L'oro continuerà a scendere il 22 ottobre?
Strategia di trading a breve termine per l'oro (basata sulla rottura del pattern M-Top)
I. Visione tecnica di base
Valutazione del trend: Tendenza ribassista. Il grafico giornaliero ha formato un pattern M-Top completo e il supporto chiave della neckline (4185) è stato decisamente rotto, indicando una potenziale inversione del precedente trend rialzista.
Obiettivi del pattern:
Zona target di base: area 4050 - 4000 (movimento misurato 1x).
Zona target estesa: intorno a 3950 (movimento misurato 1,5x, coincidente con il supporto della trendline giornaliera).
Conferma del momentum: il sistema di medie mobili del grafico orario ha virato verso il basso, formando un allineamento ribassista. Un pattern a doppio massimo è visibile anche sul grafico orario, rafforzando il momentum ribassista a breve termine.
II. Quadro dei livelli chiave
Zona di resistenza principale: 4185 - 4190 (la neckline rotta funge da nuova resistenza - "Supporto trasformato in resistenza" e linea difensiva chiave per gli orsi).
Zona di resistenza a breve termine: 4170 - 4180 (area primaria per la vendita sui rally).
Zona di supporto a breve termine: 4080 - 4000 (obiettivo ribassista a breve termine e area di supporto chiave).
Zona di supporto finale: intorno a 3950 (target esteso del pattern e confluenza della trendline).
III. Strategia di trading dettagliata
【Strategia primaria: vendita sui rally】
Zona di ingresso: vicino all'area 4170 - 4180, aprire posizioni corte in lotti.
Stop loss: posizionare sopra 4190, consigliato 8-10 USD.
Obiettivi di profitto (a livelli):
Primo obiettivo: 4130 - 4100
Secondo obiettivo: Dopo la rottura sotto 4080, puntare alla zona 4050 - 4000.
Obiettivo esteso: Se il calo è forte, è possibile puntare ulteriormente a 3950.
【Strategia secondaria: Acquista sui ribassi (controtendenza)】
Condizione di ingresso: Al primo pullback verso l'area di supporto 4070 - 4080, E se compaiono segnali di inversione rialzista sul grafico a 1 o 4 ore (ad esempio, martello, engulfing rialzista).
Stop Loss: Posizionare sotto 4060, consigliato 8-10 USD.
Obiettivi di profitto (a livelli):
Obiettivo di base: 4100 - 4120
Obiettivo di breakout: Se la resistenza viene rotta con forza, è possibile puntare a circa 4150.
IV. Controllo del rischio e disciplina di trading
Dimensionamento della posizione: il rischio suggerito per operazione non dovrebbe superare il 2%-5% del capitale totale.
Rigoroso rispetto dello stop loss: gli stop devono essere impostati senza eccezioni.
Monitoraggio dei livelli chiave: monitorare attentamente la zona 4185-4190. Se il prezzo riconquista quest'area con forza, la rottura M-top non è valida e la strategia ribassista richiede una rivalutazione.
Tempistica di negoziazione: per la strategia short primaria, attendere pazientemente che il prezzo salga nella zona di resistenza ideale. Evitare di inseguire il mercato al ribasso.
Idee di trading
L'oro sfonda quota 4218! I rialzisti controllano saldamente il mL'oro sfonda quota 4218! I rialzisti controllano saldamente il mercato.
Analisi e strategia del mercato dell'oro | L'avversione al rischio e le aspettative di un taglio dei tassi spingono i prezzi dell'oro a un nuovo picco.
I. Fattori chiave: molteplici fattori fondamentali supportano un mercato forte
Mercoledì (15 ottobre) l'oro spot è salito per il quarto giorno di contrattazioni consecutivo, raggiungendo un nuovo massimo storico di 4218,19 dollari l'oncia. Attualmente si sta consolidando all'interno di un intervallo elevato. Questo rally è trainato principalmente dai seguenti fattori:
Continua domanda di bene rifugio: le crescenti tensioni geopolitiche, l'intensificarsi delle tensioni commerciali internazionali e le preoccupazioni del mercato per un potenziale prolungato blocco delle attività del governo federale statunitense hanno rafforzato il valore dell'oro come bene rifugio.
Rafforzamento delle aspettative accomodanti per la Federal Reserve: il mercato ha aumentato significativamente le sue scommesse su una politica accomodante della Fed, prevedendo altri due tagli dei tassi entro la fine dell'anno. Questa aspettativa ha messo sotto pressione il dollaro USA, facendolo ritirare dai suoi recenti massimi, fornendo così un forte supporto di liquidità all'oro a tasso zero.
Il momentum tecnico rimane forte: sebbene alcuni indicatori tecnici siano entrati in territorio di ipercomprato, il momentum rialzista rimane forte, indicando che l'attuale percorso di minima resistenza rimane al rialzo e che la struttura del trend complessivo è solida.
II. Analisi tecnica: il trend è intatto, con particolare attenzione alle strutture di supporto e resistenza.
Grafico giornaliero: sebbene i prezzi dell'oro siano scesi dal massimo di 4180 a 4090 durante la sessione europea di ieri, si sono rapidamente stabilizzati e hanno rimbalzato. Supportati sia da fattori politici che fondamentali, hanno recuperato nella sessione statunitense, chiudendo infine con una candela rialzista di medie dimensioni, a conferma della validità del trend rialzista a breve termine.
Supporto chiave: focalizzato sull'area di supporto 4180-4160 e sulla linea di tendenza rialzista a breve termine formata dal minimo di 4090. Finché il prezzo si mantiene al di sopra di questa banda di supporto, la struttura tecnica rimane solida e sono possibili ulteriori test al rialzo di nuovi massimi.
Obiettivi al rialzo: Dopo aver superato il livello 4200, gli obiettivi tecnici al rialzo sono 4220-4240, con ulteriori obiettivi a medio termine previsti a 4300 e 4500. Prima che appaia un chiaro segnale di inversione del massimo, è inappropriato prevedere soggettivamente la fine di un trend.
III. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Strategia chiave: Mantenere un approccio di trading range-bound, acquistando principalmente sui pullback, integrati da acquisti sui rimbalzi.
Disposizione delle posizioni lunghe: Osservare i segnali di stabilizzazione nell'area di supporto 4180-4160 e aprire posizioni lunghe quando appropriato. Gli obiettivi al rialzo sono rispettivamente 4220 e 4240.
Avvertenza sui rischi: Tenere presente che l'RSI giornaliero è estremamente ipercomprato. Se si inseguono posizioni lunghe, mantenere una gestione delle posizioni e impostare uno stop-loss rigoroso.
i 5k li fa prima Gold O Ethereum? xdho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Gold continua raggiungendo i 4.2k
ieri in live americana siamo riusciti a prendereci un bellissimo posizonamento e portarci a casa quasi 800 pips.
con un po di pazienza (in un mondo completamente di corsa) si ottiene sempre qualcosa di buono.
💡POWELL DISCORSO NABE :
Powell segnala che le prospettive del mercato del lavoro USA continuano a peggiorare, sostenendo le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed.
Powell indica che la Fed potrebbe porre fine alla riduzione del bilancio nei prossimi mesi.
Il presidente della Fed nota un graduale irrigidimento delle condizioni di liquidità.
Powell avverte di rischi legati ai dazi e alla perdita di posti di lavoro se la Fed agisse troppo lentamente.
ci vediamo oggi pomeriggio per la sessione live insieme vi aspetto!
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi del trend dell'oroAnalisi del trend dell'oro: ricerca di una direzione in mezzo a forti oscillazioni, aree di resistenza chiave in primo piano
Analisi del mercato
Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di lunedì (20 ottobre), i prezzi spot dell'oro hanno subito ampie oscillazioni, salendo fino allo 0,66% e scendendo fino allo 0,66%. Attualmente scambiato intorno ai 4.255 dollari l'oncia, ha registrato un leggero rialzo di circa lo 0,2%. Nonostante un significativo guadagno complessivo del 5,69% la scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno subito una significativa correzione di circa il 2% venerdì, ricordando agli investitori che il mercato potrebbe subire una correzione a breve termine dopo il continuo rialzo.
