Borse Europee Contraddittorie: Wall Street in Rialzo, IncertezzaLe borse europee hanno vissuto una seduta contrastata in questa settimana, con performance divergenti tra i principali indici. Mentre Wall Street ha continuato a mostrare segnali positivi, Piazza Affari è rimasta incerta a causa dello stallo politico in Spagna. Nel frattempo, i mercati europei hanno atteso con ansia i prossimi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve e della BCE, sperando che dati macroeconomici deboli possano influenzare una possibile conclusione del ciclo restrittivo.
Performance Settimanale delle Borse Europee:
Il Ftse e il Ftse 100 hanno registrato un aumento, mentre il Dax e il Cac 40 hanno segnato un calo. Madrid ha subito perdite significative a causa delle incertezze politiche seguite alle elezioni del 23 luglio. Hera, Saipem e Pirelli sono stati i protagonisti positivi a Piazza Affari.
Performance delle Utility e Altri Titoli:
Le utility hanno guidato le azioni positive, con aziende come Iren, Acea e A2a in evidenza. Enel ha chiuso in rialzo durante la giornata di stacco della cedola per il saldo del dividendo. Stellantis ha segnato un aumento dopo un accordo con Samsung per una gigafactory negli Stati Uniti. Altri titoli come Sogefi, Mfe A e Fila hanno registrato guadagni in seguito a risultati positivi e annunci aziendali.
Influenza dei Dati Macroeconomici Deboli nell'Eurozona:
I mercati azionari europei sono stati influenzati da dati macroeconomici deboli nell'Eurozona, evidenziati da un calo dell'attività delle imprese, soprattutto nel settore dei servizi. Ciò ha portato a performance contrastanti per i principali indici, con il Ftse Mib che è rimasto stabile grazie al supporto di alcune aziende, mentre Madrid ha subito perdite significative.
Andamento dei Prezzi del Petrolio e le Aspettative sui Tassi di Interesse:
I prezzi del petrolio, in particolare il Brent, hanno registrato un aumento grazie alla diminuzione dell'offerta e alle speranze di stimoli in Cina. Gli investitori hanno tenuto d'occhio i futuri rialzi dei tassi da parte della Fed e della BCE, poiché ciò potrebbe influenzare ulteriormente i prezzi del petrolio. La Fed si appresta a effettuare un aumento di 75 punti base, il più grande dal 1994, in un contesto di aumento dell'inflazione sia negli Stati Uniti che in Europa.
Prospettive per l'Economia Europea:
Nonostante le sfide e le incertezze, gli investitori mantengono un atteggiamento ottimista verso l'economia europea, sostenendo le borse. Crescita del PIL e riduzione del tasso di disoccupazione rappresentano segnali positivi. Tuttavia, i mercati azionari sono notoriamente volatili, e la prudenza è sempre consigliata.
Le borse europee hanno concluso una settimana caratterizzata da contrasti, con Wall Street in rialzo e Piazza Affari incerta. I mercati sono in attesa delle decisioni delle banche centrali riguardo ai tassi di interesse, mentre gli investitori rimangono cauti riguardo all'andamento dell'inflazione e alle sfide geopolitiche. L'economia europea continua a mostrare segnali promettenti, ma il contesto globale richiede un approccio attento e prudente da parte degli operatori di mercato.
Idee operative ITA40
FTSE Mib, analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib sono riuscite a mantenersi sopra il supporto di breve periodo a 28.500 punti. Come evidenziato nella newsletter di ieri, la discesa sotto questo sostegno permetterebbe ai venditori di confermare il modello di doppio massimo di zona 28.900 punti. Se ciò avvenisse, si potrebbe osservare un incremento delle pressioni di vendita verso la soglia psicologica dei 28.000 punti. Questo è un supporto di rilievo in quanto transitano il livello orizzontale espresso dai top del 7 marzo 2023 e la trendline disegnata con i minimi del 31 maggio e 26 giugno 2023. In caso di superamento dei 28.900 punti, ci sarebbe la possibilità di osservare un test dei 29.100 punti.
