Analisi Tecnica: Rimbalzo Atteso dal Supporto verso il Target a Analisi Tecnica del Grafico
🔹 Supporto
È evidenziata una zona di supporto tra 3.325 e 3.330 USD.
Questa area è stata testata più volte (cerchi arancioni) e ha mostrato capacità di respingere il prezzo verso l’alto.
L’ultimo movimento dei prezzi mostra una discesa verso questa zona di supporto, suggerendo un possibile rimbalzo.
🔹 Trendline
Due trendline rialziste tracciate congiungono i minimi crescenti, indicando una possibile formazione di struttura bullish.
Queste trendline sono rispettate da più punti di contatto, rafforzandone la validità tecnica.
🔹 Target Point
L’area target è posizionata intorno a 3.365 USD, evidenziata con una freccia blu che indica una possibile proiezione rialzista.
Questo obiettivo corrisponde a un’area di resistenza o un precedente massimo.
🔹 Cosa Suggerisce il Grafico
Il prezzo si sta avvicinando al supporto chiave.
Se il supporto regge, c’è una buona probabilità di rimbalzo verso l’alto, con target nella zona 3.365 USD.
Un’eventuale rottura del supporto potrebbe invalidare lo scenario rialzista, aprendo la strada a nuovi ribassi.
---
✅ Considerazioni Finali
Scenario rialzista valido solo se il prezzo mantiene il supporto tra 3.325–3.330 USD.
È importante monitorare conferme tramite volumi o candele di inversione prima di entrare long.
Lo stop loss, in caso di operazione, dovrebbe essere posizionato sotto il supporto per minimizzare il rischio.
Idee operative GOLD
Analisi e strategia dell'ultimo trend dell'oro del 3 luglio:
1. Analisi delle notizie sull'oro
L'attuale focus del mercato è il seguente:
La riforma fiscale di Trump avanza e l'accordo commerciale si avvicina
La riforma fiscale è stata approvata dal Senato e la scadenza per i negoziati commerciali del 9 luglio si avvicina, il che ha innescato un aumento dell'avversione al rischio.
L'atteggiamento della Fed è sottile
Sebbene Powell non abbia esplicitamente sostenuto il taglio dei tassi di luglio, ha sottolineato che sono necessari ulteriori dati a supporto e non ha escluso questa possibilità. Questo atteggiamento "accomodante" supporta le aspettative rialziste a medio e lungo termine per l'oro.
I prossimi importanti dati non agricoli (sessione di trading statunitense del 3 luglio)
Ciò significa che il mercato rifletterà rapidamente il divario tra aspettative e realtà nelle prossime 24 ore e la volatilità potrebbe aumentare.
2. Analisi tecnica dell'oro
Riepilogo dei trend recenti:
L'oro è salito fortemente martedì, raggiungendo un massimo di 3.358 dollari; Mercoledì sono emersi segnali di stagflazione e il rischio di inseguire posizioni lunghe a livelli elevati è estremamente elevato;
L'attuale sentiment rialzista del mercato è elevato, ma il lato tecnico è entrato in zona di ipercomprato e il momentum rialzista si sta indebolendo.
Livello di resistenza/supporto chiave:
Zona di resistenza: 3357-3367 USD: vicina al massimo di martedì, rappresenta un'importante posizione difensiva per gli short seller;
Zona di supporto: 3325-3315 USD: se scende al di sotto, gli short seller potrebbero ulteriormente esercitare la loro forza, con l'obiettivo puntato direttamente a 3300 USD.
Suggerimento strategico operativo per oggi:
Idea principale: vendita allo scoperto in fase di rimbalzo
Attualmente in una fase di oscillazione ad alto livello, si consiglia di vendere allo scoperto a livelli elevati e acquistare a livelli bassi, e di essere cauti nell'inseguire posizioni in rialzo.
Strategia per ordini corti:
Posizione di ingresso: short vicino a $3365
Stop loss: sopra $3375
Target: 3326 / 3315 / 3300
Strategia per ordini lunghi (conservativa):
Se il prezzo scende a circa $3315 e si stabilizza, è possibile andare short con una posizione piccola
Stop loss: sotto $3305
Target: 3326 / 3340
III. Giudizio e suggerimenti completi
L'oro è attualmente in una fase di ipercomprato tecnico e ricca di notizie, e la volatilità aumenterà;
C'è un'alta probabilità che le sessioni asiatiche ed europee intraday oscillino debolmente, in attesa delle indicazioni non agricole statunitensi;
Se i dati sui licenziamenti di ADP e Challenger sono solidi, l'oro subirà un'evidente pressione al ribasso nel breve termine;
Non inseguire i massimi, segui il trend e il controllo del rischio è la chiave.
📌Consigli utili:
Mantieni la disciplina nel trading e non fare trading in modo emotivo;
Prima dei dati non agricoli, riduci opportunamente le posizioni o blocca i profitti;
Presta maggiore attenzione alle variazioni del legame tra i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi e l'indice del dollaro USA, che hanno un impatto significativo sull'oro.
Oro in attesa sotto la nuvola – Mercati cauti prima dei dati USAIl prezzo dell’oro sta attraversando una fase di stallo evidente, oscillando appena sotto la nuvola Ichimoku sul grafico giornaliero. Questo comportamento riflette un atteggiamento prudente da parte degli investitori, che preferiscono rimanere in attesa prima del rilascio dei dati cruciali sul lavoro negli Stati Uniti (NFP), previsto per venerdì.
Dopo un rimbalzo deciso dalla zona di 3.200 $, il metallo giallo ha tentato di recuperare quota ma è stato respinto più volte in prossimità dell’area di resistenza tecnica a 3.350 $. La nuvola futura si sta ampliando, indicando un aumento della volatilità potenziale ma senza una direzione definita.
Dal punto di vista tecnico, il livello chiave da monitorare è 3.300 $. Finché i prezzi si mantengono sopra questa soglia, i compratori possono ancora controllare la situazione. Tuttavia, una rottura al ribasso innescata da dati macroeconomici positivi per il dollaro potrebbe spingere l’oro verso i supporti precedenti in area 3.240 $, dove si concentrano gap di valore (FVG) lasciati aperti.
