Analisi Tecnica sull'Oro al 27 novembre 2025 Panoramica: l’ORO baricentro economico
L’oro è un bene rifugio tradizionale che attira investitori soprattutto nei momenti di incertezza economica e geopolitica.
Negli ultimi mesi ha mostrato una crescita significativa, sostenuta da aspettative di politiche monetarie più accomod anti negli Stati Uniti e da una riduzione delle tensioni geopolitiche, come l’accordo tra Ucraina e Russia per porre fine al conflitto.
Il prezzo dell’oro ha raggiunto circa 4.160 USD per oncia, vicino ai massimi delle ultime due settimane, con un incremento del 4,58% nell’ultimo mese e di quasi il 58% rispetto a un anno fa. Questi movimenti riflettono una combinazione di fattori tra cui dati economici USA più deboli, aspettative di tagli ai tassi della Fed, e timori geopolitici attenuati ma sempre presenti.
L'oro si distingue come asset rifugio principale rispetto ad argento, Treasury USA e Bitcoin, grazie alla sua stabilità storica e minore volatilità durante le crisi. Nel 2025, con il prezzo intorno ai 4.164 USD/oncia, ha superato i Treasury bond, rompendo la correlazione inversa tradizionale: mentre i rendimenti dei bond a 10 anni si stabilizzano al 4,1%, l'oro ha guadagnato il 42% grazie a deficit USA da 1,9 trilioni di dollari e timori fiscali.
L'argento, a 53,31 USD/oncia (+77% annuo), offre maggiore upside ma con volatilità doppia (26,6% vs 14,7% dell'oro) e dipendenza industriale (50% della domanda), rendendolo meno affidabile in risk-off.
Asset: prezzo attuale, performance, struttura di mercato
L’oro è trattato principalmente come un bene rifugio e un asset di diversificazione nei portafogli. Le banche centrali di tutto il mondo stanno aumentando le loro riserve auree nella prospettiva di volatilità economica e di un progressivo de-dollarizzazione dei mercati finanziari. L’oro è percepito come protezione contro la svalutazione delle valute nazionali e l’inflazione. Nel 2023-2025 molte banche centrali hanno aumentato le proprie riserve di oro dal 8% al 15% circa. Le dinamiche geopolitiche, come la crisi in energie e commercio mondiale, contribuiscono ulteriormente a sostenere la domanda di oro.
L'oro è quotato a 4.158,30 USD/oncia al 27 novembre 2025, con un leggero calo dello 0,10% rispetto alla giornata precedente. Il prezzo spot globale si attesta a 4.151,05 USD, mentre in India il metallo giallo è scambiato a ₹12.775 per grammo (24 carati), in flessione di ₹16 rispetto al giorno precedente. Le quotazioni restano vicine ai massimi delle ultime due settimane, sostenute dalle aspettative di taglio dei tassi Fed a dicembre (probabilità >80%).
La performance dell'oro nel 2025 è eccezionale, con un guadagno del +57,59% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un rally del +5,22% nell'ultimo mese. Da inizio anno (YTD) fino a novembre, l'oro ha superato il +54%, posizionandosi in testa alla classifica degli asset macro globali. Il metallo prezioso ha raggiunto il suo 45° massimo storico il 8 ottobre 2025, toccando i 4.000 USD/oncia, segnando un passaggio chiave dalla soglia psicologica di 3.000 USD (nuovo floor di prezzo) ai livelli attuali.
I miner auriferi hanno registrato performance ancora più esplosive, con un incremento del +120% YTD, sebbene rimangano sottovalutati rispetto ai fondamentali.
Il mercato dell'oro presenta una struttura diversificata tra domanda fisica, futures e prodotti finanziari:
• Domanda fisica: Gioielleria (46%, ~95.547 tonnellate), lingotti e monete (21%, ~43.044 tonnellate), riserve banche centrali (17%, ~35.715 tonnellate per un valore di 2 trilioni USD).
• ETF e prodotti finanziari: Gli ETF fisicamente garantiti detengono circa 3.473 tonnellate (2% dell'oro sopra-suolo), equivalenti a 200 miliardi USD. Nel 2025 si registra il ritorno degli investitori occidentali agli ETF aurei, con afflussi netti che rappresentano la maggiore crescita annuale potenziale della domanda.
• Futures: Il mercato dei futures CME sull'oro scambia l'equivalente di 27 milioni di once al giorno, oltre 30 volte il volume dello SPDR Gold ETF (0,8 milioni di once/giorno), offrendo liquidità superiore e settlement fisico senza commissioni di gestione.
• Banche centrali: La domanda da parte delle banche centrali è strutturale, con acquisti netti stimati tra 900-1.000 tonnellate nel 2025, segnando il quarto anno più forte dal 1971, guidati dalla de-dollarizzazione e dalla diversificazione delle riserve.
La struttura del mercato evidenzia una transizione da asset prevalentemente fisico-ornamentale a veicolo strategico di investimento istituzionale e riserva sovrana.
Analisi tecnica evoluta: trend, momentum, volatilità e pattern
L’analisi tecnica sull’oro evidenzia una fase di consolidamento ad alta quota all’interno di un trend primario ancora impostato al rialzo. La struttura dei prezzi rimane costruttiva finché le quotazioni restano stabilmente sopra l’area dei 4.000 USD, che rappresenta sia un livello psicologico sia una soglia di equilibrio tra compratori istituzionali e venditori di breve periodo. In questo contesto, l’operatività professionale privilegia strategie “buy on dip” su supporti chiave, con gestione del rischio rigorosa in caso di rottura dei livelli tecnici principali.
La media mobile a 50 giorni svolge il ruolo di supporto dinamico principale, accompagnando il canale rialzista sviluppato dai minimi di area 3.700–3.800 USD. Finché i prezzi rimangono sopra la 50 giorni, il bias resta moderatamente bullish, con eventuali pullback verso la media da leggere come fasi di riaccumulazione piuttosto che inversioni strutturali. Una violazione decisa e confermata in chiusura giornaliera/settimanale al di sotto di tale media, invece, aprirebbe spazio per una correzione più profonda verso 3.800 USD, proiezione del precedente triangolo ascendente rotto al rialzo.
