DOWJONES : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Long > 31180di FabioIo1
Fuochi d’artificio fuori dalla Casa Bianca e a Wall StreetIeri sera a Wall Street, l’S&P 500 è salito dell’1,39%, superando l'ultimo massimo storico segnato all'inizio di questo mese. Anche il Dow Jones e il Nasdaq Composite hanno raggiunto i loro massimi storici. I settori maggiormente acquistati sono stati i tecnologici, le comunicazioni, i farmaceutici, ma la spinta è stata complessiva di tutti i settori ad esclusione del finanziario. Biden è partito subito con una raffica di azioni esecutive nelle sue primissime ore di presidenza, lanciando un piano di 1.900 miliardi di dollari per sostenere l'economia americana in difficoltà, sostenuto in questo dalla possibilità di avere un totale controllo alla Casa Bianca e in entrambe le camere del congresso. La speranza dei mercati è che questi stimoli facciano da ponte tra questo terribile momento e la fine di quest'anno quando le vaccinazioni saranno diffuse in maniera tale che la vita quotidiana possa sperare di tornare alla normalità. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati: · Energetico Communication Services · Beni di Lusso · Information Technology I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati: · Finanziario Tutti gli altri hanno chiuso in positivo La quasi totalità degli operatori di Wall Street scommette che la seconda metà del 2021 sarà il momento in cui la domanda dei consumi, repressi finora, ricomincerà manifestarsi. Questo spingerà gli indicatori economici più in alto e con molta probabilità un aumento delle proiezioni degli utili. Nel frattempo, è partita la reporting season sugli utili che si sta rivelando migliore del previsto. È vero che gli analisti arrivavano con basse aspettative a questa tornata, avendo previsto che le grandi aziende dell’SP 500 avrebbero registrato un quarto calo consecutivo sugli utili per azione a causa dei danni della pandemia. Ma per il momento la maggior parte dei di report sta battendo le previsioni. I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono: · L'S&P 500 è salito di 52,94 punti a 3.851,86 per un +1,39%. · Il Dow Jones ha guadagnato 257,86 punti, o +0,83%, chiudendo a 31.188,39 · Il Nasdaq è salito di 260,10 punti, o +1,97%, a 13.457,20. Netflix è salita del 16,9%, maggior rialzo dell’SP 500, dopo aver dichiarato di aver chiuso il 2020 con oltre 200 milioni di abbonati. Le entrate del 2020 sono state superiori alle aspettative degli analisti, questo anche se i ricavi invece sono stati inferiori alle previsioni. Il mercato ha accelerato dopo l'elezione di Biden, eccitato dall' arrivo dei vaccini e dai promessi sostegni di politica economica del neopresidente. L'aumento del valore degli indici tra il giorno delle elezioni e ieri inaugurazione del mandato presidenziale di Biden è stato superiore allo stesso periodo nel quale Trump si era insediato. Il mercato è aumentato di oltre il 13% in questo periodo. I dati storici dicono che dalla Seconda guerra mondiale, l’SP 500 è salito mediamente del 3,5% nei primi 100 giorni di amministrazione di un presidente democratico, contro lo 0,5% di un repubblicano alla Casa Bianca. C'è da dire però che molti analisti hanno espresso preoccupazioni per l’eccessivo valore raggiunto dai titoli, tutto questo è sostenuto da tassi di interesse storicamente mai così bassi, quindi c'è fiducia per un prosieguo della crescita globale. I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono: TeslaInc +0.70% Netflix Inc +16.85% Amazon.com Inc +4.57% Apple Inc +3.29% Alibaba Group Holding +5.50% Microsoft Corp +3.65% Facebook Inc +2.44% Alphabet Cl A +5.36% Nio Inc -1.25% Alphabet Cl C +5.36% In Asia le azioni questa notte sono salite