SECOIl prezzo del titolo SECO chiude la settimana avvicinandosi al minimo storico a 2,76 Euro con volumi nella media, titolo da monitorare nelle prossime sedute nel caso di test dell'area di prezzo del minimo storico.
Nel caso di tenuta e reazione il titolo potrebbe dirigersi velocemente verso i 3 Euro e successivamente verso la trendline ribassista che transita in area 3,4 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative IOT
SecoIl prezzo del titolo Seco ha effettuato nuovamente il test del minimo storico in area 3 Euro con una leggera divergenza rialzista sul CCI a 20 periodi, acquisto long con primo obiettivo area 3,40 Euro stop loss sotto i 2,97 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
SecoLong sul titolo Seco che dopo aver recuperato il precedente minimo storico a 3,40 Euro ha effettuato il breakout rialzista della resistenza dinamica che transita in area 3,41 Euro.
Stop loss sotto il minimo della candela odierna, primo obiettivo a rialzo area 4 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
SecoIl prezzo del titolo Seco dopo aver rotto a ribasso il supporto statico in area 3,96 Euro si sta avvicinando al minimo storico in area 3,406 Euro.
Indicatore RSI a 14 periodi in area di ipervenduto (25).
Titolo da monitorare nelle prossime sedute in caso di reazione/tenuta del minimo storico.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
IOT - SECO, il triangolo no, non l'avevo considerato!Titolo quotato da Maggio 2021 sul listino star, quindi con poco storico alle spalle, tuttavia siamo davanti ad un triangolo asimmetrico di lungo periodo?
E' innegabile la chiarezza grafica!
Il prezzo ha rotto al rialzo il pattern il 5 Giugno arrivando a battere l'area 5,40€ - 5,45€, da lì il prezzo ha ritracciato sopra la trendline del pattern rimbalzando sopra per più sedute, dal 12 Luglio stiamo assistendo a una congestione di prezzo nell'area 4,55€ - 4,80€ circa.
Un eventuale superamento dei 4,80€ potrebbe innescare un importante operazione, con uno stop loss vicino, buoni target primari e secondari ambiziosi.
RIEPILOGO STRATEGIA
PREZZO INGRESSO: 4,81€
STOP LOSS:4,54€
I°POTENZIALE TARGET: 5,40€
II° POTENZIALE TARGET: 6,40€
Titolo del listino STAR, capitalizzazione attuale 613 milioni, 82000 scambi medi negli ultimi 10 giorni e un piccolo flottante di 37 milioni, quindi piccole size per evitare di incontrare difficoltà nella gestione del trade.
Raccomando sempre di calcolare la size in base alla perdita massima sopportabile ed essere rigidi nel rispettare lo stop loss.
Buona operazione!
I miei 4 investimenti migliori di oggi 9/1/23 a Piazza AffariSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Italia:
1. REPLY (REY) sopra 108,1 in chiusura.
2. D AMICO (DIS) sopra 0,3677 in chiusura.
3. BRUNELLO CUCINELLI (BC) sopra 69,90 in chiusura.
4. SECO (IOT) sopra 5,551 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Lo disse Galileo quando fu costretto dall'inquisizione a negare le sue teorie eliocentriche (e cioè che mettevano al centro dell'universo il sole piuttosto che la terra).
Eppur si muove… il mercato verso l'alto lo dico io che non sono Galileo certamente 😊
Venerdì il mercato si è finalmente tolto il peso della tristezza del 2022 con un rally importante che ha contribuito a far salire i tre principali indici americani di oltre il +1% nella prima settimana del 2023.
Il NASDAQ è salito del +2,56%.
L'S&P non è stato da meno con una crescita del +2,28% chiudendo a 3895,08.
Il Dow è salito del +2,13%.
Si tratta di un bel rimbalzo dopo il primo crollo del -1% del mercato di giovedì 5.
Dopo la giornata di giovedì a favore degli orsi, la giornata di venerdì è stata chiaramente a favore dei tori.
Personalmente ho avuto una grande soddisfazione nel vedere il settore tecnologico in testa.
Spero che questo sia solo l'inizio di una serie di sessioni con questo andamento.
I dati sui posti di lavoro sono stati al centro dell'attenzione degli investitori per tutta la settimana e venerdì alle 14 ora italiana abbiamo scoperto che l'economia ha registrato un aumento di 223.000 unità a dicembre.
Si tratta di un dato superiore alle aspettative, ma solo di 23.000 unità.
