DatalogicIl prezzo del titolo Datalogic chiude la settimana al di sopra del supporto statico dei 5,10 Euro, nell'ultimo anno l'area di prezzo dei 5/5,10 Euro ha più volte fermato il ribasso del titolo.
Nel caso di conferma di tenuta e reazione da questi valori si potrebbe provare una operazione long con primo target a rialzo l'area dei 5,70 Euro e successivamente i 6,20 Euro.
A ribasso in caso di breakout dei 5 Euro il supporto dinamico transita in area 4,80 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative DAL
DatalogicIl prezzo del titolo Datalogic chiude la settimana effettuando il test dell'area di supporto statica dei 5,10 Euro, prezzo di quotazione del titolo nel lontano 2001, chiudendo al di sopra di essa.
In caso di consolidamento su questi valori si potrebbe provare una operazione long con primo target a rialzo l'area dei 6,20 Euro e successivamente 6,67 Euro.
A ribasso in caso di breakout dei 5,10 Euro il supporto dinamico transita in area 4,68 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Datalogic al test del supporto dinamicoIl titolo Datalogic chiude la settimana effettuando il test del supporto dinamico che transita in area 8,70 Euro chiudendo al di sopra dell'area statica dei 8,83 Euro.
In caso di conferma rialzista il primo obiettivo a rialzo è l'area di resistenza statica a 9,96 Euro.
A ribasso in caso di perdita del supporto dinamico il primo supporto statico è in area 8 Euro in cui transita anche la media mobile semplice a 200 periodi.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Il mio trading di oggi 18 Gennaio 2023 nel mercato Italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 italia:
1. BRUNELLO CUCINELLI (BC) sopra 69,54 in chiusura.
2. BCA POP SONDRIO (BPSO) sopra 4,100 in chiusura.
3. SECO (IOT) sopra 5,478 in chiusura.
4. DATALOGIC (DAL) sopra 9,619 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri la corsa che comincia a diventare molto importante dei tre indici americani ha avuto un piccolo stop.
Goldman Sachs ha rovinato la serie positiva che durava da quattro giorni del Dow Jones con una deludente relazione trimestrale.
Nonostante questo, il Nasdaq continua ad andare avanti.
La società regina dell'investment banking ha mancato le stime del consenso di un sorprendente 36,8% nel quarto trimestre.
Sono aumentate le spese operative e sono diminuiti i ricavi.
Questo risultato ha interrotto tre trimestri consecutivi di rialzi a doppia cifra e ha fatto scendere le azioni the Goldman Sachs del -6,4% nella sessione di ieri.
Tutta un'altra storia invece per, Morgan Stanley che ha riportato utili che hanno battuto le stime del 4,8% e ha guadagnato ieri quasi il +6%.
Ma gli investi-tori ieri hanno visto il "bicchiere mezzo vuoto" e hanno fatto scendere il Dow del -1,14% per chiudere a 33.910,85.
L'S&P era arrivato alla seduta di ieri a meno di un punto dalla riconquista del 4.000, ma alla fine è sceso del -0,20% chiudendo a 3990,97.
Questi cali hanno interrotto la serie positiva che durava da quattro giorni per entrambi gli indici.
Piccolo punto sulla reporting season finora: a mio avviso Wall Street sta ancora cercando di decifrare l'ondata di dati sugli utili delle banche nelle ultime due sedute.
Nonostante alcuni valori approssimativi del quarto trimestre, ci sono stati risultati positivi da JPMorgan, Bank of America, Morgan Stanley e un po’ meno da Goldman.
Il mercato, ovviamente, è orientato al futuro e gli investitori temono che la prevista recessione economica del 2023 possa danneggiare i titoli bancari.
Le grandi banche di Wall Street capitanate da JPM, hanno collettivamente accantonato miliardi di dollari in accantonamenti per perdite su prestiti in previsione di una recessione.
Quindi settore bancario un po’ fiacco all'inizio della settimana.
Ma settore tecnologico che continua a crescere nonostante le difficoltà.
Il NASDAQ è salito del +0,14% chiudendo a 11.095,11... e con questo sono sette giorni di fila di rialzi!
