Il rialzo di ottobre non rallenta ma si intensifica, mercati...A Wall Street si dice:
"Ricorda che il mercato azionario è maniaco depressivo."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il movimento del mercato di ieri e stato a dir poco grandioso.
E sottolinea solo quanto il mercato era e tutto sommato ancora sia ipervenduto.
Sono dell'opinione che il ribasso potrebbe essersi spinto troppo oltre, visti gli aspetti positivi del mercato.
Ma nonostante la risalita delle ultime due sedute, quasi tutte le stesse incertezze che hanno spinto così in basso il mercato rimangono saldamente al loro posto.
Gli investitori incuranti di questo hanno nuovamente spinto al ribasso i rendimenti del Tesoro USA decennali, che ora si aggirano intorno al 3,6% dal 4%.
Il repentino cambiamento mostra chiaramente le crescenti speranze degli investi-tori che la Fed sia in grado di raffreddare l'inflazione, ma anche le speculazioni sul rallentamento della crescita economica e alla fuga globale verso investimenti sicuri.
Comunque, raccontando la sessione di ieri, l'inizio di ottobre si prospetta sempre migliore!
I principali indici sono saliti ancora, mettendo insieme il miglior rialzo di due giorni consecutivi del 2023.
Il mercato sta tentando di riprendersi da un mese di settembre sconfortante e cercherà di interrompere la serie di tre trimestri di perdite.
Ieri il NASDAQ ha registrato un grande balzo del +3,34%.
Oltre a rimbalzare dai livelli di ipervenduto, il settore tecnologico ha ricevuto un bell'aiuto da Twitter, che è salito di oltre il +22% dopo che Elon Musk ha cambiato idea e ha accettato di chiudere l'accordo al prezzo originale.
Tesla è salita del +2,9%.
L'S&P è salito del +3,06% chiudendo a 3790,93.
Il Dow ha fatto un salto in avanti del +2,80%.
Ricordo ancora che solo venerdì scorso il Dow era sceso sotto quota 29.000 per la prima volta dal 2019.
La parte che mi piace di più del rialzo di ieri è che si basa sul guadagno di oltre il 2% di lunedì.
In effetti, il trend rialzista ieri si è intensificato.
I principali indici sono ora in rialzo di oltre il +5% in soli due giorni.
Le settimane consecutivamente negative prima di questa hanno raggiunto il numero di tre, forse questa settimana riusciremo ad interrompere questa serie.
Anche il Job Openings & Labor Turnover Survey (JOLTS) ha spinto agli acquisti ieri.
Le aperture di posti di lavoro si sono attestate a 10,1 milioni in agosto, in calo del 10% rispetto agli 11,17 milioni di luglio e 1,1 milioni al di sotto delle aspettative.
Come per il calo dell'attività manifatturiera reso noto nella sessione di lunedì, gli investi-tori sperano che un mercato del lavoro in rallentamento possa convincere la Fed a rallentare un po' il rialzo dei tassi.
Ci risiamo con i contorcimenti mentali del mercato che legge le notizie negative per l'economia come positive per il mercato azionario.
Nella realtà non dovrebbe essere mai così ma abbiamo visto insieme che tante volte accade.
Questa settimana sono in arrivo molti altri dati.
Oggi avremo ulteriori informazioni sul mondo del lavoro attraverso il rapporto ADP sull'occupazione.
Domani è in programma l'ISM Servizi.
Le attese sono per un dato di circa 56, che segnerebbe un leggero rallentamento rispetto al 56,9 di agosto, ma rimarrebbe in territorio di espansione (oltre 50).
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo di questo trimestre.
Ho creato un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oltre alla situazione di ipervenduto del mercato, il rally di ieri è stato favorito anche dal calo del Treasury note a 10 anni, sceso sotto il 3,65% dopo essere stato nei pressi del 4% fino alla settimana scorsa.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Per conoscenza l'operazione avviata qualche giorno fa short sul Nasdaq si è chiusa ieri con un guadagno di circa +14%
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Cosa dovrebbero fare gli investitori adesso?
Dipende dalla loro attitudine, alcuni di loro potrebbero correre a comprare il ribasso nella speranza di incassare un altro possibile rally di breve durata in questo mercato che rimane un mercato orso.
Altri investi-tori che guardano a risultati a lungo termine potrebbero utilizzare la flessione e il grande sentimento negativo del mercato come opportunità per acquistare le loro azioni preferite e gli ETF a forti sconti per tenerli per anni, se non decenni a venire.
Auguro a tutti buon trading soprattutto agli abbonati al mio blog.
Idee operative IXIC
Grande inizio di ottobre per i titoli azionari, gli indici USA..Grande inizio di ottobre per i titoli azionari, gli indici USA guadagnano oltre il 2%.
A Wall Street si dice:
"Non c’è bisogno di essere uno scienziato della Nasa. Investire non è un gioco in cui chi ha il quoziente d’intelligenza di 160 batte quello con un QI di 130."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Investire i propri soldi seguendo le analisi storiche non sempre funziona.
Però è incredibile come a volte certi meccanismi tornino anno dopo anno.
Cosa è cambiato da venerdì 30 settembre a lunedì 1° ottobre?
Probabilmente molto poco.
Ma storicamente settembre è un mese disastroso e quindi sembra che gli investi-tori avessero voluto sincronizzare i loro acquisti subito dopo la fine di questo mese.
Così almeno è avvenuto quest'anno, ma come tanti altri anni in passato.
Questo mercato così ipervenduto è tornato in grande stile ieri dopo le forti perdite contabilizzate a settembre e nel terzo trimestre.
Il rialzo è stato un ottimo modo per dare il via al nuovo mese, proprio nel momento in cui stiamo entrando nella fase finale di quello che finora è stato un 2022 molto deludente.
I tre maggiori indici a stelle e strisce sono saliti ieri di oltre il 2%.
Il Dow è tornato al di sopra dei 29.000 punti con un'impennata del +2,66%.
Venerdì 30 l'indice era sceso sotto questa soglia per la prima volta in quasi due anni.
L'S&P è salito del +2,59% chiudendo a 3678,43.
Il NASDAQ è salito del +2,27%.
Un bel cambiamento di ritmo rispetto al caos di mercato a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi.
Ad esempio, il NASDAQ è crollato di oltre il -10% a settembre, nello stesso periodo l'S&P è sceso di oltre il -9% e il Dow del -8,8%.
Ma ancora più allarmante è il fatto che i principali indici sono scesi per tre trimestri consecutivi, il che significa che il 2022 è stato un vero e proprio fallimento fino a questo momento.
Proprio per questa ragione ho creato un report apposito che indica quali sono “i migliori quattro titoli del trimestre ottobre novembre dicembre" da acquistare e detenere nel trimestre che inizia oggi le contrattazioni.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo di questo trimestre.
Ho creato un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oltre alla situazione di ipervenduto del mercato, il rally di ieri è stato favorito anche dal calo del Treasury note a 10 anni, sceso sotto il 3,65% dopo essere stato nei pressi del 4% fino alla settimana scorsa.
Questa settimana sarà ricca di dati economici, uno di questi è già uscito ieri e ha lasciato molto a desiderare.
L'ISM manifatturiero si è attestato a 50,9 a settembre, un valore inferiore alle aspettative di 52 e al risultato di agosto di 52,8.
Si tratta del valore più basso dai tempi della pandemia.
Un calo al di sotto di 50 significa contrazione, che interromperebbe quasi 30 mesi consecutivi di crescita.
Tuttavia, il mercato ha deciso di prendere questa notizia come positiva.
Gli investi-tori sperano che la Fed possa essere meno aggressiva se l'economia sta rallentando, il che suggerisce che alcuni investitori si stanno ancora chiedendo se il Comitato federale abbia la determinazione di continuare a combattere l'inflazione sotto la minaccia della recessione.
Ieri è stata la prima sessione divertente da un po' di tempo a questa parte.
Vedremo se sarà l'inizio di qualcosa di buono nei prossimi giorni, ma almeno il mercato ha iniziato il quarto trimestre con una nota positiva e ha fatto un grande passo avanti per provare a fermare la serie di cali che dura da tre settimane.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Per conoscenza l'operazione avviata qualche giorno fa short sul Nasdaq si è chiusa ieri con un guadagno di circa +14%
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito! non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Mi piacerebbe vedere un rialzo fino ad alcune medie mobili e la MA a 21 giorni è una di quelle che potrebbe essere importanti da seguire.
Questa media è a 3835 per lo S&P e scende ogni giorno.
Ma anche se ci arrivassimo, mi aspetterei delle prese di profitto da parte degli investitori che hanno comprato ieri.
Auguro a tutti buon trading soprattutto agli abbonati al mio blog.
Mercati azionari USA: settembre ed il terzo trimestre...Mercati azionari USA: settembre ed il terzo trimestre consecutivo finiscono in perdita. E adesso?
A Wall Street si dice:
"La qualità più importante di un investitore è il temperamento, non l’intelletto. Hai bisogno di temperamento per non provare grande piacere né nel seguire la folla, né nell’andare controcorrente."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
All'inizio del mese di settembre avevo ricordato che non mi sarei aspettato da questo mese un gran risultato.
Solamente guardandolo dal punto di vista storico avevo scritto che settembre è il peggior mese dell'anno.
La tradizione e stata rispettata anche in questo nefasto 2022.
Settembre non è considerato il peggior mese dell'anno per niente.
I principali indici hanno terminato questo mese turbolento venerdì 30 con perdite superiori al -1,5%, portando a crolli mensili di circa il -10% e ad un terzo trimestre consecutivo in rosso.
Con un Nasdaq oggi a -32,40% di performance dall'inizio del 2022 si può iniziare ad investire nell'azionario con un rischio relativamente basso.
Ovviamente scegliendo con attenzione e sapendo quali sono i titoli giusti che verranno premiati in questa probabile ripresa che nel prossimo futuro prenderà forma.
Per questo ho creato un report apposito che indica quali sono “i migliori quattro titoli del trimestre ottobre novembre dicembre" da acquistare e detenere nel trimestre che inizia oggi le contrattazioni.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo di questo trimestre.
Ho creato un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente su info@marcobernasconitrading.com
Venerdì il Dow è sceso oggi del -1,71%, la sua prima chiusura sotto le 29.000 punti in quasi due anni.
L'S&P è sceso del -1,51% chiudendo a 3585,62.
Il NASDAQ è sceso anch'esso del -1,51%.
Gli indici americani hanno perso circa il -3% negli ultimi cinque giorni.
Ad oggi la performance racconta tre settimane consecutive di perdite ed il sesto calo nelle ultime sette settimane.
Gli investitori sono arrivati alla sessione conclusiva della settimana già di cattivo umore ed il dato “Indice delle spese per i consumi personali (PCE)”, rivelatosi più alto del previsto, ha dato il colpo finale.
L'indicatore dell'inflazione ad agosto è salito dello 0,3% su base mensile e del 6,2% su base annuale.
Il PCE core è salito rispettivamente dello 0,6% e del 4,9%.
Questi risultati sono stati tutti superiori a quelli di luglio, tranne il 6,2%, che è stato più basso dello 0,2% rispetto alla revisione del mese precedente.
L'argomento principale del trimestre appena concluso è stata l'inflazione.
Soprattutto a partire dal 17 agosto, quando è stato chiaro al mercato che la speranza di essersi messo il peggio alle spalle era stata solo un’illusione.
Il mercato non è stato abituato dalla Fed a parole aggressive, al contrario la Fed era sempre corsa in aiuto rassicurando gli investitori.
Adesso è tutto cambiato e gli investitori si stanno dimostrando non ancora pronti a ricevere parole con un tono da falco da parte della Fed.
La Fed ha effettuato un terzo rialzo consecutivo dei tassi di 75 punti base.
Questo ha provocato un terremoto nei mercati e ha fatto scendere il Dow del -6,7% nell'ultimo trimestre.
L'S&P ha perso il -5,3% e il NASDAQ il -4,1%.
Il cambiamento di tono del mercato risulta essere ancora più evidente se si considera che luglio è stato il miglior mese del mercato dalla fine del 2020.
Nonostante la mia positività caratteriale, la cosa migliore che posso dire di questo mese e di questo trimestre è che sono finiti.
Ma posso aggiungere con certezza che siamo certamente più vicini al fondo, soprattutto da quando sono stati toccati i minimi di giugno.
Io come nessun altro sa quando la situazione si ribalterà, ma ci sono molti eventi all'orizzonte che stanno iniziando ad arrivare e mi daranno preziosi indizi.
La settimana che inizia oggi sarà ricca di dati economici mensili, tra cui quelli relativi al settore manifatturiero, ai servizi e all'occupazione.
L'evento principale sarà la situazione occupazionale del governo che uscirà venerdì 7.
Il mercato del lavoro statunitense rimane solido nonostante tutte le sfide che sta affrontando, il che fa continuare a sperare che si tratti solo di una lieve recessione o che la si possa evitare del tutto.
La settimana seguente ci saranno i dati sull'inflazione (CPI, PPI) e l'inizio della stagione degli utili.
Ma di questo parlerò più estensivamente venerdì 7 ottobre.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Nessuno sa se abbiamo già toccato il fondo, ma ritengo che questo sia un momento molto interessante dal punto di vista delle valutazioni.
Per questo motivo:
• Per le mie posizioni a lungo termine incremento lentamente le mie posizioni preferite, incurante di un'eventuale ulteriore sofferenza a breve termine.
Come investitore di successo di lunga data vi ricordo che:
1. Il trader medio è molto entusiasta di acquistare azioni in prossimità di quelli che si rivelano essere i top del mercato,
2. ed estremamente spaventato di acquistare in prossimità di quelli che, in retrospettiva, sono gli eventuali minimi.
Auguro a tutti buon trading soprattutto agli abbonati al mio blog.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di ottobre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
La tregua dovuta alla BoE è durata un solo giorno, nuovo...A Wall Street si dice:
"Ho sempre saputo che sarei diventato ricco. Non credo di aver mai dubitato per un minuto."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Lunedì 26 iniziavo la mia analisi con la parola “capitolazione”.
