COPPER situazione difficile
La situazione sul rame (#Copper) rimane piuttosto instabile e legata inevitabilmente alle condizioni sanitarie dell’intero pianeta. Se il ritorno al lavoro della Cina avviene senza grandi battute d'arresto, la domanda di rame del paese per l'intero anno si riprenderà solo grazie alla spesa per le infrastrutture ad alta intensità di rame.
Nei primi tre mesi dell'anno si stima che la domanda di rame nella #Cina, consumatore di punta, sia diminuita di circa il 25%, ma l'impatto nel secondo trimestre si farà più acuto.
Molto dipenderà dalla rapidità con cui le principali nazioni consumatrici saranno in grado di appiattire le rispettive curve di #coronavirus e, in questo senso, la Cina sarà ovviamente monitorata molto attentamente.
I prezzi sono rimbalzati con decisione sul livello di supporto a $200 e si sono spinti fino ai livelli attuali di $233. Il primo livello di resistenza si trova in area $241 mentre la tenuta del primo supporto in area $224 potrebbe indicare una continuazione del trend positivo in atto.
Idee operative CPRUSD
Copper XCUUSD - prezzi ancora deboliLa pandemia di coronavirus continua a colpire mercati e prezzi delle materie prime su base giornaliera.
L'incertezza su come potrebbe influire sulla domanda e sull'offerta di rame nel 2020 aumenta ogni giorno, poiché sempre più aziende rilasciano notizie relative alla diffusione del virus.
Codelco - Minatore di rame cileno Codelco ha dichiarato il 18 marzo che sta riducendo la produzione per conformarsi a uno stato di emergenza nazionale annunciato dal governo.
Freeport McMoRan - A seguito di una quarantena nazionale imposta dal governo peruviano, Freeport ha temporaneamente sospeso il suo complesso minerario Cerro Verde rame- molibdeno nel paese sudamericano il 17 marzo.
Glencore- Ad oggi, non si sono verificate interruzioni sostanziali delle attività operative di Glencore o all'interno della sua catena di fornitura, ha dichiarato la società il 20 marzo, anche se continua a monitorare da vicino la situazione.
LAYOUT PER I METALLIUn semplice layout per avere una rapida visione sulle correlazioni relative ai metalli.
STRUMENTI:
Da SX Gold, Silver, Copper e USDindex
STRUTTURA:
Nelle 4 finestre superiori grafici Renko tarati con ATR 100 su grafico 30min e nella metà inferiore un semplice grafico candlestick.
I blocchi costruiti dal grafico atemporale Renko restituiscono una immediata visione sullo spostamento dei prezzi "ripulito" dalle lateralizzazioni ed evidenziano massimi e minimi significativi, mentre il candlestick dettaglia in modo più più puntuale il comportamento degli investitori.
GRAFICO RENKO:
Io tendenzialmente utilizzo in questa visualizzazione un grafico Renco 30min tarato con ATR 100 (quindi assimilabile a poco più di 2gg), ma se la visualizzazione risulta essere troppo "veloce" e si ha un'ottica temporale di più ampio respiro si può optare per un grafico Renko su TF 4h con taratura ATR a 42 periodi (quindi 7gg, la metà del periodo relativo alla fase lunare utilizzato da Wilder).
Estremamente chiara l'individuazione dei livelli di massimo e minimo su tale grafico.
GRAFICO CANDLESTICK:
Nello specifico, grafico TF 4h e le classiche medie mobili a 200 e 50 periodi.
Grafico multiperiodico settimanale
Fascio di medie mobili Daryl Guppy (3,5,8,10,12,15 periodi)
Indicatore di Momentum tarato a 15 periodi
CONCLUSIONI:
Nell'esempio presentato in un colpo d'occhio si evidenzia una maggiore forza del Gold rispetto l'argento, la salita del Silver va a costruire un probabile doppio massimo e il Copper costruisce un massimo arrotondato. I livelli evidenziano le zone "chiave" da monitorare e l'USDindex a DX è un valido aiuto nel comprendere la bontà dei movimenti, siano essi il frutto di reale interesse/disinteresse e non il semplice riflesso della valuta nella quale sono quotati.
Buon trading a tutti i colleghi
Mauro Gerardi
RAME IN DIVERGENZA NEGATIVADopo la fase positiva delle scorse sedute oggi si verificano forti prese di beneficio sul contratto CopperMar20. Una volta raggiunta quota $288 i venditori hanno avuto infatti la meglio, spingendo al ribasso le quotazioni. Il primo livello di supporto si trova in area $276. In precedenza i due massimi raggiunti il 26 dicembre 2019 ed il 16 gennaio 2020 hanno configurato una divergenza negativa con l'indicatore RSI.