L’RSI a 14 periodi si è gradualmente raffreddato dagli eccessi di ipercomprato successivi al breakout di 4.000 USD, riportandosi in area neutra e segnalando un momentum rialzista meno esplosivo ma ancora coerente con una fase di consolidamento alto. Valori che oscillano tra 45 e 55 indicano un mercato in equilibrio tra forze long e short, con spazio per un nuovo impulso rialzista nel caso di ritorno sopra 60–65, oppure per una correzione più estesa se l’oscillatore dovesse scendere stabilmente sotto 40. In ottica professionale, questo contesto suggerisce di evitare entrate aggressive sui massimi e privilegiare ingressi su ritracciamenti con RSI in prossimità di 40–45.
L’analisi di regressione lineare applicata alle ultime settimane di contrattazioni mostra una pendenza positiva ma in attenuazione, coerente con una fase di normalizzazione del trend dopo il rally verticale che ha spinto l’oro oltre i 4.000 USD. I prezzi continuano a oscillare sopra la linea di regressione e all’interno del relativo canale, segnalando che, nonostante l’erosione del momentum, il controllo resta in mano ai compratori di medio periodo. Solo un ritorno persistente nella parte bassa del canale, accompagnato da volumi in aumento sul ribasso, costituirebbe un segnale di deterioramento strutturale del trend.
Dal punto di vista candlestick, nelle ultime sedute si osservano sequenze di doji, small body e occasionali hammer in prossimità dei supporti intraday, che rappresentano fasi di indecisione e tentativi di assorbimento delle prese di profitto da parte della componente long. La formazione di pattern di inversione positivi (hammer o bullish engulfing) sull’area di 4.000–3.950 USD confermerebbe la tenuta del supporto e la possibilità di un nuovo swing rialzista verso le resistenze successive. Al contrario, pattern ribassisti in prossimità di 4.200–4.300 USD (shooting star, evening star) andrebbero letti come segnali di esaurimento del movimento, con aumento del rischio di correzioni più ampie.
I livelli di prezzo tecnicamente più rilevanti rimangono:
Supporti: area 4.000 USD come primo pilastro difensivo, seguita da 3.900–3.885 USD in corrispondenza della media mobile a 50 giorni e dal target di proiezione verso 3.800 USD in caso di break deciso. Una discesa sotto 3.700 USD comprometterebbe il quadro rialzista di medio termine, riaprendo scenari verso 3.500 USD.
Resistenze: 4.200 USD come primo obiettivo tecnico post-breakout, coincidente con i massimi recenti indicati dai report tecnici, e una fascia superiore 4.250–4.300 USD in corrispondenza dei massimi storici di ottobre 2025 e delle proiezioni delle onde impulsive di medio periodo.
In sintesi, la lettura combinata di media mobile a 50 giorni, RSI, regressione lineare e pattern candlestick delinea un contesto di trend rialzista in consolidamento, dove l’oro continua a esprimere forza relativa ma con una dinamica meno verticale e più selettiva. In ottica operativa professionale, lo scenario rimane costruttivo finché i prezzi stazionano sopra 4.000 USD, con strategie di ingresso su debolezza controllata e gestione attenta del rischio in prossimità delle resistenze critiche 4.200–4.300 USD.
Scenario, prospettive e sintesi
Lo scenario per l’oro nel breve-medio periodo rimane fondato su due principali fattori: politica monetaria e rischi geopolitici. Le probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed entro dicembre sono superiori all’80%, il che tende a ridurre il costo opportunità del detenere oro. Tuttavia, un rallentamento dell’economia USA e l'eventuale ritorno di instabilità geopolitica, come nuove tensioni commerciali o conflitti regionali, potrebbero spingere ulteriormente il metallo prezioso verso l’alto. Gli analisti stimano un prezzo target attorno a 4.100-4.300 USD per oncia nei prossimi 12 mesi, con potenziali rialzi se si materializzassero ulteriori rischi o politiche monetarie più espansive.
In conclusione, l’oro resta un asset strategico in portafoglio, la cui analisi tecnica conferma un mercato rialzista ma con segnali di prudenza. Le dinamiche socioeconomiche attuali e le politiche globali saranno determinanti nei prossimi mesi per valutare i livelli di prezzo chiave e le opportunità di trading.
_______________________________________________________
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Idee di trading
Cup and Handle: Prospettive Bullish per l'OroXAUUSD sta formando un chiaro pattern "Cup and Handle". Il prezzo è sceso verso la zona dei 4000, ha formato un fondo arrotondato e poi è risalito verso i 4080, completando così la “tazza”. Attualmente, il mercato sta facendo un leggero ritracciamento, formando una “maniglia” compatta e ben definita.
Se il prezzo supera questa resistenza con forza, il prossimo obiettivo che mi aspetto è intorno ai 4150.
Fino a quando non ci sarà un breakout confermato, la pazienza è fondamentale. Senza breakout, nessuna operazione.
Questo è un pattern classico di continuazione rialzista, e le aspettative del mercato stanno crescendo gradualmente.
Gold stasera Verbali ? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
ieri pomeriggio vi ho lasciato in live con un livello long molto promettente che ci ha regalato 500 pips.
oggi valuterò di fare un aggiunta long. fino alle zone segnate.
come gia sapete attendo la sessione pomeridiana dalle 14 in poi. non opero gold in londra.
Punti chiave:
Flussi rifugio per tensioni in Europa dell’Est, uso missili avanzati.
Fed: mercato prezza 46% possibilità di un taglio 25bps a Dicembre. Tasso attuale 3.75%–4.00%.
Dati macro in ritardo per shutdown USA.
Scenario ancora rialzista sul medio periodo grazie al contesto geopolitico, tono morbido della Fed dopo il taglio di Ottobre e incertezza politica USA.
