XAUUSD | New ATH e JOLTS.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente l'oro ha fatto un nuovo massimo storico, toccando i 3550$ circa.
Ora vedo alle porte come step successivo i 3600$ per oncia.
Ma ATTENZIONE! Dove sta scritto che continuerà il rialzo? Infatti quando si inizia a toccare zone così pericolose e alte, c'è il rischio di grossi crolli, dovuti a livelli psicologici e volatilità, non mi aspetto inversioni di trend ma grossi scossoni SI, ricordiamo che oggi alle 16:00 escono i JOLTS, e domani e dopodomani avremo sussidi, ISM, disoccupazione e NFP!
Sarà una settimana molto volatile, e anche la prossima e quella dopo con l'arrivo di inflazione e tassi d'interesse.
Per ora attenderei il vecchio massimo storico dei 3500$ per valutare qualcosina LONG e prendere come target i 3600$, facendo sempre attenzione alle NEWS in arrivo.
Dopo quel target vedremo come si comporterà il mercato e se creerà situazioni di possibili inversioni di tendenza.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee operative GOLDMINICFD
SELL!!SELL!!SELL!!GOLD - analisi tecnica - configurazione barbula dopo distribuzione oraria grafico
Struttura del mercato: dopo una forte tendenza al rialzo, l’oro ha formato un canale ascendente definito da chiare linee di sostegno e di resistenza. L’ azione in materia di prezzi ha rispettato questa struttura fino a una brusca impennata al rialzo, seguita da: una fase di consolidamento, che indica un accumulo temporaneo prima della continuazione. Una fascia di scambi vicina al vertice della tendenza, che suggerisce una possibile distribuzione.
Un primo rifiuto e una candela arbugiardo engulfing, rompendo la struttura. Zone chiave: fascia commerciale (zona di distribuzione): i prezzi faticavano a salire e mostravano segni di esaurimento.
Zona di attivazione (~$3,467,75): una disaggregazione decisiva al di sotto di questo livello potrebbe fungere da conferma per lo slancio barbuto. Livelli di supporto da osservare: $340,99 - primo supporto principale (domanda precedente + livello EMA). $3,422,23 - zona Target se la pressione di vendita continua. Prospettive pessimistiche: il mercato è potenzialmente uscito dal canale in crescita con slancio, e la struttura attuale indica un cambiamento di sentimento: interruzione del sostegno (channel + EMA). Si prevede di ripetere la prova vicino alla zona di attivazione. Se fosse nuovamente respinto, il prezzo potrebbe accelerare verso il basso. Attenzione all’aumento di volume sui guasti - questo potrebbe convalidare le vendite istituzionali. Sommario: il mercato sembra passare dal bullish al béarish dopo un ampio raduno e una distribuzione visibile. Gli operatori possono cercare opportunità di breve durata al di sotto del livello limite, con conferme in base all’azione sui prezzi e al volume.
Se si è principianti e non si possono fare profitti perfetti solo commerciando e si finisce sempre per perdere denaro, allora non si possono afferrare i punti perfetti di acquisto e di vendita! Volete sapere come cogliere la perfetta opportunità di scambio?
acquistare durante i ribassi rimane la strategia miglioreL'oro raggiunge i 3500: acquistare durante i ribassi rimane la strategia migliore
La settimana scorsa ho detto che se l'oro avesse superato i 3380, il livello dei 3400 non sarebbe stato un ostacolo e avremmo potuto assistere a un'accelerazione verso i 3450 e persino i 3500.
✅ Venerdì, l'oro ha raggiunto il mio obiettivo a 3450.
✅ Ieri sera, il mercato ha registrato un nuovo massimo storico sopra i 3500.
________________________________________
Domanda chiave:
Dopo 6 giorni consecutivi di rialzo quasi verticale, è finalmente in arrivo una correzione?
________________________________________
Perché è probabile una correzione:
• L'oro è salito di oltre 1.000 pip in pochi giorni.
• Ogni calo intraday è stato acquistato in modo aggressivo, un segnale di rischio di esaurimento. • Tecnicamente, le zone di supporto sono ora visibili a 3470 e 3450.
________________________________________
Piano di trading:
Vendere qui è molto rischioso contro un trend così forte. Invece, la strategia è semplice:
👉 Aspettare la correzione.
👉 Cercare di acquistare sui ribassi.
________________________________________
Conclusione:
Il mio approccio preferito rimane l'acquisto sui ribassi, poiché il trend rialzista è ancora forte. L'oro potrebbe facilmente continuare a salire sopra i 3500 nei prossimi giorni. 🚀
Analisi Tecnica XAU/USD – Zona di Acquisto e Target RialzistaPanoramica del grafico (XAU/USD – 30m):
Prezzo attuale: $3.534
Il prezzo si muove in un forte canale rialzista (massimi e minimi crescenti).
Il mercato ha formato un ATH (massimo storico) e sta consolidando.
📌 Strategie applicate:
1. Strategia della trendline:
Il prezzo rispetta linee di supporto e resistenza all’interno del canale ascendente.
Il trend rimane rialzista finché il prezzo resta sopra il supporto.
2. Order Block (OB) Zone:
Identificata zona di acquisto a $3.501 – $3.514.
Forte supporto + area di liquidità → possibile punto di rimbalzo.
3. Medie mobili (EMA):
EMA 70 (3.508) e EMA 200 (3.464) fungono da supporto dinamico.
L’allineamento delle EMA conferma la spinta rialzista.
4. Setup Rischio–Rendimento:
Entrata vicino a OB Zone: $3.501 – $3.514
Stop-loss: sotto $3.500
Target: $3.590 (R:R ~ 1:3).
✅ Sintesi:
L’oro si trova in un forte trend rialzista 🚀. La zona di acquisto OB coincide con il supporto EMA, offrendo un’entrata long a basso rischio. Finché il livello $3.500 tiene, il prezzo ha alta probabilità di salire verso la zona target $3.589 – $3.590.
L'oro raggiunge un massimo storicoL'oro raggiunge un massimo storico: avversione al rischio e indebolimento dell'economia si scontrano
In un contesto di crescente incertezza economica globale, l'oro ha dimostrato ancora una volta il suo status di re dei beni rifugio. Martedì (2 settembre), i prezzi spot dell'oro sono aumentati di oltre l'1%, superando la soglia dei 3.500 dollari l'oncia e raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.539,88 dollari l'oncia, prima di chiudere a 3.533,40 dollari l'oncia. Finora quest'anno, l'oro è aumentato del 34,5%, sovraperformando significativamente le altre principali classi di attività. Questa tendenza non è casuale, ma piuttosto una profonda risposta del mercato all'indebolimento dell'economia statunitense, alla volatilità delle politiche commerciali e ai rischi geopolitici globali.
🔹 Fondamentali: molteplici fattori positivi stanno convergendo, fornendo un solido supporto ai prezzi dell'oro.
