Uber pronto per un nuovo rallyUber ha ricoperto uno swing ribassista e probabilmente ha creato un supporto per ripartire.
Ha una forza relativa positiva rispetto a sp500. Per me potrebbe essere pronto per nuovi top.
Lascia un commento e chiedi un'analisi sul tuo titolo preferito!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Idee operative UBER
Set-Up of the weekend: UBERL'evento Robotaxi tanto atteso dagli investitori NASDAQ:TSLA non ha portato l'hype sperato (nonostante io personalmente pensi che nei prossimi anni porterà il prezzo di Tesla a raddoppiare la Market Cap, ma non è questo il momento...) in quanto è mancato l'annuncio di un prodotto Tesla Low Cost che probabilmente avrebbe portato una spinta agli utili dell'azienda.
A beneficiare di questa debolezza della società di Elon Musk (che ha chiuso sotto la Sma50D con volumi alti e innescando un chiaro segnale short) è stata $NYSE:UBER.
Parliamoci chiaro: se la mobilità visionaria di Musk prenderà piede nei prossimi anni NYSE:UBER sarà costretta a rivedere il proprio business, ma per ora c'è ancora tempo...
Graficamente viene fuori da un periodo di lateralizzazione semi rialzista che dura dai massimi di Febbraio 2024 in cui il prezzo ha provato varie volte a scendere bucando anche la Sma200D e tenendosi per parecchio tempo sotto la Sma50D. Da Agosto ha cambiato decisamente marcia dopo le ultime trimestrali positive fino a ieri dove c'e stato un bellissime B-OUT che ha tutto ciò che cerco in un B-OUT ovvero:
-Gap Up con Volumi alti.
-Nuovi massimi storici.
-Chiusura di giornata ai massimi.
- Forza Relativa in repentino aumento.
Entrare ieri sarebbe stato un pò scommettere sulla news quindi mi sono astenuto.
Una possibile area di Buy potrebbero essere un range che va da 84$-82$, ma non escludo che potrebbe ritoccare (e questo dipende molto dalla forza degli indici) i pivot a 82.63$.
NYSE:UBER è una grossa partecipata dell' Etf AMEX:XTN e dell'indice DJ:DJT che mostra chiaramente una forza dell'industria del settore trasporti.
Stop Loss sotto gli 80$.
UBER idea di acquisto. Pianificazione settimana 34.UBER potrebbe aver terminato la fase di ritracciamento dopo il bull run avviato da inizio anno. L'idea di trading è elementare, andare a prendere l'avvio di swing high sul timeframe weekly con la rottura dei 45$. Lo stop loss lo posizionerei sotto l'area di acquisto intorno ai 42$.
Piano trading settimana prossima (holiday version)
USD (Dollar Index) prosegue ancora il movimento rialzista che riprende i massimi di inizio luglio quando era partita l'ultima LEG ribassista. Dunque ancora flat la prossima settimana sul resto dei mercati e in attesa pazienza del completamento del movimento di USD e del ritraccio degli indici.
Mantengo il posizionamento LONG su CAD/JPY.
Inoltre potrei entrare long su XLV (ETF settoriale sui farmaceutici americani) - vedi analisi precedente.
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
$NYSE:UBER - Ipotesi sui prossimi supportiNYSE:UBER a giugno 2022 ha iniziato un rally che ha poi rotto la SMA200 e la trend line ribassista di lungo periodo, due resistenze importanti, segnalando così un cambiamento del trend primario.
Ho tracciato sul grafico la trend line rialzista primaria considerando i primi due minimi del movimento rialzista e una trend line minore unendo i minimi di dicembre 2022 ed aprile 2023.
Il movimento in questi giorni sta reagendo al ribasso dopo aver raggiunto il livello di ritracciamento 0,618 di Fibonacci tracciato sul movimento ribassista durato da febbraio 2021 e giugno 2022.
Prossimi supporti: SMA200, trend line minore (quasi coincidenti) e area prossima al livello 0,382 di Fibonacci.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NYSE:UBER - Inversione?NYSE:UBER sembra essere diretto verso la SMA200. Se la rompesse al ribasso, il supporto successivo sarebbe la trend line rialzista. Se invece reggessero, il trend rialzista sarebbe rafforzato e la resistenza successiva potrebbe essere il precedente minimo di breve termine del 08/02/23. Da osservare nei prossimi giorni.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Ieri il Nasdaq sale ancora mentre S&P e Dow si fermano.Nel grafico in alto trovi i tre principali market movers dell'ultima sessione a Wall Street
A Wall Street si dice:
"Il tempo è un amico che ti fa una meravigliosa compagnia ed è nemico del mediocre."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione del lunedì era iniziata con il ricordo del rally di venerdì 6 ma lo slancio iniziale del mercato si è esaurito con il progredire della sessione, solo il NASDAQ è riuscito a chiudere in verde e ad aggiungere ulteriore salita ai solidi rialzi della settimana passata.
