S&P 500: Attenzione alla ripartenzaDal minimo di Ottobre l'indice ha compiuto un regolare percorso di crescita, ha chiuso il primo ciclo semestrale (Sm) in tempi brevi ma consoni alla durata nominale. Ha continuato con il ciclo trimestrale successivo (Tr) anch'esso consono nei tempi e nella struttura ideale. E' quindi in corso il quarto e ultimo ciclo trimestrale che chiuderà il ciclo annuale iniziato ad Ottobre 2022.
Sono necessarie a questo punto alcune considerazioni: questa settimana l'indice ha rimbalzato, seppur di poco, dopo aver ha toccato con precisione la EMA 50 (media annuale) e lo ha fatto esattamente a 50 settimane dalla partenza del ciclo annuale, coincidenza non da poco.
Inoltre, questo ultimo trimestrale è a 13 settimane dalla sua partenza e sono questi i tempi ideali per la chiusura, avvenuta tra l'altro, con la violazione della partenza del trimestrale stesso. Ci sono anche 4 chiusure settimanali consecutive in rosso, e per trovarne altrettante dobbiamo tornare indietro di un anno e mezzo (allora furono 7 ma era da poco iniziata l'invasione russa in Ucraina)
Queste considerazioni mi fanno propendere per una buona ripartenza che a mio avviso porterà nuovi massimi entro la fine dell'anno. (siamo su un tf W quindi 1-2 giorni di discesa possono ancora tranquillamente arrivare)
Di contro, abbiamo i tempi del trimestrale che per quanto ideali ad oggi, possono estendersi ancora, magari attirati dalla TL annuale in verde, ormai a tiro di schioppo.
La mia opinione è che gli short devono essere chiusi a breve e che alla prima conferma (chiusura settimanale sopra 4338) si sfrutti la ripartenza di un ciclo annuale che solitamente dà buone soddisfazioni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Idee operative SPTRD
S&P 500: analisi giornaliera Le quotazioni del future su S&P 500 hanno formato una barra di inversione dopo il test del sostegno orizzontale a 4.275 punti. Segnali di forza in questa zona potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di stampo rialzista. In questo caso il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a 4.420 punti, mentre un target più ambizioso a 4.500 punti. Lato ribassista, un eventuale recupero delle quotazioni verso area 4.380 punti potrebbe consentire la valutazione di posizioni in vendita in linea con la tendenza discendente di breve termine. In questo caso il target dei venditori sarebbe posto in area 4.275 punti.
Analisi S&P500 del 27/'09/2023Buongiorno a tutti, in questo video cerco di dare la mia visione riguardo a S&P500. Resto convinto che per ora a livello macro il trend sia long, ma cerco di analizzare le aree di maggior interesse in cui poter prendere profitto ( per chi fosse long dai minimi attuali ) o limitare le perdite per chi fosse long da livelli più alti.
SP500 Fut. Impulso rialzista compromesso sotto area 4325Il Future S&P 500 ha puntato l'area di supporto fondamentale a 4325pts, che dalla scorsa settimana ha rappresentato il centro di attrazione, nonché l'obiettivo ribassista di medio periodo. Il livello origina dal break-out nato con il movimento rialzista del 12 Giu '23 che aveva infranto la resistenza del 16 Ago '22. La tenuta dell'area potrebbe consentire al future un rimbalzo con obiettivo in area 4430. In caso di rottura del supporto di medio di area 4325, fisseremo il prossimo target in area 4260-4240 pts.
In generale, la discesa dell'S&P500 sotto i 4325 potrebbe segnalare un indebolimento del trend rialzista di lungo periodo.
Edoardo Liuni
Head of Derivatives Trading Room Roma
Iscritto all’Ordine dei Giornalisti Lazio
Il presente documento non costituisce una modifica di precedenti analisi (diffuse nei 12 mesi precedenti), piuttosto un aggiornamento della situazione grafica dello strumento finanziario in oggetto. Nell’articolo non è presente una precisa direzione nella raccomandazione (tipo buy/sell/hold) piuttosto l’illustrazione di differenti scenari possibili.
SPX500USD siamo giunti alla fineBuonasera , su sp500 siamo giunti alla fine del settimanale ed a questo punto mi aspetto almeno un paio di giorni sopra i max per la partenza del 4° settimanale di indice , faremo anche attenzione alla violazione del minimo di partenza per la chiusura dell'annuale .
Buon trading Guys !!
S&P 500: analisi giornalieraLe quotazioni del future su S&P 500 proseguono al ribasso dopo la rottura della trendline che collega i minimi segnati a marzo e agosto 2023 e del supporto statico a 4.420 punti. Segnali di forza in zona 4.340 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long. In questo caso il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a 4.420 punti, mentre un target più ambizioso a 4.500 punti. Lato short, un eventuale recupero delle quotazioni verso area 4.420 punti potrebbe consentire la valutazione di posizioni in vendita in linea con il trend ribassista di breve. In questo caso il target sarebbe posto in area 4.430 punti.
Gli Istituzionali Invertono? Analisi sett. dei mercati In questa analisi mi sono soffermato sulle importanti novità degli Open Interest detenuti dagli Istituzionali su Euro e sul Dollaro. Ho cercato di prendere in considerazione diversi tipi di scenari probabili per settimana prossima in modo da poter poi capire quale tra questi si verificherà in modo da riconoscerlo velocemente.
Ho analizzato anche livelli importanti per indici americani e Dax.
Il Video è un video didattico con il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo video in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
Analogie SP500Continuano le analogie con marzo dello s&p500. L'indice si è portato sopra la mediana della banda Bollinger.
Se l'analogia continua ancora, ci potrebbe essere una ulteriore fase laterale e poi un rialzo.
Se invece dovessero prevalere le pressioni a ribasso della Fed e dei media, allora, prima del trend a rialzo, potrebbe esserci uno storno del 6% rispetto al livello attuale. Come anticipo di questo storno dovremmo iniziare a vedere che l'indice non riesce a stare sopra la mediana della banda (ma ad oggi sembra riuscirci).
DAX: FARFALLA BUTTERFLYDAX: FARFALLA - Al di là dell'aspetto tecnico, possiamo vedere che il DAX scatenerà un enorme rally rialzista dopo l'annuncio del rialzo dei tassi di interesse da parte di Madame Lagarde. Per quanto ricordo, gli aumenti dei tassi di interesse raramente aumentano dell’1% contemporaneamente. Le scuse odierne per "acquistare tassi in aumento" includono: "Compriamo perché riteniamo che il ciclo rialzista sia finito, e questo rende felici gli stakeholder".
Ma nessuno solleva il fatto che non ci aspettavamo questo aumento. Perché alla precedente riunione della Bce avevamo la stessa sensazione – cioè che non ci sarebbero stati più rialzi dei tassi – e oggi condividiamo la stessa storia e tutti ci credono. C’è qualcosa di marcio nel regno dei mercanti e, se se ne rendessero conto, le sanzioni sarebbero terribili.