1. Il settore manifatturiero statunitense continua a contrarsi, aumentando i rischi di recessione. Gli ultimi dati mostrano che, sebbene il PMI manifatturiero statunitense abbia registrato un leggero rimbalzo a 48,7 ad agosto, è rimasto in territorio di contrazione (sotto la soglia dei 50), segnando il sesto mese consecutivo di calo. Il settore manifatturiero rappresenta oltre il 10% dell'economia statunitense e la sua debolezza ha avuto ripercussioni su occupazione, investimenti e consumi. Particolarmente allarmante è il fatto che alcuni produttori abbiano affermato senza mezzi termini che il contesto attuale è "peggiore della Grande Recessione", attribuendo agli elevati dazi l'aumento dei costi, la compressione dei profitti e l'esternalizzazione della capacità produttiva. La spesa per la costruzione di fabbriche è diminuita del 6,7% su base annua, confermando ulteriormente la debole fiducia nel settore manifatturiero.
2. La legittimità delle politiche tariffarie è stata compromessa, aumentando la volatilità del mercato.
Una recente sentenza della corte d'appello statunitense, che ha stabilito che le misure tariffarie dell'amministrazione Trump sono "illegittime", ne ha temporaneamente sospeso l'attuazione fino al 14 ottobre, ma questa decisione ha esacerbato l'incertezza politica. Le azioni di Wall Street sono crollate e anche il mercato obbligazionario ha registrato una svendita. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 30 anni si è avvicinato al 5% e anche i rendimenti dei titoli di Stato globali sono saliti. Il VIX (indice di volatilità) è salito, accelerando i flussi di capitali verso l'oro come bene rifugio.
3. Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve si rafforzano, con un allentamento della liquidità in vista.
Il mercato scommette su una probabilità del 90% di un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve a settembre, con una riduzione cumulativa prevista di 57 punti base per l'anno. I dati deboli sulle buste paga non agricole di venerdì potrebbero alimentare ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi. Sebbene l'indice del dollaro USA abbia registrato un rimbalzo nel breve termine, quest'anno si è indebolito complessivamente, sostenendo i prezzi dell'oro. Inoltre, le partecipazioni in ETF sull'oro sono aumentate a 977,68 tonnellate, il livello più alto da agosto 2022, con continui afflussi istituzionali che consolidano il trend rialzista.
4. I rischi globali sono interconnessi, con l'emergere di preoccupazioni per la stagflazione. L'inflazione dell'Eurozona si sta avvicinando agli obiettivi delle banche centrali, la posizione accomodante della Banca del Giappone sta pesando sullo yen e le preoccupazioni fiscali del Regno Unito continuano a covare. Alcuni operatori di mercato temono persino il rischio di "stagflazione", una combinazione di stagnazione economica e pressioni inflazionistiche. L'oro è storicamente una copertura ideale contro un simile contesto.
🔹 Analisi tecnica: Trend rialzista stabile, i ritiri presentano opportunità
Da un punto di vista tecnico, l'oro ha registrato guadagni giornalieri consecutivi, dimostrando un tipico schema di accelerazione rialzista. Ieri, i prezzi dell'oro sono saliti fortemente sopra il livello di 3472, sfondando quota 3500 prima di ritracciare e confermare il calo. Sono nuovamente saliti nelle prime ore del mattino, chiudendo a un livello superiore, dimostrando un forte controllo rialzista. Il supporto chiave si è ora spostato nell'area 3510-3515, con una resistenza a breve termine a 3550. Si prevede che una rottura al di sopra di questo livello aprirà ulteriore potenziale.
Strategia di trading:
Strategia principale: Andare long sui pullback, evitare di andare short contro il trend.
Piano specifico:
Andare long sui pullback dell'oro verso l'area 3510-3516. Coprire le posizioni long se raggiunge 3500-3505, con uno stop-loss sotto 3493.
Obiettivo 3535-3550. Mantenere sopra 3570 dopo una pausa.
Avvertenza sui rischi: dati inaspettatamente positivi sulle buste paga non agricole potrebbero frenare i prezzi dell'oro nel breve termine, ma le prospettive generali di avversione al rischio rimangono invariate.
💡 Nota finale: Un'"età dell'oro"?
L'attuale aumento dei prezzi dell'oro è il risultato di una combinazione di debolezza economica, volatilità delle politiche e ansia del mercato. Non è più una semplice materia prima; è un voto di fiducia per gli investitori contro l'incertezza. Sullo sfondo del cambio di politica monetaria della Federal Reserve e dell'aumento dei rischi globali, è probabile che l'oro continui a rafforzarsi. Tuttavia, bisogna fare attenzione alla volatilità causata da interruzioni dei dati a breve termine; attenersi a una strategia di trend-following è l'approccio migliore.
Focus serale: il tasso mensile degli ordini alle fabbriche statunitensi di luglio, i dati sui posti di lavoro vacanti di JOLT e i discorsi dei funzionari della Federal Reserve potrebbero fornire al mercato nuovi indizi di trading.
GOLD esplode il suo massimoIl prezzo del GOLD oggi rompe il suo ATH 🚀✨
Con una candela che crea un enorme GAP di mercato al rialzo, il prezzo del GOLD continua la sua salita durante la giornata con forte volatilità ⚡, generando molta liquidità a livello del GAP. Questo potrà successivamente portare a una fase di consolidamento del mercato su quel livello, quindi a un pullback e, vista la tendenza di fondo rialzista, probabilmente a un rimbalzo rialzista 📈🔑
L'oro supererà i 3.500 dollari il 2 settembre?
I. Fattori fondamentali principali
Rafforzamento delle aspettative di un taglio dei tassi della Fed:
Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre sono salite a oltre l'87%. Il presidente della Fed Powell ha precedentemente espresso una posizione accomodante, suggerendo un'apertura a un taglio dei tassi. Se il taglio dei tassi di interesse venisse attuato, indebolirebbe l'attrattiva del dollaro USA, ridurrebbe il costo opportunità di detenere oro e sarebbe positivo per i prezzi dell'oro.
Impegno della domanda di beni rifugio:
Le dimissioni di un governatore della Federal Reserve hanno sollevato dubbi sull'indipendenza della Fed e indebolito la fiducia negli asset in dollari USA.
Le tensioni geopolitiche e la continua incertezza economica globale (come le politiche tariffarie e i timori di recessione) hanno spinto i fondi a investire nell'oro come bene rifugio.
II. Livelli tecnici chiave
Prezzo attuale: L'oro spot è scambiato intorno a $ 3.475 (massimo di ieri di $ 3.489), avvicinandosi al livello storicamente importante di $ 3.500.
Livelli di supporto:
Supporto principale: $ 3.460-3.450 (linea di demarcazione tra forza e debolezza a breve termine). Supporto chiave: $ 3.440 (minimo recente, linea di supporto che sostiene il trend).
Resistenza:
Resistenza a breve termine: $ 3.490-3.500 (livello di breakout del massimo storico).
Obiettivi dopo un breakout: $ 3.530, $ 3.580 (obiettivi di estensione rialzista).
Modello tecnico:
Il grafico giornaliero si trova alla fine di un triangolo convergente e ha rotto al rialzo. Sia il grafico settimanale che quello mensile hanno chiuso con grandi candele rialziste, indicando un forte slancio rialzista.