📌 Bias rialzista ma con attenzione alle news.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi settimanale e prospettive per l'oro: la domanda di beni Analisi settimanale e prospettive per l'oro: la domanda di beni rifugio non riesce a contrastare il rafforzamento del dollaro, emerge una pressione al ribasso sui prezzi dell'oro
Panoramica di mercato: nella sessione di trading statunitense di venerdì, l'oro spot ha chiuso a 4.064,90 dollari l'oncia, in calo di 12,41 dollari, pari allo 0,31%, su base giornaliera. Nel complesso, ha perso 20,21 dollari, pari allo 0,49%. Sebbene i prezzi dell'oro si siano mantenuti al di sopra del livello di supporto chiave di 4.000 dollari l'oncia, lo slancio rialzista ha vacillato, non riuscendo a superare efficacemente il livello di resistenza iniziale di 4.100 dollari, e i rischi al ribasso stanno gradualmente aumentando.
Vale la pena notare che i prezzi dell'oro sono aumentati di oltre il 55% da inizio anno, dimostrando una rara resilienza rispetto agli elevati rendimenti dei titoli del Tesoro USA e al rafforzamento del dollaro. Tuttavia, con l'avvicinarsi dell'ultima riunione di politica monetaria della Federal Reserve nel 2025, la divergenza di mercato sui tassi di interesse si sta intensificando e la tradizionale correlazione tra oro, tassi di interesse e dollaro sta riacquistando importanza.
Contesto macroeconomico: A causa del Ringraziamento, i dati economici statunitensi saranno pubblicati in modo concentrato all'inizio della prossima settimana. Tuttavia, a causa del precedente blocco delle attività governative, alcuni dati potrebbero essere ritardati o incompleti. Si prevede che i dati chiave su occupazione e inflazione saranno pubblicati dopo la riunione di dicembre della Federal Reserve, riducendo ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi a dicembre. A meno che l'economia non peggiori significativamente, i responsabili delle politiche della Fed sono propensi a mantenere i tassi di interesse attuali.
Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato prevede una probabilità superiore al 70% di un taglio dei tassi il mese prossimo, mentre gli economisti ritengono che le probabilità di un taglio dei tassi e di mantenimento dello status quo siano pressoché equivalenti. In questo contesto, i dati economici avranno un impatto più critico sul mercato nelle prossime settimane.
Movimenti recenti dei prezzi: L'oro ha registrato una performance positiva all'inizio della settimana grazie all'aumento della domanda di beni rifugio. I dati sull'occupazione dell'ADP hanno mostrato che il settore privato ha subito in media 2.500 tagli di posti di lavoro a settimana nelle quattro settimane terminate il 1° novembre. I verbali della riunione di ottobre della Fed, pubblicati mercoledì, hanno mostrato che la maggior parte dei responsabili politici riteneva appropriato mantenere l'attuale livello dei tassi di interesse, date le attuali prospettive economiche. I verbali sottolineavano che "la maggior parte dei partecipanti riteneva che ulteriori tagli dei tassi avrebbero potuto esacerbare il rischio di un'inflazione consolidata o essere visti come una mancanza di impegno verso l'obiettivo di inflazione del 2%".
Di conseguenza, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre sono scese da circa il 50% all'inizio della settimana a quasi il 35%. Un dollaro più forte ha ulteriormente indebolito l'attrattiva dell'oro, causando una pressione sui prezzi dell'oro nella seconda metà della settimana.
Analisi tecnica: Dal punto di vista del grafico giornaliero, l'oro ha formato un pattern doji per due giorni di negoziazione consecutivi, indicando un quasi equilibrio tra forze rialziste e ribassiste, e il mercato potrebbe essere sul punto di assistere a una rottura direzionale. Nel complesso, il pattern di trading range-bound registrato durante il precedente calo rimane ininterrotto e qualsiasi successivo rimbalzo potrebbe ancora essere visto come una correzione ribassista.
La resistenza chiave si trova al livello psicologico di $ 4.100, mentre $ 4.085 (il recente massimo della candela ribassista) costituisce il primo livello di resistenza. Il primo livello di supporto è a $ 4.050, un precedente livello di supporto/resistenza. Se i prezzi dell'oro dovessero scendere sotto i $ 4.040 (supporto della media mobile a 20 giorni), potrebbero accelerare il loro calo verso l'area $ 4.005-$ 4.000 e persino aprire un potenziale di ribasso verso $ 3.970 e $ 3.930.
Prospettive e strategia di trading per la prossima settimana
I dati sulle vendite al dettaglio e sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) della prossima settimana potrebbero fornire nuovi indizi sullo stato di salute dell'economia statunitense. Dati deboli potrebbero riaccendere le aspettative del mercato per un taglio dei tassi della Fed, spingendo i prezzi dell'oro di nuovo sopra i $ 4.100. Al contrario, dati solidi potrebbero far scendere l'oro al di sotto del livello di supporto chiave di $4000, aprendo ulteriormente un potenziale di ribasso.
Strategia di trading: vendere principalmente sui rally, con l'acquisto sui ribassi come approccio secondario. I principali livelli di resistenza da tenere d'occhio sono l'area $4100-$4130, mentre il supporto a breve termine è previsto nell'intervallo $4020-$4000. Gli investitori dovrebbero controllare attentamente le proprie posizioni, impostare ordini stop-loss appropriati ed evitare di mantenere ciecamente posizioni in perdita.
Raccomandazioni di trading specifiche:
Strategia per le posizioni corte: se i prezzi dell'oro rimbalzano nell'intervallo $4080-$4085, si consideri l'apertura di posizioni corte in lotti, con una dimensione della posizione limitata al 20% del capitale. Impostare uno stop-loss a $4093, con un obiettivo di $4040-$4020. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un obiettivo di $4000.
Strategia per posizioni lunghe: se i prezzi dell'oro dovessero tornare a un range compreso tra $ 4.000 e $ 4.005, valuta la possibilità di aprire posizioni lunghe con una dimensione limitata al 20% del capitale. Imposta uno stop loss a $ 3.992, con un target di $ 4.020-4.030. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe portare a un target di circa $ 4.050.