In particolare, questa correzione rappresenta il calo giornaliero più significativo da maggio. L'ultima volta che si è verificato un calo simile è stato il 4 aprile, quando la volatilità del mercato si è intensificata a causa dei dazi commerciali dell'amministrazione Trump, e i prezzi dell'oro sono rimasti nell'intervallo tra i 3.200 e i 3.400 dollari.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro hanno toccato il fondo e sono rimbalzati venerdì, rendendo l'inizio di questa settimana una finestra critica per determinare la direzione a breve termine. Se il pullback di venerdì scorso fosse stato semplicemente una correzione tecnica e il trend rialzista continuasse questa settimana e rompesse una resistenza chiave, ciò indicherebbe che il forte pattern di rimbalzo rimane valido. Al contrario, se il rimbalzo fosse debole e non riuscisse a mantenere efficacemente il livello di resistenza chiave rotto venerdì scorso, i prezzi dell'oro potrebbero affrontare il rischio di una seconda correzione.
Attualmente, 4280 $/oncia sono diventati una linea di demarcazione chiave tra rialzisti e ribassisti:
Se il rimbalzo non riuscisse a rompere efficacemente 4280, sarebbe un rimbalzo debole e potrebbero verificarsi ulteriori ribassi.
Se rompesse con forza 4280 e sfidasse ulteriormente l'area 4310-4320, sarebbe necessario osservare se riuscisse effettivamente a mantenersi sopra 4320, il che rappresenterebbe un segnale di inversione di tendenza.
Se dovesse scendere sotto quota 4280 dopo un'impennata, verrà confermato un secondo pattern di correzione.
Analisi della media mobile e delle bande di Bollinger:
La media mobile a 5 giorni rimane un supporto cruciale sul grafico giornaliero. Finché questo supporto non verrà effettivamente rotto, il pattern complessivamente forte verrà mantenuto. Le bande di Bollinger a 4 ore mostrano segni di consolidamento, con un movimento intorno a 4186 considerato il completamento di una correzione a medio termine. Se il trend rialzista riprendesse, la banda di Bollinger superiore, intorno a 4350, potrebbe essere l'obiettivo.
Prospettive di mercato e strategie di trading
Nonostante la brusca oscillazione mattutina da un massimo di 4371 a un minimo di 4220, che indica un chiaro ridimensionamento del mercato, il trend rialzista generale rimane questa settimana. Tuttavia, il trend rialzista potrebbe passare dalla precedente forza unilaterale a un trend rialzista volatile, esibendo un pattern "un passo, tre inversioni".
Supponendo che non si verifichino cambiamenti significativi nel contesto fondamentale, il potenziale di rialzo dell'oro questa settimana si concentrerà inizialmente sul livello di resistenza 4350. Una rottura riuscita sopra 4380 potrebbe potenzialmente stabilire un nuovo massimo. Tuttavia, da una prospettiva probabilistica, una correzione secondaria dopo il rimbalzo di questa settimana è altamente probabile.
Consigli di trading:
Strategia chiave: Acquistare sui pullback, integrato da posizioni corte sui rimbalzi
Resistenza chiave: 4275-4295
Supporto importante: 4220-4200
Avvertenza sui rischi: Evitare di inseguire i massimi. Se il rimbalzo continua a essere limitato dalla zona di resistenza 4280-4320, valutare la possibilità di posizioni corte sui rally. Data la recente volatilità, aumentare di conseguenza lo stop-loss e garantire un'efficace gestione del rischio.
Riepilogo
Dopo nove settimane consecutive di guadagni (il nono rally di questo tipo dagli anni '70), l'oro sta ora entrando in una fase critica di correzione tecnica. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente un'eventuale rottura al di sopra dell'area chiave 4280-4320, che determinerà il trend a breve termine. In un contesto di elevata volatilità del mercato, è fondamentale mantenere la prudenza e implementare rigorose misure di gestione del rischio.
Rassegna settimanale dell'oro del 19 ottobreRassegna settimanale dell'oro del 19 ottobre
Analisi approfondita del mercato dell'oro | Correzione tecnica e prospettive di tendenza dopo il raggiungimento di un massimo storico
I. Rassegna del mercato principale
Raggiungimento di un traguardo importante: l'oro spot ha raggiunto un massimo storico di 4.380 dollari venerdì (17 ottobre), con la sua capitalizzazione di mercato totale che ha superato per la prima volta i 30.000 miliardi di dollari, evidenziando la domanda globale di capitali per beni rifugio.
Ritiro tecnico: i prezzi dell'oro sono successivamente scesi a circa 4.220 dollari, con una fluttuazione giornaliera superiore a 190 dollari, principalmente a causa di un rimbalzo del dollaro USA e di prese di profitto, ma il grafico settimanale ha comunque registrato la sua nona settimana consecutiva di guadagni.
II. Analisi di molteplici fattori trainanti
1. Supporto della politica macroeconomica
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve: il mercato scommette su tagli dei tassi di 25 punti base rispettivamente a ottobre e dicembre (con una probabilità del 96,8% e dell'81,3%). Il contesto di bassi tassi di interesse continua a indebolire l'attrattiva del dollaro.
Crescenti rischi fiscali: il continuo blocco delle attività del governo statunitense e gli eventi di rischio per le banche regionali (Zions Bancorp e Western Union Bank) stanno alimentando l'avversione al rischio.
2. Tensioni geopolitiche
Aumentano le tensioni commerciali: la retorica di Trump sui dazi e le contromisure contro la Cina sui metalli rari hanno aumentato l'incertezza, ma le aspettative di un incontro ad alto livello hanno temporaneamente attenuato l'ansia del mercato.
Preoccupazioni per la crescita globale: sotto la duplice pressione dello stallo commerciale e dei conflitti geopolitici, la domanda di oro come "bene rifugio per eccellenza" è aumentata.
III. Analisi tecnica approfondita
Posizionamento del trend
Pattern di lungo termine: il sistema delle medie mobili giornaliere è rialzista e la capitalizzazione di mercato di 30.000 miliardi di dollari conferma gli afflussi di capitali strutturali, mantenendo le basi del mercato rialzista.
Aggiustamento a breve termine: l'RSI a 4 ore è sceso dalla zona di ipercomprato a 53 e il prezzo sta testando il supporto alla media mobile a 21 periodi ($4.230), indicando una sana correzione tecnica.
Livelli di prezzo chiave
Resistenza: $4.275-4.280 (Conversione della neckline), $4.379 (Massimo storico)
Supporto: $4.180-4.160 (Resistenza rialzista), $4.090 (Livello chiave per profondi pullback)
Segnali di mercato
Il grafico a 4 ore mostra una formazione a doppio massimo a $4.379. Se scende al di sotto del livello di supporto di $4.180, potrebbe verificarsi un profondo pullback verso l'area di $4.090.
Se si mantiene sopra i $4.230 all'inizio della settimana e riconquista i $4.280, si prevede una ripresa del trend rialzista, con un target di $4.500.
IV. Guida alla strategia di trading e alla gestione del rischio
Logica operativa
Strategia primaria: posizioni corte in lotti in caso di rimbalzo nell'area $4275-4280, con uno stop-loss di $8 e un target di $4230-4180.
Strategia secondaria: dopo un pullback nell'area $4175-4180 e la stabilizzazione, provare una piccola posizione lunga con uno stop-loss di $8 e un target di $4230-4250.
Punti chiave della gestione del rischio
Gestione delle posizioni: aprire una singola posizione ≤ al 20% della posizione totale per evitare un'eccessiva esposizione al rischio;
Disciplina degli stop-loss: impostare rigorosamente gli stop-loss fisici per proteggersi dalle fluttuazioni unilaterali;
Adattamento al ciclo: i trader a breve termine si concentrano sul momentum a 4 ore, mentre gli investitori a medio e lungo termine si concentrano sull'integrità del trend giornaliero.
V. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Raccomandazioni per la chiusura delle posizioni
Posizioni profondamente bloccate (>$100): se un segnale di inversione di tendenza viene confermato, ridurre in modo deciso la posizione e lo stop loss, liberando fondi per partecipare alle opportunità di rimbalzo;
Posizioni superficialmente bloccate (<$30): utilizzare i livelli di supporto/resistenza per coprire la posizione e aumentare il prezzo medio, oppure coprire e bloccare la posizione in attesa di una correzione tecnica.
Guida per principianti
Evitare di inseguire ciecamente guadagni e perdite; considerare invece il trading basato su segnali fondamentali e tecnici.