III. Strategia di trading a breve termine
Strategia lunga:
Tempo di ingresso: aprire una posizione lunga dopo un pullback nell'area 3460-3450 e stabilizzazione (i trader prudenti possono organizzare ordini lunghi in lotti).
Impostazione dello stop loss: sotto i 3440 $ (se scende sotto questo livello, il trend si indebolirà).
Intervallo target: 3490-3500 $ (mantenere per un obiettivo di 3530 $+ dopo un breakout).
Strategia corta:
Partecipare con una posizione leggera solo quando un rimbalzo incontra resistenza: vendere allo scoperto dopo che un segnale di stagflazione appare nell'area 3490-3500. Impostazione dello stop loss: sopra i 3505 $.
Intervallo target: 3470-3460 $ (ingresso e uscita rapidi, scommettendo sui pullback tecnici).
Acquistare sui breakout:
Se il prezzo sfonda il livello dei 3500 $, è possibile acquistare con una posizione piccola, puntando a 3530-3550 $.
IV. Avvertenza sui rischi
Stagionalità storica: negli ultimi 10 anni, la probabilità di un calo del prezzo dell'oro a settembre è stata del 70%. Prestare attenzione all'"esaurimento delle buone notizie" e ai falsi breakout tecnici.
Gestione delle posizioni: limitare il rischio per operazione al 2%-5% del capitale totale ed evitare di acquistare in modo massiccio a livelli elevati.
Se le aspettative di un taglio dei tassi della Fed dovessero invertirsi o i rischi geopolitici si attenuassero, i prezzi dell'oro potrebbero subire una profonda correzione.
Riepilogo: il trend rialzista a breve termine rimane invariato. L'operazione consiste principalmente nell'andare long sui pullback, con particolare attenzione allo sfondamento del supporto 3460-3450 e del livello 3500. Siate cauti e controllate attentamente i rischi prima della pubblicazione dei dati non agricoli.
L'oro subirà forti oscillazioni questa settimana!
Questa settimana sarà caratterizzata da forti oscillazioni del prezzo dell'oro. Se siete timidi e avete realizzato un profitto, correte. Evitate di inseguire prezzi sopra i 3500, poiché il rischio è troppo elevato. Se avete una posizione a medio termine, a basso costo e con un'elevata redditività, potete ridurre alcune delle vostre posizioni e poi cercare un movimento sopra i 3500.
Ieri era il Labor Day e il mercato statunitense ha chiuso in anticipo, quindi la volatilità notturna è stata minima. Tuttavia, il prezzo intraday ha interrotto il pattern ciclico della scorsa settimana, con un leggero calo a 3436-3437 all'apertura mattutina. Ha poi registrato una forte impennata nella sessione asiatica, raggiungendo un massimo di 3490 prima di continuare a superare i 3500 e raggiungere brevemente i 3508.
Questo rialzo dei prezzi dell'oro è stato determinato principalmente da due fattori: in primo luogo, il precedente discorso di Powell ha chiaramente segnalato un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve; In secondo luogo, i dati PCE di venerdì hanno soddisfatto le aspettative, in linea con la lettura precedente, indicando un'assenza di aumento dell'inflazione e rafforzando ulteriormente le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Fed.
Tuttavia, oggi, non consigliamo di inseguire i massimi. O si attende un pullback per acquistare, con supporto a 3477; oppure si attende una vera e propria rottura sopra 3500 e un pullback prima di acquistare. Questa rottura deve essere reale, non una falsa rottura. Una rottura sopra la linea ombra non conta; deve essere una vera rottura quando il corpo della candela supera tale livello.
Come dice il proverbio, compra le aspettative, vendi i fatti. Pertanto, prima della decisione sui tassi della Fed del 18 settembre, l'oro segnalava un trend rialzista sostenuto. Dopo l'annuncio, ha subito un'impennata e poi una flessione, oppure è crollato.
Per quanto riguarda la performance dell'oro dopo la decisione sui tassi della Fed del 18 settembre, l'entità specifica del taglio dei tassi dipenderà dall'entità del taglio stesso. Se venisse attuato un taglio di 25 punti base, l'oro potrebbe subire un calo significativo. Se venisse attuato un taglio di 50 punti base, non c'è dubbio che l'oro continuerà il suo trend rialzista.
L'oro raggiunge un nuovo massimo storicoL'oro raggiunge un nuovo massimo storico: opportunità e rischi in un trend rialzista
Il mercato dell'oro è di nuovo sotto i riflettori! Nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, la coppia XAU/USD si è avvicinata brevemente alla soglia cruciale di 3.500 dollari, raggiungendo un nuovo massimo storico e sostenendo il sentiment del mercato. Come analista di lunga data del mercato dell'oro, sono entusiasta della forza dei rialzisti e allo stesso tempo preoccupato per un potenziale calo tecnico. Di seguito, analizzerò la situazione attuale e i trend futuri dell'oro sia dal punto di vista delle notizie che da quello tecnico.
🔥 Notizie: Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro
Il motore fondamentale di questo recente rally dell'oro sono le crescenti aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è salita all'89%. Questa quasi certezza ha portato a un'impennata di fondi che si sono riversati sull'oro, alla ricerca di rifugio sicuro e rendimento.
Inoltre, il recente licenziamento da parte di Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni sui mercati in merito all'indipendenza della Fed. Questa incertezza politica ha ulteriormente rafforzato l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Inoltre, l'incertezza sui dazi statunitensi, il conflitto tra Russia e Ucraina e le crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno fornito ulteriore sostegno all'oro.
In particolare, nonostante il recente modesto rimbalzo del dollaro USA, questo non ha effettivamente frenato la spinta rialzista dell'oro. Ciò suggerisce che l'attuale forza dell'oro si basi sul duplice fondamento del calo dei tassi di interesse reali e dell'aumento del sentiment globale sul rischio.
Questa settimana, il mercato monitorerà attentamente l'indice PMI manifatturiero ISM statunitense e i dati sulle buste paga non agricole. Dati deboli rafforzerebbero ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi e alimenterebbero una rottura dei prezzi dell'oro. Dati solidi potrebbero innescare una correzione a breve termine, testando i livelli di supporto.
📈 Analisi Tecnica: Posizioni Chiave dopo una Forte Sfondamento
Da un punto di vista tecnico, l'oro ha superato il suo massimo storico questa mattina, segnando il sesto giorno consecutivo di guadagni sul grafico giornaliero, dimostrando un forte slancio rialzista. Tuttavia, l'indicatore RSI si sta attualmente avvicinando al territorio di ipercomprato, suggerendo la possibilità di un consolidamento tecnico a breve termine o di un pullback.
