Le 10 regole fondamentali del tradingIl trading finanziario è una disciplina complessa, dove il successo non dipende solo dalla conoscenza tecnica ma anche dall'atteggiamento mentale e dalla gestione metodica del rischio.
Accettare che rischio e perdite fanno parte del gioco.
Nessun trader è infallibile e non esiste una strategia con un tasso di successo del 100%. Le perdite sono inevitabili e mettere in conto di subirle è il primo passo per non farsi sopraffare dall’emotività e mantenere la lucidità necessaria per operare.
Utilizzare solo un sistema di trading comprovato.
Investire con un sistema che è stato testato e che si è dimostrato efficace in passato è fondamentale. Il backtesting offre la possibilità di valutare la validità di una strategia prima di rischiare capitale reale.
Concentrarsi sul rischio, non solo sul potenziale guadagno.
La gestione del rischio è il pilastro fondamentale della sopravvivenza nel trading. Ridurre le perdite, impostare limiti certi e controllare l’esposizione finanziaria è più importante del perseguire guadagni eccessivi e incerti. Il rapporto rischio/rendimento deve sempre essere valutato con attenzione.
Mai operare senza uno stop loss.
Lo stop loss costituisce una protezione imprescindibile contro perdite importanti e imprevisti movimenti di mercato. Alcuni trader sostengono di poter controllare le posizioni senza stop loss, ma la maggior parte degli esperti concorda nel considerare questa pratica pericolosa e rischiosa.
Avere obiettivi di profitto realistici.
Non basta sapere dove uscire in perdita, è altrettanto cruciale pianificare la chiusura in profitto. I target devono essere basati su livelli tecnici concreti e raggiungibili, evitando l’avidità che può far perdere l’intero rendimento accumulato.
Controllare le emozioni.
Il trading è un’attività che mette costantemente sotto pressione la mente. Paura, avidità, speranza e frustrazione possono sabotare anche la strategia più solida. Essere freddi, distaccati emotivamente e disciplinati è invece una qualità essenziale per chi vuole avere successo e operare con costanza.
Attenersi sempre al proprio piano di trading
Il piano di trading è la “mappa” che guida il trader nelle sue decisioni. Non seguirlo porta a scelte impulsive, errori e perdite. La disciplina nel rispettare le proprie regole è la base per costruire un approccio sistematico e ripetibile.
Limitare le perdite, lasciare correre i profitti.
Mentre le perdite devono essere contenute e prefissate, i guadagni hanno un potenziale scalabile. Permettere ai profitti di crescere progressivamente, senza chiudere prematuramente le posizioni vincenti, è una strategia che massimizza i risultati finali.
Trattare il trading come un vero business.
Il trading non è un gioco o una scommessa, ma un’attività imprenditoriale che richiede una pianificazione accurata, disciplina gestionale e monitoraggio continuo delle performance. Un mindset imprenditoriale aiuta a mantenere l’approccio professionale e a migliorare le decisioni in maniera strutturata.
Tenere un diario di trading
Annotare ogni operazione, dagli ingressi alle uscite, dalle motivazioni alle emozioni provate, permette di analizzare errori e successi. La revisione periodica del diario è uno strumento potente per migliorare continuamente la performance e imparare dai propri sbagli.
Queste dieci regole rappresentano una solida base per chi intende operare nei mercati finanziari con consapevolezza e professionalità. Sebbene esistano molte altre tecniche e accorgimenti da apprendere, la loro osservanza aiuta a evitare le trappole più comuni, a controllare il rischio e a sviluppare una strategia coerente e duratura nel tempo. La disciplina e la pazienza, unite a una rigorosa gestione del rischio, sono gli ingredienti imprescindibili per trasformare il trading da attività casuale a vero mestiere.
Idee di trading
L’oro supera il suo (vero) record storico di gennaio 1980!1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone
Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre.
Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”, ovvero un taglio dei tassi nonostante un’inflazione ancora intorno al 3 % e un mercato del lavoro in netto rallentamento. Questo è il quadro tipico di un regime di stagflazione.
Come previsto, le conseguenze si sono manifestate rapidamente, con un prezzo dell’oro che prosegue la sua tendenza rialzista di fondo. Il calo dei tassi reali, unito a un dollaro USA che resta la principale valuta più debole dell’anno, continuano a sostenere il GOLD. Gli investitori, di fronte a un contesto in cui né la stabilità monetaria né la crescita sono garantite, si rivolgono ancora una volta al metallo giallo come bene rifugio.
Più in generale, il quadro macroeconomico della stagflazione è favorevole alla tendenza rialzista dell’oro attraverso tassi d’interesse reali più bassi e la funzione di rifugio dell’oro alimentata dai timori sulla crescita e sull’occupazione USA.
La nostra tabella sottolineava che questo scenario avrebbe mantenuto la tendenza rialzista di fondo dell’oro: questa previsione sembra confermarsi. L’oro beneficia al tempo stesso del taglio dei tassi, del calo del dollaro e della ricerca di protezione in un contesto economico deteriorato.
Scegliendo questa via, la Fed non ha solo pivotato: ha sancito una fase in cui la lotta contro l’inflazione è importante quanto il mantenimento di una bassa disoccupazione. La stagflazione si impone come scenario macroeconomico credibile nei prossimi mesi e l’oro ne beneficia come di consueto.
2. Il prezzo dell’oro supera il suo (vero) record storico del 1980!
Il prezzo dell’oro aveva superato il suo precedente record storico all’inizio del 2024, oltrepassando il massimo della crisi sanitaria del 2020 a 2.075 $. Da allora si è sviluppata una potente fase rialzista e l’oro ha quasi raddoppiato il suo prezzo sul mercato delle materie prime.
Tuttavia, non si trattava di un “vero” record storico superato nel 2024.
Infatti, il vero massimo storico dell’oro si ottiene correggendo il prezzo per l’inflazione.
Così, il “vero” record storico risaliva al 1980 a 850 $ nominali, che corrispondono a 3.400–3.500 $ ai prezzi attuali corretti per l’inflazione – ed è stato appena superato! La tendenza rialzista di fondo dell’oro resta valida finché viene mantenuto questo supporto di 3.400–3.500 $.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD – Ancora positivo nel nuovo giorno!L'oro (XAUUSD) continua a mantenere la sua struttura rialzista con massimi crescenti consecutivi (HH), pur essendo fortemente supportato dall'EMA 34/89. Dopo aver testato la zona di supporto di 3.600-3.620, il prezzo è rimbalzato, dimostrando che il potere d'acquisto è ancora dominante.
