GOLD ha rotto la resistenza.Il prezzo dell'oro ha definitivamente superato la resistenza, che ora è diventata un supporto, e si sta consolidando su di essa. Probabilmente, nelle prossime ore o nei prossimi giorni, rimbalzerà al rialzo per andare nuovamente a cercare nuovi massimi. Inoltre, i due **equals highs** trattengono molta liquidità al di sopra, che il prezzo potrebbe andare a cercare.
Idee operative GOLDMINICFD
XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto🟠 XAU/USD – Analisi Settimanale: sotto 3.200 cambia tutto
📆 FP Markets | Settimana 19–23 maggio 2025
Analisi tecnica settimanale con riflessioni personali sul contesto macro, sociale ed etico. Tutto è riportato nel pieno rispetto delle linee guida di TradingView.
❗ Contesto attuale
Settimana difficile per l’oro, schiacciato da forti pressioni ribassiste.
Mercoledì 15 maggio una candela piena ha spinto i prezzi in zona 3.200.
Dopo un rimbalzo tecnico giovedì, venerdì ha confermato la debolezza con un'altra chiusura ribassista.
📷 Grafico doppio: daily vs weekly
Nella mia analisi utilizzo un grafico doppio per evidenziare il contrasto tra breve e medio periodo:
A sinistra il daily, con pattern in conflitto e compressione tra medie
A destra il weekly, dove il trend appare molto più chiaro… e purtroppo anche più bearish
📊 Daily – caos tecnico e compressione
Prezzo sotto la EMA 55, ma ancora sopra la 100 e 200
Due pattern opposti in conflitto:
🟢 Bullish Flag (target teorico oltre 4.300)
🔴 Potential Bullish Crab (target verso 2.700)
Price action attuale: scarica e incerta
📆 Weekly – la realtà è più chiara (e più ribassista)
Candela rossa piena su volumi significativi
RSI sotto 50
MACD negativo e in espansione
ADX con -DI dominante
📌 Il trend è ribassista, e il segnale è netto.
🧠 Il mio sentiment
Sto alla finestra.
In questo momento ho messo in pausa lo scalping e l’intraday.
Cerco movimenti multiday più strutturati e puliti.
Anche perché sono impegnato in altri progetti e il tempo operativo è ridotto.
Non forzo nulla: aspetto segnali chiari sopra 3.260 o rottura decisa sotto 3.200.
A volte, il miglior trade è non fare niente.
🌍 Geopolitica – rumore di fondo… o miccia pronta ad accendersi?
Le tensioni globali sono reali. L’oro, però, reagisce poco.
Questo comportamento va osservato attentamente:
🇮🇳🇵🇰 Scontri tra India e Pakistan (Kashmir)
🌍 Raid su miniere artigianali d’oro in Africa
🇺🇸🇨🇳 Scontro commerciale USA–Cina
🇷🇺🇺🇦 Incontro a Istanbul: scambio di prigionieri, ma nessun cessate il fuoco
Putin tratta con Trump, Zelensky escluso. L’Europa resta spettatrice.
L’oro, storicamente rifugio, oggi sembra assuefatto al rischio.
Ma è proprio quando il mercato si abitua… che poi esplode con violenza.
💵 USD – Il vero avversario dell’Oro
Il Dollar Index (DXY) questa settimana ha mostrato forza relativa, ma senza strappi.
📈 Dati macro USA misti ma non deludenti
💬 Fed ambigua: no taglio imminente, inflazione “sotto controllo”
📉 Euro e Yen deboli = mancanza di alternative
📌 Risultato: il Dollaro regge, e già questo basta per ostacolare l’oro.
🔮 Prospettive a breve
Forza del USD legata a tassi Fed e rischi geopolitici
Per ora è in difesa attiva, ma vigile
📊 Livelli chiave sul DXY
yaml
Copia
Modifica
🔹 Trend: solido ma non esplosivo
📈 Supporto: 103,80
📉 Resistenza: 105,30
🎯 Range attuale: 104,50–105,00
🔁 Solo una vera debolezza del dollaro può rilanciare l’oro.
📈 Rally degli indici = pressione sull’oro
Wall Street vola. La narrativa di mercato è risk-on:
📉 Inflazione "contenuta"
📊 Rally tech (AI)
💰 Flussi sugli ETF
Quando il rischio piace, l’oro perde appeal.
💼 Il paradosso dei licenziamenti premiati
Microsoft e altre big tech tagliano posti di lavoro.
E il mercato… applaude.
Perché meno personale = meno costi = più utile
Ma dietro ogni +2% in borsa, c’è una persona in meno.
Questa logica è cinica. E alla lunga, insostenibile.
🧩 Opzioni CME – il mercato è in attesa
CALL tra 3.400–3.450
PUT tra 3.200–3.250
→ Gli operatori si coprono, ma non scommettono sul breakout
→ Chiusura weekly forte = cambio scenario
🗓️ Settimana 20–24 Maggio 2025: Eventi Macroeconomici Chiave
La settimana entrante sarà densa di dati: CPI, PMI, report centrali.
Volatilità prevista alta su: XAU/USD, EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY, S&P500, commodities.
🎯 Giornate chiave:
📅 Giorno Eventi principali 🎯 Focus
Lun 20 🇨🇳 Produzione, Retail, Disoccupazione
🇪🇺 CPI
🇨🇦 CPI ✅ Massima attenzione
Mar 21 🇬🇧 CPI, 🇪🇺 PMI, ECB Report, 🇯🇵 Export 🔸 Zona Euro + UK
Mer 22 🇩🇪🇪🇺🇬🇧 PMI
🇺🇸 Jobless Claims
🏦 Banche centrali ✅ EUR/USD e SP500
Gio 23 🇬🇧 Retail Sales
🇩🇪 GDP finale
🇺🇸 New Home Sales 🔹 Real Estate & valute
Ven 24 🧾 CFTC Report (Gold, Oil, Nasdaq, EUR, GBP) 🔸 Sentiment settimanale
✅ Top Day: Lunedì 20 maggio
Dati macro da tre continenti. Impatto potenziale elevato su XAU/USD.
📌 Orari da seguire: 04:00 (CNY), 11:00 (EUR), 14:30 (CAD)
🎯 Ideale per breakout mattutini + conferme pomeridiane.
📌 Strategia operativa
❌ Niente long sotto 3.260
👁️🗨️ Attenzione a rotture sotto 3.200
📏 Aspetto solo breakout chiari
🧠 Disciplina > Impulso
📚 Pensiero dell’autore
Quando sento parlare di “ottimizzazione” e tagli al personale, sento un pugno nello stomaco.