Se a ciò si aggiunge il rallentamento della crescita dei salari, gli investitori hanno deciso che i dati erano abbastanza positivi da far salire le azioni.
Questo dimostra ancora una volta che il mercato del lavoro è molto forte.
Questo in un mondo normale dovrebbe essere negativo per le azioni, giusto?
Ma nel mondo della Fed che ragiona al contrario, se si guarda ai dati sulla crescita dei salari, si nota un rallentamento, il che è ottimo per l'inflazione.
Ora, con un tasso del 4,6% annuo, la Fed può guardare a questo dato e ritenere che la politica stia funzionando e che un atterraggio morbido sia possibile con un mercato del lavoro così forte.
A conferma dello scenario "le cattive notizie sono buone notizie" i dati dell'ISM Servizi, che hanno subito una contrazione dopo 30 mesi consecutivi di crescita.
Il dato si è attestato a 49,6, ben al di sotto delle aspettative di 55.
I compra-tori hanno continuato ad entrare nel mercato dopo questo dato.
Avevo proprio bisogno di questo forte rally venerdì per salvare la prima settimana del 2023... e questi dati economici sono arrivati al momento giusto.
L'S&P e il Dow hanno guadagnato circa il +1,5% ciascuno su base settimanale.
E il NASDAQ si è unito alla festa con una crescita del +1%.
Quindi ufficialmente possiamo dire di aver avuto un inizio di 2023 solido, cosa assolutamente non certa solo 24 ore prima.
Ora è il momento di concentrarsi sulla nuova stagione degli utili, che sarà ufficiosamente inaugurata la prossima settimana da alcuni importanti nomi della finanza.
Venerdì 13 gennaio, tra gli altri, sarà il turno di JPMorgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo.
Le stime future terranno il passo rispetto al passato?
La grande domanda che si pone la stagione degli utili del quarto trimestre del 2022, che prenderà il via nei prossimi giorni, non riguarda tanto la crescita degli utili del trimestre o la percentuale dei titoli facenti parte dell'S&P 500 che finiranno per battere le stime di consenso, quanto piuttosto ciò che questi risultati e i relativi commenti del management e le indicazioni per i prossimi periodi ci dicono sull'evoluzione delle prospettive degli utili.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Sarebbe scorretto pensare che la Fed allenti presto la sua strategia.
Hanno già detto che non se ne parla prima del 2024.
Ma con l'inflazione che continua a scendere, c'è la speranza che la Fed non abbia bisogno di alzare i tassi al livello del 5,1% a cui alludeva in precedenza, e che magari si fermi al 4,5%.
In ogni caso, ogni rapporto mostra una buona tenuta dell'economia, mentre l'inflazione continua a scendere, e maggiori sono le probabilità di vedere un atterraggio morbido.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi .
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami .
I miei migliori investimenti nel mercato italiano di oggi 28/10Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. DIASORIN (DIA) sopra 125,89 in chiusura.
2. TERNA (TRN) sopra 6,805 in chiusura.
3. MAIRE TECNIMONT (MT) sopra 2,946 in chiusura.
4. SECO (IOT) sopra 5,814 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo mercato sembra essere tornato quello dei vecchi tempi…quello precedente all'era FAANG.
Quei titoli sui quali eravamo abituati a puntare da oltre 10 anni sembrano per il momento diventati meno interessanti e andati in seconda fila nell'interesse degli investitori.
Cosa comprano adesso i gestori dei fondi per i loro clienti?
Titoli che producono, titoli che fanno profitto, titoli che dividono i loro profitti con i loro azionisti, titoli che vengono riacquistati dai loro manager con azioni di buy back.
Tutto questo è rappresentato da un indice Dow Jones che appare più tonico e solido perché ieri ha chiuso con con un rialzo del +0 61% e da un Nasdaq che include appunto i titoli tecnologici che non rappresentano adesso la scelta preferita degli investitori istituzionali che ieri è crollato di -1,88%.
Ma tutto questo non ci deve mettere tristezza, il mercato sta continuando a fare quello che ha sempre fatto.
Sei un bravo manager?
Prometti di fare sfracelli con la tua azienda?
Escono le trimestrali e le tue aziende battono le aspettative?
Il tuo titolo sale.
Sei in difficoltà? Non riesci più a stare al passo con le tue promesse?
Escono le trimestrali, le tue aziende deludono e il tuo titolo scende.
Questa è la finanza, questa sono i mercati.
