Idee operative IT40
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Prosegue la fase impulsiva rialzista sull'indice Ftse Mib, con progressivo innalzamento del livello di invalidamento della struttura. In questo momento, guardando al grafico giornaliero, l'indice sembra trovarsi in un'onda 3 Minor con target oltre 34mila punti e successivamente 35400 punti (estensione 1,272 di Fibonacci). Il livello di 32mila punti dove vi era stata la formazione del gap, rappresenta il livello per cui se dovesse presentarsi un ribasso, questa struttura è da considerarsi conclusa.
Andando ad analizzare l'indice su un time frame inferiore, si vede all'interno della 3 Minor, un'onda 3 Minute in formazione con prossimo target all'estensione 1,618 di Fibonacci a 33515 punti e successivamente oltre 34mila punti. Una discesa sotto 33mila punti confermerebbe la conclusione di onda 3 Minute e quindi poi la ricerca di un nuovo punto di ingresso in 4 Minute per cavalcare onda 5 Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Prosegue la fase impulsiva rialzista sull'indice Ftse Mib, con progressivo innalzamento del livello di invalidamento della struttura. In questo momento, guardando al grafico giornaliero, l'indice sembra trovarsi in un'onda 3 Minor con target oltre 34mila punti e successivamente 35400 punti (estensione 1,272 di Fibonacci). Il livello di 32mila punti dove vi era stata la formazione del gap, rappresenta il livello per cui se dovesse presentarsi un ribasso, questa struttura è da considerarsi conclusa.
Andando ad analizzare l'indice su un time frame inferiore, si vede all'interno della 3 Minor, un'onda 3 Minute in formazione con prossimo target all'estensione 1,618 di Fibonacci a 33515 punti e successivamente oltre 34mila punti. Una discesa sotto 33mila punti confermerebbe la conclusione di onda 3 Minute e quindi poi la ricerca di un nuovo punto di ingresso in 4 Minute per cavalcare onda 5 Minute.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSEMIB - Scenari Geometrici @ 15 Febbraio 2024Come da aspettative il prezzo è sceso sotto il livello indicato di 31200, il derivato è sceso sotto il prezzo del 7 Febbraio, così non ha fatto Indice, questo elemento suggerisce che il TCY, inizialmente considerato chiuso (con qualche dubbio non avendo soddisfatto un test statistico fondamentale) per il 7, deve in effetti considerarsi chiuso il 14 Febbraio alle 9:00 (barra oraria).
Per reciprocità il TCY Max parte il 13 Febbraio alle 9:00 (barra oraria) e si trova nel suo terzo DYL del primo TYL, con obbligo di aggiornare nuovi Max entro Venerdì mattina (setup geometrico alle 11:00 con prezzo target di 31710)
Teoricamente il TCY Max dovrebbe, se regolare, completarsi intorno al 23 Febbraio, richiedendo nuovi Max su ogni TYL Max (primo in essere quello corrente con target completamento Venerdì di questa settimana).
Quanto sopra, non è una previsione, ma semplicemente un appunto che utilizzerò come guida per la mia operatività. In base all'effettiva evoluzione del prezzo tale schema richiederà modifiche (mi auguro non materiali ma semplicemente cosmetiche)
Alla fine conta solo essere profittevoli👌
FtseMib: correzione di breve ma continuazione di lungo periodoBuongiorno a tutti,
possibile punto di inversione per il FtseMib con prospettiva di continuazione.
Iniziando con una visione che vedrebbe una seconda gamba rialzista del ciclo tecnico di medio periodo in condizione di esaustività, intorno al livello 161% dell'estensione di Fibonacci del primo impulso rialzista di fine anno 2023, che potrebbe instaurare una correzione fino alla zona di supporto tra i 31400 e i 30900 in confluenza con un importante nodo volumetrico.
Conferma di ciò abbiamo una divergenza sui massimi ed un iper-comprato su RSI le quali tendono a validare l'ipotesi ciclico-tecnica.
Cosi come il ciclo temporale, a 40 giorni, ci mostra, con il suo arrivo al metà ciclo, una visione di correzione di breve, ma una possibile continuazione di trend sul ciclo maggiore.
A conferma di questa ulteriore visione aggiungiamo il ciclo tecnico con un possibile arrivo al 227% di Fibonacci che prevede la fine ciclica-tecnica e prevede, quindi sul lungo periodo, un impulso rialzista; inoltre le medie mobili più lente ci confermano ulteriormente l'ipotesi di lungo periodo.
Christian Ciuffa
House of Trading: e se la BCE precedesse la Fed?Le ultime indicazioni macro hanno rafforzato la view che i banchieri centrali ripetono da tempo: per il primo allentamento dei tassi ci vorrà tempo. I dati arrivati nelle ultime settimane hanno ridotto al lumicino le speranze di un taglio dei tassi nel corso del primo semestre e gli operatori sui mercati finanziari sembrerebbero aver incassato senza troppi problemi il nuovo stato di cose.
Tra le due grandi Banche centrali, la forza dell’economia USA, ben descritta da un mercato del lavoro che non perde occasione per confermarsi solido, sembrerebbe impedire alla Fed qualsiasi intervento di allentamento. Situazione diversa in Europa, dove l’indebolimento dei fondamentali potrebbe portare l’istituto guidato da Christine Lagarde ad anticipare le mosse di Powell & Co.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Stefano Serafini e da Giancarlo Prisco, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sia al rialzo che al ribasso sul Nasdaq 100: nel primo caso l’operazione ha toccato lo stop loss mentre nel secondo il deal è a mercato (+2,78%). Tra gli investimenti dei Trader troviamo anche le operazioni al ribasso sullo S&P 500 (stop loss) e sull’oro (target, +3,2%).
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, il “long” sulle azioni Banco BPM è a mercato (-4,36%) mentre quello su Moncler non ha raggiunto il punto di ingresso. Sono operativi anche i due “short” sull’indice S&P 500 e sul titolo Ferrari (-2,96% e -8,47%).
La classifica generale registra una parità di sei operazioni a target per entrambe le squadre (2 carte a mercato per i Trader, 5 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella settima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sull’Euro/Dollaro, sull’oro, sul gas naturale e sul Bund. Gli analisti invece punteranno sulle azioni Banco BPM, Nvidia, McDonald’s e FTSE Mib.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sulla prima Banca centrale: “FED, dopo dati inflazione quando taglierà i tassi USA?”. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .