I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Andrea Cartisano vede Telecom con zona di resistenza in area 0,3, mentre vi è un gap in area 0,2693. La zona di base si trova in area 0,27, mentre se dovesse andare a ribasso potrebbe arrivare in area 0,24.di Investimenti_BNPParibas0
"Telecom" linee roventi....Il titolo è ancora fortemente sottovalutato, con bilanci in miglioramento, che non si vedevano da più di venti anni, intendo forte calo del debito e fatturati in crescita, credo che se il titolo non sale adesso, allora è meglio cambiare settore ed azione, tecnicamente c'è un po di ipercomprato sul settimanale, come bande di bollinger , e sul giornaliero anche RSI è superiore al 70%, ci potrebbe stare anche se non subito uno storno, ma ciò non comporterebbe un cambio di trend sul medio e lungo termini. Signori BUON TRADING!!di capitainfranz1
TELECOM "Restare in linea...."Dopo un 2024 deludente come performance annuale -16% contro un indice Ftse mib +12.6%, per quest'anno le aspettative sono molto migliori . A sostenere il titolo sul breve periodo le indiscrezioni di stampa, secondo cui il cda della società di tlc deciderà sulla vendita di Sparkle prima della fine del mese. Anche graficamente il titolo è proiettato per tornare in primis sui massimi del 16/12/2024, da li si vedrà se c'è ancora forza per ritornare finalmente in area 0.30, il tutto è fattibile. BUON TRADINGdi capitainfranz113
Telecom Italia potrebbe arrivare a 0,50 nel 2025?Telecom Italia potrebbe arrivare a 0,50 nel 2025? Negli ultimi 3 anni ho costantemente espresso pareri negativi riguardo all'analisi del titolo TELECOM ITALIA. Negli ultimi 3 anni, il prezzo del titolo è sceso da 0,30 a 0,20, dimostrando una diminuzione significativa nel suo valore avvalorando le mie analisi. Dopo 5 anni di feedback negativi, finalmente vedo una situazione in miglioramento. Tim sta finalmente agendo per ristrutturare il suo debito cedendo asset non strategici. Dopo la vendita di NetCo avvenuta l'estate scorsa, Tim si sta espandendo sempre più con una base di clienti stabili e un settore Enterprise (B2B) pronto per una crescita significativa grazie alle iniziative del governo. Inoltre, Tim Brasile rimane un asset prezioso posizionato in un mercato che mostra una crescita razionale. Ci sono alcune buone notizie all'orizzonte: il governo potrebbe concedere un rimborso fiscale di 1 miliardo e Questo sarebbe un grande aiuto finanziario per il titolo e Vivendi non dovrebbe bloccare i nuovi piano di riduzione del debito. In un momento così critico, Vivendi - uno dei principali azionisti di Tim - deve rimanere concentrata sulle questioni aziendali ed evitare distrazioni causate dalla creazione delle nuove società a seguito dello spin-off del gruppo. I francesi devono evitare ogni strategia che possa destabilizzare o creare conflitti con il management attuale, poiché questo potrebbe portare a tensioni nella governance e alla diminuzione del valore del titolo. Se Vivendi decidesse di ritirarsi completamente dalle future decisioni assembleari di Tim, ciò consentirebbe all'azienda di prendere decisioni autonome sulle operazioni per ottimizzare la struttura finanziaria, come la conversione o il buyback parziale delle azioni privilegiate, senza doversi preoccupare dell'intervento dell'azionista francese come accaduto in passato. Troppi capi che prendono decisioni in un'azienda non sono mai una buona cosa. I rapporti trimestrali di telecom Italia evidenziano una crescita positiva. Nel corso dei primi nove mesi del 2024, i ricavi totali del Gruppo hanno raggiunto i 10,7 miliardi di euro, con un aumento dell'anno su anno del 3,4% (+1,8% a livello nazionale a 7,4 miliardi di euro e +7,2% in Brasile a 3,3 miliardi di euro). Inoltre, i ricavi dei servizi del Gruppo sono aumentati del 4,1% rispetto all'anno precedente, arrivando a 10 miliardi di euro (+2,7% a livello nazionale a 6,8 miliardi di euro e +7,1% in Brasile a 3,2 miliardi di euro). L'indebitamento finanziario rettificato dopo il leasing del gruppo è sceso al di sotto degli otto miliardi di euro al 30 settembre 2024, in calo di oltre 0,1 miliardi. Il gruppo ha registrato una forte crescita dell'EBITDA, aumentando del 8,7% su base annua a 3,3 miliardi di euro (+8,3% in Italia a 1,6 miliardi di euro e +9,0% in Brasile a 1,6 miliardi di euro). Ho aggiornato il mio modello con i dati più recenti e le nuove proiezioni, ottenendo così una stima del prezzo potenziale di Telecom Italia per i prossimi anni. Sono lieto di annunciare che il nuovo calcolo del prezzo è di 0,50. È ragionevole aspettarsi che questa cifra sia raggiunta entro il 2025, soprattutto se avremo un ritorno al dividendo e un ingresso di Telecom nel settore dell'energia. Con questi importanti cambiamenti previsti, è probabile che vedremo aumentare il valore delle azioni nei prossimi anni. Quando si investe, è importante conoscere bene gli strumenti in cui si sta mettendo il proprio denaro. Per quanto riguarda Telecom Italia, ci sono molte opzioni disponibili oltre alle azioni, come i certificati di investimento o le obbligazioni. Longdi Antonio_Ferlito11
Da seguire Telecom....L'uscita della quotazione dalla parte alta del triangolo, porterebbe ad una accelerazione up del titolo , attenzione al 31/07/2024 , o grossa accelerazione in alto , oppure come al solito si storna.... BUON TRADING. di capitainfranzAggiornato 3
Telecom ItaliaIl prezzo del titolo Telecom Italia, con il calo di oltre il 12% delle utlime 3 settimane, si sta avvicinando nuovamente all'area di supporto statica dei 0,22 Euro e la trendline rialzista che transita in area 0,2180. Oscillatore RSI a 14 periodi entrato nell'area di ipervenduto con valore di 28,28. Titolo da monitorare nelle prossime sedute in caso di reazione in queste aree di prezzo. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina1
Possibile (incredibile) breakout in arrivo Il prezzo si muove a ridosso del margine superiore del lungo (lunghissimo) canale discendente Una chiusura al di sopra della weekly sma100 (0,2580€)che passa esattamente sul margine potrebbe segnare l’inizio del breakout con successivo rialzo Un evento rarissimo il breakout rialzista su Tim, non ci credo finché non lo vedo Longdi balinor3315
Telecom ItaliaIl prezzo del titolo Telecom Italia chiude la settimana al di sopra della trendline ribassista che transita in area 0,2518 Euro, una ulteriore conferma rialzista si avrebbe con il superamento del precedente massimo a 0,2598 Euro, in tal caso il prezzo del titolo potrebbe velocemente dirigersi verso la resistenza statica dei 0,286 Euro. A ribasso il primo supporto statico è in area 0,2487 Euro. Titolo da monitorare nelle prossime sedute. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina2
Telecom ItaliaIl prezzo di Telecom Italia chiude la settimana con un ampio ribasso, al di sotto della media mobile semplice a 200 periodi che transita in area 0,246 Euro dopo essere stata respinta dalla resistenza dinamica che transita in area 0,2550 Euro. A meno di un rapido recupero dei 0,25 Euro le prime aree di supporto statico a ribasso sono i 0,2350 Euro e succisivamente i 0,22 Euro. Titolo da monitorare nelle prossime sedute. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina1
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda Telecom, ha trovato una resistenza importante nella media mobile in area 0,2466. Dopo aver espettato un ritracciamento in area 0,2329, si potrebbe andare long in area 0,2570. Per chi ha un obiettivo di lungo periodo, si potrebbe aspettare l’area del 0,2742.di Investimenti_BNPParibas0
TELECOM IN PARTENZAGuardando il grafico giornaliero e settimanale sembra che telecom sia in partenza verso la prima resistenza a 0,31-0,32 circa, alla rottura di questo range di prezzo potrebbe tornare a salire sino a 0,45, ma andiamo per gradi, per ora i minimi sono crescenti e c'è stata la rottura della dinamica discendente a livello settimanale. Attendiamo.Longdi batran0
TELECOM E' LA NOSTRA BANDIERADa quello che si vede sembra si stia formando una bandiera e questo presuppone una ulteriore gamba ribassistaShortdi batranAggiornato 4
Telecom ItaliaIl prezzo del titolo Telecom Italia chiude la settimana senza riuscire a superare la trendline ribassista di breve che transita in area 0,2410 Euro. Nel caso di superamento a rialzo le successive resistenze statiche sono in area 0,248 e 0,255. A ribasso i primi supporti sono la trendline rialzista di breve che transita in area 0,227 e il supporto statico dei 0,22 Euro. Titolo da monitorare nelle prossime sedute. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina2