Come quando una storia d’amore finisce male.
Quando si rompe qualcosa che non dovrebbe rompersi.
In quei momenti mi rifugio nella musica.
In quei canti rivoluzionari e disperati come El pueblo unido.
Ma poi la storia vera mi ricorda che il popolo quasi mai ha avuto ragione.
E che le grandi ingiustizie sociali, quasi mai sono state vinte davvero.
Resta la lucidità.
Resta la consapevolezza.
E forse il dovere – almeno per chi osserva –
di non fingere che vada tutto bene.
📌 Massima del giorno
Il capitale umano non appare nei bilanci,
ma quando lo perdi, ti accorgi che era tutto.
🌐 Ultimo pensiero – Il web accessibile, per tutti
In questi giorni sto aggiornando molti siti per conformarli all’European Accessibility Act (EAA), da rispettare entro il 28 giugno 2025.
È tanto lavoro, ma lo faccio con piacere e con orgoglio.
Perché rendere il web accessibile a tutti, soprattutto agli ultimi –
che come ricordava il mio Papa Francesco, sono i primi –
è una forma di giustizia e riscatto sociale che vale ogni riga di codice.
Oltre 2000 pip in calo questa settimana: l'oro può finalmente reOltre 2000 pip in calo questa settimana: l'oro può finalmente respirare?
Ieri l'oro ha continuato il suo aggressivo calo e, come previsto, è sceso sotto il livello chiave di 3200, raggiungendo la zona di supporto di 3165 e addirittura superandola, attestandosi ora a circa 3136.
Il movimento iniziato lunedì è estremamente brusco (oltre 2.000 pip persi in pochi giorni) e segue lo stesso schema che abbiamo visto di recente: oscillazioni rapide e volatili.
_________________________________________
❓ Abbiamo toccato il fondo o la caduta continuerà?
In questa fase, prevedere un minimo è rischioso. Non vi è alcun chiaro segno di esaurimento su intervalli temporali più elevati e l'oro rimane vulnerabile.
_________________________________________
📌 Cosa sto guardando adesso:
• Intervalli temporali inferiori (M30–H1) per segnali di un’inversione temporanea
• Potenziale divergenza rialzista
• Prestare attenzione ai picchi al ribasso seguiti da brusche inversioni al rialzo come potenziali ingressi lunghi, con l'obiettivo di cogliere una correzione a breve termine all'interno del più ampio trend al ribasso
_________________________________________
📊 Piano di trading:
Per ora, attenderò una possibile correzione al rialzo, ma non mi precipiterò. Se emergeranno segnali di un fondo, potrei assistere a un rimbalzo a breve termine, con un rischio elevato.
XAUUSD – Il rialzo di breve è solo una pausa?L’oro ha appena fatto un piccolo rimbalzo toccando la trendline discendente, per poi essere respinto di colpo. Nessuna sorpresa. Chi fa trading da tempo lo sa: questi rimbalzi sembrano più una “pausa” prima di un nuovo scivolone.
L’area 3.244 è il vero “muro della fiducia” – dove EMA 34, EMA 89 e la trendline si uniscono per bloccare il prezzo. I Tori hanno mostrato debolezza fin dal primo tocco, segnale che non c’è abbastanza forza per spingere più in alto.
Notizie fondamentali:
UoM Consumer Sentiment: 53,1 – i consumatori americani continuano a spendere forte.
UoM Inflation Expectation: 6,5% – bollente. La Fed, leggendo questi numeri, difficilmente penserà a tagliare i tassi a breve. L’oro ne paga il prezzo.
Strategia personale:
Aspetto l’ultimo rimbalzo intorno alla zona 3.240 per vedere se si tratta di un falso breakout. Se vedo segnali di esaurimento dal lato buyer, entro short con target verso 3.125.
Analisi dell'ultimo trend del mercato dell'oro del 20 maggio:
📌 Logica di mercato fondamentale: prevale l'avversione al rischio, l'oro oscilla a livelli elevati
Aumento dei rischi geopolitici
Situazione in Medio Oriente: Israele avvia operazioni terrestri su larga scala a Gaza e il conflitto si intensifica.
Guerra Russia-Ucraina: la Russia lancia il più grande attacco aereo dal 2022 e i negoziati falliscono.
Questione nucleare iraniana: la dura dichiarazione dell'Iran di "non interrompere mai l'arricchimento dell'uranio" ha aggravato le preoccupazioni del mercato.
Turbolenze nel sistema finanziario
Moody's declassa il rating degli Stati Uniti: le preoccupazioni del mercato sulla credibilità del dollaro USA sono aumentate e l'oro è diventato più attraente come asset alternativo.
Rischio di guerra commerciale globale: con l'aumento dell'incertezza, aumenta la domanda di copertura in oro.
Dati economici scarsi
Questa settimana mancano dati significativi e l'attenzione del mercato è ancora rivolta alla geopolitica e all'avversione al rischio.
📊 Segnali tecnici chiave
1. Livello giornaliero: Stabile sulla media mobile a 60 giorni, dominano i rialzisti
La scorsa settimana, l'ombra lunga della linea Yin centrale è stata chiusa, mostrando un forte supporto a 3200.
L'apertura in gap-up di lunedì ha infranto la resistenza a breve termine, ma c'è ancora pressione nell'area 3250-3260.
Le bande di Bollinger si sono chiuse, se si mantiene saldamente sulla linea media (vicino a 3280), potrebbe aprire fino a 3350-3400.
2. Livello a 4 ore: forte shock, prestare attenzione alle rotture chiave
Bottoming out + apertura in gap-up, dominano i rialzisti a breve termine, ma il mercato è ancora volatile prima della rottura di 3280.
Supporto sotto 3200-3210 (area long di ritracciamento chiave).
Resistenza sopra i 3250-3260 (se superata, testerà i 3280 e la salita potrebbe accelerare dopo la rottura).
🎯 Strategia di trading di oggi
📌 Idee per operazioni a breve termine: principalmente low-long, high-short come ausiliare
✅ Opportunità long (strategia principale)
Punto di ingresso: 3200-3210 (ritracciamento verso la zona di supporto)
Obiettivo: 3250 → 3265 → 3280
Stop loss: sotto 3190 (per evitare falsi breakthrough)
⚠ Opportunità short (strategia secondaria, operare con cautela)
Punto di ingresso: 3250-3260 (short prima della rottura)
Obiettivo: 3220 → 3200
Stop loss: sopra 3270 (per evitare rialzi unilaterali dopo la rottura)
📌 Layout a medio e lungo termine
Se si rompe 3280 → si può andare long, obiettivo 3350-3400.
