Un'altra trendline su cui prestare attenzione.Nell'analisi precedente ho postato il grafico di una trendline su btcusd, bene, adesso pubblico lo stesso periodo ma su eth. Si nota subito che non è la stessa cosa, per questo presterei molta attenzione a rimanere permabull su eth. Leggo in giro sui social molta euforia su ethereum, vi esorto a guardare solo il grafico perché questa è la fase più delicata del ciclo rialzista sulle cripto, cosa che eth non sta confermando. Se cambiassero le cose servirebbe un movimento molto duraturo che vada a rompere il precedente ath, prezzo che non ha toccato in questo ciclo, anzi il prezzo è andato sotto questa trendline importante e da notare anche il doppio massimo minaccioso, potrebbe anche invalidarlo, per farlo serve un movimento al rialzo senza se e senza ma.
Idee operative ETHUSDT.P
Ethereum punta a 4.000 dollari!
In una svolta storica, l'exchange-traded fund (ETF) di Ethereum ha superato per la prima volta l'ETF di Bitcoin in termini di flussi giornalieri, raccogliendo 602 milioni di dollari rispetto ai 523 milioni di dollari di Bitcoin. Gli ETF sulle criptovalute hanno attirato complessivamente un'enorme quantità di 1,1 miliardi di dollari, consolidando l'interesse istituzionale per gli asset digitali. Ethereum ha sostituito Bitcoin come focus oggi.
Per la prima volta, l'ETF di Ethereum ha superato l'ETF di Bitcoin in termini di flussi giornalieri, segnando un traguardo importante nell'attività di trading degli ETF. Il fondo di Ethereum ha raccolto 602,02 milioni di dollari in un solo giorno, superando di poco i 522,60 milioni di dollari di Bitcoin, portando gli afflussi totali degli ETF sulle criptovalute a oltre 1,1 miliardi di dollari al giorno.
Ancora una volta, l'ETHA di Black Rock ha dominato gli ETF di Ethereum, raccogliendo la sbalorditiva cifra di 546,70 milioni di dollari. L'Ethereum Small Trust di Grayscale ha seguito con 29,90 milioni di dollari, mentre FETH di Fidelity ha raccolto 17,19 milioni di dollari.
Flussi minori ma costanti sono arrivati da ETHW di Bitwise (4,44 milioni di dollari) e CETH di 21shares (3,78 milioni di dollari). Il volume si è mantenuto a 2,29 miliardi di dollari, portando il patrimonio netto dell'ETF su Ethereum al record di 17,32 miliardi di dollari.
Sebbene l'ETF su Bitcoin abbia registrato un ritmo leggermente più lento nella giornata, ha continuato la sua serie di 11 giorni di afflussi netti, raggiungendo i 522,6 milioni di dollari.
Con l'intensificarsi della concorrenza tra gli ETF su Ethereum e Bitcoin, una cosa è chiara: la domanda istituzionale è in forte espansione su entrambi i fronti del crypto divide.
Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha guadagnato il 5,93% rispetto al dollaro nelle ultime 24 ore e ora è in rialzo del 21,5% questa settimana, sovraperformando molte delle principali valute digitali.
Il mercato delle opzioni su Ethereum esplode con 4.000 scommesse rialziste
Giovedì, Ethereum (ETH) veniva scambiato a 0,029 BTC, ovvero 3.408 dollari per moneta, alle 11:00 ora orientale (ET). Attualmente, alle 9:30 ET, viene scambiato a 3.625 dollari per moneta, ovvero 0,03038 BTC, rispetto alla principale criptovaluta Bitcoin. Ieri, la quota di ETH nel mercato delle criptovalute da 3,91 trilioni di dollari era del 10,9%. Venerdì, questa cifra era salita all'11,2% della valutazione totale.
Nel settore dei derivati, le posizioni short su ETH hanno dominato le statistiche di liquidazione. Degli 819,79 milioni di dollari liquidati, 130,49 milioni provenivano da posizioni corte che scommettevano contro Ethereum, mentre altri 102 milioni di dollari erano legati a posizioni lunghe su ETH liquidate. Se il momentum dei prezzi dovesse mantenersi, il mercato potrebbe affrontare uno dei maggiori short squeeze della storia, con i rialzisti che spingerebbero Ethereum costantemente al rialzo.
Secondo i dati raccolti da Coinglass, le opzioni su Ethereum sono piene di energia rialzista. I contratti call sono saldamente in controllo, rappresentando il 66,31% dell'open interest e il 62,19% del volume nelle 24 ore. Ciò equivale a oltre 2,25 milioni di ETH in opzioni call, rispetto a quasi 1,15 milioni di ETH in opzioni put.
