DAX in range Aggiornamento sul DAX e prospettive nei prossimi giorni
Ieri abbiamo assistito a una decisione interessante da parte della FED, che ha abbassato i tassi di interesse di 0,50 punti base. Questo ha portato un’ondata di ottimismo sui mercati, favorendo gli investimenti su asset rischiosi, come il DAX, che ha registrato una variazione rispetto a ieri del +0,54%.
Guardando il range delle ultime 52 settimane del DAX, che è stato compreso tra 14,630.20 e 18,990.80, c'è da capire dove potrebbe colpire nei prossimi giorni.
In uno scenario di continuazione di rialzo, grazie al sentiment positivo alimentato dai tassi più bassi, il DAX potrebbe puntare a testare il livello massimo delle 52 settimane, cioè 19,000 , con la possibilità di raggiungere anche i 19,200-19,500 se la fiducia degli investitori rimanesse alta.
Non possiamo ignorare la possibilità di un storno tecnico. In caso di un consolidamento o un ritorno della volatilità, potremmo vedere il DAX ritestare supporti chiave, a partire dai 17,800-18,000 punti, e, nel peggiore dei casi, scendere verso i 17,200, punto interessante post recupero carry-trade.
E' cruciale monitorare i prossimi sviluppi macroeconomici e globali per capire se continuerà la spinta rialzista o se vedremo una correzione nei mercati.
Idee operative GDAXIM
DAX VS DAX INDUSTRIAL INDEX"i mercati sono imprevedibili, non cercare di indovinare la direzione, segui il trend"
Risposta: I mercati sono imprevedibili con certezza assoluta: vero, ma esistono le probabilità
Il trend è importante: vero, nel breve periodo.
Abbiamo però degli elementi statistici oggettivi che ci aiutano ad indentificare rotture sane da rotture meno sane.
Qui abbiamo due campanelli d'allarme, occhio!
Primi passi verso l'analisi ciclica con tradingviewIn modo semplice e il piu chiaro possibile mi avventuro nel fissare i principi dell'analisi ciclica facendo vedere come utilizzo tragingview per capire il comportamento del mercato. La finalità è esclusivamente di studio e di approfondimento e sono graditi i commenti. Per mettersi in contatto diretto potranno essere utilizzati gli strumenti e la messaggistica messa a disposizione da tradingview. Sono graditi i commenti anche critici.
Dax potrebbe essere arivato ... mahPartiamo analizzando l'idice tedesco partendo da lontano , dal minimo 2020 parte un ciclo che termina a settembe 2022 e misura 645 giorni , lato inverso abbiamo un ciclo partito a novembre 2021 che all 'ultimo massimo di quest'anno misura 635 giorni , quindi il massimo di maggio potrebbe benissimo essere la chiusura del ciclo speculare a quello lato indice , 10 giorni su 600 sono ininfluenti .
Scendendo un po piu nel dettaglio , abbiamo che il massimo di maggio e a 200 giorni dal massimo del 2023 , un annuale un po corto e quindi un rinnovo non e totalmente da escludersi , analizzando lato indice il minimo di agosto sta a 199 giorni dal minimo del 2023 , alla faccia della regolarita.
Ora scendiamo ancora piu nel dettaglio , il minimo fatto ad aprile avevo ipotizzato che si fosse chiuso un semestrale , quel minimo e stato violato ad agosto con un ciclo a 2 tempi da 2 mesi ciascuno , ora per fare un semestrale mancherebbero ancora 2 mesi (ciclo verde ) gia vincolato a ribasso e potremmo trovarci gia sotto i minimi di agosto per fine settembre per poi ripartire e da li valuteremo se aggiungeranno ancora un ciclo di sei mesi per andare a chiudere il ciclo di 5 anni in primavera 2025 partito nel 2020, altra ipotesi e che il prezzo seguira un canale discendete con cicli che seguiremo strada facendo per andare a chiudere sempre un annuale piu eventuale ciclo per chiusura ciclo 5 anni.
Lato inverso dai massimi siamo a 73 giorni avendo sfiorato oggi il doppio massimo, un numero piu che sufficiente per la chiusura di un trimestrale, sempre che non voglia continuare a salire per fare come sotto 2 cicli da 2 mesi ,che avrebbe il suo appice nei primi di settembre come si vede dal secondo arco rosso nel disegno ,con possibile raggiungimento dei 19200...