L'oro segnala un'inversione rialzista.Il prezzo sta superando la zona di domanda 4060-4070 → creando un chiaro doppio minimo + spalla sinistra/destra simmetrica, la neckline è stata rotta con un'impennata dei volumi di acquisto. La resistenza più vicina è 4085-4095 (la vecchia neckline ora diventa supporto), l'obiettivo principale è 4120-4135 (testa e spalle invertite + FVG sopra).
L'oro viene attivato da una forza di bottom-fishing estremamente forte: il DXY si ritira leggermente sotto 107,4, il rendimento del decennale statunitense si raffredda, il sentiment del fine settimana si orienta verso la copertura delle posizioni corte + la forza di acquisto proveniente dall'Asia torna.
Struttura: Orientamento rialzista a inizio mese, accelerazione del momentum. Scenario: Mantenimento sopra 4075 → salita diretta a 4120-4135 stasera o domani mattina.
Strategia di trading per l'oro in un mercato in intervallo.
Lunedì (24 novembre), l'oro ha dovuto affrontare una rinnovata pressione di vendita, continuando il suo calo rispetto alle due giornate di negoziazione precedenti. Attualmente si attesta intorno ai 4.060 dollari, in calo di circa lo 0,35%. Nonostante i segnali contrastanti provenienti dai funzionari della Federal Reserve, il dollaro USA rimane volatile a livelli elevati, aggirandosi vicino al suo massimo da fine maggio, continuando a deprimere l'oro denominato in dollari. Insieme a un mercato azionario globale generalmente forte e a una maggiore propensione al rischio, questo esercita ulteriore pressione sul metallo prezioso rifugio. Nel frattempo, la notizia di un leggero allentamento del conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe indebolire il premio al rischio, frenando ulteriormente lo slancio rialzista dell'oro rifugio. Nell'ultima settimana, l'oro ha mantenuto un andamento in intervallo.
L'indice del dollaro USA rimane saldamente al di sopra dell'importante livello psicologico di 100, oscillando intorno a 100,15 lunedì, vicino al suo massimo da fine maggio (100,39). Il mercato è in attesa dei dati sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI) statunitense di martedì e del tasso mensile delle vendite al dettaglio, dei dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione statunitensi di mercoledì e di vari indicatori in graduale recupero dopo la chiusura delle attività governative, per determinare la futura direzione del dollaro e infondere nuovo slancio all'asset non fruttifero, l'oro. Nel frattempo, il rinnovato ottimismo sul mercato riguardo a un ulteriore taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a dicembre ha stimolato la propensione degli investitori per gli asset rischiosi. Secondo lo strumento FedWatch del CME Group, i trader di futures sui fondi federali hanno aumentato la probabilità di un taglio dei tassi a dicembre al 70%-74%. La maggior parte dei mercati azionari asiatici ha registrato un rimbalzo lunedì, recuperando alcune recenti perdite, che a loro volta hanno indebolito la domanda di oro, bene rifugio.
Questa settimana assisteremo a una raffica di pubblicazioni di dati dagli Stati Uniti, tra cui le vendite al dettaglio di settembre (mese su mese), l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) di settembre (anno su anno), l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) di settembre (mese su mese), l'indice di fiducia dei consumatori del Conference Board di novembre, l'indice manifatturiero della Fed di Richmond di novembre e le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione per la settimana terminata il 22 novembre. I prossimi dati sulle vendite al dettaglio e sull'IPP negli Stati Uniti forniranno nuovi indizi sullo stato di salute dell'economia statunitense. Se questi dati statunitensi deludessero, potrebbero riaccendere le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, spingendo al rialzo i prezzi dell'oro, potenzialmente riportandoli sopra i 4.100 dollari; al contrario, dati solidi indebolirebbero queste probabilità e l'oro potrebbe scendere al di sotto del livello di supporto chiave di 4.000 dollari. D'altra parte, l'indice del dollaro statunitense ha raggiunto un massimo di quasi sei mesi. Se l'indice del dollaro continua a rimanere sopra quota 100, ciò eserciterà una certa pressione al ribasso sui prezzi dell'oro.
Analisi dell'andamento del prezzo dell'oro:
La scorsa settimana, l'oro ha oscillato in un range. Lunedì ha visto un calo, martedì un calo fino a un minimo settimanale di 3998 prima di rimbalzare verso una chiusura positiva, mercoledì ha visto un rialzo seguito da un calo, con conseguente formazione di una candela positiva di piccolo corpo con una lunga ombra superiore, e giovedì e venerdì hanno visto una candela doji. Il grafico settimanale si è infine chiuso con una piccola candela negativa con ombre superiori e inferiori, a indicare un consolidamento continuo a breve termine. Osservando il grafico intraday, venerdì si è vista un'altra candela doji. Il prezzo ha raggiunto un massimo di 4100 nella sessione statunitense, non riuscendo a rompere il massimo precedente di 4110, e ha rapidamente risalito fino a circa 4050, mostrando un chiaro tiro alla fune tra rialzisti e ribassisti. Questa settimana, il mercato è relativamente tranquillo, senza pubblicazioni di dati importanti. Considerato il movimento limitato dell'oro la scorsa settimana, che si è costantemente mosso in un range a livelli relativamente bassi, non si sta ancora delineando un chiaro trend unidirezionale.