Il punto di forza? Il contratto call su ETH da 4.000 dollari di Deribit per settembre 2025 è ora in testa con 98.264 ETH in open interest. In termini di volume, il contratto call ETH da 3.800 $ con la stessa scadenza si aggiudica il primato, con oltre 23.000 ETH scambiati. Che i trader si concentrino su luglio, settembre o dicembre, la scommessa è chiara: Ethereum ha ancora benzina nel serbatoio.
Con l'evoluzione dei flussi di capitali e del sentiment, l'attuale traiettoria di Ethereum suggerisce che i trader si stanno posizionando per un deciso breakout rispetto alla recente normalità. L'allineamento delle forze tecniche, la pressione sui derivati e la crescente quota di mercato delineano una crescente fiducia. Che sia trainato dalla speculazione o dai fondamentali, Ethereum si trova ora a un bivio in cui lo slancio potrebbe evolversi in qualcosa di più significativo a livello strutturale.
Ethereum: crollo fino al primo supporto rilevanteETH quota circa 2.247$ e ha chiuso settimana con un -12,60%. Per trovare chiusure peggiori su base weekly bisogna tornare allo scorso febbraio-marzo, quando in due mesi perse il 48%. A giugno, il ribasso è dell’11,15%, superiore a quello di Bitcoin che registra un contenuto -3%.
Osservando il grafico weekly si nota che il calo è iniziato dal massimo di dicembre 2024 a 4.108$. Il crollo ha portato il prezzo ad un minimo ad aprile a 1.385$, da dove è partito un rimbalzo che si esteso soprattutto a maggio fino a inizio giugno. Qui si nota una serie candele doji, che hanno evidenziato una fase di incertezza per un possibile ribasso.
In settimana è scattata la discesa che ha spinto ETH a rompere anche il primo livello di supporto in area 2.240$. Nel crollo di ieri è sceso ad un minimo di 2.111$ sfiorando il supporto successivo e principale in zona 2.050 USD. Per un segnale di ripartenza il prezzo deve andare sopra i 2.500 USD.
Bitcoin e Ethereum cosa succede?Cose è successo ieri su ETH e BTC? Poco o nulla se guardiamo il loro andamento dai minimi di aprile.
Due giorni fa BTC aveva generato una candela dragonfly doji sui massimi — un pattern raro, associato a incertezza e possibile inversione su un picco. Non è un pattern ad alta affidabilità, ma effettivamente ieri poi c’è stato un ribasso. Guardando le ultime settimane, dal suo ATH, BTC ha ritracciato e poi rimbalzato. Il segnale di forza si avrà solo con un nuovo massimo. In caso contrario, restiamo in un limbo tecnico con un massimo decrescente rispetto all’ATH di maggio. Ora è importante monitorare il supporto a 105.500 USDT la cui perdita potrebbe aprire ad una discesa maggiore.
Ethereum è ancora sopra la resistenza 2.720$ che l’ha bloccato per circa un mese. Tuttavia, ieri ha chiuso al ribasso e ciò genera qualche preoccupazione. Si tratta di un falso breakout?
Al momento, guardando il grafico daily, gli indicatori non segnalano inversione, ma un campanello d’allarme sì. Serve attendere lo sviluppo della giornata, se non addirittura la chiusura daily, per una valutazione più chiara.
In questo contesto, è fondamentale avere pazienza, senza farsi prendere dalla paura di “essere rimasti fuori”. I livelli di supporto di breve passano a 2.685 e 2.630/2.625 USDT. Una discesa sotto questo ultimo complicherebbe lo scenario.
ETHUSDT in Osservazione: Slancio Rialzista in Arrivo! 🧠 Riassunto dell’Analisi del Grafico:
Questo grafico suggerisce una probabile continuazione rialzista per ETHUSDT, basata sulla struttura attuale del mercato e sugli indizi visivi mostrati:
🔍 Punti Chiave:
Zona di Prezzo Attuale:
Il prezzo si trova intorno ai 2.574 $, all’interno di una fase di consolidamento (area blu evidenziata).
Zona di Offerta Importante:
Intorno ai 2.335,93 $ (indicata in viola) – ha funzionato come un forte supporto, dando inizio al movimento rialzista attuale.
Formazione Rettangolare:
Il prezzo si sta muovendo lateralmente, segnale di accumulazione prima di una possibile rottura.
Proiezioni Rialziste (frecce bianche):
Due possibili scenari:
Leggero ritracciamento verso l’area di offerta, seguito da un forte breakout rialzista 🚀
Breakout diretto dalla zona di consolidamento verso l’alto.