Per i trader alle prime armi, si consiglia un modello di transizione in tre fasi: trading simulato, posizioni leggere e copy trading regolare.
VI. Prospettive di mercato
Nonostante la pressione della correzione tecnica a breve termine, i tre principali fattori trainanti del ciclo di allentamento della Federal Reserve, l'inflazione del debito globale e la normalizzazione dei rischi geopolitici continuano a sostenere il mercato rialzista a lungo termine dell'oro. Gli investitori dovrebbero concentrarsi sulla forza difensiva dell'area 4180-4160. Se si forma un supporto efficace in questa zona, i prezzi dell'oro potrebbero potenzialmente raggiungere un nuovo massimo di $ 4.500.
Se stai affrontando:
🔴 Posizioni profondamente bloccate e ti senti sopraffatto
🔴 Perdite ripetute e mancanza di un sistema di trading
🔴 Perdite di opportunità di mercato chiave
👉 Invia un messaggio privato con "Soluzione" per ricevere:
Report diagnostico del conto
Piano di trading personalizzato
Posizioni chiave di trading sull'oro della prossima settimana
La professionalità semplifica il trading | Ci concentriamo sulla creazione di un sistema sostenibile e redditizio
Hai tratto profitto dalla strategia di ieri? Continuiamo oggi.
L'oro ha raggiunto nuovi massimi di recente, il che non è una novità. Mentre i rialzisti stanno spingendo nuovi massimi, dobbiamo stare attenti ai ribassi tecnici. Ieri, durante la sessione asiatica, ho avvertito i miei amici di non cercare posizioni lunghe a livelli elevati, temendo il rischio di un brusco rialzo. Infatti, l'oro ha subito un brusco rialzo unilaterale, scendendo da circa 4179,6 a 4090, con un calo di quasi 90 dollari. Ieri abbiamo acquistato a 4105-4110 e aumentato le nostre posizioni lunghe a 4096-4100. L'oro è rimbalzato subito dopo aver toccato 4090, un acquisto perfetto per i rialzisti. Se non sei convinto, leggi l'articolo di ieri nel mio articolo linkato! L'oro ha aperto oggi, ripetendo il trend di ieri. Tuttavia, fai attenzione a non cercare posizioni lunghe a livelli elevati. Fai attenzione a un brusco rialzo tecnico. Attendi un pullback e una stabilizzazione prima di aprire posizioni lunghe. Questo è l'unico modo per garantire un trading sicuro e affidabile. Tutti dovrebbero prestare attenzione al controllo del rischio nel proprio trading. Se la tua attuale strategia di trading non è ideale, spero che il mio articolo possa aiutarti a evitare le insidie degli investimenti. Sentiti libero di discutere le tue opzioni!
Considerando il trend di mercato a 4 ore, il supporto a breve termine a 4136-4142 è attualmente in corso, con un focus sul livello di supporto chiave di 4076-80. Il rally rialzista è forte e non si vede una fine. Le strategie di trading dovrebbero dare priorità all'acquisto sui pullback. Nel range intermedio, sii cauto e prudente nel seguire gli ordini, attendendo pazientemente i punti di ingresso chiave. Fornirò strategie di trading dettagliate durante la sessione di trading, quindi resta sintonizzato.
Apri una posizione lunga con una posizione leggera a 4136-4142 e aumenta la tua posizione lunga a 4113-4122. L'obiettivo è 4195-4200. Aspetta un attimo se si rompe!
Oro ai Massimi: Cosa Bolle in pentola?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
💬 Stasera Focus sul discorso di Powell: eventuali segnali di taglio tassi confermerebbero momentum rialzista.
Un tono più prudente, invece, potrebbe portare prese di profitto di breve.
💰 Analysis Gold Scenario tecnico💰
Gold continua il suo long senza interruzioni ma cosa ci sta dicendo davvero? gold è un assset che non reagisce alle notizie ma le ANTICIPA.
ricordate il 2019?
L’oro fece +50% in un anno, rompendo ogni schema prima della crisi e della pandemia.
Come se sapesse già cosa stava per arrivare.
Ha toccato il picco nell’agosto 2020, con inflazione e prezzi alle stelle… ma quello era solo l’avvertimento.
La vera inflazione è partita nel 2021, e lui era già lì, in attesa.
ad oggi ha fatto piu del doppio.. cosa starà per succedere?
ATTENZIONE
personalmente fino a chiari evidenti cambi struttura su tf maggiori a ribasso; NON vado a posizionarti short.
Ma mi mantengo Long Cauto con rischio contenuto senza esposizioni forti.
🔍 Fattori Fondamentali Chiave
1. Politica monetaria USA e tassi d’interesse
Il mercato sconta ormai tagli imminenti dei tassi da parte della Fed, elemento che sostiene gran parte della forza dell’oro.
Eventuali sorprese “hawkish” (inflazione o occupazione resilienti) potrebbero però innescare un pullback, poiché rendimenti più alti aumentano il costo opportunità di detenere oro.
2. Domanda di beni rifugio e geopolitica
Le tensioni internazionali e l’incertezza commerciale mantengono alto l’interesse per l’oro come asset rifugio.
Un’eventuale distensione geopolitica o accordo commerciale potrebbe ridurre questo premio di sicurezza.
3. Acquisti di banche centrali e istituzionali
La domanda delle banche centrali resta forte anche su prezzi elevati.
Questo fornisce un supporto strutturale contro correzioni profonde.
4. Forza o debolezza del Dollaro USA
Una prospettiva debole per il dollaro favorisce l’oro.
Al contrario, un rimbalzo del USD legato a dati solidi o flussi verso asset sicuri potrebbe esercitare pressione ribassista.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
L’oro rallenta dopo la forte volatilitàDurante la giornata odierna, il prezzo del GOLD si è mosso con una volatilità significativa, continuando la phase di correzione iniziata dopo il test della zona dei 4'000. 📉
Dopo la grande spinta rialzista dei giorni precedenti, il mercato sembra ora entrare in una fase di consolidamento, con una leggera pressione ribassista.
Il prezzo si trova attualmente all’interno di un importante FVG, dove si notano diverse reazioni di mercato. Se il corso non riesce a mantenersi sopra questa area, potrebbe esserci una nuova discesa verso i livelli inferiori per raccogliere la liquidità lasciata in basso, prima di un eventuale nuovo rimbalzo rialzista.
New Week New ATH?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
💰 Analysis Gold Scenario tecnico💰
L’oro continua a salire ormai siamo vicino all’area 4.100$, mentre i trader operano in una fase di “blackout dei dati” USA dovuta allo shutdown del governo.
Questa mancanza di dati ufficiali aumenta l’incertezza e spinge la domanda di oro come copertura.
Senza NFP e CPI, il mercato si concentra sulla comunicazione della Fed e sui titoli legati agli utili aziendali.
Le parole di Powell martedì e l’avvio della stagione delle trimestrali saranno i principali driver di breve termine.
apertura nuova settimana con spike a ribasso e subito rottura dello storico creato settimana scorsa!
rimango ancora a favore Long non valuto short fino a cambi fondamentali e di price action a TF maggiori.
⚠️ oggi è lunedi e anche festività federale negli USA quindi nn opero. attendo la chiusura e da domani inizio a posizionarmi sui ritracci.⚠️
🔑 Punti Chiave attuali 🔑
Blackout dati & Fed:
Con NFP e CPI rinviati, l’attenzione è tutta su Powell (martedì).
La Fed resta flessibile se crescita o lavoro rallentano.
Il sentiment è più dovish, fattore che sostiene l’oro.
-Geopolitica & dazi:
Le nuove tensioni USA–Cina e il rumore politico generale riaccendono la cauta avversione al rischio, storicamente positiva per l’oro.
-Trimestrali USA:
I grandi istituti bancari aprono la stagione degli utili.
Risultati forti possono favorire l’azionario (e pesare leggermente sull’oro).
Dati deludenti, invece, riporterebbero flussi verso i beni rifugio.
-Scenario geopolitico:
Hamas pronta a rilasciare ostaggi — un passo importante nel conflitto di Gaza.
-In una settimana senza dati macro ufficiali e con alto rischio legato ai titoli di stampa, il premio di copertura dell’oro resta elevato.