L'indice “re dei tecnologici” è salito del +0,63%, questo significa la seconda sessione consecutiva in cui il NASDAQ ha superato S&P e Dow Jones.
Dispiace ricordare che all'inizio della giornata il rialzo era arrivato al +2%.
La maggior parte dei big del settore tecnologico è rimasta in territorio positivo, mi riferisco soprattutto a Tesla.
la società di Elon Musk è schiantata del -65% nel 2022, ieri ha recuperato una piccola parte di questo schianto ed è salita del +5,9%.
Amazon è salita del +1,5%, Microsoft è avanzata del +1% e Apple del +0,4%.
S&P e Dow Jones hanno completamente vanificato i rialzi della giornata.
L'S&P è sceso del -0,08% chiudendo a 3829,09 e il Dow è sceso del -0,34%.
Indovinate un po’ chi ci si è messo a rovinare la festa che si stava apparecchiando sul tavolo del mercato?
La risposta è facile Powell e i suoi scagnozzi.
Un paio di funzionari della Fed hanno riportato la retorica “falco/aggressiva” sul tavolo, causando il blocco del rally.
Il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha sottolineato che la Fed probabilmente alzerà i tassi oltre il 5%, prima di fare una pausa e fermarsi per “molto tempo”.
Il mercato è reduce da una super sessione di venerdì che aveva visto tutti gli indici salire di oltre il +2%, con un salto di 700 punti per il Dow Jones, grazie al rallentamento della crescita dei salari nel rapporto mensile sui posti di lavoro.
Ma soprattutto, il rally ci ha dato un inizio positivo per il 2023, con progressi del +1% e oltre in tutti i settori, mettendo una bella dose di ottimismo in serbatoio che sostiene in parte gli investitori che cercano di mettere le delusioni del 2022 nel dimenticatoio.
Quale sarà il market mover della settimana?
L'evento principale della settimana sarà probabilmente il rapporto CPI in uscita giovedì 12.
Gli investitori sperano in un altro segnale che l'inflazione continui a raffreddarsi seppur lentamente.
Venerdì inizia ufficialmente la stagione degli utili con le relazioni di alcune grandi banche, tra cui JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo.
In più in questa settimana ricca di appuntamenti non sarà necessario attendere la prossima riunione della Fed a fine mese per ascoltare il presidente Jerome Powell.
Il capo della Fed interverrà nella mattinata europea a un simposio in Svezia, mi aspetto che questo avrà un impatto sulla seduta del pomeriggio a Wall Street.
Probabilmente la sessione inizierà con un grande gap al rialzo o al ribasso dopo il discorso di Powell.
Non so cosa aspettarmi, ma lo schema della Fed è chiaro.
Conoscendolo probabilmente parlerà provocando un ribasso delle azioni e poi vedremo cosa succederà con l'IPC.
L’IPC “core” sarà quello da tenere d'occhio".
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Stamattina sentiremo anche il presidente della Fed, Jerome Powell, che parteciperà a un dibattito al Simposio internazionale della Sveriges Riksbank sull'indipendenza delle banche centrali, a Stoccolma, in Svezia.
Non mi aspetto che dica cose diverse da quelle a cui ci ha abituati.
Ma con il mercato così concentrato sull'inflazione e sui tassi d'interesse, sembra che tutti pendano dalle sue labbra.
E oggi non mi aspetto niente di diverso.
Giovedì 12 il mercato riceverà una nuova lettura dell'inflazione con l'indice dei prezzi al consumo (CPI).
L’indice dei prezzi alla produzione (PPI) e l'indice delle spese e dei consumi personali (PCE) sono tutti in calo ultimamente.
Un nuovo rapporto che mostra che l'inflazione continua a diminuire, come previsto, farà bene al mercato.
Ma se dovesse aumentare rispetto a dicembre, invece vedremo l'opposto e una pesante conseguenza.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Eppur si muove… verso l'alto.A Wall Street si dice: "Non farti coinvolgere da quello che fanno gli altri. Devi distaccarti emotivamente." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Lo disse Galileo quando fu costretto dall'inquisizione a negare le sue teorie eliocentriche (e cioè che mettevano al centro dell'universo il sole piuttosto che la terra). Eppur si muove… il mercato verso l'alto lo dico io che non sono Galileo certamente 😊
Venerdì il mercato si è finalmente tolto il peso della tristezza del 2022 con un rally importante che ha contribuito a far salire i tre principali indici americani di oltre il +1% nella prima settimana del 2023. Il NASDAQ è salito del +2,56%. L'S&P non è stato da meno con una crescita del +2,28% chiudendo a 3895,08. Il Dow è salito del +2,13%.