Scrivevo lunedì 26 “La capitolazione è iniziata.
Se cerchiamo nel vocabolario italiano la parola capitolazione troviamo che la descrizione più semplice e chiara corrisponde alla parola resa, arrendersi.
Nel mercato finanziario si usa la parola capitolazione per descrivere un modello di vendita forte, in cui potenti forze psicologiche e di mercato hanno portato i partecipanti al mercato a liquidare le loro posizioni a qualsiasi prezzo.
La capitolazione è solitamente guidata da una combinazione di vendite di panico indotte dalla paura e vendita forzata di richieste di margine.”
La capitolazione è una resa incondizionata!
Non c'è niente di sensato quando c'è una capitolazione ricordatevelo.
Il panico pervade il mercato, posso dire con tranquillità che nessuno dei miei follower è investito da molto tempo oramai, sono liquidi come lo sono io pronti a raccogliere i frutti che ripeto ogni giorno.
“La volatilità crea opportunità”.
Mi dispiace ripeterlo "il trader deve essere cinico" questo momento è terribile in senso assoluto, ma per me e per chi segue il mio blog finanziario come abbonato è un momento molto chiaro.
So cosa comprare e so quando lo farò!
Ieri il mercato azionario è tornato a subire pesanti vendite dopo la tregua di mercoledì che era arrivata dopo che la Banca d'Inghilterra aveva dichiarato che avrebbe acquistato titoli di stato britannici a più lunga scadenza "su qualsiasi scala sia necessaria" per porre fine al panic selling.
La mossa della Bank of England aveva spinto gli investi-tori a tornare sui Treasury statunitensi a 10 anni, nella speranza che la Fed prendendo spunto da ciò che era stato fatto nel Regno Unito avrebbe potuto decidere di allentare un poco la sua posizione aggressiva/falco.
Il decennale aveva sfiorato il 4% martedì 27 prima di crollare al 3,70% circa mercoledì 28.
Il rendimento di riferimento è risalito al 3,79% ieri e questo ha dato il via ai mercati azionari a riprendere a vendere pesantemente.
L'S&P 500 ha chiuso ieri alle 22 italiane in ribasso del -2,11%, terminando la sessione sopra i minimi di metà giornata.
Nonostante il piccolo recupero, l'indice di riferimento ha chiuso a 3.640,47, nuovo minimo dell'anno.
Il Nasdaq, e cioè il settore tecnologico, è crollato del -2,84%, trainato dai forti ribassi di Tesla, AMD, Apple e altri ancora.
Il Dow è sceso del -1,54%, con solo pochi componenti dell'indice che come sapete è composto di sole 30 azioni che hanno chiuso in verde.
Quando Apple scende, il mercato spesso la segue.
Alla fine, ieri Apple è scesa del -4,9%, dopo essere sprofondata fino al -6%.
L'enorme calo ha fatto seguito alla notizia di mercoledì secondo cui l'azienda avrebbe interrotto i piani per aumentare di ben sei milioni di unità la produzione del nuovo iPhone 14s.
Apple punta invece a produrre circa 90 milioni di iPhone, che sarebbero in linea con le previsioni iniziali dell’azienda e corrisponderebbero all'incirca ai suoi numeri del 2021.
Gli investitori sono stati probabilmente spaventati anche da un che evento più unico che raro, un downgrade di Apple.
Gli analisti di Bank of America hanno lanciato il warning che l'iPhone potrebbe subire un severo stop negli acquisti quando i consumatori ridurranno le proprie spese, sottolineando l'indebolimento del quadro macroeconomico.
Per Wall Street è ancora difficile capire cosa succederà in futuro, vista l'incertezza sull'inflazione, la Fed, i tassi d'interesse e il loro impatto collettivo sull'economia statunitense e sugli utili aziendali.
Il calo dei rendimenti decennali suggerisce che gli investi-tori hanno qualche speranza o qualche dubbio sulla determinazione della Fed a combattere l'inflazione o magari pensano/sperano che l'inflazione mostrerà finalmente segni reali di raffreddamento prima del tempo.
Il Treasury americano a due anni, ancora più sensibile al tasso dei Fed Funds, si attesta intorno al 4,19%, in calo rispetto al 4,34% di inizio settimana.
Powell e la Fed, tuttavia, sono rimasti fermi nel loro impegno e nella loro retorica, aumentando i tassi per contribuire a raffreddare un'inflazione elevata che da 40 anni a questa parte non si vedeva, e sono disposti a causare “dolore all'economia” per raggiungere l'obiettivo.
Il compito della Fed è reso certamente più complicato dal fatto che il mercato del lavoro statunitense rimane molto solido.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno e informo tutti i follower del mio blog che oggi acquisterò quattro titoli.
Ho deciso quali saranno “i migliori quattro titoli del trimestre ottobre novembre dicembre”.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Dedicherò un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
In conclusione.
Con l'S&P 500 ai nuovi minimi del 2022 e con una quotazione pari a quella di fine novembre 2020, io faccio questo:
• Per le mie posizioni a lungo termine incremento lentamente le mie posizioni preferite, incurante di un'eventuale ulteriore sofferenza a breve termine.
Come investitore di successo di lunga data vi ricordo che:
1. Il trader medio è molto entusiasta di acquistare azioni in prossimità di quelli che si rivelano essere i top del mercato,
2. ed estremamente spaventato di acquistare in prossimità di quelli che, in retrospettiva, sono gli eventuali minimi.
Auguro a tutti buon weekend soprattutto agli abbonati al mio blog.
S&P e Dow dopo sei giorni giù un giorno su, +2%. Turnaround o...S&P e Dow dopo sei giorni giù un giorno su, +2%. Turnaround o ipervenduto?
A Wall Street si dice:
"Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro da chi è continuamente attivo a chi è paziente."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Quello che è successo ieri è stato un giorno di inversione di tendenza o come dicono gli americani "turnaround" o è stato dovuto solo al forte ipervenduto?
Per darvi un aiuto a capire ed anticipare come spesso faccio nelle mie analisi vi do una pillola d'esperienza e conoscenza che forse non avete.
L'inizio di un importante trend rialzista del mercato azionario è difficile da identificare se si fa affidamento solo sulle notizie.
Quando i giornalisti capiscono cosa sta succedendo nel mercato azionario, la parte migliore del rialzo è già finita.
Il “concetto del giorno successivo”
Questo metodo aiuta ad identificare un importante cambiamento nella direzione generale del mercato da un deciso trend ribassista a un nuovo trend rialzista.
Il concetto è molto semplice ieri abbiamo avuto un giorno di “turnaround” (inversione di trend) adesso abbiamo bisogno di un “follow through day” (giorno succesivo).
Statisticamente questo giorno arriva tra il quarto e il settimo giorno successivo ad un tentativo di rally.
Il tentativo di rialzo continua intatto fintanto che l'indice non raggiunge un nuovo minimo.
Le caratteristiche del “follow through day” sono:
una chiusura dell'indice sufficientemente superiore all'1% in seguito all'aumento del volume;
un comportamento positivo dei principali titoli e una migliore azione di mercato per quanto riguarda i livelli di supporto rispetto ai livelli di resistenza.
Sulla scia di una giornata di follow-through, il mercato dovrebbe continuare ad aggiungere rialzi con un forte volume e con breakout da parte dei principali titoli. Questa è un'ulteriore conferma che è in corso un nuovo trend rialzista.
I giorni successivi più potenti si verificano spesso dal giorno 4 al giorno 7 di un tentativo di rally.
Concludendo, anche se oggi il mercato scenderà, questo non significa che non si possa salire venerdì.
Ma dobbiamo assolutamente cercare qualcosa di sostanziale anche la prossima settimana. Nel frattempo, affinché il giorno di follow-through abbia un significato, il mercato non deve scendere sotto i minimi precedenti, nel nostro caso i minimi del 27 settembre.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno e informo tutti i follower del mio blog che oggi acquisterò quattro titoli.
Ho deciso quali saranno “i migliori quattro titoli del trimestre ottobre novembre dicembre”.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Dedicherò un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Ieri il forte calo dei rendimenti del Tesoro ha fornito al mercato il primo vero rally in oltre due settimane, ponendo fine a una serie di perdite che duravano da sei giorni su S&P e Dow Jones.
Il NASDAQ, che già aveva sovraperformato gli altri due indici americani nelle due sessioni precedenti, anche ieri ha guidato il rialzo con un'impennata del +2,05%.
Questo segna due giorni consecutivi con chiusura in verde, cosa piuttosto rara negli ultimi tempi.
L'S&P ha fatto un balzo del +1,97% chiudendo a 3719,04 e il Dow è salito del +1,88%.
Si tratta della prima seduta positiva per questi indici da lunedì 19 settembre ed è la prima volta che uno dei tre principali indici a stelle e strisce sale di oltre il +1% dal 9 settembre.
I corsi azionari nella seduta di ieri si sono riavuti da uno dei giorni più scoraggianti di questo difficile 2022.
Martedì 27 l'S&P aveva toccato i minimi di giugno e il Dow era entrato in un mercato orso per la prima volta quest'anno.
Un dato è certo il mercato è fortemente ipervenduto ed era alla ricerca di qualunque spunto per cambiare tendenza.
Il giusto motivo per decollare è stato individuato ieri nel rendimento del Tesoro a 10 anni.
Il rendimento ha superato il 4% all'inizio della seduta prima di scendere al 3,7% con un piccolo aiuto arrivato dal Regno Unito.
La Banca d'Inghilterra ha delineato un piano temporaneo di acquisto di obbligazioni per stabilizzare la sterlina britannica, che all'inizio della settimana era crollata ai minimi storici rispetto al dollaro.
L'annuncio ha fatto precipitare il decennale e, quindi, è stato uno dei fattori principali del rally di ieri.
Questa mossa salverà il mercato obbligazionario globale?
Credo proprio di no, ma si tratta del primo segnale di una banca centrale che si oppone alle recenti mosse dei falchi della Fed.
Quindi, dà la percezione e la speranza che anche altre banche centrali potrebbero fare una mossa analoga.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione!
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
I minimi di giugno sono stati superati e subito dopo abbiamo avuto una importante reazione.
La reazione alla paura del vuoto mi è piaciuta.
Adesso fintanto chè non arriverà un nuovo grande catalizzatore negativo, penso che potremo respirare pe un po'.
Ieri nuovi minimi per S&P e Dow Jones, solo il Nasdaq ha una...Ieri nuovi minimi per S&P e Dow Jones, solo il Nasdaq ha una leggera reazione.
A Wall Street si dice:
"Investo in quello che mangio."
Warren Buffett, dopo aver comprato 1 miliardo di dollari di azioni Coca Cola
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Io lo scrivo sempre la volatilità porta le opportunità.
Oggi quando lo spirito degli investi-tori sembra essere sul punto minimo, io guardo il bicchiere mezzo pieno e informo tutti i follower del mio blog che oggi acquisterò quattro titoli.
Ho deciso quali saranno “i migliori quattro titoli del trimestre ottobre novembre dicembre”.
Ho individuato i titoli che ritengo abbiano il maggior potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Dedicherò un report extra speciale a questi quattro titoli che invierò a chi mi contatterà personalmente!
Nella mia analisi di lunedì ho parlato di capitolazione.
Le sedute negative si susseguono una dietro l'altra ed è normale che in attesa di trovare al vero fondo il mercato abbia cercato di interrompere la sua striscia di perdite ieri all'apertura americana, ma il tentativo si è spento verso metà sessione e ha spinto l'S&P verso il nuovo minimo per il 2022.
Solo il NASDAQ è riuscito a chiudere in verde per la prima volta dal 19 settembre.
L'S&P ha chiuso lunedì ai minimi del 2022 e ieri è sceso ancora di un altro -0,21% chiudendo a 3647,29.
Sottolineo che anche il minimo dell'anno intraday è stato superato, all'inizio della seduta l'indice ha superato in ribasso la soglia intraday di 3636,87, il che significa che ha superato il precedente minimo di giugno.
Il Dow è sceso ulteriormente nel territorio del “mercato orso”, scivolando del -0,43%.
L'indice era riuscito ad evitare questa infamia (ricordo che il mercato orso è definito da un calo di oltre il 20% rispetto al suo recente massimo) durante l'ultimo pullback in estate, ma alla fine anche il Dow Jones lunedì si è unito a Nasdaq e S&P 500.
In questo disastro generale vale la pena di sottolineare l'unica nota positiva di ieri.
Il NASDAQ ha avuto un sussulto e ha interrotto la sua striscia di cinque sessioni negative.
Non ha mantenuto il rialzo iniziale, ma ha mostrato una certa resistenza e alla fine è riuscito a terminare in rialzo del +0,25%.
Sinceramente sono rimasto impressionato nel vedere l'indice tecnologico andare controcorrente proprio mentre il rendimento del Treasury a 10 anni continua a marciare verso il 4%.
Ieri il Tbond decennale ha chiuso a poco meno del 3,95%.
E’ inutile ripetere ciò che oramai vi ho detto dozzine di volte, ma per alcuni nuovi lettori potrebbe essere importante: i titoli del settore tecnologico e i cosiddetti “growth” di solito scappano durante l'aumento dei tassi, ma questo dimostra quanto il mercato sia ipervenduto in questo momento.
Il fatto che la crescita sostanzialmente inferiore si stia già manifestando nelle prospettive degli utili e che i tassi d'interesse stiano rispondendo alla posizione sempre più falco della Fed può essere visto come un elemento positivo per gli investitori a lungo termine che cercano di trovare un solido punto d'ingresso in titoli forti.
Ora è impossibile definire un fondo di mercato in tempo reale e i titoli potrebbero continuare a scivolare.
Tuttavia, Wall Street sta iniziando ad avere una visione migliore dei due fattori che determinano i prezzi delle azioni: gli utili e i tassi di interesse.
Il mercato potrebbe essere incerto fino alla metà di ottobre, quando le grandi banche daranno ufficialmente il via alla stagione degli utili societari.