⚠️ci vediamo stasera ore 18 per outlook di mercato
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Prospettive sull’Oro: È in arrivo un nuovo rialzo?L’oro continua a muoversi all’interno di un canale ascendente parallelo, mantenendo con sicurezza la sua struttura rialzista. Di recente, il prezzo è sceso dal limite superiore e ha raggiunto l’area della linea mediana, dove si è formata una forte reazione di rifiuto: un chiaro segnale che gli acquirenti stanno difendendo attivamente le proprie posizioni e sostenendo l’impulso positivo.
Se il movimento verso l’alto dovesse continuare, l’oro potrebbe superare la parte superiore del canale e proseguire la sua corsa verso nuovi livelli più alti. Considerando il contesto attuale del mercato, questo scenario appare del tutto plausibile e in linea con la tendenza generale.
Tuttavia, i rischi aumenterebbero nel caso in cui il prezzo chiudesse sotto il limite inferiore del canale. In tal caso, la struttura rialzista verrebbe compromessa e il mercato potrebbe entrare in una fase di correzione a breve termine.
Il trend positivo dell’oro rimane supportato dalle tensioni geopolitiche, dall’incertezza sulle politiche dei tassi d’interesse globali e dall’indebolimento del dollaro statunitense. Sempre più investitori considerano l’oro un bene rifugio affidabile, specialmente in un contesto di timori di recessione e di acquisti consistenti da parte delle banche centrali.
I prezzi dell'oro oscillano a livelli elevati, pronti per una nuI prezzi dell'oro oscillano a livelli elevati, pronti per una nuova svolta.
I. Analisi approfondita dei fondamentali
Logica trainante principale
Le aspettative politiche sostengono il minimo
Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed quest'anno continuano a crescere, limitando il potenziale di rialzo del dollaro.
Il rischio di una chiusura del governo statunitense sta causando incertezza economica e stimolando la domanda di beni rifugio.
I rischi geopolitici si stanno consolidando.
Le tensioni commerciali e i molteplici rischi politici stanno creando un supporto strutturale.
Il capitale globale continua a utilizzare l'oro come zavorra per l'allocazione degli asset.
Focus del gioco rialzista-ribassista
Miglioramento del sentiment di rischio (negativo a breve termine) vs. Incertezza macroeconomica (rialzista a lungo termine)
I prezzi dell'oro cercano un nuovo equilibrio tra contraddizioni
II. Analisi tecnica accurata
Analisi della struttura del trend
Pattern grafico giornaliero:
Una grande candela rialzista completa un'inversione verso un nuovo massimo, confermando la continuazione del trend rialzista
Il prezzo si muove al di sopra del sistema della media mobile e la struttura complessiva rimane solida
Monitoraggio del momentum:
Segnali di stagflazione appaiono a livelli elevati, indebolendo il momentum a breve termine
Conferma della transizione del mercato da un trend rialzista unidirezionale a un'oscillazione di alto livello
Sistema di prezzi chiave
Area di resistenza: $4300-4320 (una rottura apre un nuovo potenziale)
Area di supporto: $4245-4230 (linea di vita rialzista)
Intervallo di oscillazione: $4230-4320 (campo di battaglia principale per un consolidamento ad ampio raggio)
III. Strategia di trading e gestione delle posizioni
Configurazione tattica principale
Strategia di acquisto low-buy che segue il trend
Punto di ingresso: Segnale di stabilizzazione nell'area 4245-4230
Stop loss: sotto 4215
Obiettivo: 4280-4300
Strategia di ricerca di breakthrough
Breakout rialzista confermato Dopo 4320, aprire una posizione long con una posizione leggera.
Stop loss: 4290
Obiettivo: 4350-4380
Consigli per la gestione del rischio
Dimensione della singola posizione ≤ 15%, evitare posizioni pesanti in mercati volatili.
Utilizzare una strategia di presa di profitto graduale (4300/4320/4350).
Fare attenzione ai falsi breakout e impostare rigorosamente gli stop loss fisici.
IV. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Guida alla gestione delle posizioni
Posizioni lunghe: ridurre le posizioni del 50% nell'area 4300-4320 e coprire dopo una rottura.
Posizioni corte: attendere un segnale di stabilizzazione nell'area di supporto 4230-4250.
Ingresso errato: interrompere immediatamente la perdita ed evitare correzioni di medio termine in mercati volatili.
Avvertenza sui rischi
Il progredire della chiusura delle attività governative negli Stati Uniti potrebbe innescare fluttuazioni inaspettate.
I discorsi dei funzionari della Federal Reserve potrebbero modificare il percorso previsto per i tagli dei tassi di interesse.
Gli eventi geopolitici potrebbero rompere il range tecnico.
V. Prospettiva del trader professionista
Il mercato attuale è in una fase di consolidamento del trend. Dato il solido supporto fondamentale, qualsiasi pullback tecnico offre l'opportunità di investire in posizioni lunghe. Consigliamo di adottare una strategia a doppio binario: "costruire posizioni gradualmente ai livelli di supporto e aumentare le posizioni in linea con i livelli di rottura" per mitigare la volatilità garantendo al contempo la continuità dell'attività di trend.
Punti chiave: concentrarsi sulla forza del supporto a 4230 e sul test di resistenza a 4320. Una rottura di questo intervallo determinerà la direzione della prossima fase di movimento verso il livello di $ 200.
L'oro supera la soglia storica di 4.300 dollari, registrando la L'oro supera la soglia storica di 4.300 dollari, registrando la sua migliore performance settimanale in 17 anni.
🔥 Una panoramica del mercato da record di questa settimana
L'oro spot ha registrato un rally epico questa settimana, raggiungendo nuovi massimi storici per cinque giorni consecutivi. Venerdì ha superato la soglia di 4.300 dollari, raggiungendo un massimo di 4.379,38 dollari. Questo ha segnato un guadagno settimanale dell'8,6%, il maggiore guadagno settimanale dalla crisi di Lehman Brothers nel 2008. 🎯
🌪️ Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro.
1. La domanda di beni rifugio aumenta.
Le banche statunitensi mostrano nuovi segnali di debolezza.
Le tensioni commerciali globali continuano ad aumentare.
I conflitti geopolitici (Russia-Ucraina, Palestina-Israele) rimangono irrisolti.
2. Le aspettative politiche continuano a crescere.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed si rafforzano.
Le banche centrali globali stanno acquistando oro a fronte di una forte domanda.
Il sistema creditizio in dollari USA si trova ad affrontare delle sfide.
3. Gli acquisti tecnici guidano il mercato.
La rottura di una resistenza chiave innesca il copy trading quantitativo.
I prezzi obiettivo istituzionali continuano a salire.
📊 Segnali tecnici chiave
Struttura del trend
Il grafico giornaliero mostra un trend rialzista in accelerazione e il sistema delle medie mobili mostra un perfetto allineamento rialzista.
Nuovi massimi storici sono stati registrati in ogni giornata di trading di questa settimana, a dimostrazione dell'assoluto predominio dei rialzisti.
Posizioni chiave
🟢 Supporto: 4280-4275 (Linea di sicurezza) → 4200 (Divisore di trend)
🔴 Resistenza: 4380-4400 (Livello psicologico)
Consigli chiave per il trading
"L'inversione a V dopo il brusco calo a 4278 in mattinata conferma la verità che 'ogni pullback in un mercato rialzista è un'opportunità di acquisto'. Tuttavia, bisogna fare attenzione al rischio di un crollo del mercato dovuto all'aumento della volatilità intraday.
🎯 Strategia di trading di oggi
Posizione lunga (strategia primaria)
Intervallo di ingresso: 4280-4285
Impostazione di controllo del rischio: inferiore a 4270
Obiettivo: 4330-4350 → 4380
Sondaggio corto (strategia secondaria)
Intervallo di ingresso: 4370-4375
Impostazione di controllo del rischio: superiore a 4383
Obiettivo: 4330-4300
⚠️ Avviso di rischio importante
Dati CPI di lunedì: i primi dati sull'inflazione pubblicati dopo lo shutdown potrebbero innescare una volatilità significativa
I funzionari delle banche centrali parlano a lungo: i presidenti delle cinque principali banche centrali del mondo si riuniscono al G30
Fluttuazioni geopolitiche: l'escalation dei conflitti potrebbe innescare una nuova impennata dell'avversione al rischio
💔 Un messaggio per chi è intrappolato in una posizione di trading
Guardare i prezzi dell'oro salire alle stelle, solo per poi perderli Uscire da un intero rally a causa di una singola posizione? Sentiamo il dolore. Il mercato non ti darà mai una seconda possibilità a 4380, ma offrirà innumerevoli opportunità di crescita. Che tu sia profondamente o superficialmente intrappolato, la cosa più importante è trovare il coraggio e gli strumenti per risolvere la situazione. Siamo disposti a fornirti soluzioni professionali per aiutarti a ritrovare la tua fiducia nel trading!