Analisi tecnica dell'oro e suggerimenti operativiAnalisi tecnica dell'oro e suggerimenti operativi
Analisi del mercato:
Ieri, l'oro ha mostrato un trend di bottoming e rimbalzo. È sceso rapidamente a 3250 nella sessione asiatica, per poi stabilizzarsi e rimbalzare. È salito nelle sessioni europea e statunitense, raggiungendo un massimo di 3296 prima di cadere sotto pressione. Dopo che la sessione statunitense è tornata a 3270 per la seconda volta per confermare il supporto, ha accelerato il rialzo, sfondando il livello intero di 3300. La linea giornaliera si è chiusa con un bottoming e un rimbalzo, indicando che il supporto di 3250 è efficace e che l'aggiustamento a breve termine potrebbe giungere al termine.
Trend attuale:
I prezzi dell'oro hanno continuato a rimbalzare dopo l'apertura di oggi, e ora hanno raggiunto la linea di 3320. È necessario prestare attenzione alla pressione spartiacque long-short di 3324. Se dovesse sfondare efficacemente, confermerebbe l'inversione e si potrebbe fare un passo indietro e proseguire con ordini long; Al contrario, se cade sotto pressione, valuta la possibilità di aprire posizioni short a livelli elevati.
Punti tecnici:
Grafico a 4 ore: 3324 è il punto di svolta chiave long-short, e il supporto sottostante è 3295-3301 (posizione di conversione della resistenza di ieri).
Idea operativa: posizione short alta e posizione long bassa all'interno del range, follow-up dopo aver sfondato 3324.
Strategia operativa:
Ordine short: posizione short leggera a 3321-24, stop loss a 3332, target 3295-3301, hold dopo la rottura.
Ordine long: 3295-3301 si stabilizza e si apre posizioni long, stop loss a 3287, target 3320-24, hold dopo la rottura.
GOLD riparte?Il prezzo dell’oro ha avuto il tempo di fare uno sweep di 2 lows interessanti per poi rimbalzare verso l’alto sull’ultimo livello, dove il supporto ha tenuto e ha permesso al prezzo di reagire. Attualmente, il prezzo si trova nella zona di range della vecchia fase di accumulo. Preparatevi a prendere posizioni long dopo la rottura del range verso l’alto.
Il gioco rialzista-ribassista sotto la Federal Reserve
L'odore di polvere da sparo è forte! Trump ha nuovamente "sparato" contro la Federal Reserve, affermando che "nessuno che non sia disposto a tagliare immediatamente i tassi di interesse verrà nominato presidente della Federal Reserve", e ha affermato con forza che il tasso di interesse ideale dovrebbe essere ridotto all'1-2%. Questo "gioco di potere" tra la Casa Bianca e la Federal Reserve sta iniettando nuovi fattori di volatilità nel mercato dell'oro!
Market Express: Emozionante andamento sulle montagne russe
L'oro ha messo in scena una scena emozionante oggi: dopo aver aperto a 3272 dollari, è balzato a 3281 dollari, poi è crollato a 3247 dollari e infine ha rimbalzato tenacemente. Questa ondata di trend a "V profonda" interpreta perfettamente l'attuale groviglio di mercato: c'è pressione dall'alto e supporto dal basso, e tori e orsi stanno combattendo duramente!
Decodifica tecnica: punti chiave di attacco e difesa
Fortezza ribassista: 3281 dollari USA rappresentano il punto massimo del rimbalzo odierno e l'area 3295-3301 dollari USA al di sopra è chiamata "linea della morte"
Posizione rialzista: l'area 3250-3255 dollari USA mostra un forte supporto e una sua rottura potrebbe innescare vendite di panico
Segnale di battaglia decisivo: 3316 dollari USA sono il "vincitore" che determina il trend a breve termine
Consigli operativi: seguire il trend e attaccare con precisione
Oggi abbiamo toccato con precisione il fondo a 3263 dollari USA e abbiamo realizzato profitti! Strategia attuale:
Rimbalzo a 3294-3301 dollari USA, coprire con decisione gli ordini short e lo stop loss è impostato a 3306 dollari USA
L'obiettivo è 3255-3260 dollari USA e puoi continuare a tenere la posizione anche se viene superata
Promemoria speciale: più feroce è il "cannone a bocca" di Trump, più violenta sarà la volatilità del mercato! Powell cederà alle pressioni politiche? La nomina del presidente della Federal Reserve a ottobre innescherà un nuovo mercato? Sono tutte "bombe a orologeria" sepolte nel mercato dell'oro!
Oro in Ripresa Tecnica – Ma i Rischi Restano ElevatiDopo un forte crollo alla fine della scorsa settimana, il prezzo dell’oro è rimbalzato dal minimo di circa $3.245 fino a sfiorare la soglia dei $3.300. Tuttavia, questo recupero appare principalmente tecnico, una semplice reazione da ipervenduto, senza segnali concreti di un’inversione di tendenza duratura.
Nel grafico H2, la tendenza principale rimane ribassista, come evidenziato dalla presenza di numerose Fair Value Gaps (FVG) rosse sopra i $3.320, che indicano una fase di distribuzione in mano ai venditori. Ogni tentativo di rimbalzo viene respinto in queste aree di resistenza, confermando la forza della pressione ribassista.
Il profilo dei volumi mostra come i flussi principali siano ancora orientati verso l’offerta, senza segni evidenti di accumulazione. Ciò fa pensare che l’attuale rimbalzo possa essere una “bull trap” – una trappola per acquisti, prima di un nuovo possibile movimento ribassista.
In un contesto privo di catalizzatori forti, con la geopolitica in fase di raffreddamento e le aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed che continuano a slittare, l’oro sembra ancora privo della forza necessaria per avviare un vero rally. Il vantaggio, per ora, resta dalla parte dei ribassisti.
L'oro rimane stabileL'oro rimane stabile, con l'attenzione rivolta alla politica della Fed rispetto al rischio geopolitico
- I prezzi dell'oro sono rimasti resilienti. L'indice del dollaro USA è sceso dello 0,23% a 97,74, mentre le azioni statunitensi hanno chiuso in rialzo, con i mercati che si preparavano ai segnali di politica monetaria della Federal Reserve.
