House of Trading: l’inflazione è davvero sconfitta?Indicazioni contrastanti quelle arrivate dai meeting delle due principali Banche centrali del pianeta. Dalla Federal Reserve, ed in particolare da Jerome Powell, è arrivato un libera-tutti (che forse ha spiazzato, viste le dichiarazioni arrivate negli ultimi giorni, anche alcuni membri del board) che ha fatto scattare l’entusiasmo sui mercati. A riportare un po’ la calma è stata Christine Lagarde, che al contrario dell’omologo statunitense ha evitato (forse giustamente) di parlare di riduzioni dei tassi nel 2024.
Al momento sembrerebbe improbabile che una discesa dell’inflazione “core” ed un peggioramento del quadro macroeconomico possano portare a riduzioni dei tassi nei prossimi mesi e, di conseguenza, l’euforia degli operatori sembrerebbe prematura.
Probabilmente sulle valutazioni di Powell, che è cosciente che potrebbe passare alla storia come un moderno Arthur Burns (il presidente della Fed che negli anni ‘70 non riuscì a controllare l’inflazione), a pesare sono anche motivazioni politiche in vista delle presidenziali del prossimo anno.
La prudenza è d’obbligo in scia di quanto sta accadendo e di quanto potrebbe accadere sul mercato energetico, a causa delle tensioni innescate dagli attacchi degli Houthi yemeniti contro le navi straniere. Circa il 12% del commercio globale passa attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb all’estremità meridionale del Mar Rosso: è importante quanto il Canale di Suez all’estremità settentrionale. Secondo Marco Forgione dell’Institute of Export and International Trade di Londra, circa il 10% del petrolio mondiale, l’8% del gas naturale liquefatto e il 30% delle spedizioni di container utilizzano lo stretto passaggio d’acqua.
Diverse grandi compagnie, tra cui la compagnia petrolifera BP, stanno dirottando i carichi intorno all’Africa per evitare l’area, aggiungendo due settimane ai viaggi. Lunedì gli Stati Uniti hanno annunciato una coalizione di 10 nazioni per contrastare gli attacchi dei ribelli Houthi, un movimento isamista nello Yemen.
Si tratta di movimenti che ci ricordano che non possiamo dare niente per scontato e che le nostre valutazioni possono cambiare da un momento all’altro. Di tutto questo, e di tanto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata
Nell’ultima puntata, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul Bund e sul Natural Gas, ed entrambe le operazioni sono a mercato, sull’Euro/Dollaro, questa operazione ha raggiunto il target (+5,31%), e sull’oro (stop loss, -5,16%).
Nel caso invece dei deal inseriti dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Luca Fiore, i “long” sulle azioni Bayer ed Enel non sono divenuti operativi, quello sul titolo Mediobanca è a mercato (-2,18%) mentre l’operazione sul petrolio Brent ha raggiunto l’obiettivo (+12,6%).
Guardando alla classifica, i Trader risultano in vantaggio con 62 punti contro i 45 degli Analisti (2 carte a mercato per i primi, 5 per i secondi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 19 dicembre 2023, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sul cambio euro/dollaro, sull’oro, sul Petrolio WTI e sul Bund. Gli analisti punteranno invece sulle azioni Pfizer e Campari, sull’indice S&P500 e sull’oro.
Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sugli indici di Borsa: Rally di Natale, da oggi all'8 gennaio quale indice di Borsa farà meglio? È possibile scegliere tra Dax, FTSE Mib, Nasdaq 100 e S&P500.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .
Idee operative SPIUSD
Rally di Natale avvenuto per l’indice S&P500L’indice S&P500 – benchmark dell’azionario U.S.A. – è ormai quasi in prossimità dei suoi massimi storici in area 4.815 punti toccati a fine 2021 a cui si sta avvicinando piuttosto linearmente soprattutto nell’ultimo swing rialzista (evidenziato dalla linea a puntini verde in alto a destra) che è partito il 7 Dicembre dai 4.550 punti, minimo intraday di quella seduta dopo che per oltre un paio di settimane si era appoggiato sull’ex resistenza statica dei 4.530 punti circa scambiando per molte sedute con volatilità ridotta e senza direzionalità (rettangolino viola).
In precedenza però il vero cambio di sentiment sul mercato è avvenuto con la seduta del 10 Novembre in cui vi è stato il deciso “break-out” rialzista (freccetta verde verso l’alto) sia della resistenza statica in area 4.400 punti – massimi relativi di metà Ottobre – sia della resistenza dinamica discendente (linea tratteggiata marrone) che già spingeva i prezzi verso il basso da fine Luglio con un trend ribassista intermedio.
Seppur l’oscillatore RSI-14 sia poco oltre area 80 ed in ipercomprato da più sedute (vedasi in basso a destra), i prezzi paiono avviarsi al testing dei massimi storici senza per ora dare segnali di deterioramento del trend rialzista in atto: tuttavia tale livello ha una valenza sia tecnica che psicologica.
In conclusione, anche se alla nota festività religiosa mancano ancora pochi giorni e considerando che la ripresa dei prezzi è iniziata col minimo del 27 Ottobre scorso in area 4.100 punti e che attualmente l’indice scambia a circa 4.750 punti…, il relativo incremento del +16% può ragionevolmente considerarsi un ottimo “rally di Natale” per questo 2023.
