ZUCCHERO: IL DEFICIT È IN DIMINUZIONEContinua la discesa dei prezzi dello #zucchero che sono sotto pressione per la preoccupazione degli investitori che la diffusione della nuova variante #Covid chiamata "Omicron" possa costringere i paesi a chiudere le frontiere e imporre restrizioni di viaggio, con la conseguenza di ridurre la domanda di etanolo utilizzato come combustibile. E questo potrebbe spingere gli zuccherifici brasiliani a deviare più frantumazione della canna verso la produzione di zucchero piuttosto che la produzione di etanolo, aumentando così le forniture del dolcificante. I dati sulle esportazioni in crescita di zucchero da parte dell'India avevano già allarmato i mercati. Inoltre anche l'Organizzazione internazionale dello #zucchero (ISO) ha recentemente previsto un deficit globale nella stagione 2021/22, anche se inferiore al precedente dato di disavanzo pubblicato ad agosto.
Per quanto concerne l'aspetto tecnico il mancato superamento dei massimi in area $20.40, ha dissuaso gli investitori che il mercato potesse avere ancora forza di crescere. Un fattore negativo arriverebbe da un eventuale #breakout ribassista: chiusure giornaliere al di sotto del supporto posto in area $18.70, in particolare, potrebbero segnalare un'inversione della tendenza positiva che ha accompagnato i prezzi in questi ultimi 19 mesi.
Idee operative LDSUGAR
SUGAR: LA DOMANDA E’ IN AUMENTOLa forza del #petrolio ha contribuito alla crescita dei prezzi dello #zucchero poiché, grazie alla correlazione tra questi due mercati, prezzi più elevati del greggio avvantaggiano i prezzi dell'etanolo e sono quindi positivi per lo zucchero.
Infatti la salita dei prezzi dell'etanolo normalmente spinge gli zuccherifici brasiliani a deviare più produzione di canna da zucchero verso la produzione di etanolo rispetto alla produzione di zucchero, riducendo così le forniture di zucchero. In ogni caso nel settore dello zucchero rimane una situazione di deficit di mercato e solamente l'India potrebbe modificare questa situazione.
Secondo un rapporto dell'International Sugar Organization (ISO), "la domanda supererà la produzione per il terzo anno consecutivo, aumentando il deficit di offerta di 800.000 tonnellate nel 2021/22, e si aggiunge al deficit di 2,9 milioni di tonnellate nel 2020/21, il che significa che le scorte continueranno a diminuire".
Dal punto di vista tecnico, monitoriamo il valore di resistenza a $20.35 oggetto di break-out rialzista, poi rientrato. Il livello di supporto viene invece individuato dalla Tenkan Sen attualmente intorno al valore di $20.
Buon trading a tutti.
Carlo Vallotto
SUGAR: POSSIBILE UN RALLENTAMENTO In queste ultime sedute il prezzo dello #Zucchero ha visto i prezzi in ribasso, trainati dalla debolezza del #petrolio greggio con il quale ha una correlazione molto marcata. Nella seduta di mercoledì, infatti, il LCrude è crollato di oltre -3%, il che ha ridotto i prezzi dell'etanolo (derivato dallo zucchero) e questo potrebbe spingere gli zuccherifici brasiliani a deviare verso la produzione di zucchero, anzichè la produzione di etanolo, aumentando così le forniture di zucchero.
Inoltre, secondo le ultime previsioni meteo, per le prossime due settimane sono attese temperature più calde del normale in Brasile e eventuali rischi di gelo potrebbero riproporsi solo verso la fine di questo mese. Al momento queste notizie potrebbero creare un ritracciamento di prezzi dello zucchero ma non un'inversione visto che le quotazioni potrebbero beneficiare delle proiezioni fornite dall'Organizzazione internazionale dello zucchero (ISO) che, per il 2021/2022, indicano un mercato globale dello zucchero in sostanziale deficit.
Il #trend tecnico mostra la presenza di un canale rialzista di lungo periodo. Monitoriamo quindi i valori di supporto a $17.20 la cui tenuta indicherebbe che il trend primario rimane ancora positivo.
Buon trading a tutti.
Lo zucchero rompe un'importante fase di accumulo Lo zucchero rompe un'importante fase di accumulo che andava avanti da circa 7 settimane.
La domanda generale sta aumentando soprattutto dalla cina però la produzione non sembra essere ritornata al livelli pre-covid.