Nel contesto della politica monetaria cauta della Fed e dei flussi verso i beni rifugio che continuano a sostenere l'oro, le prospettive rialziste dello XAUUSD si rafforzano.
Attualmente, lo XAUUSD oscilla intorno a 3.655, e in uno scenario positivo il prezzo potrebbe continuare ad accumulare prima di tornare a sfondare la zona di resistenza di 3.690-3.710. Se dovesse sfondare quest'area, l'oro è pienamente in grado di estendere il suo slancio rialzista fino a 3.730-3.750 nel breve termine.
L'oro raggiungerà la zona dei 3.750 nel prossimo trend rialzista?
XAUUSD LONGIl COT report evidenzia in modo netto una prevalenza di posizioni long sull’oro e short sul dollaro, confermando la forza del trend rialzista attuale. In questo contesto, la strategia più prudente è attendere ritracciamenti verso aree di prezzo più convenienti (discount), al fine di posizionarsi a favore del trend e massimizzare il potenziale di profitto.
GOLD : nuovo ATH con forte volatilità, e ora?Il GOLD ha finalmente rotto il suo ATH storico, spingendosi verso nuovi massimi con una spinta esplosiva di volatilità. Questa rottura non è stata casuale: il prezzo ha accumulato liquidità nelle settimane precedenti, costruendo una base solida che ha permesso questa accelerazione. La forza della spinta ha sorpreso molti trader, dimostrando ancora una volta come il GOLD possa muoversi in maniera estremamente rapida quando supera livelli psicologici chiave.
Dopo questa corsa impressionante, ci troviamo ora in una fase cruciale. Il GOLD si trova in una zona in cui gli acquirenti iniziano a prendere profitti, mentre i venditori approfittano della volatilità per piazzare ordini di vendita. Questo crea le condizioni perfette per una fase di consolidamento: il prezzo potrebbe oscillare in un range stretto, andando a bilanciare la liquidità tra compratori e venditori.
È importante osservare come il mercato reagirà ai prossimi livelli tecnici. Se il prezzo si manterrà sopra l’ultimo Order Block rialzista e sopra lo 0,25/0,5 di Fibonacci della spinta recente, allora il GOLD avrà ottime probabilità di continuare la sua corsa verso nuovi massimi, confermando la forza del trend. Al contrario, un ritorno deciso sotto queste zone potrebbe aprire lo scenario di un test più profondo, andando a raccogliere liquidità rimasta sotto le ultime candele daily.
In ogni caso, il movimento attuale mostra chiaramente che il GOLD rimane il protagonista assoluto del mercato, attirando capitali e liquidità da tutte le direzioni.
GOLD | Che pump!Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Long assurdo e anomalo nella giornata di oggi, un tra l'altro un Lunedì!
Slavo cambiamenti radicali, domani si continuerà nella stessa direzione, ovvero quella dei tori, avevo lasciato una zona per lo SHORT ieri, che è stata totalmente asfaltata dando cosi il via al LONG, ed è per l'ennesima volta un nuovo massimo storico, ormai non manca molto all'assurdo livello dei 4000$ per oncia.
Vi ho lasciato comunque un livello short (rosso) da monitorare solamente, anche perché non vi consiglio di valutare qualcosa, e poi delle fasce LONG dove invece è molto interessante valutare un posizionamento, vedremo però meglio domani in base all'orario e a come si muoverà.
Dovrebbero arrivare anche le prime news della settimana, perciò dobbiamo farci attenzione.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
L'ultima strategia di analisi dell'oro del 22 settembre:
1. Analisi logica del mercato
Notizie (negative): Sebbene la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, i commenti del presidente Powell sono stati aggressivi (nessuna fretta di allentare la politica monetaria e avvertimento di inflazione), raffreddando le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi in futuro. Questa mossa ha innescato un rimbalzo del dollaro USA e un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, esercitando una pressione diretta sull'oro denominato in dollari, causando un'impennata dei prezzi (raggiungendo un massimo storico) prima di una flessione.
Analisi tecnica (gioco rialzista-ribassista): Il grafico giornaliero ha mostrato due ribassi consecutivi, la prima volta dopo il rally da 3311, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine e una correzione tecnica. Tuttavia, il prezzo rimane al di sopra del supporto chiave del trend a 3615, indicando che il trend rialzista più ampio non è stato interrotto. L'attuale calo dovrebbe essere visto come una "correzione di oscillazione di alto livello all'interno del trend rialzista".
2. Analisi dei livelli chiave dei prezzi
Pressione al rialzo:
Resistenza primaria: 3672-3675 (un massimo testato più volte questa settimana). Questa è la linea di demarcazione chiave tra forza e debolezza all'inizio della prossima settimana. Se il rimbalzo non riesce a sfondare quest'area, indica che la pressione ribassista persiste e il mercato oscillerà debolmente.
Resistenza di base: 3707 (massimo storico). Questo è il bastione più solido da conquistare per i rialzisti. Finché non lo sfonda e non regge, l'oro farà fatica a guadagnare nuovo potenziale di rialzo.
Supporto discendente:
Supporto a breve termine: 3643-3633. Questa è la prima linea di difesa dopo l'apertura di lunedì prossimo. Se dovesse sfondare al di sotto, ritesterà il minimo di questa settimana.
Supporto di base: 3628 (minimo di questa settimana) e 3615 (un punto di tendenza chiave). 3615 è la linea di vita che determina la futura direzione del mercato. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello, significa che la correzione attuale si intensificherà, potenzialmente puntando alle aree 3600 o addirittura 3580. Se regge, il trend rialzista sarà consolidato.
3. Strategia e layout di trading per la prossima settimana
Strategia chiave: investire nei cali sui pullback verso livelli di supporto chiave e integrare con posizioni high-short sui rimbalzi verso forti livelli di resistenza. Piano operativo specifico:
Opportunità da basse a lunghe (strategia primaria):
Area di ingresso ideale: 3633-3643 (testare posizioni lunghe con una posizione piccola), o quando il prezzo scende di nuovo a 3628-3615 (concentrarsi sulle posizioni lunghe).
Stop-loss: sotto 3610 (una rottura al di sotto della linea di tendenza 3615 invalida la strategia e richiede un'uscita decisa).
Obiettivi: Primo obiettivo 3660-3670, secondo obiettivo 3680-3690, obiettivo finale 3707.