"Telecom" Si è risvegliata....Non sono riusciti ad affossarla il giorno della presentazione del primo Q1 2024, giornata al cardiopalma da -10% circa tocca i 0.2227 e in chiusura si riprende tutto con gli interessi e chiude a 0,249 con un +1.55% , mai visto in trent'anni di borsa una variazione simile, sempre con la dovuta prudenza il titolo è direzionato per tornare in area 0.28, dal 12/03/2024 è su un trend con minimi a salire, si vede bene sul grafico giornaliero. BUON TRADINGdi capitainfranzAggiornato 0
Telecom alla svoltaTelecom sembra seguire una trend line rialzista, seguiamo e vediamo cosa succede questa settimana.Longdi batran0
Telecom Italia: Moody’s alza il rating, analisti target a 0,38 Dopo due settimane di discesa, Moody’s si è pronunciata su Telecom Italia alzandole il rating. Nella drammatica sessione di ieri sul ftse mib, Telecom è stato tra i titoli che ha tenuto meglio chiudendo la settimana su un importante supporto. A seguito del rating di Moody’s, alcuni analisti si sono espressi in merito e hanno alzato il target price di Telecom a 0,38, obiettivo ambizioso visti i livelli attuali. Vedremo come inizierà la nuova settimana e se il titolo sarà in grado di mantenere il livello di 0,22 e tentare un recupero verso il il primo target a 0,24, livello al quale potrebbe scontrarsi anche con la media a 100 periodi.di rmagax1
Telecom: tengono i 0,243. Opportunità di acquisto?Nonostante il trimestre che ha evidenziato difficoltà per l'azienda, la quotazione di Telecom sembra non voler cedere quota 0,243 (nonostante i minimi toccati sulla chiusura della scorsa settimana siano ben sotto). Oggi il titolo sembra riuscire a chiudere bene la seduta, segno che stanno arrivando degli acquirenti o chiusura delle posizioni short? Il primo test sarà la trendlined rialzista partita a fine 2023 che al momento potrebbe fungere da supporto. La media mobile a 100 periodi è stata già violata al rialzo. In coincidenza con la trendline rialzista sopra citata potrebbe esserci anche il test con la media a 200. Subito dopo i prezzi si troveranno ad affrontare la resistenza statica a 0,268 e la trendlined discendente che va a chiudere il triangolo. Una concomitanza di livelli che potrebbero pesare pesantemente sui prezzi. Una rottura al rialzo di tali livelli potrebbe portare un'ondata di acquisti sul titolo. Sarà interessante monitorare le quotazioni i prossimi giornidi rmagax1
Potrebbe esserci il fallimento di Telecom all'orizzonte?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Potrebbe esserci il fallimento di Telecom all'orizzonte? Telecom Italia (BIT:TLIT) è nota per la sua confusione e continua a causare problemi ai suoi investitori con le sue decisioni che distruggono il morale e il portafoglio di molti. Da anni, ho sempre avuto gli stessi dubbi e l'ultimo comunicato non mi ha dato alcuna certezza. Una recente dichiarazione della società sottolinea la stabilità finanziaria e industriale di Tim dopo la potenziale vendita della rete, con una leva che è prevista diminuisca a 2 volte dopo il closing e a 1,6/1,7 volte entro il 2026 (escluse eventuali clausole aggiuntive). La società assicura inoltre la continuità aziendale in ogni scenario futuro, grazie anche al prestito ponte da 1,5 miliardi già stipulato per soddisfare le esigenze future. Secondo me, il piano proposto dal consiglio di amministrazione manca di chiarezza e non è sostenibile dal punto di vista finanziario. Inoltre, esiste il rischio concreto che l'azienda finisca in una grave crisi finanziaria. Se le vendite della rete subiranno prolungati ritardi, potrebbe essere necessario un aumento di capitale per far fronte alle difficoltà finanziarie. Questo è un errore importante perché assume che la vendita della rete avvenga senza considerare un piano di riserva nel caso in cui, ad esempio, l'autorità antitrust dovesse bloccare tutto il processo. Da quattro anni (con prezzi a 0,60) ho mantenuto la stessa opinione ribassista su questo titolo. Senza un piano di ristrutturazione del debito, l'azienda non sarà in grado di essere competitiva in un mercato aggressivo e pieno di guerra dei