- Il cessate il fuoco tra Israele e Iran ha attenuato le preoccupazioni geopolitiche, solitamente un segnale ribassista per l'oro. Tuttavia, la continua forza del metallo, che ha sovraperformato il dollaro più debole, indica una rinnovata accumulazione da parte di investitori istituzionali e retail. Questo evidenzia un cambiamento chiave: gli investitori stanno ora dando priorità alle prospettive di politica monetaria rispetto alle misure indotte dalla crisi.
- Tutti gli occhi sono puntati sulla testimonianza al Congresso del presidente della Fed, Jerome Powell, con particolare attenzione ai suoi commenti su dazi e tassi di interesse. Lo strumento FedWatch del CME mostra ora una probabilità del 24,8% di un taglio dei tassi a luglio. Il tono cauto di Powell – bilanciando i rischi di inflazione derivanti da potenziali dazi con la debolezza economica – ha aggiunto incertezza al percorso dei tassi, soprattutto in un contesto di pressioni politiche da parte dell'amministrazione Trump.
- La recente andamento dei prezzi dell'oro suggerisce che si sta evolvendo da un puro bene rifugio a una copertura contro la più ampia instabilità monetaria ed economica. Con l'allentamento delle tensioni geopolitiche, gli operatori stanno ora osservando attentamente le prossime mosse della Fed e la direzione del dollaro come fattori chiave della traiettoria dell'oro.
Conclusione del rapporto settimanale sull'oroConclusione del rapporto settimanale sull'oro: continua a essere rialzista
I. Analisi del mercato di questa settimana
Sotto pressione nella prima metà della settimana: influenzato dal rafforzamento del dollaro statunitense, il prezzo dell'oro è sceso sotto i 3.300 punti.
Rimbalzo nella seconda metà della settimana: con l'annuncio da parte dell'amministrazione Trump di nuovi dazi sul Canada, l'avversione al rischio del mercato è aumentata e il prezzo dell'oro è rimbalzato oltre i 3.350 punti, chiudendo infine a 3.355 punti.
Analisi dei principali fattori di influenza:
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato prevede ancora un possibile taglio dei tassi a settembre, ma alcuni funzionari hanno espresso opinioni aggressive, con conseguenti fluttuazioni a breve termine dei prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Canada e le tensioni in Medio Oriente sostengono la domanda di beni rifugio.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: la Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per otto mesi consecutivi e la tendenza degli acquisti di oro da parte della banca centrale globale non è cambiata.
II. Analisi dell'andamento dell'oro la prossima settimana
1. Prospettive fondamentali
(1) Politica della Federal Reserve e andamento del dollaro USA
La prossima settimana, l'attenzione sarà rivolta al discorso del Presidente della Federal Reserve Powell (16 luglio) e ai dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di giugno (17 luglio).
Se i dati sulle vendite al dettaglio sono deboli, potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi a settembre, il che è positivo per l'oro. Al contrario, se i dati sono forti, il dollaro USA potrebbe rimbalzare, deprimendo i prezzi dell'oro. L'indice del dollaro USA (DXY) si attesta attualmente intorno a 104,5. Se scende sotto 104, l'oro potrebbe aumentare ulteriormente. (2) Rischi geopolitici: Attriti commerciali tra Stati Uniti e Canada: se il conflitto dovesse intensificarsi, gli acquisti di beni rifugio potrebbero continuare a sostenere i prezzi dell'oro. Situazione in Medio Oriente: i progressi nei negoziati sul nucleare iraniano e la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso sono ancora potenziali catalizzatori. (3) Acquisti di oro da parte delle banche centrali e partecipazioni istituzionali: il trend degli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali non è cambiato. Cina, Polonia e altri paesi stanno continuando ad aumentare le loro posizioni, il che sosterrà i prezzi dell'oro a lungo termine. Posizioni ETF: le posizioni dell'ETF SPDR Gold sono aumentate di 5,3 tonnellate la scorsa settimana, a indicare un miglioramento del sentiment del mercato. Analisi tecnica: (1) Trend di breve termine (grafico giornaliero) Livelli di supporto chiave: 3300 (livello di supporto psicologico), 3277 (livello di supporto della linea di tendenza). Livelli di resistenza chiave: 3373 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%), 3400 (barriera psicologica).
Sistema di medie mobili: la media mobile a 50 giorni (3330) fornisce supporto.
Se si attesta a 3350 punti, potrebbe sfidare i 3400 punti.
Indicatore MACD: le linee veloci e lente formano una croce dorata, la colonna del momentum diventa forte e la tendenza a breve termine è rialzista.
(2) Trend di medio termine (grafico settimanale)
Il canale ascendente è mantenuto e la tendenza a lungo termine è ancora rialzista.
Resistenza chiave: 3452 (massimo precedente), che potrebbe aprire spazio al rialzo dopo la rottura.
Supporto chiave: 3247 (livello di ritracciamento del 61,8%), se scende al di sotto, potrebbe entrare in un aggiustamento macro.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
1. Scenario rialzista (rottura di 3373 punti)
Condizioni di ingresso: rimanere fermi a 3373 punti e il dollaro USA si indebolisce.
Obiettivo: 3400→3452.
Stop loss: sotto 3340.
2. Scenario ribassista (discesa sotto 3300)
Condizioni di ingresso: discesa sotto 3300 e rimbalzo del dollaro USA.
Obiettivo: 3277→3247.
Stop loss: sopra 3320.
3. Strategia oscillante (range 3300-3373)
Acquistare a basso prezzo e vendere a prezzo alto, prestare attenzione alla concorrenza intorno a 3350.
Conclusione
Breve termine (prossima settimana): i prezzi dell'oro potrebbero oscillare nell'intervallo 3300-3373, prestare attenzione al discorso della Federal Reserve e ai dati al dettaglio.
Direzione di breakout: se si attesta a 3350, si prevede un test di 3400; se scende sotto 3300, potrebbe scendere a 3277.