Gestione della posizione: Questa strategia è una strategia swing-trend, che punta a generare profitti dalla continuazione del trend dopo una correzione, il che richiede pazienza.
Opportunità di vendita allo scoperto ad alto livello (strategia secondaria):
Area di ingresso ideale: Il primo rimbalzo del prezzo verso la zona di resistenza 3670-3675, se appare un chiaro segnale di resistenza (come un pattern a candela ribassista).
Stop-loss: Sopra 3680.
Obiettivo: 3650-3640 (presa di profitto a breve termine). Strategia: Questa è una strategia controtendenza a breve termine progettata per generare profitti durante i periodi di volatilità. Entrare e uscire rapidamente ed evitare di indugiare.
4. Previsioni di mercato e tempistiche
Inizio settimana: Concentrarsi sul prezzo di apertura. Se apre sotto quota 3650, probabilmente testerà l'area di supporto 3643-3633, o addirittura riproverà il minimo di 3628. Dopo un pullback, si possono ricercare opportunità per ribassi e posizioni lunghe.
Metà settimana: osservare la reazione del prezzo ai livelli di supporto. Se si stabilizza e rimbalza, rompendo con successo la zona di resistenza 3672-3675, la debolezza a breve termine si invertirà e si prevede che i prezzi lanceranno un'altra spinta verso quota 3700.
Prospettive per il weekend e il mercato: la correzione potrebbe continuare fino alla fine di settembre. Monitorare attentamente la difesa del livello di supporto chiave di 3615. Finché rimarrà al di sopra, si prevede che la correzione del mercato si concluda all'inizio di ottobre, inaugurando un nuovo trend rialzista.
Riepilogo e suggerimenti per la gestione del rischio
Trend e ritmo: comprendere la relazione tra rialzismo a lungo termine e correzioni a breve termine. Non bisogna dare per scontato che la tendenza si stia invertendo a causa di un calo a breve termine e non bisogna ignorare l'entità dell'aggiustamento. In termini operativi, dovremmo seguire la tendenza generale (tendenza al rialzo), ma dobbiamo anche cogliere il ritmo dei piccoli cicli (piccole fluttuazioni cicliche).
Strategia di analisi del trend dell'oro della prossima settimanaStrategia di analisi del trend dell'oro della prossima settimana:
1. Analisi logica del mercato
Notizie (negative): Sebbene la Federal Reserve abbia tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, i commenti del presidente Powell sono stati aggressivi (nessuna fretta di allentare la politica monetaria e avvertimento di inflazione), raffreddando le aspettative del mercato per tagli aggressivi dei tassi in futuro. Questa mossa ha innescato un rimbalzo del dollaro USA e un aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, esercitando una pressione diretta sull'oro denominato in dollari, causando un'impennata dei prezzi (raggiungendo un massimo storico) prima di una flessione.
Analisi tecnica (gioco rialzista-ribassista): Il grafico giornaliero ha mostrato due ribassi consecutivi, il primo dopo il rally da 3311, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine e una correzione tecnica. Tuttavia, il prezzo rimane al di sopra del supporto chiave del trend a 3615, indicando che il trend rialzista più ampio non è stato interrotto. L'attuale calo dovrebbe essere visto come una "correzione di oscillazione di alto livello all'interno del trend rialzista".
2. Analisi dei livelli chiave dei prezzi
Pressione al rialzo:
Resistenza primaria: 3672-3675 (un massimo testato più volte questa settimana). Questa è la linea di demarcazione chiave tra forza e debolezza all'inizio della prossima settimana. Se il rimbalzo non riesce a sfondare quest'area, indica che la pressione ribassista persiste e il mercato oscillerà debolmente.
Resistenza di base: 3707 (massimo storico). Questo è il bastione più solido da conquistare per i rialzisti. Finché non lo sfonda e non regge, l'oro farà fatica a guadagnare nuovo potenziale di rialzo.
Supporto discendente:
Supporto a breve termine: 3643-3633. Questa è la prima linea di difesa dopo l'apertura di lunedì prossimo. Se dovesse sfondare al di sotto, ritesterà il minimo di questa settimana.
Supporto di base: 3628 (minimo di questa settimana) e 3615 (un punto di tendenza chiave). 3615 è la linea di vita che determina la futura direzione del mercato. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello, significa che la correzione attuale si intensificherà, potenzialmente puntando alle aree 3600 o addirittura 3580. Se regge, il trend rialzista sarà consolidato.
3. Strategia e layout di trading per la prossima settimana
Strategia chiave: investire nei cali sui pullback verso livelli di supporto chiave e integrare con posizioni high-short sui rimbalzi verso forti livelli di resistenza. Piano operativo specifico:
Opportunità da basse a lunghe (strategia primaria):
Area di ingresso ideale: 3633-3643 (testare posizioni lunghe con una posizione piccola), o quando il prezzo scende di nuovo a 3628-3615 (concentrarsi sulle posizioni lunghe).
Stop-loss: sotto 3610 (una rottura al di sotto della linea di tendenza 3615 invalida la strategia e richiede un'uscita decisa).
Obiettivi: Primo obiettivo 3660-3670, secondo obiettivo 3680-3690, obiettivo finale 3707.
Gestione della posizione: Questa strategia è una strategia swing-trend, che punta a generare profitti dalla continuazione del trend dopo una correzione, il che richiede pazienza.
Opportunità di vendita allo scoperto ad alto livello (strategia secondaria):
Area di ingresso ideale: Il primo rimbalzo del prezzo verso la zona di resistenza 3670-3675, se appare un chiaro segnale di resistenza (come un pattern a candela ribassista).
Stop-loss: Sopra 3680.
Obiettivo: 3650-3640 (presa di profitto a breve termine). Strategia: Questa è una strategia controtendenza a breve termine progettata per generare profitti durante i periodi di volatilità. Entrare e uscire rapidamente ed evitare di indugiare.
4. Previsioni di mercato e tempistiche
Inizio settimana: Concentrarsi sul prezzo di apertura. Se apre sotto quota 3650, probabilmente testerà l'area di supporto 3643-3633, o addirittura riproverà il minimo di 3628. Dopo un pullback, si possono ricercare opportunità per ribassi e posizioni lunghe.
Metà settimana: osservare la reazione del prezzo ai livelli di supporto. Se si stabilizza e rimbalza, rompendo con successo la zona di resistenza 3672-3675, la debolezza a breve termine si invertirà e si prevede che i prezzi lanceranno un'altra spinta verso quota 3700.