In ogni caso propendo per uno short e un rinnovo dei minimi di agosto , entro quest'anno , possibile target 16700 , spero di essere stato il piu chiaro possibile nell'esporre la mia view .
Questa e una mia personale visione dei mercati e non un'incoraggiamento ad operare
Dax. Forza rialzista testa la upper line del canale discendenteCon la repentina discesa dei primi di Agosto, culminato con i minimi in area 17.013pts, il Dax Index ha completato la formazione di un canale discendente. I livelli tecnici non violati dalla discesa (ricordiamo che area 17.000 era un livello importante di break-out – cerchio bianco – dello scorso 15 febbraio non ancora ritestato) hanno permesso ai rialzisti di invertire facilmente la tendenza e recuperare repentinamente i massimi da cui era partito il ribasso. In pratica, è apparso chiaro che crollo era stato un movimento abbastanza controllato.
Ora siamo su un livello cruciale per testare la forza del recupero rialzista. Venerdì scorso abbiamo assistito alla rottura rialzista della upper line del canale discendente che come descritto sopra sta condizionando il movimento degli ultimi mesi. La settimana è iniziata con il ritest del canale (cerchio giallo) ora diventato supporto. Sarà pertanto fondamentale assistere al superamento di tale livello che spingerebbe il Dax fino in area 18.800pts. Al contrario, il fallimento della rottura rialzista del canale potrebbe riportare indietro il Dax in area 18.200, dove è posizionata la mediana del canale rialzista di lungo periodo. Ma il target di medio periodo che i ribassisti potrebbero voler testare è lo strappo positivo del 15 Agosto, in area 18.000 punti tondi, che ha lasciato un vuoto sul Volume Profile (evidenziato dal cerchio viola) e che potrebbe fungere da punto di attrazione.
Edoardo Liuni
Dax sopra le resistenzeIl Dax mostra la sua forza come in passato ed in particolare prendendo di riferimento i massimi ottenuti a gennaio 2024. Attualmente il movimento è molto simile con forza settimanale fuori da ogni aspettativa. Piccoli storni infrasettimanali li vedremo, ma il mercato resta stabile e pronto per raggiungere nuove vette.
Primi livelli chiave 18950 - 19000 - 19250 (proiezione prezzi) e finale 19500 dove si trova una resistenza molto forte da tenere sotto controllo.
Chiarimento su idea di trading e posizionamentoDax, il 4 agosto ho pubblicato un'idea ribassista, come dicevo avrei aspettato un rintracciamento e una ripresa del movimento short evidente per shortare. Da allora il prezzo non ha fatto che salire senza mai darmi il trigger per l'entrata short.
Attualmente rimango ancora short di fondo in quanto la regressione lineare che utilizzo come filtro mi indica che la pendenza rimane negativa, indicatore necessario ma non sufficiente per un'entrata. Per cui attualmente sono flat.
Inoltre queste idee devono essere solo degli spunti, su cui riflettere in quanto ognuno ha il proprio processo e le proprie strategie, oltre che la propria propensione al rischio.
Settimanale LONG non compromessoBuongiorno,
Al ritorno dalle vacanze si trova una bella sorpresa. Presi quasi i livelli di gennaio 2024 con ripartenza V come se nulla fosse successo. Sono state due settimane turbolente ma che porteranno nuovi massimi nei successivi mesi a venire. I tanto attesi 20.000 sono vicini, hanno iniziato a stampare anche i cappellini con DAX 20.000 .
Attendiamo questi livelli .
Dax a riposo ORA!!!Buongiorno a tutti
l'indice Dax ha sorpreso tutti, come del resto gli altri indici del mondo. Sembrava l'inizio di una forte correzione solo un paio di settimane fa ed invece siamo nuovamente ad un passo dai nuovi massimi storici.
Come scrivo spesso, anche sui miei canali, i mercati sono sempre pronti a stupire e a sorprendere ed è per questo che le previsioni le lascio ai veggenti e mi limito a fare ipotesi che possono essere confermate oppure no, alla "Alessandro Borghese" ;-).