Il gioco rialzista-ribassista dell'oro si intensificaIl gioco rialzista-ribassista dell'oro si intensifica: un'opportunità di svolta si nasconde nello shock a breve termine
Il mercato dell'oro ha registrato violente fluttuazioni questa settimana e la contraddizione principale è venuta da segnali di occupazione contraddittori:
Raffreddamento dell'ADP: Il numero di posti di lavoro nel settore privato negli Stati Uniti è diminuito inaspettatamente a giugno, il che ha rafforzato le aspettative di un taglio dei tassi a settembre e spinto al rialzo il prezzo dell'oro
Contrattacco non agricolo: Il successivo annuncio di occupazione non agricola ha superato le aspettative (206.000), il che ha rapidamente spento l'entusiasmo per i tagli dei tassi e i prezzi dell'oro hanno ceduto i guadagni
Supporto delle banche centrali: Le banche centrali globali continuano ad acquistare oro (la Cina ha aumentato le sue riserve auree a giugno), creando un cuscinetto di sicurezza per i prezzi a lungo termine
L'essenza della "battaglia sui dati" riflette il fatto che la resilienza dell'economia statunitense rimane, ma sono comparse delle crepe. La Federal Reserve non osa né tagliare i tassi di interesse troppo presto (rischio di inflazione) né inasprire eccessivamente (allentamento del mercato del lavoro). Questa fase di oscillazione prolungherà il ciclo di volatilità dell'oro, ma ogni brusco calo rappresenta un'opportunità per le banche centrali e gli investitori a lungo termine di entrare nel mercato.
Aspetto tecnico: Segnale di svolta del grafico a quattro ore
Caratteristiche attuali del mercato:
Posizione chiave: l'area 3344-3346 è diventata lo spartiacque tra posizioni lunghe e corte. Dopo tre test falliti, la probabilità di questa svolta è aumentata.
Struttura morfologica: Sfondamento della linea di tendenza discendente del grafico a quattro ore + golden cross del MACD, disposizione long della media mobile oraria.
Coordinamento dei volumi: Dopo il ritracciamento di ieri al supporto di 3330, il volume è rimbalzato, mostrando un forte supporto di basso livello.
Strategia operativa:
Linea di difesa rialzista: 3330-3325 (se superata, si trasformerà in uno shock).
Obiettivo rialzista:
▶ Il primo obiettivo è 3360 (precedente posizione psicologica elevata)
▶ Il secondo obiettivo è 3380 (posizione di estensione di Fibonacci)
▶ Obiettivo finale 3400 (barriera opzionale)
Piano specifico:
Conservativi:
Posizione long leggera a 3333-3335 (stop loss 3323)
Dopo aver superato 3347, aggiungere altre posizioni (stop loss 3335)
Radicali:
Layout di batch sopra il prezzo attuale di 3340, con 3325 come ultima difesa
Avvertenza sul rischio:
⚠️ Attenzione alla volatilità causata dal discorso di Powell di venerdì sera
⚠️ Se si perde quota 3320, attenzione a una profonda correzione verso quota 3300
Attualmente, l'oro si trova nella fase di "sfondamento dell'accumulo", con un lato tecnico rialzista ma che richiede la collaborazione dei fondamentali. Si consiglia di utilizzare la strategia di "sfondamento con piccolo stop loss", ed è meglio mancarlo che andare controcorrente. Se riuscirà a rimanere stabile a 3350 questa settimana, non sarà più un'utopia guardare a 3400 nel terzo trimestre.
Analisi del mercato dell'oro: il modello di oscillazione continuAnalisi del mercato dell'oro: il modello di oscillazione continua, attenzione al rischio di correzione
Panoramica fondamentale
Divergenza nella politica della Federal Reserve: i verbali della riunione di giugno hanno mostrato che solo pochi funzionari hanno sostenuto il taglio dei tassi di luglio e la maggior parte dei decisori era ancora preoccupata per la pressione inflazionistica portata dalla politica tariffaria di Trump, che ha ridotto di 410 punti le aspettative del mercato per politiche accomodanti.
Il dollaro forte ha frenato i prezzi dell'oro: l'indice del dollaro statunitense si è attestato al massimo delle ultime due settimane, indebolendo l'attrattiva dell'oro per gli acquirenti esteri e il rialzo a breve termine è stato limitato di 13 punti.
Divergenza nella domanda di beni rifugio: sebbene vi sia ancora incertezza nelle tensioni commerciali (come la minaccia di un dazio del 50% sul rame), la ricerca di beni rifugio da parte del mercato si è raffreddata e il tasso di crescita delle partecipazioni in ETF sull'oro è rallentato di 78 punti.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: la chiusura di ieri era una piccola linea positiva con un'ombra inferiore, ma non è riuscita a modificare pattern di oscillazione generale, e il range chiave è ancora 3282-3345. Le Bande di Bollinger non si sono aperte e il calo non è continuato, ma anche il momentum di rimbalzo è stato insufficiente. È necessario prestare attenzione alla possibilità di superare 3345 per confermare l'inversione di tendenza.
Livello a 4 ore: si trova ancora nel canale oscillante discendente da 3365. Il rimbalzo di ieri si è attestato sulla linea mediana, la colonna rossa del MACD è aumentata e il breve termine è stato forte. La resistenza chiave è 3345. Prima della sua rottura, è ancora considerata un rimbalzo correttivo piuttosto che un segnale di inversione di tendenza.
Livello a 1 ora: le Bande di Bollinger divergono verso l'alto, ma la linea K non ha formato un rialzo unilaterale e la divergenza massima del MACD segnala rischi di callback. Il supporto a breve termine è 3310-3306. Se scende al di sotto, potrebbe ritestare il minimo di 3282.
Strategia di trading (visione ribassista)
Rimbalzo short a breve termine:
L'area 3330-3340 può essere testata sotto pressione, stop loss a 3350, target 3310-3300.
Se sfonda 3345, la posizione short verrà chiusa e si attenderà che una posizione più alta (come 3360) venga nuovamente aperta.
Siate cauti nell'acquistare a livelli bassi (solo a breve termine):
Posizione long leggera a 3310-3313, stop loss a 3303, target 3325-3330 (ingresso e uscita rapidi).
Strategia chiave per il breakout:
Rottura sotto 3300 → conferma della continuazione del callback, target 3280-3260. Rottura di 3345 → uscita short, attendere la conferma del ritracciamento prima di considerare un'apertura long.