Grafico giornaliero: i prezzi dell'oro hanno accelerato al rialzo dopo aver superato il massimo precedente di 3.440 dollari, con l'attuale resistenza principale intorno ai 3.510 dollari. Se i prezzi riuscissero a superare questo livello, il prossimo obiettivo sarà l'intervallo 3.530-3.550 dollari. Nel frattempo, il supporto chiave si trova a 3.465 dollari. Finché i prezzi dell'oro si manterranno al di sopra di questo livello, il trend generale rimarrà rialzista. In caso contrario, potrebbe entrare in una correzione a breve termine, potenzialmente testando la zona di supporto 3.455-3.440 dollari.
Grafico a 4 ore: il crossover a doppia linea del MACD, con le medie mobili allineate in un pattern rialzista, suggerisce che gli acquirenti hanno attualmente il controllo. Tuttavia, è necessaria cautela poiché i prezzi dell'oro hanno subito un rapido calo dopo aver superato i 3.500 dollari. Una rottura sotto i 3.470 dollari potrebbe segnalare un indebolimento del trend a breve termine.
Nel complesso, l'oro si trova attualmente in una fase "forte ma in fase di consolidamento". Anche se il trend è rialzista, non è consigliabile inseguire ciecamente un rialzo. Una strategia migliore sarebbe quella di attendere un calo per confermare il supporto prima di aprire una posizione lunga, o di testare il terreno con una posizione leggera a livelli elevati per capitalizzare sui guadagni derivanti dal calo.
🧭 Strategie di trading: investire principalmente sui ribassi, integrati da rimbalzi più elevati.
Per me, l'attuale mercato dell'oro offre numerose opportunità, ma è importante mantenere la calma. Il mio suggerimento è:
Resistenza superiore: $3500-3510
Supporto inferiore: $3465-3455
Se i prezzi dell'oro dovessero tornare nell'area $3465-3455 e mostrare segni di stabilizzazione, considerate l'apertura di una posizione lunga con un obiettivo superiore a $3500. Se i prezzi rimbalzassero intorno a $3510 e stagnassero, considerate una piccola posizione corta per capitalizzare su un pullback tecnico.
💡 Conclusione finale
La recente impennata dell'oro è il risultato di una convergenza di fondamentali e fattori tecnici. Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, i rischi geopolitici e il sentiment del mercato hanno tutti contribuito all'impennata dei prezzi dell'oro. Da trader razionale, credo sempre che i trend siano nostri amici, ma anche gli amici hanno bisogno di una pausa.
In un mercato forte, la pazienza è più importante dell'impulsività. Aspettare opportunità di ingresso dopo un pullback può sia controllare il rischio che aumentare il tasso di vincita. Il trend a medio termine dell'oro rimane rialzista, ma le fluttuazioni a breve termine sono inevitabili. Esorto tutti a mantenere disciplina e flessibilità nel trading per cogliere le tendenze e mitigare i rischi.
Auguro a tutti voi un trading fluido e profitti costanti!
Oro oltre i 3.500$: è solo l’inizio?ANALISI MACROECONOMICA
L’oro (XAUUSD su Pepperstone) ha scritto una nuova pagina di storia nei mercati finanziari, toccando il massimo record di 3.508,73 dollari l’oncia e superando così il picco registrato lo scorso aprile.
A spingere il metallo prezioso è soprattutto l’attesa di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve: una prospettiva che riduce l’attrattiva dei rendimenti obbligazionari e aumenta l’interesse per beni rifugio come l’oro.
L’attenzione ora si concentra sul rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti in uscita venerdì. Un segnale di raffreddamento del mercato del lavoro darebbe ulteriore forza all’idea che la Fed possa effettivamente allentare la politica monetaria nelle prossime settimane.
Non solo l’oro brilla. Anche l’argento sta vivendo un momento straordinario: negli ultimi tre anni ha raddoppiato il proprio valore e nel 2025 ha già guadagnato circa il 40%, superando la soglia psicologica dei 40 dollari l’oncia, un livello che non si vedeva dal 2011.
Dietro questo rally non ci sono solo motivi finanziari. A spingere la domanda contribuiscono fattori geopolitici, tensioni commerciali e incertezze economiche diffuse. Le frizioni tra il presidente Donald Trump e la Federal Reserve hanno alimentato ulteriori timori sull’indipendenza della banca centrale, rafforzando l’idea che i metalli preziosi possano rappresentare un porto sicuro.
A questo si aggiunge la crescente richiesta di ETF legati a oro e argento e il recente inserimento dell’argento nella lista dei minerali critici di Washington, elemento che ha dato nuova linfa al mercato.
Il quadro generale suggerisce che oro e argento non sono solo strumenti speculativi, ma termometri della fiducia globale. Quando l’incertezza aumenta, la corsa ai metalli preziosi si intensifica: un segnale che i mercati temono ancora molte turbolenze.
Dal punto di vista delle news, questa settimana sarà particolarmente importante, in quanto avremo diverse notizie che porteranno volatilità sui mercati. Già nella giornata odierna avremo il rilascio del dato americano sugli indici dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero.
Mentre nella giornata di mercoledi 3 settembre, avremo in mattinata il discorso della Presidente della BCE Lagarde, mentre nel pomeriggio il dato USA sui Nuovi Lavori JOLTS.
Nella giornata di Giovedi 4 Settembre, avremo una serie di dati americani, quali: ADP (variazione dell’occupazione non agricola), richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e gli indici dei direttori degli acquisti del settore terziario.
Venerdi 5 Settembre, come ogni inizio mese, avremo il rilascio dei Non-Farm Payroll (NFP), ovvero le buste paga del settore non agricolo e il dato sul tasso di disoccupazione americano.
Quindi sarà una settimana decisamente ricca di notizie, motivo per cui è decisamente importante prestare particolare attenzione in momenti del genere, in quanto la volatilità potrebbe portare ad una perdita di denaro. Inoltre tradare CFD non fornisce alcuna vincita sicura ed ogni trader deve valutare il rischio di perdere denaro sui mercati.
ANALISI TECNICA
Da un punto di vista di analisi tecnica, andiamo a vedere la situazione sull’oro, dato che sono stati segnati nuovi massimi storici. Da un punto di vista puramente tecnico, sicuramente dobbiamo tenere gli occhi aperti in quanto ci troviamo nella cosidetta zona di “discovery price”, in cui non abbiamo dei punti di riferimento.
Andando a vedere il timeframe giornaliero, possiamo notare come il prezzo negli ultimi 10 giorni sia passato dai 3300$ ai 3500$, sicuramente un movimento importante che forse sta anticipando un possibile taglio dei tassi da parte della FED.
Se scendiamo di timeframe e andiamo in H4, il prezzo si trova nella zona che ha portato al nuovo massimo storico, quindi sarà interessante attenzionare come gli operatori vorranno comportarsi. Possiamo vedere come al momento ci sia stato un netto rigetto o comunque chiusura di posizioni da parte degli operatori, che ha portato il prezzo a tornare in orbita dei 3480$.
Andando a vedere in h1, attraverso il VWAP ancora all’ultimo movimento di riferimento, il prezzo è andato a sbilanciare la banda più bassa dei volumi ed abbia avuto una immediata reazione di circa 15 dollari a rialzo.