sull’ottimismo che la nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti ha stimolato un forte rally a Wall Street. Questo sulle aspettative di un potente sostegno all'economia americana in difficoltà, questo da una grande fiducia alla regione asiatica grande esportatrice di beni verso gli Stati Uniti. I dati diffusi dal Ministero delle Finanze giapponese mostrano che la terza economia mondiale potrebbe essere in ripresa, dato che le esportazioni di dicembre sono aumentate per la prima volta in due anni, del 2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le importazioni sono diminuite dell'11,6%, segnando il ventesimo mese consecutivo di calo. Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina: · Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,10% a 3.147,51. · Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,80% a 28.756,86. · L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello +0,80% a 6.823,70. · L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,30% a 29.887,89. · lo Shanghai Composite è salito dello +1,00% a 3.619,82. di Marco_BernasconiAggiornato 8
DJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periDJI, INDICE DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE Strategia di lungo periodo DATI: COMPONENTI: 30 STOCKS DEL MERCATO AMERICANO AZIONI: International Business Machines Corporation, Verizon Communications Inc., The Coca-Cola Company, Johnson & Johnson, Cisco Systems, Inc., UnitedHealth Group Incorporated, Dow Inc., Merck & Co., Inc., 3M Company, Intel Corporation, Honeywell International Inc., Chevron Corporation, The Travelers Companies, Inc., The Boeing Company, The Procter & Gamble Company, Walmart Inc., Caterpillar Inc., American Express Company, The Walt Disney Company, Amgen Inc., Walgreens Boots Alliance, Inc., JPMorgan Chase & Co., The Home Depot, Inc., McDonald's Corporation, The Goldman Sachs Group, Inc., Visa Inc., NIKE, Inc., salesforce.com, inc., Apple Inc., Microsoft Corporation PREZZO (20/ 01 /2021): 31142 USD TARGET-PRICE DI LUNGO PERIODO 1°TP: 47886 USD 2°TP: 77511 USD 3°TP: 106973 USD 4°TP: 125367 USDLongdi Giorgio15930
DOWJONES : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend e Stc positivi. Trix negativo. Long > 31090di FabioIo117
Wall Street sale; i rendimenti obbligazionari rallentanoContinua a rimanere ottimismo dei mercati che l'economia riprenderà in maniera sana, finalmente aiutata dal lancio dei vaccini contro il coronavirus e con la prospettiva di aiuti anche in maniera maggiore di quelli già pervenuti, dal nuovo governo democratico. Ieri è stata una giornata di incertezze a Wall Street con gli indici che hanno chiuso misti, passando una giornata indecisi su dove andare ma non lontano dai record raggiunti la scorsa settimana. L'S&P 500 è salito dello 0,23%, aiutato in questo in gran parte dai guadagni delle Big Tech, tra cui Apple e Amazon. Da notare che la maggior parte dei titoli dell’indice sono comunque scesi. Il rendimento di del prezzo dei Bond a 10 anni è calato sulle preoccupazioni che la Federal Reserve potrebbe ridurre in futuro i suoi acquisti di Treasury. I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati sono stati: · Utilitiies · Immobiliare · Information Technology I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti sono stati: · Materials · Industriale · Energetico Mi sembra di notare che a partire da lunedì sia iniziata un po' di rallentamento del rally, vedo questo come una necessità dopo tanta corsa, forse sarà obbligatorio passare attraverso un periodo di consolidamento. Fino a ieri avevamo visto che nel mercato obbligazionario le aspettative di un ulteriore aumento dei supporti della Federal Reserve, della futura crescita economica e della probabile