prezzi. Anche il finanziamento ponte ottenuto per tamponare il debito non risolve i problemi a lungo termine, anzi aumenta il debito esistente. Se sei un investitore che ha subito perdite, sai quanto sia importante evitare di fare gli stessi errori in futuro. Puoi farlo con l'aiuto di un consulente finanziario, ma ci sono anche strumenti tecnologici disponibili. Ad esempio, TRADINGVIEW è un consulente smart a portata di mano, progettato per aiutarti a prendere le migliori decisioni di investimento e prevenire potenziali errori. Non lasciare nulla al caso quando si tratta dei tuoi soldi. Come è evidente dall'immagine, questo funzione di TRADINGVIEW sottolinea il debito elevato che nel corso degli anni ha protetto molti investitori attenti dal comprare il titolo. Il debito si è mantenuto su una cifra mostruosa di 33 miliardi. Il precedente obiettivo di Telecom del 2022, che era di 0,20, è stato rivisto al ribasso secondo il mio modello a 0,13. Questa scelta è motivata dalle prospettive di crescita del fatturato dell'azienda nei prossimi anni, che sono molto basse. Inoltre, la società ha registrato livelli di redditività insoddisfacenti e ha una situazione finanziaria compromessa a causa dell'alto indebitamento netto e dell'EBITDA relativamente basso. Non considero neanche opportunità di fusioni e acquisizioni. In questi casi, il debito è troppo elevato, quindi la soluzione migliore è aspettare l'avvio di una procedura fallimentare per acquisire gli asset a un prezzo scontato. Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a TradingView: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading. Shortdi Antonio_Ferlito116
Telecom: Prontoooo?Un classico dei mercati azionari è quello di vedere pubblicata una trimestrale positiva dopo tempi immemorabili (forse c'era ancora la rotella sui telefoni) e poco dopo il titolo crollare. L'affondo a mio avviso è consono alla chiusura del ciclo iniziato ad Ottobre '22 e a conforto di questa ipotesi c'è un buon aumento dei volumi medi dell'intero ciclo. Sembra dunque in partenza un nuovo ciclo, probabilmente annuale, che dovrebbe portare il titolo nuovamente in area 0,30 e forse anche oltre. La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad investire o disinvestire.di JoMerende3311
TIMpanicoOggi abbiamo assistito ad una seduta "horror" in cui il mercato ha chiaramente bocciato il piano industriale e questo si è sommato alla pulizia dei vari stop loss, molti trader sono entrati in panico e hanno venduto in massa amplificando il movimento rialzista. Sono sedute rare quelle in cui una azione come questa perde quasi il 25% del prezzo in borsa! Ora possiamo accettare il movimento e provare a trarre qualche considerazione. Rotto il supportone di 0,24 che aveva sorretto il prezzo in diverse circostanze ora la fascia di prezzo sotto osservazione potrebbe essere compresa tra 0,21 e 0,19. Nelle prossime sedute il prezzo potrebbe recuperare anche il 50% della discesa odierna o continuare a scendere per poggiarsi sul prossimo supporto, nessuno può saperlo.di batranAggiornato 993
Telecom, c'è tanta voglia di salire!!, togliete il freno a mano.A parte il grafico che non dà indicazioni certe del trend, il titolo balla ancora sulla ribassista partita il 22/09/2023, stanno per arrivare delle importanti decisioni che influenzeranno di sicuro l'andamento del titolo nei prossimi mesi. Il CdA approverà oggi i risultati definitivi 2023 ed il nuovo Piano strategico 2024/2026, che incorpora una grande novità: la separazione della rete e la divisione del Gruppo nelle due unità Netco e Serviceco. Il management guidato da Pietro Labriola, per la prima volta, darà i dettagli del target strategici delle due aree di business nel corso del Capital Market Day in agenda per domani 7 marzo, che, in vista dell'ingresso di KKR in Netco, si focalizzerà soprattutto sugli obiettivi di Serviceco, l'area che attualmente comprende le divisioni Consumer e Enterprice e TIM Brasil. Si attende anche la lista del CdA che sarà presentata all'assemblea del 23 aprile 2024. In primo piano la proposta di ridurre il numero dei consiglieri da 15 a 9 membri, che implicherebbe una mini lista di sei nominativi su proposta delk Board. Fra i nominativi è certa la