ItalgasApertura posizione long su Italgas che ha effettuato il test del supporto dinamico e media mobile semplice a 200 periodi, primo obiettivo di prezzo area 5,70 Euro successivo area 6 Euro, stop loss sotto i 5,40 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative IG
Importante momentum rialzista su ItalgasChiude la settimana con un +4% il titolo Italgas che con gli ultimi due movimenti, mette a segno una interessante rottura al rialzo.
Come mostra il grafico giornaliero o ancora meglio quello settimanale, Italgas ha finalmente superato la fortissima area di resistenza posta a 5,70€ circa che bloccava i prezzi da giugno dell'anno scorso. Sempre sul grafico, possiamo notare come il titolo sia rimasto incastrato per più di 6 mesi all’interno del trading range che va da 5,10€ circa a 5,70€.
Sul settimanale, inoltre è possibile notare una configurazione di inversione rialzista ovvero un testa e spalle rovesciato, proveniente da una tendenza ribassista partita ad aprile dell’anno scorso. Rimanendo su questo timeframe, l'indicatore di forza relativa mostra un titolo che da inizio marzo, performa meglio del mercato italiano confermando maggiormente il movimento recente.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
A mio parere, il movimento avvenuto mercoledì e confermato con la candela giovedì, mi lascia pensare ad una buona probabilità di continuazione verso l'alto. La rottura della resistenza ha attivato anche il pattern di inversione mostrando appunto un cambiamento di sentment in acquisto e vincendo, la fortissima pressione ribassista che dominava ormai da parecchio tempo. Anche la forza relativa conferma la rottura, evidenziando il forte momentum sul titolo. Se il movimento dovesse continuare, credo che nel breve periodo si possa raggiungere l'area che sta tra i 6€ e i 6,14€ circa. Se anche questo livello dovesse essere superato è molto probabile che il titolo possa puntare ai massimi di periodo in area 6,30€/6,40€ circa. Per un rischio rendimento migliore, si potrebbe pensare di attendere un pullback sul supporto appena formato. Lo scenario positivo potrebbe spegnersi, se nel breve ci fosse un ritorno sotto area 5,50€.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Le quattro azioni migliori di oggi 14/10 nel mercato italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Mib 40:
1. DIASORIN (DIA) sopra 115,46 in chiusura.
2. ITALGAS (IG) sopra 9,53 in chiusura.
3. INTESA SANPAOLO (ISP) sopra 1,7484 in chiusura.
4. BANCA GENERALI (BGN) sopra 27,83 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Oggi comincio dalla fine.
Gli investi-tori potrebbero chiedersi cosa sia successo ieri che ha portato a questo rally epocale azionario. Sebbene ci siano una miriade di ragioni che influenzano l'azione dei prezzi, da un punto di vista tecnico sembra che tutto il via sia partito dalle ricoperture short del grande movimento short verificatosi dopo l'uscita del dato CPI.
Comunque sia andata è stata una piacevole sorpresa!
Ieri i prezzi delle azioni sono inizialmente scesi in maniera molto pesante quando è uscito il dato del CPI in ulteriore surriscaldamento, ma proprio questo ultimo calo del mercato ha poi hanno messo in scena una massiccia inversione di tendenza che dà al mercato una buona probabilità di terminare positivo la settimana.
Il Dow è salito del +2,83%.
L'S&P è salito del +2,60% chiudendo a 3669,91.
Il NASDAQ è cresciuto del +2,23%.
Per S&P e NASDAQ si è trattata della prima seduta positiva dopo ben sei giorni chiusi negativamente.
Questi rialzi sono già di per sé spettacolari, ma sono ancora più impressionanti se si considera il crollo della mattina.
I tre indici americani erano scesi sui nuovi minimi delle ultime 52 settimane immediatamente dopo l'apertura.
Il NASDAQ perdeva fino oltre il -3%, da quel punto abbiamo assistito a un rally di oltre il 5% dai minimi".
Se non sapessi niente cercherei la ragione in un incredibile dato CPI che segnalava il raffreddamento dell'inflazione.
No, ieri non abbiamo ricevuto un report CPI di questo tipo.
Anzi, tutto il contrario.
I prezzi al consumo sono aumentati dell'8,2% su base annua e dello 0,4% su base mensile, superando le aspettative che erano rispettivamente dell'8,1% e dello 0,3%.
Anche il CPI core è risultato superiore alle aspettative.
Questi risultati significano che per il momento i tre rialzi di 75 punti base delle ultime tre riunioni della Fed non hanno ancora avuto un grande impatto sull'inflazione, per cui è molto probabile che il Comitato della Fed rimarrà su posizioni aggressive anche in futuro.
E allora?
Tutta la narrativa di cui ci siamo cibati fino adesso dove va a finire?
Guardando il grafico con attenzione ieri sera ho visto che il minimo toccato ieri sull’S&P è stato 3491.
Questo livello coincide con il punto di breakout che abbiamo visto negli ultimi mesi del 2020.
È evidente che su quel livello erano piazzati una enorme quantità di ricoperture degli short, questo ha dato il via ad un rally di ipervenduto, con la copertura degli stessi short e l'ingresso di compra-tori per tutta la sessione.
Quindi si tratta quindi di un altro rally di un mercato di vendi-orsi o abbiamo finalmente toccato il fondo?
Naturalmente non c'è modo di saperlo ora.
Ma se guardo il comportamento dei prezzi delle azioni di ieri quello che è successo è esattamente ciò che avrei voluto vedere quando si tocca il fondo.
Spero di vedere un seguito maggiore oggi e nei prossimi giorni rispetto a ciò che è accaduto la scorsa settimana, quando gli indici americani sono saliti di oltre il +5% nelle sedute del 3 e 4 ottobre prima di iniziare una serie di sei giorni di cali consecutivi che si è conclusa solo ieri.
E adesso parafrasando Riccardo Garrone nel mitico film della mia generazione Vacanze di Natale:“…e anche questo CPI se lo semo levato dalle p…”.
E’ tempo di guardare alla reporting season.
Domani prende il via quella che negli Stati Uniti definiscono "l’inizio non ufficiale” della stagione degli utili, in quanto quattro delle più grandi banche USA presenteranno i dati.
JPMorgan, Citigroup, Wells Fargo e Morgan Stanley.
Precisazione, i titoli bancari hanno partecipato al rally di ieri.
JPM e Citi sono saliti di oltre il +5% alla vigilia delle loro relazioni, mentre Wells Fargo e Morgan Stanley sono salite rispettivamente del +4% e del +3%.
Ho creato un report extra speciale dedicato a cinque titoli "La rivoluzione dell'elettrico;
le migliori 5 azioni sulle batterie al litio" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Dopo ieri, la strategia dell'ultimo trimestre dovrebbe essere definita.
Se pensiamo che ieri sia stato il minimo del 2022, dobbiamo essere compra-tori.
Tutti i miei follower/abbonati sono come me molto liquidi e siamo stati molto pazienti, ma è arrivato il momento di utilizzare questa liquidità.
Nei miei portafogli azionari cominceranno a fioccare titoli da acquistare giorno per giorno ricomincio a ricostruire il portafoglio.
Credo che da qui alla fine dell'anno sia il momento di prendere posizione per il 2023.
Certo, le notizie saranno ancora negative e gli utili non saranno eccezionali.
Ma solo la rottura del minimo toccato ieri intraday mi farebbe ricredere.
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS.
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
ITALGAS: rotto il supportoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Questo è il mese in cui Italgas ha rotto il suo supporto statico. Questo significa che potrebbe essere destinata a proseguire la corsa al ribasso ( Figura 1 ). Il titolo è da accompagnare con uno short nonostante non sia facile stabilire gli stop-loss relativi.
Fig 1. ITALGAS – Grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
I quattro titoli migliori di oggi 30 Giugno del FTSEMIB.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. SNAM (SRG) sopra 5,111 in chiusura.
2. LEONARDO (LDO) sopra 9,920 in chiusura.
3. ATLANTIA (ATL) sopra 22,36 in chiusura.
4. ITALGAS (IG) sopra 5,580 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri mercato ha vissuto una sessione molto movimentata, ricordo che la sessione precedente si era conclusa con un forte ribasso, ma nonostante questo, solo uno dei principali indici e cioè il Dow è riuscito a finire in verde la giornata.
Il Dow è salito del +0,27%.
L'S&P è sceso de -0,07% chiudendo a 3818,83.
Il NASDAQ è sceso del -0,03%.
Questi risultati sono tutto meno che impressionanti certamente, ma almeno segnano un miglioramento significativo rispetto a alla seduta di martedì, quando il NASDAQ era crollato di quasi il -3%.
