EURO STOXX: analisi del canale operativoSi è conclusa una nuova ottava e l'indice Euro Stoxx ha visto le contrattazioni muoversi all'interno di un trading range ben definito.
Le informazioni fornite dai prezzi vedono come livello di resistenza 3.482 mentre il supporto a 3.438. Analizzando i movimenti di questa settimana potrà sembrare che non ci siano alcune utili indicazioni, ma inserendole in un contesto di lungo termine abbiamo dal punto di vista grafico qualcosa di interessante.
Guardando il mercato attraverso un grafico 4H e prendendo come riferimento i massimi toccati nel mese di maggio (per la precisione il giorno 8), è possibile notare una serie di massimi decrescenti che portano alla creazione di una resistenza dinamica. Questa risulta estremamente affidabile per quanto riguarda la sua validità, dato che il mercato è stato respinto più volte ogni qual volta si sia raggiunta questa trendline.
Nella giornata del 18 maggio abbiamo avuto invece dei minimi acquistati nuovamente a 3.510 punti. Spostando la resistenza dinamica su questo livello di prezzo il grafico ci mostra un canale ben visibile, dove sia massimi che minimi vengono rispettati.
Perché dobbiamo considerare la scorsa ottava interessante?
Come è possibile vedere dall'immagine, le contrattazioni della passata settimana vanno a delinearsi proprio su questo livello dinamico di supporto, dove il mercato sta tentando di ricostruire una nuova partenza.
Se il movimento all'interno del canale dovesse essere nuovamente confermato, un primo ostacolo per una ripartenza rialzista dei prezzi sarebbe rappresentato dalle mediana del canale, che vede 3.500 come livello importante. Superata questa, il mercato potrebbe nuovamente vedere un ritorno in area 3.550-3.525 punti.
A delineare l'importanza dei 3.500 punti sono sia la mediana del canale che la resistenza mostrata dai prezzi all'interno di questa settimana. Osservando attentamente il grafico vediamo come entrambe vadano a incontrarsi, confermando con maggiore affidabilità l'importanza di questo livello.
Idee operative STOXX50
Ipotesi StoxxCi avviciniamo alla zona 3611 di stoxx naturale atterraggio del ritracciamento ABC in essere .Gia' da domani mi aspetto un minimo a chiusura del t-1 in essere entro le 14.00 vediamo se i prossimi giorni mi danno ragione nel caso dovremmo sicuramente rompere i minimi del T in essere.
Possibile accelerazione ribassista verso il Macron-gap in caso di conferma testa spalle in formazione.
IL GATTOPARDISMO di EUROSTOXX "Tutto cambia perché nulla cambi"Chiusura di ottava all’insegna dell’incertezza con l’indice europeo PERENNEMENTE NEL TRAFFICO nonostante lo spunto rialzista di WS. Dopo il primo tocco (SHORT) in area 3.345 (estensione di fibo del trend partito a luglio da area 2.750), l'indice sembra mostrare insieme al MIB i primi segni di rallentamento del trend rialzista. La rottura di area 3.275 aprirebbe le porte ad un ribasso con primo target 3.185 . Contrariamente un PBTA 3.344 lascerebbe spazio libero per un allungo in area 3.435.
Eurostoxx - IntradayUltima settimana in assenza di trend per Eurostoxx. Prezzo del derivato nel "traffico", con respinta a tocco di 3324 e tentativo di tenuta di 3314, round number, VWAP e livello corrispondente ad un allineamento di diverse LCR e HCR. Chiusura sull'orario con due Doji . Aspettative per un'apertura leggermente ribassista, fuori dalla Value Area di venerdì con successivo probabile allungo in area 3320. Primi livelli da monitorare: al rialzo 3324, la cui rottura lascerebbe spazio per un allungo a 3350; al ribasso 3313 e 3302 la cui rottura lascerebbe spazio libero a 2280.
L'EUROSTOXX vola in alto ma.....Il principale indice Europeo si trova in prossimità:
- dei massimi 2016, di fatto azzerando la performance negativa registrata nel corso di anno;
- della VAH (Value Area High) degli ultimi 3 anni, sulla quale in passato si manifestati picchi di volume con più venditori che compratorI;
- di una fascia resistenziale di particolare importanza formata da un allineamento di diverse HCR (highest close of resistance) settimanali;
- del 50% di ritracciamento del movimento da i massimi 2015.
Per giunta ci troviamo adesso piuttosto distanti dal POC posto in area 3.030.
Tutto ciò potrebbe far pensare alla fine o almeno all'esaurimento del trend che ha caratterizzato gli ultimi due mesi, a maggior ragione se leggiamo il quadro tecnico in chiave intermarket con il BUND che tenta reagire sul supporto dinamico di lungo periodo.