💎 Team di Trading Professionale
Se desideri:
✅ Ricevere avvisi precisi sui punti di ingresso e di uscita
✅ Imparare a gestire le posizioni e a controllare il rischio
✅ Ottenere soluzioni di unwinding personalizzate
✅ Cogliere il prossimo trend storico di mercato
Benvenuto nella nostra community pratica per ricevere:
Push giornaliero sulla strategia precisa
Interpretazione in tempo reale dei dati chiave
Avvisi sui rischi inattesi
Guida personalizzata sulle posizioni
Il mercato è sempre in soggezione e la strategia viene sempre prima.
Lavoriamo insieme per trovare il tuo ritmo di trading in questo mercato turbolento. 🌊✨
XAUUSD: Correzione completata – Obiettivo 4.380 USDCiao, sono Daniel!
XAUUSD sta attraversando una fase affascinante. Dopo un forte ritracciamento dal limite superiore del canale ascendente, l'oro si sta dirigendo verso il limite inferiore. Questa zona coincide con un'importante area di supporto, e una reazione positiva qui potrebbe spingere il prezzo verso l'alto.
Se i compratori riusciranno a difendere questo livello, il potenziale di un rialzo fino a 4.380 USD è significativo. Questo livello coincide con la metà del canale e con una precedente area di resistenza, rendendolo un obiettivo logico a breve termine nella struttura rialzista attuale.
Tuttavia, se il mercato non riuscirà a mantenere questo supporto, lo scenario rialzista potrebbe perdere validità e potremmo assistere a una continuazione del trend ribassista. Pertanto, è fondamentale attendere conferme chiare prima di entrare. Una candela di rifiuto, un aumento del volume degli acquisti o una candela engulfing rialzista sono tutti segnali tecnici chiave da osservare per individuare il momento giusto per entrare.
Cosa ne pensi? Sei pronto a cogliere questa opportunità o vedi altri rischi? Condividi le tue opinioni con noi!
GOLD si riaccende la speculazioneGOLD affonda nella notte fino a 4000 dollari toccando un -8,5% dai top di Lunedì 20 Ottobre. Una delle fasi di ribasso più violente degli ultimi anni.
E' il segnale che qualcosa si sta "rompendo"?
E' l'inizio di una fase di lateralità? o peggio di discesa?
E', a mio avviso, un qualcosa che ci voleva.
Adesso ha fatto già un rimbalzo corposo nella notte ma ho segnato sul grafico il livello di 4250 come possibile resistenza. In quel punto capiremo chi comanda... seller o buyer?
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Ultime tendenze e strategie di trading sull'oro:
Vista principale: si sta affrontando una pressione di correzione tecnica a breve termine, ma la logica rialzista a lungo termine rimane intatta. Le operazioni della prossima settimana si concentreranno sulle vendite durante i rimbalzi, con opportunità di rimbalzo a breve termine a livelli di supporto chiave.
I. Analisi dei fattori fondamentali
Fattori ribassisti a breve termine:
Allenamento delle tensioni commerciali: le dichiarazioni di Trump secondo cui "i dazi al 100% sulla Cina sono insostenibili" hanno temporaneamente attenuato le preoccupazioni del mercato riguardo all'escalation delle tensioni commerciali, indebolendo la domanda di oro come bene rifugio.
Dollaro statunitense più forte: il rimbalzo dell'indice del dollaro statunitense ha esercitato una pressione diretta sull'oro, il cui prezzo è in dollari.
Miglioramento della propensione al rischio: il rimbalzo del mercato azionario ha portato a un deflusso di capitali da beni rifugio come l'oro.
Supporto rialzista a lungo termine:
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: i funzionari della Fed sostengono ulteriori tagli dei tassi, mantenendo un contesto monetario accomodante, favorevole all'oro.
Rischi geopolitici: i conflitti geopolitici in corso forniscono un solido supporto come bene rifugio per l'oro.
Domanda strutturale: gli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali, le tendenze alla dedollarizzazione e i forti afflussi negli ETF sull'oro forniscono un supporto a medio-lungo termine per i prezzi dell'oro.
Riepilogo: i fondamentali sono contrastanti. Si stanno verificando correzioni a breve termine guidate dal sentiment, ma la logica fondamentale delle politiche monetarie accomodanti e della domanda di beni rifugio rimane invariata, limitando il ribasso dei prezzi dell'oro.
II. Segnali tecnici chiave
Segnali ribassisti:
Pattern massimo confermato: il grafico a 1 ora mostra un pattern ribassista M-top, con una netta rottura al di sotto del supporto della neckline a 4275.
Ipercomprato e divergenza: gli indicatori giornalieri e a breve termine mostrano gravi condizioni di ipercomprato e divergenza al massimo, indicando una forte necessità di correzione tecnica.
Forte momentum ribassista: la grande candela ribassista di venerdì ha inglobato la candela rialzista del giorno precedente e il grafico a 4 ore mostra due grandi candele ribassiste consecutive, riflettendo una forte pressione di vendita.
Livelli chiave:
Resistenza: range 4280 - 4300 (ex supporto della neckline ora trasformato in una forte resistenza, anch'esso un livello difensivo per gli orsi).
Supporto: range 4220 - 4200 (zona difensiva chiave per i rialzisti; una rottura al di sotto potrebbe aprire un ulteriore ribasso). Secondo la teoria del pattern M-top, l'obiettivo al ribasso potrebbe estendersi fino a circa 4180.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio principale: vendere sui rimbalzi, considerare posizioni lunghe a breve termine ai livelli di supporto chiave.
Strategia ribassista (primaria):
Tempistica di ingresso: quando l'oro rimbalza verso la zona di resistenza 4280-4300, cercate segnali di rigetto (ad esempio, pattern di candele di inversione) per aprire posizioni corte in lotti.
Stop Loss: impostate uniformemente sopra 4310 per evitare efficacemente i rischi di falsi breakout.
Obiettivi: primo obiettivo a 4220, secondo obiettivo a 4200, obiettivo finale a 4180.
Strategia rialzista (secondaria, controtendenza prudente):
Tempistica di ingresso: quando l'oro testa per la prima volta la forte zona di supporto 4220-4200, se compaiono chiari segnali di stabilizzazione (ad esempio, lunghe ombre inferiori, engulfing rialzista), considerate posizioni leggere per catturare un rimbalzo.
Stop Loss: deve essere impostato sotto 4180.
Obiettivi: obiettivo a breve termine nel range 4250-4270, con rapidi movimenti in entrata e in uscita.
IV. Avvertenze sui rischi
Monitoraggio delle notizie: prestare molta attenzione a sviluppi improvvisi come le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e i discorsi dei funzionari della Fed, che potrebbero innescare una volatilità significativa e alterare le tendenze tecniche a breve termine.
Gestione rigorosa del rischio: l'attuale volatilità del mercato è elevata, caratterizzata da scossoni ad alta volatilità. Assicurare posizioni leggere e stop-loss rigorosi.
Seguire il trend: finché il chiaro trend ribassista rimane ininterrotto, dare priorità alle vendite durante i rally. Essere particolarmente cauti nel tentativo di cogliere i rimbalzi.
Riepilogo: nel complesso, l'oro sta affrontando una significativa pressione correttiva dal punto di vista tecnico. I trader dovrebbero dare priorità all'apertura di posizioni corte a livelli di resistenza chiave durante i rimbalzi, osservando anche potenziali opportunità di rimbalzo a breve termine ai principali livelli di supporto. Una rigorosa gestione del capitale è essenziale.
ANALISI SETTIMANALE 20 - 24 OTTOBRE 2025Buongiorno ragazzi sono il Miglionero 🤑e oggi posto l'analisi settimanale per la prossima settimana.
Come sempre vi chiedo di spingere il video per dare ad altri la possibilità di poter trovare, visualizzare e confrontare le loro analisi.