🎯 Livelli Target:
Primo Target: 🟣 2.918,70 $ – “prossimo possibile movimento”
Secondo Target: 🎯 3.006,40 $ – zona di forte resistenza
🧩 Conclusione:
Il grafico suggerisce che ETH si stia preparando a un breakout rialzista dalla zona di consolidamento. Se i compratori mantengono il controllo, è possibile un movimento verso 2.918 – 3.006 $ nelle prossime settimane.
Nota di Rischio:
Fai attenzione a un possibile falso breakout se il prezzo scende sotto l’area di consolidamento, soprattutto vicino ai 2.335 $.
commenta i tuoi pensieri e metti "mi piace", grazie
Ethereum attenzione alla doji di inversione sul weeklyEthereum apre la settimana in fase di contrazione. Due settimane fa il prezzo aveva messo a segno un rally del 38%, come si può osservare dal grafico. Attualmente, il rialzo dal minimo di 1.385 dollari toccato a inizio aprile registra un +75%.
Questa fase di rialzo ha spinto il prezzo la settimana scorsa fino alla resistenza principale in area 2.700 dollari. Qui ETH si è fermato e ha iniziato a correggere. Sul grafico si è formata una candela doji lungo un trend rialzista, configurazione che rientra tra i pattern tipici di inversione. Infatti, oggi il prezzo è in fase di discesa. Trattandosi di un segnale sul timeframe weekly, sarebbe ideale attendere la conferma con la chiusura settimanale di domenica prossima.
Osservando il lato corto del grafico, il primo livello di supporto per Ethereum si trova in area 2.140 dollari, con un successivo supporto tecnico in area 2.000 dollari.
Ethereum fase di rimbalzo. Resistenze e targetOsservando il grafico weekly di Ethereum si può vedere come ha chiuso il settimanale a +12,85%. Il rimbalzo in atto è iniziato circa 15 giorni fa, con la formazione della candela doji evidenziata. Questa configurazione è un pattern per una possibile inversione, specialmente quando si materializza dopo un trend ribassista prolungato, incominciato dal massimo di periodo a 4.106$ lo scorso dicembre.
Nella discesa proseguita nel 2025, a febbraio ha rotto il supporto principale in area 2.500$, accelerando il crollo fino a rompere il livello di supporto a 2.100$. In aprile ha toccato il minimo a 1.385$.
L'attuale fase di rimbalzo ha una prima resistenza rilevante in area 1.950$ come si può osservare sul grafico daily. Il breakout di questo livello confermerebbe la forza del rimbalzo in atto. La resistenza principale si trova invece in area 2.100 dollari.
Allo stato attuale, per annullare il movimento rialzista, Ethereum deve restare sopra il supporto in area 1.620$. Una breakdown sotto questo livello comprometterebbe il rimbalzo attualmente in corso.
LA DURA LEGGE DEL BOOKL’Orderbook: La Danza tra Numeri e Psicologia del Mercato Crypto
Il mercato delle criptovalute, con la sua volatilità fulminea, è un organismo vivente che respira attraverso l’equilibrio mutevole di domanda e offerta. Al centro di questo respiro c’è l’Orderbook, un registro in tempo reale che cattura ogni battito del mercato: gli ordini di acquisto (Bid) e vendita (Ask) disposti come soldati su un campo di battaglia. Immaginate due colonne: a sinistra, i compratori che offrono prezzi inferiori all’ultimo scambio; a destra, i venditori che chiedono prezzi più alti. Tra queste due forze, il prezzo attuale fluttua, sospeso tra la speranza di chi vuole salire e il timore di chi preferisce scendere.
L’Orderbook non è solo un elenco di numeri. È un termometro della liquidità: mercati con spread stretti e volumi densi sono fiumi navigabili; quelli con ordini radi sono stagni dove ogni sasso crea onde sproporzionate. Per il trader, leggerlo significa decifrare il linguaggio silenzioso del mercato. Un improvviso sbilanciamento verso i Bid potrebbe preannunciare un’ondata rialzista, mentre un accumulo aggressivo sugli Ask potrebbe essere l’avviso di un temporale in arrivo. I grossi cluster di ordini diventano supporti e resistenze psicologici—muri che riflettono la fiducia o la paura del mercato.