Se scende a 3200 senza romperlo → può essere considerata una seconda opportunità per impostare ordini long.
⚠ Avvertenza sui rischi
I cambiamenti geopolitici (come accordi di cessate il fuoco, raffreddamento della situazione) potrebbero causare una rapida correzione dell'oro.
Andamento del dollaro (se la Fed rilascia segnali aggressivi, potrebbe sopprimere l'oro).
Posizione chiave tecnica (la rottura o meno di 3280 determina il trend successivo).
📢 Conclusione: l'oro è supportato da un rifugio sicuro nel breve termine, ma dobbiamo essere cauti sulle oscillazioni ad alto livello. Si consiglia di andare long principalmente sui minimi e di applicare rigorosamente stop loss!
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 19 maggio:
Analisi logica di base
Fattori negativi
Rafforzamento del dollaro USA: il raffreddamento delle aspettative di taglio dei tassi di interesse della Fed (il mercato sta attualmente scontando un taglio dei tassi di 58 punti base entro la fine dell'anno, una riduzione significativa rispetto ad aprile) riduce l'attrattiva dell'oro.
Ripresa della propensione al rischio: l'allentamento delle tensioni commerciali sino-americane indebolisce la domanda di asset rifugio, portando a prese di profitto a lungo termine.
Pressione tecnica di vendita: la linea negativa settimanale (un calo di quasi il 4%) delinea un trend ribassista a breve termine e dobbiamo essere vigili sul rischio di ulteriori correzioni.
Potenziale supporto
Tendenza al ribasso a lungo termine dei tassi di interesse reali: se la Fed avviasse un ciclo di tagli dei tassi quest'anno, l'oro avrebbe comunque un valore di allocazione nel medio e lungo termine. Supporto tecnico chiave: c'è una lunga difesa nell'area 3150-3140 (divisione della linea giornaliera e traccia inferiore del canale) e, se si stabilizza, potrebbe innescare un rimbalzo.
Punti tecnici chiave
Resistenza superiore:
3210-3212 (punto di anti-pressione venerdì 16 maggio, che potrebbe confermare il minimo di breve termine dopo la rottura)
3230-3250 (forte area di resistenza, si possono considerare ordini short in caso di rimbalzo a questo livello).
Supporto inferiore:
3170-3150 (area di supporto principale, se scende al di sotto, si guarderà al minimo precedente di 3120)
3140 (traccia inferiore del canale, la rottura potrebbe innescare un calo accelerato).
Strategia operativa per la prossima settimana
1. Operare nell'intervallo di shock (scenario ad alta probabilità)
Opportunità rialzista:
Se il prezzo scende nell'area 3150-3170 e si stabilizza (ad esempio, se la linea K chiude con una lunga ombra inferiore o se il grafico orario diverge), apri una posizione lunga con una posizione leggera, stop loss sotto 3140 e obiettivo 3210-3230.
Segnale di conferma a destra: Se il prezzo si stabilizza sopra 3212, puoi proseguire con un ordine lungo, con obiettivo 3250.
Opportunità short:
Rimbalzo a 3230-3250 sotto pressione (se appare un pattern di stagflazione), apri una posizione corta, stop loss a 3260 e obiettivo 3180-3150. 2. Strategia di breakthrough e follow-up
Superamento di 3250: potrebbe iniziare un nuovo ciclo di rialzo, proseguire con ordini long quando scende a 3230, target 3300.
Superamento di 3140: attenzione alla correzione profonda, short al rimbalzo a 3160, target 3120-3100.
Avvertenza sui rischi
Notizie di disturbo:
Se i discorsi dei funzionari della Fed e i dati economici statunitensi (come l'indice dei prezzi al consumo e le vendite al dettaglio) rafforzano le aspettative di tagli dei tassi di interesse, il calo dell'oro potrebbe invertire la tendenza.
L'improvvisa escalation della situazione geopolitica (conflitto Russia-Ucraina, ecc.) stimolerà gli acquisti di beni rifugio.
Gestione delle posizioni:
Il mercato attuale è volatile, si consiglia di entrare nel mercato a lotti con posizioni leggere e di adottare rigorosamente stop loss (3-5 dollari USA sono appropriati).
Riepilogo
La prossima settimana, è probabile che l'oro oscilli e tocchi il fondo nell'intervallo 3150-3250, concentrandosi sui guadagni e sulle perdite del supporto a 3150 e della rottura a 3212. Gli investitori devono reagire con flessibilità, evitare di inseguire rialzi e ribassi e attendere la conferma delle posizioni chiave prima di operare in linea con il trend. Nel medio e lungo termine, se la politica della Fed dovesse cambiare, l'oro ha ancora potenziale di rialzo, ma deve assorbire la pressione tecnica di vendita nel breve termine.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 19 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3284, supporto sotto 3167
La resistenza del grafico a quattro ore è 3284 e il supporto sottostante è 3192
La resistenza del grafico orario è 3252, il supporto sottostante è 3200
Analisi delle notizie sull'oro: lunedì (19 maggio), nella sessione asiatica, l'oro spot è aumentato di oltre 40 dollari USA, raggiungendo un massimo di circa 3.250. Moody's ha improvvisamente rimosso l'ultimo rating AAA per gli Stati Uniti, Israele ha lanciato una guerra terrestre su larga scala a Gaza, i negoziati tra Russia e Ucraina si sono interrotti e la Russia ha lanciato il più grande attacco aereo dal 2022. L'Iran ha assunto un atteggiamento duro nei confronti dei negoziati e il sentimento di avversione al rischio del mercato è andato completamente a rotoli. Inoltre, è nuovamente aumentato il rischio di una guerra commerciale globale. Questa incertezza indebolirà ulteriormente il merito creditizio del dollaro statunitense e l'oro diventerà la migliore valuta alternativa. Questa settimana sono disponibili meno dati economici e solo poche notizie importanti. Gli investitori devono continuare a prestare attenzione alle notizie relative alla situazione del commercio internazionale e alla situazione geopolitica.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi del trend attuale, il supporto inferiore è al livello 3192, mentre la pressione superiore è al livello orario 3252 e al livello a quattro ore 3284. Il limite di forza a breve e lungo termine è al livello 3200. Fate affidamento su questo intervallo nel suo complesso per continuare a vendere a prezzi alti e comprare a prezzi bassi e seguire il trend dopo averlo superato.