Per voi non costa nulla ma per noi significa molto e ci permette di dare il massimo per aiutare molte persone on le analisi
Attenzione, questa è un'opportunità vantaggiosa per tutti!
Tecnicamente, il grafico giornaliero della linea K mostra un trend rialzista a gradini, con minimi e massimi crescenti. Finché questo ritmo viene mantenuto, il trend generale è rialzista, con una linea di tendenza verso nord. Il punto di svolta rialzista-ribassista a medio termine è 4145. Al di sopra di questo livello, il trend rimane rialzista, concentrandosi sulla banda e sulla linea mediana. Con il mercato in rialzo, dovremmo perseguire attivamente guadagni al di sopra del punto di svolta a breve termine di 4200. Se questo livello viene rotto, è probabile che il prezzo continui a scendere verso sud nel breve termine. Se 4200 viene rotto, è probabile che i minimi tra 4180 e 60 vengano nuovamente testati. Da una prospettiva spaziale, se un ritracciamento ritesta questi due livelli, il trend a breve termine è sostanzialmente confermato e si seguirà un trend verso sud. Sarà necessario un rimbalzo sotto 4200 per mantenere il prezzo fino a 4145! Per quanto riguarda i potenziali guadagni nella sessione asiatica, una rottura sotto quota 4218 potrebbe innescare un primo calo a 10, toccando il fondo prima di invertire la rotta e ritestare il massimo a 4235. Un ritracciamento tra 4218 e 4220 potrebbe essere il primo passo per sfruttare il trend rialzista. Una seconda opportunità potrebbe essere intorno a 4205-4203. Quindi, in generale, ecco un consiglio a breve termine per la prossima sessione (attenzione ai segnali intorno a 4200 - vendi se il mercato continua a scendere). Per le posizioni lunghe, 4218-4220 è il livello di acquisto iniziale, con 4205-4203 come opportunità di acquisto secondaria. Per opportunità di vendita a breve termine, considera di vendere a 4248-4250, puntando a un profitto di ritracciamento di 10-15 pip. Non essere avido! Le posizioni lunghe sono previste per la sessione asiatica di oggi a 4215-4217. L'obiettivo 4240 è quasi arrivato. La mia forza è innegabile!
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 17 ottobreAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza giornaliera: 4500, Supporto: 4059
Resistenza a 4 ore: 4380, Supporto: 4176
Resistenza a 1 ora: 4380, Supporto: 4280
L'oro ha continuato a salire di oltre 100 $ ieri, raggiungendo un massimo di 4380 nella sessione asiatica di oggi. A questo ritmo, il prossimo obiettivo è 4500.
Naturalmente, questo non sarà l'obiettivo finale di questo rally.
Nel breve termine, nonostante il forte calo di 100 $ nella sessione asiatica di oggi, questo è stato rapidamente recuperato, determinando un'inversione a V, a indicare che il sentiment rialzista non si è attenuato. La probabilità di stabilire un nuovo massimo oggi, o addirittura di raggiungere 4400, rimane elevata.
In termini di trading, continuate a cercare opportunità di acquisto oggi. Se il calo può essere arrestato intorno a 4330 o 4300, allora continuate a entrare nel mercato.
ACQUISTA: 4330 vicino
ACQUISTA: 4300 vicino
ACQUISTA: 4280 vicino
L'andamento di elevata volatilità dell'oro rimane invariatoL'andamento di elevata volatilità dell'oro rimane invariato, con i rialzisti ancora in testa, supportati sia dai fondamentali che da fattori tecnici.
Analisi fondamentale di contesto
Recentemente, l'accresciuta incertezza economica e politica globale, le rinnovate tensioni nella situazione commerciale sino-americana e i continui conflitti geopolitici in Medio Oriente hanno notevolmente aumentato l'avversione al rischio sul mercato, portando a continui afflussi verso l'oro. Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Federal Reserve si sono ulteriormente rafforzate, alimentate dalla paura di perdere un'occasione (FOMO) degli investitori, portando a una forte tendenza al rialzo dei prezzi dell'oro. Stasera, il mercato pubblicherà dati chiave come le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) di settembre e il tasso mensile delle vendite al dettaglio. Questi dati potrebbero innescare fluttuazioni a breve termine nei prezzi dell'oro e meritano molta attenzione.
Analisi giornaliera delle tendenze
I prezzi dell'oro hanno generalmente oscillato a livelli elevati oggi. Dopo un'apertura leggera, sono scesi a un minimo di 4.199,58 dollari l'oncia, per poi salire a 4.242 dollari prima di tornare a circa 4.203 dollari, vicino al livello di apertura della mattina. I prezzi dell'oro sono ora rimbalzati a circa 4.240 dollari, indicando una continua competizione tra tori e orsi a livelli elevati, ma la struttura complessiva del mercato rimane positiva.
Prospettiva dell'analisi tecnica
Struttura del trend
Sul grafico a 4 ore, il sistema delle medie mobili è rialzista e i prezzi dell'oro continuano a essere scambiati al di sopra della media mobile a 5 giorni, indicando che il momentum rialzista a breve termine rimane solido.
Le Bande di Bollinger stanno aprendo al rialzo e i prezzi dell'oro si stanno muovendo al di sopra della banda centrale, a ulteriore conferma che i tori hanno attualmente il controllo.
Dopo aver superato il livello chiave di 4.200 dollari, i prezzi dell'oro hanno effettivamente aperto un potenziale di rialzo e il trend generale rimane rialzista.
Livelli di prezzo chiave
Area di supporto: il supporto primario si trova nell'intervallo 4200-4210, con un supporto più profondo rispettivamente a 4160 e 4120.
Obiettivo di resistenza: se il trend rialzista continua, l'obiettivo iniziale potrebbe essere l'area 4260-4280.
Previsione del pattern di tendenza
Forte attacco unilaterale al rialzo: se il mercato sale direttamente nelle prime fasi di trading, potrebbe testare rapidamente l'area 4260-4280. In questo caso, si consiglia di attendere un pullback prima di entrare nel mercato.
Trend oscillante al rialzo: se il trend diventa più debole, l'area intorno a 4200 diventerà un supporto importante e un punto di ingresso ideale per posizioni lunghe.
Raccomandazioni sulla strategia di trading
Concetto chiave: seguire il trend rialzista e dare priorità all'acquisto sui ribassi, evitando speculazioni sui massimi contrarian.
Operazioni specifiche:
Consigliamo di aprire posizioni lunghe nell'intervallo 4210-4200 e di valutare l'aggiunta di posizioni se il prezzo scende a 4180.
Impostare uno stop-loss rigoroso al di sotto di 4170 per mitigare il potenziale rischio di pullback.
Gli obiettivi rialzisti includono 4230 e 4250, con ulteriori obiettivi a 4260.
Avvertenza sui rischi: nonostante l'attuale forte trend, fate attenzione ai potenziali cambiamenti del sentiment di giovedì, un potenziale "giorno di inversione di tendenza". In caso di un pullback inaspettato, 4160 e 4120 diventeranno livelli difensivi chiave, offrendo opportunità di acquisto sui ribassi.
Riepilogo: l'oro mantiene una chiara prospettiva rialzista complessiva, supportata sia dai fondamentali che dai dati tecnici. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione all'impatto immediato della pubblicazione dei dati economici statunitensi in serata sul sentiment del mercato, seguire rigorosamente il principio del trend trading, cogliere le opportunità per intervenire sui pullback e, allo stesso tempo, gestire al meglio le posizioni e controllare il rischio.
Ultime tendenze e strategie di trading dell'oro:
Valutazione attuale del mercato: l'oro è entrato in una fase decisionale critica dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico. La direzione a breve termine dipende dai risultati dei test sui massimi precedenti. La struttura generale favorisce ancora i rialzisti, ma i rischi di un ritiro tecnico impongono cautela.
I. Principali fattori di mercato
Pressione alla presa di profitto: dopo nove settimane consecutive di guadagni (il quinto caso dagli anni '70), il mercato ha registrato un significativo ritiro venerdì scorso, segnando il più grande calo giornaliero da maggio. Ciò indica una forte propensione dei rialzisti a prendere profitto vicino ai massimi storici.
