Ieri NASDAQ e S&P oltre il -2% nella peggior giornata...Ieri NASDAQ e S&P oltre il -2% nella peggior giornata del secondo semestre finora.
A Wall Street si dice:
"Non prendere troppo sul serio i risultati annuali. Concentrati invece su una media di quattro o cinque anni."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Fin quando nella mia analisi di martedì 17, avevo preannunciato un pullback azionario, non lo avevo fatto basandomi su nuove notizie che sarebbero uscite questa volta, ma piuttosto con la consapevolezza che il mercato era risalito dai minimi di giugno soprattutto per una “energia cinetica che aveva creato il rimbalzo” terminato appunto il 16 agosto.
La fisica coinvolge ogni aspetto della nostra vita e pertanto anche i mercati non possono sottrarsi alle leggi della fisica.
L'energia cinetica in fisica è l'energia legata al movimento di un corpo.
Maggiore è la velocità di un corpo e maggiore sarà la sua energia cinetica.
Il mercato da gennaio aveva subito un grave crollo, culminato appunto nei minimi di giugno.
Arrivati in quel momento le forze che spingevano il mercato verso il basso sono diminuite e questo è bastato all'energia cinetica che il mercato aveva accumulato nella fase di ribasso per ripartire ed arrivare al culmine del 16 agosto.
In quel momento l'energia cinetica che si era accumulata si è esaurita e le notizie che sono nell'aria non sono sufficienti a spingere ancora più in alto il mercato.
Io spero che chi ha studi di fisica abbia apprezzato questa spiegazione più tecnica, per tutti gli altri scrivo più semplicisticamente che il rimbalzo è finito per il momento.
Anche ieri la recente debolezza del mercato è continuata e si è intensificata per un brutto inizio di nuova settimana.
I titoli hanno registrato la peggiore sessione del secondo semestre finora.
Ora i compra-tori ed i vendi-orsi dovranno attendere fino a venerdì per ascoltare i commenti del presidente della Fed a Jackson Hole e per poter leggere gli importanti dati sull'inflazione che usciranno.
Ieri il NASDAQ è crollato del -2,55%.
L'S&P è sceso del -2,14% chiudendo a 4137,99.
Per entrambi questi due indici è stata la fine venerdì 19 di una serie di quattro settimane positive.
Il Dow è sceso del -1,9%.
Ieri non c'è stata nessuna reazione nel mercato, e i titoli azionari statunitensi hanno iniziato la settimana proprio dove l'avevano lasciata venerdì, con un forte calo in apertura di seduta.
I principali indici non sono riusciti a fare molto per tutto il giorno, e tutti e tre hanno chiuso vicino ai minimi della sessione.
Analogamente a quanto visto la scorsa settimana, i settori più performanti sono stati quelli dell'energia, dei beni di consumo e dei servizi di pubblica utilità.
I compra-tori ed i vendi-orsi adesso sono di nuovo preoccupati per l'inflazione.
Nonostante abbiano ricevuto un rapporto sull'IPC più freddo del previsto all'inizio del mese che ha portato molti (troppi) a credere (o forse solo a sperare) che avessimo oramai visto il picco dell'inflazione.
Tuttavia, l'inflazione si aggira ancora intorno ai massimi di quattro decenni e i verbali della Fed hanno chiarito che il Comitato intende continuare ad aumentare i tassi di interesse fino a quando non sarà sotto controllo.
E potrebbe volerci un po' di tempo.
Cosa influenza il mercato di più in questo momento?
Abbiamo anche ascoltato commenti hawkish/ falco da parte di alcuni funzionari della Fed, tra cui il presidente di St. Louis James Bullard, e abbiamo visto il rendimento del Tesoro americano a 10 anni salire ieri sopra il 3% dal 2,78% di una settimana fa circa.
E’ naturale che adesso, gli investitori siano nervosi per il fatto che l'atteggiamento aggressivo del Comitato potrebbe aleggiare sopra le nostre teste ancora per un po' di tempo e purtroppo continuare a minacciare la crescita economica.
Quale potrebbe essere il market mover questa settimana?
Venerdì sarà il giorno più importante della settimana.
L'ultimo indice dei prezzi PCE (ricordo che l'Indice dei prezzi per la spesa per i consumi personali (Core Personal Consumption spending, PCE) misura il cambiamento del prezzo di beni e servizi acquistati dai consumatori per i consumi, escluso cibo ed energia).
Il PCE che ha registrato un balzo del 6,8% nell'ultima rilevazione, ci darà una nuova lettura dell'inflazione.
Lo stesso giorno è previsto l'intervento del presidente della Fed Jerome Powell dalla riunione di Jackson Hole.
I compra-tori ed i vendi-orsi ascolteranno con attenzione qualsiasi accenno al rialzo dei tassi nella riunione del 20-21 settembre.
Inizio da oggi a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo al Contrattacco: in questo segmento indicherò titoli che hanno avuto degli ottimi dati sugli utili ma che nonostante questo dopo la loro pubblicazione sono scesi.
Questi titoli godono della mia attenzione perché anche se il mercato li ha snobbati prima o poi capita molto spesso che li riscopre e quindi averli presi dopo questo ribasso li fa diventare un vero e proprio affare.
Il titolo che propongo oggi è: CVS Health (CVS)
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Sin dai tempi di Bernanke, questo evento è stato sopravvalutato.
Tuttavia, dopo le vendite di ieri, il mercato potrebbe essere piuttosto calmo fino a venerdì.
I trader vorranno probabilmente sentire cosa ha da dire Powell e non si posizioneranno forte fino ad allora.
Ma ci sono molte cose che accadranno sul mercato prima di venerdì.
Oggi sono previsti il rapporto PMI Composite e le vendite di case nuove, le relazioni sugli utili di Macy's (M), Nordstrom (JWN) e DICK'S Sporting Goods (DKS).
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +822%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +46,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,99
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,04%
Mio portafoglio "Best Brands" +35,63%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +34,05%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,24%
S&P 500 -11,28%
Nasdaq -18,79 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +822,28%
S&P500 -36,90%
Dow Jones Industrial +332,73%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +372,70%.
Idee operative IXIC
Nasdaq e S&P si fermano dopo 4 settimane di rialzi....Nasdaq e S&P si fermano dopo 4 settimane di rialzi, è stato facile prevederlo?
A Wall Street si dice:
"Poiché non conosco alcun modo per prevedere in modo affidabile i movimenti del mercato, raccomando di acquistare azioni Berkshire solo se si prevede di detenerle per almeno cinque anni. Coloro che cercano profitti a breve termine dovrebbero guardare altrove."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella mia analisi di mercoledì 18 scrivevo:
l'informazione è alla base della conoscenza.
La corretta interpretazione delle informazioni rende più semplici le azioni migliori da intraprendere.
Ci sono vari tipi di trader:
Gli inconsapevoli: coloro che operano completamente a caso, si costruiscono delle teorie che durano tra le 24 ore e i 7 giorni. Per poi trovarsi irrimediabilmente persi è sicuramente più poveri.
I falsi o pseudo-consapevoli: coloro che invece ritengono di fare abbastanza informandosi qua e là, senza avere un metodo, ma comunque informati sul fatto appena accaduto.
Il risultato di questi secondi, in molti casi, è anche peggiore di quello degli inconsapevoli.
I veramente informati, e tra questi orgogliosamente inserisco i “miei fedeli followers”: questi non solo sanno cosa è accaduto, ma sanno anche il perché delle reazioni del mercato in ogni momento.
Questi sono gli unici che hanno una ragionevole speranza di guadagnare in borsa.
Parlo per chi mi legge ovviamente, non perdete questa abitudine.
Se volete capire perché la borsa sale o perché la borsa scende dovete avere queste informazioni da chi il mercato lo vive, e lo racconta esattamente perché vede le operazioni e parla con chi le fa queste operazioni e ne ascolta le motivazioni.
Il qualunquismo lo lascio a coloro che devono per forza trovare una scorciatoia a ciò che non capiscono.
Bene quello che è successo questa settimana sicuramente ha dato ragione a “chi mi segue e che quindi è stato veramente informato”.
Con un'analisi attenta di ciò che stava accadendo, assommata all'esperienza nell'analizzare il mercato da moltissimi anni, è stato possibile pe me questa volta prevedere che il mercato aveva già espresso il meglio per il momento, e che quindi le probabilità di un'ulteriore salita da questo punto erano nettamente inferiori alle possibilità di un inizio di nuova gamba ribassista.
Era chiaro che l'entusiasmo del mercato per il secondo semestre sembrava essersi esaurito “per ora” confuso tra le preoccupazioni sui tassi in aumento e la scadenza delle opzioni.
Tutti e tre i principali indici Usa sono scesi insieme la settimana passata per la prima volta da metà luglio.
In realtà, è stato il venerdì a fare la maggior parte del danno, dato che due degli indici erano arrivati in rialzo nelle prime quattro sessioni della settimana.
Venerdì invece, i titoli si sono immediatamente messi al ribasso all'apertura e tali sono rimasti per tutta la giornata di contrattazioni.
Venerdì il NASDAQ ha chiuso con un calo del -2,01%.
L'S&P ha perso il -1,29% chiudendo a 4228,48.
I cali settimanali sono stati rispettivamente del -2,7% e del -1,2%, ed hanno interrotto così una serie quattro chiusure settimanali positive.
Il Dow è sceso del -0,86%.
Anche questo indice ha chiuso con una perdita settimanale di circa il -0,2%, nonostante avesse iniziato la giornata con un rialzo di oltre 200 punti.
Quali sono le ragioni alla base di quello che ha successo?
Dopo il rally avvenuto negli ultimi due mesi del 23% del Nasdaq e del Russell e del 17% dell'S&P, era inevitabile che alla fine ci fossero delle prese di profitto.
E con la fine effettiva della stagione degli utili, il mercato aspettava solo il momento giusto per farlo.
Cosa mi aspetto adesso?
Mentre ci avviciniamo al simposio di Jackson Hole (che inizierà giovedì 25), i timori degli investitori per un ulteriore aumento dei tassi sono tornati alla ribalta.
I verbali della Fed di mercoledì 17 non hanno riservato sorprese e hanno aiutato il mercato per un breve periodo, ma ciò significa anche che la politica aggressiva continuerà probabilmente per ancora un po' di tempo, nonostante l'inflazione si sia raffreddata recentemente.