Prospettive per il weekend e il mercato: la correzione potrebbe continuare fino alla fine di settembre. Monitorare attentamente la difesa del livello di supporto chiave di 3615. Finché rimarrà al di sopra, si prevede che la correzione del mercato si concluda all'inizio di ottobre, inaugurando un nuovo trend rialzista.
Riepilogo e suggerimenti per la gestione del rischio
Trend e ritmo: comprendere la relazione tra rialzismo a lungo termine e correzioni a breve termine. Non bisogna dare per scontato che la tendenza si stia invertendo a causa di un calo a breve termine e non bisogna ignorare l'entità dell'aggiustamento. In termini operativi, dovremmo seguire la tendenza generale (tendenza al rialzo), ma dobbiamo anche cogliere il ritmo dei piccoli cicli (piccole fluttuazioni cicliche).
Analisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembAnalisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembre
Fondamentali
L'oro spot ha registrato un'impennata nelle contrattazioni europee di lunedì (22 settembre), raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.724,05 dollari l'oncia e salendo di quasi 35 dollari intraday. Nonostante la continua forza del dollaro USA a seguito del taglio accomodante dei tassi della Federal Reserve e un rimbalzo del sentiment di rischio del mercato, i prezzi dell'oro sono rimasti vicini ai massimi storici, evidenziando la loro intrinseca resilienza.
I principali fattori trainanti dell'attuale trend rialzista dell'oro includono:
Aspettative di un allentamento della politica monetaria della Federal Reserve: dopo il primo taglio dei tassi da dicembre della scorsa settimana, la Fed ha segnalato altri due tagli dei tassi quest'anno, continuando a contenere i tassi di interesse reali e a vantaggio dell'oro, un asset non redditizio.
Incertezza geopolitica: le relazioni internazionali e i conflitti regionali continuano a intensificarsi, rafforzando il valore di investimento dell'oro come tradizionale asset rifugio.
Acquisti tecnici e sentiment: le ripetute rotture dei prezzi hanno innescato acquisti algoritmici e acquisti trend-following.
Questa settimana, il mercato è concentrato sui discorsi di diversi membri del FOMC, tra cui Powell. Se le loro dichiarazioni rafforzassero le aspettative di allentamento, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare ulteriormente.
Analisi tecnica
Struttura del trend:
I prezzi dell'oro sono scesi brevemente a 3685 all'apertura di questa settimana, prima di salire rapidamente a un nuovo massimo storico, indicando la continua forza del mercato rialzista. È fondamentale distinguere se il mercato si trovi in un "forte trend rialzista unilaterale" o in un "trend rialzista volatile". Il primo suggerisce un potenziale obiettivo rialzista di 3750-3780, mentre il secondo richiede attenzione al rischio di correzione. I livelli di supporto chiave sono 3675 e 3650.
Posizioni chiave:
Supporto: 3705-3695 (a breve termine), 3685 e 3675;
Resistenza: 3740-3750 (obiettivo a breve termine) e 3780.
Segnali grafici:
Il grafico giornaliero si muove costantemente al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, indicando un trend generale relativamente forte. Le Bande di Bollinger H4 non hanno ancora aperto in modo significativo, indicando che, sebbene il prezzo sia forte, non ha ancora raggiunto un territorio di ipercomprato estremo. Consigliamo di attendere un pullback verso livelli di supporto validi per aprire posizioni lunghe ed evitare di inseguire massimi più alti.
Raccomandazioni di trading
Consigliamo di mantenere una strategia di acquisto principalmente sui pullback, integrata da posizioni corte sui rimbalzi.
Strategia long: investire dopo un pullback nell'area 3705-3695 e la stabilizzazione, con uno stop-loss sotto 3680 e un obiettivo tra 3740 e 3750.
Strategia short: se il mercato rimbalza verso l'area 3740-3750 e emergono chiari segnali di stagflazione, prova una piccola posizione short con uno stop loss di 8-10 $ e un target di 3720-3710.
Gli investitori dovrebbero essere cauti riguardo ai maggiori rischi di elevata volatilità, gestire rigorosamente il rischio ed evitare di inseguire ciecamente i prezzi in aumento.
ORO (XAUUSD): Confermato il massimo storicoORO (XAUUSD): Confermato il massimo storico
Ci sono alte probabilità che l'oro continui a salire la prossima settimana,
a seguito del completamento di un movimento correttivo su un time frame di 4 ore
con un cambio di carattere rialzista confermato.
Le probabilità che il prezzo salga a quota 3707 sono elevate,
con un aggiornamento altamente probabile del massimo storico.
I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.
La scorsa settimana, la Federal Reserve ha attuato il suo primo taglio dei tassi di interesse da dicembre dello scorso anno, abbassando il tasso sui fondi federali di 25 punti base come previsto. Il suo grafico a punti ha anche suggerito la possibilità di altri due tagli dei tassi quest'anno. Questo cambiamento di politica monetaria ha ridotto significativamente il costo opportunità di detenere asset non fruttiferi come l'oro, fornendo un fattore chiave per i prezzi dell'oro. Inoltre, i dati sulle buste paga non agricole statunitensi di agosto, recentemente pubblicati, sono stati inferiori alle aspettative, rafforzando ulteriormente le aspettative del mercato che la Fed manterrà il suo percorso accomodante, fornendo un continuo supporto ai prezzi dell'oro.
Geopoliticamente, la NATO e la Russia hanno intercettato un altro aereo da caccia sul Mar Nero, e anche le tensioni in Medio Oriente stanno mostrando segni di escalation. Insieme all'incertezza che circonda le politiche commerciali delle principali economie globali, l'avversione al rischio di mercato continua a intensificarsi, evidenziando le proprietà di bene rifugio dell'oro.
Dal punto di vista dei flussi di capitale, sebbene i prezzi dell'oro siano già ai massimi storici e il sentiment del mercato si sia leggermente raffreddato rispetto all'inizio del mese, l'ultimo sondaggio sulla posizione degli investitori al dettaglio mostra che oltre la metà degli investitori rimane ottimista sul futuro dell'oro. Le partecipazioni dell'SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, hanno recentemente registrato un aumento costante, riflettendo la continua forte domanda di oro da parte di investitori istituzionali e a lungo termine.
I prezzi dell'oro hanno continuato il loro volatile trend rialzista durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di oggi, raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.727,19 dollari l'oncia, trainato da molteplici fattori positivi.
