ENI, long anche se ci chiede i soldi per pagarci i dividendiChart di Capital.Com
Il titolo, che sembra vivere più dividendi e di rivalutazione del prezzo, vive un momento difficile in borsa
Ma, si sa, i dogmi sono tali e non si discutono per cui ogni italiano ha Eni in portafoglio con una frequenza prossima a quella della carta di identità.
Ha chiuso il 2024 con ricavi in calo ma ha distribuito dividendi superiori agli utili prodotti per cui, per la restante parte, ha chiesto i soldi agli stessi investitori che riceveranno il dividendo.
Insomma è come se per la festa del tuo compleanno chi ti fa il regalo ti chiede anche i soldi per comprarlo.
È una lettura forzata di un dato oggettivo ed è la dimostrazione di come un dato, per quanto oggettivo, è suscettibile di diverse interpretazioni.
In verità la circostanza che il payout sia del 20% superiore agli utili prodotti può essere accettato se c'è dietro una strategia che la supporti.
Se per esempio se si sono fatti molti investimenti strategici, che magari produrranno valore più in là, distribuire più di quanto si è prodotto ci può stare.
Dal punto di vista grafico abbiamo due letture possibili
Ad una ribassista di più lungo periodo se ne afferma una più recente rialzista.
Nella seconda, i prezzi sono appena stati respinti dalla mediana del canale.
Sul settimanale, dai minimi di inizio aprile i prezzi potrebbero aver segnato la prima sequenza di massimo e minimi crescenti.
Su grafico giornaliero il movimento è meglio apprezzabile e si nota il rimbalzo con volumi sulla mediana.
I volumi rossi associati a una candela nera non devono trarre in inganno perché più importante è la circostanza che i prezzi siano rimbalzati.
Infatti se si scende fino al grafico orario si scopre che il picco di volumi è associato ad un quasi quasi hammer dal corpo bianco che testa la mediana.
Idee operative ENI
Eni sottotono rispetto all'indiceEni risente dei prezzi del del petrolio che stanno scambiando a prezzi tra i 56 e i 64 ben al di sotto della media a 200 periodi. E con un trend ancora a ribasso.
Nonostante i rialzi, dell'ultimo periodo il prezzo dell'azione non è riuscito a riportarsi sopra il punto pivo trimestrale e la regressione lineare rimane orientata a ribasso.
Attualmente seguendo una strategia trend folliwing, sono da preferire delle posizioni corte sul titolo sotto i 13.97 livello di invalidazione e superato il quale sarebbero da ricercare posizioni long.
Eni situazione interessante?Nonostante la debolezza del petrolio il titolo sembra essere ben impostato per un recupero della media mobile a 100 periodi €13,45.
Possibile ingresso alla rottura di almeno €12,87 con eventuale stop stretto in area €12,30.
Attendiamo aggiornamento livelli tecnici, nessuna pnc da segnalare sul titolo.
Eni Analisi Settimanale_LevelsEni Analisi Settimanale_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Eni, pronta per la ripartenza?Settimana negativa per il titolo Eni, che chiude a ridosso della mm200 su time frame settimanale. Ritengo possibile e salutare un retest di area 12,30 prima di una ripartenza al rialzo con obiettivi ambiziosi. L'area cerchiata sembra una bandiera di continuazione dell'up trend partito dai minimi del periodo Covid. Per chi opera sul lungo periodo da qui fino area 12,30 è tutta zona di possibili accumuli, stop loss rigoroso solo con chiusura settimanale sotto 12,30
EniIl prezzo del titolo Eni chiude la settimana effettuando un nuovo test della trendline ribassista che transita in area 13,85 Euro senza riuscire a chiudere sopra di essa.
Nel caso di breakout rialzista i primi ostacoli a rialzo sono la media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 14,08 Euro e l'area di resistenza statica dei 14,44 Euro.
A ribasso le prime aree di supporto statico sono a 13,42 Euro e 13,06 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
ENI - struttura interessanteStruttura tecnica molto interessante per ENI.