Poiché il grafico giornaliero ha mostrato una resistenza a breve termine a 4132, ogni volta ha testato il fondo prima di rimbalzare. Si tratta quindi di un forte rimbalzo, non di un'inversione di tendenza. Tuttavia, senza un importante catalizzatore positivo, sarà difficile muoversi verso l'alto dal precedente livello di resistenza di 4110. Dopo il rimbalzo di venerdì e la successiva impennata, poi alimentata dalle notizie, è chiaro che il periodo di aggiustamento si è esteso. Oggi è lunedì, senza importanti catalizzatori di notizie. Inoltre, il consolidamento e le fluttuazioni a livello settimanale di venerdì scorso non sono ancora terminati. Pertanto, la strategia di trading per l'oro oggi continuerà a essere vincolata a un range, mantenendo l'intervallo 4000-4130. La strategia di trading rimane quella di vendere sui rally, prestando molta attenzione ai livelli chiave. Per ora, è improbabile che l'oro subisca movimenti di prezzo significativi; è necessario uno stimolo di mercato per uscire con un forte slancio direzionale. In sintesi, la strategia di trading a breve termine per l'oro oggi è quella di vendere principalmente sui rally e acquistare secondariamente sui ribassi. Il livello di resistenza chiave da tenere d'occhio nel breve termine è 4110-4130, mentre il livello di supporto chiave è 4020-4000. Si prega di seguire attentamente il trend.
I prezzi dell'oro saliranno in modo unilaterale?
I. Analisi fondamentale
Il mercato dell'oro si trova attualmente in un delicato equilibrio, stretto tra due forze principali: le aspettative di politica monetaria e la forza del dollaro USA.
Fattore chiave: crescenti aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed
Logica principale: i recenti segnali accomodanti da parte di diversi funzionari della Fed (come Waller e Williams), che indicano un'inflazione di fondo significativamente più bassa e segnali di debolezza nel mercato del lavoro, hanno apertamente sostenuto un taglio dei tassi a dicembre. Ciò ha fatto sì che le scommesse di mercato su un taglio a dicembre salissero dal 40% al 72%.
Impatto sul mercato: le aspettative di taglio dei tassi abbassano i rendimenti reali dei titoli del Tesoro USA e indeboliscono l'attrattiva del dollaro, fornendo lo slancio rialzista più cruciale per l'oro non renditore. Questo è il fattore chiave che attualmente sostiene i prezzi.
Pressione primaria: dollaro USA forte
L'indice del dollaro USA, che si aggira vicino ai massimi degli ultimi sei mesi, rende l'oro quotato in dollari più costoso per i detentori di altre valute, limitando il potenziale di rialzo dell'oro.
Fattori di incertezza:
Dati chiave in attesa: i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti, l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) e le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, previsti per questa settimana, saranno fondamentali per convalidare la logica di un potenziale taglio dei tassi da parte della Fed. Qualsiasi dato positivo potrebbe indebolire le aspettative di taglio dei tassi e pesare sull'oro.
Rischi geopolitici: i persistenti conflitti in Ucraina e Medio Oriente alimentano la domanda di beni rifugio. I continui afflussi negli ETF sull'oro offrono un supporto di fondo, limitando un ribasso significativo.
Riepilogo fondamentale: il mercato sta soppesando "lo slancio rialzista derivante dalle aspettative di taglio dei tassi" rispetto alla "pressione derivante da un dollaro forte e dall'incertezza dei dati", il che porta a una mancanza di un chiaro slancio direzionale nel breve termine e a un conseguente consolidamento.
II. Analisi tecnica
Il quadro tecnico mostra chiaramente l'attuale fase di consolidamento e fornisce i principali livelli di ingresso e di gestione del rischio.
Grafico giornaliero: Consolidamento a triangolo simmetrico
Pattern: i massimi decrescenti e i minimi crescenti stanno formando un pattern a triangolo simmetrico, indicando un equilibrio tra rialzisti e ribassisti e preparando il terreno per una potenziale rottura.
Livelli chiave:
Supporto Core: $4030 (supporto della trendline inferiore del triangolo).
Resistenza Core: $4130-$4135 (trendline superiore del triangolo e precedente resistenza massima).
Indicatore: Il MACD mostra un crossover ribassista ma con un momentum in indebolimento, indicando una debole pressione di vendita e un mercato in attesa di una nuova direzione.
Grafici a 4 ore / 1 ora: Limitati a un range
Range principale: L'azione dei prezzi è confinata in un ampio range tra $4020 e $4130.
Struttura a breve termine: La convergenza e l'appiattimento delle medie mobili a breve termine e delle linee MACD indicano un equilibrio temporaneo del mercato, in attesa della rottura di un catalizzatore esterno.
Riepilogo tecnico: L'oro si sta consolidando all'interno del range tra $4020 e $4130. Fino a quando questo range non verrà rotto in modo deciso, acquistare vicino al supporto e vendere vicino alla resistenza sarà la strategia principale.
Strategia di trading completa
Idea fondamentale: trading in range, vendita sui massimi e acquisto sui minimi. Cercare opportunità long vicino al supporto del range e opportunità short vicino alla resistenza del range.
Zona di resistenza chiave: $4110 - $4130
Zona di supporto chiave: $4020 - $4040
Piano operativo specifico:
Strategia short (vendita al rally verso la resistenza)
Zona di ingresso ideale: $4120 - $4130
Stop loss: sopra i $4140 (una rottura decisiva sopra il massimo del range)
Obiettivi: primo obiettivo $4070 - $4060, secondo obiettivo $4050.
Strategia Long (Acquista al ribasso verso il supporto)
Zona di ingresso ideale: $4040 - $4050
Stop Loss: Sotto $4020 (una rottura decisa al di sotto del minimo del range)
Obiettivi: Primo obiettivo $4080-$4090, secondo obiettivo $4100.
Strategia di follow-up del breakout (piano di emergenza)
Conferma della rottura al rialzo: se il prezzo rompe e si mantiene sopra $4140, segnala un potenziale movimento rialzista. Si consiglia di seguire il breakout con posizioni lunghe, con un obiettivo $4180-$4200.
Conferma della rottura al ribasso: se il prezzo rompe decisamente sotto $4020, indica un aumento del rischio di ribasso. Si consiglia di seguire il breakout con posizioni corte, con un obiettivo $3980-$3950.
Avvertenze sui rischi e disciplina di trading
Monitoraggio di dati ed eventi: monitorare attentamente la pubblicazione dei dati economici statunitensi di questa settimana e qualsiasi commento inaspettato da parte dei funzionari della Fed, poiché potrebbero modificare istantaneamente le aspettative del mercato e causare una forte volatilità.