Resilienza del trend: nonostante il forte calo di venerdì scorso, i prezzi dell'oro hanno rapidamente ripreso slancio all'inizio di questa settimana, dimostrando che il supporto all'acquisto sottostante rimane solido. I fattori fondamentali del trend rialzista a lungo termine (come le aspettative di taglio dei tassi della Fed e la domanda di beni rifugio) rimangono invariati.
Scopo chiave: l'andamento dei prezzi all'inizio di questa settimana è cruciale. Determina se questo pullback rappresenti uno "stop di rifornimento" all'interno del trend rialzista più ampio o l'inizio di una correzione più profonda.
II. Analisi tecnica chiave
Struttura del trend: Il grafico a 4 ore mostra che, dopo il pullback, i prezzi dell'oro stanno nuovamente testando la Banda di Bollinger superiore. La struttura rialzista complessiva rimane intatta. Il livello di $4300 si è ora trasformato in un nuovo supporto chiave.
Zona di resistenza chiave:
4370 - 4380 USD (Massimo precedente e area di resistenza storica)
4400 USD (Barriera psicologica di base)
Zona di supporto chiave:
4320 - 4310 USD (Linea di difesa rialzista a breve termine; mantenersi qui potrebbe offrire opportunità di acquisto)
4290 - 4280 USD (Forte area di supporto; una rottura al di sotto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione più profonda)
III. Strategie di trading specifiche
Approccio principale: Cercare opportunità di acquisto sui pullback allineati al trend, mantenendo al contempo cautela sui massimi precedenti.
Strategia Long (Strategia Primaria):
Zona di Ingresso Ideale: Pullback nell'intervallo 4320 - 4310 USD.
Stop Loss: Posizionarsi sotto i 4300 USD.
Obiettivi di Profitto:
Primo Obiettivo: 4350 USD
Secondo Obiettivo: 4370 - 4380 USD
Se 4380 USD viene decisamente superato, si consideri l'estensione degli obiettivi a 4400 USD e oltre.
Strategia Short (Strategia Secondaria):
Zona di Ingresso Ideale: Rally nell'area di resistenza 4370 - 4380 USD, accompagnato da segnali di rigetto (ad esempio, pattern candlestick ribassisti).
Stop Loss: Posizionarsi sopra i 4385 USD.
Obiettivi di Profitto:
Primo Obiettivo: 4350 USD
Secondo Obiettivo: 4330 - 4320 USD
Questa strategia mira a catturare un pullback tecnico dalla precedente alta pressione. Si tratta di un'operazione di controtendenza a breve termine e richiede un dimensionamento delle posizioni più rigoroso e una disciplina sugli stop-loss più rigorosa.
IV. Rischi e promemoria sulla disciplina
Punto di decisione direzionale: monitorare attentamente il test della zona 4370-4380 USD. Una rottura decisa e il mantenimento al di sopra di quest'area potrebbero aprire un ulteriore rialzo, mentre un ulteriore rigetto potrebbe formare un range di consolidamento vicino ai massimi nel breve termine.
Rischi legati a dati ed eventi: rimanere vigili sulla pubblicazione di dati economici statunitensi (ad esempio, l'IPC, se termina lo shutdown governativo), discorsi dei funzionari della Fed e qualsiasi improvviso sviluppo nei negoziati commerciali. Questi possono innescare una significativa volatilità del mercato.
Disciplina di trading:
Evitare di inseguire i prezzi; dare priorità all'ingresso in prossimità di livelli chiave di supporto/resistenza.
Implementare una rigorosa gestione delle posizioni, assicurandosi che la potenziale perdita per operazione non superi il 2% del capitale.
Riepilogo:
L'oro sta attraversando un ragionevole ritiro tecnico all'interno di un forte trend rialzista a lungo termine. Operativamente, la strategia principale dovrebbe essere quella di cercare posizioni lunghe sui pullback verso livelli di supporto. Allo stesso tempo, si dovrebbero considerare leggere posizioni corte in prossimità della precedente resistenza massima. I trader dovrebbero mantenere la pazienza, attendendo che i prezzi raggiungano le zone chiave prima di eseguire operazioni, e monitorare costantemente i cambiamenti nelle notizie fondamentali e nel sentiment per adattare di conseguenza le strategie.
Analisi Tecnica XAU/USD (Oro) – 1HRiassunto del Grafico
Prezzo attuale: circa 4.140 USD
Trend principale: ribassista nel breve termine, con una linea di tendenza discendente (trade line) ben visibile.
Zona di supporto: compresa tra 4.080 – 4.120 USD (indicata come SUPPORT BUY ZONE).
Target rialzista: area 4.383 USD.
📊 Analisi Tecnica Dettagliata
🔹 Zona di Supporto
Il prezzo ha recentemente testato la zona di supporto, mostrando un rimbalzo con ombra inferiore (wick), segnale di possibile ripresa rialzista.
Quest’area agisce come forte domanda, con potenziali acquisti intorno a 4.100 USD.
🔹 Canale Discendente
Il mercato rimane sotto una linea di tendenza ribassista, che limita finora i rialzi.
Una rottura confermata sopra questa linea (intorno a 4.200 USD) potrebbe innescare un movimento verso l’alto fino al target di 4.383 USD.
📉 Scenari Possibili
Scenario Rialzista (Principale):
Se l’oro mantiene il supporto tra 4.080 e 4.120 USD e rompe la trendline sopra 4.200 USD,
→ il prezzo potrebbe salire verso 4.300 – 4.383 USD.
Conferma con chiusura oraria sopra 4.200 USD.
Scenario Ribassista (Alternativo):
Se il prezzo non riesce a superare la trendline e scende sotto 4.080 USD,
→ è probabile una continuazione ribassista verso 4.040 – 4.000 USD.
📍 Livelli Chiave
Tipo Livello (USD) Descrizione
🎯 Target 4.383 Resistenza principale / zona di profitto
⚔️ Resistenza 4.200 Linea di tendenza discendente
🛒 Supporto 4.080 – 4.120 Zona di acquisto / domanda
❌ Invalida sotto 4.080 Rottura sotto = continuazione ribassista
💬 Conclusione
L’oro (XAU/USD) mostra segnali di rimbalzo dal supporto chiave, ma resta sotto pressione ribassista nel breve termine.
Una rottura sopra 4.200 USD confermerebbe il ritorno dei compratori con obiettivo 4.383 USD.
Al contrario, una chiusura sotto 4.080 USD riaprirebbe la strada a nuovi minimi. LME:AA1! LME:AM1! LME:CA1! LME:AH1! LME:CO1! LME:CB1! LME:HC1! LME:MC1! LME:PB1! LME:ZS1! LME:EA1! LME:CA1! LME:UP1! LME:ST1! LME:ST1!
È finita la corsa dell’oro o stiamo solo assistendo a una pausa?ANALISI MACROECONOMICA
La settimana americana è stata di recupero dopo aver accusato la profonda discesa di 2 settimane fa. Lo S&P 500 ha guadagnato l’1,6% e il Nasdaq 100 il 2,50%, la miglior performance da agosto, ma ancora non basta a cancellare le perdite precedenti. È un mercato che rimbalza, non che riparte davvero.
La volatilità è tornata a farsi sentire, alimentata da timori geopolitici e politici. Dallo shutdown americano, che paralizza i dati macro e complica la vita alla Fed, alle incertezze in Giappone e Francia. Anche le banche regionali statunitensi tornano a preoccupare. Il VIX ha toccato quota 29 prima di calmarsi a 20, mentre il Fear & Greed Index, a 27, mostra paura, ma non panico. È la memoria del mercato che riaffiora: dopo mesi di euforia, la paura ricorda che non era sparita, solo sopita.
La Fed resta il centro della scena. I mercati scontano due tagli dei tassi entro fine anno, non per fiducia, ma per stanchezza. L’economia americana appare ferma, con dati in ritardo e una crescita disomogenea.
In Europa, la Francia torna sotto pressione. Dopo il downgrade di S&P a A+, aumentano i dubbi sulla sostenibilità del debito e sulla capacità del governo Lecornu di mantenere i conti in ordine. Lo spread cresce, i margini si riducono e l’economia francese entra in una sorta di “inverno fiscale”. Eppure, la Borsa di Parigi ha guidato i rialzi globali grazie al settore del lusso: EssilorLuxottica +13%, LVMH +7,8%.