ACQUISTA: 3200 vicino a SL: 3195
VENDO:3253vicino a SL:3158
VENDO:3284vicino a SL:3288
Condividerò ogni giorno! →
Analisi dell'ultimo trend dell'oro del 21 maggio:
Convergenza del triangolo di livello giornaliero
Il prezzo forma un triangolo simmetrico a 3180-3320 e si trova attualmente nella fase di consolidamento finale (la direzione deve essere determinata entro 3-5 giorni di negoziazione).
Segnale chiave MACD: le linee veloci e lente sono incollate sotto l'asse zero. L'apparizione di una croce dorata confermerà il rimbalzo del livello giornaliero.
Osservazione del volume: il recente calo si è ridotto significativamente, in linea con le caratteristiche dell'"accumulo di forza principale".
Analisi del flusso degli ordini nel ciclo a 4 ore.
Area di costo istituzionale: 3220-3230 (l'area con il volume di scambi più elevato nelle ultime 2 settimane).
Livelli di pressione chiave:
Prima pressione 3285 (20EMA + Fibonacci 38,2%).
Pressione di base 3308 (precedente linea di collo alta + rail superiore del canale).
Standard di validità di rottura: 2 linee K consecutive a 4 ore chiudono saldamente a 3300 e il volume di scambi è ≥ 120% del volume medio giornaliero.
Ritmo a breve termine del grafico a 1 ora.
Regole del mercato asiatico: negli ultimi 7 giorni si sono verificati 5 casi in cui 3250-3270 costituisce i punti di massimo e minimo intraday.
Momentum del mercato europeo: se viene sfondato. 3275, il tasso di successo delle posizioni lunghe prima del mercato statunitense raggiungerà il 68%
Scenario 1: Oscillazione al rialzo (probabilità 65%)
Punto di ingresso rialzista:
Conservativo: Aprire posizioni lunghe dopo essere rientrati a 3248-3253 (tracciato inferiore di Bollinger a 15 minuti), stop loss a 3238, target 3275→3290
Aggressivo: Dopo aver sfondato 3278, tornare a 3268 per inseguire posizioni lunghe, stop loss a 3258, target 3300
Verifica chiave:
Se 3280 non viene sfondato prima del mercato statunitense, ridurre la posizione del 50% per bloccare i profitti
Scenario 2: Falsa inversione di rottura (probabilità = 25%)
Opportunità di vendita allo scoperto:
Posizionare ordini allo scoperto quando il prezzo raggiunge per la prima volta 3305-3310 (stop loss 3318), target 3280→3260
Se il prezzo mostra una "divergenza ombra superiore lunga + MACD superiore" vicino a 3290, entrare immediatamente nel mercato con un ordine short.
Disciplina dello stop loss:
Tutti gli stop loss degli ordini short devono essere impostati sopra 3320.
Scenario 3: Ribasso del cigno nero (probabilità 10%)
Piano di emergenza:
Dopo essere sceso sotto 3230, andare short a 3245, stop loss a 3260, target 3200→3180.
Se raggiunge 3180 (il tratto inferiore della linea giornaliera), chiudere la posizione short e invertire il layout della posizione long sulla linea mediana.
XAUUSD - GOLD PoV - UP&DOWN!Tra l’8 e il 14 maggio 2025 l’oro ha subito tre violente ondate di vendita, con ribassi giornalieri fino a 100 dollari l’oncia. Questi movimenti non sono stati casuali, ma la sintesi di un mix esplosivo di fattori tecnico-strutturali e macroeconomici.
Dal punto di vista tecnico, l’oro si trovava in una condizione di eccesso di acquisto dopo i massimi di aprile, spingendo molti operatori a monetizzare i profitti in prossimità di resistenze chiave. Le aree attorno ai 2.400 e 2.350 USD/oz si sono rivelate cruciali: una volta rotte al ribasso, hanno innescato ordini stop in serie, generando svendite automatiche e peggiorando il momentum negativo. L’order book mostrava uno squilibrio evidente: pochi acquirenti disposti a farsi carico della liquidità in uscita e molti venditori aggressivi, spesso istituzionali o algoritmici.
Ma il vero motore di fondo è stato l’ambiente macroeconomico. I dati USA sull’inflazione rilasciati in quei giorni hanno mostrato segnali contrastanti: se da un lato il CPI core è rimasto sostenuto, dall’altro la componente energetica ha sorpreso al ribasso. Questo ha alimentato speculazioni su una Fed ancora lontana dal tagliare i tassi. La delusione ha portato molti investitori a rivedere le proprie posizioni sull’oro, asset tradizionalmente sensibile ai tassi reali.
A rafforzare il clima di incertezza si sono aggiunte tensioni geopolitiche e misure protezionistiche crescenti tra Stati Uniti e Cina, che hanno impattato negativamente il sentiment sui mercati. Tuttavia, queste stesse tensioni, in passato catalizzatori di domanda per l’oro, stavolta sono passate in secondo piano di fronte alla pressione tecnica e all’azione dei tassi.
Il rimbalzo successivo, avvenuto su un’area tecnica di supporto (attorno a 2.280-2.300 USD), segnala che il mercato potrebbe cercare un punto di equilibrio temporaneo. Tuttavia, l’oro rimane vulnerabile a nuove ondate di volatilità, finché non si chiarirà la direzione delle politiche monetarie statunitensi.
In sintesi, il metallo giallo ha mostrato quanto possa essere fragile anche in contesti potenzialmente favorevoli, quando tecnica e fondamentali si disallineano. Un rimbalzo tecnico è plausibile, ma finché il quadro macro non si stabilizza, ogni recupero rischia di essere effimero.
LA PAZIENZA PAGHERA' 〉ACQUISTO A LUNGO TERMINE IN ARRIVO.LA PAZIENZA PAGHERA' 〉ACQUISTO A LUNGO TERMINE IN ARRIVO.
Come illustrato, sto cercando di visualizzare come potrebbero essere le prossime due settimane.
Considerando il fatto che maggio e giugno sono storicamente mesi correttivi per l'oro (non credetemi; controllate lo strumento di stagionalità...), è probabile che il prezzo oscilli in un intervallo piuttosto ampio tra 3300 e 3100 prima di entrare in un impulso rialzista entro la fine di giugno e la prima settimana di luglio.