Inoltre, il 13 ottobre verranno pubblicati i dati sull'IPC di settembre.
Il mercato pregherà per avere segnali di raffreddamento dell'inflazione.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione, quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Il mercato appare ipervenduto.
Ed è maturo per un rimbalzo.
L'S&P ha tentato un rimbalzo lunedì e poi di nuovo oggi, ma non ha funzionato bene.
Uno di questi giorni lo farà.
E i trader sono alla ricerca di questo.
Forse la terza volta sarà quella buona?
Seguimi per non sbagliare diventa mio follower!
L’S&P segna un nuovo minimo in chiusura per il 2022; il Dow...L’S&P segna un nuovo minimo in chiusura per il 2022; il Dow entra ufficialmente nel mercato orso.
A Wall Street si dice:
"Vado a letto felice ogni sera consapevole che dei peli stanno crescendo sul viso di miliardi di maschi e sulle gambe di donne in tutto il mondo mentre dormo. É più divertente che contare le pecore."
Warren Buffett è azionista di maggioranza della Gillette
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella sessione di ieri due dei principali indici americani, l’ S&P 500 e il Dow Jones hanno raggiunto traguardi a dir poco inquietanti, e le azioni sono scese per la quinta sessione consecutiva tra crescenti timori di recessione.
L'S&P è sceso del -1,03% chiudendo a 3655,04, segnando la chiusura più bassa dell'anno.
Con questa chiusura è andato oltre il minimo di chiusura di giugno a circa 3666 e si è avvicinato a stabilire un nuovo minimo intraday per il 2022 (3644 nel momento peggiore della sessione contro 3636,87 del 17 giugno).
Il Dow ha toccato un nuovo minimo di chiusura dell'anno venerdì 23 e poi è sceso di un altro -1,11% ieri chiudendo a 29.260,81.
Ora questo indice è ufficialmente entrato in un mercato orso (cioè con un calo di oltre il 20% rispetto al suo ultimo massimo di chiusura).
Nel crollo avuto in giugno, il Dow Jones era riuscito ad evitare questo inquietante livello.
Il tanto biasimato NASDAQ è ironicamente l'unico indice americano a non aver raggiunto i minimi di giugno.
Faccio notare inoltre, che ieri ha registrato la migliore performance tra i principali indici, scendendo "solo" del -0,6% e chiudendo a 10.802,92.
Oltre ai timori di recessione derivanti dal nuovo orientamento della Fed, gli investitori sono preoccupati anche per la forza del dollaro statunitense rispetto alle valute estere.
Il dato più eclatante è stato il crollo della sterlina britannica, che ha toccato il minimo storico del 4% rispetto al dollaro, prima di recuperare un po' nel corso della sessione.
E’ iniziata la fase di panico tra gli investitori, ma come ho spiegato tante volte nelle mie analisi dovrebbero evitare questo panico perché gran parte delle prospettive negative sono state ormai prezzate.
E’ molto probabile che ci troveremo di fronte ad ulteriori sofferenze nel breve termine, ma è assolutamente certo che poi si presenterà una bella opportunità di acquisto.
Io non vedo l'ora di iniziare a capitalizzare tutte queste opportunità, ma per ora aspetta il momento giusto.
Avverto i followers abbonati al mio blog che non ho fatto tante nuove aggiunte nei portafogli in questi cinque giorni di crollo, ma la situazione potrebbe cambiare da un momento all'altro.
La situazione dell'indice S&P è peggiore di quella del mese di giugno.
La sterlina inglese sta crollando.
Le obbligazioni continuano a essere sotto pressione.
E il contesto geopolitico non migliora.
Quindi, chi vuole essere long con tutta questa negatività?
Un rimbalzo tecnico in questo momento ci potrebbe stare ma occhio ad evitare le “Bull Trap”.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione, quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Le azioni sono scese in cinque delle ultime sei settimane.
Sono reduci da una deludente performance settimanale che ha visto il NASDAQ in calo di oltre il -5%, mentre l'S&P e il Dow sono scesi di oltre il -4%.
Anche se non vedo l'ora di entrare, non c'è fretta.
Il sentiment del mercato e l'azione dei prezzi sono molto negativi.
Continuo ad avere pazienza, sarò ripagato.
La capitolazione è iniziata, l’S&P sfiora i minimi di giugno...La capitolazione è iniziata, l’S&P sfiora i minimi di giugno e non è ancora finita.
A Wall Street si dice:
"Se un’azienda fa bene, le azioni alla fine gli vanno dietro."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La capitolazione è iniziata.
Se cerchiamo nel vocabolario italiano la parola capitolazione troviamo che la descrizione più semplice e chiara corrisponde alla parola resa, arrendersi.
Nel mercato finanziario si usa la parola capitolazione per descrivere un modello di vendita forte, in cui potenti forze psicologiche e di mercato hanno portato i partecipanti al mercato a liquidare le loro posizioni a qualsiasi prezzo.
La capitolazione è solitamente guidata da una combinazione di vendite di panico indotte dalla paura e vendita forzata di richieste di margine.
Come si identifica una capitolazione?
Si tratta innanzitutto di un momento che accade raramente, di vendite estreme che vede il titolo scendere a minimi ben oltre quelli visti nella sua storia recente.
Essendo un evento molto raro forse dovrete fare il corso alla memoria, una capitolazione emblematica è avvenuta durante il primo covid, sicuramente è ben fresca nella memoria di quasi tutti voi.
Quando il mercato scende non è un momento felice per nessuno degli operatori di mercato, e quando c'è una capitolazione in atto è il momento più buio in assoluto.
Ma il trader per sua natura deve essere cinico, e se può deve approfittare anche di eventi negativi.
Trovarsi dalla parte giusta della capitolazione pur essendo un momento di estrema tristezza provoca indubbia grande soddisfazione.
Posso affermare con ragionevole certezza che pochissimi di voi hanno provato questa esperienza.
Questa volta ce ne sono sicuramente molti di più.
Tutti i miei follower sono a conoscenza, e hanno copiato l'apertura del mio short sul Nasdaq e l'apertura della operazione straordinaria short con ETF leva tre sempre sul Nasdaq iniziate il 21 settembre.
Il racconto della sessione di venerdì 23
Le azioni sono arrivate al fine settimana con la quarta sessione consecutiva di chiusure negative.
Un recupero nell'ultima parte della sessione ha permesso agli indici americani di salvare un po' la faccia, ma il mercato ha comunque subito la quinta settimana di perdite nelle ultime sei.
Il NASDAQ è sceso sotto 11.000 per la prima volta da giugno, con un calo del -1,8%.
L'S&P si è momentaneamente spostato sotto i minimi di giugno, ma il recupero finale lo ha mantenuto al di sopra della soglia, alla fine è sceso del -1,72% chiudendo a 3693,23 punti.
Il Dow è entrato per la prima volta quest'anno nel territorio del “mercato orso”, prima di un modesto recupero, l'indice è comunque sceso del -1,62%, toccando il punto più basso dell'anno e ha chiuso a 29.590,41.
Come siamo arrivati a tutto questo?
I commenti aggressivi del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole a metà agosto hanno sottoposto i corsi azionari a forti pressioni.
Queste parole hanno definitivamente messo in dubbio le speranze del mercato di un atterraggio morbido.
Questo scenario è stato messo ulteriormente a rischio mercoledì scorso con il terzo rialzo consecutivo di 75 punti base da parte del Comitato e con la previsione di ulteriori rialzi nelle prossime due riunioni.
Adesso è chiaro a tutti, senza possibilità di incertezza di avere compreso male, la Fed ha mantenuto una comunicazione costante e chiara questo è certo, nessuno può dirsi sorpreso e coloro che si aspettavano un cambio di rotta da parte della banca centrale hanno finalmente accettato l'inevitabile, almeno per il momento.
Con questa sofferenza sul mercato negli ultimi tempi, i valori delle azioni hanno appena concluso un'altra settimana di discesa.
Il NASDAQ è sceso di oltre il -5%, mentre l'S&P e il Dow sono scesi di oltre il -4%.
Adesso penso che sia chiaro a tutti gli operatori che un'inflazione elevata è di gran lunga peggiore per l'economia di un aumento dei tassi di interesse.
Quanto prima la Fed riuscirà a tenere sotto controllo l'inflazione, tanto prima questo mercato potrà essere all'altezza del suo potenziale.
Il mio pensiero è che non credo che le prospettive economiche siano così disastrose, visto che il tasso di disoccupazione è il più basso da molti anni a questa parte, i bilanci delle famiglie e delle imprese sono solidi e il sistema finanziario è ben capitalizzato.
Non dico, sia chiaro, che queste fonti di forza impediranno all'economia statunitense di cadere in una recessione economica, ma piuttosto che questi punti di forza fondamentali la aiuteranno a gestire meglio questi venti contrari.
Non dovremo preoccuparci di un'altra riunione della Fed fino a novembre.
Ma prima ci saranno altri reports sull'inflazione e dati economici, oltre a una nuova stagione degli utili.
Mentre sto cavalcando questo ribasso mi sto già preparando per il prossimo rimbalzo.
È quasi impossibile definire un fondo, ma un’analisi storica mostra che questa gamba di ribasso ha una discreta possibilità di segnare il fondo.
Aspettiamo a vedere, solo il tempo ce lo dirà.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione, quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Questo mercato va seguito con grande attenzione.
E’ un tipo di mercato nel quale ci sono enormi possibilità ed altrettanto enormi rischi.
La volatilità è estrema e le considerazioni che un trader comune fa per operare sono solitamente contrarie alla direzione che poi prende il mercato.
Io continuo a darvi sempre il solito consiglio di leggere le mie analisi per cercare di chiarire la mente di ciò che realmente stanno pensando io operatori e di dove sta andando il mercato.
Auguro a tutti buon trading e do appuntamento a domani.
Continua la difficoltà del mercato Usa dopo la Fed. Il ribasso..Continua la difficoltà del mercato Usa dopo la Fed. Il ribasso non è ancora finito.
A Wall Street si dice:
"Non investire mai in un’azienda che non capisci."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Comincio a parlare da ciò che è andato male.
Ieri pensavo che una notte di sonno avrebbe rasserenato gli animi degli investi-tori e che ieri avremmo assistito ad un piccolo rally nei mercati.
Non che credessi che potesse arrivare chissà dove, ma pensavo che almeno avrebbe potuto dare un minimo respiro di uno o due giorni.
Invece dopo metà sessione in cui sembrava che potesse essere stata una visione giusta il mercato è di nuovo sceso.
Da ieri pomeriggio, quindi la decisione della Fed non è sembrata migliore del giorno precedente agli investi-tori e le azioni sono scese per la terza sessione consecutiva.
I tre indici americani si avviano così verso la quinta settimana negativa nelle ultime sei.
Il NASDAQ è sceso del -1,37%.
L'S&P è sceso del -0,84% chiudendo a 3757,99.
Il Dow è sceso del -0,35%.
I titoli tecnologici hanno continuato a subire la maggior parte del declino.
Il Nasdaq ha perso più del 31% del suo valore dal picco di novembre 2022.
Mercoledì l'S&P 500 è rientrato in un mercato orso e le perdite di ieri si sono estese ulteriormente nel territorio degli orsi.
Il Dow è stato l'unico indice positivo nella parte finale della giornata, ma anche lui alla fine non ha potuto che seguire l'andamento e ha ceduto alla debolezza generale del mercato.
L'indice Dow Jones rimane l'unica media principale a stelle e strisce a non essere entrata ufficialmente in un mercato orso.
La Fed ha alzato i tassi di 75 punti base per la terza riunione consecutiva mercoledì e non sembra intenzionata a rallentare presto.
Ora prevede che i tassi saranno al 4,4% entro la fine del 2022, il che significa che dovrà aumentare di un altro 1,25% nelle ultime due riunioni dell'anno.
Altre banche centrali di tutto il mondo stanno seguendo l'esempio del Comitato della Fed.
Tutta l'economia mondiale cerca di soffocare l'impennata dell'inflazione.
La Fed è pronta a fare tutto il possibile per trascinare i prezzi verso il basso.
Il suo compito non è facile, dato che l'inflazione aumenta in tutto il mondo, spinta da una serie di fattori che si sommano.
La Fed è disposta a provocare "dolore economico" per riportare l'inflazione al suo obiettivo di circa il 2%.
Gli investi-tori temono che questo "dolore economico" significhi recessione, soprattutto perché il presidente Jerome Powell ha detto che la parola con la "R" potrebbe verificarsi nel tentativo del board federale di riportare l'inflazione sotto controllo.
Attenzione perché la maggior parte degli investitori ritiene che siamo già in recessione o che ci stiamo arrivando, il che spiega l'umore negativo del mercato negli ultimi tempi.
Continua a sottolineare che nonostante tutte le sfide e le paure del momento, il mercato del lavoro è ancora piuttosto solido.
Le richieste di sussidi iniziali della scorsa settimana sono state 213.000, inferiori alle aspettative di circa 215.000 unità.
Il dato è leggermente superiore a quello della settimana precedente (208 mila), che però era stato rivisto al ribasso.
Oggi si conclude questa settimana difficile ed è quasi Inevitabile che gli indici americani registreranno un'altra performance negativa.
Il NASDAQ e l'S&P sono in ribasso di oltre il -3% rispetto a venerdì 16, ed il Dow è sceso del -2,5% circa negli ultimi quattro giorni.
Anche oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Oggi farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione, quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
L'ultima mossa della Fed ha portato il tasso del Tesoro americano a due anni al di sopra del 4% per la prima volta dal 2007 mercoledì, e giovedì pomeriggio si è attestato intorno al 4,11%.
Il rendimento si aggirava intorno allo 0,80% all'inizio del 2022 e allo 0,25% in questo stesso periodo nel 2022.
Il decennale statunitense, invece, è salito al 3,7%, spinto dall'aumento del tasso di base e dalla fuga verso la sicurezza.
Dall'inizio di settembre scrivo che storicamente questo mese ha le peggiori performance dell'anno, specialmente nella seconda parte.