Opinione personale
Sebbene il lato tecnico a breve termine mostri un momentum di rimbalzo, i fondamentali mancano di forti catalizzatori (come le aspettative di tagli dei tassi o un'impennata dell'avversione al rischio), insieme al rafforzamento del dollaro statunitense, lo spazio di rialzo dell'oro è limitato. Se 3345 non dovesse sfondare efficacemente, il prezzo dell'oro potrebbe testare nuovamente il supporto di 3280, o addirittura scendere a 3250 (il tratto inferiore del triangolo giornaliero). Si consiglia di concentrarsi sulle quote elevate e di essere cauti riguardo al rimbalzo.
Non continuare a vendere, è ora di comprare!
L'oro spot ha continuato a fluttuare al ribasso. Grazie alle aspettative ottimistiche degli Stati Uniti e dei suoi partner commerciali, i fondi rifugio sono defluiti, insieme al rafforzamento del dollaro statunitense e all'aumento dei rendimenti obbligazionari statunitensi, il prezzo dell'oro è sceso di oltre l'1% martedì. Concentratevi sulla pubblicazione dei verbali della riunione della Federal Reserve in serata. L'attuale prezzo dell'oro si trova in un debole canale discendente. Il livello di resistenza chiave di 3.345 dollari non è riuscito a sfondare più volte, formando un importante livello di pressione; il livello di 3.300 è stato superato più volte e i minimi hanno continuato a scendere. È sceso a circa 3.280 durante la giornata e ci sono segnali di rimbalzo. La tendenza al ribasso potrebbe continuare. Oggi, dobbiamo concentrarci sul supporto del range 3.275-3.280. La decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse sta per essere annunciata e dobbiamo essere vigili per un possibile rimbalzo del mercato. Si raccomanda a tutti di prepararsi in anticipo.
Dal grafico orario, l'oro è sceso dal massimo di 3.345 a 3.320 ieri, per poi consolidarsi nell'intervallo 3.320-3.330 per un certo periodo. Durante la sessione di trading statunitense, il prezzo è sceso al di sotto del livello di supporto di 3.320, con un brusco calo di 40 dollari. È importante notare che il calo da 3.345 a 3.320 è pari a 25 dollari USA. Oggi, anche il calo dal massimo di 3.310 a 3.285 è pari a 25 dollari USA. L'oro è in calo. Finora, non è sceso al di sotto della posizione chiave di 3.280. Dal punto di vista della forma, il mercato è più volatile. L'attuale prezzo dell'oro è vicino al minimo giornaliero. La forma non presenta le condizioni per un brusco calo. Si prevede che il mercato continuerà a rimbalzare ieri. La probabilità è elevata. È possibile continuare a investire in posizioni long a medio termine. Si consiglia di andare long sul pullback e short sul rimbalzo. Si consiglia di andare short nel range 3315-3320, concentrandosi sulla possibilità di superare il livello di supporto di 3280 durante la sessione statunitense.
1. Si consiglia di andare long sul pullback vicino a 3287-3282, con target a 3310-3320;
2. Si consiglia di andare short sul rimbalzo vicino a 3315-3320, con target a 3300-3290.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro per la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì (4 luglio) ha coinciso con la festività del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, e i prezzi dell'oro hanno registrato un intervallo di oscillazione ristretto. I solidi dati sull'occupazione non solo hanno spinto al rialzo il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari statunitensi, ma hanno anche indebolito significativamente le aspettative del mercato sui tagli anticipati dei tassi da parte della Federal Reserve, riducendo notevolmente l'attrattiva dell'oro. Allo stesso tempo, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il massiccio taglio delle tasse e la legge di spesa dell'amministrazione Trump, iniettando ulteriormente variabili complesse nell'economia. Non ci saranno dati chiave da monitorare oggi. A causa del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, tutti i mercati chiuderanno in anticipo, il che limiterà l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro.
Segnali tecnici chiave:
Livello giornaliero:
Oscillazioni di intervallo: i prezzi dell'oro hanno ripetutamente testato l'intervallo 3320-3360, la banda di Bollinger si è ristretta e la colonna dell'energia cinetica del MACD si è ridotta, indicando che il mercato era in uno stato d'animo attendista. Supporto/resistenza chiave:
Supporto: 3320 (media mobile a 5 giorni), 3300 (barriera psicologica + traccia inferiore di Bollinger).
Resistenza: 3350-3360 (punto di partenza non agricolo + traccia centrale giornaliera).
Livello a 4 ore:
Segnali di minimo a breve termine: Dopo i dati non agricoli, il prezzo dell'oro è sceso a 3322 per poi rimbalzare, formando un prototipo di doppio minimo, ma è necessario superare 3350 per confermare l'inversione.
L'RSI è neutrale (intorno a 50) e potrebbe mantenere un intervallo di oscillazione ristretto nel breve termine.
2. Deduzione di mercato per la prossima settimana
1. Scenario di base (oscillazione e consolidamento, probabilità del 60%)
Trend: Il prezzo dell'oro oscilla nell'intervallo 3320-3360, in attesa dei dati dell'IPC che orientino la direzione. Strategia operativa:
Vendita alta e acquisto basso a breve termine:
Ordine lungo: Long intorno a 3320-3325, stop loss 3305, target 3350.
Ordine corto: Short a 3350-3360 sotto pressione, stop loss 3370, target 3320.
2. Scenario di breakthrough rialzista (probabilità del 30%, dati CPI richiesti)
Condizioni di innesco: L'IPC è inferiore al previsto (ad esempio inferiore al 3,2%), il mercato punta nuovamente sui tagli dei tassi di interesse e il dollaro USA si indebolisce.
Trend: Dopo aver sfondato 3360, potrebbe testare 3380 (media mobile a 200 giorni) o addirittura 3400.
Strategia operativa:
Sfondamento e inseguimento long: Follow up dopo la stabilizzazione di 3360, target 3380-3400.
3. Scenario di breakout ribassista (probabilità del 10%, necessità di una continua forza del dollaro USA)
Condizioni di innesco: l'IPC è più forte del previsto (ad esempio, oltre il 3,5%) e le dichiarazioni aggressive della Fed frenano le aspettative di tagli dei tassi.
Trend: dopo la rottura sotto quota 3300, potrebbe testare quota 3260 (minimo di giugno).
Strategia operativa:
Rompere e seguire posizioni corte: dopo la rottura sotto quota 3300, inseguire posizioni corte, obiettivo 3260.