Il consiglio è quello di avere parecchia prudenza in quanto ci aspetta un periodo di crescita della volatilità, quindi è importante seguire la propria strategia ed avere una gestione del rischio che sia ottimale.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Nuovo Storico Per Xauho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
📈 GOLD – Nuovi Massimi Storici..
e ora?
Vendo? Personalmente No
Non cerco quasi mai di vendere sui massimi storici, specialmente quando:
La struttura tecnica è chiaramente long
I fondamentali supportano i metalli preziosi (al momento)
Per il mio stile di swing trading, non basta la presa di un massimo per cercare uno short.
✅ Resto a favore del trend long e cercherò di entrare ad ogni ritracciamento, fino a:
Chiare rotture di price action su TF maggiori
Aggiornamenti su tassi e dati macro rilevanti
💡Attualmente L’unica fascia di interesse che personalmente monitoro per eventuali reazioni è quella segnata in giallo.
Se dovessimo rompere, ci sposteremmo su quella più in basso.
Attenzione: il mercato potrebbe cambiare rapidamente, quindi restate allerta.
📊 Cosa sta guidando il rialzo?
Le preoccupazioni sul futuro della FED
Le aspettative di tagli dei tassi in arrivo
Una FED più accomodante, che ha dato il via alla spinta rialzista sui metalli
📅Occhio a questa settimana:
- ISM
- JOLTS
- NFP di venerdì
🌴 Attualmente sono in vacanza fino al 12 settembre, ma continuerò a pubblicare visioni e aggiornamenti.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Aspetta pazientemente l'opportunità di andare long sull'oro.Aspetta pazientemente l'opportunità di andare long sull'oro.
Come mostrato nella Figura 15m:
1: Il prezzo dell'oro supera per la prima volta i 3.500 $/oncia.
2: Livelli di supporto di pullback: 3.478 $/oncia, 3.467 $/oncia, 3.440 $/oncia.
3: La nostra strategia di trading: continuare ad acquistare a prezzi bassi ed evitare di andare short.
4: Attendere il supporto vicino ai 3.470 $/oncia per testarne appieno la validità.
5: I trader conservatori continuano ad attendere un pullback nel range 3.440-3.450 $. 6: Punti di acquisto:
Aggressivo:
Punto di acquisto 1: $3.460-3.470
Stop Loss: $3.455
Prezzo obiettivo: $3.480-$3.500+
Conservativo:
Punto di acquisto 2: $3.440-$3.450
Stop Loss: $3.435
Prezzo obiettivo: $3.480-$3.500+
Riepilogo: Acquista a basso prezzo, senza esitazione.
Finché eviti posizioni corte e calcoli attentamente i rapporti dei tuoi ordini, la probabilità di subire perdite è minima.
Utilizza sempre gli ordini stop-loss con rigore.
I prezzi dell'oro continuano ad attendere un ingresso rialzista.I prezzi dell'oro continuano ad attendere un ingresso rialzista.
Come mostrato nella Figura 2h:
L'oro sta attualmente testando il supporto vicino a 3480.
Riuscirà a reggere?
Questa è la prima volta che l'oro ha testato efficacemente il supporto del canale da quando ha superato il picco di 3500 dollari.
Pertanto, è qui che dobbiamo concentrare la nostra attenzione.
Prossimo livello di supporto: 3480-3450
Strategia di trading:
1: Preferisco aspettare che l'oro si ritragga completamente intorno a 3450-3460 prima di tentare di aprire una posizione lunga. Questa è una strategia conservativa, con un prezzo obiettivo superiore a 3500 e uno stop-loss a 3440.
2: Continuerò ad adottare una strategia di acquisto al ribasso, calcolando attentamente le dimensioni delle posizioni e i rapporti di ordine. Anche se dovessi coprire la mia posizione più volte, credo che il trend generale non cambierà.
3: Una strategia aggressiva sarebbe quella di andare nuovamente long vicino a 3480, ma impostare uno stop loss è difficile e soggetto a ripetuti pullback. Pertanto, credo che sia necessaria pazienza nel trading odierno.
4. Non andrei short nel range 3470-3480 a causa dell'elevato potenziale di volatilità dei prezzi, che ci metterebbe in una posizione molto passiva nel determinare l'andamento del prezzo dell'oro.
Se si verificasse un rimbalzo, mantenere una posizione sarebbe estremamente difficile.
Pertanto, piuttosto che mettersi in una posizione difficile, è meglio attendere pazientemente una guida chiara.
Operazione specifica:
ACQUISTA: 3450-3460
SL: 3440
TP: 3480-3500
Prezzo dell’oro: scenari di fine 2025 secondo la FedL’evoluzione del prezzo dell’oro entro la fine del 2025 dipenderà in gran parte dalle decisioni di politica monetaria che prenderà la Federal Reserve statunitense (Fed). Dopo un anno segnato dal calo del dollaro e dei tassi che ha sostenuto il metallo prezioso, l’attenzione dei mercati si concentra ora sulle prossime tre riunioni chiave della Fed: 17 settembre, 29 ottobre e 10 dicembre. Si possono considerare cinque scenari principali, ciascuno con implicazioni distinte sulla tendenza dell’oro.
1. Assenza di pivot: scenario ribassista per l’oro
In questo primo caso, la Fed mantiene invariati i tassi di interesse per tutto il 2025. Questa scelta deriverebbe da un’inflazione che risale verso il 3%, spingendo Powell e il FOMC a rimanere restrittivi.
L’assenza di pivot sosterrebbe i rendimenti obbligazionari e il dollaro. Storicamente, entrambi i fattori esercitano una pressione negativa sull’oro. Questo scenario si tradurrebbe in una tendenza ribassista per il metallo giallo.
2. Pivot tecnico legato al mercato del lavoro: supporto moderato
La seconda ipotesi corrisponde a un unico taglio dei tassi a settembre o ottobre, motivato dall’indebolimento del mercato del lavoro. Non si tratterebbe di un vero ciclo di allentamento, poiché l’inflazione resterebbe troppo elevata.
L’impatto sull’oro sarebbe relativamente neutro o leggermente rialzista. Da un lato, la stabilità del dollaro limiterebbe la crescita del metallo; dall’altro, le preoccupazioni persistenti su crescita e occupazione fornirebbero un certo sostegno.
3. Pivot reale e sano: aumento moderato
Un terzo scenario prevede che la Fed avvii un vero pivot da settembre o ottobre, iniziando una serie di tagli dei tassi. Questa decisione sarebbe resa possibile da una disinflazione confermata intorno al 2% e da un mercato del lavoro sotto controllo.
In questo contesto, l’impatto sarebbe rialzista ma contenuto. Il calo dei tassi e del dollaro sosterrebbe l’oro, ma un mercato del lavoro stabile spingerebbe i flussi verso asset rischiosi come le azioni, limitando l’entità del rialzo.
4. Pivot malsano: forte aumento dell’oro
Uno scenario più critico vedrebbe la Fed costretta a pivotare a causa del deterioramento del mercato del lavoro, nonostante un’inflazione ancora al 3%. Questo taglio sarebbe percepito come difensivo, aumentando l’avversione al rischio.