Se si aggiungono a questo i commenti hawkish/falco dei funzionari e il Treasury decennale che supera il 2,9%, improvvisamente un altro rialzo di 75 punti base non sembra più così improbabile come durante la recente euforia del mercato.
Praticamente tutto adesso dipenderà dal tasso del Tesoro USA a 10 anni.
Il decennale incarna in se il duplice timore dei mercati:
1. Un aumento dei tassi dei Fed Fund (più a lungo) e
2. delle aspettative di inflazione dei prezzi al consumo a lungo termine
Nei prossimi giorni mi aspetto che l'azione di trading in calo vista venerdì continui.
Il discorso del presidente della Fed Powell a Jackson Hole è previsto per venerdì 26 agosto.
Sarà lì che i trader si concentreranno per avere maggiori conferme sul percorso della Fed.
Altri fattori che hanno creato scompiglio venerdì sono stati gli oltre 2.000 miliardi di dollari in scadenza di opzioni, potenzialment provocatori di violenti movimenti.
E il "titolo meme Bed Bath & Beyond (BBBY)"" che è crollato di oltre il 40% dopo che Ryan Cohen è uscito dalla sua posizione dell'11,8%.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Nel complesso, è stato un venerdì difficile che alla fine ha rovinato l'intera settimana, ma arriva dopo un'impressionante corsa al rialzo e non significa certo che stiamo tornando ai minimi di giugno.
Il mercato è salito per un mese.
La media mobile a 200 giorni alla fine ha avuto il suo peso e ha messo un freno al rialzo.
Non credo che siamo vicini alla fine del rally.
Mi aspetto almeno un po' di su e giù, se non un rimbalzo totale nel della settimana.
Oltre a Jackson Hole, avremo in settimana anche alcuni importanti reports sugli utili, anche se la stagione è praticamente finita.
Tra i titoli in uscita figurano Nordstrom (JWN) e Macy's (M) martedì 23 e NVIDIA (NVDA) e Salesforce (CRM) mercoledì 24.
In uscita anche alcuni rapporti economici da tenere d'occhio, tra cui un altro sguardo all'inflazione con l'indice dei prezzi PCE venerdì 26.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +774%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +46,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,99
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,04%
Mio portafoglio "Best Brands" +35,63%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +34,05%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,24%
S&P 500 -11,28%
Nasdaq -18,79 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 22/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +774,45%
S&P500 -77,92%
Dow Jones Industrial +355,29%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +350,60%.
Ecco perchè il Nasdaq si avvia alla prima settimana di calo...Ecco perchè il Nasdaq si avvia alla prima settimana di calo dopo 5 di rialzi.
A Wall Street si dice:
"Potrei porre fine al deficit in cinque minuti. Basta approvare una legge che afferma che ogni volta che c’è un deficit di oltre il 3% del PIL, tutti i membri del Congresso in carica non sono rieleggibili."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella mia Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
di martedì 16 agosto scrivevo:
"Man mano che gli indici si avvicinano alle loro medie mobili a 200 giorni aumentano le probabilità di un pullback.
Aprire una posizione corta quando tutto sta salendo?
I mercati si sono spinti troppo in là e ritengo che il rischio sia al ribasso.
Per questo motivo, oggi aprirò una posizione a protezione del mio portafoglio.
Come sempre il dettaglio del titolo scelto sarà comunicato ai miei followers all'interno dei canali."
L'operazione a protezione del portafoglio è quindi partita bene con un ottimo timing.
La gestirò e la mostrerò in esclusiva ai miei followers con un'ottica di medio periodo.
Questo non va in contraddizione con la mia operatività sui futures che ha invece una visione di 24 ore, e che mi ha permesso ieri di prendere la gamba rialzista portando la performance del Nasdaq al +738,25% dall’inizio del 2022.
Ieri sera mi sono rimesso short, ma questa cosa i miei follower già la conoscono e devo dire dai commenti che ricevo che ne approfittano con grande felicità.
Dopo “aver attraversato i meandri bui del trading fai da te non riesco a credere ai miei occhi, ma come fa?”, cito le testuali parole di uno di voi, ricevute in questi giorni.
Ricordando quanto ho scritto ieri, lasciamo agli gli inconsapevoli, ai falsi o pseudo consapevoli ed ai qualunquisti, pensare ciò che vogliono e concentriamoci sui “veramente informati, miei fedeli followers”, provo a spiegarvi cosa è successo ieri.
Le azioni hanno provato a muoversi prevalentemente al rialzo, ma la stagnazione estiva ha limitato l'entusiasmo delle ultime settimane.
I tre principali indici USA hanno chiuso la seduta di ieri in leggero rialzo e hanno ancora la possibilità in teoria di chiudere positivamente la settimana.
L'S&P è salito del +0,23% chiudendo a 4283,74.
Il NASDAQ è salito del +0,21%.
Il Dow, che aveva visto mercoledì 17 interrompersi una striscia di 5 giorni di chiusure positive, ieri è tornato in rialzo del +0,06%.
I titoli questa settimana hanno fatto i conti con la prima significativa flessione di agosto.
Flessione che ha visto il NASDAQ calare di quasi il -1,3% mercoledì.
Dopo il rally iniziato con i minimi di giugno, i titoli “dovevano” fare una pausa.
Il motivo al quale il mercato si è agganciato per questa pausa, sono state le vendite al dettaglio di luglio che sono state insufficienti e la relazione sugli utili di Target (TGT) che hanno fornito le ragioni per prendere fiato.
Sempre su questo tema, il settore della vendita al dettaglio continua a essere un po' a rischio, mentre si avvicina la fine della stagione degli utili.
Porto come esempio, Estee Lauder (EL, +1,8%) e BJ's Wholesale (BJ, +7,2%) che ieri sono avanzati, al contrario di Kohl's (KSS) che è scesa del -7,7% dopo aver tagliato le previsioni per l'intero anno.
Anche se i consumatori americani alle prese con l'inflazione si stanno muovendo abbastanza bene, dalle relazioni emerge che alcune importanti società delle vendite al dettaglio abbiano problemi con le scorte di magazzino in questo momento.
Resiste bene alla tempesta economica il mercato del lavoro.
Le richieste di sussidi iniziali della scorsa settimana sono state 250.000, inferiori alle aspettative di 260.000 e leggermente inferiori alla settimana precedente.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Arrivati all'ultima sessione della settimana vediamo come andrà la mia previsione scritta nel titolo della mia analisi di martedì 16 agosto “dopo quattro settimane di rialzo consecutivo aspettarsi la quinta non sara pretendere un po troppo?”
Ecco la situazione:
Il Dow era salito del +0,7% fino a ieri.
Anche l'S&P è in rialzo, ma di meno di quattro punti.
Il NASDAQ è in calo arrivati a questa mattina.
Questi ultimi due indici si avvierebbero in caso di chiusura positiva a cinque settimane consecutive di guadagni.
Secondo me invece la serie si interromperà.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +738%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +27,64%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +5,51%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,64%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,09%
S&P 500 -10,20%
Nasdaq -16,60 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 15/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +693,28%
S&P500 -95,76%
Dow Jones Industrial +279,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +292,44%.
Il mercato USA si sta preparando ad un ripiegamento? Leggi qui..Il mercato USA si sta preparando ad un ripiegamento? Leggi qui perchè.
A Wall Street si dice:
"Alcune beni materiali rendono la mia vita più piacevole; ma non tutti. Mi piace avere un aereo privato costoso, ma possedere una mezza dozzina di case sarebbe un peso. Troppo spesso, una vasta collezione di beni finisce per possedere il suo proprietario. La cosa che apprezzo di più, a parte la salute, è avere buoni amici."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'informazione è alla base della conoscenza.
La corretta interpretazione delle informazioni rende più semplici le azioni migliori da intraprendere.
Ci sono vari tipi di trader:
Gli inconsapevoli: coloro che operano completamente a caso, si costruiscono delle teorie che durano tra le 24 ore e i 7 giorni. Per poi trovarsi irrimediabilmente persi è sicuramente più poveri.
I falsi-consapevoli: coloro che invece ritengono di fare abbastanza informandosi qua e là, senza avere un metodo, ma comunque informati sul fatto appena accaduto.
Il risultato di questi secondi, in molti casi, è anche peggiore di quello degli inconsapevoli.
I veramente informati, e tra questi orgogliosamente inserisco i “miei fedeli followers”: questi non solo sanno cosa è accaduto, ma sanno anche il perché delle reazioni del mercato in ogni momento.
Questi sono gli unici che hanno una ragionevole speranza di guadagnare in borsa.
Parlo per chi mi legge ovviamente, non perdete questa abitudine.
Se volete capire perché la borsa sale o perché la borsa scende dovete avere queste informazioni da chi il mercato lo vive, e lo racconta esattamente perché vede le operazioni e parla con chi le fa queste operazioni e ne ascolta le motivazioni.
Il qualunquismo lo lascio a coloro che devono per forza trovare una scorciatoia a ciò che non capiscono.
Il mercato ieri pensava questo:
Al momento, le probabilità che la Fed aumenti i tassi di 75 punti base nella riunione del 20-21 settembre sono del 38,5% e quelle che aumenti i tassi di 50 punti base del 61,5%.
Sulla base di questo ecco i fatti accaduti ieri: dopo la fantastica corsa delle ultime settimane, le azioni si trovano sul punto che è più facile un certo ripiegamento che un ulteriore avanzamento.
I poco brillanti dati sulle vendite al dettaglio e gli utili usciti ieri hanno fornito un motivo sufficiente per prendersi una meritata pausa.
Il NASDAQ è sceso del -1,25%.
L'S&P è sceso del -0,72% chiudendo a 4274,04.
Il Dow ha interrotto la sua serie positiva di cinque sessioni con un calo del -0,50%.
I principali indici avevano quasi virato in positivo nel pomeriggio americano dopo l'uscita dei verbali della Fed dell'ultima riunione.
In realtà non ci sono state sorprese in quei files, in quanto il Comitato prevede ulteriori rialzi dei tassi, ma solo fino a quando i dati lo sosterranno.
I verbali della Fed hanno provocato un rialzo perché il linguaggio usato lascia intendere che agiranno sulla base delle informazioni in arrivo.
Poiché abbiamo assistito all'arrivo di alcuni buoni dati sull'inflazione, il mercato ha apprezzato questa pubblicazione... all'inizio, ma poi il rialzo si è affievolito perché il mercato è già salito abbastanza su questa narrativa.