RAME : Area minimo??Il prezzo del rame si trova ancora nei pressi di un supporto che ha resistito per più di 6 volte creatosi nell'agosto del 2018, per di più, a mio avviso, un ulteriore possibile conferma di una ripartenza al rialzo può essere il fatto che il minimo dell'ultimo spunto ribassista si è fermato esattamente nella lowerband della mia banda di bollinger personalizzata che coincide a sua volta con la trendline del canale ribassista da cui è uscito in quest'ultimo periodo e anche alla trendline bassa del canale rialzista in cui sta ancora dentro, inoltre i miei script mi indicano che siamo vicini ad un minimo, avendo tutte queste condizioni a favore mi sento di dire che potrebbe comunque fare un ultimo spunto al ribasso intorno l'area di 2.522. Per i più conservativi indicherei un ingresso intorno l'area di 2,550 con stop sotto il minimo a 2,505 e TP da considerare in base alle proprie strategie di mantenimento posizione. Questa è la mia visione, e voi che ne pensate? Commentate il vostro pensiero al riguardo o se siete d'accordo lasciate un bel like. Grazie per l'attenzione e buon trading a tutti.
Cooper biglietto ancora validoDopo aver aperto la posizione long di breve periodo (ricordo che ha come TP 1.77) sembra che il Cooper nel medio-lungo punti ad arrivare sui 3$.
Detto ciò al retest della trend linea blu aprirò una posizione lunga con TP proprio a 3. Lo stop sarà da costruire.
Buon trading
See you later
Copper SHORT!La situazione non è chiarissima, ne tanto meno delle migliori.
Credo, però, che ci siano buone possibilità che il rame possa scendere.
Come da immagine:
TP1 2.70
TP2 2.68
Massima cautela su questa posizione perchè il segnale non è al top.
Vedremo cosà ci riserva il futuro.
Buon gain
see you later
E il COPPER?Anche il Rame come altre commodities ha avuto la sua fase ribassista che lo ha portato a stazionare su livelli tecnici assai evidenti.
Non poco fa infatti il prezzo ha risentito di quest'ultimi balzando in sù,ma la cosa è durata poco.
Ora SIAMO di nuovo lì,in quella fascia misteriosa che non ci da tante indicazioni.
RSI non mi conferma nulla,quindi ora non entrerei a rialzo a prezzo di mercato ma massimo aspetterei che l'asset raggiunga la linea blu evidenziata dove in passato il prezzo ne ha risentito ( vedete la situazione di ipervenduto su RSI in TF Daily)
Fino a lì non mi muovo,voi che ne pensate?
Long sul rame? Non così presto...OANDA:XCUUSD (rame quotato in dollari statunitensi)
Analisi Tecnica in sintesi
Aspettiamo ritracciamento dei prezzi per poi andare long, da riconsiderare TP e SL a seconda della magnitudine del pullback.
Analisi Tecnica completa
Nel grafico mensile possiamo osservare diversi livelli orizzontali chiave, da 2.000 fino a 4.000.
Da un minimo del 2016, il prezzo ha iniziato a salire, fino a toccare 3.250 con le ultime sessioni. Come evidenziato dal grafico vi è stato un testa e spalle, una dei pattern di analisi tecnica più conosciuti. Anche lui, indicava un rally.
Possiamo quindi affermare che abbiamo dei forti supporti sotto i prezzi attuali.
Passiamo al grafico giornaliero, useremo l'indicatore di forza relativa (R.S.I) e Ichimoku (se non sai cosa è Ichimoku, vi consiglio caldamente di visitare il profilo di Martina Andrea Provenzano).
Se osserviamo l'RSI, noteremo che ogni volta il valore supera 70 abbiamo un pullback dei prezzi (segnalato da ellissi arancioni), al fine di trovare stabilità, cosa confermata anche da Ichimoku, con la lagging span incombente e la tenkan che taglia la kijun verso il basso.
Oggi ci ritroviamo in una situazione simile a quella appena descritta. Reputo quindi, che ci sia una alta probabilità di un ritracciamento verso il basso, per "ricaricare" il trend bullish.
Penso quindi di attendere che i prezzi tocchino un supporto della trendline verde oppure del supporto formato dalla Senkoku Span B (S.S.B.).