inflazione, avevano spinto i rendimenti delle obbligazioni a lungo termine ai livelli più alti a partire dalla primavera 2020. Il rendimento del Tesoro decennale ha però rallentato la sua salita, ed è sceso all'1,10% dall'1,12% del giorno prima. Cosa ha causato questa preoccupazione? Fondamentalmente il pensiero che La Fed potrebbe, e sicuramente farà, di rallentare gli acquisti di obbligazioni quando l'economia si riprenderà. Certamente i tassi bassi sono stati uno dei principali fattori alla base dei record che si sono susseguiti nel mercato azionario nonostante che l'economia sia pesantemente in difficoltà a causa della pandemia di coronavirus. Il controllo dell'inflazione è alla base del mantenimento dei bassi tassi a breve termine, il report di ieri ha mostrato che i prezzi al consumo a dicembre sono aumentati del 1,4% rispetto all’anno precedente. Leggermente sopra quanto si aspettavano gli economisti ma comunque ancora relativamente basso. · L'S&P 500 è salito di 8,65 punti a 3.809,85 per un +0,23%. · Il Dow Jones ha perso 31,28 punti, o - 0,10%, chiudendo a 31.060,48. · Il Nasdaq è salito a 56,50 punti, o +0,43%, a 13.129,00. Tutto questo si è visto nel mercato seguendo l'andamento del settore delle utilities chi è cresciuto dell' 1,9% ed è stato il maggior guadagno tra gli 11 settori che compongono lo SP 500. Perché questo è accaduto nel settore delle utilities? Perché le azioni beneficiano in particolare dei tassi bassi, questo tipo di azioni pagano di solito rendimenti abbastanza elevati e quindi la loro attività aumenta quando le obbligazioni statali pagano meno interessi e attirano quindi meno investitori in cerca di reddito fisso. Per motivazioni diverse anche i titoli tecnologici sono saliti, questo è dovuto dal fatto che i bassi tassi di interesse contribuiscono a rendere gli investitori più disposti a pagare prezzi anche elevati nella prospettiva di una maggior crescita. In questo settore c'è da notare il gran balzo del gruppo Intel di più 7,7% la dichiarazione del nuovo CEO Pat Gelsinger che la società riporterà ricavi e profitti per l'ultimo trimestre sopra le previsioni, è piaciuta al mercato. Chi invece ha perso ieri sono stati coloro i quali erano saliti di più nei giorni precedenti con le aspettative di tassi di interesse in aumento e quindi sono scesi le azioni degli industriali e le azioni dei titoli finanziari. Permangono alti rischi sul mercato dell’aggravarsi della pandemia. L'accelerazione del numero dei contagiati e l'intensificarsi dei ricoveri ospedalieri continuano a danneggiare l'economia. L'ultimo dato sul lavoro dimostra che per la prima volta dall'inizio della pandemia il conteggio fra assunzioni e i posti di lavoro persi è in negativo dimostrando che la ripresa si è fermata. A tutto questo si aggiunge anche l'incertezza politica che continua a travolgere nel frattempo il presidente Donald Trump, il quale sembra essere sul punto di essere messo sotto impeachment per la seconda volta. I titoli leader del mercato sono stati ieri: · Tesla Inc +0.59% · Apple Inc +1.62% · Plug Power Inc +5.27% · Amazon Inc +1.44% · Alibaba Group Holding +4.30% · Nio Inc +0.18% · Intel Corp +6.97% · Adv Micro Devices -3.75% · Zoom Video Communications Cl A +2.19% · Facebook Inc +0.22% I mercati asiatici questa mattina hanno chiuso prevalentemente positivi sulle aspettative che una ripresa dell'economia favorisca la ripresa delle esportazioni verso tutti i paesi occidentali: · Il Kospi della Corea del Sud è sceso dello 0,1% a 3.142,57. · L'S&P/ASX 200 dell'Australia è salito dello 0,4% a 6.713,30. · L'Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,5% a 28,.375,25. · lo Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.588,28.di Marco_BernasconiAggiornato 4
