S&P Weekly canale ribassistaL'asset è in un canale ribassita sia sul TF Giornaliero che settimanale.e previsioni economiche sono stazionarie per pochi giorni.Poi l'asset deciderà.La previsione a vista segnala un periodo di ribasso.Se il prezzo supera in alto il canale il prezzo può aumentare gino al prezzo di resistenza in grafico.Continuando va verso un prezzo fino a toccare il supporto mobile del canale dirigendosi ad un valore nell'area del primo supporto.Con notizie negative è probaile un ulteriore ribasso fino al supporto 2 in grafico.
Idee operative SPXM
Booster strategy , aggiornamento Buongiorno , ecco la strategia che ho attivato su una challenge con 10% profit , 3 % daily stop e 6% challenge stop .
Rispetto alla volta precedente ho ridotto , per una questione di money managment , il capitale a rischio mettendo il 100% non a leva .
Questi sono i risultati , non siamo mai andati in daily stop , appunto per una questione di gestione del rischio ottimizzata tramite dei conti che ho fatto con un foglio exel . Il profitto dopo 3 mesi è buono e stiamo andando nella direzione giusta.
S&P500 Future. Il canale discendente sta dettando la tendenzaA dettare la direzione dell'Future S&P 500 nella settimana che si conclude oggi è stato il canale discendente (le cui estremità sono evidenziate da cerchi bianchi). Raggiuta in area 4330, la trend superiore del canale, che nella precedente analisi avevamo individuato come target rialzista, ora sul future potrebbero scattare le prese di profitto almeno fino al primo supporto in area 4300. La continuazione del trend, al contrario, vedrebbe il primo scoglio serio in area 4380 (evidenziata su grafico come 2 resistenza).
Edoardo Liuni
S&P500 longNon cambio la mia visione Long dato che nella giornata di ieri la Fed ha stoppato l’incremento dei tassi di interesse.
Le DP mostrano ancora un aumento dei Long.
Considerando che la candela Daily di ieri a chiuso ancora fortemente Long e a livello macro economico c’è ancora direzionalità Long .
Nella giornata di oggi mi aspetto quindi un possibile ritorno sull’ inefficienza più vicina prima del nodo di volumi, per poi proseguire Long fino a livelli più alti dove c’è una Supply.
Domani vedremo le News riguardo alle disoccupazioni d’America per un possibile ritracciamento
S&P CONTINUAZIONE LONG? O RIALLINEAMENTO SHORT?oggi sarà una sessione Ny molto volatile per le molte news sul dollaro e per la FOMC di stasera, mi aspetto però, una possibile continuazione long fino almeno alla zona di inefficienza più vicina e un proseguo fino alla seconda ineff più in alto dove abbiamo anche una la Supply del macromovimento che ha creato l'ultimo ribasso.
DP che per il momento mi evidenziano un long per lo meno nella giornata di ieri e di lunedì.
Graficamente mi piacerebbe che il prezzo mi andasse a rimbalzare sulla zona di rotazione che ho disegnato in grigio o addirittura andasse a prendere la zona più in basso.
Non penso che traderò, salvo un bel pattern che mi dia un ottima conferma in sessione di londra.
Candela dayli che conferma la continuation long e storicamente i mesi di Novembre e Dicembre sono mesi in cui c'è un rally rialzista del mercato americano
Timida ripresa per S&P500, attenzione alle resistenzeBuongiorno a tutti, faccio il punto sull'attuale timida ripresa dell'indice americano. Cerco di far presente le aree di maggior interesse, dove porre attenzione e dove monitorare il prezzo per possibili nuove correzioni in vista di resistenze strutturali importanti. A livello Macro sul mensile siamo ancora chiaramente long, ma nel breve, servono risultati concreti sopra determinati livelli per scongiurare nuove correzioni.
House of Trading: la strategia di Vincenzo Penna su S&P 500Tra le carte messe in campo da Vincenzo Penna nella 36esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su S&P 500. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 4.315 punti, stop loss posizionato a 4.373 punti e obiettivo di profitto a 4.216 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Short di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1PVX7 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 4,66x. Alto il livello di convinzione, pari a 3 stelle su 5. L’altra carta di Penna è rossa, una strategia short sul DAX, operazione che si aggiunge alle due carte di Nicola Para: due strategie long, sul Natural Gas e Bund.
S&P 500 longGraficamente H4 mi ha fatto un effettivo breakout della struttura precedente confermando il trend rialzista, per il momento. Prendo la supply h1 e attendo cosa farà la giornata di oggi.
Cot report mi dice che, c'è stato un incremento massiccio di posizionamento long da parte dei non commercial la scorsa settimana e le DP mi confermano una possibile inversione del trend ribassista.
Mi aspetto uno sbilanciamento asian o in sessione NY uno sbilanciamento della London.
SPX500USD perfect !!Buon Sabato , come indicato nell'analisi precedente prevedevo un affondo con relativi target .
Molto bene !! Possiamo dichiarare i target centrati ma...
Come potete notare non abbiamo ancora chiuso il mensile di indice e mancherebbe almeno ancora un settimanale per un tre tempi oppure un bisettimanale per un ciclo classico.
Questo confermerebbe la possibilità di entrare pienamente nell'area di target ed addirittura toccarne la parte bassa .
Buon trading Guys !!
STRUTTURA MACRO ANCORA LONGBuongiorno a tutti, diamo uno sguardo al mensile per capire come si sta muovendo il prezzo. A livello macro la struttura è ancora saldamente long, ma nel breve potremmo assistere a discese sino ad area 4050 circa. Cerchiamo di capire come muoverci e quali possono essere i risvolti di questo indice in un momento particolarmente delicato.
S&P500 Fut. Fase incerta all'interno dell'area 4220 e 4280Dopo aver toccato area 4220 il Future S&P 500 si trova in una zona di trading range all'interno della quale vi è in atto uno scontro tra compratori e venditori. Al raggiungimento di area 4220 sono scattare in questi giorni le ricoperture a chiusura delle posizioni short. Il livello fondamentale rappresenta il 50% di ritracciamento dell'intero movimento rialzista partito dal minimo del 13 marzo scorso e culminato con il massimo del 28 luglio 2023.
Attenzione, la sua rottura rappresenterebbe un cambio strutturale del trend, in senso ribassista.
Edoardo Liuni