Le quotazioni dopo essere state respinte in prossimità di resistenze statiche e dinamiche di un certo rilievo, provano a costruire una base da cui impostare un'altra gamba rialzista.
In grafico rappresentati i livelli che potremmo andare a testare nel caso di conferma scenario bullish.
EniIl prezzo del titolo Eni chiude la settimana effettuando il test della trendline ribassista di breve che transita in area 14 Euro senza riuscire al momento a chiudere al di sopra di essa.
Nel caso di breakout rialzista i primi obiettivi di prezzo sono le successive trendline ribassiste che transitano in area 15,40 e 15,60 Euro.
A ribasso le aree di prezzo da monitorare sono i 13 Euro dove c'è il gap da chiudere, il supporto statico dei 12,79 Euro e infine la trendline rialzista di lungo in area 12,50 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
ENI: Dopo una fase di accumulazione pronta per un rialzoIl grafico mensile di MIL:ENI ci racconta una storia interessante.
Una lunga fase di accumulazione.
Il 2024 che si chiude con il test dell’order block (OB+) di maggio 2023.
Questa forte compressione potrebbe essere il trampolino di lancio per un nuovo trend rialzista.
Primo target: €16,90
Secondo target: €19,75
Stop Loss sotto i 12,28€
Rischio rendimento premiante (2.15 sul primo target e 4.30 sul secondo).
Entriamo a mercato e rischiamo complessivamente il 4% del nostro capitale.
ENI, Nuove opportunità buy? continua la Discesa..ENI: Il prezzo del petrolio è calato, i profitti sono previsti inferiori rispetto alle aspettative e l'indebitamento dell'azienda è aumentato. Questi fattori stanno preoccupando gli investitori.
Come possiamo osservare sul grafico settimanale, il prezzo è in netta discesa dopo i massimi registrati ad aprile 2024, a 15,76 euro.
Analizzando i principali livelli di prezzo e i volumi con l'istogramma volume e l'indicatore volume profile, notiamo che il prossimo supporto principale è a quota 12,34 euro, già testato nelle scorse sedute. Con una nota molto positiva, i volumi degli scambi si sono innalzati sopra la media, indicando non solo vendite, ma anche nuovi acquisti! Se questo livello dovesse essere rotto, potremmo vedere un prezzo intorno ai 10,60 euro nel 2025, a patto che il supporto intermedio di quota 11,50 euro non regga.
Conclusioni: Per chi desidera acquistare, ci potrebbero essere opportunità a prezzi migliori nel 2025. Per chi invece ha il titolo in portafoglio da lungo periodo, potrebbero esserci nuove opportunità di acquisto.
"Acquista quando c'è sangue nelle strade, anche se è il tuo." - Baron Rothschild
Eni su supporto volumetricoMartedì 03/12/24
Studio della situazione grafica su time frame settimanale di ENI
Per analisi utilizziamo :
- un grafico di lungo periodo che presenta un importante supporto statico
- la situazione del delta volume (possiamo notare una divergenza)
- volume profile di largo periodo per evidenziare le zone di interesse
Valori di bilancio e rendimento da dividendo oltre il 7%, rendono la società interessante a questi livelli di prezzo ( la mia analisi indica un prezzo di 15 euro)
La situazione a livello grafico offre spunti per una operatività long con rischio contenuto su un eventuale riassorbimento dei minimi
Grazie
ingresso portafoglio eni a 15,136 no stopingresso portafoglio eni a 15,136 no stop, 70pezzi, purtroppo accorti in ritardo per le pressioni ribassiste sul petrolio e altri fattori, sarebbe stato ottimale entrare mesi fa ai primi segni di ripresa post covid.
Probabilmente ancora soggetta a ribassi legati al crudo, ma la diversificazione dei prodotti e il nuovo piano "live station" ci pare una via intelligente per il traghettamento verso un futuro di energetico multiservizio, senza contare il posizionamento sul territorio e la capacità di investimenti che solo un colosso del genere può garantire.
Numeri degni e dividendo che spicca, se ce ne ricorderemo andremo anche in accumulo sulle debolezze in caso di eccessi di liquidità.