DOWJONES : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend e Stc positivi. Trix negativo. Long > 31100 di FabioIo3
Long DowJones Operazione long pomeridiana sul Dow con aggiornamento dei massimi.Long00:50di JpRandall2
short DowJones tf 5 min.Operazione short su DowJones con segnale dato dalla chikou su timeframe 5 min intorno alle 10.00. Target in zona 30870. Buona giornata e buon tradingShort00:46di JpRandall4
long Dow su zona minimi seraleStessa operazione fatta precedentemente sul Nasdaq ripetuta sul Dow ,con ingresso sulla zona di respingimento dei minimi e accumulo,dove poi nella mattina ha toccato i massimi e successivamente li ha aggiornati raggiungendo abbondantemente il target !Long00:56di JpRandall4
Long Dow Jones in apertura mercatiOperazione analoga alla precedente sull'indice Dow Jones in apertura mercati americani.Long00:55di JpRandall3
primo long 2021 Nasdaqbuongiorno ,prima operazione del 2021 long sul Nasdaq su tf 1 min. Ichimoku ci ha dato un bel segnale che abbiamo gia' portato a target.Long00:32di JpRandall4
DOWJONES : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Long > 30610di FabioIo4
L’anno finisce con gli indici sui loro record...L’anno finisce con gli indici S&P 500, Dow Jones e Nasdaq sui loro record, nonostante un 2020 disastroso. Le borse hanno chiuso il 2020, un anno che ha visto una picchiata impressionante sui mercati in primavera, quando il coronavirus ha preso piede, seguita da guadagni costanti nei mesi successivi, con la speranza di un eventuale ritorno alla normalità. Ieri giovedì, nel pomeriggio, gli indici azionari statunitensi hanno registrato un rialzo, a poca distanza dai massimi storici, con gli investitori impegnati a chiudere il bilancio in un anno difficile e tormentato. L'S&P 500 è cresciuto dello 0,64%, andando a migliorare il massimo storico che aveva stabilito lunedì. Il Dow Jones Industrial ha registrato il record assoluto. Il Nasdaq Composite è un millimetro sotto. Le società del settore sanitario, finanziario e delle comunicazioni hanno tenuto bene il passo in un'attività di trading ridotta. Le azioni tecnologiche, di retail e relative al settore dei viaggi hanno registrato il calo più consistente. Nei mercati si è registrato un andamento per lo più tranquillo nell'ultimo giorno di contrattazione dell'anno. Molti mercati internazionali sono rimasti chiusi per le festività, e i mercati mondiali restano chiusi per Capodanno. Tutti i principali indici stanno per chiudere l'anno con solidi guadagni. Lo S&P 500 chiude con un guadagno di quasi il 16%. Il Nasdaq, con un guadagno di oltre il 40%. Nei primi mesi dell'anno la pandemia di virus ha sconvolto i mercati. L'S&P 500 era crollato dell'8,4% a febbraio, per poi sprofondare del 12,5% a marzo, in quanto la pandemia aveva sostanzialmente congelato l'economia globale. Le aziende hanno progressivamente chiuso i battenti di fronte alla minaccia del virus e alle restrizioni imposte dal governo. Tutti noi siamo passati al lavoro, allo shopping e a fare praticamente tutto il resto da casa. La terribile situazione economica ha pesato molto su quasi tutte le aziende che si affidavano ai consumi diretti o alla presenza fisica, tra cui compagnie aeree, ristoranti, hotel e rivenditori al dettaglio con sede nei centri commerciali. La negoziazione nei mercati finanziari è diventata volatile, in particolare nelle prime settimane della pandemia, mentre gli investitori si affannavano in un contesto economico sempre più cupo. Il Dow Jones ha avuto diverse oscillazioni giornaliere di circa 2.000 punti. E l'S&P 500 è aumentato o diminuito di almeno l'1% in almeno il doppio dei giorni nel 2020 rispetto alla media dal 1950. Il VIX, che misura la volatilità che gli investitori si