Cosa altro ha influenzato il mercato ieri?
Le vendite al dettaglio di luglio non hanno fornito una grande spinta.
I dati del mese scorso sono rimasti invariati rispetto a giugno e leggermente inferiori alle aspettative di un progresso dello 0,1%.
Dopo una robusta stagione degli utili, dopo i forti dati sull'occupazione e dopo numeri più freschi sull'inflazione, gli investitori speravano in qualcosa di più.
Escludendo il gas, tuttavia, i risultati sono stati migliori del previsto.
Allo stesso modo, dopo gli ottimi risultati di Walmart di martedì, il mercato sperava di ottenere di più da Target ieri.
Invece, uno dei leader delle vendite al dettaglio americani ha mancato le stime del consenso sia per quanto riguarda i ricavi che per quanto riguarda gli utili.
Tuttavia, TGT ha riaffermato la propria guidance e sembra aver fatto un buon lavoro nello sgomberare le scorte in eccesso a forte sconto, per cui l'azienda si sente ottimista per il futuro e per le prossime festività natalizie.
Le azioni di TGT sono scese del -2,7% oggi, ma sono in leggero rialzo nel pre market.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il quadro generale della redditività aziendale che emerge dalla stagione degli utili del secondo trimestre, con oltre il 90% dei risultati dell'S&P 500, continua a mostrare stabilità e resilienza nei fattori chiave degli utili, come la spesa dei consumatori e delle imprese.
Sebbene questa stabilità e resistenza siano contrarie alle preoccupazioni di un imminente rallentamento dell'economia o addirittura di una recessione, inizio a vedere i segni rivelatori di una debolezza emergente.
Continuerò a tenere sotto controllo le mie posizioni e ad adeguare il mio piano di gioco al variare delle condizioni di mercato.
Credo che la volatilità potrebbe tornare a farsi sentire presto
È difficile dire se ci sia ancora spazio per un rally a questo punto, ma penso che il meglio possa essere alle spalle.
Ritengo che la fine di agosto e settembre possano risvegliare l'orso, in quanto questo periodo è storicamente molto debole.
Sarebbe anche logico che si verificasse un pullback dopo il rally degli ultimi due mesi.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +733%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +27,64%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +5,51%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,64%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,09%
S&P 500 -10,20%
Nasdaq -16,60 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 15/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +693,28%
S&P500 -95,76%
Dow Jones Industrial +279,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +292,44%.
Walmart spinge il Dow Jones alla quinta sessione in guadagno...Walmart spinge il Dow Jones alla quinta sessione in guadagno consecutiva.
A Wall Street si dice:
"Se acquisti cose che non ti servono, presto dovrai vendere le cose che ti servono."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Dopo molte settimane, vissute sempre attenti a ciò che stava per accadere, con numerosi importanti dati che si sono susseguiti, fortunatamente più in maniera positiva che negativa nell'ultimo periodo.
Questi giorni stanno passando come e in una sequenza di un “film thrilling” con un calo di tensione come se già tutto fosse superato e non ci siano pericoli in agguato.
Sembra che ci sia un regista che vuole farci abbassare le difese, che vuole traders rilassati per poi sorprenderli con qualcosa di inaspettato.
Non vi fidate!
E proprio quando le nostre difese sono abbassate che la sorpresa può farci più male.
Nelle ultime settimane le preoccupazioni degli investi-tori sono state un po' attenuate da fattori quali una stagione di utili tutto sommato decente, da un forte rapporto sull'occupazione e soprattutto da importanti indicatori sull'inflazione in diminuzione ad indicare che forse il picco era stato toccato.
Quanto potrà durare ancora questo rialzo?
Una potenziale quinta settimana di rialzi dipenderà molto dalle notizie provenienti dal settore delle vendite al dettaglio in uscita questa settimana, che ci daranno un'altra lettura di come i consumatori stiano gestendo un'inflazione ancora non sotto controllo.
Ieri i tre principali indici USA hanno preso strade diverse.
Da una parte le trimestrali di Walmart e Home Depot i leaders del mercato al dettaglio americano hanno aiutato il Dow Jones a salire, mentre il settore della tecnologia si è preso una pausa dopo la recente impressionante corsa al rialzo.
Il Dow è salito per il quinto giorno consecutivo con un aumento del +0,71%.
L'S&P ha registrato un progresso del +0,19% chiudendo a 4305,20.
Il NASDAQ è invece sceso del -0,19%.
Ecco che viene in mente che ogni tanto possa starci bene un attimo di tranquillità per rifiatare dopo la corsa fatta.
Anche quando i mercati sono in modalità rally, questi giorni di pausa sono spesso salutari e attesi.
Agli investitori è piaciuto ciò che hanno sentito da Walmart, che è salita di oltre il 5% ieri dopo i risultati trimestrali che hanno battuto le stime di consenso sulla linea superiore ed inferiore.
L'azienda ha inoltre ribadito la propria guidance per il resto dell'anno, segnando un piacevole cambio di passo dopo il profit warning di poche settimane fa.
Il rapporto suggerisce che WMT sarà in grado di gestire meglio le mutate abitudini di spesa dei consumatori in questo periodo di inflazione, il che sarebbe una buona notizia per l'intero settore della vendita al dettaglio.
Anche il leader dei prodotti per la casa, Home Depot, ha riportato un trimestre migliore del previsto, facendo salire le azioni di oltre il +4%.
Occhio al movimento dei titoli meme, che ieri hanno fatto la loro ricomparsa nel mercato (vi ricordate i casi di GameStop e di AMC Entertainment?), il nuovo meme si chiama Bed Bath & Beyond (BBBY) che ha registrato ieri un'impennata di oltre il +29%.
Oggi sono previsti nuove notizie sugli utili trimestrali del settore delle vendite al dettaglio con Target (TGT) e Lowe's (LOW), ma oggi verranno pubblicati anche i dati delle vendite al dettaglio di luglio.
Inoltre, verranno resi noti i verbali della Fed relativi all'ultima riunione, quella che ha visto decidere il secondo rialzo consecutivo dei tassi di 75 punti base.
I compra-tori e i vendi-orsi esamineranno ogni parola alla ricerca di indizi su cosa farà la Fed nella prossima riunione.
La Fed ha accennato di voler portare il tasso dei Fed Funds tra il 3 e il 3,5% (ora arrivato al punto medio del 2,38%).
Le loro parole insistono sul fatto che valuteranno l'economia a ogni riunione e prenderanno la loro decisione in quel momento.
Il prossimo incontro è a più di un mese di distanza (20-21 settembre).
Cosa farà il mercato da qui ad allora?
Io qualche idea me la sono fatta.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Man mano che gli indici si avvicinano alle loro medie mobili a 200 giorni aumentano le probabilità di un pullback.
Aprire una posizione corta quando tutto sta salendo?
I mercati si sono spinti troppo in là e ritengo che il rischio sia al ribasso.
Per questo motivo, ho aperto una posizione a protezione del mio portafoglio.
Come sempre il dettaglio del titolo scelto sarà comunicato ai miei followers all'interno dei canali.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +693%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +27,64%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +5,51%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,64%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,09%
S&P 500 -10,20%
Nasdaq -16,60 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 15/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +693,28%
S&P500 -95,76%
Dow Jones Industrial +279,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +292,44%.
Ieri bel rimbalzo del mercato Usa in attesa degli utili di....Ieri bel rimbalzo del mercato Usa in attesa degli utili di Walmart e Home Depot.
A Wall Street si dice:
"Chi sa di avere abbastanza è ricco."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Gli italiani sono abituati da millenni a celebrare un giorno di festività ed in generale le proprie vacanze il 15 agosto.
La giornata ha origini risalenti al periodo romano e al calendario pagano: il termine deriva dal latino “feriae Augusti”, periodo durante il quale i romani si astenevano dai raccolti.
Il nome significa «riposo di Augusto», in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto.
Ma mentre il mercato italiano era chiuso ieri per la millenaria festività italiana, il resto del mercato ha lavorato normalmente.
Negli Stati Uniti la sessione è iniziata ieri in maniera fiacca, ma la seduta si è conclusa con rialzi di tutto rispetto, con il mercato che si prepara a una settimana di nuovi dati e report sugli utili nel settore delle vendite al dettaglio.
Il NASDAQ è salito del +0,62%.
Il Dow è salito del +0,45%.
L’ S&P è avanzato del +0,40% chiudendo a 4297,14.
I deboli dati economici provenienti dalla Cina e il cattivo risultato dell'Empire Manufacturing Survey avevano fatto scendere i titoli subito dopo l'apertura, ma i compra-tori si sono riorganizzati e hanno spinto il mercato al rialzo nel pomeriggio americano.
In realtà i compra-tori hanno il controllo della situazione da un bel po' di tempo.
L'S&P e il NASDAQ hanno appena completato la quarta settimana consecutiva di rialzi, ed il Dow è avanzato leggermente meno solo in tre delle ultime quattro settimane.
Cosa ha guidato la risalita del mercato?
Nelle ultime settimane le preoccupazioni degli investi-tori sono state un po' attenuate da fattori quali una stagione di utili tutto sommato decente, da un forte rapporto sull'occupazione e soprattutto da importanti indicatori sull'inflazione in diminuzione ad indicare che forse il picco era stato toccato.
Quanto potrà durare ancora questo rialzo?
Una potenziale quinta settimana di rialzi dipenderà molto dalle notizie provenienti dal settore delle vendite al dettaglio in uscita questa settimana, che ci daranno un'altra lettura di come i consumatori stiano gestendo un'inflazione ancora non sotto controllo.
Oggi cominceremo ad avere queste risposte, Walmart (WMT), e il colosso degli articoli per la casa, Home Depot (HD) rilasceranno i loro dati.
Domani toccherà a Target (TGT).
In totale, sono ancora più di 400 le società che devono presentare i loro bilanci in questa settimana.
Per domani è atteso anche il rapporto sulle vendite al dettaglio di luglio e potremmo dare uno sguardo ai verbali della Fed dell'ultima riunione, quella che ha visto il secondo rialzo dei tassi di 75 punti base.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Man mano che gli indici si avvicinano alle loro medie mobili a 200 giorni aumentano le probabilità di un pullback.
Aprire una posizione corta quando tutto sta salendo?