Ora dopo questa galoppata che non ha trovato resistenze, o meglio, le ha disintegrata giorno dopo giorno, ci troviamo con l'analisi tramite 'indicatore Ichimoku Kinko Hyo ad un passo dalla Kumo, l'area sottesa colorata.
Vero si che l'area è molto fine e di solito più è fine e più è facilmente attraversabile, ma in un caso come questo, dove siamo chiaramente "tirati", mi aspetto che almeno a primo impatto venga sentita.
Quindi per un mordi e fuggi, potrebbe fungere da resistenza e portare i prezzi almeno ad un piccolo storno fin verso area 18100 circa.
Quindi mi aspetto che la Senkou Span A che si torva a 18384 possa fermare la corsa del Dax per un piccolo storno.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Dax ribassistaIl dax al contrario degli indici USA è passato in zona sell. La regressione lineare indica che è iniziata una tendenza al ribasso. Il prezzo si è fermato sulla EMA 200 ma personalmente dubito potrà tenere a lungo. L'ideale adesso per la mia operatività sarebbe avere un rintracciamento del movimento short per posizionarmi a favore del nuovo trend appena dovesse ripartire. Nel caso in cui anche qui dovesse continuare sempre e solo al ribasso non avrei occasioni per entrare.
Dax in chiusura bimestraleLa view precedente e stata subito smentita e forse non andava piu presa in considerazione dalla violazione del primo minimo di riferimento, questo mi avrebbe permesso di prendere una quantita di short maggiore , tuttavia penso siamo ancora in tempo per entrare .
Come ho evidenziato in nero anche il secondo ciclo da 2 mesi dovrebbe essere vicino alla sua conclusione , questo dovrebbe rispingere i prezzi verso i massimi per chiudere almeno un ciclo mensilre e riportare i prezzi in zona poc che dovrebbe essere un buon punto per un primo ingresso short .
GERMANY40: pattern Onde di Wolfe confermatoFino a ieri la sensazione che ci dava l'indice tedesco Germany40 era di forte ribasso, ma non possiamo operare sui mercati utilizzando le nostre sensazioni e anche se sembra impossibile il Germany40 ha generato un perfetto pattern " Onde di Wolfe " rialzista. Ieri nella forte discesa, che si è conclusa poi con un perfetto fake out (falsa rottura), ha confermato il pattern generando il punto 5 di un pattern di wolfe e che si trova sulla trend line che passa da 1 a 3.
Abbiamo più di una volta presentato questo pattern di equilibrio formato da 5 punti, nella sua versione rialzista è formato come segue:
- Il punto 1 è un minimo relativo
- Il punto 2 è un massimo più alto del punto 1
- Il punto 3 è un minimo più basso del punto 1
- Il punto 4 è un massimo compreso fra il punto 1 e il punto 2
- Il punto 5 completa il pattern ed è situato sulla trend line che passa dal punto 1 e il punto 3.
Il pattern viene generato disegnando una trend line dal punto 1 al punto 3, estendendola verso destra ci indica dove può generarsi il punto 5.
Disegniamo poi una trend line che parte dal punto 1 e passa dal punto 4 e generiamo una sorta di triangolo aperto.
Quando i prezzi vanno a testare la trend line che passa dal punto 1 e punto 3, si genera il punto 5 che completa il pattern, esattamente come vediamo in figura.
Questo pattern ci fornisce diverse informazioni su quello che potrà essere l'andamento futuro dei prezzi e colloca il target, in questo caso, della salita sulla trend line che passa dal punto 1 e il punto 4 e quindi ci sta dicendo che con elevate probabilità l'indice in questione potrebbe salire e generare nuovi massimi assoluti.
In realtà questo pattern ci fornisce non solo quello che viene definito EPA (estimated price at arrival) cioè il livello di approdo dei prezzi che qui vediamo in area 19450 punti indice, ma ci indica anche l’ ETA (estimated time at arrival) cioè quando potrebbe raggiungere questo livello che qui vediamo essere a fine agosto.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
Dax uno sguardo veloceSenza perdermi in lunghe spiegazioni , dalla partenza del ciclo semestrale ho evidenziato quello che a parer mio e la struttura ciclica .