Tuttavia, come ogni strumento, l’Orderbook ha i suoi limiti. Mostra il presente, non il futuro. Quei muri di ordini possono dissolversi in un istante, manipolati da whale o erosi dal panico. Per questo, un trader deve essere sia scienziato che filosofo: analizzare i dati con rigore—dove sono i cluster, quanto è spesso il libro—ma anche interrogarsi sul *perché* quelle quantità sono lì. C’è una notizia in arrivo? Una strategia coordinata? O è solo il riflesso dell’emotività del momento?
Usare l’Orderbook richiede umiltà. Anche il setup più solido, come un supporto apparentemente invincibile, può crollare se il contesto macro—regolamentazioni, hack, trend globali—lo sovrasta. È uno strumento per navigare, non per prevedere. E in un mondo dove ogni cifra racconta una storia, la vera abilità sta nel leggere tra le righe, unendo la precisione dei numeri alla saggezza di chi sa che il mercato, in fondo, è fatto di persone.
Esempio Pratico
Immaginate Bitcoin scambiato a $50.000. Nel Book, gli ordini di vendita (Ask) potrebbero essere:
- 1 BTC a $50.100
- 2 BTC a $50.200
- 3 BTC a $50.300
Gli ordini di acquisto (Bid), invece:
- 1 BTC a $49.900
- 2 BTC a $49.800
- 3 BTC a $49.700
Qui, i livelli a $50.300 e $49.700 diventano resistenza e supporto chiave. Se improvvisamente 10 BTC vengono aggiunti in vendita a $50.100, il prezzo potrebbe invertire, rivelando una pressione ribassista nascosta. Al contrario, un picco di ordini a $49.800 potrebbe segnalare un accumulo rialzista. L’Orderbook, in questo caso, è la mappa che svela le trappole e le opportunità, ma solo se interpretata con occhio critico e senza dogmi.
Ethereum su TF DAILY: Doppio Minimo in Formazione?BINANCE:ETHUSD
Dopo la rottura ribassista del triangolo rettangolo, ETH ha toccato l’obiettivo del 100% in area 2100$, per poi rimbalzare rapidamente e assorbire la candela del 3 febbraio. Tuttavia, il prezzo i giorni successivi ha ripercorso l’intero movimento ribassista, tornando nuovamente in zona 2100$, creando così le basi per un doppio minimo.
Nel frattempo, il mercato ha reagito con forza alle recenti dichiarazioni di Trump, che ha annunciato l’inclusione di XRP, Solana, Cardano, Bitcoin ed Ethereum nella riserva strategica cripto degli Stati Uniti. Questo ha innescato un rapido recupero di ETH, che al momento segna un +11% 🔥
Importante quindi il superamento della trendline ribassista che parte dai massimi di dicembre 2024. Inoltre, solo il breakout di 2880$ attiverà ufficialmente la figura grafica.
📈 Target naturale del doppio minimo: 3665$, con un potenziale upside del +50% dai livelli attuali.
👀 Riuscirà ETH a confermare la struttura?
ETH in squeeze massimo pronto per il breakout?ETH da settimane è in un canale laterale sempre più compresso (squeeze). Le whale sono in accumulo, lento ma progressivo per evitare oscillazioni eccessive al prezzo. La situazione è complicata da analizzare perchè ci troviamo di fronte ad una serie di resistenze imponenti che comprimono il prezzo in un range molto stretto.
In termini di operatività swing starei ad aspettare un segnale chiaro e confermato che potrebbe arrivare al breakout delle aree di resistenza. Attenzione a non anticipare i tempi perchè le bull trap sono sempre più frequenti.
ETHUSD - APPARENTE FINE, SENTIMENT DEMOLITO, CME GAPETH in fase di range ribassista, sembra un disastro, un bombardamento short, i buyers sembrano dissolti.
E' proprio in questi momenti che un revelsal può verificarsi e un cambio trend potrebbe avvenire.
Personalmente io sono dentro long, con un ultimo limit order sul bottom dell'attuale value area.
ETH per partire ha bisogno di QE, il dato del 12 febbraio è molto importante, se adesso il CPI scende sotto le aspettative... ottimo l FED a marzo potrebbe accennare di iniziare il QE (ai mercati basta questo annuncio per iniziare a scontarlo).
Occhi aperti sul CPI del 12 Feb. e successivamente CPI 12 marzo per poi vedere il FOMC del 19.
Penso che fino al 19 marzo il prezzo non penso inizi un rally parabolico.
Ethereum affonda: -32% in due sedute!BINANCE:ETHUSD
ETH crolla sulla scia delle notizie sui dazi imposti da Trump, rompendo al ribasso il triangolo e raggiungendo con precisione il target della proiezione del 100%, coincidente con il minimo del 5/08/24. Ora possibile fase di consolidamento su questi livelli: focus sui timeframe minori (almeno 1H) per individuare possibili segnali di ripresa.
