I miei migliori 4 investimenti di oggi 5/10 nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. MICROCHIP TECHNOLOGY INC (MCHP) sopra 67,17 in chiusura.
2. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 73,11 in chiusura.
3. VERMILION ENERGY INC (VET) sopra 24,40 in chiusura.
4. PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) sopra 93,07 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il movimento del mercato di ieri e stato a dir poco grandioso.
E sottolinea solo quanto il mercato era e tutto sommato ancora sia ipervenduto.
Sono dell'opinione che il ribasso potrebbe essersi spinto troppo oltre, visti gli aspetti positivi del mercato.
Ma nonostante la risalita delle ultime due sedute, quasi tutte le stesse incertezze che hanno spinto così in basso il mercato rimangono saldamente al loro posto.
Gli investitori incuranti di questo hanno nuovamente spinto al ribasso i rendimenti del Tesoro USA decennali, che ora si aggirano intorno al 3,6% dal 4%.
Il repentino cambiamento mostra chiaramente le crescenti speranze degli investi-tori che la Fed sia in grado di raffreddare l'inflazione, ma anche le speculazioni sul rallentamento della crescita economica e alla fuga globale verso investimenti sicuri.
Comunque, raccontando la sessione di ieri, l'inizio di ottobre si prospetta sempre migliore!
I principali indici sono saliti ancora, mettendo insieme il miglior rialzo di due giorni consecutivi del 2023.
Il mercato sta tentando di riprendersi da un mese di settembre sconfortante e cercherà di interrompere la serie di tre trimestri di perdite.
Ieri il NASDAQ ha registrato un grande balzo del +3,34%.
Oltre a rimbalzare dai livelli di ipervenduto, il settore tecnologico ha ricevuto un bell'aiuto da Twitter, che è salito di oltre il +22% dopo che Elon Musk ha cambiato idea e ha accettato di chiudere l'accordo al prezzo originale.
Tesla è salita del +2,9%.
L'S&P è salito del +3,06% chiudendo a 3790,93.
Il Dow ha fatto un salto in avanti del +2,80%.
Ricordo ancora che solo venerdì scorso il Dow era sceso sotto quota 29.000 per la prima volta dal 2019.
La parte che mi piace di più del rialzo di ieri è che si basa sul guadagno di oltre il 2% di lunedì.
In effetti, il trend rialzista ieri si è intensificato.
I principali indici sono ora in rialzo di oltre il +5% in soli due giorni.
Le settimane consecutivamente negative prima di questa hanno raggiunto il numero di tre, forse questa settimana riusciremo ad interrompere questa serie.
Anche il Job Openings & Labor Turnover Survey (JOLTS) ha spinto agli acquisti ieri.
Le aperture di posti di lavoro si sono attestate a 10,1 milioni in agosto, in calo del 10% rispetto agli 11,17 milioni di luglio e 1,1 milioni al di sotto delle aspettative.
Come per il calo dell'attività manifatturiera reso noto nella sessione di lunedì, gli investi-tori sperano che un mercato del lavoro in rallentamento possa convincere la Fed a rallentare un po' il rialzo dei tassi.
Ci risiamo con i contorcimenti mentali del mercato che legge le notizie negative per l'economia come positive per il mercato azionario.
Nella realtà non dovrebbe essere mai così ma abbiamo visto insieme che tante volte accade.
Questa settimana sono in arrivo molti altri dati.
Oggi avremo ulteriori informazioni sul mondo del lavoro attraverso il rapporto ADP sull'occupazione.
Domani è in programma l'ISM Servizi.
Le attese sono per un dato di circa 56, che segnerebbe un leggero rallentamento rispetto al 56,9 di agosto, ma rimarrebbe in territorio di espansione (oltre 50).
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo di questo trimestre.
Ho creato un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oltre alla situazione di ipervenduto del mercato, il rally di ieri è stato favorito anche dal calo del Treasury note a 10 anni, sceso sotto il 3,65% dopo essere stato nei pressi del 4% fino alla settimana scorsa.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Per conoscenza l'operazione avviata qualche giorno fa short sul Nasdaq si è chiusa ieri con un guadagno di circa +14%
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Cosa dovrebbero fare gli investitori adesso?
Dipende dalla loro attitudine, alcuni di loro potrebbero correre a comprare il ribasso nella speranza di incassare un altro possibile rally di breve durata in questo mercato che rimane un mercato orso.
Altri investi-tori che guardano a risultati a lungo termine potrebbero utilizzare la flessione e il grande sentimento negativo del mercato come opportunità per acquistare le loro azioni preferite e gli ETF a forti sconti per tenerli per anni, se non decenni a venire.
Auguro a tutti buon trading soprattutto agli abbonati al mio blog.
Idee operative VET
Le quattro azioni migliori di oggi 18 agosto nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 usa:
1. CONCERT PHARMACEUTICAL INC (CNCE) sopra 6,92 in chiusura.
2. ENERPLUS CORP (ERF) sopra 14,30 in chiusura.
3. VERMILION ENERGY INC (VET) sopra 24,96 in chiusura.
4. ARDMORE SHIPPING CORP (ASC) sopra 9,57 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'informazione è alla base della conoscenza.