(Ho illustrato 2 potenziali aree di acquisto; una più vicina al prezzo e un'altra più estesa al ribasso)
Detto questo, bisogna adattarsi a tali condizioni di mercato che offrono solo una certa struttura, offrendo poche operazioni intraday, ma principalmente operazioni a breve termine o rapide mosse di scalping, tutte all'interno della stessa sessione di trading, semplicemente perché, con ogni sessione, prenderanno di mira i massimi o i minimi delle sessioni precedenti (oscillando avanti e indietro in modo scomodo e senza una direzione chiara).
L'Asia potrebbe puntare all'apertura di Sydney, poi Londra potrebbe puntare all'apertura dell'Asia, poi New York potrebbe puntare a qualsiasi minimo o massimo nella direzione opposta... e così via, avanti e indietro, senza mantenere una struttura rialzista o ribassista per più di qualche ora o un giorno intero di calendario prima di invertire la rotta (comportamento laterale).
Quando il prezzo raggiunge livelli "psicologici più forti" come 3150, 3100, 3050 e potenzialmente 3000, si potrebbero iniziare a vedere evidenti rigetti su timeframe più ampi (4 ore e 1 giorno); idealmente, si assisterebbe a stoppini di rigetto seguiti da una bella spinta verso l'alto che mostra vera potenza e volume al rialzo, segnalando potenzialmente il minimo di questa fase di correzione.
IL TEMPO dovrebbe essere allineato con questo comportamento del mercato; ciò significa che, controllando lo strumento di stagionalità, ogni anno (in media 5, 10 e 15 anni), l'oro tocca un minimo durante la prima settimana di LUGLIO...
Quindi... struttura del mercato, prezzo e tempo devono essere allineati correttamente e tutto avrà senso quando arriverà quel momento; da qui il titolo di questa idea. Personalmente non sono preoccupato per alcun tipo di evento economico; le notizie sono solo carburante per il mercato, che si muove e crea liquidità e volatilità.
A QUESTO PUNTO, L'UNICA COSA CHE POTREBBE SCATENARE UN MOVIMENTO SIGNIFICATIVO DELL'ORO È UN EVENTO GEOPOLITICO CHE SCATENEREBBE VERAMENTE INCERTEZZA SUI MERCATI...
Stati Uniti e UE: tregua commerciale o nuova guerra dei dazi?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista macroeconomico, Stati Uniti e Unione Europea hanno riavviato i colloqui sui dazi per evitare una possibile nuova guerra a livello commerciale.
Dopo diversi mesi di stallo, Stati Uniti e UE hanno deciso di riprendere i negoziati per scongiurare l’imposizione dei dazi voluti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Entrambe le parti hanno presentato proposte che riguardano il digitale, le tariffe e gli investimenti, ma ci sono ancora alcuni punti in cui vi è una determinata distanza come ad esempio l’Europa rifiuta di allentare le proprie regole per quanto riguarda l’IVA e il digitale, mentre gli Stati Uniti vorrebbero determinate concessioni e minaccia dazi sulle auto e sull’acciaio.
I negoziati si concentreranno inoltre sul farmaceutico, agricoltura e sugli squilibri commerciali tutt’ora in atto. L’Unione Europea inoltre sta valutando di ridurre le importazioni dalla Cina per cominciare a ridurre la dipendenza dai prodotti cinesi.
Da un punto di vista del calendario economico, questa settimana che va dal 19 al 23 Maggio, avremo diverse news di particolare importanza che dovremo tenere in considerazione.
- Nella giornata di Lunedi 19 avremo il dato sull’inflazione a livello Europeo: il dato è previsto in linea con l’ultimo dato rilasciato quindi si dovrebbe attestare attorno al 2,2%.
- Mentre nella giornata di Martedì 20, avremo il rilascio sul tasso di interesse Europeo, previsto in calo dall’attuale 4.10% al 3.85%, quindi un taglio dello 0.25%.
- Nella giornata di Mercoledì 21 avremo invece il dato sull’inflazione in Gran Bretagna, inflazione prevista in aumento e che dovrebbe passare da un 2,6% al 3,3%.
- Nella giornata di Giovedì 22 avremo il rilascio di news di particolare rilevanza, a partire dai dati sul settore manifatturiero e sulla fiducia delle aziende in Germania, mentre nel pomeriggio avremo news americane che riguardano le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione, dato sul settore manifatturiero e il dato che riguarda gli acquisti del settore terziario, senza dimenticare il dato che riguarda il mercato immobiliare.
- Nella giornata di Venerdì 23 avremo il PIL tedesco, previsto in aumento dal –0,2% dell’ultimo mese al +0,2%, mentre nel pomeriggio avremo il dato americano sulla vendita di nuove abitazioni negli Stati Uniti, dato previsto in calo.
Per quanto riguarda la forza valute, abbiamo notato come il dollaro americano, sterlina, dollaro australiano e dollaro canadese abbiano avuto un’ottima performance, al contrario di dollaro neozelandese ed euro, e lo yen giapponese molto debole.
Questa si tratta di un articolo a solo scopo informativo e non deve essere inteso come consiglio finanziario. Ogni investitore deve fare le proprie ricerche e valutare il rischio di ogni investimento. Inoltre è importante ricordare come investire su prodotti CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Da un punto di vista dell’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione attuale sull’oro (XAUUSD su Pepperstone). Considerando il timeframe Daily, possiamo notare come nell’ultima settimana questa materia prima sia passata da 3300$ a 3120$ chiudendo la settimana a 3200$. La pressione al ribasso è dovuta alle minori tensioni dopo che Trump ha posticipato l’entrata in vigore di determinati dazi, quindi gli investitori hanno deciso di liquidare le proprie posizioni per via di un minor rischio.
Guardando il grafico possiamo notare come il prezzo sia perfettamente rimbalzato nella giornata di Giovedì, sulla zona che è stata rotta dal forte movimento rialzista e che ha portato il prezzo a toccare nuovi massimi storici.
Cosa possiamo aspettarci dall’oro? Sicuramente questa è una zona interessante da tenere in considerazione in quanto potremmo vedere il prezzo andare a riprendere la trendline ribassista in zona 3315$ oppure potremmo vedere il prezzo continuare ad avere una pressione ribassista. Guardando al nostro SMI, possiamo notare come ci troviamo in una zona di ipervenduto, quindi potenziale zona che potrebbe portare ad un rialzo del prezzo da parte degli operatori. Senza dubbio dobbiamo tenere in considerazione il fatto che non è detto che questo accada in quanto si tratta solamente di un analisi.
Inoltre, possiamo vedere come il prezzo sia andato prontamente a reagire dopo che ha sbilanciato l’ultima banda del VWAP, a conferma che la zona era abbastanza attenzionata dagli investitori.