Marco D'Ambrosio
Avvicinamento area shortTF 1 WEEK SP500 - Buongiorno a tutti, come già detto nell'ultima analisi video, il nuovo e ridisegnato canale settimanale di S&P500 indica una massima estensione sino ai 4800. Questo non vuol dire necessariamente che debba raggiungerli, come non dice necessariamente che non possa leggermente superarli. Il vecchio canale settimanale, privo del tentativo di correzione avuto fra il 23 e il 30 ottobre 2023, indicava una massima estensione in area 4840, dunque reputo l'area 4800-4850 un area da affrontare fortemente short. A secondo del tipo di trading che ognuno esegue, si possono prendere più o meno margini di rischio. Io personalmente opererà sia scalping che swing, andando a cercare segnali di rottura struttura su time frame da 15 minuti. Probabilmente farò più tentativi, ma cosi facendo avrà rischio perdita irrisorio e potenziale possibilità di trovare il miglior punto possibile da cui prendere la correzione.
US500 - La GRANDE SCOMMESSA dei MERCATIUs500 vicino ai massimi storici,dopo il fomc di oggi dove Powell fa intendere che potrebbero esserci dei tagli nel 2024 i mercati scontano 150 punti base di taglio per il 2024.
La Fed appoggia ciò che i mercati pensavano, ovvere dei tagli dei tassi già da marzo, bisongna ora vedere se la Fed a MArzo 2024 inizierà a tagliare i tassi o no.
Curva dei rendiementi che ancora si trova sotto lo 0, ricordo che le recessioni si sono sempre verificate in fasi dove la curva dei rendimenti tornava in positivo dopo un lungo periodo in negativo. (US10/US02)
Ad oggi è con una Price action di questo tipo mi preferisco stare a guardare e non mettere operazioni, dato che siamo molto iper-estesi long.
SP500 : storno e long... si ma di quanti giorni?Buonasera , dopo aver pubblicato due idee favolose su gold e sp500 , mi vedo costretto a ripartire da capo per un errore di battitura commesso , fuori regole di tw. Pazienza!
Ieri dicevo che dopo la fiammata abbiamo avuto uno storno daily sulla entry già dettata tempo addietro (il breakout dei massimi daily precedenti), motivo per cui ci fa ancora pensare ad un long su sp500 , come primo obbiettivo abbiamo la 8x1 lato TORO dagli angoli a partire dal massimo storico, primo target sarebbe quello (4680 circa) per poi andare in breakout e affondare il coltello sui massimi storici, magari vedremo un 5000 fantastico, chi lo sa, intanto abbiamo una tempistica di crescita intorno ai 10 giorni come minimo e come massimo..... non ve lo dico, seguimi e lo sapremo!!
Ti invito a seguire il mio canale youtube dove troverai tutti i miei contatti.
A presto!!
Luigi Fiori
Nessun segnale short concretoBuongiorno a tutti, come già detto nelle precedenti analisi, non vi sono ancora segnali short concreti. Nel momento di lateralità non abbiamo oltrepassato a ribasso il supporto laterale di 4540 e ora stiamo addirittura sforando il canale 4 ore crerato di recente. Ho ridisegnato il canale giornaliero, tenendo conto della sua nuova ampiezza e questo fa presagire una poderosa salita almeno sino ai 4700. Stiamo a vedere l'apertura di mercato di oggi. Ricordo ( nel video ho scordato di citarlo ) che alle 14.30 ora italina, vi sarà il report sui dati inflazione americana su base mensile.
IN BIILICOBuongiorno a tutti, posto un idea scritta perchè in questo momento non ho modo di realizzarne una video. Dopo la rottura del canale long giornaliero avvenuta sul livello 4550 il 22 novembre, abbiamo iniziato un laterale 4540-4570. Quest'ultimo ha visto rompersi la resistenza di 4570 in 2 occasioni, creando cosi sul grafico 2 massimi crescenti 4587 il 29 novembre e 4600 il primo dicembre. Altrettanti minimi crescenti hanno dato modo di disegnare un canale sul 4 ore rialzista laterale. Questo canale evidenziato in verde, ha subito un tentativo di rottura il 06 dicembre toccando un minimo di 4544 il 07 dicembre. Ricordo che sino a che regge il supporto di 4540 non si può considerare nessun segnale concreto come inizio correzione. Da li vi è stata una ripesa del prezzo sino a 4587 circa ovvero la mediana del canale 4 ore disegnato. Ora la situazione è che il prezzo naviga fra la resistenza del laterale 4570 e la mediana del canale long 4 ore attualmente a 4590. Io personalmente ho short da 4600 e 4550. Non reputo corretto aprire long sino a che il prezzo naviga al di sotto della mediana 4590 ( 4600 con qualche spike ) in quanto il primo tentativo di rottura short del canale 4 ore, potrebbe essere stato precursore di una successiva e più decisa rottura. Dunque questo rialzo potrebbe ancora essere un retest che porterà poi alla rottura short dei 4540 ( supporto laterale ) . Nel caso in cui, il prezzo superi con conferma almeno oraria ( 15 minuti per chi opera con leve più alte ) diminuirò i miei short e aprirò posizioni long. Spero di essere stato chiaro e non troppo prolisso.