Tecnicamente, la media mobile a 2 ore è attualmente rialzista, con i prezzi dell'oro che si attestano saldamente al di sopra della media mobile a 5 giorni. Le Bande di Bollinger continuano ad allargarsi, con i prezzi che si estendono verso l'alto lungo la banda superiore, a indicare che l'attuale slancio del trend rimane forte. Il supporto chiave a breve termine si è spostato a circa 3.708 dollari e la struttura tecnica complessiva rimane in una tendenza al rialzo.
Per il trading di stasera, consigliamo di acquistare sui pullback, concentrandosi sul supporto nell'intervallo 3.707-3.710.
Strategia specifica:
Aprire una piccola posizione nell'area 3.707-3.710, impostare uno stop-loss sotto 3.697 e puntare all'area 3.722-3.740.
prossimo punto di resistenza: 3.730 dollariI prezzi dell'oro salgono alle stelle, prossimo punto di resistenza: 3.730 dollari
I prezzi dell'oro sono volatili. L'oro spot ha superato i 3.722 dollari l'oncia, con un aumento cumulativo di quasi l'8% dall'inizio del mese, stabilendo un nuovo massimo storico.
1: Linea K settimanale: La quinta settimana consecutiva di chiusure positive dimostra un forte slancio rialzista e un trend persistente.
2: Le partecipazioni nell'ETF SPDR Gold Trust hanno raggiunto le 994,56 tonnellate, avvicinandosi al traguardo delle 1.000 tonnellate, con un aumento settimanale di 19,76 tonnellate, a indicare una forte domanda di investimenti.
3: Resistenza chiave: 3.700-3.730 dollari (se superata), con il prossimo obiettivo a 3.780-3.800 dollari. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe accelerare il trend rialzista.
4: Supporto chiave: $ 3.670-3.660 (breve termine), $ 3.600-3.580 (supporto critico), che potrebbe costituire una zona di acquisto in caso di pullback; una rottura al di sotto di questo livello potrebbe innescare un pullback più profondo. --------------------------------------------------------------------
Riepilogo: Le attuali prospettive tecniche dell'oro suggeriscono una forte rottura, ma sono possibili condizioni di ipercomprato nel breve termine.
Il range 3.700-3.730 $/oncia rappresenta un significativo livello di resistenza a breve termine e l'oro è entrato in quest'area.
Il sentiment rialzista del mercato è elevato.
L'open interest sull'oro al CME è aumentato per la terza settimana consecutiva, raggiungendo un nuovo massimo da marzo.
Inoltre, sebbene le posizioni lunghe nette speculative sull'oro al COMEX siano leggermente diminuite di recente, rimangono a un livello storicamente elevato.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Strategia di trading:
Breve termine (questa settimana): L'attenzione del mercato sarà rivolta all'imminente indice dei prezzi PCE core statunitense e ai discorsi di diversi funzionari della Federal Reserve.
Se i dati PCE mostrano un'inflazione moderata, potrebbero rafforzare le aspettative del mercato di un taglio dei tassi da parte della Fed, spingendo ulteriormente i prezzi dell'oro verso l'intervallo 3.780-3.800 dollari.
Al contrario, se i dati sono più forti del previsto, potrebbero innescare una correzione volatile dei prezzi dell'oro, esacerbando la volatilità a breve termine. Fate attenzione al rischio di un'impennata seguita da un calo.
I trader aggressivi potrebbero considerare di spostare i loro ordini stop-loss più in alto (ad esempio, a 3.650 dollari o meno) per proteggere i profitti fluttuanti ed evitare perdite significative.
Trader prudenti: evitate di inseguire ciecamente prezzi più alti ai livelli attuali.
È previsto un pullback del mercato; attendete pazientemente un pullback verso livelli di supporto (come le aree 3.670-3.660 dollari o 3.650-3.630 dollari) prima di considerare di costruire posizioni in lotti e impostare ordini stop-loss.
Puntate long sull'oro seguendo il trendPuntate long sull'oro seguendo il trend
Ma fate attenzione ai potenziali ribassi.
I prezzi spot dell'oro hanno raggiunto massimi storici consecutivi nell'ultima ora. Questo forte rialzo è trainato principalmente dai seguenti fattori:
1: Il mercato attualmente stima una probabilità del 91,9% di un altro taglio dei tassi della Fed a ottobre. Questa aspettativa deprimerà il dollaro USA e i rendimenti reali, aumentando così l'attrattiva dell'oro.
2: La pubblicazione di venerdì dei dati sull'inflazione core PCE negli Stati Uniti sarà un fattore chiave. Se i dati mostreranno un rallentamento dell'inflazione, rafforzeranno ulteriormente le aspettative di tagli dei tassi, a vantaggio dell'oro.
Supporto chiave: Domanda di bene rifugio: I continui rischi geopolitici e l'incertezza economica globale stanno spingendo gli investitori ad allocare l'oro come bene rifugio.
Segnali del mercato valutario: L'aumento dell'oro è trainato principalmente dalla domanda delle banche centrali e dell'Asia, mentre gli investitori occidentali stanno anche aumentando le loro riserve auree attraverso canali come gli ETF sull'oro.
In parole povere, l'attuale mercato dell'oro presenta una situazione in cui "la logica a lungo termine è solida" e "l'ipercomprato tecnico a breve termine" coesistono.
Strategia chiave: seguire il trend, ma fare attenzione ai ribassi.
L'attuale trend di mercato è rialzista, quindi la strategia dovrebbe concentrarsi principalmente sull'acquisto durante i ribassi, evitando di speculare ciecamente sui massimi e di andare short. Tuttavia, dobbiamo anche essere preparati a possibili ribassi tecnici.
Acquistare sui ribassi (strategia primaria)
Questa strategia è adatta per entrare nel mercato quando i prezzi dell'oro si ritirano moderatamente dai massimi e trovano supporto prima di risalire.
Tempo di ingresso:
Migliore ingresso: quando i prezzi si ritirano nell'area $3705-3710 (forte supporto durante le sessioni di trading asiatiche ed europee) e un pattern candlestick rialzista (come un martello o un pattern candlestick engulfing rialzista) appare sul grafico a 5 o 15 minuti.
Seconda opzione: entrare dopo una forte rottura al di sopra del precedente massimo intraday (ad esempio $ 3726) e un lieve pullback conferma questo movimento.
Un'opzione più conservativa: entrare se i prezzi subiscono un profondo pullback verso il livello di supporto più critico di $ 3685-3695 (il livello di resistenza trasformatosi in supporto rotto ieri), per poi stabilizzarsi e rimbalzare.