Questa settimana si sta svolgendo esattamente così, confermando che la seconda metà di settembre è storicamente debole.
Potrebbe arrivare ancora qualche giorno di vendite pesanti per raggiungere un livello definito di “capitolazione”.
Ma soprattutto in questi tempi difficili è fondamentale mantenere alta la concentrazione.
Perché si possono realizzare guadagni straordinari.
I mercati finanziari sono questo ed è normale che sia così, non possiamo ottenere guadagni straordinari senza incorrere in una certa volatilità lungo il percorso.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Seguitemi in questo passaggio.
Quando i mercati prevedono che qualcosa sta per accadere automaticamente i prezzi si vanno ad allineare su quello di cui si parla; quindi, il fatto che di una cosa si discuta quotidianamente nel mercato provoca automaticamente che i prezzi si allineino allo scenario di cui si discute.
Cosa significa per noi questo oggi?
Significa che se l'obiettivo della Fed sarà di raggiungere il 4,4% entro la fine del 2022, il che significa aumentare di un'altro 1,25% nelle ultime due riunioni dell'anno, il ribasso degli ultimi due giorni ha già portato il valore del mercato su quel livello.
Come conseguenza se non arriveranno ulteriori previsioni negative il mercato ha già anticipato quello scenario.
Questo non significa che da questo punto saliremo subito ma significa solo che quando quello scenario sarà confermato il mercato invece di scendere salirà.
Ricordatevi che il mercato anticipa sempre, ecco perché rimane difficilmente intelligibile rispetto a come ragiona la normale mente di un trader.
Quindi adesso vi ho praticamente detto quale è l'operazione che farò.
Per i miei follower all'interno del mio blog sarò molto più esplicito mostrandovi sia l'asset, sia il livello sia l'orario nel quale farò l'operazione.
Auguro a tutti buon trading e buon weekend.
Ieri paura nei mercati Usa che chiudono negativi. Che reazione..Ieri paura nei mercati Usa che chiudono negativi. Che reazione mi aspetto oggi.
A Wall Street si dice:
"La prima regola è non perdere soldi. La seconda regola è non dimenticare la prima regola."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ritorno nel concetto già molte volte trattato da me nelle mie analisi nella psicologia nel trading.
La psicologia nel trading è importante perché è in grado di invalidare qualunque tipo di calcolo e di strategia.
Ovvero tutto quello che un trader si era preparato precedentemente, per affrontare al meglio i mercati.
Certo è che quando un trader sente mancare la lucidità, e invece dovrebbe imparare a riconoscere questi momenti per avere davvero successo nel mondo del trading, è il momento di staccare la spina, far correre le posizioni che aveva aperto prima dell’evento e aspettare.
La situazione che si è svolta nella sessione di ieri è veramente il racconto del percorso psicologico della mente del trader seguitemi nel mio racconto adesso della sessione di ieri:
1. Inizio della sessione di borsa, le aspettative di tutto il mercato sono per un rialzo di 75 punti base, il mercato se lo aspetta, dimostra di gradire questo risultato ampiamente atteso e si avvicina all'annuncio salendo a conferma di tutto questo.
2. Momento dell'annuncio, le aspettative del rialzo di 75 punti base sono confermate, esattamente quello che voleva il mercato, il mercato conferma il suo gradimento e la borsa sale fino a superare il punto percentuale di rialzo.
3. Ecco che arriva il momento della “paura”, paura che non sia tutto finito.
La paura questo sentimento definito come il più forte che gli umani e i primati siano in grado di provare.
Paura che è molto facile provare sui mercati.
Il problema della paura nel trading, uno degli aspetti psicologici più ricorrenti, è che un sentimento nato tra animali e primati in contesti molto precisi, un sentimento che in quei contesti può essere salva-vita.
Quindi la paura è un sentimento particolarmente dannoso per il trading, nato in contesti di adattamento ad un mondo che è molto diverso da quello dei mercati.
Perché la paura è un sentimento che non spinge alla razionalità, ma alla fuga e alle decisioni improvvise.
4. Ieri sera il mercato ha avuto paura che con questa decisione non fosse tutto finito e che l'intenzione della Fed sia quella di raggiungere il 4,40% entro la fine dell'anno.
E di raggiungere il 4,60% nel 2023, prima di mantenerlo per un po'.
In precedenza, la Fed aveva dichiarato di vedere il tasso obiettivo al 3-3,5% entro la fine dell'anno, alcuni membri del board hanno recentemente affermato di vedere il tasso superiore al 4% entro l'inizio del prossimo anno.
L'accelerazione al 4,4% entro i prossimi 3 mesi e al 4,6% subito dopo, pur non rappresentando una differenza monumentale in termini di dimensioni o di tempo rispetto a quanto previsto in precedenza, ha sottolineato la serietà della necessità di tenere sotto controllo l'inflazione e l'impegno della Fed in tal senso.
5. Giorno dopo.
Reazione a freddo, sono proprio curioso di vedere come oggi il mercato reagirà a questa notizia, dopo averla digerita durante la notte.
Non sarei stupito di vedere il mercato dirigersi nella direzione opposta a quella in cui si è mosso ieri.
Manca poco per togliermi questa curiosità, nel frattempo mantengo la posizione che avevo prima dell'annuncio.
Non ho fatto guidare la mia azione dalla paura.
La decisione della Fed di ieri sera è stata proprio quella che gli investi-tori si aspettavano, eppure questo non ha impedito al mercato di vivere un'altra seduta volatile.
Le azioni sono scese nell'ultima ora e gli indici americani hanno registrato cali superiori al -1,5%..
Per la terza riunione consecutiva, il Comitato direttivo della Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base.
Un risultato del genere era ampiamente atteso dopo eventi determinanti come Jackson Hole di metà agosto e l'IPC della passata settimana.
A dirla tutta alcuni operatori si aspettavano addirittura 100 punti base.
Come siamo arrivati a tutto questo?
Nell'ultimo mese e mezzo, il mercato ha vissuto un periodo di grande euforia.
All'inizio di agosto la sensazione era che l'inflazione fosse in discesa e che la recessione fosse stata evitata (nonostante due trimestri consecutivi di PIL negativo).
La Fed non avrebbe dovuto essere così aggressiva in futuro.
Ebbene, questa situazione non si è verificata.
Al contrario, il contenimento dell'inflazione è diventato l'obiettivo principale della Fed, che è adesso disposta a rischiare di far entrare l'economia in recessione per tenerla sotto controllo.
Gli investi-tori non sono ovviamente per niente entusiasti di questo.
Il NASDAQ è sceso del -1,79%.
L'S&P è sceso del -1,71% chiudendo a 3789,93.
Il Dow è sceso del -1,7%.
Come ho scritto sopra gli indici avevano trascorso la maggior parte della seduta in verde, ma sono poi scesi in rosso dopo l'annuncio.
I titoli si sono momentaneamente ripresi durante i commenti del presidente Jerome Powell, prima di scendere di nuovo nell'ultima ora.
La confusione, in questo momento, domina e ultimamente abbiamo assistito a molti di questi tira e molla, poiché il mercato e alla continua ricerca di riaggiustare le proprie aspettative.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
A brevissimo farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito! non perdere questa occasione, quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Per quanto riguarda il mercato, la discesa verso la chiusura non è stata salutare.
I grafici non sembrano buoni per gli indici e vedo obiettivi ben al di sotto degli attuali livelli di trading.
Pur rimanendo neutrale per la maggior parte, la mia sensazione anche se nel breve termine potrebbe esserci una reazione è ancora di ribasso degli indici.
Ieri in Usa il mercato giù del -1% in attesa della Fed....Ieri in Usa il mercato giù del -1% in attesa della Fed. Che reazione prevedo oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando cerco persone da assumere, cerco integrità, intelligenza ed energia."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Io ho un'idea abbastanza precisa di cosa farà la Fed oggi.
Le probabilità suggeriscono fortemente un terzo rialzo consecutivo di 75 punti base.
Una piccola minoranza degli operatori ritiene possibile un aumento di 100 punti base come conseguenza del dato sorprendentemente caldo dell'IPC uscito martedì 13.
Ieri diversamente dalla sessione di lunedì, il mercato non ha avuto un rally nell'ultima ora, i titoli sono scesi durante tutta la sessione, in attesa di sentire cosa farà e dirà la Fed al termine della riunione che si concluderà nel pomeriggio della costa est americana.
L'annuncio sui tassi è atteso per le 20:30 italiane e la conferenza di Jay Powell a seguire.
Esattamente la conferenza sarà l'aspetto più importante.
Quello che il presidente Jerome Powell dirà nei suoi commenti dopo la riunione.
Vi ricordo che il suo discorso aggressivo fatto a Jackson Hole, a metà agosto, ha fatto precipitare le azioni in una spirale da cui non si sono ancora riprese..
Vi ricordo che quest'anno ci sono ancora due riunioni.
Il Comitato direttivo rimarrà super aggressivo nel prossimo futuro o potrà rilassarsi nelle prossime settimane?
La Fed ha preso molto sul serio l'inflazione negli ultimi tempi e di recente ha messo le mani in avanti anticipando che non toglierà il piede dall'acceleratore dei rialzi troppo in fretta.
Gli investitori sono sempre più convinti che la Fed non mollerà fino a quando non vedrà segnali duraturi di riduzione dei prezzi e non abbasserà i tassi se il mercato del lavoro inizierà a risentirne.
Il compito della Fed è tutt'altro che facile, dal momento che una serie di fattori alimenta l'aumento dei costi, molti dei quali sfuggono al suo controllo.
Un aspetto fondamentale di quando la Fed potrebbe iniziare a rivedere la sua politica di rialzo dei tassi è legato al mercato del lavoro statunitense.
Il mercato del lavoro nonostante tutto sta dando ottimi segnali, questo malgrado segni di debolezza provenienti invece da alcuni settori come l'edilizia e la tecnologia.
Cosa significa questo per la Fed?
La Fed guarda con particolare attenzione al mercato del lavoro, e quindi con i dati provenienti da questo aspetto dell'economia così buoni la Fed continuerà a spingersi molto in avanti con i rialzi fintanto che non vedrà segnali concreti di aumento del tasso di disoccupazione.
Ieri l'S&P è sceso del -1,13% chiudendo a 3855,93.
Il Dow è sceso del -1,01%.
Il NASDAQ è sceso del -0,95%.
Ieri un'altro “market mover” in attesa della Fed è stato il rendimento del Tesoro a 10 anni che ha superato il 3,5%.
Ricordo che il Treasury decennale aveva iniziato il 2022 intorno all'1,6%.
Sempre ieri notevole crollo del -12% di Ford Motor (F), la società ha informato il mercato di ulteriori costi per un miliardo di dollari dovuti all'inflazione e ai problemi della catena di approvvigionamento.
Si sta presentando una opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
A brevissimo farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12"
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito! non perdere questa occasione, quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Mi lancio in una previsione dell'esito della riunione della Fed.
Prevedo che la Fed aumenterà i tassi di interesse di 75 punti base.
Do una possibilità non superiore al 25% che l'aumento sia di 100 punti base.
Ma al 75% prevedo un aumento di 75 punti base.
Ma la vera domanda che tutti ci dovremmo porre è: fino a che punto si spingerà la Fed prima di raggiungere il suo tasso obiettivo?
Al momento, il punto medio del tasso dei Fed Funds è al 2,38%.
Se la Fed aumentasse i tassi di 75 punti base, come previsto, il punto medio sarebbe al 3,13%.
In precedenza, la Fed ha dichiarato di vedere il tasso target al 3-3,5% entro la fine dell'anno.
Membri più aggressivi del comitato ci sono già spinti in avanti ad affermare di vedere il tasso sopra il 4% entro l'inizio del prossimo anno.
Certamente questa sera sarò sintonizzato su CNBC e ascolterò le molte domande e risposte quando il presidente della Fed, Jerome Powell, terrà la consueta conferenza stampa dopo l'annuncio.
Il mercato Usa inizia bene la settimana della Fed. Ti spiego...Il mercato Usa inizia bene la settimana della Fed. Ti spiego chiaramente perchè.
A Wall Street si dice:
"Ci sono un sacco di cose di cui non so nulla – e ci sto alla larga. Rimango all’interno di ciò che chiamo la mia cerchia di competenze."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Per sapere come i mercati reagiranno alla notizia che sta per arrivare è basilare sapere quello che i mercati si aspettano.
Sapere come vivono gli operatori questi giorni, queste ore in attesa del comunicato della Fed mi dice con ragionevole certezza quale sarà poi la reazione alle parole di Jay Powell.
Perché il trader comune sbaglia a posizionarsi molto spesso?
Perché ritiene che la sua convinzione sia la convinzione del mercato, ma non è così.
Quello che conta è quello che il mercato pensa e per sapere questo bisogna avere in mano i dati dei sondaggi fatti tra gli operatori quotidianamente.
Se non hai questi dati, l'unico analista che te li offre e che basa le sue analisi su aspetti come questi è Marco Bernasconi trading.
Quindi il miglior consiglio che posso dare è quello di continuare a leggermi se si vuole avere un punto di vista obiettivo e aggiornatissimo ogni giorno sul mercato americano.
L'ultimo sondaggio svolto tra gli operatori americani dice che il loro pensiero è questo:Un'inflazione elevata è peggiore per l'economia di un aumento dei tassi d'interesse.
Quindi, se la Fed rimane aggressiva, ma mantiene il suo ritmo misurato e ben comunicato, dovrebbe essere interpretata in modo rialzista per il mercato".
Naturalmente, ciò che dovrebbe accadere e ciò che potrebbe accadere possono essere cose molto diverse a volte.
Il mercato si aspetta un terzo rialzo consecutivo di 75 punti base, anche se alcuni ritengono possibile un rialzo di 100 punti base, vista la svolta da falco del Comitato e l'IPC più alto del previsto uscito martedì 13.