L'S&P e il Dow avevano perso ieri rispettivamente il -2% e il -1,5% circa.
A voler cercare il positivo si riesce a trovare sempre, e ieri i principali indici hanno oscillato tra lievi guadagni e leggere perdite per gran parte della giornata, seppure l'andamento altalenante di questa settimana è stato finora prevalentemente negativo per i compratori per ora il rally della scorsa settimana ancora regge.
Nonostante il trend negativo degli ultimi tre giorni, le azioni mantengono ancora la maggior parte dei guadagni sostanziali della scorsa settimana.
La prova decisiva arriverà probabilmente domani con il rapporto PCE, un indicatore dell'inflazione che la Fed tiene attentamente sotto controllo.
L'ultima volta, le metriche mensili, annuali e core hanno mostrato leggeri miglioramenti rispetto al dato precedente.
E’ importante che anche questa volta esca un dato simile che rassicuri gli investitori in quanto se non fosse così per gli investitori aumenteranno ulteriormente le preoccupazioni che la Fed diventi ulteriormente hawkish/falco.
Una cosa è certa se il dato si allontanerà dalle aspettative in un senso o nell'altro vedremo subito un mercato molto movimentato.
Parlando di dati economici ieri, la terza e ultima revisione del PIL del 1° trimestre ha mostrato una contrazione dell'1,6%.
Il risultato è stato leggermente peggiore rispetto alla precedente revisione e alle aspettative di un calo dell'1,5%.
Pertanto, si muove nella direzione sbagliata, ma guardando al risultato di ieri non si è tramutato in un grande shock per il mercato.
Cosa ci ha detto l’ultima revisione del PIL del 1° trimestre?
La revisione ci dice che abbiamo una crescita da bassa a negativa, con un'inflazione elevata.
Se questa tendenza continua, quest'estate sentiremo spesso la parola "stagflazione".
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Oggi si conclude:
1. il mese di giugno,
2. il secondo trimestre e
3. la prima metà del 2022.
I risultati saranno tutti in rosso, ma c'è un intero secondo semestre in cui i titoli potranno rimettersi in piedi...
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,44%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +24,02%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,12%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,60%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,77%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,31%
S&P 500 -17,93%
Nasdaq -25,81%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 24/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +392,76%
S&P500 -186,13%
Dow Jones Industrial +75,24%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +93,96%.
Momentum rialzista su ItalgasMovimento interessante in atto sul titolo Italgas che chiude la seduta di venerdì con un +2.54%. La candela ha inoltre aperto la seduta in gap-up ed è stata accompagnata da volumi crescenti quasi superiori alla media confermando maggiormente la spinta verso l’alto.
Il titolo con la chiusura di venerdì, si è nuovamente riportato in quell'area di resistenza dove era stato respinto ad inizio anno e dove aveva iniziato la correzione.
Togliendo un po' di rumore dal grafico e passando sul settimanale, notiamo ancora meglio l'importanza dell'area di resistenza dei 6€. Sempre su questo timeframe, vediamo sempre di più l'avvicinarsi dei prezzi verso i massimi pre-covid. Altra cosa interessante da evidenziare è il cambio di direzionalità dell'indicatore di forza relativa. Da settembre 2020, la linea aveva assunto una chiara tendenza ribassista finchè poi a febbraio è arrivata l'inversione. Inversione che mostra un titolo più forte dell'indice.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo?
I movimenti visti nelle ultime sedute esprimo una chiara forza rialzista. Attenderei quindi una vera e propria rottura dei 6€ prima di ipotizzare un ingresso o ancora meglio una rottura dei massimi pre-covid fatta con volumi crescenti e con una forza relativa che continua a rimanere verso l'alto. Nel caso in cui si volesse anticipare, cosa che per me sarebbe un po' rischiosa, andrei a mettere uno stop sul supporto in area 5,50€/5,40€ circa.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
ITALGAS: occhio alla chiusura della settimanaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Italgas ha dato l’ illusione che i suoi prezzi potessero partire verso l’ alto.
Bisognava però essere pazienti e attendere la chiusura settimanale.
Tale ragionamento vale tuttora e solo una chiusura di settimana sopra i 5,66 euro potrebbe virare il trend al rialzo ed ingenerare un long che abbia uno stop-loss a 5,48 (attualmente) ( Figura 1 )
Fig 1. ITALGAS– Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Brutta chiusura per ItalgasChiude venerdì 5 febbraio con una candela molto brutta il titolo Italgas con una variazione del -3,20%.
