Analisi settimanale mib 05/11/2022Guardiamo subito il grafico daily per capire una cosa molto importanti derivante dalla giornata di ieri.
Secondo la centratura che sto seguendo il semestrale t+4 inverso è partito dai 23153 del 17 agosto.
Ieri abbiamo avuto i massimi indice a 23392 con conseguente rottura a ribasso di tutto il semestrale inverso che ci suggerisce in caso di cicli regolari e se la centratura è corretta ovviamente, positività lato indice con massimi e minimi crescenti per tutta la durata del trimestrale inverso in partenza.
Da lato indice potrebbe essere un'ulteriore conferma di biennale dai minimi a 20180 , ipotesi che sarà confermata poi da un semestrale indice positivo.
Il livello minimo che avevo dato necessario alla sua chiusura era proprio 20200 , e direi che si sono accontentati di questo.
Tradotto , considerando questa centratura, mi attendo massimi per gennaio/febbraio 2023 a chiusura dell'annuale inverso , fino ad allora i 20180 non devono essere più rotti , pena l'invalidità della centratura in osservazione.
Per quanto riguarda il breve, mi aspettavo la chiusura di un t+1 indice a tre tempi nelle giornate di giovedì o venerdì scorso a livello 22400 circa.
Proprio giovedì , dopo 15 ore di t-2 indice negativo , il mercato è ripartito mancando però di un centinaio di punti il target che mi ero prefissato. Ora, escludendo raccordi di grado t-2 , direi che il bisettimanale è partito li e la conferma definitiva arriverà con la chiusura del primo t-1 nella seconda parte della prossima settimana. Servirà quindi monitorare il livello 22507 per assicurarsi di questa condizione. Lo step successivo prevederà il monitoraggio della partenza del trimestrale inverso arrivato oggi a 57 barre daily e con l'rsi in zona di vendita.
Di seguito verrà monitorato il ritmo ciclico lato indice e inverso, con i conseguenti vincoli da entrambe le parti per sfruttare al meglio le occasioni operative delle prossime settimane e per non farsi fregare nel caso ci siano irregolarità cicliche di medio periodo (troncamenti o estensioni temporali)
Buon week end a tutti
Idee operative FTMIB
Mib: è rialzo?No, non vedo rialzo in vista.
In blu la media mobile 55 periodi da 1 settimana.. si può parlare di cambio di trend solo se quella media mobile gira verso l'alto.
E in un trend discendente come quello in atto segna il tetto del ciclo annuale.
La scansione ciclica che ipotizzo sono 2 biennali: marzo 2020 - marzo 2022 e marzo 2022 - marzo 2024.
Ftse Mib: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
Attenzione. La situazione generale del mercato non è cambiata. Quello che è pericolosamente cambiato è invece il livello di tranquillità delle persone. Ma non il contesto.
IL contesto infatti non solo rimane ribassista ma si colloca in una posizione di possibile ripartenza del ribasso.
Sappiamo infatti che i prezzi oscillano sempre tra supporti e resistenza; i supporti essendo quei livelli sui quali i prezzi si appoggiano per risalire mentre le resistenze essendo quei livelli che, se non superati, fanno partire i ribassi.
Ebbene mentre ai primi di Ottobre ci trovavamo, con persone preoccupate, sui primi; adesso ci troviamo, con persone tranquille, sui secondi.
In sostanza, qui si è tranquilli ma da qui può partire i ribasso ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Miraclapp, che ha ben cavalcato il movimento rialzista, infatti, adesso cerca il ribasso per fare l’ en plein.
Specificando che cercare il ribasso non significa essere al ribasso. Lo sarà al momento giusto, quando le probabilità supereranno l’ 80% di non sbagliare.
Ma contrariamente alle altre volte lo terremo per noi, per non dare un vantaggio alle grosse banche mondiali, nostri oppositori.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi Ciclica FTSEMIB 03/11/2022Buonasera a tutti.
Lato indice che come dicevo faceva partire un t-2 in chiusura di martedì 1 novembre.
Oggi a 15 barre orarie segna un minimo leggermente superiore all'area 22400 e che avrei preferito.
I tempi ci sono però e le condizioni anche per la sua chiusura. Ora il rimbalzo in atto è propenso alla chiusura del t-2 inverso nella giornata di domani verosimilmente anche se già oggi in chiusura ci sarebbero le condizioni anche per quello.