In tale contesto, l’oro riceverebbe un forte sostegno: indebolimento del dollaro, calo dei rendimenti e ricerca di beni rifugio di fronte all’aumento della disoccupazione.
5. Il “Fed Put”: scenario esplosivo per l’oro
Infine, lo scenario estremo corrisponde a un intervento d’emergenza della Fed. Di fronte a un forte aumento della disoccupazione e a una recessione confermata negli Stati Uniti, la banca centrale lancerebbe un massiccio allentamento, con rapidi e significativi tagli dei tassi.
Questa situazione provocherebbe un crollo del dollaro e dei rendimenti. L’oro, bene rifugio per eccellenza, registrerebbe allora un’impennata spettacolare verso nuovi massimi storici.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD Rialzista: Acquisto nella zona 3481–3491 con target 3545Analisi XAU/USD (Grafico 15M)
Analisi del trend:
Il prezzo è in un chiaro trend rialzista, con massimi e minimi crescenti al di sopra delle EMA 70 e 200. Entrambe le EMA sono inclinate verso l’alto, confermando la forza rialzista.
Zona POI & FVG:
Una zona di acquisto POI/FVG (evidenziata in rosa) è segnata tra 3481 – 3491, che funge da forte area di domanda per un possibile rientro se il prezzo ritraccia.
Pattern grafico:
Il prezzo ha rotto un cuneo rialzista e sta ritestando la zona di breakout, mostrando potenziale continuazione verso l’alto.
Supporti & Resistenze:
Supporto: 3481 – 3491 (confluenza tra FVG e EMA).
Resistenza/Target: 3545.608 (punto obiettivo principale).
Entrata & Gestione del rischio:
Entrata: Acquisto vicino a 3491 o 3481 (dentro la zona POI/FVG).
Stop Loss: Sotto 3480 (per protezione contro falsi breakout).
Target: 3545 (circa +55 punti).
Conferme di strategia:
Trend-following: Continuazione rialzista sopra le EMA.
FVG/POI: Zona ottimale di riacquisto.
Strategia breakout: Rottura del cuneo → ritest → continuazione prevista.
Rapporto Rischio/Rendimento: Circa 1:4, setup favorevole.
✅ Sintesi:
XAU/USD rimane rialzista sopra le EMA. L’operazione ideale è comprare sul ritracciamento nella zona 3481–3491 con target a 3545 e stop loss sotto 3480. Le strategie si allineano per una continuazione al rialzo.
I prezzi dell'oro stanno finalmente decollandoI prezzi dell'oro stanno finalmente decollando, puntando a superare i 3.500 dollari.
1: Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed a settembre sono salite all'87%-90%.
Positivo
2: Preoccupazioni sull'indipendenza della Fed. Trump ha tentato di licenziare il governatore della Fed Tim Cook, ma l'udienza non ha avuto successo (risultati previsti per martedì 2 settembre).
Positivo
3: Incertezza sulla politica tariffaria. Una corte d'appello federale ha stabilito che i dazi globali imposti da Trump ai sensi dell'Emergency Act erano illegali, ma ha consentito che continuassero mentre il caso è in fase di revisione.
Positivo
4: Sono imminenti i dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti di agosto (si prevede un aumento di 75.000 unità e un aumento del tasso di disoccupazione).
Da definire - venerdì 5 settembre.
5: Le partecipazioni in ETF sull'oro sono aumentate dell'1% (28,5 tonnellate) la scorsa settimana, il maggiore aumento da metà giugno.
Positivo
Analisi tecnica approfondita
Trend e canale: i prezzi dell'oro sono saliti rapidamente da un minimo di 3.436,94 dollari l'oncia durante le contrattazioni asiatiche, raggiungendo un massimo di 3.485 dollari l'oncia. I prezzi dell'oro si muovono attualmente all'interno di un canale rialzista di breve termine.
Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: 3500-3550+
Supporto: 3475-3455-3435
Indicatori tecnici: il momentum rialzista rimane forte.
Obiettivi e livelli di supporto:
Obiettivo di rialzo: dopo una netta rottura sopra i 3.450 dollari, gli obiettivi di rialzo teorici potrebbero raggiungere i 3.518 dollari o persino i 3.587 dollari.
Anche se venerdì dovessero emergere notizie negative, i prezzi dell'oro potrebbero scendere intorno ai 3.430 o 3.400 dollari.
Raccomandazioni di trading:
Per i rialzisti, l'obiettivo a breve termine è tra i 3.480 e i 3.500 dollari.
Posizionare long sui ribassi.
Il range 3450-3475 è un supporto rialzista.
Finché i prezzi dell'oro rimangono sopra i 3450 dollari, la strategia di trading è quella di acquistare a prezzi bassi.
Aspettare prezzi ragionevoli, ove possibile.
Stop Loss: 3450
Per chi vende allo scoperto: vendere allo scoperto contro l'attuale forte trend rialzista è rischioso.
Qualsiasi operazione ribassista dovrebbe essere considerata come una presa di profitto tecnica a breve termine piuttosto che una vendita basata sul trend.
Analisi approfondita delle tendenze dell'oro
Il mercato dell'oro ha nuovamente catturato l'attenzione degli investitori oggi. I prezzi sono saliti rapidamente da 3.436 a 3.490 nelle prime contrattazioni. Sebbene attualmente si stia consolidando intorno a quota 3.470, il trend rialzista generale rimane intatto. I fattori tecnici e fondamentali sono in gioco, fornendo una solida base per l'ulteriore avanzamento dei prezzi dell'oro verso quota 3.500.
Ultimi aggiornamenti fondamentali:
Il mercato è stato recentemente attanagliato da rinnovate tensioni geopolitiche. L'escalation del conflitto in Medio Oriente ha innescato un'impennata della domanda di beni rifugio e l'oro, in quanto tradizionale bene rifugio, ha registrato afflussi significativi. Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continuano a crescere, con lo strumento FedWatch del CME che indica una probabilità di taglio dei tassi a giugno superiore al 65%. L'indice del dollaro USA ha ceduto terreno sotto pressione, fornendo un forte supporto all'oro denominato in dollari. Stasera saranno pubblicati i dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e sull'indice dei prezzi alla produzione negli Stati Uniti. Dati deboli potrebbero rafforzare ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi e spingere i prezzi dell'oro al di sopra della resistenza chiave.
Analisi tecnica multi-periodo:
Sul grafico a 1 ora, le medie mobili sono in perfetto allineamento rialzista, con la MA5 e la MA10 che formano una croce dorata e divergenti verso l'alto. L'indicatore MACD è scambiato sopra lo zero, indicando un forte slancio rialzista a breve termine. Mentre il grafico a 4 ore mostra segni di una leggera divergenza al rialzo, il prezzo rimane saldamente al di sopra della banda di Bollinger centrale, indicando un trend rialzista. Il supporto chiave si è spostato nell'intervallo 3460-3466, rappresentando sia la piattaforma di breakout mattutina sia un'area congestionata di medie mobili a breve termine. Un supporto più solido si trova nell'intervallo 3450-3452, che dovrebbe fornire un forte supporto all'acquisto.