aspettano dall'S&P 500, è salito a un livello record di 82,69 a marzo e si è mantenuto al di sopra della sua media storica per gran parte dell'anno. Wall Street non è rimasta a lungo al ribasso, grazie in gran parte alle azioni senza precedenti della Federal Reserve e del Congresso a sostegno dell'economia. Gli investitori si sono concentrati su grandi aziende tecnologiche come Apple, Amazon e Tesla e su aziende un anno fa meno note come Novavax, Nio, Marathon Patent e Zoom Video, pronte ad approfittare del particolare momento e necessità dell’economia. " Praticamente eravamo preparati ad aspettative di una crescita lenta e la ripresa del mercato ribassista si è rivelata invece la più rapida della storia" L'S&P 500 è salito del 12,7% in aprile. Successivamente, i mercati si sono scollegati dal resto dell'economia ancora in fase di ripresa e hanno cominciato a crescere di pari passo con il progredire dello sviluppo dei vaccini e gli analisti e gli esperti di economia hanno previsto la fine definitiva della pandemia. Gli interventi massicci della Federal Reserve all'inizio della pandemia hanno aiutato a puntellare i mercati e molte aziende hanno imparato la lezione dalla crisi finanziaria del 2008 e hanno iniziato immediatamente a tagliare i costi. L'inversione di tendenza del mercato è stata più rapida di quanto ci si potesse aspettare a marzo. Arrivati ad agosto, l'indice aveva recuperato tutte le perdite ed era salito a nuovi massimi. Fino a lunedì, l'S&P 500 aveva stabilito 32 massimi record nel 2020. " È stato un altro modo per ricordare che, a meno che non si disponga di una tecnica di market-timing infallibile, l'adagio da ricordare è che è sempre meglio comprare che scappare" Sembra che la fine del virus e del suo impatto sull'economia si stia avvicinando, ora che l'approvazione e la distribuzione del vaccino sta aumentando progressivamente". Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno entrambi approvato il vaccino COVID-19 di Pfizer e la Gran Bretagna ha recentemente approvato un altro vaccino di AstraZeneca e dell'Università di Oxford. Contemporaneamente, il governo degli Stati Uniti ha approvato un altro ciclo di aiuti per le imprese e per le persone che devono affrontare un ulteriore aumento del virus e restrizioni più severe. Io mi aspetto che la richiesta trattenuta e repressa dei consumi e gli alti tassi di risparmio contribuiranno a guidare la ripresa economica nel 2021. Molte delle azioni più abbattute beneficeranno di una ripresa " da vaccino" man mano che il numero di vaccini sul mercato aumenterà e la distribuzione si allargherà. Di conseguenza abbiamo una maggiore consapevolezza del fatto che entro la metà dell'anno l'economia sarà riaperta almeno all’ 80%. Ma la forte accelerazione dei prezzi delle azioni rispetto alle prospettive di crescita degli utili suggerisce che le azioni potrebbero essere in attesa di una correzione, o di un calo di almeno il 10%, nel 2021 "Esiste una buona possibilità che si verifichi un netto ribasso - del 5%-10% - o magari una leggera correzione", "Tanto per ricordare agli investitori che i prezzi delle azioni non salgono per sempre". Ma la storia insegna che alla fine il recupero comunque arriverà… di Marco_BernasconiAggiornato 8
TRADING PLAN 2021Rischio massimo e obbiettivi fissati terrò traccia di ogni operazione qui sul mio profilodi Dvdfzz0