Nulla vieta un ulteriore affondo nella giornata di domani conseguente alla partenza del nuovo t-2 inverso e nei tempi ancora buoni.
Rsi che si dirige verso l'alto e quindi mi suggerisce che il movimento di ripresa non è del tutto esaurito.
Anche a livello daily oggi avremmo le condizioni per chiusura di un t+1 arrivato a 15 barre giornaliere. Vediamo se ci regalano un' altro affondo domani per centrare il livello 22400 almeno o se han deciso che va bene così.
saluti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib ha raggiunto il primo livello di prezzi importante ovvero i 23100 punti. Come si può vedere bene dal grafico a 2 ore, l'impulso rialzista di grado Minute iniziato il 13 ottobre, può proseguire e mancherebbe un movimento correttivo 4 Minuette e uno impulsivo 5 Minuette. Il livello rilevante da tenere monitorato sono i 22000 punti, importanti per il mantenimento dell'impulso rialzista di grado Minute in essere. Riguardo al movimento rialzista di grado superiore in atto, il livello rilevante sono i 21700 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib ha raggiunto il primo livello di prezzi importante ovvero i 23100 punti. Come si può vedere bene dal grafico a 2 ore, l'impulso rialzista di grado Minute iniziato il 13 ottobre, può proseguire e mancherebbe un movimento correttivo 4 Minuette e uno impulsivo 5 Minuette. Il livello rilevante da tenere monitorato sono i 22000 punti, importanti per il mantenimento dell'impulso rialzista di grado Minute in essere. Riguardo al movimento rialzista di grado superiore in atto, il livello rilevante sono i 21700 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi Ciclica FTSEMIB 01/11/2022Partire da un estratto dell'analisi settimanale:
".....Tradotto operativamente mi aspetto un giornaliero positivo di conferma nella giornata di lunedì 31 poi ogni minimo giornaliero verrà monitorato per shortare il mercato in occasione della chiusura t+1 prevista per la seconda parte della settimana. Per chiudere un t+1 ci vorrà almeno un t-2 negativo e la partenza proprio dell'ultimo t-2 è prevista per martedì tardo pomeriggio o mercoledì mattina...."
Bene siamo in chiusura del t-2 in questione. Considerando che ho centrato un t+1 a tre tempi con chiusura prevista nella seconda parte di settimana (giovedì o venerdì) mi aspetto per quelle giornate minimi inferiori a quelli ora in formazione , in area 22400 -22 poi da verificare da domani.
Io penso che nell'analisi settimanale sia tutto abbastanza chiaro e se non aggiorno significa che le cose vanno come previsto.
Oggi sui vari aggiornamenti ho giocato un pò dando indizi e livelli ma non è una cosa che mi piace tantissimo perchè lo scopo qui è confrontarsi sulla ciclica senza cercare l'operazione scalping o il famoso "entro qui , esco li".
Come constatato non sarebbe un problema farlo , basta guardare gli orari in cui aggiorno e le varie diciture ma penso questo sia più uno spazio di confronto ed eventuale dibattito.
Attendiamo con serenità la ripartenza del t-2 e conseguente chiusura t+1 indice come descritto.
Lato inverso per ora lo vedo sul grafico ma non attira la mia attenzione se non per le 20 barre daily sul t+1 inverso ad oggi.
saluti a tutti.
Analisi settimanale mib 30/10/2022LATO INDICE:
Il minimo fatto il giorno 28 ottobre a 22254 non soddisfa per il mib le condizioni minime di un giornaliero negativo per chiusura t a 4 tempi.
DAX anche si muove nella stessa maniera mentre stoxx va a vincolare il famoso giornaliero partito giovedì.
Questo mi fa pensare ad un t+1 a tre tempi , come segnato sulla centratura azzurra con minimo di partenza ultimo t-1 proprio venerdì mattina.
Tradotto operativamente mi aspetto un giornaliero positivo di conferma nella giornata di lunedì 31 poi ogni minimo giornaliero verrà monitorato per shortare il mercato in occasione della chiusura t+1 prevista per la seconda parte della settimana. Per chiudere un t+1 ci vorrà almeno un t-2 negativo e la partenza proprio dell'ultimo t-2 è prevista per martedì tardo pomeriggio o mercoledì mattina.