Dal grafico giornaliero si nota come la candela di chiusura, sia stata accompagnata da volumi importanti e sopra la media validando maggiormente la forza del movimento al ribasso.
Altra cosa interessante da notare è che la chiusura della candela di venerdì è andata a rompere area 5,73/5,72 invalidando a mio parere la bontà del movimento di recupero fatta dal titolo partita dai minimi del 30 novembre 2021.
La forza relativa sul settimanale ci mostra inoltre la debolezza del titolo rispetto al mercato dandoci quindi ulteriori segnali di debolezza.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare su Italgas?
Il primo scenario che mi viene in mente è sicuramente una prosecuzione del ribasso nel caso i prezzi dovessero chiudere sotto la chiusura di venerdì (per avere una conferma aggiuntiva). In questo caso il primo possibile target potrebbe essere l'area supportiva dei 5,40€.
A mio parere per ipotizzare invece uno scenario rialzista, vorrei sicuramente rivedere i prezzi superare quota 6€ andando quindi a rompere la forte resistenza che ha impedito la salita del titolo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Italgas breakout LongIl titolo Italgas ha effettuato il breakout a rialzo della resistenza dinamica di breve, generando un nuovo segnale di acquisto Long con primo target a chiusura gap in area 5,95 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
I quattro titoli sui quali è giusto essere longSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• 1. Bper Banca (BPE) sopra 1,8130 in chiusura.
• 2. Terna (TRN) sopra 7,136 in chiusura.
• 3. A2A (A2A) sopra 1,7205 in chiusura.
• 4. Italgas (IG) sopra 6,002 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Nuove misure in vista per chi ancora non è immunizzato.
All’inizio di gennaio del prossimo anno, il Comitato Scientifico prevede un innalzamento dei contagi a 100 mila casi al giorno in Italia, portando così il Governo a rimettere in vigore le precedenti limitazioni per le regioni, ma stavolta le restrizioni saranno in maggior parte per la fascia di popolazione che ancora non ha fatto il vaccino Anti-Covid.
Le nuove misure selettive, saranno applicate per aiutare a ridurre la pressione sugli ospedali. Le norme prevederanno la possibilità per i non vaccinati di uscire solo per motivi lavorativi, negando l’accesso verso luoghi e attività sociali, così da evitare un nuovo lockdown totale.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• TESLA MOTORS INC +16,56%
• CISCO SYSTEMS INC +15,25%
• COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,15%
• CARNIVAL CORP +10 85%
• IBM +10 75%
• Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +24,32%
• EXPEDIA GROUP INC +14,40%
• New Fortress Energy Llc +11,99%
• IMPINJ INC +9,97%
• EVOLUS INC +9,32%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +26,55%Ieri ho liquidato a questo livello il 50% della posizione mentre resto Long sull'altro 50%.
• CNH INDUSTRIAL +8,90%
• TERNA +8,09%
• AMPLIFON +7,64%
• SNAM rete gas +7,59%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• BASICNET +17,25%
• ALKEMY +11,17%
• BIESSE +8,15%
• AUTOGRILL SPA +6,37%
• ESPRINET 5,31%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
• Come impostare la strategia corretta per il copy trading della mia strategia sul canale 1 Mib 40 e canale 4 Best Brands.
Premesse:
• La crescita di questi portafogli è stata molto lineare durante tutto il corso dell'anno e quindi si sono prestati bene ad essere seguiti durante tutto il corso del 2021.
• Strategia per applicare il copy trading statistico:
• Divido il mio capitale in 15 parti con le quali compero 15 titoli, 6,66% su ogni titolo.
• Il portafoglio Best Brands è composto di 34 titoli e quindi acquistandone 15 praticamente possiedo il 44,11% (il Mib 40 di 40 titoli e quindi il 37,5%) dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
• Acquisto fino ad esaurimento del capitale i titoli mano a mano che diventano long e quindi max 15 titoli in portafoglio.
• Vendo i titoli in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di vendita e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Conclusioni:
• I portafogli Mib 40 e Best Brands nel corso del 2021 sono stati molto lineari nella loro crescita ed in ogni momento dell'anno hanno dato performance in crescita e quindi ritengo siano stati un perfetto esempio per copiare il mio trading con il metodo statistico sopra descritto.