Gestione rigorosa del rischio: utilizzare sempre gli stop-loss e controllare la percentuale di capitale rischiata per operazione. Evitare di mantenere posizioni in perdita nella speranza di un'inversione di tendenza, soprattutto nei mercati in range.
Rimanere flessibili: se l'andamento dei prezzi mostra esitazione o falsi breakout vicino ai livelli chiave, chiudere le posizioni e attendere segnali più chiari.
ORO: Analisi di supporto e resistenza per la prossima settimanaORO: Analisi di supporto e resistenza per la prossima settimana
Ecco la mia ultima analisi strutturale per l'oro.
Strutture verticali
Supporto verticale 1: Linea di tendenza ascendente
Strutture orizzontali
Supporto 1: area 4021 - 4045
Supporto 2: area 3869 - 3934
Supporto 3: area 3765 - 3829
Supporto 4: area 3690 - 3738
Resistenza 1: area 4082 - 4133
Resistenza 2: area 4202 - 4246
Resistenza 3: area 4360 - 4382
Considerate queste strutture per il trading in fase di pullback/breakout.
Oro soppresso, pressione mantenuta!I prezzi dell'oro continuano a fluttuare al di sotto della linea di tendenza al ribasso e non sono stati in grado di creare una rottura affidabile. Il flusso di cassa osservato mostra che la forza di vendita è ancora attiva quando il prezzo viene continuamente rifiutato nelle aree MA e trendline.
L’area di supporto al di sotto di circa 4.010 – 4.020 è un’importante zona di liquidità. Se il mercato continua a rimbalzare leggermente sulla linea di tendenza e poi a indebolirsi, c'è un'alta possibilità che il prezzo ritorni a testare nuovamente questa zona inferiore.
L'attuale struttura mantiene ancora il modello tecnico di ripresa e poi continua a diminuire, in linea con il contesto di mercato in attesa di ulteriori catalizzatori dalle notizie statunitensi durante la giornata.
Personalmente penso che il prezzo tornerà vicino alla resistenza intorno a 4.080 - 4.090, ci sarà un segnale di debolezza → continua a seguire la tendenza al ribasso.
Obiettivo: 4.010 – 4.020 (area della scatola di supporto)
SELL SELL SELLSignori commercianti, ciao a tutti! ?? Come stai!
Qual è la tua opinione sull’oro?
L’oro è stato rifornito come previsto, ha toccato il fondo del canale inferiore e l’area di resistenza, dove si è registrato un netto rifiuto di prezzo.
Si prevede una certa accumulazione di ondulazioni e liquidità nell’oro della regione, seguita da una nuova caduta verso il basso.
Gli sviluppi politici e geopolitici, in particolare i negoziati tra ucraina e russia e la possibilità di un possibile accordo di pace, potrebbero accelerare questo declino.
Fino a quando i prezzi non superano la soglia di resistenza e le prospettive a breve termine non si fanno più sentire, qualsiasi correzione dovrebbe essere considerata soltanto come correzione di correzione.
Non dimenticate di prendere in considerazione e condividere le vostre idee nei vostri commenti!
Se siete un neofita o il vostro conto viene bruciato, contattatemi e vi consulterò gratuitamente. In caso di errore, risarcirete al cento per cento la vostra perdita. Mi permetto di dirlo perché ho raggiunto il 95 per cento di sufficienza
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 24 novembreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4145, Supporto: 4000
Resistenza a 4 ore: 4110, Supporto: 4022
Resistenza a 1 ora: 4085, Supporto: 4040
Il grafico settimanale si è chiuso con una doji, mettendo pressione sul sentiment rialzista a breve termine. Le chiusure consecutive di doji sul grafico giornaliero suggeriscono un rallentamento del trend rialzista a breve termine e aggravano le aspettative di consolidamento. La resistenza superiore della Banda di Bollinger continua a muoversi verso il basso e il prezzo dovrà concentrarsi sul livello 4040 (la Banda di Bollinger centrale) durante la giornata. Il prossimo livello chiave è 4000; una rottura al di sotto di questo livello causerebbe una svendita a breve termine. Se il prezzo riuscisse a recuperare sopra 4085 nel breve termine, è possibile un proseguimento del trend rialzista, con l'area 4140/4150 come ulteriore livello di resistenza da tenere d'occhio. I detentori di posizioni a lungo termine possono ancora cercare opportunità di acquisto intorno a 3930/3920;
Guardando al grafico orario, l'oro ha rimbalzato dopo il calo registrato nella sessione europea, con le Bande di Bollinger in restringimento. L'attenzione nella sessione statunitense sarà rivolta alla continuazione di questo rimbalzo, con livelli di resistenza intorno a 4078 e 4092. L'intervallo di breve termine da tenere d'occhio è 4040-4100;
Strategia di trading:
ACQUISTA: vicino a 4040
VENDI: 4078~4085
Altre analisi →
GOLD: 3.761$ è il Confine tra Correzione e Quadriennale Inverso⚠️ Il Gold è a un punto cruciale: il livello 3.761$ può decidere se è solo un ritracciamento… o l’inizio di un ciclo inverso superiore.
In questo video analizziamo i segnali chiave da monitorare nei prossimi giorni.
Il famigerato 3.761,547$, lo 0.5 della grande imbalance sull’otto giorni.
Questo livello è una vera e propria calamita di prezzo… e nei prossimi giorni cambierà completamente la struttura ciclica dell’Oro.
📉 Scenario 1 – Discesa tecnica prima della ripartenza (setup rialzista)
La chiusura dell’imbalance sull’8 giorni sarebbe coerente con la ciclicità indice:
✔️ colmare lo 0.5 → genera un T+2 ribassista → condizione perfetta per aprire un nuovo T+5 indice.
👉 Se il prezzo tiene il 3.761 e rimbalza: probabile ripartenza del ciclo superiore.
