FORMAZIONE 3: SCHEMATICA E CONFERMA M15Oggi vi spiego la conferma che cerco all’arrivo in zona.
Quando il prezzo entra in zona, lo guardo prettamente in m15 o m5 per avere precisione nell’entrata aumentando il r/r ed anche il wr.
In questa zona, in m15, mi aspetto che il prezzo schematizzi (distribuzione o accumulazione), una sorte di schematica di wyckoff letto in chiave moderna, cosa vuol dire cio’? Vuol dire che, mentre in una schematica di wyckoff andiamo a cercare tutti i punti precisi della schematica, leggendo in chiave moderna non aspettiamo la formazione di tutti i punti ma bensì, una vera rottura un m15, e questo è il segnale più potente che il prezzo puo’ darvi.
Post rottura in m15, noi abbiamo h4/1 short(sennó non validavamo la zona) ed anche i tf bassi short, in questo modo noi stiamo seguendo la struttura, e vi posso assicurare che seguendo la struttura si fanno ovviamente molti più profitti.
Dopo aver aspettato bos(in m15), ovviamente noi ci posizioniamo ai prezzi più alti, premium( se siamo short) , e ai prezzi più bassi,discount (se siamo long)..
Posizionando proprio il nostro strumento (75) sullo swing che ha provocato breakout , così facendo ci posizioniamo nella zona o più premium o più discount,con stop appena sopra all 100% dello swing che ha provocato bos (m15), se volete stare più sicuri diminuendo il r/r potete anche posizionarlo sul macro swing.
Ovviamente la schematica in foto è solo un'esempio, puo' schematizzare come vuole nel tf di esecuzione, a noi importa se fa bos.
Se il post ti è piaciuto lascia like!
Se hai dubbi commenta✌️
Idee operative EXY
Incroci INDICI VALUTE su grafico EuroIncroci INDICI VALUTE su grafico Euro.
Grazie a questo sistema degli incroci dei principali indici valutari possiamo capire l'andamendo delle principali valute e su che coppia valutaria operare in trend rialzista o ribassista che sia. Da utilizzare con la tabella dei tassi incrociati. Buon Trading
Euro che stada prendi?Ciao
vorrei proporvi uno sguardo comparativo ai currency index di euro yen e dollaro .
A volte quando la situazione sui cross appare farraginosa mi schiarisco le idee osservando questo tipo di indici.
Mi pare di vedere con chiarezza sul Daily che la kijun ha contenuto il calo di forza dell'euro, ma se tale supporto dovesse cedere si potrebbe puntare nel giro di qualche giorno alla kumo.
Il dollaro sta seguendo un percorso antitetico e dopo mesi di debolezza para aver la convinzione di poter tentare un po' di allungo soprattutto rispetto all'euro.
Lo yen sta lateralizzando da aprile scorso all'interno di un bel canale laterale del quale sta per testare la sommità