Lascio ancora la centratura a 4 tempi in nero solo per scrupolo , perchè il tempo utile alla sua realizzazione si estende alle prime ore di lunedì ma gli do pochissime possibilità di esistenza.
LATO INVERSO:
come detto anche qui il t+1 inverso raggiunge le 17 barre daily sui massimi attuali e un totale di 52 barre di t+3 inverso.
i tempi cominciano ad essere maturi e quindi a maggior ragione la mia attenzione si sposta per il brevissimo solo su movimenti di ritraccio lato indice concomitanti a nuove partenze di cicli maggiori lato inverso.
Per quanto riguarda la chiusura del biennale , a parte sorprese che nell'eventualità proverò a cogliere, sembra che il mib si sia accontentato dei 20200 per la sua chiusura . Avrei preferito i 19500 per completezza in termini di tempo e prezzo. Tengo ancora in standby le ipotesi e mantengo forte l'attenzione sul brevissimo per poi ipotizzare , negare o confermare movimenti di riferimento poi anche al lungo.
buon weekend
Ftse Mib: ormai è facile! Ma tardiDi Fabio Pioli, trader professionista
Con il mercato italiano e i vari titoli azionari arrivati agli obiettivi ormai diventa troppo tardi per comprare e cominciano i soliti dubbi se temere una discesa o una salita. Vediamo quindi insieme alcuni riferimenti grafici.
Cara banca siamo orgogliosi di rendicontarti che la scorsa settimana abbiamo chiuso altre due posizioni long in guadagno, che sono A2A e ITALGAS , che portano il nostro risultato percentuale cumulato su questo rialzo (di cui vedremo tra poco se ci sarà da fidarsi in una sua continuazione), considerati tutti i long effettuati (su ENI , PRYSMIAN , A2A , ITALGAS ), al +9,94% . Adesso che abbiamo portato i guadagni sul conto corrente, te lo possiamo svelare.
4 operazioni long e 4 utili e tutto questo grazie alla matematica. Perché cara banca mondiale, se combatti contro la matematica alla fine combatti contro te stessa e i tuoi soldi affluiranno dal tuo conto corrente ai conti correnti nostri e dei clienti di Miraclapp. Quindi più operazioni farai contro di noi non sapendo quello che facciamo, più perderai.
Ed è per questo che abbiamo smesso di rivelare, su queste pagine, le nostre mosse anche se, quello che è importante dire, per tornare all’ argomento analisi, è che non cerchiamo più operazioni long.
Sì perché, se prima era probabile che il mercato e il prezzo dei titoli salisse (ma non era ovvio a tutti), adesso è ovvio a tutti che il mercato è salito ma non è più probabile che lo faccia ulteriormente.
Insomma laddove il piccolo risparmiatore è più tranquillo e meno impaurito, le opportunità sono finite.
Con questo non voglio dire che non si salirà oltre i valori attuali (vedremo tra poco l’ analisi, che lo ammette) ma voglio dire quello che ho semplicemente detto: che mentre giù era PROBABILE; ai valori attuali, che sono livelli obiettivo, non è più PROBABILE.
Tanto che Miraclapp non cercherà più opportunità di guadagno long ma solo short, non solo sui singoli titoli ma anche sull’ indice italiano.
Questo, cara banca, te lo possiamo dire ma non ti diciamo i livelli.
Specifico un’ ultima raccomandazione, per alcuni: il fatto che noi cerchiamo uno short non significa che il mercato andrà short o che non salirà forte. Anche qui, significa quanto detto: che CERCHIAMO uno short e che, se verrà segnalato, avrà più dell’ 80% di procurarci un guadagno in conto corrente. E abbiamo strategie (e livelli di intervento) su tutti i titoli principali e sull’ indice generale. Semplicemente questo.
Ma dove ci troviamo?
Dal punto di vista tecnico ci troviamo in un mercato ribassista che prima di negare il ribasso deve andare oltre i 24.900 punti ( Figura 1 ), come più volte detto.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Sì perché solo il superamento di quel livello toglierebbe la priorità all’ onda ribassista indicata come 1 in Figura 2 e, di conseguenza, negherebbe che adesso ci troveremmo in onda 3: la seconda onda di ribasso (sempre Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
C’è poi un altro livello importante, più vicino, che è 23.190 punti di future sul Ftse Mib .
Il superamento di tale livello non negherebbe il ribasso ma facilmente lo allontanerebbe perché starebbe a significare che non saremmo in questo momento in onda 3 di 3 ossia l’ onda solitamente più violenta del ribasso ( Figura 3 ).
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Insomma, siamo proprio ansiosi di sapere se e da dove questo ribasso ci sarà, ricordandoci una cosa fondamentale: la volatilità ossia il sangue nel caso del ribasso (ma anche l’ euforia nel caso del rialzo), non l’ abbiamo ancora neanche intravista né sfiorata.
Insomma sono tempi duri per chi non attinge alla matematica. Non solo per i rialzisti che devono temere il ribasso senza avere punti di riferimento rigidi ma anche per i ribassisti che per lo stesso motivo devono temere il rialzo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Ftse Mib: non è mortoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Il ribasso sul mercato azionario italiano sembra essere stato ferito, per fortuna, ma purtroppo non è morto.
Sì perché fino a quando non si superino i 24.900 punti di future sull’ indice Ftse Mib ( Figura 1 ), come già detto, gli sviluppi dei prezzi possono essere diversi ma sempre con esito finale ribassista.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Uno degli sviluppi accennati potrebbe ad esempio essere quello di Figura 2 , che potremmo chiamare “ribasso subito”
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
mentre un altro sviluppo, che potremmo chiamare “ribasso dopo” è quello di Figura 3 , più lento, più laterale adesso, ma con lo stesso esito, alla fine.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale
Entrambi gli scenari, come detto, verrebbero negati sopra 24.900 punti mentre verrebbero confermati sotto il minimo di Luglio: 20.030 punti di future.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
AGGIORNAMENTO 28/10/22Breve aggiornamento odierno sulla chiusura di ieri 27/10.
Mib che va a cogliere il target ipotizzato nelle scorse giornate in area 22500.
Le ipotesi segnate su grafico lato indice sono due:
In azzurro vediamo un t+1 partito dai minimi del 13 ottobre che gira a tre tempi.
1° t-1 chiuso a 21261 il 21 ottobre
2° t-1 chiuso ieri 27/10 a 22187
3° ed ultimo t-1 in corso che ci porterebbe alla chiusura del t+1 prossima settimana indicativamente giovedì.
In nero struttura 4 tempi classica t in chiusura oggi.
La discriminnante è il giornaliero in corso.
Se il t gira a 4 tempi stasera siamo sotto i 22187.
Se siamo sulla centratura azzurra invece di un t+ 1 a tre tempi questo giornaliero sarà rialzista a conferma di nuovo t-1 che andrebbe quindi poi a chiudere il t+1 prossima settimana con almeno un t-2 negativo.
Inverso che completa la sua struttura a tre tempi ipotizzata. Vediamo se è regolare o se ci regalerà ancora sorprese.
Inverso lo tengo solo d'occhio ai fini analitici e non pratici da oggi in poi. Per quanto mi riguarda al momento è regolare è ha rispettato tempo e prezzi che mi ero proposto analizzandolo.
ci aggiorniamo weekend per l'analisi settimanale e considerazioni varie.
Saluti
Scenari per il Ftse MibChiude la giornata di ieri giovedì 27 ottobre a +0,90% il FTMIB che durante la BCE, ha preso la via del rialzo guidato per la maggiore dal settore bancario ed energico.
Come meglio si vede dal grafico settimanale, il nostro indice dai minimi di inizio mese, ha fatto un quasi +10% riportandosi nei pressi di un'area importante ovvero la resistenza dei 23000 punti.
Con la chiusura della giornata odierna, vedremo se sul settimanale verrà rotta la trendline ribassista che potrebbe magari portare ad un primo segnale positivo per una ripresa. Anche se avvenisse, darei comunque una maggiore importanza alla resistenza statica. La rottura, infatti, andrebbe ad attivare un doppio minimo (di poca ampiezza) che potrebbe portare ad un veloce rialzo nel breve periodo. Sempre nello scenario di una rottura, andrei sicuramente ad attenzionare quelle azioni che hanno una forza relativa maggiore dell'indice e che si trovano nei pressi di resistenze importanti.
Il rimbalzo invece sulla resistenza, potrebbe aprire a due scenari. Il primo potrebbe essere una lateralità formando quindi un trading range tra i 23000 e i 20000 circa oppure lo scenario più negativo, sarebbe la rottura dei 20000.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Analisi ciclica Mib 25/10/2022LATO INDICE:
Oggi abbiamo assistito a quella che considero la chiusura del terzo t-2 del t partito il 13 ottobre sui minimi pomeridiani.
La cosa da capire è se la struttura dal 29/9 al 13/10 è un raccordo di grado t o meno. Se guardo agli indici americani direi di si , per conferma d'ufficio comunque aspetterò la chiusura del t in corso , per vedere come chiude , con quali condizioni cicliche e farò poi le valutazioni opportune.
LATO INVERSO:
Partito ieri 24/10 il terzo t-2 inv di un t inverso già vincolato a ribasso (rialzo indice) , quindi ripresa dei prezzi assolutamente in linea che ci dirige verso le estensioni in area 22500 come detto sulla analisi del weekend. Da stabilire se quello in corso è l'ultimo t-2 inverso o se ne mancherà ancora uno a chiudere il t+1 inv partito il 04/10.
saluti
Chiusura di Borsa per il Ftse Mib +2% per il Dow Jones +1.30%.Positiva la Chiusura di Borsa in Europa ed anche su tutte le piazza finanziarie, Ftse Mib +2% ritorna alla resistenza di 22000 punti indice.
Piazza Affari mette a segno un bellissimo rialzo e supera i livelli di swing price di inizio ottobre identificati al livello di resistenza di 21630 punti, si conferma così un bellissimo doppio minimo di rimbalzo che proietta l’indice Ftse Mib all’obbiettivo di 23000 punti!
Sin dall’apertura di Piazza Affari molti titoli hanno accelerato a rialzo spinti dalle contrattazioni positive registrate in chiusura venerdì scorso 21 ottobre 2022 a Wall Street.
Sin dall’apertura di Piazza Affari molti titoli hanno accelerato a rialzo spinti dalle contrattazioni positive registrate in chiusura venerdì scorso a Wall Street.
L’indice Ftse Mib chiude dunque a ridosso di importanti resistenze, il livello di 22000 punti indice è un livello di resistenza ma anche di equilibrio che attrae e respinge i prezzi sia a rialzo che a ribasso, il tutto a partire da giugno 2022.
Attorno al livello di 22000 punti indice, il Ftse Mib ha cercato più volte di allungarsi a rialzo con un massimo che si aggira attorno al +5% a livello prezzo di 23200 punti registrato ad agosto, mentre per ben 3 volte si è allungato a ribasso con un -8% sino al supporto di area 20200/20100 punti indice segnando un doppio minimo compreso tra settembre ed ottobre.
La chiusura di borsa è positiva anche per gli indici delle borse europee che hanno chiuso con un rialzo importante, per il Dax di Francoforte il rialzo è dell’1,6%, Eurostoxx a +1.60% mentre è rimasta cauta Londra con il Ftse 100 che ha chiuso a +0,66% nonostante la elezione del primo ministro Rishi Sunak.
Arrivano ottime notizie dal mercato dell’energia con la discesa del prezzo del gas sotto i 100 euro per megawattora e precisamente a 95,75 euro.
A Wall Street sono attesi i dati delle trimestrali tra cui quelli di Google, Coca Cola, General Electric e Microsoft.
Chiusura di borsa positiva comunque per tutti gli indici di Wall Street il Nasdaq chiude a +0.90%, il Dow Jones chiude a +1.68% e l’S&P chiude a +1,45%.
Correlati
Ftse Mib: un poco di storia contemporaneaDi Fabio Pioli, trader professionista
Riassumiamo brevemente quello che è avvenuto nelle scorse settimane in funzione di quello che potrebbe avvenire nelle prossime ossia la ripresa del trend negativo o la prosecuzione del rimbalzo.
Facciamo un breve excursus sui recenti movimenti dei prezzi che hanno riguardato il future sull’ indice italiano Ftse Mib .
Avendo retto il minimo di Luglio scorso di 20.030, l’ indice si è portato, guadagnando o, meglio recuperando, il 7,7% fino ai valori attuali.
Naturalmente era possibile cogliere i segnali di questo e noi lo abbiamo fatto per 3 volte, non ultima l’ operazione long su Prysmian (sì, adesso, una volta chiusa te lo possiamo dire, cara banca) terminata la scorsa settimana.
Dove è arrivato il rimbalzo? Ai valori attuali che sono, guarda caso, quelli di resistenza.
Quindi, per chi pensa che esistano periodi facili e periodi difficili in borsa, ecco la confutazione: sono tutti periodi difficili e quello attuale lo è perché qui ci sarà un’ altra lotta tra rialzisti e ribassisti.
Infatti dai livelli attuali ( Figura 1 ) passano le prime resistenze di trend. Cosa significa? Che da qui si potrebbe riprendere la discesa, dato che è vero che siamo pur sempre in un trend ribassista.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
D’ altra parte è pur vero anche il contrario: se queste resistenze venissero superate si procederebbe al rialzo a cercare le successive fino eventualmente a negare tutto il movimento ribassista, ossia sopra 24.900 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Ed è a questo punto che intervengono i segnali. Come faremo noi ad accorgerci di una direzione piuttosto che dell’ altra? Avremo i segnali che ce lo indicheranno.
Separandoci, come rammentiamo sempre, dalla fatica improduttiva delle “previsioni” ossia opinioni rafforzare dalla convinzione personale e al buon senso generale: una potentissima arma antiscientifica carica e puntata contro sé stessi.
Per fare un esempio, ci sono alcuni ma non molti che leggendo questo articolo penseranno che se verranno superati i 24.900 punti tornerà un periodo di rialzo dove si potrà investire con più facilità. Si potrà in sostanza tirare un sospiro di sollievo.
Questo è sbagliato: si basa sulle previsioni: se il mercato dovesse rompere i 24.900 punti sarebbe ugualmente difficilissimo come lo è adesso. Sarebbe infatti finito questo ribasso, ma chi dice che non ne incomincerebbe un altro partendo da livelli molto più alti e quindi con più capacità di perdita, profittando degli acquisti che avverrebbero da parte di chi analizza e prevede il mercato?
Insomma fidatevi, se si esce dal mondo delle previsioni e si entra nel mondo della certezza matematica, ci si trova molto meglio e ci si diverte anche di più.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi Ciclica SETTIMANALE FTSEMIB 22/10/2022Partiamo dal grafico orario e dal brevissimo per poi allacciarci al medio.
T indice partito il 13 ottobre che chiude il suo primo t-1 a 53 barre orarie dopo un raccordo di 4 ore segnalato venerdì sull'analisi del 20/10. Da questo minimo 21261 , se corretto , deve essere partito un t-3 positivo che chiuderà lunedì in giornata.
Da quel momento in poi ogni t-3 verrà isolato per sottolineare eventuali vincoli ribassisti successivi.
Stocastico orario in salita e ripresa dei prezzi che in chiusura ci riporta venerdì in area 21600.
Lato inverso che ha visto la chiusura di un t-2 inverso nella data del 20/10 a 21753 confermando un t inverso dai 21827 del 18/10.
Se girasse a 4 tempi il quarto t-3 inverso avrebbe vincolo negativo per rispettare la sequenza del secondo il chè ci porterebbe a pensare a max indice relativi crescenti.
Sopra i 21827 tutto il t andrebbe a vincolarsi con max previsti finali non prima di martedì, in area 22000 prima ed eventualmente con estensione a 22500 poi.
Questo movimento cosa ci porterebbe a pensare?
Se non sbaglio nella giornata del 17/10 avevo proposto l'ipotesi alternativa su inverso che vedeva un trimestrale a tre tempi, tre t+1 inversi nella sua struttura.
Questo in corso, se confermato , sarebbe l'ultimo t inverso di tale configurazione.
Su lato indice invece ,non avendo ancora rotture ribassiste e vincoli negati poi da massimi crescenti , l'ipotesi di nuovi minimi finali rimane ancora in piedi , e se proietto la durata dell'attuale t-1 di 53 barre orarie da qui in avanti , identifico venerdì 28 o lunedì 31 come potenziali date papabili. Il t in questione in caso di chiusura positiva invece mi farebbe prendere in considerazione i 20180 come minimi definitivi per ora. (primo livello utile dato sull'analisi di lungo data qualche settimana fa).
Ci aggiorneremo come sempre nei prossimi giorni per seguire i casi di volta in volta.