Impostazione dello stop loss:
Imposta lo stop loss a $ 5-8 al di sotto del prezzo di ingresso. Ad esempio, se si va long a $ 3710, impostare lo stop loss a $ 3702.
In conclusione: lo stop loss non dovrebbe essere impostato al di sotto di $ 3673 (il punto di svolta tra rialzista e ribassista). Se scende al di sotto, il trend a breve termine potrebbe indebolirsi.
Livelli di prezzo obiettivo:
Primo obiettivo: $ 3730-3735 (un nuovo massimo storico per attrarre acquisti).
Secondo obiettivo: $ 3740-3750 (un numero psicologico tondo).
Utilizza uno stop loss mobile: man mano che il prezzo si muove a tuo favore, aumenta gradualmente lo stop loss per proteggere i tuoi profitti.
Rischio dati: l'indice dei prezzi PCE core statunitense di venerdì è la variabile più importante.
I prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari?I prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari?
I prezzi dell'oro hanno ripetutamente raggiunto nuovi massimi, spinti dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed e dalla domanda di beni rifugio.
Livelli di supporto a breve termine: 3707-3700, 3685-3670
Livelli di resistenza a breve termine: 3726, 3733-3740, 3750
Trend a breve termine: prestare attenzione alla volatilità e monitorare i dati e gli annunci ufficiali.
Dopo che i prezzi dell'oro hanno raggiunto un massimo storico, i grafici tecnici a breve termine hanno mostrato segnali di condizioni di ipercomprato, portando a un sentiment di mercato cauto e a un rischio maggiore di elevata volatilità e di un pullback.
Punti chiave: monitorare attentamente se i prezzi dell'oro possono mantenersi sopra i 3.720 dollari.
Se i prezzi si mantengono sopra i 3.720 dollari, potrebbero testare livelli di resistenza come 3.733-3.740 dollari o persino 3.750 dollari. Se i prezzi non riescono a mantenersi sopra i 3.700 dollari, è possibile un pullback al livello di supporto tra i 3.707 e i 3.700 dollari, o addirittura tra i 3.685 e i 3.670 dollari.
Dato:
Dati più attendibili sull'inflazione potrebbero spingere i prezzi dell'oro al rialzo.
Un sorprendente rialzo potrebbe innescare volatilità.
Analisi tecnica:
Se il livello di resistenza tra i 3.700 e i 3.730 dollari viene superato con successo, l'obiettivo di rialzo a medio termine potrebbe essere tra i 3.780 e i 3.800 dollari, o addirittura i 4.000 dollari.
Tuttavia, pullback e pause sono normali e salutari durante un trend rialzista.
Strategia di trading:
1: Finché i prezzi dell'oro sono superiori ai 3.700 dollari, esiste una sola strategia per il day trading: acquistare sui ribassi.
2: La forte resistenza a breve termine si trova intorno ai 3.730 dollari; attenzione a un potenziale pullback a cascata. 3: Punto di acquisto aggressivo: 3705-3710, Stop Loss 3700, Obiettivo 3730+
4: Punto di acquisto conservativo: 3680-3690, Stop Loss 3675, Obiettivo 3725-3730
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 22 settembreL'oro spot ha registrato un forte rialzo negli scambi asiatici, salendo di 20 dollari a un nuovo massimo storico. I prezzi dell'oro hanno continuato il loro trend rialzista iniziato venerdì scorso, attestandosi ora vicino a 3725. I mercati finanziari globali si preparano a un'ondata di discorsi politici dopo la fine del periodo di calma della Federal Reserve. Le frequenti dichiarazioni dei membri votanti del FOMC sono un punto focale e si prevede che la dinamica rialzista dell'oro si rafforzerà man mano che i membri della Fed spiegheranno le ragioni alla base dei loro voti per il taglio dei tassi.
Tecnicamente, i rialzisti dell'oro non mostrano segni di indebolimento e mantengono il loro slancio di ripresa. Il grafico settimanale è in rialzo e il trend generale rimane al di sopra del precedente canale rialzista. Pertanto, le prospettive rialziste rimangono solide e una prospettiva rialzista rimane la strategia principale. Il grafico a 4 ore mostra segnali di un continuo movimento rialzista nel breve termine. Il mercato di New York si sta concentrando sulla potenziale resistenza nell'intervallo 3732-3742 superiore e sul supporto nell'intervallo 3700-3693 inferiore. La linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine è vicina a 3685! Consiglio di acquistare sui ribassi.
Potenziale intervallo di acquisto:
Acquisto: 3703-3700
Acquisto: 3686-3690
Letsgoski XAUho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Nuova Settimana
La scorsa siamo riusciti a prendere un long dal livello segnalato in giallo (3630-3620), grazie anche al fallimento del livello daily che stavamo monitorando.
Adesso cercheremo di proseguire, tenendo sempre conto che il mercato sta salendo molto e con forza. Per questo, le entrate vanno fatte solo su ritracciamenti chiave, non su breakout, Meglio evitare.
Pazienza quindi: vi manderò tutti i setup con le zone, come sempre. Attivate le notifiche.
Ricordatevi: stasera ore 18 outlook di mercato.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
SELL!!SELL!!SELL!!?? Analisi tecnica
Per quanto riguarda il tracciato tracciato per tracciato /USD, il tracciato tracciato per tracciato ha raggiunto il valore di 3700 bit, formando una linea inversa della candelora, il che indica che al confine ascendente la spinta si è leggermente attenuata.
Rendere la curva interna più scorrevole è più probabile, in quanto l’obiettivo discendente si colloca inizialmente al livello 3674 del sostegno e, se la pressione di vendita continua, sale ulteriormente al livello 3656.
?? Analisi degli elementi fondamentali
I prezzi del rame estera sono soggetti a nuove pressioni dovute al rialzo dei rendimenti dei titoli del tesoro, mentre la domanda di dollari resta forte, in quanto i mercati prevedono che la fed mantenga una politica di austerità.
✨ riassunto
Al di sotto di 3700 punti si registra un calo; 3674-3656. Se la chiusura è superiore al punto 3705, questa previsione decade.
-------------------
Sono certo che molti degli amici che hanno partecipato al negoziato con me hanno guadagnato denaro in questo golfismo, ma molti nuovi amici potrebbero perdere a causa di un’errata esecuzione degli ordini o dello svuotamento dei conti! Questo è il caso di questo mercato; Può portare sia ricchezza che catastrofe! Quindi, anche quando i conti sono vuoti, non siate scoraggiati o svenuti. Calmatevi. Il prezzo dell’oro calerà.