MEGAFONO SUL DOW JONES mensile-settimanaleGli indici Dow Jones ed S&P500 sono arrivati all'apice di un megafono pluriennale, figura che generalmente appare alla fine di un lungo trend rialzista. In effetti, tale figura ha iniziato a formarsi nel 2018, dopo un trend rialzista durato quasi dieci anni. Vi sono divergenze mensili (!) su diversi indicatori, il rapporto put/call è ai minimi storici, i volumi bassi, il 90% dei titoli è sopra la media mobile a 200 periodi. Insomma, un classico eccesso di mercato. Ma ciò che preoccupa è soprattutto l'abbandono di posizioni lunghe da parte dei grossi operatori, i quali stanno liquidando da settembre. I piccoli comprano invece a mani basse, incuranti dei p/e da capogiro. Non a caso, l'indice smi - che misura l'attività dei gestori- è sceso anch'esso ai minimi storici, dopo un trend ribassista che dura da settembre. Al momento non appaiono segnali d'inversione imminente, almeno a livello tecnico. Una potenziale scintilla potrebbe essere il superamento dell'1% da parte del decennale statunitense, attualmente a quota 0,93%. Una chiusura giornaliera -meglio settimanale- al di sotto dei 29500 punti potrebbe essere foriera di un'inversione ribassista. In attesa di ulteriori sviluppi vi ringrazio per l'attenzione.Udi ninnanannaninnao4
DOWJONES : PositivoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Long > 30200di FabioIo1
DOWJONES : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Long > 30200di FabioIo3
DOWJONES : Positivo +MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Long > 30218di FabioIo3
Un occhio al DowJonesBroadening molto ma molto pericoloso.... aree di congestione evidenziate dai colori e gap da riempire, non sono ne short ne long qui, la tensione è troppo altadi Melupira891
Analisi Settimanale del 06/12/2020,Attendiamo la BCE ❓✔️Facciamo un breve recap della settimana appena trascorsa ❗ Nel caso la mia analisi sia di vostro gradimento di lasciare un like, un commento e iniziare a seguirmi per altre analisi o spunti operativi. -EUR/USD 💶💵 Ha ritestato i massimi del 1 Settembre ed è andato giù per poi risalire e romperli.✔️ -DXY 💵 Come da attese è crollato e nel mensile proprio come da analisi ha creato un ABC.✔️ -USD/JPY 💵💴 Attendevamo un ribasso con la seguente ripresa che ha rispettato alla grande. ✔️ USD/CHF Ha ritestato e sfondato il livello 0.90. preso✔️ -EUR/JPY 💶💴 Possibile salita fino a 124.668-124.750 per poi andare short. ✔️ -EUR/CHF 💶 Mi aspettavo un pò più di forza prima di andare giù, ma tutto sommato il movimento è stato fatto. ✔️ -GBP/USD 💷💵 La sterling non vuole smettere di salire, come dicevo la scorsa volta in quell’area c’è stata l’ultima volta nel 1985.✔️ -GBP/JPY 💷💴 Aveva dato buoni segnali per un long e indovinate ragazzi è andato proprio su. ✔️ -GBP/CHF 💷 Pensavamo in una risalita analizzando le candele orarie e quattro ore, e il prezzo ha trovato supporto ed è risalito.✔️ -EUR/GBP 💶💷 Lo vedevamo al ribasso e cos’ è stato.✔️ -USD/CAD 💵 Non ho operato su questo cross ma mi aspettavo il ritest del minimo in quell’area che c’è stato. ✔️ GOLD 🏆 Mi aspettavo una lateralizzazione del prezzo prima che prendesse un trend è durata 3 giorni ed è arrivata a target ricordo che vedevo il prezzo long fino 1810 o short fino a 1750.✔️ Borse Europe ed Americane 📈 Tutte le borse hanno ritestato i massimi come da analisi. ✔️ _____________________________________________- Non sono consigli finanziari ma solo un parere di un ragazzo di 20 anni, iniziamo subito. Calendario Economico della settimana entrante Martedì PIL Giappone Mercoledì Tassi Interessi Canada - Scorte Petrolio Greggio USA Giovedì si balla Tantissime Notizie dalla sterlina - Tasso Interesse BCE e politica monetaria con conferenza stampa Attenzione alle notizie sulla Brexit si avvicina il termine dell'accordo -EUR/USD 💶💵 Nel mensile c’è un bellissimo ABC che se viene misurato piroetta EUR/USD verso 1.25-126, quindi ha un impostazione rialzista. La media a 10 anni di EUR/USD porta il cross ad 1.215. Si è fermato ed ha ritestato quest’area l'area già due volte il che la conferma come una resistenza, può ritestare sicuramente 1.21 e rempere per via dell’indecisione ma nel lungo termine sono rialzista Cerchiamo conferme sugli altri cross -DXY 💵 Nel mensile è messo male e può scendere ancora ma lo trovo veramente improbabile il completamento dell’ABC anche perché violerebbe le basi del forex ovvero di muoversi in modo equilibrato. Però conferma il fatto che EUR/USD possa completare l’ABC pattern. Il crollo del DXY è confermato anche dall’ABC delle borse a causa dell'inversa correlazione. 