I mercati si sono spinti troppo in là e ritengo che il rischio sia al ribasso.
Per questo motivo, oggi aprirò una posizione a protezione del mio portafoglio.
Come sempre il dettaglio del titolo scelto sarà comunicato ai miei followers all'interno dei canali.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +693%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 41 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 15/08 siamo al giorno 46
Azione numero 1, +30,98%
Azione numero 2, +2,16%
Azione 3, +11,63%
Azione 4, +9,88%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,66%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +27,64%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +5,51%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,64%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,09%
S&P 500 -10,20%
Nasdaq -16,60 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 15/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +693,28%
S&P500 -95,76%
Dow Jones Industrial +279,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +292,44%.
Ferragosto festeggia NASDAQ e S&P in rialzo per la...Ferragosto festeggia NASDAQ e S&P in rialzo per la quarta settimana consecutiva.
A Wall Street si dice:
"Se stai giocando a poker da trenta minuti e non sai chi sia il pollo, tu sei il pollo."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Venerdì 12 i titoli azionari hanno chiuso in forte rialzo.
I principali indici Usa hanno avuto rialzi tra il +1,27% del Dow Jones al +2,06% del Nasdaq.
I trader compra-tori rimangono in controllo della situazione per un'altra settimana (ed è la quarta consecutiva) anche e soprattutto per merito dei rapporti sull'inflazione usciti migliori del previsto.
Il NASDAQ è balzato oggi del 2,06, e ha portato il suo incremento settimanale al +3%.
L'S&P è salito del +1,73% chiudendo a 4280,15, con un incremento a cinque giorni del +3,3%.
Per NASDAQ e l'S&P si tratta di una striscia vincente di quattro settimane, mentre il Dow è in rialzo in tre delle ultime quattro settimane.
Si è trattato indubbiamente di un ottimo finale di settimana per i mercati.
Sembra che i titoli stiano superando alcuni importanti livelli di resistenza, raccolgo questo segnale per un auspicabile indicazione che il rally potrebbe avere ancora gambe per correre.
L'umore degli investitori si è capovolto da oramai più di un mese, grazie a fattori come:
1. una solida stagione degli utili (tutto sommato).
2. un impressionante rapporto sui posti di lavoro (che suggerisce che NON siamo in recessione).
Gli investi-tori hanno persino preso con filosofia il secondo rialzo dei tassi di 75 punti base della Fed, che oramai era ampiamente previsto.
I dati usciti questa settimana non sono stati comunque dati qualsiasi, ma abbiamo ha avuto forse i dati più importanti, poiché l'IPC e l'IPP sono risultati entrambi più freddi del previsto.
Non che il problema dell'inflazione sia oramai alle spalle.
L'inflazione è ovviamente ancora un problema, ma se il peggio è passato, la Fed forse rivedrà la sua posizione aggressiva nelle prossime riunioni.
I reports CPI e PPI di questa settimana hanno mostrato che l'inflazione, pur rimanendo ai massimi di 40 anni, ha finalmente iniziato a scendere.
Se a questo si aggiunge un'altra stagione degli utili migliore del previsto, ci sono stati tutti gli ingredienti per un rally dei titoli.
Rally che puntualmente si è verificato.
Come ho scritto in diverse analisi recentemente, questo però non significa che le azioni saliranno ininterrottamente da qui in avanti.
Prevedo che ci saranno molti ostacoli lungo il percorso per tornare sui massimi.
Ma suggerisco che il peggio potrebbe essere passato.
Quali dati ci porta questa settimana?
Questa settimana, i consumatori saranno al centro dell'attenzione.
• Venerdì 12 abbiamo già ricevuto il dato preliminare dell'Università del Michigan sul sentimento dei consumatori di agosto, che è salito a 55,1 da 51,5 di luglio.
• Mercoledì 17, invece, saranno resi noti i dati sulle vendite al dettaglio di luglio (e i verbali della Fed relativi all'ultima riunione).
• La stagione degli utili è quasi terminata, ma non del tutto: mancano ancora i colossi delle vendite al dettaglio:
• Walmart (WMT), Home Depot (HD), Lowe's (LOW), Target (TGT) e Deere (DE) oltre a decine di altre società.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
II titoli hanno continuato a salire questa settimana dopo che l'IPC e l'IPP sono scesi dai massimi di giugno.
Wall Street ritiene che quello sia stato il "picco" dell'inflazione e forse lo è stato.
Ma un mese non fa una tendenza.
Inoltre, gran parte del calo potrebbe essere attribuito alla forte diminuzione dei prezzi della benzina.
La benzina è scesa negli Stati Uniti ogni giorno per 58 giorni di fila.
Sembra che si stabilizzerà a questi livelli per un po'.
E anche se 4 dollari al gallone sono ancora alti, non sono come i 5-6 dollari che gli utenti americani pagavano solo due mesi fa.
Il "Consumer Sentiment" è risultato più alto del previsto venerdì 12.
Naturalmente ti senti meglio se non ti costa 100 dollari fare il pieno ogni settimana.
Ma non festeggiamo troppo presto.
Sicuramente sono calati i prezzi di carburanti, su qualche prodotto alimentare e sui biglietti aerei, ma l'inflazione continua a imperversare per il momento aspettiamo a vedere se la Fed continuerà a mantenere la rotta o a rallentare la sua presa.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +693%.
Buona settimana di Ferragosto!
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 41 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 15/08 siamo al giorno 46
Azione numero 1, +30,98%
Azione numero 2, +2,16%
Azione 3, +11,63%
Azione 4, +9,88%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,66%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +27,64%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -16,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +5,51%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,64%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,09%
S&P 500 -10,20%
Nasdaq -16,60 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 15/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +693,28%
S&P500 -95,76%
Dow Jones Industrial +279,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +292,44%.
L’inflazione in calo sembra non emozionare già più i mercati USAA Wall Street si dice:
"In una certa misura i soldi vi possono introdurre in ambienti più elevati. Ma non possono cambiare il numero di chi vi ama o il vostro stato di salute."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri nonostante sia arrivato un altro report sull'inflazione migliore delle aspettative, i titoli hanno ceduto il rialzo accumulato in attesa del dato e hanno terminato la sessione in modo misto.
In ogni caso, i principali indici USA sono pronti per un'altra settimana di rialzo quando siamo arrivati all'ultima sessione di questa ottava.
Il Dow ha registrato un leggero rialzo del +0,08%.
Il NASDAQ è sceso del -0,58%.
L'S&P è sceso del -0,07% chiudendo a 4207,27.
Ieri eravamo in attesa del report sul PPI (L'indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi).
• Il PPI ha registrato un calo dello 0,5% a luglio, mentre le aspettative erano per un aumento dello 0,2%.
• Anche l'IPP core ha segnato un miglioramento.
• Il dato ha favorito un solido rally mattutino dei titoli, che però è andato scemando nel corso della giornata.
Mi viene da pensare: Il mercato si è già stancato di dati in raffreddamento sull'inflazione?
Certamente no, mi rispondo.
Comunque, prendo atto che, la pubblicazione dell'IPC (L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura le variazioni del prezzo di beni e servizi, cibo ed energia esclusi. L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore. Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti) uscito mercoledì, che ha registrato un aumento dell'8,5% a luglio invece dell'8,7% previsto, aveva avuto una reazione “ex post” eccessiva.
Mercoledì il NASDAQ era salito di quasi il +3%, l'S&P e il Dow erano saliti rispettivamente del +2,1% e del +1,6%.
Quindi ieri più che comprare la sorpresa è stata venduta la notizia.
Il rialzo del mercato di mercoledì probabilmente era stato esagerato amplificando in un qualche modo le già attese notizie positive sull'inflazione.
La maggior parte degli analisti (me incluso ricorderete), aveva previsto un certo sollievo sui dati dell'inflazione.
Gli ultimi due giorni ci hanno confermato l’alleggerimento dell'inflazione, quindi il rialzo è diventato un evento da vendere.
Niente di nuovo per quanto riguarda i mercati atteggiamenti già visti in molte altre circostanze analoghe.
Cosa altro ci ha raccontato ieri?
• Le richieste di disoccupazione continuano a salire lentamente. Il dato di 262.000 unità è stato leggermente superiore alle aspettative di 260.000 e superiore alle 248.000 unità riviste al ribasso della settimana precedente. Questi risultati continuano a suggerire che il mercato del lavoro si stia raffreddando un po', anche se solo venerdì 5 la situazione occupazionale del governo ha quasi raddoppiato le aspettative con un totale di luglio di 528 mila unità.
• Le azioni di Disney (DIS) sono salite del +4,7% ieri. Il gruppo mediatico ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore nella relazione del terzo trimestre fiscale, grazie ai solidi risultati dei parchi a tema e di Disney+.
• Nonostante il calo di ieri, i titoli sono ancora in territorio positivo sul bilancio settimanale.
• L'S&P e il NASDAQ sono in attivo da quattro settimane consecutive.
• Il Dow è in attivo su tre delle ultime quattro.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il nuovo numero su cui confrontare la forza del mercato diventa adesso 13.378 di Nasdaq registrato il 10 agosto in chiusura.
Vediamo insieme se e quando sarà infranto.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 41 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 111/08 siamo al giorno 41
Azione numero 1, +28,18%
Azione numero 2, +2,52%
Azione 3, +7,89%
Azione 4, +4,04%
Media del portafoglio dopo un mese, +10,66%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
NASDAQ e S&P salgono di oltre il 2% grazie a un bel dato del CPIA Wall Street si dice:
"Una pubblica opinione non è il sostituto del pensiero."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nell'analisi di ieri scrivevo: “Siamo arrivati al mercoledì, ancora poche ore ed il report sull'IPC, che la Fed prenderà in considerazione prima della prossima riunione di settembre, sarà reso noto.
Di solito non mi sbilancio in previsioni, ma questa volta prevedo che il dato sarà molto probabilmente migliore di quanto temano i mercati, dimostrando che l'inflazione ha già raggiunto il picco.
Scrivo questo principalmente perché i prezzi del petrolio sono stati in luglio più bassi rispetto a maggio e giugno.”
Ed in un paragrafo successivo: “La logica vuole che un dato che arrivasse come previsto, o al di sotto, sarebbe probabilmente percepito come positivo.”
Tutto questo si è puntualmente verificato, l'inflazione si è solo leggermente raffreddata durante il mese di luglio, ma Il dato che ne è scaturito è stato sufficiente per far schizzare verso l'alto i principali indici nella sessione di ieri.