FTSE Mib: quotazioni continuano a generare incertezzaLe quotazioni del FTSE Mib continuano a mostrare incertezza dopo il test della linea di tendenza ottenuta collegando i massimi del 14 giugno e 3 luglio 2023. Se dovesse cominciare un movimento correttivo, si potrebbe osservare l’accelerazione verso il successivo supporto posto sulla soglia psicologica dei 28.000 punti, lasciato in eredità dai top del 7 marzo 2023 e nelle cui vicinanze passa la trendline disegnata con i minimi del 31 maggio e 26 giugno 2023. Ulteriori spazi per un rialzo si aprirebbero nell’eventualità di superamento dei 29.000 punti, che permetterebbe ai compratori di mettere nel mirino dapprima i 29.400 punti, per poi passare ai 30.000 punti.
FTSE Mib: quotazioni proseguono il movimento discendenteLe quotazioni del FTSE Mib proseguono il movimento discendente cominciato dopo il test della linea di tendenza ottenuta collegando i massimi del 14 giugno e 3 luglio 2023. L’avvio delle ultime prese di beneficio potrebbe spingere i corsi verso la soglia psicologica dei 28.000 punti, dove passano il supporto orizzontale lasciato in eredità dai top del 7 marzo 2023 e la trendline disegnata con i minimi del 31 maggio e 26 giugno 2023. Le quotazioni potrebbero essere attirate da questo intorno anche per via del gap up lasciato aperto dal 12 luglio 2023. Se invece gli acquirenti riuscissero ad oltrepassare i 29.000 punti, ci sarebbe la possibilità di assistere ad un approdo sui 29.400 punti.
FTSE MIB - DOPO TANTA FORZA ATTENDO IL MOMENTO GIUSTOIl Ftse Mib, come la maggior parte del comparto azionario, dallo scorso ottobre si è comportato egregiamente, con un allungo particolarmente stabile e deciso.
Dopo qualche settimana di lateralità e stabilità, i dati sull'inflazione Usa sembrerebbero mettere le basi per un'ulteriore accelerazione.
Al momento non ho operazioni in essere sull'indice, tuttavia considerato che i prezzi si trovano in corrispondenza della parte alta del canale, resto in attesa di uno storno per cominciare a costruire una posizione swing multiday con ingressi mean reverting multipli in corrispondenza dei seguenti livelli:
- 25.000 I ingresso;
- 23.000 II ingresso;
- 21.000 III ingresso.
Continuo a seguire, preavviso che per operatività swing su equity, la mia vision resta più o meno la stessa anche su altri sottostanti.
Flash Mercati: strategia di Luca Stellato con CW sul FTSE MIBIl nostro indice italiano è in trend primario rialzista, evidenziato dalla media mobile a 200 giorni positivamente inclinata così come dalla media di breve termine a 20 sedute. Con le sedute di giovedì 6 e venerdì 7 luglio si è assistito a un perfetto swing rialzista dei prezzi dall’altro verso il basso su cui si è lavorato con l'acquisto di un Cover Warrant Call, con ISIN NLBNPIT1Q8G3.
Nello specifico, Stop Temporale entro 2 settimane dall'Acquisto, Take profit al 30%.
House of Trading: la strategia di Giancarlo Prisco sul FTSE MibTra le carte messe in campo da Giancarlo Prisco nella 25esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde sul FTSE Mib. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 27.892 punti, stop loss a 27.000 punti e target a 30.000 punti. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1RFL1 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 16,66x. Alto il livello di convinzione per questa strategia, pari a 4 stelle su 5. L’altra carta di Prisco è verde, una strategia long su EUR/USD, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Para: una strategia long sull’oro e una short sul Bund.
FTSE Mib: Quotazioni verso il movimento correttivoLe quotazioni del FTSE Mib hanno iniziato un movimento correttivo dopo il segnale di debolezza evidenziato nella precedente newsletter. Il quadro tecnico si conferma a favore dei compratori, fino a che sarà difeso il sostegno a 27.700 punti. In questo contesto si potrebbero valutare strategie long nel caso di un proseguimento del ritracciamento. Segnali di forza in area 28.000-27.700 punti potrebbero dare il via a posizioni long con target a 28.500 punti. Fronte ribassista si potrebbero valutare strategie short in caso di segnali di debolezza a 28.500 punti. In questo caso il primo obiettivo potrebbe essere a 28.000 punti mentre il successivo a 27.700 punti.