ORO | Pronti all'apertura settimanale?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Siete pronti? un paio di ore e si riparte con la nuova settimana, prontissimo ad operare il nostro metallo giallo.
Come ho già anticipato, l oro è di nuovo verso il massimo storico, ho 2 zone di sostegno che possono farmi valutare qualcosa intraday, il supporto dei 3670$ per valutare LONG e la resistenza dei 3700$ per oncia poco sotto al massimo storico, domani valuterò qualcosa in una di queste 2 zone, che attualmente mi sembrano le migliori, poi di conseguenza valuterò come muovermi se il mercato dovesse farmi ricerche di liquidità importanti o darmi delle chiusura giornaliere rilevanti.
Per ora il livello daily per il LOGN ha resistito bene e ha dato spinta rialzista, vedremo se riuscirà a romperlo a ribasso per dare il via ad un crollo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
XAU/USD – Weekly Outlook con livelli tecnici📌 Sintesi desk: l’oro resta long bias sopra 3.671–3.680 con target 3.713. La settimana si gioca tra questo livello e 3.627: Powell deciderà se rompere in discovery rialzista o se far scattare prese di profitto profonde.
Focus della settimana
Martedì: discorso Powell = catalizzatore principale.
DXY & US10Y: inversamente correlati a XAU.
Sessioni Londra/NY: convalida o smentita dei breakout.
Mood di base
-Neutro-rialzista finché i prezzi restano sopra il weekly low (3.627–3.628).
-Pressione ribassista solo con close D1 sotto questo livello → attiverebbe un’estensione verso il supporto forte 3.623–3.627 e più in basso 3.580.
-La difesa dei tori ha respinto la discesa di venerdì scorso → il cluster volumetrico 3.670–3.680 ora fa da pivot.
-----Livelli chiave dal grafico
Resistenze:
3.713 → primo target rialzista (ATH)
3.732–3.740 → estensione in caso di break confermato
Supporti:
3.680–3.671 → primo corridoio difensivo
3.654 → livello di validazione intraday
3.628–3.627 (supporto forte) → linea di confine settimanale
Point of interest: area 3.580 in caso di failure sotto 3.627.
Mappa tecnica multi-timeframe
W1: trend primario intatto sopra media 20 sett./Kijun. Close settimanale sopra 3.713 ridarebbe forte momentum.
D1: struttura ancora a massimi/minimi crescenti. Supporto = demand 3.671–3.680, resistenza = 3.713.
H4/H1: range 3.627–3.713. Breakout con volumi guiderà la direzione settimanale.
Trigger operativi
Rialzista:
Break & hold sopra 3.713 → target 3.732–3.740.
Conferme: RSI H4 > 50, Tenkan D1 in salita, volumi in aumento.
Ribassista:
Close D1 sotto 3.627 → rischio estensione verso 3.580.
Conferme: RSI < 50, prezzo sotto Kijun H4/D1.
Scenari probabilistici
Bull case (45–55%)
DXY/yield stabili o in calo. Segnale: breakout 3.713–3.720.
Target: 3.732 → 3.740.
Bear case (25–30%)
Dati USA forti o Powell hawkish. Segnale: close D1 sotto 3.627.
Target: 3.580 (point of interest).
Range (20–25%)
Prezzo compresso tra 3.627 e 3.713 in attesa di Powell. Strategia: mean-reversion intraday.
Analisi settimanale dell'oroAnalisi settimanale dell'oro: l'oro oscilla a livelli elevati, con 3700-3615 che diventa una linea di demarcazione chiave
L'oro ha continuato il suo trend rialzista venerdì, chiudendo in rialzo per la quinta settimana consecutiva. L'oro spot ha chiuso a 3684,93 dollari l'oncia, in rialzo dell'1,12% giornaliero e dell'1,15% settimanale. I future sull'oro COMEX di dicembre sono saliti dello 0,7% a 3707,35 dollari, raggiungendo brevemente un massimo storico.
Analisi dei principali fattori trainanti:
Mercoledì la Federal Reserve ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, la sua prima misura di allentamento monetario dell'anno. Tuttavia, ha anche sottolineato che permangono rischi di inflazione, segnalando cautela sul futuro percorso della politica monetaria. I prezzi dell'oro hanno subito forti oscillazioni in seguito alla decisione sui tassi di interesse, riflettendo il disaccordo del mercato sul ritmo dei successivi tagli. Le aspettative del mercato rimangono attualmente superiori al 90% di probabilità di un altro taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre.
Opinioni e aspettative istituzionali:
Molte istituzioni rimangono ottimiste riguardo al trend rialzista strutturale dell'oro. Citigroup ha alzato le sue previsioni sul prezzo dell'oro per i prossimi tre mesi a 3.800 dollari l'oncia, citando il supporto ciclico derivante dalla debolezza del mercato del lavoro statunitense, dall'incertezza sulle politiche tariffarie e dalle preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale. La banca ritiene che, in caso di stagflazione o di un atterraggio brusco, i prezzi dell'oro potrebbero raggiungere i 4.000 dollari; se le tensioni commerciali si attenuassero rapidamente o l'economia rimanesse resiliente, potrebbero scendere nuovamente a 3.400 dollari.
Gli analisti ritengono generalmente che, sebbene la Federal Reserve non sia stata così accomodante come alcuni investitori avevano sperato, l'avvio di un ciclo di tagli dei tassi e il continuo accumulo di riserve auree da parte di molte banche centrali rimangano un supporto chiave nel medio e lungo termine. Nel frattempo, la domanda di oro fisico in India ha raggiunto il massimo degli ultimi dieci mesi, riflettendo le aspettative del mercato per un continuo aumento del prezzo dell'oro.
Rischi e incertezze:
Nel breve termine, i prezzi dell'oro subiscono la pressione del rimbalzo del dollaro USA e dell'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Sono emersi segnali positivi nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina e un'impasse sul bilancio del governo statunitense che porterebbe a uno shutdown potrebbe anche compromettere il sentiment di rischio del mercato. Nel complesso, si prevede che l'oro rimarrà volatile e positivo, trainato dall'influenza combinata delle aspettative di politica monetaria, dei rischi geopolitici e della domanda fisica.