ITALGAS: dove uno short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Sempre su un grafico settimanale Italgas ha invece i suoi livelli di supporto molto prossimi (5,50). Sempre dunque subordinatamente alla loro rottura, potrebbe essere configurabile uno short con stop-loss a 6,03 ( Figura 1 )
Figura 1. ITALGAS – grafico settimanale.
In tale circostanza un long potrebbe essere fatto con uno stop-loss prudenziale a 0,5449 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Italgas al test del pullbackIl titolo Italgas sta effettuando il pullback sulla precedente trendline ribassista in area 5,53 Euro, in caso di tenuta di tale livello il primo obiettivo a rialzo è il precedente massimo in area 5,70 Euro, viceversa in caso di rottura a ribasso è probabile un ritorno in area 5,40 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Italgas verso il supporto dinamicoItalgas si sta avvicinando al terzo tocco del suo supporto dinamico che passa in area 5.350 Euro, una sua tenuta potrebbe riportare i prezzi verso l'area dei 6 Euro, in caso di rottura a ribasso monitorare la tenuta del precedente minimo in area 5.298 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Ecco le nuove azioni da acquistare sul mercato italiano il 30/03Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi martedì 30 marzo 2021 sono:
• BANCO BPM con 13.05%
• HERA con 8.98%
• TERNA con 8.90%
• ITALGAS con 7.61%
• POSTE ITALIANE con 7.35%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi stiamo parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni essenziali
Industriali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Information Technology
Beni non essenziali
Communication Services
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Invio questa tabella insieme alle altre due ogni giorno.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
• La tabella è composta da: 40 azioni
• Di queste 40 azioni io sono già entrato e sono long su: 28
• Invece sono ancora in attesa di entrata su: 7
• Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 22
• Invece sto avendo una performance negativa su: 6
• La percentuale di azioni positive sul totale è del: 78,57%
• Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 21,43%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella MIB40 se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +82,17%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA abbiamo in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
• BANCO BPM con 13.05%% take profit per oggi 2,431 in chiusura
• HERA con 8.98% take profit per oggi 3,114 in chiusura
• TERNA con 8.90% take profit per oggi 6,092 in chiusura
• ITALGAS con 7.61% take profit per oggi 5,242 in chiusura
• POSTE ITALIANE con 7.35% take profit per oggi 10,469 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Come potete vedere questa tabella presenta 28 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più̀ entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
· AZIMUT sopra 19,258 in chiusura
· BUZZI UNICEM sopra 22,002 in chiusura
· DIASORIN sopra 148,011 in chiusura
· FINECOBANK sopra 14,425 in chiusura
· LEONARDO sopra 7,213 in chiusura
· MONCLER sopra 50,025 in chiusura
· SAIPEM sopra 2,350 in chiusura
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dentro il FTSE MIB : "Italgas, segni di ripresa"Titolo Italgas tonico nelle ultime sedute complice il rilascio degli utili 2020 del 10 marzo. La società torinese ha conseguito un EBITDA adjusted del +7% rispetto al 2019; anche l'utile netto rimane in linea con l'anno precedente. Gli investimenti salgono di poco nonostante l'anno pandemico, complice il piano di digitalizzazione di alcune attività messo in atto da qualche anno a questa parte. Da seguire con attenzione anche gli impianti sardi che saranno completati nei prossimi mesi e potrebbero trasportare gas come idrogeno e biometano.
A livello settoriale e ciclico le utilities europee non registrano in media variazioni significative da inizio anno (-0,02%) e anche il trend di medio periodo sembrerebbe neutrale.
Dal punto di vista tecnico ci sono i presupposti per un'entrata long con un momentaneo target molto corto zona 5.350 a +1,77%; un valore al di sotto zona 5.066 cambia lo scenario speculativo. Da seguire gli sviluppi per ulteriori allunghi del titolo.
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO ITALIA "MIB 40" 20/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio Italia per venerdì 20 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 42
IN QUESTI TITOLI IO SONO LONG DA 28
IO COMPRO SE E' MAGGIORE DI 14
Con Performance Positiva 26
Con Performance Negativa 2
% di titoli positivi sul totale 92,86%
% di titoli negativi sul totale 7,14%
Titoli con migliore performance
DAVIDE CAMPARI-MILANO 13,62%
ITALGAS 8,41%
UNIPOL 8,14%
INTERPUMP GROUP 4,36%
FERRARI 4,20%
Titolo con peggiore performance
FINECOBANK -2,85%