Ieri intanto abbiamo avuto un inizio di settimana inizialmente incerto, ma arrivati all'ultima ora di contrattazioni le azioni hanno trovato la forza di salire fino alla chiusura portando i principali indici in territorio positivo proprio in vista della riunione della Fed.
Il NASDAQ è salito del +0,76%.
L'S&P è salito del +0,69% chiudendo a 3899,89.
Il Dow è salito del +0,64%.
Le azioni hanno recuperato da un livello di circa -1% raggiunto all'inizio della sessione e hanno così interrotto una serie di due giorni di ribassi.
In ogni caso, sarà bene per il mercato superare questo evento, che è in primo piano nella mente degli investitori dal discorso del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole, quasi un mese fa oramai.
Il rapporto sull'IPC della scorsa settimana ha rovinato le speranze che l'inflazione fosse sotto controllo, ed il ritiro della guidance di FedEx per l'intero anno in un contesto "significativamente peggiorato" ha esacerbato i nervi del mercato.
Di conseguenza, i titoli sono reduci da una settimana difficile che ha visto gli indici USA crollare di oltre il -4%, con incluso il peggior crollo in una sola sessione in oltre due anni martedì 13.
Si è trattato della quarta settimana di perdite del mercato nelle ultime cinque.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
È stato positivo vedere una pressione di acquisto nella tarda serata di oggi. Tuttavia, ci aspetta una settimana volatile, con altri dati economici in uscita e l'annuncio del rialzo dei tassi della Fed.
Come vi sto dicendo da qualche giorno sono pronto "all'operazione straordinaria" ed oggi la farò e la comunicherò agli abbonati in regola con l'abbonamento al mio blog di trading.
Tenetevi pronti.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +47,89%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +2,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +40,09
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,68
Mio portafoglio "Best Brands" +34,34%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +18,76%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +43,56%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -15,18%
S&P 500 -18,73%
Nasdaq -26,82%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 19/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +854,40%
S&P500 +145,57%
Dow Jones Industrial +266,82%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +422,26%.
Mercato Usa giù per quattro settimane su cinque. Che colpe....Mercato Usa giù per quattro settimane su cinque. Che colpe ha Fedex su questo?
A Wall Street si dice:
"Non cambierei niente della mia vita. La mia professione di investitore è esattamente quello che mi piace fare, con tutti i soldi che ho sarei poco saggio a non fare quello che mi piace veramente. Penso che scegliere un lavoro oggi che non piace nella speranza di averne uno che piace in futuro è come tenere da parte il sesso per quando si è vecchi."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato a stelle e strisce è sotto attacco da diverse angolazioni in questo momento.
Questo ha portato la settimana che si è conclusa venerdì 16 ad un nuovo calo, e alla quarta settimana di perdite nelle ultime cinque.
E adesso cosa ci aspetta?
Ora gli investi-tori sono messi sotto pressione dalla prossima riunione della Fed che si terrà il 20 e 21 settembre.
Fin da quando è uscito il rapporto dell’IPC martedì 13, i mercati hanno iniziato a scendere ma venerdì è arrivata un'altra mazzata da FedEx.
La società più rappresentativa e iconica tra quelle che si muovono nel settore delle consegne è crollata di oltre il -21% dopo aver invertito la rotta sulle proprie previsioni per il 2022.
Peggio ancora, la società ha dichiarato che "le tendenze macroeconomiche sono peggiorate significativamente nel corso del trimestre, sia a livello internazionale che negli Stati Uniti".
L'aspetto più allarmante di questo avvertimento è che proviene da una nota società di trasporti, che può essere utilizzata per valutare la salute dell'intera economia.
Gli analisti in vista della prossima stagione degli utili, si pongono adesso dubbi su quali aspettative avere per il terzo trimestre.
Io vedo il pericolo oltre FedEx.
A prescindere dalle sfide specifiche dell'azienda FedEx, sono a conoscenza che il panorama macroeconomico si preannuncia più difficile.
L'Europa è praticamente già in recessione e la Cina si è impantanata con la sua politica dello zero-Covid.
L'economia statunitense è andata meglio, ma tutti sappiamo che ci sarà da soffrire.
Il capo della Fed ce lo ha 'promesso' nel suo discorso di Jackson Hole.
Tutto questo ha certamente implicazioni dirette sugli utili, in quanto le stime per i prossimi periodi verranno ridotte.
In questo contesto i titoli azionari non possono non essere calati la scorsa settimana.
Il NASDAQ è sceso del -0,90%.
L'S&P è sceso sotto i 3900, scendendo del -0,72% a 3873,33.
Il Dow è sceso del -0,45%.
Comunque segnalo che nel finale gli indici si sono allontanati dai minimi della seduta.
Se torniamo indietro a venerdì 9 settembre troviamo un mercato che aveva ripreso a salire dopo una serie di tre settimane negative, grazie soprattutto alla speranza che finalmente l'inflazione fosse sotto controllo.
Poi è uscito il dato dell'IPC martedì 13 ed è stato così sconvolgente per il mercato che le azioni hanno registrato la peggiore seduta degli ultimi due anni, a concludere questa settimana di passione è arrivata la notizia di FedEx.
Non potevamo avere un esito diverso arrivati a venerdì 16.
Su base settimanale il NASDAQ è sceso di oltre il -5%.
L'S&P e il Dow sono scesi di oltre il -4%.
La mia descrizione analisi dei mercati come vedete è sempre estremamente lineare, collegare fatti e dati a movimenti del mercato rende chiarissimo che cosa influenza l'andamento dei prezzi azionari.
Riuscire ad essere sempre lucidi davanti ad ogni accadimento permette anche di essere pronti a delle reazioni.
Si sta presentando un'opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Forse oggi o forse a brevissimo farò un'operazione straordinaria.
Quest'operazione sarà inclusa gratuitamente per tutti gli abbonati al portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12".
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito non perdere questa occasione!
Quest'anno il mercato è stato avaro, come diceva Warren Buffet "le opportunità arrivano raramente quando piove oro, mettete fuori il secchio non il cucchiaio".
Questa settimana arriva il grande evento mensile tanto atteso, la riunione della Fed del 20-21 settembre, che quasi certamente includerà il terzo rialzo consecutivo di 75 punti base.
Il sondaggio tra gli operatori del mercato effettuato nel weekend negli Stati Uniti, di cui sono entrato in possesso, racconta che alcuni operatori si aspettano addirittura un rialzo di 100 punti base.
Indipendentemente da ciò che accadrà, io penso che sia basilare che il mercato superi questa riunione prima possibile, poiché sta bloccando qualunque altro tipo di pensiero degli operatori finanziari in questo momento.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Lo ripeto ancora perché è molto importante capire questo concetto.
Riuscire ad essere sempre lucidi davanti ad ogni accadimento permette anche di essere pronti a delle reazioni.
Si sta presentando un'opportunità molto favorevole per gli investitori sia a lungo che a breve termine.
Con la volatilità arriva l'opportunità.
Tu sei pronto?
Io si.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +47,89%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +2,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +40,09
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,68
Mio portafoglio "Best Brands" +34,34%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +18,76%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +43,56%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -15,18%
S&P 500 -18,73%
Nasdaq -26,82%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 19/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +854,40%
S&P500 +145,57%
Dow Jones Industrial +266,82%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +422,26%.
Mercato Usa le probabilità di un retest dei minimi crescono...Mercato Usa le probabilità di un retest dei minimi crescono, mi tengo pronto.
A Wall Street si dice:
"Dopo 25 anni di acquisti e supervisione di una grande varietà di aziende, Charlie e io non abbiamo imparato a risolvere problemi aziendali difficili. Ciò che abbiamo imparato è come evitarli."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Dopo la chiusura di ieri sera entrambi, l'S&P ed il Dow sono finiti sotto il minimo di breve termine di inizio settembre.
Adesso uno scenario di retest del minimo di giugno inizia a sembrare più probabile.
La volatilità che abbiamo visto nella terribile sessione di martedì potrebbe tornare a farsi sentire nel mercato.
Ma se ciò accadrà vi aiuterò a mantenere la calma e ad essere pronti.
Questo è il modo nel quale il mercato detta le sue regole e mette sotto pressione gli investi-tori.
Nelle mie analisi precedenti dopo aver raggiunto il minimo di giugno ho scritto che se ci sarà un'altra gamba di ribasso, si presenterà un'opportunità unica per accaparrarsi alcuni titoli molto allettanti a valutazioni fino a qualche mese fa impensabili.
Adesso parla l'esperienza e scrivo che: “i cicli precedenti e l'analisi storica suggeriscono che un'altra gamba di ribasso ha ottime probabilità, quando si verificasse, di segnare il vero fondo del mercato.
Chi mi legge con costanza sa quanto io sia nemico delle previsioni a lungo termine, in quanto una delle frasi che mi contraddistingue è che le previsioni del mercato si fanno giorno per giorno e che “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”.
Come ho scritto spesso, lascio che sia il mercato a dettare le mie azioni e non cerco di prevedere nulla.
Queste riflessioni si basano esclusivamente su analisi e ricerche storiche, e anche se sono utili, il movimento attuale dei prezzi è l'indicatore definitivo.
E per ora la tendenza rimane al ribasso.
Ieri abbiamo visto un'altra sessione penosa sui mercati americani con i vendi-orsi che dopo una settimana di pausa hanno ripreso il controllo del mercato. Mercato che ora sembra essere pronto per la quarta settimana di perdite nelle ultime cinque.
Il NASDAQ è sceso del -1,43%.
Il Dow è sceso del -0,56%.
L'S&P è sceso del -1,13% chiudendo a 3901,35.
Fate molta attenzione adesso!
Il livello di 3900 ieri ha tenuto, ma troverà più investi-tori o vendi-orsi oggi e nel fine settimana?
3900 è un livello importante, un movimento al di sotto di esso potrebbe portare ad un'accelerazione delle vendite.
Coloro che sono miei followers e che seguono la mia strategia in copy trading, in questo momento non sono investiti.
Spiego a chi non conosce il mercato o a chi crede di conoscerlo e rischia troppo senza saperlo, che nel mercato bisogna saperci stare con una strategia che ci faccia aumentare e diminuire gli investimenti.
Gli investimenti vanno aumentati quando siamo in un mercato Toro.
Gli investimenti vanno diminuiti fino ad essere annullati quando siamo in un mercato Orso.
A chi è abbonato al mio blog io ogni giorno faccio vedere come modulo il mio investimento e quindi anche se questo mercato non mi piace, né io né i miei followers siamo in ansia e con portafogli in grande perdita come accade alla maggioranza, ma al contrario siamo liquidi e pronti a comprare nel momento opportuno.
Il dato uscito ieri ci ha detto che la settimana scorsa le richieste iniziali di disoccupazione sono state 213.000, con un calo di 5.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente, e migliori delle aspettative di circa 225.000 unità.
Questa è stata la quinta settimana consecutiva con dati in calo, un altro segnale che il mercato del lavoro rimane forte nonostante tutto.
Le vendite al dettaglio di agosto sono aumentate dello 0,3%, rispetto alle aspettative di una perdita dello 0,1%.
Ma se si esclude il comparto delle auto, le vendite sono diminuite dello 0,3%.
I dati usciti ieri sulle vendite al dettaglio e sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono stati migliori del previsto.
Questi dati suggeriscono che i consumatori statunitensi restano per ora resistenti, anche se l'inflazione elevata rimane fonte di grande preoccupazione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quanto è grande la preoccupazione?
Molto grande, abbiamo visto nella sessione di martedì la portata di questa preoccupazione, quando il mercato ha registrato la peggiore seduta degli ultimi due anni a causa di un rapporto sull'IPC superiore alle attese.
E anche se arrivano dati più positivi come quelli di ieri, gli investi-tori non riescono a dimenticare il sorprendente aumento dei prezzi al consumo (IPC), e tremano in attesa della riunione della Fed della prossima settimana.
La settimana passata nell'aspettativa che il dato dell’IPC fosse migliore di quanto poi si è verificato, il mercato era stato capace di interrompere una serie negativa di tre settimane con una settimana chiusa con un bilancio positivo.
Gli investi-tori si erano convinti che il terzo rialzo consecutivo di 75 punti base, sarebbe stato anche l'ultimo, e che le ultime due riunioni della Fed del 2022 sarebbero state probabilmente meno aggressive con il lento ritorno dei prezzi sulla terra.
Adesso purtroppo, la sensazione non è più questa.
Ora il NASDAQ e l'S&P sono in calo di oltre il -4% in questa settimana che vede oggi l'ultima sessione al via, mentre il Dow è in ribasso di oltre il -3%.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +3,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,16
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,59
Mio portafoglio "Best Brands" +40,45%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,13%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,52%
S&P 500 -14,66%
Nasdaq -22,58%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 12/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +715,37%
S&P500 42,96%
Dow Jones Industrial +331,57%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +363,30%.
Ieri sul mercato Usa il classico rimbalzo del "gatto morto".A Wall Street si dice:
"Mi siedo nel mio ufficio e leggo tutto il giorno."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è un vecchio detto americano sugli investimenti:
“anche un gatto morto rimbalza se lo lasci cadere da molto in alto”.
Il “rimbalzo del gatto morto o dead bounce cat” si riferisce a una ripresa a breve termine in una tendenza al ribasso.
Un rimbalzo del gatto morto è una ripresa a breve termine in una tendenza al ribasso che non indica un'inversione della tendenza al ribasso.
I motivi di un rimbalzo del gatto morto sono prevalentemente tecnici come:
• una compensazione delle posizioni corte,
• investitori che credono che sia stato raggiunto il minimo,
• investitori che pensano che alcuni asset siano ipervenduti.
Il rialzo verificatosi nell'ultima ora della sessione di ieri ha aiutato i tre indici americani a mettere a segno un modesto rimbalzo dopo quella che era stata la peggiore seduta del mercato in oltre due anni.
Il NASDAQ è salito del +0,74%.
L'S&P è salito del +0,34% chiudendo a 3946,01.
Il Dow Jones è salito del +0,10%.
Sicuramente ieri ho notato che potrebbero tornare alcuni compratori nel breve termine, dato che il crollo di martedì ad alcuni è sembrato essere un po' esagerato.
