Idee operative ITALY40CFD
ITA40 Fut La middle range detta la direzione, primo target 34400Siamo entrati nella zona di resistenza del Future Ftse Mib, il cui target rialzista intermedio coincide con area 34400 punti.
Su grafico a 2 ore, si evince chiaramene come in apertura gli acquisti abbiano affondato la valle del Volume Profile (evidenziata dal rettangolo rosso sul grafico), ad indicare già dalle prime battute della sessione borsistica un movimento di forza long in breakout.
Il canale che si è formato dai minimi del 14 giugno, sta dettando la direzionalità e la cornice di riferimento del movimento degli operatori nelle prossime ore. A conferma di questo sentiero, troviamo la tenuta nella sessione di ieri della middle range del canale, coincidente anche con la media a 200.
Il target di medio periodo del movimento rialzista è fissato in area 34700, con obiettivi intermedi -per chiusure parziali dei long - fissate a 34400 (come già accennato sopra) e 34500pts. Con chiusure sotto area 34050/34000 verrebbe violata la mediana del canale e potrebbero scatterebbero le chiusure dei long. In questo caso i ribassisti potrebbero riprendere la forza del movimento e tentare un affondo iniziale in area 33730pts.
Edoardo Liuni
MIB: analisi ciclica del trimestraleIl ciclo trimestrale iniziato dal minimo di aprile, dopo aver segnato il molto probabile massimo del ciclo annuale inverso (ciclo dei massimi) e la chiusura del primo ciclo mensile sul lato dei minimi (in blu), ha mostrato un'inversione al ribasso già dopo pochi giorni su base mensile (freccia nera). Oggi, scendendo sotto il punto di partenza di aprile, si è confermato al ribasso anche su base trimestrale e semestrale, con una tendenza che dovrebbe proseguire fino al termine del ciclo annuale previsto per l'autunno.
Attualmente, potrebbe trattarsi di un andamento laterale-ribassista, ma vedremo man mano dove e quando si verificheranno gli swing dei cicli minori. Considerando periodi più brevi, l'indice trimestrale dovrebbe trovare nuovi minimi, via via decrescenti, fino alla prima settimana di luglio. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle scadenze tecniche del 21 giugno, che potrebbero riservare qualche sorpresa, anticipando una chiusura.
A causa delle scadenze e dell'aumento della volatilità, non mancheranno improvvise impennate. Tuttavia, queste dovrebbero essere contenute in una sequenza di massimi decrescenti.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
---
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib L'indice Ftse Mib permane nel suo trend impulsivo rialzista iniziato ad ottobre dello scorso anno. A marzo avevamo dato target 35400 punti, livello a cui ormai siamo arrivati da un paio di settimane. In particolare, andando ad analizzare la struttura, l'indice sembra ora giunto alla formazione della sua quinta onda rialzista (onda 5 Minor). Scendendo nel dettaglio, tale movimento che si vede sul grafico giornaliero e più dettagliatamente su un grafico a 2 ore, è condizionato dalle giornata di stacco dividendo. Se andiamo a considerare l'indice Total Return possiamo andare a identificare che con buone probabilità è partita onda 5 Minute di 5 Minor sulla ripartenza del 30 maggio. Questo minimo quindi, collocato a 34000 punti di indice, rappresenta il livello da monitorare per valutare la conclusione dell'impulso rialzista iniziato a 27000 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola