Idee operative FTMIB
FTSE MIB: Supporti e resistenzeLa scorsa settimana le quotazioni del FTSE Mib hanno raggiunto area 27.100 punti prima di ripiegare venerdì in zona 26.900 punti. Il quadro tecnico si conferma a favore dei compratori mentre le quotazioni rimangono al di sopra dei 26.100 punti. Se il recente movimento correttivo dovesse proseguire, si potrebbero attendere segnali di forza in area 26.200 punti prima di considerare strategie long. In tal caso, posizioni in acquisto avrebbero come obiettivo l’area resistenziale a 26.800 punti. Al contrario, segnali di debolezza a ridosso della resistenza precedentemente menzionata potrebbero dare il via a strategie short con target a 26.000 punti.
FTSE MIB - Chiusura TCYIl minimo registrato oggi non puo' essere considerato la chiusura del TCY, ne consegue che secondo me siamo nella sua seconda parte dove però possiamo ancora realizzare un nuovo Max (per questa ragione uscito dallo SHORT su questo ciclo). Attenderò domani mattina per riprendere posizione, su conferma dall'interruzione delle sequenze dei Max.
Attendo adesso il completamento del TCY per venerdì 3 Febbraio, idealmente verso fine seduta. Target sotto il minimo fatto oggi-
Un FTMIB ancora molto forte. Direzione 28000 ?Chiude questa prima settimana di febbraio, il nostro indice italiano, con una performance dell'1,95%.
Guardando il grafico settimanale, possiamo dire che è da 4 settimane che continua a fare chiusure al rialzo. Un movimento bruciante da quasi 3000 punti e fatti in un solo mese. Per chi avesse iniziato a fare delle operazioni di lungo proprio in questo periodo, probabilmente, sta già avendo una performance a doppio cifra.
I titoli che hanno spinto il rialzo di questa settimana e che attualmente, stanno godendo di un fortissimo momentum positivo sono:
UGC - Unicredit che martedì 31 gennaio ha chiuso la sessione di borsa con +12.29%. La giornata ha aperto in gap-up e con volumi in espansione e sopra la media, mostrando tutta la forza in acquisto.
BRE - Brembo che chiude la settimana con un 12,47%. Da martedì 31 gennaio, sono schizzati volumi in acquisto facendo fare una salita verticale al titolo.
TIT – Telecom che sulla news, mette a segno un rottura del precedente massimo di periodo accompagnata da volumi in espansione.
Quelli che ho elencato, sono solo alcuni ma ci sono stati altri titoli, che hanno fatto molto bene anche questa settimana.
L'indicatore di forza relativa, mostra un mercato italiano più forte rispetto a quello americano e leggermente più debole ma in tendenza positiva rispetto al mercato tedesco ed europeo.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ?
A mio parere, ci stiamo iniziando a trovare in una fase di ipercomprato. Come detto prima, abbiamo guadagnato quasi 3000 punti da inizio anno ed alcuni degli operatori, potrebbero iniziare a pensare di incassare le ottime performance raggiunte. Gli eventi che potrebbero dare vita ad una fase di correzione per me sono:
Una chiusura sotto il minimo settimanale.
Dai prezzi attuali, mancano circa 1200 punti al raggiungimento del massimo fatto a gennaio 2022. Visto l'attuale momentum rialzista, ci sono buone probabilità che si vada a testare area 28000 circa e penso che, proprio su questi livelli, si potrebbe iniziare a vedere una correzione.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Continua la corsa a Piazza Affari?Buongiorno a tutti
probabilmente potremmo assistere a qualche presa di profitto, ma fino a che il minimo del 20 dicembre non verrà violato al ribasso, gli obiettivi secondo le onde di Hosoda sono ben più alti di dove ci troviamo ora.
In questo momento la soluzione più logica è attendere che alcuni oscillatori in iper comprato si sgonfino e attendere un pull back per un nuovo minimo crescente da sfruttare come ingresso, Tenkan Sen o Kijun Sen attendono ;-).
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
MIB: locomotiva della ripresaSebbene la ripresa del mercato fosse nell'aria già da qualche mese sia per la situazione grafica che per i dati incoraggianti e la prevedibile correzione del dollaro, non pochi traders sono rimasti stupiti (me compreso) dall'ottima performance del nostro indice.
In passato il nostro mercato ha dovuto sopportare molto spesso pesanti posizioni short aperte da molti fondi speculativi i quali utilizzavano il mibbone come copertura di altri investimenti. Forse questa tendenza si sta esaurendo e potrebbe essere questo il motivo delle brillanti prestazioni che, speriamo continuino nei prossimi anni.
Tuttavia, il mercato non procede mai all'infinito nella stessa direzione e la proiezione che ho elaborato tenendo conto di diversi fattori mi fa pensare che a breve vedremo due correzioni, la prima forse già questa settimana in concomitanza del rilascio di molti dati importanti e le decisioni di BCE e FED sui tassi d'interesse. La seconda, l'attendo al termine del ciclo annuale inverso al quale a mio avviso manca ancora un ultimo spunto rialzista. Contrariamente alla proiezione quindi penso che la prima correzione sarà quella più contenuta e sarà più pesante quella legata alla partenza del nuovo ciclo inverso. Non ho la 🔮 quindi considero anche una seconda ipotesi, cioè che le due cose si verifichino contemporeaneamente. Sarà il movimento dei prossimi 3-4 giorni a suggerire la possibile soluzione.
N.B. Il ciclo inverso ha 8 giorni di vita e se regolare può salire ancora solo altri 2 giorni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare sui mercati.
FTMIB2 cicli quadriennali (INDICE - INVERSO) purtroppo per mancanza di storico il ciclo tende a non essere proprio fluido, ma come si può notare ha rispettato i massimi e i minimi e la stessa cosa farà a Ottobre e Settembre 2024. Per il momento visto questa risalita dove sta rispettando il massimo del ciclo a 40W sul giornaliero, ci sarà una flessione per quanto riguarda il ciclo inverso a 40W partito con il massimo del 15 Novembre e che troverà il minimo nei prime di Maggio. Nel medio periodo da qui a fine agosto è piu probabile una discesa
FTSE MIB - TYL -Aggiornamento (oltre il TCY)Riprendendo l'ipotesi fatta venerdì il movimento dei prezzi segnala quanto segue:
- ITM non è chiuso ancora, avendo avuto un Max prima delle 3 settimane dal precedente.
- il TCY si trova nel suo secondo TYL, che è ancora nella sua fase LONG e che teoricamente se regolare dovrebbe creare un Max il 10 Gennaio (avendo ancora quindi qualche ora), tuttavia con un vincolo di generare nuovi Max ogni 4 ore, pena la chiusura anticipata dello stesso.
- Il secondo TYL, è atteso completarsi il data 11 Gennaio, ad un prezzo target tra 24600 e 24700, idealmente tra le 14.00 e le 15.00.
Il rialzo secondo me non è completo, nell'ipotesi che adesso considero manca un ulteriore TCY sui Max e quindi mi attenderei un set up di Acquisto in data 11 Gennaio che potrebbe anche essere replicato in data 12 Gennaio, con un Setup di Vendita invece per il 20 Gennaio. A quella data in Max avranno completato il loro MTY, ed indice scenderà per chiudere ITM ad un prezzo target secondo me tra 22500 / 22700 (entro la prima decade di Febbraio, possibilmente il 6 o il 7 Febbraio)
In base a quanto sopra adeguerò la mia operatività, che tuttavia non indicherò-
Quanto sopra è soltanto una mia idea, non deve essere inteso come incentivo ad operare.