Si tratta di un bel rimbalzo dopo il primo crollo del -1% del mercato di giovedì 5. Dopo la giornata di giovedì a favore degli orsi, la giornata di venerdì è stata chiaramente a favore dei tori. Personalmente ho avuto una grande soddisfazione nel vedere il settore tecnologico in testa. Spero che questo sia solo l'inizio di una serie di sessioni con questo andamento.
I dati sui posti di lavoro sono stati al centro dell'attenzione degli investitori per tutta la settimana e venerdì alle 14 ora italiana abbiamo scoperto che l'economia ha registrato un aumento di 223.000 unità a dicembre. Si tratta di un dato superiore alle aspettative, ma solo di 23.000 unità. Se a ciò si aggiunge il rallentamento della crescita dei salari, gli investitori hanno deciso che i dati erano abbastanza positivi da far salire le azioni. Questo dimostra ancora una volta che il mercato del lavoro è molto forte.
Questo in un mondo normale dovrebbe essere negativo per le azioni, giusto?
Ma nel mondo della Fed che ragiona al contrario, se si guarda ai dati sulla crescita dei salari, si nota un rallentamento, il che è ottimo per l'inflazione. Ora, con un tasso del 4,6% annuo, la Fed può guardare a questo dato e ritenere che la politica stia funzionando e che un atterraggio morbido sia possibile con un mercato del lavoro così forte. A conferma dello scenario "le cattive notizie sono buone notizie" i dati dell'ISM Servizi, che hanno subito una contrazione dopo 30 mesi consecutivi di crescita. Il dato si è attestato a 49,6, ben al di sotto delle aspettative di 55. I compra-tori hanno continuato ad entrare nel mercato dopo questo dato.
Avevo proprio bisogno di questo forte rally venerdì per salvare la prima settimana del 2023... e questi dati economici sono arrivati al momento giusto. L'S&P e il Dow hanno guadagnato circa il +1,5% ciascuno su base settimanale. E il NASDAQ si è unito alla festa con una crescita del +1%. Quindi ufficialmente possiamo dire di aver avuto un inizio di 2023 solido, cosa assolutamente non certa solo 24 ore prima.
Ora è il momento di concentrarsi sulla nuova stagione degli utili, che sarà ufficiosamente inaugurata la prossima settimana da alcuni importanti nomi della finanza. Venerdì 13 gennaio, tra gli altri, sarà il turno di JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo. Le stime future terranno il passo rispetto al passato? La grande domanda che si pone la stagione degli utili del quarto trimestre del 2022, che prenderà il via nei prossimi giorni, non riguarda tanto la crescita degli utili del trimestre o la percentuale dei titoli facenti parte dell'S&P 500 che finiranno per battere le stime di consenso, quanto piuttosto ciò che questi risultati e i relativi commenti del management e le indicazioni per i prossimi periodi ci dicono sull'evoluzione delle prospettive degli utili.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Sarebbe scorretto pensare che la Fed allenti presto la sua strategia. Hanno già detto che non se ne parla prima del 2024. Ma con l'inflazione che continua a scendere, c'è la speranza che la Fed non abbia bisogno di alzare i tassi al livello del 5,1% a cui alludeva in precedenza, e che magari si fermi al 4,5%. In ogni caso, ogni rapporto mostra una buona tenuta dell'economia, mentre l'inflazione continua a scendere, e maggiori sono le probabilità di vedere un atterraggio morbido.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”. Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto. Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading. Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
UBER? sul medio periodo ribasso del 20%UBER sul mensile ha fatto una candela e un pattern che raramente si vede. Nel medio periodo scenderemo di almeno il 20%. NON AVREMO PERTANTO NESSUNA CANDELA MENSILE CHE CHIUDERA SOPRA I MASSIMI.
prima di eventuali massimi, dovremo fare un salto in zona 38 DOLLARI
ANALISI DEL GIORNO - UBER Uber è una delle prime aziende che ha investito nella sharing economy dei trasporti. In questi anni ha investito tanto stringendo grandi partnership in tutto il mondo. Oggi ci troviamo su un livello di mercato particolare, credo che stia facendo bene e che possa capitalizzarsi non di poco nei prossimi mesi.