III. Strategia di trading e gestione del rischio
Trading a breve termine (adatto per posizioni intraday)
Strategia shock: acquistare a un prezzo alto e vendere a un prezzo basso nell'intervallo 3320-3360, con stop loss rigoroso (10-15 dollari).
Strategia di breakout: attendere i dati dell'IPC e seguire il trend. Se rompe quota 3360, inseguire posizioni lunghe o se scende sotto quota 3300, seguire posizioni corte. Layout di medio termine (prestare attenzione al trend dopo l'IPC)
Se l'IPC è positivo: impostare ordini long a 3330-3340, con un obiettivo di 3400.
Se l'IPC è negativo: impostare ordini short a 3350-3360, con un obiettivo di 3260.
Avvertenza sui rischi
Rischio di liquidità: i discorsi dei funzionari della Fed (come Powell) potrebbero innescare forti oscillazioni a breve termine.
Rischio geopolitico: conflitti improvvisi o crisi bancarie potrebbero innescare acquisti di beni rifugio, interrompendo la logica tecnica.
4. Riepilogo e punti chiave
Intervallo principale: 3320-3360 (mantenere l'idea di oscillazione prima di sfondare).
Spartiacque long-short:
Sfondamento di 3360 → apertura di spazio a 3400.
Sfondamento di 3300 → apertura di un trend ribassista a 3260.
L'oro torna nella zona dei 3.300 dollari l'onciaL'oro torna nella zona dei 3.300 dollari l'oncia
Nelle ultime due sessioni di trading, l'oro si è deprezzato di oltre l'1,5%, con l'emergere di una costante tendenza ribassista nell'andamento dei prezzi. Per ora, la pressione di vendita è rimasta costante, sostenuta da un temporaneo calo dell'incertezza economica globale e da un recente rimbalzo del rafforzamento del dollaro statunitense, fattori che hanno portato il momentum rialzista dell'oro a un costante indebolimento.
Il range laterale rimane intatto
Il recente andamento dei prezzi dell'oro ha definito un canale laterale consolidato, con una resistenza vicina ai 3.400 dollari e un supporto intorno ai 3.200 dollari l'oncia. Finora, il movimento dei prezzi non è stato sufficiente a superare questo range, rendendolo la struttura tecnica più rilevante da monitorare nel breve termine. Finché il prezzo rimane entro questi limiti, la neutralità potrebbe continuare a dominare.
Indicatori tecnici
MACD: l'indicatore MACD continua a oscillare vicino alla linea zero neutrale, segnalando che il momentum derivante dalle medie mobili rimane equilibrato. Se questo pattern persiste, il range laterale potrebbe estendersi ulteriormente.
RSI: Un pattern simile si sta sviluppando con l'RSI, che si aggira intorno al livello 50, indicando un equilibrio costante tra pressione di acquisto e di vendita. Movimenti sostenuti a questo livello potrebbero rafforzare la neutralità dei prezzi nel breve termine.
Livelli chiave da tenere d'occhio:
3.400 $ l'oncia: Questo massimo storico funge da resistenza più significativa nel breve termine. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe innescare una tendenza rialzista più forte e rilanciare il trend rialzista in stallo nelle ultime settimane.
3.300 $ l'oncia: Il livello attuale è allineato alla media mobile semplice a 50 periodi. I movimenti dei prezzi intorno a questa zona potrebbero estendere la neutralità del mercato.
3.200 $ l'oncia: Un livello di supporto chiave e un minimo recente. Un nuovo test di quest'area potrebbe innescare una tendenza ribassista più decisa nel breve termine.
L'oro è di nuovo in un tiro alla fune
L'andamento oscillante del tiro alla fune tra l'avversione al rischio dell'oro e il dollaro
Notizie: L'intreccio di fattori a lungo e a breve termine ha causato un tiro alla fune per l'oro
Fattori positivi:
La nuova politica tariffaria di Trump: Gli Stati Uniti imporranno un dazio del 25% sui prodotti giapponesi e coreani a partire dal 1° agosto, e le azioni statunitensi sono scese di conseguenza. Il sentiment di avversione al rischio del mercato è aumentato e il prezzo dell'oro è rimbalzato da un minimo di 3296 punti a 3345 punti.
La banca centrale continua ad acquistare oro: La Banca Popolare Cinese ha continuato ad aumentare le sue riserve auree a giugno, acquistando per l'ottavo mese consecutivo, il che ha a lungo sostenuto il prezzo dell'oro.
La debolezza a lungo termine del dollaro USA: Sebbene l'indice del dollaro USA si sia rafforzato nel breve termine, è sceso del 10% quest'anno, vicino al minimo degli ultimi tre anni e mezzo. L'oro è ancora attraente come asset anti-inflazione.
Fattori negativi:
Il dollaro USA si è rafforzato nel breve termine: sostenuto da solidi dati non agricoli, l'indice del dollaro USA è rimbalzato a 97,67, frenando gli acquisti di oro (soprattutto da parte dei detentori di valute non statunitensi).
I rischi geopolitici si sono attenuati: non si sono verificati recenti conflitti importanti nella situazione internazionale e la domanda di beni rifugio è diminuita. L'aumento dei prezzi dell'oro non è sostenibile.
Opinione personale:
L'oro è attualmente nella fase di "livello di supporto dei beni rifugio vs. livello di soppressione del dollaro USA", e la tendenza a breve termine dipende dalle aspettative del mercato sulle politiche della Fed e sulle tensioni commerciali. Se il dollaro USA continua a rimbalzare, i prezzi dell'oro potrebbero essere sotto pressione; ma se i dati economici statunitensi si indeboliscono o i rischi geopolitici riaffiorano, i prezzi dell'oro potrebbero superare l'intervallo di oscillazione.
Aspetto tecnico: shock in calo, direzione da rompere.
Livello giornaliero: oscillazioni del range (3295-3345), adesione alla media mobile, trend incerto, è necessario attendere segnali di breakthrough.
Punti chiave:
Livello di resistenza: 3345 (molteplici massimi in calo, breakthrough fino a 3400).
Livello di supporto: 3295-3300 (il breakthrough potrebbe scendere a 3270-3260).
Grafico a 4 ore: la golden cross del MACD è fragile. Se il prezzo scende sotto 3320, potrebbe trasformarsi in una dead cross, aggravando il rischio di un pullback.