Il risultato è stato che, i titoli tecnologici sono rimbalzati dopo la loro recente debolezza e l’S&P ha interrotto una serie di quattro giorni consecutivi di ribassi.
L'indice CPI è salito dell'8,5% nel mese di luglio, un dato ancora troppo caldo da sopportare, ma che comunque si è raffreddato rispetto al 9,1% di giugno ed è stato migliore delle aspettative che erano attestate sull'8,7%.
Ma in questo momento gli investitori più che alla dimensione dell'inflazione erano focalizzati principalmente solo sulla direzione che avrebbe preso il dato, e finalmente questo dato ha segnato il primo calo da molto tempo a questa parte.
Inoltre, anche i risultati mensili e core sono stati migliori delle aspettative.
Se ad agosto arriverà un altro dato analogo e assisteremo ad un'altra riduzione dell'inflazione su larga scala, gli investitori sperano che la Fed possa allentare un po' la presa sul prossimo rialzo dei tassi a settembre.
Il NASDAQ è balzato del +2,89%.
Ha così interrotto una serie di tre giorni di chiusure negative per l'indice in seguito ai warning sui ricavi di due delle aziende tra le più rappresentative tra i principali produttori di chip come NVIDIA (NVDA) e Micron (MU).
Il rally di ieri ha ufficialmente visto il Nasdaq uscire dal suo mercato orso e iniziare un nuovo mercato toro?
Il Nasdaq aveva bisogno di chiudere al di sopra di 12.775,32 dal minimo di 10.646,10... con questa chiusura oggi ripartiamo con un rialzo del +20,75% dal minimo segnato a giugno.
Questo non significa che le azioni saliranno costantemente da qui in poi.
Ma suggerisce che il peggio potrebbe essere passato per il Nasdaq.
Dando uno sguardo agli altri indici, l'S&P ha concluso una serie di quattro sedute negative salendo del +2,13% e chiudendo a 4210,24.
Il Dow è e salito del +1,63%.
Il bilancio settimanale degli indici è ad oggi in positivo.
L'S&P e il NASDAQ mantenendo questo passo realizzeranno il quarto aumento settimanale consecutivo.
Non dimentichiamoci che la “reporting season” sta continuando.
Ieri abbiamo ricevuto il report del gigante dell'intrattenimento Disney (DIS).
Nel terzo trimestre fiscale, la società di Topolino ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore, grazie all'aumento della spesa nei parchi a tema e degli abbonati a Disney+.
Le azioni di DIS sono salite del +4% durante la sessione e attualmente sono in rialzo di circa il +7% nel pre-market.
Inizio da oggi a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo Inaspettato: in questo segmento indicherò quei titoli che sono abituati a sorprendere con le loro relazioni sugli utili frequentemente gli analisti.
Ci sono statistiche negli Stati Uniti che vanno a vedere quante volte questi titoli hanno sorpreso in positivo negli ultimi trimestri.
Basandomi su queste statistiche scelgo il titolo in prossimità dell'uscita del dato.
Il titolo che propongo oggi è: Keysight Technologies (KEYS).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Oggi avremo una giornata densa di appuntamenti importanti:
1. I dati sull'inflazione con il PPI,
2. L'esame settimanale delle richieste di disoccupazione,
3. Centinaia di rapporti sugli utili.
Mi auguro che questo slancio positivo continui, ma resto vigile sui futuri avvenimenti.
Certamente il dato dell'IPC è stato il market mover del giorno ieri e ha mostrato una crescita zero.
Alcuni hanno erroneamente interpretato questo dato come un'assenza di inflazione, ma non è affatto vero.
L'inflazione si è attestata all'8,5% nell'ultimo mese e mi auguro che il livello prossimo si mantenga vicino o al massimo leggermente al di sopra di questo.
Tutto ciò che voglio dire è che siamo ancora piuttosto in alto mare.
Ci saranno momenti in cui non vedremo ancora le coste della terraferma, ma ci stiamo avvicinando ad un porto più sicuro.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
Il Nasdaq perde il -1,2% in attesa del dato sull'inflazione...Il Nasdaq perde il -1,2% in attesa del dato sull'inflazione che uscirà oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando voglio prendere una decisione di gruppo mi guardo allo specchio."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“Una rondine non fa primavera”, per gli inglesi dato il loro clima diverso dal nostro “one swallow doesn't make a summer”, cambiano la stagione da primavera ad estate ma il senso rimane inalterato.
D'accordo questa metafora ci ammonisce comunque che un segnale isolato non è sufficiente a trarre conclusioni.
Ieri però il mercato ci ha raccontato che “due rondini sono state viste dal mercato come premonitrici dì qualcosa”.
Le due rondini sono state:
1. Il gigante dei semiconduttori di memoria Micron (MU)
2. L'innovativo produttore di chip grafici NVIDIA (NVDA)
Ieri i titoli tecnologici hanno guidato il mercato al ribasso dopo un altro "warning" dei produttori di chip, il resto del mercato è rimasto più cauto in attesa dell’importante indicatore sull'inflazione in arrivo oggi alle 14:30 ora italiana.
Quello che ha fatto il resto del mercato è più frequente.
Una seduta di attesa prima di un evento importante come il dato dell’IPC è spesso una regola.
Il NASDAQ non ha rispettato la regola ed è crollato del -1,19%.
Come scritto sopra il colosso dei semiconduttori di memoria Micron ha lanciato un warning sui ricavi che potrebbero essere inferiori alle aspettative nel quarto trimestre.
Le azioni di Micron sono scese del -3,7%.
Il vero problema, però, è che NVIDIA aveva detto più o meno la stessa cosa lunedì.
Il più grande produttore USA di chip grafici aveva preannunciato un calo dei ricavi nel secondo trimestre prima del suono della campanella di lunedì, facendo crollare il titolo del -6,3% durante la sessione.
E ieri NVDA ha perso un altro -4%.
Questa doppietta ha avuto ripercussioni sul NASDAQ, anche se gli altri indici Usa hanno subito solo una lieve flessione.
L'S&P è sceso del -0,42% chiudendo a 4122,47, quarto giorno consecutivo in rosso.
Il Dow è sceso solo del -0,18%.
Siamo arrivati al mercoledì, ancora poche ore ed il report sull'IPC, che la Fed prenderà in considerazione prima della prossima riunione di settembre, sarà reso noto.
Di solito non mi sbilancio in previsioni, ma questa volta prevedo che il dato sarà molto probabilmente migliore di quanto temano i mercati, dimostrando che l'inflazione ha già raggiunto il picco.
Scrivo questo principalmente perché i prezzi del petrolio sono stati in luglio più bassi rispetto a maggio e giugno.
La domanda che mi pongo è però, sarà sufficiente questo per far salire il prezzo delle azioni e interrompere la recente debolezza del mercato?
Le aspettative sono molto più basse rispetto al mese scorso:
• il dato mensile dovrebbe attestarsi allo 0,2% rispetto all'1,3% del mese scorso.
• per quanto riguarda il dato annuale, si prevede un 8,7%, in calo rispetto al 9,1% del mese scorso.
La logica vuole che un dato che arrivasse come previsto, o al di sotto, sarebbe probabilmente percepito come positivo.
Mentre qualsiasi dato superiore porterebbe alla vendita del mercato.
Ricordiamo che il mercato ha in qualche modo prezzato il picco dell'inflazione.
Se i dati ci dicono il contrario, è probabile che gli indici scenderanno.
Ma rimanendo in tema di volatili, “qualche uccello del malaugurio” dubita che la Fed reagirebbe immediatamente in modo accomodante all'attenuazione dell'inflazione, memore della lezione chiave appresa negli anni '70 quando non lo fece.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come sempre in borsa il dibattito è aperto e la dialettica infinita tra gli investitori che sperano che la Fed possa fare marcia indietro sull'aggressività dei rialzi dei tassi, soprattutto dopo quattro rialzi consecutivi e un rialzo recente di 75 punti base.
Ma il rapporto sul lavoro della scorsa settimana, migliore del previsto, ha dato al Comitato direttivo della Fed il via libera per continuare.
E tutti quindi oggi saremo pronti ad osservare come i dati sull'IPC possano influenzare la futura decisione di settembre.
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del più 700%.
Auguro a tutti buon trading.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
NASDAQ e S&P adesso da che parte andranno?A Wall Street si dice:
"Dovreste investire in un’azienda che persino uno sciocco potrebbe gestire, perché non si può escludere che questo prima o poi accada."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nel mercato finanziario azionario non ci si deve mai cullare su allori o dare per scontate situazioni, ma bisogna sempre mettere alla prova i risultati ottenuti.
Prendiamo ad esempio la situazione attuale.
Buona parte degli operatori pensa che quello recente ed ancora in atto sia stato un movimento rialzista all'interno di un più lungo movimento ribassista.
Una gamba di un mercato Toro all'interno di un più ampio mercato Orso per intenderci.
Altri operatori invece credono che il peggio sia ormai alle spalle e che i minimi raggiunti a giugno possano essere ragionevolmente considerati i minimi dell'anno.
In quale di questi due schieramenti vi posizionate?
Dopo avervi lasciato qualche secondo per riflettere vi dico che non è corretto impostare il proprio ragionamento così.
La maniera corretta è quella di guardare in questo momento al massimo raggiunto più recentemente.
Parlando del Nasdaq mi riferisco alla chiusura del 4 agosto di 13.311 punti.
Questo è il nostro nuovo obiettivo se i mercati saliranno questo obiettivo sarà infranto se i mercati non saliranno rimarrà il massimo recente.
I punti di riferimento ci sono e sono davanti ai vostri occhi chi non li vuole vedere non li vedrà mai, ma chi capisce come funziona un mercato ce li ha ben chiari ogni giorno.
Quando parlate di borsa non fate discorsi esistenziali, non fate discorsi retorici o di corsi e ricorsi storici tutto questo non serve per comprare un titolo.
Per comprare un titolo serve un livello da infrangere e serve un supporto che faccia il suo lavoro e cioè sostenga l'acquisto.
Tutto il resto serve solo a riempire le giornate di chiacchiere.
Passo a raccontare la giornata di ieri.
Negli Stati Uniti le azioni non sono riuscite a sostenere il rally mattutino (le nostre 15:30) e alla fine hanno concluso la sessione di ieri con risultati contrastanti.