Il rialzo di ieri seppur modestissimo è certamente benvenuto, ma la seconda metà di settembre è sempre stata storicamente debole.
Questo non significa che le azioni scenderanno automaticamente, ma la mia guardia è alzata in questo momento con un mercato così volatile e insicuro.
Come ben sapete il mio atteggiamento di fondo è sempre di trovare qualcosa di positivo e ieri almeno non siamo caduti ulteriormente in rosso, cosa che era una possibilità molto concreta verificatasi un paio di volte nel corso delle contrattazioni.
Nonostante questo non posso che essere un po' deluso dal fatto che il mercato non sia riuscito a recuperare di più le colossali perdite della sessione di martedì, che hanno visto un crollo di oltre il -5% del NASDAQ e una perdita di quasi 1300 punti del Dow.
Per chi non seguisse quotidianamente i mercati e le mie analisi ricordo che il violento sell-off è stato innescato martedì da un dato del CPI di agosto più caldo del previsto, che ha rovinato le speranze del mercato che l'inflazione fosse in discesa e che la Fed potesse allentare i suoi forti rialzi dei tassi.
E quindi invece del calo atteso, i prezzi al consumo sono aumentati dell'8,3% su base annua e dello 0,1% su base mensile, superando le aspettative rispettivamente di un aumento dell'8,1% e di un calo dello 0,1%.
Il dato atteso ieri era il PPI, (l'indice dei prezzi alla produzione, Producer Price Index, PPI è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi.
Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore.
Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull'industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione.
Ebbene il calo di martedì avrebbe potuto non essere stato così grande se il CPI fosse stato un po' più vicino al PPI uscito ieri.
I prezzi all'ingrosso sono stati molto più freddi delle loro controparti al consumo.
Il dato principale di agosto ha rispecchiato le aspettative con un calo dello 0,1% su base mensile.
La crescita su base annua è stata dell'8,7%, non solo inferiore alle previsioni dell'8,8%, ma anche molto migliore rispetto al 9,8% di luglio.
Anche l'IPP core è risultato migliore del previsto.
Il dato principale che emerge dal rapporto è che i produttori hanno visto una moderazione delle pressioni sui prezzi.
Tuttavia, il rapporto mostra anche che l'inflazione dei prezzi dei beni intermedi è ancora troppo alta e su larga scala.
I dati in uscita oggi sono: le vendite al dettaglio e le richieste iniziali di disoccupazione.
Tuttavia, ora che i rapporti sull'inflazione sono stati resi noti, la principale preoccupazione degli investitori è quella di sapere cosa farà e dirà la Fed nella prossima riunione che si terrà tra meno di una settimana.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Allo stato attuale, la Fed dovrebbe aumentare i tassi di interesse di almeno 75 punti base la prossima settimana, quando il 21 settembre si concluderà la riunione del FOMC.
C'è ora un 28% di possibilità che la Fed possa aumentare di ben 100 punti base.
Vedremo.
Ma, dato che l'inflazione elevata rappresenta un rischio maggiore per l'economia rispetto all'aumento dei tassi di interesse, una Fed ferma che mantiene una posizione aggressiva sui tassi sarà probabilmente accolta con favore dal mercato.
Perché prima i tassi salgono, prima l'inflazione può scendere.
E mentre c'è ancora un po' di incertezza sull'entità del rialzo della prossima settimana (anche se le probabilità sono ormai al 100% di un rialzo di almeno 75 punti base), la domanda che la maggior parte delle persone si porrà è quanto aumenteranno a novembre e dicembre, le ultime due riunioni del FOMC dell'anno dopo questa?
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +3,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,16
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,59
Mio portafoglio "Best Brands" +40,45%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,13%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,52%
S&P 500 -14,66%
Nasdaq -22,58%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 12/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +715,37%
S&P500 42,96%
Dow Jones Industrial +331,57%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +363,30%.
Ieri sul Nasdaq, a causa di un brutto CPI, il peggior....Ieri sul Nasdaq, a causa di un brutto CPI, il peggior calo degli ultimi due anni.
A Wall Street si dice:
"Sono un investitore migliore perché sono un uomo di business e sono un uomo di business migliore perché sono un investitore."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Tutta Wall Street, pensava che l'inflazione avrebbe continuato a raffreddarsi in agosto, soprattutto con i prezzi della benzina scesi per 90 giorni di fila e tornati sotto i 3 dollari al gallone.
Il mercato pensava che l'inflazione avrebbe continuato a scendere.
Il giorno precedente il mio Trading system mi aveva fatto posizionare short sul future del Nasdaq.
Questa posizione aveva acceso nella mia testa un grande campanello d'allarme sul dato in uscita.
In effetti l'algoritmo del mio trading system aveva ragione.
Ad agosto le pressioni inflazionistiche sono aumentate in aree diverse dai carburanti, tra cui cibo, alloggi e cure mediche.
Ieri tutti hanno semplicemente venduto a causa dello shock del report uscito.
Non c'è dubbio che la Fed aumenterà i tassi di interesse in modo aggressivo la prossima settimana.
75 punti base erano già stati prezzati, ma ora nel mercato alcuni già pensano che 100 punti base possano essere una reale possibilità.
Il NASDAQ è crollato del -5,16%.
L'S&P è scivolato del -4,32% chiudendo a 3932,69.
Il Dow è sceso del -3,94%.
Non solo è stata la peggiore performance dell'anno finora, ma è stata anche peggiore del 2021.
Dovremmo tornare indietro fino all'estate del Covid (11 giugno 2020) per un crollo più netto.
L'unico aspetto positivo è che l'S&P e il NASDAQ siano riusciti a conservare una piccola parte dei guadagni realizzati la settimana passata nei quattro giorni di rialzo.
Questo dimostra quanto gli investi-tori fossero incoraggiati dall'inflazione prima del rapporto CPI di ieri... mentre il crollo successivo all'uscita del dato dimostra quanto siano rimasti delusi dopo.
L'IPC di agosto è aumentato dell'8,3% su base annua e dello 0,1% su base mensile, superando le aspettative di un aumento dell'8,1% e di un calo dello 0,1%, rispettivamente.
Per quanto riguarda il mese di luglio, il dato principale aveva davvero soddisfatto il mercato, in quanto era risultato più basso dello 0,2% rispetto alle aspettative (8,5% contro 8,7%).
Allo stesso modo, l'IPC core è aumentato del 6,3% rispetto al 2021 e dello 0,6% rispetto a luglio, rispetto alle aspettative del 6,1% e dello 0,3%, rispettivamente.
Avevamo assistito a un calo dei prezzi del gas e del greggio, che ci aveva fatto pensare a un rallentamento dell'inflazione.
Per questo motivo, i mercati si aspettavano una decelerazione mese su mese al momento dell'uscita dell'IPC e la dimostrazione di questo atteggiamento era evidente nel rally successivo al discorso di Powell.
Ma l'uscita del dato ieri ha fatto passare questa idea.
Concludendo il mercato si è sbagliato questa volta.
Se potesse essere di consolazione per gli investi-tori, vii dico che la Fed avrebbe probabilmente aumentato i tassi di 75 punti base nella riunione della prossima settimana, indipendentemente dall'andamento dell'IPC.
Il Comitato direttivo della banca centrale americana ha già aumentato di 75 bp in ognuna delle due precedenti riunioni, dopo aver preso sempre più sul serio la questione dell'inflazione.
Ora gli investitori si preoccupano che Powell possa diventare ancora più aggressivo e per un periodo di tempo ancora più lungo.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La prossima settimana, il 21 settembre, la Fed annuncerà la sua prossima mossa sui tassi di interesse.
Alla vigilia del rapporto CPI di oggi, la probabilità che la Fed alzerà i tassi di 75 punti base era del 90%.
Dopo la pubblicazione del rapporto, la percentuale è salita al 100%, con un 24% di probabilità di un aumento di 100 punti base.
Nessuno saprà con certezza, fino a mercoledì prossimo, a quanto ammonterà l'aumento.
Ma il mercato guarda oltre e si chiede cosa farà la Fed in seguito, dato che ci sono altre due riunioni del FOMC dopo questa, una a novembre e una a dicembre.
Oggi arriverà sulla nostra scrivania un altro report sull'inflazione con l'IPP che, come l'IPC, il mese scorso è stato leggermente più freddo del previsto.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +3,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,16
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,59
Mio portafoglio "Best Brands" +40,45%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,13%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,52%
S&P 500 -14,66%
Nasdaq -22,58%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 12/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +715,37%
S&P500 42,96%
Dow Jones Industrial +331,57%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +363,30%.
Venerdì ottima chiusura dei mercati USA che frena la serie di...Venerdì ottima chiusura dei mercati USA che frena la serie di 3 settimane di cali.
A Wall Street si dice:
"Solo quando la marea scende scopri chi stava nuotando nudo."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Oggi voglio partire da una riflessione e dire che abbiamo scampato un bel pericolo, ci saremmo trovati in guai seri se il mercato fosse sceso per quattro settimane di fila.
All'inizio della settimana avevo scritto che eravamo vicini a livelli di ipervenduto e che un rimbalzo da qui in avanti era probabile.
Nonostante questo, non canto vittoria, mantengo alta l'attenzione e lo farò fino a quando non vedrò segnali confermati di forza.
Leggendo le opinioni di alcuni strateghi di primo piano noto che prevedono ancora un cupo sell-off per i mesi di settembre e ottobre, e annusando il sentiment del mercato molti investitori privati si aspettano lo stesso.
Io continuerò ad applicare la mia strategia e intensificherò le operazioni di take profit quando vedrò dei buoni profitti o vendendo il 50% delle mie posizioni in guadagno.
Venerdì finalmente il mercato si è scrollato di dosso il pericolo di un rialzo dei tassi ed ha terminato la settimana con un trittico di tre sedute consecutive di rialzi.
Tutti e tre principali indici americani hanno interrotto la loro serie di cali settimanali e gli investitori hanno fatto un bel sospiro di sollievo rispetto a quello che era stato finora il terribile mese di settembre.
Il NASDAQ è salito del +2,11%, realizzando l'impresa del secondo rialzo di oltre il +2% nelle ultime tre sedute.
L'S&P è salito del +1,53% chiudendo a 4067,36, superando la media mobile a 50 giorni di cui vi avevo parlato come primo ostacolo da tenere d'occhio.
Il Dow è salito del +1,19%.
La settimana che si è appena conclusa ha visto i titoli azionari sfidare in un certo senso “i timori di un settembre di vendite” sul mercato nonostante che il presidente Powell e anche altri membri del FOMC abbiano fatto commenti aggressivi.
Il mercato azionario a questi livelli sta scontando 75 punti base di rialzo dei tassi di interesse nella riunione del 20 e 21 settembre ed accettare la possibilità di ulteriori rialzi prima della fine dell'anno.
Il NASDAQ è salito di oltre il +4% su base settimanale.
L'S&P è salito del +3,6%.
Il Dow del +2,7%.
Ricordo che siamo arrivati a questa situazione dopo che i corsi azionari sono stati sotto molta pressione recentemente, soprattutto dopo i commenti da falco-hawkish del presidente della Fed Jerome Powell alla fine del mese scorso a Jackson Hole.
Gli investi-tori hanno accettato che i tassi verranno aumentati di 75 punti base per la terza volta consecutiva alla fine del mese di settembre, dato che le probabilità continuano a muoversi in questa direzione.
Uso la parola abituati perché venerdì gli investitori non hanno reagito malissimo quando Powell ha rilasciato nuove dure dichiarazioni o quando la BCE ha effettuato un forte rialzo dei tassi a sua volta di 75 punti base.
Sono molto curioso di vedere se gli investitori continueranno a prendere la cosa con filosofia la prossima settimana, soprattutto dopo il rapporto CPI di martedì e il PPI di mercoledì.
La Fed presterà molta attenzione a questi numeri, visto che la prossima riunione è prevista per la settimana successiva.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mese scorso, l'IPC e l'IPP sono stati entrambi un po' più freddi del previsto, e questa è stata un'ottima notizia per l'economia in generale, vedremo quanto e se cambierà l'atteggiamento aggressivo del Comitato direttivo della Fed.
Giovedì saranno anche rese note anche le vendite al dettaglio di agosto.
Vedo che alcuni titoli iniziano a risalire, il che è un altro segnale positivo.
Ci stiamo avvicinando alla seconda metà di settembre, storicamente molto debole.
Mi sembrerebbe logico che ci sia un rally fino a metà mese, per poi vedere potenzialmente un po' di debolezza.
Ma è solo un'idea: non faccio ipotesi e non cerco di prevedere nulla, lascio che siano il mercato e l'azione dei singoli titoli a guidare la mia direzione e il mio processo decisionale.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +3,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,16
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,59
Mio portafoglio "Best Brands" +40,45%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,13%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -11,52%
S&P 500 -14,66%
Nasdaq -22,58%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 12/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +715,37%
S&P500 42,96%
Dow Jones Industrial +331,57%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +363,30%.
I mercati salgono per due giorni di fila e l'S&P recupera...I mercati salgono per due giorni di fila e l'S&P recupera quota 4.000
A Wall Street si dice:
"Io compro abiti costosi. Addosso a me sembrano a buon mercato."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri nonostante delle pesanti bordate di notizie aggressive quindi negative per i titoli il mercato e stato in grado di chiudere positivamente ed ha realizzato un secondo giorno consecutivo di rialzi.
I tre maggiori indici americani iniziano oggi la sessione del venerdì con una discreta possibilità di interrompere la loro serie negativa che durava da tre settimane.
Ieri il presidente della Fed Jerome Powell non si è smentito ed è rimasto aggressivo nei commenti rilasciati presso il Cato Institute.
Powell ha ribadito la sua ferma e dura posizione rispetto alla strategia sull’inflazione e addirittura mettendo in guardia da un allentamento troppo rapido della politica economica su questo punto.