I titoli americani hanno realizzato due settimane consecutive di rialzi settimanali per questo inizio d 2023 grazie a dati più miti sull'occupazione e sull'inflazione e a un inizio rispettabile della stagione degli utili.
Ce la faranno ad arrivare a tre settimane di fila?
Dipenderà da tutte le relazioni trimestrali e dai dati economici che verranno pubblicati nei prossimi giorni... soprattutto oggi.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Oggi avremo le vendite al dettaglio e un altro dato sull'inflazione con il rapporto PPI, che potrebbe essere il dato più importante della settimana.
Il rapporto sull'inflazione dell'Indice dei prezzi al consumo (IPC) della scorsa settimana, migliore del previsto, è stato accolto con favore dal mercato.
E ha sottolineato il continuo calo dell'inflazione.
Ma è ancora troppo alta.
Ma è in costante diminuzione.
Il mercato spera che questa tendenza continui con il rapporto PPI di oggi.
Per la reporting season di oggi si segnalano:
Charles Schwab, PNC Financial, Discover Financial Services, J.B. Hunt Transport, Alcoa e ovviamente tante altre.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Quattro azioni Italiane da non farsi sfuggire questa settimanaI nomi sono:
• NEXI (NEXI) sopra 18,057in chiusura
• DATALOGIC SPA (DAL) sopra 19,397 in chiusura
• ERG (ERG) sopra 25,189 in chiusura
• SOL SPA (SOL) sopra 18,172 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
Come mai la moneta Bitcoin ha a che fare con la costruzione di strade e ponti?
In questo momento molto per il Congresso degli Stati Uniti. Uno dei modi in cui i legislatori propongono di pagare il disegno di legge sulle infrastrutture da 1.000 miliardi di dollari che il Senato ha approvato ieri è l’imposizione di requisiti di dichiarazione fiscale per i broker di criptovalute, come gli agenti di cambio devono segnalare all’IRS le vendite dei loro clienti. Ciò potrebbe aprire la strada per una regolamentazione più stretta delle criptovalute – un aspetto sul quale l’amministrazione Biden punta mentre promuove la conformità fiscale.
Il piano potrebbe raccogliere circa 28 miliardi di dollari di entrate in 10 anni, secondo le stime dei contabili del Congresso.
I 28 miliardi di dollari potrebbero crescere molto rapidamente. Prendiamo i ponti, per esempio. Il costo stimato è di 25,6 miliardi di dollari per rimettere a nuovo tutti i ponti del paese che sono classificati come strutturalmente carenti, secondo la Federal Highway Administration.
In questo modo, con la moneta Bitcoin si pagherebbero effettivamente le strade, i ponti, i sistemi idrici, l’accesso a internet a banda larga e il sostegno della rete elettrica, ciò che il presidente Joe Biden ha definito “un investimento generazionale” alla pari con la costruzione della ferrovia transcontinentale nel 1800 o il sistema autostradale interstatale negli anni ’50. Questa è la testimonianza della crescita esplosiva delle criptovalute negli ultimi anni – un’allettante fonte di reddito potenziale – e la spinta crescente da parte di alcuni funzionari governativi a mettere nuove redini intorno a un mercato in gran parte non regolamentato.
Il grafico del giorno di Marco Bernasconi del 10/08 è MODERNA
MODERNA INC (TICKER: MRNA ) +108,11%
• Ho indicato il mio acquisto su questo titolo l’8 Luglio 2021 a $232,79.
• La chiusura del 9 Agosto 2021 è stata di $484,47 .
• La performance ad oggi è +108,11%.
• Performance ottenuta in 23 giorni di trade.
• Questo è solo un esempio di quello che Marco Bernasconi indica ogni giorno.
• Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
• Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
3 titoli italiani che devi assolutamente avereTre titoli italiani che devi assolutamente avere nel tuo portafoglio oggi
Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
• UNIPOLSAI (US) sopra 353,29 in chiusura
• SALVATORE FERRAGAMO (SFER) sopra 17,059 in chiusura
• DATALOGIC SPA (DAL) sopra 19,482 in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa seguimi qui su tradingview!
Vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
La notizia di oggi
La campagna vaccinale COVID-19 dell’Unione Europea, benché sia partita lentamente, ha ripreso il passo di quella degli Stati Uniti, la cui campagna di vaccinazione, precedentemente molto avanzata, è rallentata ed ha contribuito al ritorno in auge del virus.
A metà febbraio, meno del 4% delle persone che risiedono nell’UE risultavano almeno parzialmente vaccinate contro il coronavirus, rispetto a quasi il 12% negli Stati Uniti, secondo Our World in Data, una pubblicazione scientifica online collegata all’Università di Oxford.
Ora l’UE ha superato gli Stati Uniti per quella stessa misura, con circa il 60% dei residenti dell’Unione Europea a cui è stata somministrata almeno una dose, a fronte di meno del 58% degli statunitensi.
In Italia, dove circa il 63% delle persone a partire dai 12 anni è completamente protetto, il premier Mario Draghi ha celebrato la settimana scorsa.
” Non voglio celebrare i successi, ma bisogna dire che l’Italia ha vaccinato un numero maggiore di dosi per 100 abitanti rispetto a Francia, Germania e Stati Uniti”, ha dichiarato il Premier, inaugurando il nuovo sistema di verifica delle vaccinazioni del paese.
Le persone in Italia devono ora dimostrare di aver avuto almeno una dose di vaccino, di essere guarite dal COVID-19 o di essere recentemente risultate negative al virus se vogliono cenare al chiuso, usare palestre o andare a concerti, teatri, musei e siti turistici come il Colosseo.
Le autorità europee attribuiscono il successo in Italia e altrove all’assistenza sanitaria nazionalizzata e a una storia di fiducia pubblica nella sicurezza delle vaccinazioni.
Il lento processo dell’UE per l’approvazione delle vaccinazioni aveva rallentato inizialmente il processo, ma ora sta ripagando gli sforzi in quanto sta infondendo più fiducia nelle formule rapidamente sviluppate, ha spiegato il Dr. Peter Liese, un membro del Parlamento europeo dalla Germania.
Oggi voglio presentare quale è stato il migliore portafoglio di Marco Bernasconi su cui investire nel 2021
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/ 01 /2021 al 04/08/2021:
1. Portafoglio azione numero 1 Oggi in Italia +191,70%
2. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia +110,80%
3. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +92,67%
4. Portafoglio le azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +68,32%
5. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA +65,82%
6. Portafoglio Mib 40+44,61%
Scegli bene dove investire.
Quando opero nel mercato azionario con il mio metodo statistico so che anche se il trend operativo generale nel lungo è molto positivo ci possono essere brevi periodi nei quali le performance possono non dare soddisfazione.
Per chiarezza verso i miei followers voglio pubblicare adesso sia la performance che ho avuto da inizio anno sia quella dell’ultimo mese.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/07/2021 al 04/08/2021:
1. Portafoglio le azioni PIU’ CAPITALIZZATE DEGLI INDICI USA +3,57%
2. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA -2,74%
3. Portafoglio azione numero 1 Oggi in USA -6,40%
4. Portafoglio tutte le recenti azioni numero1 in Italia -7,66%
5. Portafoglio Mib 40 -7,72%
6. Portafoglio azione numero 1 Oggi in Italia-15,70%
Vi auguro buon Trading!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
DAL - Datalogic (ITA) - 60Min&Daily chart. #Intraday #BouncePlayInteressante Datalogic a questi livelli per un possibile Intraday. Ottime divergenze rialziste che potrebbero generare un forte rimbalzo sul titolo dopo la forte caduta post trimestrale. Possibile estensione massima del rimbalzo intorno ai 27€. Mental Stop sotto 25€. Stay Tuned! ;-)
DATALOGIC pronta per un nuovo allungo ?Dopo aver testato area 30 euro lo scorso 19 settembre, il titolo ha poi effettuato un pullback chirurgico sulla precedente resistenza divenuta poi supporto e da qui è ripartito per il test ed il superamento dei 30 euro, segnando questa mattina un nuovo massimo storico a 30.45 Una chiusura di seduta confermata sopra i 30 e con volumi , darebbe con molta probabilità l'avvio ad un nuovo allungo in terreni inesplorati !