Gli investitori si preparano nervosamente all'uscita di alcuni importanti dati sull'inflazione nel corso di questa settimana.
Il Dow è riuscito a rimanere in territorio positivo di un misero +0,09%.
L'S&P è sceso del -0,12% chiudendo a 4140,06.
Il NASDAQ è sceso del -0,10%.
Che sta passando nella mente degli operatori di borsa?
Il rapporto sull'occupazione della settimana passata, ricordo a tutti molto migliore del previsto, ha coronato una fantastica settimana per il mercato da quando sono stati toccati i minimi di giugno.
Ma adesso le azioni sono ancora indecise quale direzione prendere in questa nuova settimana.
Il NASDAQ e l’S&P hanno avuto una performance di tre settimane consecutive di rialzi, come non accadeva da mesi.
Ciò nonostante, entrambi questi due indici sono scesi venerdì 5 dopo il super rapporto sull'occupazione che ha visto l'economia reale aggiungere ben il doppio dei posti di lavoro attesi (528.000 contro 250.000).
Cosa c'è che non va bene in questo dato per il mercato?
Questo solido dato dà alla Fed un "thumb up/pollice in su" per continuare con il suo atteggiamento aggressivo, che sin qui ha prodotto quattro rialzi consecutivi dei tassi e due aumenti da 75 punti base.
Dovete sapere che per la mentalità americana fare statistiche è una prassi.
Gli americani fanno statistiche su tutto, e sulla base di queste statistiche impostano tutto, pensate che anche nello sport ad esempio nel baseball un giocatore viene valutato non nell'immagine che ha, come avviene da noi per i calciatori, ma su tutta una serie di statistiche che raccontano tutto di lui.
Per ogni singolo movimento o azione a cui partecipa, tutto viene messo dentro statistiche, da questo comprendono quanto un giocatore sia realmente determinante o quanto alcune sue giocate possono essere solo di effetto ma poi nella sostanza non sia un giocatore che determini l'esito delle partite.
Figuratevi quello che possono determinare le statistiche nei mercati finanziari.
Per illustrare l'andamento altalenante delle aspettative sui tassi, prima del rapporto sui posti di lavoro di venerdì, i trader avevano dato solo il 34% di possibilità che la Fed alzasse i tassi di 75 punti base nella prossima riunione di settembre.
Ma dopo l'uscita dei dati, le probabilità di un rialzo di 75 punti base sono salite a quasi il 70%, con una certezza virtuale di almeno 50 punti base.
Inizio da oggi a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo al Contrattacco: in questo segmento indicherò titoli che hanno avuto degli ottimi dati sugli utili ma che nonostante questo dopo la loro pubblicazione sono scesi.
Questi titoli godono della mia attenzione perché anche se il mercato li ha snobbati prima o poi capita molto spesso che li riscopre e quindi averli presi dopo questo ribasso li fa diventare un vero e proprio affare.
Il titolo che propongo oggi è: Avis Budget Group (CAR)
Titolo Inaspettato: in questo segmento indicherò quei titoli che sono abituati a sorprendere con le loro relazioni sugli utili frequentemente gli analisti.
Ci sono statistiche negli Stati Uniti che vanno a vedere quante volte questi titoli hanno sorpreso in positivo negli ultimi trimestri.
Basandomi su queste statistiche scelgo il titolo in prossimità dell'uscita del dato.
Il titolo che propongo oggi è: International Seaways (INSW).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Nei prossimi giorni arriveranno altri dati che la Fed dovrà prendere in considerazione nella prossima riunione.
Questa settimana sarà tutta dedicata all'inflazione, visto che mercoledì è previsto il CPI.
Il dato di giugno è stato del 9,1% e gli investitori sperano in un raffreddamento, anche se è probabile che rimanga intorno ai massimi degli ultimi 40 anni.
Giovedì è in programma l'IPP.
Concludo con un passaggio sulla stagione degli utili.
La stagione degli utili ha superato la metà, ma sono ancora centinaia le società che presenteranno le loro relazioni nelle prossime settimane.
Alcune di esse sono leader di mercato.
Ad esempio, il re dei chipmaker NVIDIA (NVDA) che è sceso del -6,3% ieri dopo aver annunciato la debolezza dei ricavi del secondo trimestre, dovuta al cambiamento dei modelli di spesa dei clienti.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
NASDAQ e S&P in rialzo per la terza settimana consecutiva.A Wall Street si dice:
"Acquista in un’azienda perché vuoi possederla, non perché vuoi che le azioni aumentino."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella sessione di venerdì 5 il mercato Usa ha avuto una reazione a due velocità all'uscita del dato sul numero dei posti di lavoro creati molto migliore del previsto.
Nonostante l'incertezza della reazione degli operatori due dei tre principali indici americani sono riusciti comunque ad ottenere la terza settimana consecutiva di rialzi, con i compra-tori che mantengono il controllo delle operazioni.
Veniamo a leggere il dato nella sua interezza.
La situazione occupazionale del governo ha dichiarato che nel mese di luglio sono stati aggiunti 528.000 posti di lavoro, raddoppiando le aspettative che si aggiravano tra le 250.000 e le 260.000 unità e andando oltre anche le 372.000 unità del mese precedente.
Il tasso di disoccupazione è ulteriormente sceso arrivando al 3,5%.
Oltre agli evidenti aspetti positivi per l'economia, il risultato fornisce anche un'ulteriore prova dell'idea che in USA non sono in recessione nonostante due trimestri consecutivi di contrazione del PIL.
E questo è esattamente ciò che gli investi-tori volevano sentire.
Quindi se questa è la risposta che gli investi-tori volevano sentirsi dire, perché il mercato ha fatto spallucce al dato?
Perché non è scattato un rally di acquisti?
Al contrario, il Dow ha raccolto solo un progresso del +0,23%.
L’S&P è sceso del -0,16% chiudendo a 4145,19.
Il NASDAQ, che negli ultimi tempi è cresciuto sui ritmi che non vedevamo dal 2021, venerdì è arretrato del -0,50%.
Quello che mi viene da pensare in questo momento è che la reazione di venerdì non è stata un esempio di ciò che normalmente accade.
Un dato macroeconomico sorprendente come quello uscito, di solito porta a un grande movimento a rialzo del mercato, ma venerdì non è stato così.
Forse il dato era stato in qualche modo già scontato con i rialzi degli ultimi giorni?
Forse.
Comunque, sicuramente i mercati continueranno a guardare i dati sull'inflazione e a vedere come risponderà la Fed.
In sostanza:
1. se il mercato del lavoro è forte,
2. se gli utili sono solidi e
3. se la recessione non è imminente,
Perché la Fed dovrebbe fare marcia indietro rispetto alla sua posizione aggressiva tenuta negli ultimi tempi?
L'inflazione è ancora ai massimi da 40 anni.
Gli investi-tori speravano che il Comitato direttivo della Fed si sarebbe rilassato un po' dopo due rialzi consecutivi di 75 punti base, ma per il momento l'economia sembra aver preso sotto gamba queste mosse.
La reazione del mercato può essere un po' frustrante, ma i totali settimanali non lo sono.
Il NASDAQ è salito di oltre il +2% nella settimana appena conclusasi e l’S&P ha guadagnato circa il +0,4%.
Si tratta di tre settimane consecutive in positivo per questi indici, come non accadeva da mesi.
L'unica nota stonata è stata il Dow, che ha perso circa il -0,1% nei cinque giorni della scorsa ottava perché non è riuscito a superare la pessima sessione conclusasi con una perdita del -1,2% di martedì 2 agosto.
L'altro grande fattore che ha reso gli investi-tori di buon umore è la “reporting season”, che è entrata nella sua fase finale, ma che ha ancora alcuni grandi nomi da presentare nelle prossime due settimane, tra cui i principali rivenditori del settore vendite al dettaglio.
Decisamente la stagione degli utili del secondo trimestre si è rivelata molto migliore di quanto il mercato temesse.
È importante notare che il timore di una “guidance negativa” che tutti temevano so non si è avverato. Sebbene alcune società abbiano abbassato le stime, la maggior parte di esse ha ribadito la propria guidance o ha alzato le proprie prospettive.
Sul fronte delle revisioni, le stime per il terzo trimestre e oltre sono scese, ma non sono indicative di un'importante recessione economica.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Se la settimana appena terminata è stata dedicata all'occupazione, questa sarà dedicata all'inflazione.
Il dato sull’IPC è previsto per mercoledì 10 e l'IPP per giovedì 11.
Abbiamo finalmente raggiunto il picco dell'inflazione?
Pazientiamo ancora 2/3 giorni e lo scopriremo.
Auguro a tutti un buon inizio di settimana.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo le prime 5 settimane hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Azione numero 1, +20,74%
Azione numero 2, -2,52%
Azione 3, +6,68%
Azione 4, +0,18%
Media del portafoglio dopo un mese, +6,27%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +38,87%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,99%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +28,03%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,41%
Mio portafoglio "Best Brands" +8,54%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +27,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,73%
S&P 500 -13,03%
Nasdaq -9,10 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 08/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +700,28%
S&P500 -137,01%
Dow Jones Industrial +238,62%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +267,30%.
In attesa del dato sul lavoro pronti a tre settimane di rialzo..In attesa del dato sul lavoro pronti a tre settimane di rialzo su Nasdaq e S&P.
A Wall Street si dice:
"Una cosa che potrebbe aiutarti negli investimenti sarebbe quella di annotare il motivo per cui stai acquistando un titolo.
Annota “Sto comprando Microsoft a 300 dollari perché …”.
Costringiti a scrivere questo. Fa chiarezza nella tua mente e ti rende più disciplinato."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La sessione di ieri può essere in definitiva catalogata come una giornata di attesa dell'importante report sul numero di nuovi occupati che uscirà oggi. Ieri il mercato ha praticamente trattenuto il fiato in una seduta tranquilla e alla fine chiusa in modo misto. Pensatela come volete su questo rialzo estivo ma ad oggi venerdì 5 agosto i principali indici Usa hanno ancora la possibilità di realizzare tre settimane consecutive di rialzi.
Svegliatevi traders!!!