Non bastasse questo, la BCE ha aumentato i tassi di interesse di 75 punti base, ed ha anche messo le basi a ciò che molti si aspettano che accadrà tra due settimane nella prossima riunione della Fed.
Il mercato ha reagito in modo strano a tutte queste notizie.
Nonostante fossero brutte queste notizie non hanno rappresentato una sorpresa in quanto erano già nell'aria, per cui i tre indici Usa hanno recuperato per ben due volte dal territorio negativo in cui erano finite nel corso della seduta e hanno chiuso definitivamente e per il secondo giorno di fila positivi.
L'S&P è tornato sopra quota 4.000 chiudendo a 4006,18.
Il Dow è salito del +0,61%.
Il NASDAQ, che mercoledì aveva interrotto una serie di sette giorni di ribassi, è salito del +0,60%.
Ieri abbiamo avuto una serie di oscillazioni sul mercato ma che alla fine si è conclusa in verde.
Si è visto che per il momento il mercato ha esaurito la voglia di vendere, ma i commenti aggressivi/falco provenienti della BCE hanno davvero messo alla prova la forza dei vendi-orsi durante la giornata.
Per il momento pongo la resistenza iniziale di questo rialzo sulla media mobile dei 50 giorni.
Una rottura di questa resistenza sancirebbe che il peggio sia ufficialmente alle spalle, indipendentemente da quanto sentimento eccessivamente ribassista sia nell'aria.
Ieri ricordo che le azioni erano reduci da una fantastica sessione avuta mercoledì che aveva visto i principali a stelle e strisce indici salire di oltre il +1% per la prima volta dal 12 agosto.
Il NASDAQ era stato il grande vincitore, con una salita di oltre il +2%, mentre il Dow e l’S&P erano saliti di oltre il +1% ciascuno.
Ieri oltre ai commenti aggressivi di Powell e della BCE, il mercato ha ricevuto anche ottimi dati economici sull'occupazione negli Stati Uniti.
Le richieste di sussidi settimanali si sono attestate a 222.000 unità, un dato che risulta migliore rispetto alle aspettative di 240.000 e inferiore alle 228.000 riviste della settimana precedente.
Grazie soprattutto alla grande giornata di mercoledì, ora gli indici americani sono tutti in rialzo di oltre il +1% per questa settimana che si conclude oggi, con una concreta possibilità di porre fine a tre settimane consecutive di cali.
Incrociamo le dita.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha ribadito l'impegno della Fed a contrastare l'inflazione, affermando che "continuerà a farlo fino a quando il lavoro non sarà finito" .
Questo fa eco ad altri funzionari della Fed che negli ultimi giorni e settimane hanno sostanzialmente detto la stessa cosa.
Non ha detto nello specifico a quanto ammonterà l'aumento dei tassi nella prossima riunione del 20-21 settembre.
Ma le probabilità sono attualmente del 75% che si tratti di 75 punti base, il che porterebbe il punto medio del tasso dei Fed Funds al 3,13%.
Resta da vedere cosa succederà dopo.
Il mercato ha chiaramente apprezzato il discorso duro sull'inflazione, poiché molti dubitavano della determinazione della Fed.
Un'inflazione elevata è di gran lunga peggiore per l'economia di un aumento dei tassi d'interesse.
Detto questo, Powell ha ribadito che l'obiettivo della Fed è quello di raggiungere un "atterraggio morbido".
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire: i dettagli del pacchetto e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,17%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,51
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,45
Mio portafoglio "Best Brands" +40,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,18%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,29%
S&P 500 -18,00%
Nasdaq -26,21 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 06/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +654,15%
S&P500 +5,03%
Dow Jones Industrial +290,29%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +187,72%.
Con un bel rialzo di oltre il +2% il NASDAQ pone fine a....Con un bel rialzo di oltre il +2% il NASDAQ pone fine a sette giorni di ribasso
A Wall Street si dice:
"La chiave per investire non è valutare quanto un’industria può cambiare la società, o quanto è destinata a crescere. Ma è determinare il vantaggio competitivo di ogni azienda e, soprattutto, la durata di quel vantaggio."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri finalmente e stata interrotta una serie negativa che sul Nasdaq durava da sette sessioni consecutive.
Dopo tanti giorni di fila di shorting e pessimismo, un rialzo di un giorno vicino al livello di 4.000 dell'S&P500 non mi ha sorpreso più di tanto.
Giornate come quella di oggi dimostrano un giorno di rialzo può sempre saltare fuori.
Ieri abbiamo sorriso ma adesso dimentichiamocene.
Se il mercato avrà la capacità di dare seguito o no al rialzo di ieri, al 99% dipenderà dall'evento principale della giornata di oggi, e cioè il discorso di Jerome Powell al Cato Institute nella mattina negli Stati Uniti che corrisponde al nostro primo pomeriggio.
Alcuni funzionari della Fed hanno rilasciato commenti recentemente, ma niente come le parole del presidente pesa nella mente del mercato e degli investi-tori.
Se vi ricordate sono passate meno di due settimane da quando Powell ha spiazzato il mercato con i suoi commenti da falco rilasciati a Jackson Hole.
Io starò con le orecchie apertissime e invito voi a fare altrettanto ad ascoltare se continuerà ad essere aggressivo con le sue parole o se mostrerà un po' di “pietà” per il mercato e per noi investi-tori ammorbidendo i toni.
Sempre oggi segnalo che, la BCE terrà una riunione di politica monetaria che quasi certamente includerà un nuovo rialzo dei tassi ovviamente rivolto a combattere l'impennata dell'inflazione.
Questo rialzo, anche se non tocca direttamente il mercato americano non potrà non lasciare l'amaro in bocca agli investi-tori statunitensi, che si prefigureranno di affrontare la stessa situazione alla fine del mese.
Che cosa è successo ieri?
il Toro si è finalmente risvegliato con un ampio rialzo che ha interrotto una serie di sette giorni di sedute negative del NASDAQ e che ha sollevato i tre indici americani di ben oltre il +1%.
Il NASDAQ che aveva perso in sette sessioni negative quasi il -9%, ha fatto il rialzo maggiore del +2,14%.
L'S&P è salito del +1,83% chiudendo a 3979,87.
Il Dow è salito del +1,4%.
L'ultima volta che gli indici statunitensi erano saliti di oltre il +1% era accaduto venerdì 12 agosto.
Quella settimana fu anche l'ultima settimana con un bilancio positivo del recente mercato USA.
Da quel momento le azioni sono scese per tre settimane di fila, ma il rialzo di ieri ci potrebbe dare una buona possibilità di invertire la rotta per questa settimana.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Dal mio punto di vista, ieri ho notato che potremmo assistere nel breve ad una pressione di acquisto (anche se temporanea), e ciò che è successo ieri conferma questa impressione.
Nonostante il bel rialzo, la tendenza di fondo del mercato rimane al ribasso per il momento.
E come abbiamo visto per tutto l'anno, i rialzi sono stati seguiti da rapidi ribassi.
La linea d'azione prudente è quella di rimanere estremamente selettivi sui nuovi acquisti fino a quando la situazione non migliorerà.
Il mercato giorno per giorno ci dirà quando arriverà quel momento.
Investire come fa Buffet è possibile io ho scelto per te basandomi sui suoi principi le 5 azioni top da tenere in portafoglio fino a settembre 2023.
Queste azioni fanno parte del progetto One Shot di Settembre.
Se non sei ancora abbonato abbonati subito, ogni mese riceverai i 5 migliori titoli che io seguirò per un anno intero portandoli al massimo rendimento tramite la mia strategia di trading Orso e Toro.
Progetto One Shot di settembre: gli abbonati in regola con l'abbonamento trovano nella loro area riservata i 5 titoli di Buffet su cui investirò.
Per investire come Warren Buffett devi seguire i suoi 3 principi:
1. Compro solo aziende con prodotti famosi che resistono alle mode.
2. Compro solo aziende delle quali il business è facile da comprendere.
3. Compro solo aziende che hanno il prezzo giusto.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso.
Puoi abbonarti per un solo mese o per un periodo più lungo e avrai accesso alle operazioni di Buffet che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Quando guardi un listino di borsa sei attratto dai titoli che stanno rendendo meglio? Non sei il solo… Ti sei mai chiesto perché tutti comprano le azioni che salgono di più e si dimenticano delle altre? Quante volte guardando ai mercati hai pensato vedendo titoli particolarmente depressi che avevano raggiunto valori ridicolmente bassi?
Progetto One Shot.
Il miglior titolo nel medio o lungo periodo in USA e in Italia, selezionato dal nostro Trading System. Vorresti guadagnare con "le azioni dimenticate"?
Scopri come funziona e richiedi il tuo abbonamento online.
Sul mio sito web, puoi scoprire:
i dettagli del pacchetto
e selezionare la durata del pacchetto e procedere all'acquisto direttamente online tramite il carrello acquisti.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,17%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,51
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,45
Mio portafoglio "Best Brands" +40,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,18%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,29%
S&P 500 -18,00%
Nasdaq -26,21 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 06/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +654,15%
S&P500 +5,03%
Dow Jones Industrial +290,29%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +187,72%.
Dio al settimo giorno si riposò, il Nasdaq no. Giù per....Dio al settimo giorno si riposò, il Nasdaq no. Giù per il settimo giorno di fila.
A Wall Street si dice:
"La differenza tra persone di successo e le persone di grande successo è che le seconde dicono no quasi a tutto."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Speravamo che dopo la lunga pausa del weekend del “Labor day” il mercato avesse recuperato un po’ di energia, ma purtroppo il mercato ha passato ancora intorpidito il primo giorno di contrattazione settimanale.
I tre principali indici americani hanno fatto segnare finora lievi ribassi in questa settimana che conterà solo quattro sessioni operative.
Il NASDAQ è sceso del -0,74%, il che significa la settima seduta consecutiva in rosso.
Il Dow è sceso del -0,55%.
L'S&P è sceso del -0,41% chiudendo a 3908,19.
Anche se i volumi non è stati esagerati ieri, sono stati leggermente superiori ai recenti, soprattutto a metà sessione.
Tecnicamente avrebbe potuto esserci un supporto sui 3900 punti di S&P, ma gli investi- tori non sono riusciti a mantenere il rialzo e i titoli hanno chiuso in rosso.
La seduta precedente a quella di ieri era stata quella di venerdì 2 nella quale era uscito un discreto report sui posti di lavoro, con l'economia a stelle e strisce che ha incrementato 315.000 occupati in agosto.
Il dato è stato esattamente in linea con le aspettative, proprio come volevano gli investi-tori, ma purtroppo non c'è stato nulla nel comunicato che avrebbe potuto convincere la Fed a rallentare i rialzi dei tassi previsti.
La conseguenza è stata che, gli indici USA hanno perso oltre il -1% nella sessione di venerdì.
Il NASDAQ in totale ha perso il -4% la passata settimana, nello stesso periodo l'S&P e il Dow sono scesi di oltre il -3%.
Con l'ennesima chiusura settimanale negativa la striscia è arrivata a tre settimane consecutive di perdite per ciascuno degli indici.
Dagli Stati Uniti continuano ad arrivare solidi dati economici.
Martedì l'ISM Servizi ha raggiunto il valore di 56,9 per il mese di agosto, superando di poco il 56,7 di luglio ma superando facilmente le aspettative di 55,5.
Ricordo che tutto ciò che è superiore a 50 indica un'espansione del settore.
(Il risultato è un aumento mensile ininterrotto dopo tre mesi di cali, questo potrebbe dare alla Fed un'altra ragione per rimanere aggressiva nella riunione del 20-21 settembre e alle successive.
Il tempo passa in fretta e praticamente siamo già arrivati a metà settimana a causa della festività del Labor Day e della chiusura di lunedì, quindi sarebbe ora che il mercato si muovesse se vuole evitare una serie di addirittura quattro settimane di perdite.
Il dato in uscita oggi sarà quello del Beige Book, al quale faranno seguito nei prossimi giorni numerosi interventi di funzionari della Fed, incluso quello del presidente Jerome Powell previsto per domani.
Sinceramente basandomi sulle loro ultime dichiarazioni, mi viene da pensare che questi oratori non hanno ispirato i rally del mercato negli ultimi tempi.
Domani è anche prevista una conferenza stampa della BCE e una decisione di politica monetaria che influenzerà certamente il mercato europeo e potrebbe avere un impatto su quello americano.
Sono tanti i fattori che contribuiscono all'attuale fase di elevata inflazione che non si registrava da 40 anni a questa parte, e purtroppo molti di essi sono fuori dal controllo della Fed.
Inizio a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo al Contrattacco: in questo segmento indicherò ad esempio titoli che hanno avuto degli ottimi dati sugli utili ma che nonostante questo dopo la loro pubblicazione sono scesi o altre occasioni che mi si presentano.
Questi titoli godono della mia attenzione perché anche se il mercato li ha snobbati prima o poi capita molto spesso che li riscopre e quindi averli presi dopo questo ribasso li fa diventare un vero e proprio affare.
Il titolo che propongo oggi è: Rambus (RMBS)
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Per quanto detto sopra, visto che è l'unica arma che la politica economica ha, Wall Street è sempre più preoccupata che Powell e la Fed continuino ad aumentare i rialzi dei tassi a settembre e nelle riunioni successive.
Powell finora si è dimostrato deciso e determinato nel suo impegno fino a quando non ci saranno segnali duraturi di raffreddamento dell'inflazione.
Di positivo c'è che vista la sua chiara linea, anche una minima apertura potrebbe essere un grande segnale per Wall Street.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 05/09 siamo al giorno 65
Azione numero 1, -16,57%
Azione numero 2, +9,36%
Azione 3, +9,17%
Azione 4, +10,49%
Media del portafoglio dopo un mese, +3,11%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +49,17%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +4,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,51
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,45
Mio portafoglio "Best Brands" +40,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +20,58%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +46,18%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,29%
S&P 500 -18,00%
Nasdaq -26,21 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 06/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +654,15%
S&P500 +5,03%
Dow Jones Industrial +290,29%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +187,72%.