Sarà decisamente importante vedere questa settimana quale sarà la direzione che prenderà il prezzo, tenendo inoltre in considerazione le diverse news di particolare rilevanza che potranno dare un'accelerata a determinati movimenti creando elevata volatilità. Questo è uno dei motivi per cui è importante tenere in considerazione il rischio di poter perdere denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarre vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
XAUUSD – La tendenza ribassista continua a dominare il giocoIl grafico H4 mostra che l’oro è ancora intrappolato all’interno di un pattern a triangolo discendente, con massimi decrescenti e la trendline superiore che agisce come un “coperchio” molto efficace. L’ultimo tentativo di rottura intorno all’area di $3.223 è stato chiaramente respinto, e il prezzo mostra segnali di inversione.
Un aspetto importante da notare è la zona di supporto tra $3.145 e $3.160, che sta diventando una “zona sensibile”. Se il prezzo rompe questa area, il prossimo obiettivo potrebbe essere intorno a $3.050 – punto che coincide con il fondo del canale discendente e una zona di accumulo precedente.
Scenario potenziale:
Il prezzo potrebbe ritestare l’area di resistenza vicino alla trendline.
Se non riesce a superarla, si formerà un massimo inferiore.
Una rottura al di sotto di $3.145–$3.160 aprirebbe la strada verso l’obiettivo di $3.050.
La struttura ribassista resta intatta, con i venditori ancora in vantaggio. Non è ancora il momento giusto per “cogliere il minimo”.
GOLD | Accordo commerciale USA.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Accordo commerciale USA e l'azionario festeggia, il GOLD però nettamente NO.
Continua la visione SHORT di cui abbiamo parlato la settimana scorsa, apre con un enorme GAP ribassista e prosegue ancora a ribasso, attualmente sta puntando ai minimi di settimana scorsa dove ho messo la liquidità.
Questo sarà un primo target da raggiungere per gli orsi che successivamente andranno a cercare il massimo di rottura strutturale rialzista dei 3150$ per oncia.
Non sarà facile trovare un trade per tutta la giornata di oggi, siamo troppo estesi a ribasso e quasi sui minimo di supporti interessanti, vedo solo trade molto rischiosi a rialzo e per giunta di Lunedì, giornata tipicamente ribassista per il GOLD.
Sinceramente lascerei chiudere la giornata e valuterei domani in base alla chiusura, vi lascio comunque delle zone di valutazione long.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Dazi.. Has the time come?Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
💡🔍 Analisi Gold 🔍💡
Buona settimana a tutti
potremmo esserci? potremmo iniziare a vedere un ritraccio profondo di gold?
news update:
Gli Stati Uniti riducono i dazi sulle importazioni cinesi dal 145% al 30%, mentre la Cina abbassa le tariffe sui beni americani dal 125% al 10%. L'accordo, raggiunto dopo colloqui a Ginevra, rappresenta un passo significativo verso la distensione delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali.
I mercati reagiscono positivamente: BTC sale, l'indice S&P 500 futures sale del 2,8%, il dollaro si rafforza dello 0,7% e l'oro cala del 2,3%.
attualmente cosa gia sapete il lunedi attendo le chiusure per capire cosa farà.
sto monitorando la zona segnata in verde sui 3200 primo livello di monitoraggio per capire se effettivamente andrà ad invalidarlo,
in tutti i casi per un posizionamento short dobbiamo attendere che salga un pochino sui livelli rossi segnati.
comunque ci aggiorniamo giorno per giorno , sessione per sessione,
ci vediamo oggi per l'outlook settimanale.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Zona di Rifiuto Chiave – Possibile Inversione RibassistaTitolo:
"Zona di Rifiuto Critica – Configurazione Ribassista in Corso"
---
Riepilogo del Grafico:
Asset: Non specificato (denominato in USD)
Timeframe: Breve termine (probabilmente 1H o 4H)
Indicatori:
EMA 50 (rosso): 3.245,772
EMA 200 (blu): 3.223,635
Zone Chiave:
Resistenza (area rosa): ~3.310–3.360
Target/Supporto (area rosa in basso): ~3.110–3.160
Supporto Intermedio (area blu): ~3.200–3.230
Trendline: Discendente, collegando massimi decrescenti
---
Analisi Tecnica:
Tendenza di Fondo:
Trend Principale: Ribassista ⬇️
Confermato dalla trendline discendente (nera), testata 3 volte con successo.
Prezzo Attuale: 3.290,090
Il prezzo si sta avvicinando a una zona di confluenza: resistenza orizzontale + trendline
Questa zona ha già agito come forte area di vendita
Medie Mobili:
EMA 50 > EMA 200: Segnale rialzista (golden cross), ma attenzione:
Il prezzo è ancora sotto la resistenza, quindi potrebbe trattarsi di un falso segnale
---
Azione del Prezzo:
Movimento Attuale: Forte rimbalzo verso la resistenza dopo un test della zona target ✅
La combinazione tra resistenza orizzontale e trendline suggerisce un possibile rifiuto imminente
---
Scenario Ribassista (Alta Probabilità):
Se il prezzo non riesce a rompere la resistenza:
È probabile un rifiuto con discesa verso:
Supporto intermedio: ~3.220
Zona Target: ~3.130
Conferma: Presenza di candele ribassiste o forti shadow in zona di resistenza
🔵 Idea di Ingresso: Short tra 3.310 e 3.350
🎯 Target: 3.130
✋ Stop-Loss: Sopra i 3.360 (sopra la resistenza)
---
Scenario Rialzista (Meno Probabile):
Se il prezzo rompe la resistenza con volume elevato:
Potrebbe iniziare un cambio di trend
Obiettivi successivi: ~3.400+
---
Conclusione:
Bias: Ribassista finché la resistenza tiene
Zona Chiave da Monitorare: 3.310–3.360
Strategia: Attendere conferma prima di entrare in short
XAUUSDIl prezzo dell'oro è sceso sotto quota 3.200, come previsto, durante le contrattazioni intraday e ha continuato il suo trend di ritracciamento questa mattina.
Con l'allentamento delle tensioni commerciali, l'ansia del mercato si è attenuata e l'indebolimento dell'avversione al rischio ha portato a una pressione di vendita sull'oro. Questo fenomeno evidenzia l'impatto significativo dei fattori fondamentali sul mercato, sebbene sia necessario sottolineare la loro natura temporale. Nel lungo termine, il trend rialzista generale dell'oro non è determinato esclusivamente da singoli fattori come dazi o tensioni geopolitiche: questi elementi influenzano principalmente i movimenti a breve termine. Vale la pena notare che quando il mercato forma un sentiment ribassista altamente unanime, potrebbe invece accumulare slancio per un rimbalzo dei prezzi dell'oro. Sebbene il mercato attuale si trovi in una debole fase di correzione, la caccia allo scoperto rimane sconsigliata.