Analisi tecnica e strategia:
L'oro ha recentemente oscillato a un livello elevato. Il grafico giornaliero ha chiuso in rialzo venerdì dopo una serie di ribassi, indicando un valido supporto inferiore. Attualmente, i punti di svolta rialzista-ribassista si concentrano sul livello superiore di 3700 e sul livello di supporto inferiore di 3615. Operare all'interno di questo ampio intervallo è difficile, quindi consigliamo di mantenere la pazienza e attendere opportunità di ingresso in prossimità di livelli chiave.
Da un punto di vista tecnico, il grafico a 4 ore ha sfondato la linea di tendenza discendente a breve termine. Il precedente livello di resistenza di 3660 è diventato un livello di supporto significativo, indicando una forte tendenza a breve termine. Si consiglia di aprire posizioni lunghe dopo un pullback verso l'area di supporto 3660-3650, mantenendo una rigorosa gestione del rischio.
Nel medio-lungo termine, sebbene il grafico settimanale mostri alcune deviazioni che richiedono tempo per consolidarsi, il supporto fondamentale rimane chiaro. La Federal Reserve ha avviato il suo ciclo di tagli dei tassi di interesse e le aspettative del mercato per ulteriori tagli dei tassi a ottobre e dicembre rimangono elevate, il che fornirà un continuo slancio al rialzo per i prezzi dell'oro. Nel complesso, l'oro rimane in un trend rialzista volatile, con il baricentro del supporto che si sposta verso l'alto, limitando il potenziale per una correzione significativa.
Analisi settimanale del mercato dell'oroAnalisi settimanale del mercato dell'oro: i prezzi dell'oro sono rimbalzati dopo il taglio dei tassi della Fed, rimanendo resilienti nel breve termine
Analisi di mercato
Durante la sessione di contrattazioni statunitense di venerdì (19 settembre), l'oro spot ha recuperato dai minimi, interrompendo una serie di due giorni di perdite e chiudendo in rialzo di circa l'1,12% a 3.685 dollari l'oncia. L'indice del dollaro statunitense si è stabilizzato e ha recuperato dal minimo di 96,22, il punto più basso da febbraio 2022, e attualmente si attesta intorno a 97,62, vicino al massimo degli ultimi cinque giorni.
Mercoledì la Federal Reserve ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, abbassando l'intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali al 4,00%-4,25%, in linea con le aspettative del mercato. In seguito all'annuncio, i prezzi dell'oro sono brevemente saliti a 3.707 dollari l'oncia, un massimo storico. Tuttavia, i guadagni si sono successivamente ridotti a causa di un tono accomodante inferiore alle attese da parte del presidente della Fed Powell, che ha innescato un rimbalzo del dollaro e dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi.
Aspettative di politica monetaria e interpretazione del mercato
Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato sconta una probabilità del 91% di un altro taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e una probabilità di circa l'80% di un ulteriore taglio dei tassi a dicembre, in linea con le indicazioni del dot plot della Fed per un ulteriore taglio dei tassi di 50 punti base quest'anno. Powell ha sottolineato che questo taglio dei tassi è una misura di "gestione del rischio" volta ad affrontare l'incertezza economica e ha osservato che la politica monetaria non ha un percorso predefinito e che le decisioni future saranno basate sui dati.
Sebbene un dollaro più forte e gli elevati rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi stiano frenando i prezzi dell'oro, le aspettative del mercato di ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed continuano a sostenere l'oro, limitandone il ribasso.
Analisi tecnica
Il grafico giornaliero dell'oro è tornato positivo dopo una serie di ribassi, indicando un pattern di consolidamento di alto livello. La resistenza chiave si trova attualmente a $ 3.707, mentre il supporto si trova a $ 3.613. Si consiglia cautela in questo ampio intervallo. Il grafico settimanale si è discostato dalla sua media mobile a breve termine, richiedendo tempo per il consolidamento, ma il trend più ampio rimane supportato dai fondamentali.
Il grafico a 1 ora mostra che l'oro ha sfondato la sua linea di tendenza ribassista a breve termine, ristabilendo un trend relativamente forte. $ 3.660 si è trasformato da precedente livello di resistenza in supporto, diventando una linea di demarcazione chiave tra rialzisti e ribassisti nel breve termine.
Prospettive di mercato
Si prevede che l'oro manterrà un trend volatile, ma leggermente più forte nel breve termine. Consigliamo di acquistare principalmente sui ribassi, tentando di andare short con una piccola posizione se un rimbalzo incontra resistenza. Si prevede che la resistenza al rialzo si collochi nell'intervallo $ 3.702-$ 3.707, mentre il supporto al ribasso si collocherà nell'intervallo $ 3.660-$ 3.665.
Avvertenza sui rischi
Monitorare attentamente i discorsi dei funzionari della Federal Reserve e la pubblicazione dei dati economici. Qualsiasi modifica alle aspettative di tagli dei tassi potrebbe innescare fluttuazioni significative nei prezzi dell'oro.
I tori difendono la zona 3630: l'inversione è già iniziata?I tori difendono la zona 3630: l'inversione è già iniziata?
Nella mia analisi di ieri, ho sostenuto che l'oro potrebbe estendere la sua correzione verso 3620 e persino 3570 se il movimento si intensificasse.
In effetti, durante la giornata, il prezzo ha raggiunto un nuovo minimo locale a 3628 prima di invertire bruscamente la rotta.
Da diverse sedute, ho sottolineato il rischio di una correzione. Ma il messaggio principale è rimasto chiaro: questa è solo una correzione all'interno di un trend rialzista molto più ampio.
Quindi la domanda chiave oggi è: la correzione è finita?
📊 Osservazioni sul grafico:
• La struttura è correttiva, con movimenti di prezzo sovrapposti.
• Dopo il calo a 3635 innescato dalla Fed, il prezzo è sceso di nuovo a 3628 e ancora una volta ieri sera a 3632. Ognuno di questi cali è stato rapidamente riacquistato, mostrando un forte interesse rialzista intorno alla zona 3630. • Nonostante ciò, siamo ancora sotto la linea di tendenza ribassista, il che richiede cautela.
⚖️ Posizione di trading:
Questo tipo di price action mi ha spinto a chiudere le mie posizioni short con un profitto di circa +550 pip. Per ora, adotto un approccio attendista, ma con un orientamento rialzista in mente.
🟢 Due scenari rialzisti su cui sto lavorando:
1. Un nuovo calo verso 3620 potrebbe offrire un'opportunità di acquisto, poiché mi aspetto un nuovo intervento dei rialzisti.
2. Se il prezzo si stabilizza sopra 3665-3670, considererò la correzione completata e inizierò a cercare ingressi long sulla forza.
GOLD: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.