Arrivato ai livelli compresi fra 3.050 e 3.100 possiamo aprire una operazione long con stop loss a 3.02/3.00.
Per quanto riguarda il take profit, dipende solo dalla vostra propensione al rischio, io propongo di avere un primo TP a 3.60, in cui chiudo metà dell'operazione e porto lo stop a pari. L'altra metà della size viene chiusa al livello di 4.000.
Vi ringrazio per la cortese attenzione
Come accennato in precedenza, vi consiglio di visitare la pagina tradingview di Martina Provenzano, vi sono molti spunti interessanti e avrete la possibilità di imparare ichimoku da una bravissima insegnante!
it.tradingview.com
P.S. Una volta arrivati al livello di 4.000 si potrebbe pensare di aprire una operazione short. Vi terrò aggiornati.
COPPER: SUPPORTO E RESISTENZE DINAMICHE & TRIANGOLI SIMMETRICIIl prezzo del metallo arriva da un Trend rialzista e al momento sta rimbalzando dentro al triangolo A e B costruiti da supporti e da resistenze dinamiche;
- la candela di ieri (21/03/2018) si è formata in una posizione strategica in quanto in corrispondenza di un'intersezione 'tra una resistenza ed un supporto dinamico; questa candela potrebbe aver dato vita a un ritracciamento rialzista, evidenziato anche da un doppio minimo, che se andasse in breakout laterale rispetto il triangolo B condurrebbe il prezzo ad nuovi rimbalzi nel triangolo A più grande.
- alternativamente non avvenisse un Breakout laterale allora il prezzo romperà verso il basso creando un nuovo impulso ribassista.
Rame fuori dal trinagoloCome avevamo visto nell'idea proposta nei gironi scorsi, stavo attendendo l'uscita dei prezzi dal triangolo di breve, a questo punto avendo rotto al ribasso ed effettuato nella giornata di oggi un pull back, provo a sfruttare l'occasione vendendo sell a 3.105 con stop loss a 3.17 e take profit a 3.00. Profilo basso rischio e basso profitto, ma il trend di lungo e medio è chiaramente al rialzo e quindi sfrutto questo piccolo segnale short di breve per lo stop poco oneroso.
Rame al test della tenuta di area 3.07/3.09Sia la Tenka Sen che la Kijun Sen sono entrambe piatte e questo indica che il movimento attualmente non ha forza, questo potrebbe giovare per una ripartenza del Rame. La tenuta di area 3.07/3.09 potrebbero spingere i prezzi di nuovo verso area 3.22 mentre la perdita di tale area potrebbe invece innescare nuove vendite anche se il trend si manterrebbe saldamente al rialzo.
Monitoro la rottura del triangolo segnalato per comodità sulla Chikou Span.
Resto in attesa di segnali.
Il rame sulle nuvoleL'indiscussa tendenza long del copper fa si che io tenga lo strumento nella mia watch list dal giugno del 2016 e in modalità sniper.
Nel 4 ore dopo un rientro in kumo senza però arrivare alla ssb, si verifica la chiusura del prezzo giusti giusti fuori di essa.
Dentro le nuvole è come nebbia e non si trada perchè non è chiara la visuale, ma non appena ne veniamo fuori tutto torna limpido.
La strategia recita, chiudo fuori kumo, entro alla candela successiva e metto stop dall'altra parte della kumo.
Non si è obbligati ad entrare nè ora nè mai ma guardando il daily (senza stavolta considerare ichimoku, anzi consideriamolo pure perchè il prezzo è rientrato in tenkan ma non ha chiuso sotto) si vede una pinbar bullish che ci da il riferimento del livello di stop.
Lo stop è ampio, io sono già dentro ma consiglio di aspettare il segnale delle tre linee nel 4 ore (nel caso pubblicherò più avanti) per avere un risk reward equilibrato, tipo stop sotto kijun...
Rame, possibili rialzi nei prossimi mesi $340Il trend sul Rame, sembra impostato verso un rialzo molto interessante, grazie ad una formazione di testa e spalle visibile in time frame settimanale. Se ne breve periodo è possibile una fase di storno, complice la fase di ipercomprato e la vicinanza dei prezzi in una zona di resistenza intermedia, nel medio periodo invece è piuttosto probabile che le quotazioni continuino nella loro fase di crescita portando così a compimento il pattern tecnico di testa e spalle, con target dapprima a $315 e poi verso $340