Oggi finalmente riapre il mercato in USA dopo il ponte....Oggi finalmente riapre il mercato in USA dopo il ponte del Labor day.
A Wall Street si dice:
"Non devi essere esperto su ogni azienda. Devi essere solo capace di valutare le aziende all’interno del tuo cerchio di competenze. L’ampiezza di questo cerchio non è importante, ma conoscere i suoi confini, lo è."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Diciamo la verità, stiamo attraversando e abbiamo attraversato dei periodi molto bui, dall’emergenza Coronavirus fino ad oggi, dove complice la guerra e l’inflazione, stiamo tutti aspettando che il vento cambi e possa riportarci qualche periodo di tranquillità.
Tuttavia, ci sono alcune banche che hanno accresciuto notevolmente la loro forza economica. Oggi farò una panoramica aggiornata sulle banche che ad oggi valgono di più al mondo.
La classifica delle 10 banche con il valore più alto al mondo:
1. ICBC – 75,119 miliardi di dollari
2. China Construction Bank – 65,546 miliardi di dollari
3. Agricultural Bank Of China – 53,134 miliardi di dollari
4. Bank of China – 49,553 miliardi di dollari
5. Bank of America – 36,719 miliardi di dollari
6. Citi – 34,443 miliardi di dollari
7. Chase – 30,148 miliardi di dollari
8. Wells Fargo – 30,054 miliardi di dollari
9. JP Morgan – 28,888 miliardi di dollari
10. China Merchants Bank – 24,370 miliardi di dollari
Le banche che valgono di più:
Ad oggi si stima che il valore complessivo delle banche che valgono di più, ammonta a circa 1,38 trilioni di dollari. Il primo dato importante da analizzare, è che tutte le aree hanno registrato un cospicuo aumento del valore del proprio brand, tranne l’area del Sudamerica. L’area che ha registrato gli aumenti maggiori è quella del Asia-Pacifico e le banche provenienti da questa regione del mondo, dominano la nostra classifica con un valore totale raggiunto di circa 621,8 miliardi di dollari. Il Nord America in questa speciale classifica, si posiziona al secondo posto con un aumento rispetto all’anno precedente di circa 46,9 miliardi, portando il valore totale a circa 386,7 miliardi di dollari.
E il valore delle banche europee?
L’Europa non si trova molto indietro rispetto agli altri due colossi, avendo registrato un aumento del 5,7% oggi si aggira su un totale di circa 272,7 miliardi di dollari. Mentre sia il Medioriente che l’Africa hanno registrato dei guadagni molto modesti.
Quello che ho scritto sull'analisi di ieri è valido per oggi visto che ieri i mercati americani erano chiusi.
Lo avevamo atteso per tutta la settimana passata, doveva essere il segnale sul quale avrebbe girato il mercato alla fine l'attesa non ha portato il beneficio che gli investi-tori stavano aspettando.
Il report sui posti di lavoro governativi uscito venerdì 2, non è stato né troppo bello né troppo brutto, ma il risultato che ne è conseguito è stato che le azioni sono comunque scese di oltre il -1%.
Il mercato ha preferito scaricare ulteriormente titoli prima di un lungo weekend a causa della festività del Labor day oggi sui mercati americani, che lascerà chiuso Wall Street nella giornata odierna.
Adesso i tre maggiori indici americani hanno messo insieme tre settimane consecutive di discesa.
Sostanzialmente il dato di venerdì ha detto che l'economia Usa ha aggiunto 315.000 posti di lavoro in agosto.
Il dato è stato in linea con le attese, che si attestavano tra le 300 e le 320 mila unità, ma rispetto all'aumento di quasi 530 mila unità registrato a luglio si è molto raffreddato.
Questo certamente visto alla vigilia era più o meno il risultato che gli investitori volevano.
Il report sui posti di lavoro di agosto non è stato così terribile come temeva il mercato.
E' stato un rapporto che negli Stati Uniti viene definito del tipo "goldilocks/riccioli d'oro" (questa definizione richiama esattamente ciò che vuole l'investitore americano, una crescita economica moderata ed una bassa inflazione, il che consentirebbe una politica monetaria favorevole al mercato).
In definitiva questo dato sembrava, ed in effetti è stato, esattamente quello che la Fed vuole vedere che accada.
La poca forza registrata nel dato del mercato del lavoro dimostra che il tentativo della Fed, con il rialzo dei tassi di interesse, di raffreddare l'economia starebbe funzionando.
Allora cosa è andato male?
Le azioni hanno inizialmente accolto con favore la notizia e si sono mosse saldamente al rialzo nella mattinata americana (che corrisponde al nostro pomeriggio), ma il rally sì è rovinato nella seconda parte della sessione.
Gli investi-tori non erano evidentemente dell'umore giusto per comprare in vista del lungo fine settimana con l'aggiunta del ponte del Labor day.
Inoltre, c'è da dire che, non è scritto da nessuna parte che il rapporto sui posti di lavoro sia sufficiente a convincere la Fed ad andarci piano nella prossima riunione, soprattutto perché negli ultimi tempi è stata molto aggressiva e ha dalla sua parte un grande numero di dati CPI in uscita in prossimità della futura riunione.
Quindi in una giornata iniziata con i migliori auspici, alla fine il NASDAQ è invece sceso del -1,31%.
Il Dow è sceso del -1,07%.
L'S&P era tornato brevemente sopra i 4.000 punti nel corso del rally mattutino, ma alla fine è sceso pure lui del -1,07% chiudendo a 3924,26 punti.
Su base settimanale, il NASDAQ ha perso oltre il -4%.
L'S&P e il Dow sono scesi di oltre il -3%.
Purtroppo siamo arrivati a tre settimane consecutive di cali in ognuno dei principali indici statunitensi.
Su base mensile le azioni sono scese di oltre il -4% nel mese di agosto.
Luglio invece era stato veramente fantastico e a questo punto possiamo dire ci aveva illuso sulle intenzioni del mercato nel secondo semestre.
Purtroppo commenti aggressivi espressi dal presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole hanno fatto saltare i nervi proprio all'inizio di settembre, che ricordo storicamente è il mese peggiore dell'anno per il mercato.
A guardare il mercato tecnicamente i principali indici appaiono ipervenduti dopo la violenta discesa delle ultime settimane.
Ma come sappiamo, le condizioni di ipervenduto (e ipercomprato) possono persistere più a lungo di quanto ci si aspetti.
La tendenza è chiaramente al ribasso per il momento, ma prevedo dei segnali di inversione nel breve termine.
La mossa del mercato nella prima parte della sessione di venerdì è stata un inizio, ed è stato anche un buon segnale che non abbiamo toccato i minimi.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Oggi con i mercati chiusi negli Stati Uniti sarà una giornata con pochi significati, da domani si ricomincia con la ragionevole speranza di vedere arrivare un'inversione di tendenza nel mercato.
Molti hanno interpretato il report sui posti di lavoro come un motivo per la Fed di rallentare.
La speranza adesso è che la Fed potrebbe aumentare di soli 50 punti base i tassi di interesse questo mese invece dei 75 punti base che il mercato sta ampiamente scontando in questo momento.
Gli indicatori dell'inflazione continuano a scendere, e adesso il prossimo indicatore in uscita, il CPI di agosto, sarà il 13 settembre a cui farà seguito la riunione della Fed alla fine del mese.
Powell ha detto proprio la settimana passata che non baserà le sue decisioni solo uno o due mesi di dati.
Powell non vuole che si ripeta l'esperienza degli anni '70, quando la Fed lasciò che l'inflazione si aggravasse per anni prima dell'esplosione finale alla fine degli anni '70.
Dobbiamo comunque seguire la strategia, questo è fondamentale, e non schierarsi contro la Fed.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 05/09 siamo al giorno 65
Azione numero 1, -16,57%
Azione numero 2, +9,36%
Azione 3, +9,17%
Azione 4, +10,49%
Media del portafoglio dopo un mese, +3,11%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +46,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,99
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,04%
Mio portafoglio "Best Brands" +35,63%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +34,05%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,24%
S&P 500 -11,28%
Nasdaq -18,79 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 05/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +690,58%
S&P500 +1,62%
Dow Jones Industrial +252,16%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +183,94%.
Azioni in calo in USA per la terza settimana di fila. Cosa...Azioni in calo in USA per la terza settimana di fila. Cosa aspettarsi adesso?
A Wall Street si dice:
"Ho visto tante persone fallire per problemi di alcool e per i prestiti. Non hai realmente bisogno di chiedere un prestito in questo mondo. Se sei intelligente, riuscirai a fare soldi anche senza."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Lo avevamo atteso per tutta la settimana passata, doveva essere il segnale sul quale avrebbe girato il mercato alla fine l'attesa non ha portato il beneficio che gli investi-tori stavano aspettando.
Il report sui posti di lavoro governativi uscito venerdì 2, non è stato né troppo bello né troppo brutto, ma il risultato che ne è conseguito è stato che le azioni sono comunque scese di oltre il -1%.
Il mercato ha preferito scaricare ulteriormente titoli prima di un lungo weekend a causa della festività del Labor day oggi sui mercati americani, che lascerà chiuso Wall Street nella giornata odierna.
Adesso i tre maggiori indici americani hanno messo insieme tre settimane consecutive di discesa.
Sostanzialmente il dato di venerdì ha detto che l'economia Usa ha aggiunto 315.000 posti di lavoro in agosto.
Il dato è stato in linea con le attese, che si attestavano tra le 300 e le 320 mila unità, ma rispetto all'aumento di quasi 530 mila unità registrato a luglio si è molto raffreddato.
Questo certamente visto alla vigilia era più o meno il risultato che gli investitori volevano.
Il report sui posti di lavoro di agosto non è stato così terribile come temeva il mercato.
E' stato un rapporto che negli Stati Uniti viene definito del tipo "goldilocks/riccioli d'oro" (questa definizione richiama esattamente ciò che vuole l'investitore americano, una crescita economica moderata ed una bassa inflazione, il che consentirebbe una politica monetaria favorevole al mercato).
In definitiva questo dato sembrava, ed in effetti è stato, esattamente quello che la Fed vuole vedere che accada.
La poca forza registrata nel dato del mercato del lavoro dimostra che il tentativo della Fed, con il rialzo dei tassi di interesse, di raffreddare l'economia starebbe funzionando.
Allora cosa è andato male?
Le azioni hanno inizialmente accolto con favore la notizia e si sono mosse saldamente al rialzo nella mattinata americana (che corrisponde al nostro pomeriggio), ma il rally sì è rovinato nella seconda parte della sessione.
Gli investi-tori non erano evidentemente dell'umore giusto per comprare in vista del lungo fine settimana con l'aggiunta del ponte del Labor day.
Inoltre, c'è da dire che, non è scritto da nessuna parte che il rapporto sui posti di lavoro sia sufficiente a convincere la Fed ad andarci piano nella prossima riunione, soprattutto perché negli ultimi tempi è stata molto aggressiva e ha dalla sua parte un grande numero di dati CPI in uscita in prossimità della futura riunione.
Quindi in una giornata iniziata con i migliori auspici, alla fine il NASDAQ è invece sceso del -1,31%.
Il Dow è sceso del -1,07%.
L'S&P era tornato brevemente sopra i 4.000 punti nel corso del rally mattutino, ma alla fine è sceso pure lui del -1,07% chiudendo a 3924,26 punti.
Su base settimanale, il NASDAQ ha perso oltre il -4%.
L'S&P e il Dow sono scesi di oltre il -3%.
Purtroppo siamo arrivati a tre settimane consecutive di cali in ognuno dei principali indici statunitensi.
Su base mensile le azioni sono scese di oltre il -4% nel mese di agosto.
Luglio invece era stato veramente fantastico e a questo punto possiamo dire ci aveva illuso sulle intenzioni del mercato nel secondo semestre.
Purtroppo commenti aggressivi espressi dal presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole hanno fatto saltare i nervi proprio all'inizio di settembre, che ricordo storicamente è il mese peggiore dell'anno per il mercato.
A guardare il mercato tecnicamente i principali indici appaiono ipervenduti dopo la violenta discesa delle ultime settimane.
Ma come sappiamo, le condizioni di ipervenduto (e ipercomprato) possono persistere più a lungo di quanto ci si aspetti.
La tendenza è chiaramente al ribasso per il momento, ma prevedo dei segnali di inversione nel breve termine.
La mossa del mercato nella prima parte della sessione di venerdì è stata un inizio, ed è stato anche un buon segnale che non abbiamo toccato i minimi.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Oggi con i mercati chiusi negli Stati Uniti sarà una giornata con pochi significati, da domani si ricomincia con la ragionevole speranza di vedere arrivare un'inversione di tendenza nel mercato.
Molti hanno interpretato il report sui posti di lavoro come un motivo per la Fed di rallentare.
La speranza adesso è che la Fed potrebbe aumentare di soli 50 punti base i tassi di interesse questo mese invece dei 75 punti base che il mercato sta ampiamente scontando in questo momento.
Gli indicatori dell'inflazione continuano a scendere, e adesso il prossimo indicatore in uscita, il CPI di agosto, sarà il 13 settembre a cui farà seguito la riunione della Fed alla fine del mese.
Powell ha detto proprio la settimana passata che non baserà le sue decisioni solo uno o due mesi di dati.
Powell non vuole che si ripeta l'esperienza degli anni '70, quando la Fed lasciò che l'inflazione si aggravasse per anni prima dell'esplosione finale alla fine degli anni '70.
Dobbiamo comunque seguire la strategia, questo è fondamentale, e non schierarsi contro la Fed.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 05/09 siamo al giorno 65
Azione numero 1, -16,57%
Azione numero 2, +9,36%
Azione 3, +9,17%
Azione 4, +10,49%
Media del portafoglio dopo un mese, +3,11%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +46,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,99
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,04%
Mio portafoglio "Best Brands" +35,63%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +34,05%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,24%
S&P 500 -11,28%
Nasdaq -18,79 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +183,94% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 05/09/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +690,58%
S&P500 +1,62%
Dow Jones Industrial +252,16%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +183,94%.