I più grossi produttori di zucchero sono il Brasile e l'India dove ancora il virus circola in maniera attiva.
Sugar, trend in difficoltàL'Organizzazione internazionale dello zucchero ha dichiarato che prevede un minore deficit globale di zucchero, pari a di 724.000 tonnellate nella stagione 2020/21, e che il consumo ha registrato una ripresa dopo la fase di frenata inferiori legati al #COVID-19. L'ente intergovernativo, nella sua consueta relazione trimestrale, ha anche ridotto drasticamente le sue previsioni sul deficit produttivo a 136.000 tonnellate da 9,3 milioni di tonnellate, atteso nel raccolto della stagione 2019/20.
Tra i principali produttori di Sugar, troviamo il Brasile dove, complice la forte svalutazione del Real Brasiliano, ha di fatto incrementato l'esportazione dello #zucchero. I bassi prezzi della benzina infatti hanno avuto un impatto negativo sull'industria dell'etanolo causando così uno spostamento della dinamica dalla produzione di etanolo alla produzione di zucchero, portando a una divisione del 46% e del 54% rispetto al 35% e al 65% della scorsa stagione.
Si prevede che la produzione globale di zucchero nella stagione 2020/21 aumenterà, poiché la produzione dei principali produttori, come India e Thailandia, dovrebbe riprendersi dopo la forte siccità
ZUCCHERO, entry long odierna in partenzaZUCCHERO, entry long odierna in partenza
SUGAR – ADX / ADM – TS V. 2.8.5 – Livelli Intraday per il 12/02/2020
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close candela oraria... se superato il livello indicato
Sul Contratto SBH20 - Mar '20
LONG se > 15,136
TP1= 15,270
TP2= 15,418
TP3= 15,714
Stop Loss= 14,944
SHORT se < 14,944
TP1= 14,810
TP2= 14,662
TP3= 14,366
Stop Loss= 15,136
ZUCCHERO, entry long partitaZUCCHERO, entry long partita
SUGAR – ADX / ADM – TS V. 2.8.5 – Livelli Intraday per il 11/02/2020
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close candela oraria... se superato il livello indicato
Sul Contratto SBH20 - Mar '20
LONG se > 15,017
TP1= 15,150
TP2= 15,299
TP3= 15,596
Stop Loss= 14,823
SHORT se < 14,823
TP1= 14,690
TP2= 14,541
TP3= 14,244
Stop Loss= 15,017
SUGAR , si riparte...SUGAR , si riparte...
Entry long odierna partita
SUGAR – ADX / ADM – TS V. 2.8.5 – Livelli Intraday per il 08/02/2020
ADM - Average Daily Movement - Intraday Levels
entrata su close candela oraria... se superato il livello indicato
Sul Contratto SBH20 - Mar '20
LONG se > 14,836
TP1= 14,969
TP2= 15,116
TP3= 15,411
Stop Loss= 14,644
SHORT se < 14,644
TP1= 14,511
TP2= 14,364
TP3= 14,069
Stop Loss= 14,836
SUGARUSD in correzioneAd agosto era stata chiamata la fine dell'impulso che durava da settembre 2016 (vedi analisi precedente nel link di seguito)
A seguire si sta verificando una ripartenza che può prestarsi a molteplici interpretazioni:
- triangolo con inizio il 20 agosto 2018;
- onda combinata doppia (come indicato nell'analisi). In quest'ultimo caso la correzione si sviluppa come W (zigzag) - X (zigzag) - Y (triangolo o flat). L'onda Y é ancora in sviluppo, quindi a meno di essere dotati della sfera di cristallo é impossibile anticipare;
- doppia sequenza 1-2 (tra il 20 agosto ed il 20 settembre) ed 1-2 (con correzione 2 che si sta sviluppando come una flat). Tuttavia escluderei questa seconda ipotesi in quanto l'onda 2 sarebbe sproporzionata nel tempo.
In tutte le alternative proposte nei punti precedenti il prezzo dello zucchero dovrebbe diminuire. A rafforzare l'ipotesi ribassista c'é una formazione testa spalle.
Entrare nel TRENDCerco ingresso LONG sullo strumento,valuterò su TF minori una volta che il prezzo avrà raggiunto la zona evidenziata.
Quest'ultima a livello tecnico potrebbe dare lo slancio che cerco. Ovviamente voglio associare per sicurezza qualche candlestick pattern evidente; STOP al di sotto del range di prezzo.