Sul fronte delle materie prime, l’oro tocca nuovi record sopra i 4.300 dollari, rifugio naturale nei momenti di incertezza. In Cina, invece, la crescita appare fragile: esportazioni in aumento, ma inflazione negativa. Il prossimo Plenum del Partito Comunista, dal 20 al 23 ottobre, getterà le basi del nuovo piano quinquennale, centrato su tecnologia e autosufficienza industriale.
Per quanto riguarda il calendario economica, avremo una settimana abbastanza ricca di news volatili. Nella giornata di oggi abbiamo avuto il discorso del presidente della BCE Lagarde, mentre nella giornata di mercoledi 22 avremo il dato dell’inflazione inglese, mentre nel pomeriggio ci sarà il dato sulle scorte del petrolio che darà ancora ulteriore chiarezza su come si sta muovendo l’oro nero.
Nella giornata di Giovedi 23 Ottobre, ci saranno le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione degli Stati Uniti e il dato sulle Vendite di abitazioni esistenti che ci dirà come si sta muovendo il mercato immobiliare americano.
La giornata più interessante sarà Venerdi 24 Ottobre in cui avremo il dato sul settore manifatturiero della Germania in mattinata, mentre nel pomeriggio ci saranno una sfilza di news che riguarderanno il dollaro americano, ovvero: Indice dei prezzi al consumo, dato sull’inflazione e l’indice dei direttori degli acquisti.
Settimana di movimenti contrastati sul fronte valutario. Lo yen giapponese (JPY) si conferma la valuta più forte, sostenuto dal ritorno dell’avversione al rischio e dal tentativo di chiudere i gap lasciati aperti nelle settimane precedenti. L’euro (EUR) e la sterlina (GBP) mostrano una fase di stabilizzazione dopo la recente debolezza, mentre il dollaro statunitense (USD) torna a muoversi in trend, pur mantenendo una forza moderata rispetto ai picchi precedenti.
Il dollaro canadese (CAD) segue la traiettoria del biglietto verde, mostrando una performance più debole ma coerente con la tendenza generale. In sofferenza invece le valute legate all’export, come il dollaro australiano (AUD) e neozelandese (NZD), penalizzate dal clima di incertezza legato alla trade war e dalle prospettive economiche ancora incerte nella regione Asia-Pacifico.
Nel complesso, il mercato valutario resta guidato dal sentiment di rischio e dalle aspettative sulle prossime mosse delle banche centrali.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andremo ad analizzare l’oro. Al momento ci troviamo di fronte ad un forte ribasso che ha portato la materia prima per eccellenza dai massimi dei 4360$.
Al momento il prezzo ha raggiunto una zona in cui si potrebbe vedere una possibile reazione in buy dato che, come evidenzia il fixed profile, abbiamo alti volumi di scambio. Sicuramente non dobbiamo sottovalutare l’elevata forza dei venditori che ha portato il prezzo ad una discesa di circa 200$.
Eventualmente il prezzo dovesse continuare la propria discesa, una possibile zona di interessa potrebbe essere al di sotto della Value Area Low, zona che ha portato ad un nuovo massimo.
Vedremo come si muoveranno gli operatori, sicuramente sarà importante saper gestire il rischio in quanto ci troviamo su un asset che ha visto una corsa al rialzo decisamente importante e che ora sembra sia in fase di respiro.
Tradare CFD può comportare il rischio di perdita di denaro sul mercato, inoltre questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di consigli finanziari.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Ultime tendenze e strategie di trading sull'oro:
Vista principale: si sta affrontando una pressione di correzione tecnica a breve termine, ma la logica rialzista a lungo termine rimane intatta. Le operazioni della prossima settimana si concentreranno sulle vendite durante i rimbalzi, con opportunità di rimbalzo a breve termine a livelli di supporto chiave.
I. Analisi dei fattori fondamentali
Fattori ribassisti a breve termine:
Allenamento delle tensioni commerciali: le dichiarazioni di Trump secondo cui "i dazi al 100% sulla Cina sono insostenibili" hanno temporaneamente attenuato le preoccupazioni del mercato riguardo all'escalation delle tensioni commerciali, indebolendo la domanda di oro come bene rifugio.
Dollaro statunitense più forte: il rimbalzo dell'indice del dollaro statunitense ha esercitato una pressione diretta sull'oro, il cui prezzo è in dollari.
Miglioramento della propensione al rischio: il rimbalzo del mercato azionario ha portato a un deflusso di capitali da beni rifugio come l'oro.
Supporto rialzista a lungo termine:
Aspettative di taglio dei tassi della Fed: i funzionari della Fed sostengono ulteriori tagli dei tassi, mantenendo un contesto monetario accomodante, favorevole all'oro.
Rischi geopolitici: i conflitti geopolitici in corso forniscono un solido supporto come bene rifugio per l'oro.
Domanda strutturale: gli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali, le tendenze alla dedollarizzazione e i forti afflussi negli ETF sull'oro forniscono un supporto a medio-lungo termine per i prezzi dell'oro.
Riepilogo: i fondamentali sono contrastanti. Si stanno verificando correzioni a breve termine guidate dal sentiment, ma la logica fondamentale delle politiche monetarie accomodanti e della domanda di beni rifugio rimane invariata, limitando il ribasso dei prezzi dell'oro.
II. Segnali tecnici chiave
Segnali ribassisti:
Pattern massimo confermato: il grafico a 1 ora mostra un pattern ribassista M-top, con una netta rottura al di sotto del supporto della neckline a 4275.
Ipercomprato e divergenza: gli indicatori giornalieri e a breve termine mostrano gravi condizioni di ipercomprato e divergenza al massimo, indicando una forte necessità di correzione tecnica.
Forte momentum ribassista: la grande candela ribassista di venerdì ha inglobato la candela rialzista del giorno precedente e il grafico a 4 ore mostra due grandi candele ribassiste consecutive, riflettendo una forte pressione di vendita.
Livelli chiave:
Resistenza: range 4280 - 4300 (ex supporto della neckline ora trasformato in una forte resistenza, anch'esso un livello difensivo per gli orsi).
Supporto: range 4220 - 4200 (zona difensiva chiave per i rialzisti; una rottura al di sotto potrebbe aprire un ulteriore ribasso). Secondo la teoria del pattern M-top, l'obiettivo al ribasso potrebbe estendersi fino a circa 4180.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio principale: vendere sui rimbalzi, considerare posizioni lunghe a breve termine ai livelli di supporto chiave.
Strategia ribassista (primaria):
Tempistica di ingresso: quando l'oro rimbalza verso la zona di resistenza 4280-4300, cercate segnali di rigetto (ad esempio, pattern di candele di inversione) per aprire posizioni corte in lotti.
Stop Loss: impostate uniformemente sopra 4310 per evitare efficacemente i rischi di falsi breakout.
Obiettivi: primo obiettivo a 4220, secondo obiettivo a 4200, obiettivo finale a 4180.
Strategia rialzista (secondaria, controtendenza prudente):
Tempistica di ingresso: quando l'oro testa per la prima volta la forte zona di supporto 4220-4200, se compaiono chiari segnali di stabilizzazione (ad esempio, lunghe ombre inferiori, engulfing rialzista), considerate posizioni leggere per catturare un rimbalzo.
Stop Loss: deve essere impostato sotto 4180.
Obiettivi: obiettivo a breve termine nel range 4250-4270, con rapidi movimenti in entrata e in uscita.
IV. Avvertenze sui rischi
Monitoraggio delle notizie: prestare molta attenzione a sviluppi improvvisi come le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e i discorsi dei funzionari della Fed, che potrebbero innescare una volatilità significativa e alterare le tendenze tecniche a breve termine.
Gestione rigorosa del rischio: l'attuale volatilità del mercato è elevata, caratterizzata da scossoni ad alta volatilità. Assicurare posizioni leggere e stop-loss rigorosi.
Seguire il trend: finché il chiaro trend ribassista rimane ininterrotto, dare priorità alle vendite durante i rally. Essere particolarmente cauti nel tentativo di cogliere i rimbalzi.
Riepilogo: nel complesso, l'oro sta affrontando una significativa pressione correttiva dal punto di vista tecnico. I trader dovrebbero dare priorità all'apertura di posizioni corte a livelli di resistenza chiave durante i rimbalzi, osservando anche potenziali opportunità di rimbalzo a breve termine ai principali livelli di supporto. Una rigorosa gestione del capitale è essenziale.