Oggi sono attesi diversi dati chiave, il cui impatto sui prezzi dell'oro richiede molta attenzione.
Concentratevi sulla validità del livello di supporto di 3.100 dollari. Se il prezzo si stabilizza al di sopra di questo livello, si può prendere in considerazione una posizione long leggera, con un obiettivo di circa $ 3.180.
Attualmente, poiché il prezzo è sceso sotto i $ 3.140, bisogna fare attenzione a ulteriori rischi di correzione e le posizioni short dovrebbero regolare in modo flessibile i livelli di stop-profit e stop-loss in base ai dati in tempo reale.
Il ciclo toro dell'oro si sta esaurendo?Introduzione: Dopo un marcato trend rialzista che ha visto l'oro raggiungere i 3.500 dollari a fine aprile, con un rialzo annuo di quasi il 30% dall'inizio dell'anno e 1.500 dollari in più dalla rottura rialzista del febbraio 2024 (rottura rialzista del vecchio massimo storico di 2075 dollari di allora), il messaggio dell'analisi tecnica è il seguente: È giunto il momento di gestire i guadagni, poiché il ciclo rialzista sta mostrando i primi segni di esaurimento. L'esaurimento dello slancio rialzista non significa che il mercato stia per virare al ribasso, quindi diamo un'occhiata ai fattori fondamentali che influenzano l'andamento dell'oro nel comparto dei metalli preziosi.
1. Gli obiettivi tecnici teorici rialzisti di lungo periodo sono rispettati
Il ciclo rialzista rappresentato dall'onda 5 ha raggiunto i suoi obiettivi teorici. L'onda 5 è l'ultima onda di un ciclo frattale completo a onde di Elliott. In termini tecnici, ciò significa che il potenziale di rialzo è ora più limitato rispetto a un anno fa. I supporti chiave sono a portata di mano, rendendo il rapporto rischio/rendimento molto sfavorevole per un investitore che non abbia già una posizione nel mercato dell'oro.
2. Segnali di un'inversione di tendenza nei flussi e nella domanda
I flussi netti verso gli ETF sull'oro sono tornati in territorio negativo. Ciò indica un arretramento della domanda di investimento dopo diverse settimane in territorio ampiamente positivo. Allo stesso tempo, gli investitori istituzionali stanno riducendo la loro esposizione rialzista ai futures sull'oro, secondo il rapporto COT. Le mani forti stanno prendendo profitto, senza adottare strategie ribassiste.
3. Il dollaro USA e la correlazione inversa con il prezzo dell'oro
Il dollaro USA, che ha una forte correlazione negativa con l'oro, è ora in ipervenduto e su un importante supporto tecnico. Il dollaro USA (DXY) è stata la valuta più debole sul mercato Forex quest'anno, e questo calo ha contribuito in modo determinante al rialzo dell'oro. Ora che è in ipervenduto, il dollaro USA sarà meno determinante per il rialzo dell'oro.
4. Tassi di interesse elevati e intransigenza della Federal Reserve
I tassi di interesse a lungo termine rimangono elevati a causa del debito pubblico statunitense e la Fed è irremovibile sul rischio di un ritorno dell'inflazione nel contesto di una guerra commerciale. Finché questa situazione persisterà, peserà strutturalmente sugli asset non remunerativi come l'oro. Naturalmente, se la FED dovesse abbassare nuovamente il tasso dei fondi federali statunitensi, ciò rappresenterebbe una spinta per il prezzo dell'oro.
5. Il contesto commerciale e geopolitico rimane decisivo
Certo, alcuni scenari estremi potrebbero spingere l'oro verso l'alto (recessione economica globale, crollo del dollaro, tensioni geopolitiche incontrollabili), ma si tratta di eventi eccezionali, mentre il periodo attuale è più incentrato sulla diplomazia commerciale. Tuttavia, fino a quando non saranno firmati accordi commerciali decisivi tra gli Stati Uniti e i loro principali partner commerciali, l'oro potrà continuare a godere di un sostegno su questo tema fondamentale.
6. Il trade-off tra oro e bitcoin non va sottovalutato
In termini di arbitraggio, il Bitcoin, o oro digitale secondo alcuni investitori istituzionali, ha recuperato terreno dall'inizio di aprile, passando da 74.000 dollari a poco più di 100.000 dollari. L'analisi tecnica evidenzia la presenza di un supporto grafico sul rapporto BTC/GOLD, che suggerisce che il BTC potrebbe sovraperformare il prezzo dell'oro nelle prossime settimane.
Conclusione: il ciclo rialzista dell'oro ha raggiunto ambiziosi obiettivi tecnici teorici e si avvertono i primi segnali di esaurimento. La soglia dei 3500 dollari potrebbe essere il top annuale dell'oro, ma non ci sono ancora prove tecniche sufficienti per affermarlo. Tuttavia, la chiave ora è assicurare i guadagni, proteggere il capitale e osservare i segnali di inversione della tendenza a medio termine. Il rapporto rischio/rendimento, sia dal punto di vista tecnico che da quello fondamentale, non è più adeguato per una posizione iniziale lunga in questo mercato.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
5.21 Mercato dell'oro5.21 Mercato dell'oro
Il prezzo dell'oro ha chiuso in positivo per due giorni consecutivi, rompendo la pressione mediana. Se il trend positivo dovesse continuare mercoledì e giovedì, si prevede un ulteriore test del livello di resistenza chiave di 3.400 dollari USA. Il ribasso di oggi è prevalentemente long.
Livello di supporto intraday 3.300 livello di resistenza 3.330
ACQUISTO: 3.308
SL: 3.298
TP: 3.328
Grazie per l'attenzione. Spero che la mia analisi possa esservi utile.
GOLD DAILY | Analisi multi tfH4:
Aggiornamento principale:
- Ieri il prezzo dell'oro si è mosso per più di 1000 pips
- Il prezzo ha corretto in meno di 8 ore per più di un 50% del movimento
- Non so da quanto seguiate questo mercato, ma è una dinamica abbastanza folle...