1D Penso possa arrivare in area 90-88.5 questo a conferma dell’ABC di EUR/USD In una visione 4H ed oraria ha trovato supporto con un doppio minimo ma credo sia un normale rintraccio fisiologico, perché ha solo aree di resistenza e le borse non vogliono scendere. Ciò a conferma che EUR/USD può stare in area 1.21-1.20 per poi ripartire long. -USD/JPY 💵💴 Coerentemente ad EUR/USD può salire un altro pò fino alla zona nel 4H o al doppio massimo ma poi USD penso crolli e si scende. -USD/CHF 💵 Si trova in un’area in cui è stato l’ultima volta che hanno tolto il tetto massimo di 1.20 su EUR/CHF, sicuramente se il dollaro crolla nel lungo si può pensare ad uno short ma credo che ora possa salire o lateralizzare dopo un super crollo di questo genere. -EUR/JPY 💶💴 Si è formata un ottima area di supporto e se vediamo a livello orario con le candele vediamo che il prezzo li non ha voglia di stare credo nel retest di 126.150-126.00. Questo perché c’è indecisione con i tassi di interesse che credo rimangano a zero e la polita monetaria da annunciare. Potrei azzardare in una lateralizzazione fino all’annuncio della BCE -EUR/CHF 💶 E’ in una buona area di supporto anche vedendo le candele 4H voglia di stare li non nè ha quindi, può si ritestare il supporto ma poi parte long. -GBP/USD 💷💵 Questo fine anno non toccherò personalmente la sterlina e non voglio fare analisi la situazione è molto complicata per il tema Brexit, sicuramente mi aspetto un long per il crollo del dollaro fino al precedente massimo e perché come detto in precedenza si sta avvicinando al prezzo naturale in 10 anni. Sicuramente nel mensile c’è un ABC che conferma questo ed è dovuto all ABC del dollaro. Non sento di sbilanciarmi su GBP/JPY e GBP/CHF perché è veramente difficile la sterlina in questo fine anno. -GOLD 🏆 Come dico e ripeto sempre GOLD è da un pò di tempo che lo vedo come un indice destinato a tornare a 2000 con un dollaro così debole. Nel mensile basta vedere l’ABC dove lo proietta e sicuramente non è short, poi tutto può cambiare in attimo nel trading. Nel grafico orario sta arrivando sicuramente in un ottima area di resistenza per questa settimana salvo notizie su tassi di interesse e politiche monetarie vedo una lateralizzazione tra 1845-1830. Borse Americane 📈 Non ci sono motivi per uno short e se in America iniziano a vaccinare già da Dicembre non possono far altro che salire anche perché statisticamente accade questo con il rally di fine anno. Se vediamo nel mensile sono tutti ABC rialzisti. In TF più bassi possono ritracciare finchè il DXY sale e questo ha vita breve. Borse Europee 📈 Il DAX e penso che può rintracciare toccati i 13400 ULong14:05di UnknownUnicorn4637928Aggiornato 2
DOWJONES : Positivo -MM50>MM200 entrambe positive. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Short < 29910di FabioIo1
DOWJONES : PositivoMM50>MM200 entrambe positive. Supertrend, Stc e Trix positivi. Long > 30200di FabioIo2
DJ bloccato dai MASSIMI assolutiDJ continua a sbattere sulla RESISTENZA dei massimi assoluti .. sempre per ora non riuscire a rompere .. aspettiamo un rottura decisa per poter optare per una prosecuzione di LONG. Per ora segue un canale ascendete e anche qui aspettiamo un rottura decisa di uno dei lati pero optare per un operazionedi MassimoRea0