Se siete ancora mentalizzati nel peggior anno che le borse hanno vissuto dal 2009, forse vi sta sfuggendo qualcosa che sta accadendo in quest'ultimo mese. L'ipervenduto settore tecnologico ha continuato a sovraperformare, e ha aiutato il NASDAQ a salire del +0,41% anche ieri. Gli altri indici principali hanno chiuso leggermente in territorio negativo. L'S&P è sceso del -0,08% chiudendo a 4151,94. Il Dow ha perso il -0,26%.
Il mercato americano ieri ha vissuto una sessione poco mossa con investitori che attendono la pubblicazione del rapporto sull'occupazione di luglio. I dati economici di ieri incerti e la nuova serie di report sugli utili hanno fatto sì che compra-tori e vendi-orsi giocassero al tiro alla fune, senza che nessuno dei due guadagnasse molto terreno.
Il NASDAQ e l'S&P si avviano arrivati al venerdì con un bilancio in rialzo per questa settimana, mentre il Dow è in rosso solo di circa 120 punti.
Una "tripletta" invierebbe un segnale piuttosto forte agli investitori più ansiosi: forse i compra-tori hanno ragione e abbiamo già visto il peggio di questa dura flessione. Naturalmente, c'è un grosso ostacolo da superare oggi.
L'evento principale della settimana è la situazione occupazionale del governo che verrà resa nota oggi. Prevista per le 14:30 ora italiana. Questo rapporto è sempre degno di nota, ma questa volta assume un'importanza particolare perché il dato dovrebbe confermare la tesi agli investi-tori “che NON siamo in recessione” anche se il PIL si è contratto nella realtà per due trimestri consecutivi. L'idea di base è che questa flessione economica sia un “sottoprodotto”, un effetto collaterale, della lotta contro una pandemia mai verificatasi prima, e che ci siano troppi aspetti positivi perché ci si trovi in una recessione ordinaria. Il principale di questi aspetti positivi è la solidità del mercato del lavoro, che rende il dato di oggi essenziale per mantenere questa narrazione. Le attese sono per un aumento dei posti di lavoro di circa 250-260 mila unità a luglio, che, come già sappiamo, sarebbe inferiore rispetto alle 372 mila unità di giugno.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Come dobbiamo leggere il dato che arriverà?
Un'eventuale perdita segnalerebbe che una potenziale recessione sta iniziando a colpire il mercato del lavoro. Al contrario, un grande risultato porrebbe di nuovo la domanda "Ma dove è la recessione? La mia personale sensazione, basata sul comportamento del mercato degli ultimi due giorni, è che il dato sarà quello previsto e che oggi non ci sarà una grande volatilità. Parlando del mercato del lavoro, i dati usciti ieri ci raccontano che la scorsa settimana le richieste di disoccupazione sono state 260.000, in linea con le aspettative ma con un aumento di 6.000 unità rispetto alla settimana precedente. Questo report ha suggerito che recentemente la situazione occupazionale si è raffreddata, ma risulta essere ancora solida nel complesso. Auguro a tutti un buon weekend.
Il rally azionario Usa non si ferma nemmeno in agosto...Il rally azionario Usa non si ferma nemmeno in agosto, Nasdaq +2,6%
A Wall Street si dice:
"Non c’è niente di sbagliato in un investitore che non sa nulla. Il problema è quando sei un investitore che non sa nulla ma pensi di sapere qualcosa."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri dopo un paio di giorni di pausa, il rally è tornato a farsi sentire, con i titoli tecnologici in testa. Tutti e tre i principali indici Usa hanno fatto un salto in avanti di oltre il +1%. Il report uscito che mostrava solidi dati del settore dei servizi statunitensi è stato un fattore determinante per l'avanzata del mercato azionario. Il NASDAQ, che ha registrato un'impennata delle sue performance di oltre il +15% nelle ultime due settimane di luglio, ha guadagnato ieri il +2,59%. L'S&P è salito del +1,56% chiudendo a 4155,17. Il Dow è salito del +1,29%.
Il dato che ieri ha fatto schizzare le borse verso l'alto è stato il dato ISM Servizi. Il numero uscito per il mese di luglio è stato 56,7%. Il dato è stato superiore alle previsioni attestate a 53,5%. Sfumatura forse ancora più importante, il risultato ha interrotto tre mesi di cali migliorando il 55,3% di giugno.
Qual è stato il ragionamento che ha fatto il mercato ieri?
Se il settore dei servizi rimane in territorio di espansione e addirittura migliora, gli investitori possono sentirsi ancora più sicuri che non siamo in recessione. Un altro dato di quelli considerati decisivi è atteso per venerdì con la situazione occupazionale del governo. Per mantenere l'ottimismo che si è creato è necessario che il rapporto mostri una buona performance. Ma in attesa di quel dato oggi uscirà quello delle richieste iniziali di disoccupazione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quale morale desumo questa mattina. I mercati hanno superato il timore che gli utili societari saranno distrutti dall'inflazione. In realtà, la maggior parte delle aziende ha gestito bene l'atmosfera.
Andremo in recessione?
Forse.
Ma questo secondo il mercato, non ha importanza per le azioni, finché la gente avrà un lavoro e le aziende continuano a macinare profitti.
Borse USA in calo ieri pesano le tensioni su Taiwan e...Borse USA in calo ieri pesano le tensioni su Taiwan e rendimenti dei T-bond.
A Wall Street si dice:
"Quando l’ignoranza e la leva finanziaria si combinano, si ottengono i peggiori disastri"
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri l'indice S&P 500 ha chiuso in calo del -0,67%, l'indice Dow Jones Industrials ha chiuso in calo del -1,23% e l'indice Nasdaq 100 ha chiuso in calo del -0,30%.
A pesare sugli indici azionari statunitensi sono state principalmente le tensioni a Taiwan ed il forte aumento di 18 punti base del rendimento del T-note decennale.
A queste notizie si sono aggiunti alcuni commenti della Fed ma anche il report JOLTS sui nuovi posti di lavoro, più debole del previsto.
Veniamo ai fatti:
La Presidente della Camera Pelosi e la sua delegazione formata da altri membri democratici della Camera sono atterrati a Taiwan per una visita di alto profilo nella tarda serata di ieri ora locale (più o meno il nostro pomeriggio in Europa).
A quanto i media riportano, la Pelosi visiterà il Parlamento di Taiwan, incontrerà il Presidente e incontrerà gli attivisti per la democrazia.
Dopo Taiwan, la Pelosi continuerà la sua visita in Asia visitando Corea del Sud e Giappone.
Al momento dell'atterraggio, la Pelosi ha dichiarato che la sua visita "non contraddice in alcun modo la politica degli Stati Uniti di lunga data" e che l'America "continua ad opporsi agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo".
La visita alla “piccola Cina” non è stata per niente gradita dalla “grande Cina”.
Subito dopo l'atterraggio della Pelosi, la Cina ha annunciato che condurrà test missilistici e che condurrà esercitazioni militari in diverse aree circostanti l'isola principale di Taiwan dal 4 al 7 agosto, dopo che la Pelosi avrà lasciato Taiwan.
La Reuters ha riferito che i caccia cinesi ieri hanno sorvegliato la linea mediana che divide lo stretto di Taiwan.
Sono stati segnalati anche attacchi informatici ai siti web del governo di Taiwan.
Ad un nervosismo iniziale sul mercato azionario statunitense, ha fatto seguito maggiore calma sui mercati dopo la notizia della risposta della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan e dopo aver constatato che non ci sono stati incidenti militari diretti.
E veniamo alle notizie di macro-economia:
I nuovi posti di lavoro JOLTS di luglio sono scesi di -605.000 unità arrivando a 10.698.000, un numero inferiore rispetto alle aspettative che prevedevano un calo di 11 milioni.
L'indice JOLTS è in calo rispetto al massimo storico di 11.855.000 registrato a marzo, ma è ancora molto al di sopra del livello pre-pandemico di circa 7 milioni, a dimostrazione del fatto che ci sono ancora molti posti di lavoro disponibili nonostante i timori di una recessione.
Quali sono stati i commenti della Fed di ieri che hanno influenzato la borsa americana?
Martedì i funzionari della Fed hanno espresso un atteggiamento di apertura nei confronti del rischio, facendo cadere le speranze, suscitate dalle notizie negative sul PIL statunitense della scorsa settimana, che la Fed possa essere vicina a interrompere il suo regime di rialzi dei tassi.
Il Presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha dichiarato che la Fed "non ha finito" di contenere il tasso di inflazione.
Tuttavia, ha espresso commenti tranquillizzanti per il mercato azionario, affermando di non vedere un mercato del lavoro in recessione.
La Presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, ha dichiarato che la Fed è "molto concentrata" sulla riduzione dell'inflazione "perché è il fondamento per assicurarsi che avremo mercati del lavoro sani e sostenibili nel medio e lungo periodo".
La signora Mester ha detto di non vedere nulla che suggerisca che l'inflazione si stia stabilizzando.
Ha affermato di non credere che gli Stati Uniti siano in recessione.
Il presidente della Fed di Chicago, Charles Evans, ha dichiarato di ritenere ragionevole un rialzo dei tassi di 50 punti base alla riunione del FOMC di settembre, ma che 75 punti base potrebbero andare bene, e di sperare che i rialzi di 25 punti base dopo settembre siano ragionevoli.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quello che ho scritto ieri sul rialzo di luglio lo voglio mettere alla prova e quindi abbiamo i massimi di chiusura registrati il 31 luglio come livello di resistenza limite da superare.
Mettiamoli alla prova per vedere e giudicare se il rialzo sta continuando.
I limiti da superare sono:
Nasdaq 100 12.948
Dow Jones 32.845
S&P 500 4131
Vedremo insieme cosa accadrà.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo il primo mese hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Azione numero 1, +14,98%
Azione numero 2, -2,83%
Azione 3, +1,80%
Azione 4, +5,67%
Media del portafoglio dopo un mese, +4,91%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,27%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,22%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,72%
Mio portafoglio "Best Brands" -8,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,60%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,61%
S&P 500 -13,34%
Nasdaq -20,80 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +622,83%
S&P500 -225,74%
Dow Jones Industrial +200,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +199,30%.
Luglio è finito. Finirà con esso anche la corsa del mercato USA?A Wall Street si dice:
"Non investo neanche un centesimo su di loro. Non ne possediamo nessuna, non siamo short su niente, non le prenderemo mai in considerazione."
(Warran Buffett, sulle criptovalute)
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Luglio è finito, e speriamo che con esso non sia anche finito il “sentiment bullish” che ha accompagnato il mercato in questo mese.