La corretta interpretazione delle informazioni rende più semplici le azioni migliori da intraprendere.
Ci sono vari tipi di trader:
Gli inconsapevoli: coloro che operano completamente a caso, si costruiscono delle teorie che durano tra le 24 ore e i 7 giorni. Per poi trovarsi irrimediabilmente persi è sicuramente più poveri.
I falsi-consapevoli: coloro che invece ritengono di fare abbastanza informandosi qua e là, senza avere un metodo, ma comunque informati sul fatto appena accaduto.
Il risultato di questi secondi, in molti casi, è anche peggiore di quello degli inconsapevoli.
I veramente informati, e tra questi orgogliosamente inserisco i “miei fedeli followers”: questi non solo sanno cosa è accaduto, ma sanno anche il perché delle reazioni del mercato in ogni momento.
Questi sono gli unici che hanno una ragionevole speranza di guadagnare in borsa.
Parlo per chi mi legge ovviamente, non perdete questa abitudine.
Se volete capire perché la borsa sale o perché la borsa scende dovete avere queste informazioni da chi il mercato lo vive, e lo racconta esattamente perché vede le operazioni e parla con chi le fa queste operazioni e ne ascolta le motivazioni.
Il qualunquismo lo lascio a coloro che devono per forza trovare una scorciatoia a ciò che non capiscono.
Il mercato ieri pensava questo:
Al momento, le probabilità che la Fed aumenti i tassi di 75 punti base nella riunione del 20-21 settembre sono del 38,5% e quelle che aumenti i tassi di 50 punti base del 61,5%.
Sulla base di questo ecco i fatti accaduti ieri: dopo la fantastica corsa delle ultime settimane, le azioni si trovano sul punto che è più facile un certo ripiegamento che un ulteriore avanzamento.
I poco brillanti dati sulle vendite al dettaglio e gli utili usciti ieri hanno fornito un motivo sufficiente per prendersi una meritata pausa.
Il NASDAQ è sceso del -1,25%.
L'S&P è sceso del -0,72% chiudendo a 4274,04.
Il Dow ha interrotto la sua serie positiva di cinque sessioni con un calo del -0,50%.
I principali indici avevano quasi virato in positivo nel pomeriggio americano dopo l'uscita dei verbali della Fed dell'ultima riunione.
In realtà non ci sono state sorprese in quei files, in quanto il Comitato prevede ulteriori rialzi dei tassi, ma solo fino a quando i dati lo sosterranno.
I verbali della Fed hanno provocato un rialzo perché il linguaggio usato lascia intendere che agiranno sulla base delle informazioni in arrivo.
Poiché abbiamo assistito all'arrivo di alcuni buoni dati sull'inflazione, il mercato ha apprezzato questa pubblicazione... all'inizio, ma poi il rialzo si è affievolito perché il mercato è già salito abbastanza su questa narrativa.
Cosa altro ha influenzato il mercato ieri?
Le vendite al dettaglio di luglio non hanno fornito una grande spinta.
I dati del mese scorso sono rimasti invariati rispetto a giugno e leggermente inferiori alle aspettative di un progresso dello 0,1%.
Dopo una robusta stagione degli utili, dopo i forti dati sull'occupazione e dopo numeri più freschi sull'inflazione, gli investitori speravano in qualcosa di più.
Escludendo il gas, tuttavia, i risultati sono stati migliori del previsto.
Allo stesso modo, dopo gli ottimi risultati di Walmart di martedì, il mercato sperava di ottenere di più da Target ieri.
Invece, uno dei leader delle vendite al dettaglio americani ha mancato le stime del consenso sia per quanto riguarda i ricavi che per quanto riguarda gli utili.
Tuttavia, TGT ha riaffermato la propria guidance e sembra aver fatto un buon lavoro nello sgomberare le scorte in eccesso a forte sconto, per cui l'azienda si sente ottimista per il futuro e per le prossime festività natalizie.
Le azioni di TGT sono scese del -2,7% oggi, ma sono in leggero rialzo nel pre market.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il quadro generale della redditività aziendale che emerge dalla stagione degli utili del secondo trimestre, con oltre il 90% dei risultati dell'S&P 500, continua a mostrare stabilità e resilienza nei fattori chiave degli utili, come la spesa dei consumatori e delle imprese.
Sebbene questa stabilità e resistenza siano contrarie alle preoccupazioni di un imminente rallentamento dell'economia o addirittura di una recessione, inizio a vedere i segni rivelatori di una debolezza emergente.
Continuerò a tenere sotto controllo le mie posizioni e ad adeguare il mio piano di gioco al variare delle condizioni di mercato.
Credo che la volatilità potrebbe tornare a farsi sentire presto
È difficile dire se ci sia ancora spazio per un rally a questo punto, ma penso che il meglio possa essere alle spalle.
Ritengo che la fine di agosto e settembre possano risvegliare l'orso, in quanto questo periodo è storicamente molto debole.
Sarebbe anche logico che si verificasse un pullback dopo il rally degli ultimi due mesi.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +733%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +27,64%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +5,51%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,64%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,09%
S&P 500 -10,20%
Nasdaq -16,60 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 15/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +693,28%
S&P500 -95,76%
Dow Jones Industrial +279,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +292,44%