Si prevede che la resistenza rialzista a breve termine si concentrerà nell'intervallo 3486-3490, con una rottura che porterà direttamente al livello psicologicamente importante di 3500. Il grafico settimanale ha mostrato un forte trend positivo di cinque giorni consecutivi, indicando un trend positivo a medio-lungo termine.
Strategia di trading e avvertenza sui rischi:
Raccomandiamo una strategia a lungo termine sui pullback, concentrandosi sull'area di supporto 3460-3458. Se si dovessero verificare segnali di stabilizzazione in quest'area, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti con ordini stop-loss sotto 3450, puntando all'area 3490-3500. Si noti che la volatilità potrebbe aumentare con l'avvicinarsi dei prezzi ai massimi storici, e le posizioni bloccate ai massimi precedenti e le prese di profitto a breve termine potrebbero causare fluttuazioni dei prezzi a breve termine.
Focus principale di stasera:
Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti
Dati PPI USA
Discorsi ufficiali della Federal Reserve
Il trading consiste nel seguire il trend. Grazie a fondamentali e fattori tecnici positivi, il mercato rialzista dell'oro rimane stabile. Consigliamo di acquistare durante i ribassi, controllando rigorosamente il rischio e capitalizzando su questo trend.
L'oro supererà i 3.500 dollari la prossima settimana?
🏅 Analisi dell'andamento del mercato dell'oro e prospettive per la prossima settimana
1. Analisi delle notizie sull'oro
I dati PCE statunitensi di luglio hanno mostrato che l'inflazione di fondo è salita dal 2,8% al 2,9% su base annua, superando leggermente le aspettative del mercato. Il motivo per cui questi dati sono importanti è che si tratta di uno degli indicatori di inflazione più apprezzati dalla Federal Reserve e la sua performance influenzerà notevolmente la decisione della Federal Reserve nella riunione di politica monetaria di settembre. Dopo la pubblicazione dei dati, i prezzi spot dell'oro sono aumentati brevemente e poi hanno continuato a salire, raggiungendo un massimo di 3.440 dollari l'oncia, riflettendo la complessa interpretazione dei dati sull'inflazione da parte del mercato e l'incertezza sulla futura politica monetaria.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed sono attualmente il principale motore del mercato. Secondo lo strumento FedWatch del Chicago Mercantile Exchange, gli operatori attualmente scontano una probabilità superiore all'85% di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione della Fed di settembre. L'esperienza storica dimostra che un contesto di bassi tassi di interesse riduce il costo opportunità di detenere oro senza interessi, esercitando al contempo pressione sul dollaro statunitense, il che rappresenta un doppio vantaggio per l'oro.
Anche l'incertezza politica ha sostenuto i prezzi dell'oro. Il tentativo del presidente Trump di licenziare il governatore della Federal Reserve Tim Cook ha sollevato preoccupazioni sul mercato in merito all'indipendenza della Fed. Cook ha successivamente intentato una causa, sostenendo che il presidente non aveva l'autorità di rimuoverlo dall'incarico. Tale incertezza politica in genere aumenta l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Per quanto riguarda l'andamento del dollaro statunitense, l'indice del dollaro statunitense ha continuato a indebolirsi di recente, il che rende l'oro denominato in dollari statunitensi più conveniente per gli acquirenti esteri, stimolando così la domanda internazionale. Gli accenni del presidente della Fed di New York, John Williams, a un possibile taglio dei tassi di interesse hanno ulteriormente rafforzato le aspettative del mercato di un dollaro più debole.
2. Analisi tecnica dell'oro
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Supporto chiave: l'area 3400-3405 è una banda di supporto chiave. Se si mantiene al di sopra di questo livello, è probabile che il trend rialzista, rialzista e volatile, continui. Il supporto a breve termine sottostante è l'area 3410-3415.
Resistenza chiave: la resistenza a breve termine superiore è inizialmente a $ 3452 (massimo del 16 giugno). Una forte rottura al di sopra di questo livello potrebbe potenzialmente sfidare la soglia dei $ 3500.
Segnali degli indicatori tecnici:
Il Relative Strength Index (RSI) suggerisce che gli acquirenti stanno guadagnando slancio, supportando un ulteriore movimento al rialzo dei prezzi dell'oro.
3. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Sulla base dell'analisi di cui sopra, la strategia di trading a breve termine per l'oro la prossima settimana dovrebbe concentrarsi principalmente su posizioni lunghe sui pullback, integrate da posizioni corte sui rimbalzi.
Strategie di trading specifiche:
Strategia lunga: quando l'oro torna all'area di supporto 3430-3420, si consideri l'acquisto di posizioni lunghe in lotti (acquista long), impostando uno stop-loss sotto 3418 e puntando all'area 3440-3450. Una rottura potrebbe puntare all'area 3460-3470.
Strategia Short: Quando l'oro rimbalza verso l'area di resistenza 3460-3470, considerate di andare short (acquistare allo scoperto), impostare uno stop loss sopra 3475 e puntare all'area 3440-3430. Un breakout potrebbe puntare all'area 3420-3410.
Controllo del rischio:
Mantenere una buona gestione delle posizioni e degli ordini stop-loss. Impostate gli ordini stop-loss in modo rigoroso ed evitate di mantenere le posizioni.
Prestate molta attenzione ai cambiamenti nelle notizie di mercato, soprattutto prima e dopo la pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole, poiché la volatilità del mercato potrebbe aumentare.
5. Riepilogo e prospettive a medio-lungo termine
Nel complesso, è probabile che i prezzi dell'oro oscillino prima di determinare una nuova direzione la prossima settimana. Nella prima metà della settimana, oscillerà probabilmente principalmente tra 3420 e 3460, in attesa delle indicazioni dei dati sulle buste paga non agricole. Nella seconda metà della settimana, una direzione di breakout potrebbe essere determinata in base ai dati.
ORO (XAUUSD): Verso il massimo storicoORO (XAUUSD): Verso il massimo storico
L'oro si sta consolidando all'interno di un ampio intervallo orizzontale dalla fine di maggio,
su un timeframe giornaliero, e al momento assistiamo a un test della sua resistenza.
Una rottura decisa al di sopra del cluster di resistenza giornaliero segnalerebbe chiaramente una continuazione rialzista.
Prevedo che il mercato raggiungerà presto il massimo storico.
L'oro supererà i 3.500 dollari la prossima settimana?
🏅 Analisi dell'andamento del mercato dell'oro e prospettive per la prossima settimana
1. Analisi delle notizie sull'oro
I dati PCE statunitensi di luglio hanno mostrato che l'inflazione di fondo è salita dal 2,8% al 2,9% su base annua, superando leggermente le aspettative del mercato. Il motivo per cui questi dati sono importanti è che si tratta di uno degli indicatori di inflazione più apprezzati dalla Federal Reserve e la sua performance influenzerà notevolmente la decisione della Federal Reserve nella riunione di politica monetaria di settembre. Dopo la pubblicazione dei dati, i prezzi spot dell'oro sono aumentati brevemente e poi hanno continuato a salire, raggiungendo un massimo di 3.440 dollari l'oncia, riflettendo la complessa interpretazione dei dati sull'inflazione da parte del mercato e l'incertezza sulla futura politica monetaria.
Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed sono attualmente il principale motore del mercato. Secondo lo strumento FedWatch del Chicago Mercantile Exchange, gli operatori attualmente scontano una probabilità superiore all'85% di un taglio dei tassi di 25 punti base alla riunione della Fed di settembre. L'esperienza storica dimostra che un contesto di bassi tassi di interesse riduce il costo opportunità di detenere oro senza interessi, esercitando al contempo pressione sul dollaro statunitense, il che rappresenta un doppio vantaggio per l'oro.
Anche l'incertezza politica ha sostenuto i prezzi dell'oro. Il tentativo del presidente Trump di licenziare il governatore della Federal Reserve Tim Cook ha sollevato preoccupazioni sul mercato in merito all'indipendenza della Fed. Cook ha successivamente intentato una causa, sostenendo che il presidente non aveva l'autorità di rimuoverlo dall'incarico. Tale incertezza politica in genere aumenta l'attrattiva dell'oro come bene rifugio.
Per quanto riguarda l'andamento del dollaro statunitense, l'indice del dollaro statunitense ha continuato a indebolirsi di recente, il che rende l'oro denominato in dollari statunitensi più conveniente per gli acquirenti esteri, stimolando così la domanda internazionale. Gli accenni del presidente della Fed di New York, John Williams, a un possibile taglio dei tassi di interesse hanno ulteriormente rafforzato le aspettative del mercato di un dollaro più debole.
2. Analisi tecnica dell'oro
Livelli chiave di supporto e resistenza:
Supporto chiave: l'area 3400-3405 è una banda di supporto chiave. Se si mantiene al di sopra di questo livello, è probabile che il trend rialzista, rialzista e volatile, continui. Il supporto a breve termine sottostante è l'area 3410-3415.
Resistenza chiave: la resistenza a breve termine superiore è inizialmente a $ 3452 (massimo del 16 giugno). Una forte rottura al di sopra di questo livello potrebbe potenzialmente sfidare la soglia dei $ 3500.
Segnali degli indicatori tecnici:
Il Relative Strength Index (RSI) suggerisce che gli acquirenti stanno guadagnando slancio, supportando un ulteriore movimento al rialzo dei prezzi dell'oro.
3. Raccomandazioni sulla strategia di trading
Sulla base dell'analisi di cui sopra, la strategia di trading a breve termine per l'oro la prossima settimana dovrebbe concentrarsi principalmente su posizioni lunghe sui pullback, integrate da posizioni corte sui rimbalzi.
Strategie di trading specifiche:
Strategia lunga: quando l'oro torna all'area di supporto 3430-3420, si consideri l'acquisto di posizioni lunghe in lotti (acquista long), impostando uno stop-loss sotto 3418 e puntando all'area 3440-3450. Una rottura potrebbe puntare all'area 3460-3470.
Strategia Short: Quando l'oro rimbalza verso l'area di resistenza 3460-3470, considerate di andare short (acquistare allo scoperto), impostare uno stop loss sopra 3475 e puntare all'area 3440-3430. Un breakout potrebbe puntare all'area 3420-3410.
Controllo del rischio:
Mantenere una buona gestione delle posizioni e degli ordini stop-loss. Impostate gli ordini stop-loss in modo rigoroso ed evitate di mantenere le posizioni.
Prestate molta attenzione ai cambiamenti nelle notizie di mercato, soprattutto prima e dopo la pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole, poiché la volatilità del mercato potrebbe aumentare.
5. Riepilogo e prospettive a medio-lungo termine
Nel complesso, è probabile che i prezzi dell'oro oscillino prima di determinare una nuova direzione la prossima settimana. Nella prima metà della settimana, oscillerà probabilmente principalmente tra 3420 e 3460, in attesa delle indicazioni dei dati sulle buste paga non agricole. Nella seconda metà della settimana, una direzione di breakout potrebbe essere determinata in base ai dati.
Mi dispiace che l’oro stia per crollareMiei cari amici,
Oggi analizzeremo l’oro insieme ai pozzi d’oro
Il persistere della tendenza sembra probabile in quanto l’attuale tendenza a lungo termine sembra essere forte e il prezzo si mantiene al di sotto di un livello chiave di 3.427,05, per cui una continuazione al ribasso sembra plausibile. Dovremmo inserire una conferma e porre una perdita temporanea oltre il recente livello di oscillazione.
Se si è principianti e non si possono ottenere profitti perfetti con il solo commercio, e si finisce sempre per perdere denaro, allora non si possono afferrare i punti perfetti di acquisto e vendita! Spero che la mia analisi possa aiutarvi.
I prezzi dell'oro non si fermeranno sicuramente a 3500.I prezzi dell'oro non si fermeranno sicuramente a 3500.
Come mostrato nella Figura 15m:
Finché i prezzi dell'oro saranno superiori a 3450,
dovrete solo calcolare la dimensione della vostra posizione,
controllare il rapporto tra ordini,
attendere il giusto prezzo minimo e
poi andare ciecamente long.
Adottando una strategia long a basso prezzo,
sarete invincibili per i prossimi due giorni.
È chiaro che i prezzi dell'oro non si fermeranno a 3500.
Ci sono valide ragioni per essere rialzisti ora.
Il trading di lunedì e martedì diventerà sempre più simile.
Chi continua a vendere allo scoperto sui massimi continuerà a iniettare capitale nel mercato.
Per quanto riguarda i long, vi invitiamo a vendere allo scoperto.
Acquisto: 3455-3465-3475
Stop loss: 3450
Obiettivo: 3490-3500-3550
3500! Il prezzo dell'oro torna, il potere d'acquisto rimane.3500! Il prezzo dell'oro torna, il potere d'acquisto rimane.
⭐️INFORMAZIONI SULL'ORO:
L'oro (XAU/USD) ha ripreso slancio negli scambi asiatici lunedì, raggiungendo un nuovo massimo di cinque mesi vicino a $ 3.470, mentre le aspettative accomodanti della Fed hanno messo in ombra le prese di profitto. I recenti dati sull'inflazione statunitense hanno rafforzato le scommesse su un taglio dei tassi a settembre, mentre i dati positivi sul PIL e sulle richieste di sussidi di disoccupazione della scorsa settimana hanno brevemente sostenuto il dollaro, limitando i guadagni dell'oro.
⭐️Commenti personali:
I tori dominano, forte slancio rialzista. Prezzo dell'oro in attesa di tornare al massimo storico di 3500
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥VENDITA ORO zona: 3498-3501 SL 3505
TP1: $3490
TP2: $3480
TP3: $3470
🔥ACQUISTA ORO zona: $3446-$3444 SL $3439
TP1: $3458
TP2: $3470
TP3: $3480
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di ACQUISTO ragionevole.