⚠️ Scenario 2 – Rottura dello 0.5 + retest + rejection (scenario grave)
Se l’Oro scende sotto 3.761, poi ritesta quel livello e viene respinto in modo netto:
→ attivazione dell’FVG inverso
→ target naturale sotto i 3.500$
→ e soprattutto: conferma che nel massimo del 20 ottobre 2025 è partito un quadriennale inverso.
📌 Questo scenario invaliderebbe completamente l’ipotesi che nel 22 aprile fosse nato minimo un annuale inverso.
📊 Short term (42 minuti)
A 4.123$ passa l’Eclipse T+2:
• siamo in ritardo sulle sequenze inverse
• è possibile che early-week (lun–mer) il prezzo faccia una spinta sopra il massimo del 13 novembre per prendere liquidità
• e da lì parta l’inverso che guiderà la discesa verso i livelli critici.
⏳ In sintesi:
Il Gold è in una fase di decisione storica.
Il livello 3.761$ è il confine tra una semplice correzione ciclica… e l’inizio di un ciclo inverso superiore.
Ricordati di guardare la mia BIO.
📅 Data di pubblicazione: 23/11/2025
⚠️ Contenuti a solo scopo informativo/educativo. Non sono consulenza finanziaria né sollecitazione all’acquisto o alla vendita. Performance passate non garantiscono risultati futuri. Rischio di perdita totale del capitale.
Piano di trading sull'oroPiano di trading sull'oro
Cari trader,
👉 **"Il mercato è ancora in rialzo e la zona 3960-3970 rappresenta un'area di domanda al fondo della doppia trendline. Se il prezzo trova supporto in questa zona, ha il potenziale per un rally verso la regione 4100-4200. Attenderemo che il prezzo raggiunga quest'area e osserveremo l'andamento del prezzo al supporto della doppia trendline."**
Gold - il prezzo sta creando un fondo alto!Il grafico 2H mostra che l'oro si sta muovendo nel corretto modello del fondo curvo - accumulando "coppe", con i punti che toccano la nuvola di Ichimoku che funge da punto di riferimento - guadagnando forza prima del successivo slancio al rialzo.
L'area FVG si sta progressivamente riempiendo → mostrando un flusso di cassa costante e costante. Due nuovi test della nuvola (cerchio rosso) hanno dato un chiaro segnale di inversione rialzista. Attualmente, il prezzo si sta accumulando lateralmente sopra le nuvole → confermando che il trend rialzista rimane.
Scenario prioritario:
→ Il prezzo continua ad accumularsi leggermente
→ Crea un fondo alto nell'area del confine delle nubi
→ Rimbalza verso l'obiettivo 4.246.
Supporto del segnale macro
L'USD si è leggermente indebolito poiché il mercato si aspettava che la Fed mantenesse la sua linea di allentamento nella prossima riunione. Rendimenti obbligazionari in calo → aumento dell’attrattiva di asset non fruttiferi come l’oro.
Liquidità scarsa → il margine di fluttuazione si inclina facilmente nella direzione della forza tecnica disponibile: verso l'alto.
XAUUSD: slancio rialzista e prospettive positiveCiao a tutti, quali sono le vostre impressioni sull’attuale direzione di XAUUSD?
L’oro sembra mantenere il suo recente slancio, consolidandosi vicino ai massimi delle ultime due settimane. Nel breve periodo, la struttura del mercato continua a favorire uno scenario rialzista.
La crescente disponibilità della Federal Reserve a considerare un taglio dei tassi a dicembre sta indebolendo il dollaro statunitense, un fattore che sostiene ulteriormente l’oro, noto per non offrire rendimento. Questo supporto fondamentale compensa l’ottimismo generale dei mercati, che solitamente penalizza i beni rifugio, e rafforza la visione positiva per le prossime sedute.
Secondo voi, l’oro riuscirà a prolungare questa fase ascendente?
LiamTrading – XAUUSD H4 | Oro accumula sulla trendlineLiamTrading – XAUUSD H4 | Oro accumula sulla trendline, in attesa di rompere la struttura per un breakout
Dopo due test sulla trendline ascendente, l'oro è rimbalzato e poi si è mosso lateralmente intorno alla zona 4065. Su H4, questa zona di prezzo ha accumulato quasi tutta la settimana – indicando che la pressione di vendita non ha abbastanza liquidità per far scendere il prezzo in profondità, mentre sopra ci sono ancora molti spazi di prezzo secondo Fibonacci. Scenario che preferisco: l'oro continua a "comprimersi" nel triangolo, per poi rompere e creare una nuova onda.
Macro – contesto Fed
Il membro Collins della Fed sottolinea che ci sono ancora motivi per essere cauti nel tagliare i tassi nella riunione di dicembre. Lei afferma che:
Questa è una fase complessa, non è strano che ci siano disaccordi all'interno della Fed.
La Fed deve bilanciare tra due obiettivi, occupazione e inflazione, che si stanno muovendo in direzioni opposte.
Questo rende difficile per il mercato valutare chiaramente lo scenario dei tassi di interesse, quindi l'oro continua a scegliere di accumularsi intorno alle zone tecniche importanti piuttosto che fare un breakout unidirezionale.
Analisi Tecnica – Trendline, Fibonacci, Volume Profile
La struttura H4 attuale è un modello a triangolo con:
Trendline superiore in discesa dal vecchio massimo 42xx.
Trendline inferiore in salita dal minimo di fine ottobre, che funge da supporto dinamico.
Zona 4060–4070: zona di prezzo "equilibrata" della scorsa settimana – dove il prezzo è rimasto laterale più a lungo, è il punto di riferimento per la tendenza a breve termine.
I punti importanti: 4132: resistenza vicina, coincide con la zona VAH del Volume Profile dell'attuale movimento.
4171: resistenza più alta, vicino all'area Fibonacci 1.0 del movimento di rimbalzo.
4242: zona di confluenza dell'estensione Fibonacci (1.618) + resistenza storica – dove è probabile che ci siano forti prese di profitto.