Lato indice abbiamo un ciclo di 2 mesi + 1, probabilmente chiuso venerdi, ma attendiamo conferme sulla tenuta di quel minimo , lato inverso abbiamo un ciclo inverso di 2 mesi e ora mi aspetterei un ciclo di un mese almeno con probabile rinnovo massimi visto che la struttura del dax al momento e tutta rialzista , che dovrebbe concludersi per meta agosto, dopo di che dovrebbe iniziare un periodo di correzione per chiusura ciclo annuale lato indice .
Prima area 17000 , poi vedremo tempisticamente quando ci arriveremo, per valutare ulteriori affondi perche a mio avviso l'annuale potrebbe chiudersi piu sotto quel valore.
Questa e una mia visione del mercato e non e un'incentivo ad operare
Il Fake Out nel Trading: Cosa è e Come RiconoscerloNel trading, sia che si tratti di azioni, indici, criptovalute, forex o altri strumenti finanziari, il termine "fake out" si riferisce a una situazione in cui il prezzo di un asset rompe un livello significativo di supporto o resistenza, per poi invertire rapidamente la direzione e tornare all'interno del range precedente.
Questo fenomeno può ingannare i trader, soprattutto i meno esperti, portandoli a prendere decisioni sbagliate.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Ma cos'è esattamente un Fake Out?
Un fake out (o "false breakout") è una falsa rottura da parte del prezzo di un livello grafico chiave. Si verifica quando il prezzo di un asset viola al ribasso un livello di supporto o rompe al rialzo una resistenza anche con volumi di trading elevati, inducendo molti trader a credere che si stia verificando una accelerazione nel verso della rottura. Tuttavia, invece di continuare nella direzione prevista, il prezzo inverte rapidamente direzione, spesso causando perdite per chi ha aperto posizioni basate sulla rottura iniziale oppure per quei trader che hanno posizionato il loro stop loss sotto o sopra quel livello.
Perché si Verificano i Fake Out?
Ci sono diverse ragioni per cui si verificano i fake out:
1. Manipolazione del Mercato: Gli operatori di mercato più grandi, i cosiddetti big player o mani forti come gli hedge fund ad esempio, possono spingere i prezzi oltre i livelli di supporto o resistenza per far scattare gli stop loss dei piccoli trader, per poi invertire la direzione e trarre profitto dalla liquidità generata oppure per accumulare posizioni approfittando delle false rotture. In quest’ultimo caso il fake out è utilizzato dai big player per acquistare o vendere ingenti posizioni in punti strategici del mercato ancora una volta approfittando della liquidità generata dalla rottura di livelli importanti di prezzo.
2. Volatilità: In mercati molto volatili, i movimenti di prezzo possono essere estremi e rapidi, causando rotture temporanee che non trovano seguito. In alcuni casi si tratta di veri e propri test per comprendere se su certi livelli grafici c’è ancora la volontà e/o la liquidità necessaria per dare ulteriore propulsione al prezzo.
3. Notizie ed Eventi: Annunci imprevisti o notizie possono causare movimenti di prezzo improvvisi che sembrano rompere i livelli chiave, ma la reazione del mercato può rapidamente riassorbire la rottura precedente.
Come Riconoscere un Fake Out?
Riconoscere un fake out in tempo reale non è semplice perché occorre grande esperienza ma ci sono alcuni segnali che possono aiutare i trader a evitare trappole:
1. Volume di Trading: Durante una rottura autentica, il volume di trading tende ad aumentare significativamente e contestualmente il prezzo prosegue la sua corsa creando spesso barre/candele di espansione in prossimità della violazione del livello. Se il volume non supporta la rottura, potrebbe trattarsi di un fake out, così pure nel caso opposto di grandi volumi in concomitanza con un prezzo che resta in prossimità del livello violato senza accelerare.
2. Conferma del Prezzo: Aspettare una chiusura al di sopra (o al di sotto) del livello di resistenza (o supporto) può fornire una conferma. Molto però dipende dal time frame utilizzato per l’operazione perché può capitare, soprattutto su time frame molto bassi (5/10 minuti) che il livello violato venga riassorbito sulla barra/candela successiva.