Debolezza del grafico orario: la linea K è sotto pressione da parte della media mobile a breve termine. Se il rimbalzo nelle prime fasi di trading è debole, potrebbe continuare a fluttuare al ribasso.
Strategia personale:
Ribassista a breve termine: prima dell'effettivo superamento di 3345, è possibile mantenere ordini short e attendere che il prezzo rimbalzi a 3320-3330 prima di testare ordini short, con obiettivo a 3300-3295.
Opportunità rialzista: potrebbe tornare all'area di supporto di 3290-3295 per stabilizzarsi, ed è possibile predisporre ordini long.
Riepilogo e suggerimenti operativi
Logica di base: l'oro è bloccato nella situazione di "disturbo da notizie + shock tecnico" e dobbiamo diffidare dei falsi superamenti.
Punti chiave: Superamento rialzista: se si mantiene stabile a 3345, guarderà a 3400. Rischio al ribasso: se perde 3295, potrebbe testare il supporto di 3270-3260.
Tendenza soggettiva: nel breve termine, è più incline alla volatilità ribassista, perché il dollaro è forte e la sostenibilità dell'avversione al rischio è discutibile. Tuttavia, se la Fed dovesse rilasciare segnali accomodanti o se le azioni statunitensi dovessero crollare bruscamente, l'oro potrebbe invertire rapidamente la rotta.
AGGIORNAMENTO XAU\USD 📉 Analisi Aggiornata Short su Oro (XAU/USD)
Entrata Short iniziale: zona 3341
Stop Loss 1: 3371
Stop Loss 2: 3396
Primo Target raggiunto: 3288 (confermato ieri, 8 luglio)
Situazione attuale: il prezzo è tornato vicino a 3288, in fase laterale/ribassista, potenzialmente in attesa di un breakout.
🔍 Livelli da monitorare
Soglia chiave di 3288:
Se rottura confermata con chiusura daily sotto questo livello, è probabile un'estensione del movimento ribassista.
Prossimo target ribassista: area 3167-3168, evidenziata anche nel grafico.
📌 Considerazioni operative
Massima attenzione al comportamento del prezzo su questi livelli: la reazione a 3288 sarà determinante per capire se ci sarà una continuazione del trend ribassista.
In assenza di segnali di inversione forti, il contesto rimane orientato al proseguimento della pressione ribassista.
GOLD 🟡 Analisi Tecnica su Gold (XAU/USD) – Timeframe H4
📌 Fase Attuale: Lateralità (Range Trading)
Il prezzo dell'oro sembra essere all'interno di una fase di lateralità ben definita tra due livelli chiave:
Resistenza: Area 3391 – 3400 USD
Supporto: Area 3124 – 3125 USD
Questa zona laterale si è formata dopo un massimo significativo vicino ai 3500 USD e un minimo chiave in zona 3124, suggerendo che il mercato non ha ancora deciso una direzione chiara di breakout.
🔴 Indizi di Fase Distributiva
Nella parte alta del range, attorno ai 3366, si nota una fase distributiva (evidenziata con frecce rosse).
Questa struttura in H4 con picchi discendenti suggerisce che i compratori stanno esaurendo la spinta, mentre i venditori stanno progressivamente entrando in gioco.
La candela di venerdì, combinata al rimbalzo attuale, potrebbe rappresentare un massimo minore all’interno del range.
🟢 Rimbalzo Tecnico
Il prezzo ha rimbalzato sulla soglia temporale dei 3291, un possibile livello dinamico/intermedio di supporto nel breve.
Tuttavia, questo rimbalzo non ha ancora invalidato la possibilità di discesa, ma potrebbe solo essere un pullback prima di ulteriori ribassi.
🔽 Scenario Potenziale: Discesa verso 3124
Basandosi sull’attuale contesto:
La struttura a zig-zag con swing decrescenti evidenziata in arancione, e le zone di reazione chiave, suggeriscono un possibile ritorno verso l’area dei 3124.
Questo movimento sarebbe coerente con la logica di un range in cui il prezzo va a “riprendere liquidità” nella parte bassa prima di decidere una direzione definitiva (breakout verso l’alto o breakdown verso i 3000 o sotto).
📊 Livelli Chiave da Monitorare:
Resistenza forte: 3366 – 3391 USD
Supporto intermedio: 3287 – 3291 USD
Supporto maggiore: 3124 USD
Target ribassista in caso di rottura: 3040 – 2990 USD
Media mobile 200: presente nel grafico, utile come guida dinamica del trend.
📌 Conclusione
Il Gold sembra bloccato in un range strutturale, e le recenti chiusure settimanali suggeriscono una pressione ribassista latente. Se il prezzo dovesse rompere la soglia dei 3280–3290 con conferma in H4/D1, il movimento verso 3124 potrebbe concretizzarsi nelle prossime sessioni.
Oro in posizione long e previsto rimbalzo
Oro, il prezzo nella sessione asiatica è sceso da 3345 a 3320, e la struttura del grafico a 4 ore è debole. Dato che la struttura del grafico giornaliero è oscillante, si prevede che la sessione statunitense toccherà il fondo, per poi rimbalzare e consolidarsi. Se dovesse cedere inaspettatamente, seguiranno degli aggiustamenti; il supporto a breve termine è 3321, il supporto forte è 3316-3311; la resistenza a breve termine è 3330-3334, la resistenza forte è 3338-3345;
Acquista vicino a 3320, obiettivo 3330-3345; mantieni dopo la rottura;
Idee di vendita allo scoperto con prezzo dell'oro elevato oggiIdee di vendita allo scoperto con prezzo dell'oro elevato oggi
Il prezzo dell'oro oggi è crollato e continua a seguire una tendenza al ribasso nel breve termine.
Al momento della pubblicazione di questo articolo, il prezzo dell'oro si aggira intorno ai 3.300 dollari.
Fattori chiave che influenzano il prezzo dell'oro oggi
1. Adeguamento della politica tariffaria statunitense
Ultimi sviluppi:
L'amministrazione Trump prevede di inviare lettere di adeguamento tariffario a circa 12 paesi entro il 9 luglio e si prevede che la nuova aliquota tariffaria (10%-70%) entri in vigore il 1° agosto.