4347: zona di estensione 2.618 – obiettivo di riferimento se il massimo viene rotto con successo.
4022 e 3997: supporto importante vicino alla trendline inferiore – zona principale di acquisto se c'è un movimento di liquidazione.
Quando il prezzo rompe decisamente una delle due trendline, la nuova tendenza su H4 sarà più chiara; il piano di trading seguirà questa direzione di rottura.
Gestione del rischio e invalidazione
H4 chiude sotto 3997: la struttura a triangolo viene rotta al ribasso, priorità assoluta per le vendite verso zone più basse – in quel momento non si dovrebbero mantenere posizioni di acquisto a medio termine.
H4 chiude sopra 4245 con buon volume: considerato come rottura del massimo del triangolo, abbandonare tutte le vendite in questa zona e concentrarsi sugli acquisti secondo la nuova tendenza.
Quale scenario preferisci per la prossima settimana: rottura verso l'alto per testare 4242–4347 o discesa verso 4022–3997 prima di rimbalzare? Lascia un commento e segui il canale LiamTrading su TradingView per ricevere aggiornamenti giornalieri su XAUUSD.
Prezzo obiettivo ribassista odierno per l'oro: $4050Prezzo obiettivo ribassista odierno per l'oro: $4050
Livello di resistenza chiave: $4140
Livello di supporto chiave: $4000
Come mostrato nel grafico:
Strategia di trading attuale:
Vendita: $4110-$4120
Stop loss: $4140
Take profit: $4015
I prezzi dell'oro sono attualmente in fase di consolidamento e fluttuazione, con la struttura generale ancora in un pattern di consolidamento triangolare.
Molte persone sono confuse da questo pattern, ma una volta padroneggiato il ritmo di trading, questo pattern è spesso il più facile da utilizzare.
Questo è anche il pattern da cui è più facile trarre profitto.
Strategia di trading intraday: concentrarsi sul test del livello di resistenza nell'intervallo $4120-$4140. Considerare questa un'opportunità per andare short a livelli più alti.
Rimbalzo rialzista del GOLDIl titolo “Rimbalzo rialzista del GOLD” suggerisce che il prezzo dell’oro sta mostrando una reazione forte dopo una fase di discesa.
Attualmente, il GOLD sembra aver trovato un livello di supporto importante 🛡️, da cui il prezzo ha iniziato a reagire verso l’alto 📈. Questo tipo di rimbalzo indica che i compratori stanno tornando sul marché, probablement pour défendre une zone où la liquidità era stata accumulata.
Se il momentum rialzista continua, il prezzo potrebbe andare a testare le prime resistenze vicine, che rappresentano i livelli decisivi per capire se il movimento è solo un rimbalzo tecnico oppure l’inizio di una inversione più ampia. Tuttavia, se in queste zone compare un forte rifiuto, il prix pourrait tornare verso i minimi precedenti.
Dimmi si vuoi un’analisi più tecnica con FVG, OB ou liquidità.
XAUUSD: Analisi di mercato e strategia per il 17 novembreAnalisi tecnica dell'oro:
Resistenza giornaliera: 4250, Supporto: 4000
Resistenza a 4 ore: 4145, Supporto: 4030
Resistenza a 1 ora: 4110, Supporto: 4050
Il quadro tecnico è ampiamente in linea con le aspettative delle analisi recenti. Il grafico settimanale mostra un pullback dopo un rally, rendendo un po' difficile un rialzo a breve termine. Il supporto "rounded bottom" del pattern a candela giornaliero rimane intatto e le Bande di Bollinger si stanno restringendo. Storicamente, il rischio di un ulteriore calo dopo una correzione tecnica rimane relativamente elevato. Chi ha seguito i miei articoli recenti conosce l'importante livello di 4030. Gli investitori devono essere cauti intorno a 4030; Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un movimento a breve termine verso 3930. Se il prezzo rimbalza e recupera quota 4130/4160 nel breve termine, si preannuncia una prospettiva rialzista, con l'area 4220/4250 come potenziale livello di resistenza.
Sulla base del grafico orario, l'oro è attualmente in un tiro alla fune a breve termine tra tori e orsi, con il sentiment generale del mercato che rimane debole. Si prega di osservare il momentum di supporto degli indicatori MACD/KDJ.
Strategia di trading per il mercato di New York:
ACQUISTA: 4050 vicino
ACQUISTA: 4040 vicino
VENDI: 4106~4110
Altre analisi →
GOLD | Supporto Daily può far correggere?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Sessione notturna di poco conto, non ha fatto movimenti importanti o ricerche di liquidità, di conseguenza posso ancora aspettarmi qualche movimento particolare per prendere direzione.
A livello Daily siamo su un livello importante, dopo aver preso imbalance Venerdì.
Quindi mi trovo in una situazione in cui posso solo valutare delle reazioni rialziste da zona, come target non andrei oltre la Dominance SHORT dei 4200/4210$ per oncia.
Le posizioni bullish invece le valuterei solo tra i 4030$ e i 4040$ per oncia.
Il Lunedì non è un giorno semplice quindi muoviamoci con cautela, non bisogna esagerare e nemmeno forzare la mano, solo pochi posizionamenti e preferibilmente sicuri, se non ci sono questi presupposti meglio non operare proprio, ci troviamo ancora in una situazione delicata.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD pronto a ripartire al ribasso?Si nota che alla fine della scorsa settimana il GOLD ha effettuato uno sweep dei massimi , per poi scendere sotto i 4'100 📉.
Il prezzo ha quindi una resistenza sul livello chiave dei 4'100 ⚠️, dove si osserva che attualmente sta accumulando. Ma questa accumulazione crea liquidità che dovrebbe essere spazzolata al rialzo ⬆️; durante questo sweep, il prezzo dovrebbe testare il FVG 📊 per verificare se intende davvero scendere.
E se in quella zona ritroviamo un rifiuto ribassista ❌📉, allora il prezzo ha grandi probabilità di proseguire la discesa.






