3. Divergenze degli Indicatori: Utilizzare indicatori tecnici come l'RSI (Relative Strength Index) o il MACD (Moving Average Convergence Divergence) oppure ancora lo Stocastico di George Lane può aiutare. Se il prezzo rompe un livello chiave ma gli indicatori non supportano la direzione del movimento, potrebbe trattarsi di un fake out.
4. Analisi Multi-Timeframe: Controllare diversi timeframe può fornire una visione più chiara. Un movimento che sembra una rottura su un grafico a breve termine potrebbe non essere significativo su un grafico di più ampio respiro.
Strategie per Gestire i Fake Out
Ecco alcune pratiche che i trader più accorti adottano per gestire i fake out:
1. Stop Loss Strutturati: Posizionare gli stop loss al di fuori delle aree di volatilità può evitare di essere presi da movimenti falsi. Detto in altri termini sarebbe preferibile evitare dipiazzare i propri stop loss subito sotto o sopra livelli importanti di prezzo come supporti o resistenze. Piuttosto meglio in questi casi utilizzare uno stop monetario perché il livello di stop loss viene a cadere in un punto “random” che nulla ha a che vedere con i livelli grafici oggetto degli stop running delle mani forti.
2. Attendere Conferme: i trader che utilizzano la violazione di un livello per entrare in posizione in ottica di trend following da breakout tendono ad evitare di aprire l’operazione immediatamente dopo una rottura. Meglio attendere conferme, come un secondo test del livello rotto, stratagemma questo che spesso può ridurre il rischio di fake out.
3. Trading sul riassorbimento del livello: alcuni trader trovano più profittevole entrare in posizione contraria una volta che un fake out è confermato, sfruttando il ritorno del prezzo all'interno del range precedente.
Conclusioni
Il fake out è un fenomeno comune nel trading che può ingannare anche i trader più esperti. Comprendere perché si verificano i fake out e come riconoscerli può aiutare a evitare perdite inutili. L'uso di volumi, conferme di prezzo, indicatori tecnici e un'attenta analisi multi-time frame sono strumenti essenziali per navigare con successo in questi scenari. Ricorda sempre che il trading comporta rischi e che è fondamentale avere una strategia ben definita con una gestione del rischio appropriata che si traduce nell’avere sempre una via di fuga (stop loss) nel caso il trade si riveli sbagliato.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 83,51% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore .Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Germany40:possibile partenza di un'onda CIn questo articolo proviamo ad ipotizzare una lettura grafica dell'indice tedesco Germany40 secondo le strutture della teoria delle Onde di Elliott .
Se impostiamo un grafico giornaliero ed "allarghiamo un po' la nostra visione grafica" dell'indice tedesco in oggetto, possiamo interpretare con una certa chiarezza due delle strutture principali della Teora delle Onde di Elliott: partendo dal minimo realizzato ad ottobre 2023, possiamo notare che l'indice ha costruito una struttura in 5 onde (un impulso) che ipoteticamente si è chiusa con il massimo realizzato lo scorso 16 maggio. Dal top in area 18930 scende poi una prima onda, ipoteticamente correttiva che abbiamo classificato come "a" e che ha realizzato un minimo relativo a 17949. Da questo minimo l'indice ha eseguito una serie di movimenti "contorti" riportando i prezzi a 18664. Questa onda potrebbe essere un'onda b, sia per dimensione che caratteristiche della struttura. Le onde b sono le onde più complesse in assoluto, spesse definite anche "bugiarde" in quanto sono caratterizzate da repentini cambi di direzione.
Nel caso in cui la nostra ipotesi si realizzasse, l'indice dovrebbe subire nuovamente una flessione verso il basso con target l'area di minimo realizzato dalla precedente, ed ipotetica, onda a e cioè in area 17950. In questo caso realizzerebbe un'onda c definita "tronca", cioè un'onda c che non ha la forza di andare al di sotto della precedente onda a, essendo in questo caso ribassista.
Analizzando anche la conformazione dell'oscillatore di momentum (Elliott Oscillator) notiamo come si sia riportato sulla linea dello zero, dopo essere sceso abbondantemente al di sotto, ma non mostra per il momento forza nel mercato.
Buon Trading
Agata Gimmillaro