E' sempre andata così e questo ci deve dare tranquillità perché ci saranno sempre aziende su cui puntare, e ci saranno sempre stimoli per quei manager che adesso sono in seconda fila per ritornare ad essere quelli che erano un tempo.
Ieri l'indice S&P 500 ha chiuso in calo del -0,61%.
L’indice Dow Jones Industrials ha chiuso in rialzo del +0,61%.
L'indice Nasdaq 100 ha chiuso in calo del -1,88%.
Le contrattazioni sono state volatili per tutta la giornata con gli investi-tori alle prese con l'incertezza sull'economia, l'inflazione, i tassi di interesse e gli utili.
Gli aspetti positivi di ieri sul mercato sono stati:
• Il rapporto sul PIL del terzo trimestre degli Stati Uniti di giovedì, pari a +2,6%, è stato leggermente migliore del consenso di +2,4%, e questo ha attenuato un po' i timori di recessione. Il PIL degli Stati Uniti nel 3° trimestre ha interrotto la serie di perdite di 2 trimestri nel 1° (-1,6%) e nel 2° (-0,6%), che potrebbe essere definita come una recessione tecnica. In prospettiva, il consenso prevede che il PIL degli Stati Uniti nel 4° trimestre mostri una debole crescita del +0,6% per poi calare del -0,1% nel 1° trimestre del 2023. Su base annua, il consenso prevede che la crescita del PIL si riduca a +0,4% nel 2023 rispetto al +1,7% del 2022 e al forte tasso di ripresa da pandemia del +5,9% del 2021.
• Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali negli Stati Uniti sono aumentate di +3.000 unità arrivando a 217.000. Questo mostra un mercato del lavoro leggermente più forte rispetto alle attese che erano per un aumento a 220.000 unità. Questo dato è stato controbilanciato dalle richieste continue che sono aumentate di +55.000 unità arrivando a 1,438 milioni e mostrando un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative che erano invece per un lieve aumento a 1,390 milioni.
• il calo di -8 punti base del rendimento del T-note a 10 anni.
• Caterpillar in rialzo del +7,7%.
• Boeing in rialzo del +3,5.
• McDonald's e Honeywell in rialzo del +3,3%.
• Shopify ha invertito la tendenza rispetto alle altre società tecnologiche e ha registrato un rialzo del +17% dopo che la società ha registrato un fatturato migliore del previsto e ha dichiarato di aspettarsi un volume di vendite superiore alle vendite al dettaglio complessive negli Stati Uniti nel quarto trimestre.
• I mercati hanno interpretato l'esito della riunione della BCE di ieri in senso positivo. La Banca centrale europea ha sì alzato in maniera importante i tassi di interesse di riferimento di +75 punti base, ma dalle parole del comunicato sembra aver fatto marcia indietro rispetto alle indicazioni di ulteriori forti rialzi dei tassi. La BCE ha affermato che "si aspetta di aumentare ulteriormente i tassi di interesse". Tuttavia, non ha menzionato le aspettative di ulteriori forti aumenti dei tassi.
Gli aspetti negativi di ieri sul mercato sono stati:
• L'indice Nasdaq 100 è stato penalizzato da un massiccio calo del -25% di Meta a causa del deludente rapporto sugli utili uscito mercoledì dopo il suono della campanella, che ha trascinato al ribasso la maggior parte degli altri titoli tecnologici. Meta Platforms è stata colpita dalla debolezza dei ricavi pubblicitari e gli investitori hanno mostrato scarsa fiducia nel budget di spesa del CEO Zuckerberg. Zuckerberg ha chiesto agli investitori di avere pazienza verso i costosi sforzi di sviluppo dell'azienda nel metaverso, nei video di breve durata ("Reels" per competere con Tik-Tok) e nella messaggistica aziendale. Il fatturato trimestrale di Meta è sceso del -4,5% su base annua. Si tratta del secondo calo di questo tipo nella storia dell'azienda. La società ha previsto per l'intero anno 2022 un fatturato di 85-87 miliardi di dollari e una crescita a 96-101 miliardi di dollari nel 2023.
• Il crollo di Meta ha innescato la debolezza di altre società a mega capitalizzazione tecnologiche, che quest'anno sono state colpite da un forte rallentamento delle entrate pubblicitarie, dalla preoccupazione per l'indebolimento della spesa dei consumatori e dal timore che siano finiti i tempi della crescita sfrenata di questo modello di società.
• Amazon ha chiuso a -4,22%.
• Apple a -3,20%.
• Alphabet a -2,50%.
• Microsoft ( MSFT ) a -2,13%.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo alla mia analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.