Il Segretario al Tesoro statunitense Benson ha lasciato intendere che i negoziati potrebbero essere prorogati e il panico del mercato per le tensioni commerciali si è attenuato, causando il ritiro dei fondi rifugio dall'oro.
Analisi tecnica
Livelli di prezzo chiave:
Supporto:
3.300 $ USA
3.280 $ USA
3.250 $ USA
Resistenza:
3.320 $ USA
3.350 $ USA
3.400 $ USA
Breve termine (1-2 settimane): il trend dell'oro sarà ancora dominato dai negoziati sui dazi (9 luglio), dai verbali della riunione della Federal Reserve (10 luglio) e dalla situazione in Medio Oriente.
Strategia operativa:
(1): Prestare attenzione al livello di supporto di 3.300, spartiacque tra i trend a lungo e a breve termine
(2): Strategia long: Finché il prezzo dell'oro è sopra 3.300, aprire una posizione long a un prezzo basso e lo stop loss è a 3.295 (operare con cautela)
(3): Il prezzo dell'oro è sotto pressione a 3.320-3.340-3.350-3.365. È anche corretto utilizzare questi intervalli di pressione come operazione ad alta quota.
(4): Dopo aver superato quota 3300, prestate attenzione al supporto di 3280 dollari USA. Se scende al di sotto, potrebbe testare 3250 dollari USA.
Oggi, è probabile che il prezzo dell'oro scenda nella fascia 3260-3280. I rialzisti devono prestare attenzione all'avversione al rischio.
Analisi dell'ultimo trend dell'oro per la prossima settimana:
Analisi delle notizie sull'oro: venerdì (4 luglio) ha coinciso con la festività del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, e i prezzi dell'oro hanno registrato un intervallo di oscillazione ristretto. I solidi dati sull'occupazione non solo hanno spinto al rialzo il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari statunitensi, ma hanno anche indebolito significativamente le aspettative del mercato sui tagli anticipati dei tassi da parte della Federal Reserve, riducendo notevolmente l'attrattiva dell'oro. Allo stesso tempo, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il massiccio taglio delle tasse e la legge di spesa dell'amministrazione Trump, iniettando ulteriormente variabili complesse nell'economia. Non ci saranno dati chiave da monitorare oggi. A causa del Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, tutti i mercati chiuderanno in anticipo, il che limiterà l'intervallo di oscillazione dei prezzi dell'oro.
Segnali tecnici chiave:
Livello giornaliero:
Oscillazioni di intervallo: i prezzi dell'oro hanno ripetutamente testato l'intervallo 3320-3360, la banda di Bollinger si è ristretta e la colonna dell'energia cinetica del MACD si è ridotta, indicando che il mercato era in uno stato d'animo attendista. Supporto/resistenza chiave:
Supporto: 3320 (media mobile a 5 giorni), 3300 (barriera psicologica + traccia inferiore di Bollinger).
Resistenza: 3350-3360 (punto di partenza non agricolo + traccia centrale giornaliera).
Livello a 4 ore:
Segnali di minimo a breve termine: Dopo i dati non agricoli, il prezzo dell'oro è sceso a 3322 per poi rimbalzare, formando un prototipo di doppio minimo, ma è necessario superare 3350 per confermare l'inversione.
L'RSI è neutrale (intorno a 50) e potrebbe mantenere un intervallo di oscillazione ristretto nel breve termine.
2. Deduzione di mercato per la prossima settimana
1. Scenario di base (oscillazione e consolidamento, probabilità del 60%)
Trend: Il prezzo dell'oro oscilla nell'intervallo 3320-3360, in attesa dei dati dell'IPC che orientino la direzione. Strategia operativa:
Vendita alta e acquisto basso a breve termine:
Ordine lungo: Long intorno a 3320-3325, stop loss 3305, target 3350.
Ordine corto: Short a 3350-3360 sotto pressione, stop loss 3370, target 3320.
2. Scenario di breakthrough rialzista (probabilità del 30%, dati CPI richiesti)
Condizioni di innesco: L'IPC è inferiore al previsto (ad esempio inferiore al 3,2%), il mercato punta nuovamente sui tagli dei tassi di interesse e il dollaro USA si indebolisce.
Trend: Dopo aver sfondato 3360, potrebbe testare 3380 (media mobile a 200 giorni) o addirittura 3400.
Strategia operativa:
Sfondamento e inseguimento long: Follow up dopo la stabilizzazione di 3360, target 3380-3400.
3. Scenario di breakout ribassista (probabilità del 10%, necessità di una continua forza del dollaro USA)
Condizioni di innesco: l'IPC è più forte del previsto (ad esempio, oltre il 3,5%) e le dichiarazioni aggressive della Fed frenano le aspettative di tagli dei tassi.
Trend: dopo la rottura sotto quota 3300, potrebbe testare quota 3260 (minimo di giugno).
Strategia operativa:
Rompere e seguire posizioni corte: dopo la rottura sotto quota 3300, inseguire posizioni corte, obiettivo 3260.
III. Strategia di trading e gestione del rischio
Trading a breve termine (adatto per posizioni intraday)
Strategia shock: acquistare a un prezzo alto e vendere a un prezzo basso nell'intervallo 3320-3360, con stop loss rigoroso (10-15 dollari).
Strategia di breakout: attendere i dati dell'IPC e seguire il trend. Se rompe quota 3360, inseguire posizioni lunghe o se scende sotto quota 3300, seguire posizioni corte. Layout di medio termine (prestare attenzione al trend dopo l'IPC)
Se l'IPC è positivo: impostare ordini long a 3330-3340, con un obiettivo di 3400.
Se l'IPC è negativo: impostare ordini short a 3350-3360, con un obiettivo di 3260.
Avvertenza sui rischi
Rischio di liquidità: i discorsi dei funzionari della Fed (come Powell) potrebbero innescare forti oscillazioni a breve termine.
Rischio geopolitico: conflitti improvvisi o crisi bancarie potrebbero innescare acquisti di beni rifugio, interrompendo la logica tecnica.
4. Riepilogo e punti chiave
Intervallo principale: 3320-3360 (mantenere l'idea di oscillazione prima di sfondare).
Spartiacque long-short:
Sfondamento di 3360 → apertura di spazio a 3400.
Sfondamento di 3300 → apertura di un trend ribassista a 3260.