- Un range di questa dimensione ed in così poco tempo sono accaduti solo 6 volte nella storia
- Oggi è venerd', abbiamo le scadenze dei futures
- L'esecuzione sulla 50DMA a retest è già in profitto per più di 200 pips
- Guardate i timeframe inferiori, guardate le due wick sul 15min
- Fate backtest o segnatevi i punti e guardate in forward, che siano wicks sul 15min o strutture di rigetto - impulso - correzione
- Teniamo aperta la possibilità di un nuovo veloce shake off di prezzo in direzione 3,100 (meno probabile, ma non significa non probabile)
- Il prezzo potrebbe rispondere qui con un rialzo e muoversi per un range giusto sotto al livello 3,200
- Per poi muoversi nuovamente in direzione parabolica verso il gap di target
- Quello che mi aspetto è che vengano caricati nuovi short prematuri e "strutture trappola", quindi occhi aperti, flessibilità e controllo del rischio
👀 N.b.
Non possiamo prevedere con perfezione dove il prezzo invertirà.
È tutta una questione di aree, spesso per alcune centinaia di pips.
Questo è il motivo per la quale aggiustiamo ed adattiamo il rischio invece di farci prendere dall'emotività.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 21 maggioAnalisi tecnica dell'oro
Resistenza del grafico giornaliero 3350-3400, supporto sotto 3284
La resistenza del grafico a quattro ore è 3350 e il supporto sottostante è 3284
Resistenza del grafico orario 3350, supporto sotto 3290
Analisi delle notizie sull'oro: martedì (20 maggio), i prezzi internazionali dell'oro sono aumentati notevolmente sul mercato statunitense, sostenuti dall'indebolimento del dollaro statunitense. Sebbene il mercato stesse prestando cautamente attenzione agli ultimi sviluppi nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina e alla politica tariffaria degli Stati Uniti, e il sentimento di avversione al rischio si fosse raffreddato, il clima di incertezza rimaneva forte. L'indice del dollaro è sceso, rendendo l'oro denominato in dollari più attraente per i detentori di altre valute. Al giorno d'oggi, l'attenzione principale del mercato dell'oro è rivolta alle aspettative ottimistiche per le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, nonché allo sviluppo dei negoziati per un cessate il fuoco tra Russia e Ucraina. Sembra che gli investitori abbiano ignorato perlopiù il declassamento del rating creditizio degli Stati Uniti da parte di Moody's. Nonostante la crescente propensione al rischio abbia compresso i prezzi dell'oro, la persistente incertezza continua a sostenerli.
Suggerimenti per le operazioni sull'oro: dall'analisi attuale del trend, il supporto inferiore è a quota 3284, mentre la pressione superiore è a quota 3350 nel livello delle quattro ore. La linea di demarcazione tra la forza a breve e a lungo termine è a 3284. Se il livello giornaliero si stabilizza al di sopra di questa posizione, continua ad acquistare a livelli bassi. Il prossimo obiettivo è 3400.
Acquista: 3300 vicino a SL: 3295
Acquista: 3284 vicino a SL: 3280
Condivisione giornaliera →
L'oro sale a 3300?Salve, investitori. Nel fine settimana abbiamo scoperto una notizia molto importante, che è stata anche la ragione per cui i prezzi dell'oro sono saliti all'apertura di oggi. Moody's ha declassato il rating del credito sovrano degli Stati Uniti da AAA ad Aa1, citando "l'aumento del debito e la perdita di controllo fiscale", ponendo fine all'ultimo titolo di "credito migliore" degli Stati Uniti tra le tre principali agenzie di rating.
A causa di questo impatto, l'oro ha aperto in forte rialzo oggi, lunedì, e il massimo finora è 3250
Dal grafico a 4 ore:
Una volta che il grafico a 4 ore chiude sopra 3230, il livello più alto che possiamo vedere dal grafico a 4 ore è 3300-3330.
Al momento, penso che finché l'oro si manterrà sopra i 3200, il suo valore salirà sicuramente.
Il ritracciamento più basso di oggi è stato 3207, quindi non si sa ancora se tornerà a una posizione intorno a 3200.
Quindi, se lo fai a breve termine, puoi acquistare vicino a 3210-3220, con 3200 sotto come prezzo difensivo. Finché il target superiore rimane saldamente a 3250, è possibile continuare a vedere l'intervallo 3280-3300-3330.
XAU/USD in zona chiave📉 Panoramica del grafico:
Strumento: XAU/USD (presumibilmente)
Timeframe: 4H o Giornaliero (in base alla dimensione delle candele)
Indicatori utilizzati:
📏 EMA 50 (Rossa): 3.247,86
📏 EMA 200 (Blu): 3.221,42
🔍 RSI (14): Attualmente a 45,90 (sotto il livello 50 ➡️ momentum debole)
🔎 Zone chiave:
🧱 Zona di supporto: ~3.180 – 3.220
Il prezzo si trova su una zona di domanda importante.
Diversi rimbalzi precedenti ➡️ presenza di acquirenti 🛒
📦 Zona di resistenza: ~3.260 – 3.280
Resistenza a breve termine, dove il prezzo è stato respinto più volte ⛔
🎯 Zona obiettivo rialzista: ~3.420 – 3.460
In caso di breakout al rialzo, questa è la possibile destinazione 🚀
🧭 Analisi delle Medie Mobili:
La EMA 50 è sopra la EMA 200 ➡️ Golden Cross ✅ (bias rialzista nel medio periodo)
Tuttavia, il prezzo è attualmente sotto entrambe le EMAs ❌ ➡️ debolezza nel breve termine
📉 Scenario Ribassista (📍Freccia blu verso il basso):
Se il supporto a ~3.180 viene rotto, possibile discesa verso i ~3.030 🔻
RSI vicino alla zona di ipervenduto ⚠️
🚀 Scenario Rialzista (📈 Freccia blu verso l’alto):
Un rimbalzo chiaro sulla zona di supporto potrebbe spingere il prezzo verso i 3.400+ 🎯
RSI mostra segnali iniziali di inversione rialzista 🔋
✅ Conclusione:
Bias neutro-rialzista 🤝: Fintanto che il supporto tiene, il mercato ha potenziale di recupero.
Una rottura confermata sopra ~3.260 segnala ripresa rialzista 📈
Una rottura sotto ~3.180 invalida lo scenario positivo ➡️ target ribassista ~3.030 📉
🛠️ Piano di Trading (non è un consiglio finanziario):
Entrata long: Su breakout con retest confermato di ~3.260 ✅
Stop-Loss: Sotto ~3.180 ⚠️
Take Profit: ~3.420 – 3.460 🎯