conferma di Pietro Labriola quale Ad mentre per la Presidenza sarebbe in pole Alberta Figari a sostituire Salvatore Rossi.e la divisione del Gruppo nelle due unità Netco e Serviceco. Telecom: rumor sulla prima udienza della causa di Vivendi Il titolo finisce sotto la lente sulla scia di alcune indicazioni riportate dalla stampa, da cui si apprende la prima udienza per la causa intentata da Vivendi contro la cessione di NetCo sarebbe stata fissata al 21 maggio. Vivendi, primo azionista di Telecom Italia, aveva richiesto di tenere l’udienza il 22 aprile, il giorno prima dell’assemblea per l’approvazione dei risultati e per il rinnovo del CdA. Telecom: il commento di Equita SIM Gli analisti di Equita SIM non vedono impatti significativi dalla notizia, visto che la causa avrà in ogni caso tempi lunghi e non blocca il closing dell’operazione. Non cambia la strategia suggerita per Telecom Italia, con la conferma di una raccomandazione “buy” e un prezzo obiettivo a 0,4 euro. di capitainfranzAggiornato 887
TELECOM ITALIA: Trimestrale vincolato a ribassoLa violazione dei PDC (punti di controllo) ha anticipato la discesa... aspettative di discesa fino alla 48esima barra TELECOM ITALIA TRADOMICS05:33di TRADOMICS_3
Telecom Italia: Una Svolta con l'Investimento di CPP?Telecom Italia ha vissuto giorni di contrasti intensi: un drastico crollo delle azioni, seguito da un rinnovato interesse degli investitori. Il crollo, avvenuto giovedì, ha visto il titolo perdere il 24%, azzerando circa 1,4 miliardi di euro di valore di mercato, su sfondo di scetticismo per le ambizioni dell'azienda di ridurre il debito. Tuttavia, un'iniezione di fiducia è arrivata con l'annuncio che il Canada Pension Plan Investment Board (CPP) investirà fino a 2 miliardi di euro per acquisire una quota del 17,5% nella rete fissa di Telecom Italia, parte di un gruppo di investitori che comprende anche KKR & Co., l'Abu Dhabi Investment Authority, F2i SGR SpA e il Ministero delle Finanze italiano. Questo investimento segna un capitolo significativo per l'ex monopolista, valorizzando l'asset denominato NetCo a circa 18,8 miliardi di euro, con l'obiettivo di modernizzare la rete in rame esistente attraverso servizi basati su fibra. Il giorno seguente l'annuncio, le azioni di Telecom Italia hanno registrato un rialzo del 7,7%, segnale di un certo ottimismo sul futuro dell'azienda nonostante le sfide persistenti, tra cui una concorrenza accesa nel mercato delle telecomunicazioni italiano, ulteriormente intensificata dall'entrata di Iliad SA nel 2018. Questi eventi sottolineano la complessa traiettoria di Telecom Italia, impegnata in una corsa contro il tempo per ristrutturare il debito e rinnovare la propria strategia in un mercato sempre più competitivo. Con il sostegno di CPP e altri investitori strategici, l'azienda mira a superare le incertezze attuali e a posizionarsi come leader nella nuova era delle telecomunicazioni in Italia. In questo momento di incertezza e volatilità del mercato, dovuto agli ultimi sviluppi con Telecom Italia, è fondamentale procedere con cautela. Di fronte a una situazione così fluida, una strategia saggia potrebbe essere quella di attendere nuovi sviluppi prima di prendere qualsiasi decisione sull'ingresso nel mercato. La pazienza in questo contesto può rivelarsi una virtù, permettendo agli investitori di acquisire una visione più chiara e completa degli eventi futuri e delle loro potenziali implicazioni. Per coloro che sono già investiti e stanno subendo perdite significative, potrebbe essere prudente considerare una strategia mista: liquidare parzialmente l'investimento per mitigare ulteriori scossoni al ribasso, pur mantenendo una posizione nell'asset per beneficiare di potenziali recuperi futuri. È altresì consigliabile implementare strumenti di protezione delle perdite, come stop loss o opzioni di copertura, per salvaguardare il capitale rimanente da ulteriori avversità. Ricordiamoci che in tempi di turbolenza, l'equilibrio e la strategia oculata sono le chiavi per navigare con successo. La capacità di adattarsi e rispondere con prudenza alle dinamiche di mercato può fare la differenza tra preservare il capitale e cogliere opportunità nel mezzo dell'incertezza.di Matteo-Bernardi7