Ethereum: rimbalzo verso la resistenza di breveIeri, Ethereum, come quasi tutte le crypto, ha avuto una fase correttiva piuttosto intensa. Il prezzo si è mosso in un range da massimo a minimo del 12,80%. Durante la discesa, ha registrato un minimo a 2.911$, senza raggiungere la prima zona supportiva di lungo periodo compresa tra 2.860$ e 2.870$. Da qui, il prezzo ha avviato una fase di rimbalzo, girando prima dell’ingresso ottimale.
La fase di rimbalzo ha come primo obiettivo l’area verso i 3.240$. Un arrivo su questa zona sarebbe un buon segnale di forza, tuttavia il livello di resistenza principale si trova a 3.330$. Un superamento di questo livello potrebbe far riprendere a ETH un trend rialzista.
ETHUSDT: Tentativo di Recupero Dopo il Dump
Ciao trader! Oggi analizziamo $ETHUSDT. Il prezzo sta cercando di riprendersi dopo un forte dump ed è attualmente a 3,345.52 USDT . Notiamo un livello di supporto chiave a 3,308.46 USDT , che ha resistito finora, ma la sua tenuta rimane cruciale.
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
3,308.46 USDT — la zona chiave dove i compratori potrebbero stabilizzare il mercato.
3,302.52 USDT — un livello di difesa aggiuntivo in caso di ulteriore pressione.
Resistenza:
3,360.00 USDT — il primo obiettivo per testare la forza dei compratori.
3,400.00 USDT — una zona per prendere profitti parziali se il movimento rialzista continua.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considerate una posizione long dopo aver confermato il supporto a 3,308.46 USDT e osservato un impulso rialzista.
Stop-Loss:
- Posizionate lo stop al di sotto di 3,302.52 USDT per minimizzare i rischi.
Obiettivi di Take-Profit:
3,360.00 USDT — il primo punto per prendere parte dei profitti.
3,400.00 USDT — l'obiettivo finale per questo movimento rialzista.
---
📈 Analisi Tecnica:
Il forte dump di volumi suggerisce un tentativo di acquisizione di liquidità.
Se i compratori mantengono il livello di 3,308.46 USDT , è possibile un recupero verso la resistenza.
È importante monitorare i volumi e la reazione dei prezzi ai livelli chiave.
---
💡 Conclusione:
Ethereum sta chiaramente tentando di recuperare dopo un forte dump, ma i compratori devono mantenere il supporto. Il mercato riuscirà a riconquistare terreno? Condividete i vostri pensieri nei commenti!
ETH - Nona Sinfonia - Time Frame 1Hnona sinfonia in opera
siamo all'interno di una doppia congestione, una più ampia ed una più ristretta già rotta short
123 short completato, in corso RH (non buono x più di 3 candele di ritracciamento) che coincide con test di rientro su congestione
ingresso short e long definiti
l'ingresso short coincide con rottura RH, rottura trading range
ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingXL'analisi del grafico ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (3.086,48), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che ci sono anche segnali di domanda ("demand") vicino al livello del Pivot Point, indicando la possibilità di un rimbalzo. Se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 2.998,71, potremmo assistere a un movimento verso l'alto.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 2.971,68
* **Primo livello di supporto (S1):** 2.649,12
* **Secondo livello di supporto (S2):** 2.367,63
* **Terzo livello di supporto (S3):** 1.930,27
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 3.086,48
* **Primo livello di resistenza (R1):** 3.367,97
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 3.805,33
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 4.086,82
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che Ethereum possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingXL'analisi del grafico ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (3.086,48), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che ci sono anche segnali di domanda ("demand") vicino al livello del Pivot Point, indicando la possibilità di un rimbalzo. Se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 2.998,71, potremmo assistere a un movimento verso l'alto.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 2.971,68
* **Primo livello di supporto (S1):** 2.649,12
* **Secondo livello di supporto (S2):** 2.367,63
* **Terzo livello di supporto (S3):** 1.930,27
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 3.086,48
* **Primo livello di resistenza (R1):** 3.367,97
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 3.805,33
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 4.086,82
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che Ethereum possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
Linee di tendenza dell'ETH FibonacciLinea di tendenza di ETH Fibonacci, gli obiettivi principali sono 0,618, 0,5 e 0,382 Focus sulla linea di tendenza bianca Il fondo è solo quando cade sulla linea bianca Altrimenti, è il prezzo di mercato a livello di tendenza molto tempo per vedere l'effetto finale.