Dopo che il mercato ha guadagnato in tre delle ultime quattro settimane e ha realizzato la migliore performance mensile dell'anno, le azioni hanno iniziato agosto tirando un po’ il fiato.
Gli indici USA hanno subito ieri una leggera flessione.
Questa sarà una settimana ricca dal punto di vista delle relazioni sugli utili e dei dati economici.
Il dato più importante sarà il dato del lavoro “governativo” che uscirà venerdì.
Ieri l'S&P è sceso del -0,28% chiudendo a 4118,63.
Il NASDAQ è sceso del -0,18%.
Il Dow è sceso del -0,14%.
Dopo un primo semestre tremendo gli indici USA sono usciti dalla crisi con decisione a luglio, mese che si è concluso come il miglior mese del mercato dalla fine del 2020.
Il NASDAQ è salito di un impressionante +12,4%, l'S&P è salito del +9,1% e il Dow del +6,7%.
La domanda che mi pongo all'inizio di agosto è quindi la seguente:
Continuerà la forza del mercato che abbiamo visto in luglio?
O si è trattato solo di un rimbalzo in un mercato orso?
Per il momento ieri quello che è accaduto non ci dà una chiara risposta.
Ci può stare un consolidamento momentaneo dopo tutto il cammino fatto a luglio e così tanto atteso dagli investitori.
Come sempre sapete che per me non contano le opinioni ma contano i fatti ed i dati.
A breve arriveranno le evidenze di molti eventi che potrebbero aiutare il mercato a decidere quale direzione prenderemo ad agosto.
La “Reporting season” continua questa settimana con le relazioni di AMD, Caterpillar, PayPal, Starbucks, BP e altre società in programma per oggi.
La reporting season.
L'inizio migliore del previsto della stagione degli utili è la ragione principale dell'inversione di tendenza del mercato nella seconda metà di luglio.
I titoli tecnologici in ipervenduto sono stati i principali beneficiari di questo miglioramento di umore, avvenuto nonostante la Fed abbia deciso di attuare il secondo rialzo dei tassi di 75 punti base e sia stata resa nota dal governo ufficialmente la contrazione del PIL.
I dati macroeconomici.
La settimana prevede anche una forte dose di dati economici:
• Ieri abbiamo avuto l'ISM manifatturiero. Il dato di luglio è risultato pari a 52,8. Si tratta di un'arma a doppio taglio, poiché segna 26 mesi consecutivi di espansione (oltre 50), ma è anche leggermente inferiore a giugno, il mese più lento in oltre due anni.
• Domani mercoledì avremo l'ISM Servizi.
• Giovedì le prime richieste di disoccupazione.
• Venerdì, l'evento principale, il rapporto sui posti di lavoro di venerdì, che gli investitori esamineranno ancora più del solito.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Anche se tecnicamente siamo entrati in recessione dopo il -0,9% del PIL dello scorso trimestre (due trimestri consecutivi di PIL negativo, sono la definizione di recessione da sempre accettata), alcuni hanno sottolineato la forza del mercato del lavoro come motivo per respingere questa affermazione questa volta.
Da questo giocoforza è naturale pensare che l'ormai prossimo rapporto sull'occupazione assumerà un'importanza maggiore del solito.
Negli ultimi tre mesi il mercato Usa ha registrato una media di 375.000 nuovi posti di lavoro al mese.
Anche se nessun analista si aspetta un nuovo record questo mese (il consenso è per 250.000), sarà necessario un forte risultato per mantenere viva la narrazione.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo il primo mese hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Azione numero 1, +14,98%
Azione numero 2, -2,83%
Azione 3, +1,80%
Azione 4, +5,67%
Media del portafoglio dopo un mese, +4,91%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,27%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,22%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,72%
Mio portafoglio "Best Brands" -8,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,60%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,61%
S&P 500 -13,34%
Nasdaq -20,80 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +622,83%
S&P500 -225,74%
Dow Jones Industrial +200,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +199,30%.
Per Wall Street luglio è stato il miglior mese del 2022.A Wall Street si dice:
"Si compra due di tutto, e alla fine si ha uno zoo.
La diversificazione è una protezione contro l’ignoranza.
Non ha molto senso per coloro i quali sanno cosa stanno facendo."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella seconda metà di luglio abbiamo avuto un mercato completamente diverso rispetto alla prima metà del 2022.
Luglio ha avuto tre settimane positive su quattro che ci hanno regalato il miglior mese sddirittura dalla fine del 2020.
Passo subito ai numeri, perché era da tempo che aspettavo qualcosa di simile.
Il NASDAQ è cresciuto del +1,88% venerdì, il suo avanzamento settimanale è stato del +4,7%.
L'S&P è salito del +1,42% e ha chiuso a 4130,29, il suo avanzamento settimanale è stato del +4,3%.
Il Dow è salito del +0,97%, il suo avanzamento settimanale è stato del +3%.
I numeri mensili sono ancora più eccitanti se si considera quanto sia stato difficile il 2022.
Il NASDAQ è salito del +12,4% a luglio, mentre l'S&P è salito del +9,1% e il Dow del +6,7%.
Si è trattato del miglior mese del 2022 fino ad ora e di una conferma per i compra-tori che sperano di aver superato la fase peggiore di questa crisi, anche se per esserne certi avremo bisogno di molte altre prove nelle settimane e nei mesi a venire.
La mia attenzione si sposta ora su agosto e settembre.
Chi comanda ora nel mercato sembrano essere i compra-tori, ma dobbiamo tenere alta la guardia.
Il mercato è “birichino/bastardo” e sa come far rientrare gli investitori per poi fregarli nei momenti di volatilità, come e avvenuto nel caso del rally di marzo.
Non sto dicendo che ci troviamo nella stessa situazione, ma che è probabile che la volatilità negativa ritorni nei prossimi mesi.
Una delle ragioni principali del miglioramento dell'umore del mercato è stata una stagione degli utili migliore del previsto.
Amazon e Apple, gli ultimi due FAANG ad aver fatto il resoconto, sono saliti rispettivamente del +10,4% e del +3,3% venerdì dopo che hanno presentato al termine della seduta di giovedì relazioni trimestrali con indicazioni di tutto rispetto.
Tra i 5 grandi player tecnologici, Amazon, Apple e Microsoft si sono distinti per la resistenza e la stabilità delle loro attività.
Nessuna azienda è completamente immune dalle forze cicliche e ne abbiamo visto un po' con le tendenze della spesa pubblicitaria nelle relazioni trimestrali di Alphabet (GOOGL) e Meta.
Ma anche ammettendo questo punto, è difficile non rimanere impressionati dalla forza dei numeri di Apple, Amazon e Microsoft.
Questa solida “reporting season” sta aiutando gli investi-tori a superare alcuni eventi che nel recente passato hanno invece causato forti palpitazioni.
Proprio nella settimana appena conclusa abbiamo assistito al secondo rialzo dei tassi della Fed di 75 punti base e alla contrazione del PIL, da molti considerato un segnale di recessione.
Venerdì l'indice dei prezzi PCE è salito del 6,8% a giugno, un altro dato record degli ultimi 40 anni.
Personalmente ho trovato il deflatore PCE (ricordo a chi non conoscesse questo acronimo che l'indice PCE, spesso definito anche deflatore PCE, è un indicatore statunitense che misura l'aumento medio dei prezzi per i consumi personali interni), un po' preoccupante.
E’ risultato essere anche se di un solo tick più alto del previsto.
Il dato darebbe alla Fed un motivo in più per aumentare il tasso di crescita, ma il mercato non è sembrato preoccuparsene troppo venerdì.
Attribuisco a questa reazione del mercato maggiore credibilità rispetto al dato stesso leggermente in peggioramento.
Vedo inoltre che questo potrebbe segnalare che il mercato è meno reattivo ai dati sull'inflazione, ma i prossimi numeri dell'IPC e dell'IPP ce lo faranno capire con certezza.
In prospettiva, la stagione degli utili non è ancora finita.
Finora solo poco più del 55% delle società dell'S&P ha comunicato i propri utili, quindi anche questa settimana sarà impegnativa, con centinaia di altre società che presenteranno i loro dati.
Vediamo se riusciremo nell'impresa di realizzare tre settimane positive consecutive.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Capiamoci bene, sentirete alcuni sostenere che non siamo in una recessione (a causa del forte mercato del lavoro), mentre altri sosterranno che siamo in una recessione (sulla base della definizione tipica di una recessione), non si può negare che l'economia abbia rallentato, e si sia contratta, nella prima metà dell'anno.
Semantica a parte, ciò che mi interessa è solo quello che accadrà d'ora in avanti.
Il mercato ha ceduto nel primo semestre per i timori di una recessione, che si è verificata.
Se ora il mercato prevede una ripresa dell'economia, i titoli dovrebbero seguirne l'andamento.
Con la Fed che prevede ancora una crescita positiva del PIL per l'intero anno, sembra che lo scenario peggiore che i trader avevano previsto quando le azioni erano ai minimi, sia decisamente superato.
E questo sembra essere il motivo per cui ora stiamo recuperando.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo il primo mese hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Azione numero 1, +14,98%
Azione numero 2, -2,83%
Azione 3, +1,80%
Azione 4, +5,67%
Media del portafoglio dopo un mese, +4,91%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 5 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,27%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,22%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,72%
Mio portafoglio "Best Brands" -8,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,60%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,61%
S&P 500 -13,34%
Nasdaq -20,80 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +622,83%
S&P500 -225,74%
Dow Jones Industrial +200,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +199,30%.
Riassumendo: Fed +75 punti base, PIL si contrae dello 0,9%...Riassumendo: Fed +75 punti base, PIL si contrae dello 0,9%. Risultato Nasdaq +5%.
A Wall Street si dice:
"Investi quando arrivano le opportunità. Ho avuto periodi nella mia vita in cui ho avuto un sacco di idee e periodi in cui non ne avevo nessuna. Se avrò un’idea la prossima settimana, farò qualcosa. Altrimenti, non farò niente."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'avevo preannunciato come l'evento più importante dopo la riunione della Fed ed è arrivata, la comunicazione del PIL statunitense.
La seconda contrazione consecutiva del PIL non ha spaventato il mercato ieri, i principali indici USA sono saliti mediamente di un altro +1%, e questo rialzo si va a sommare al grande balzo della sessione precedente.
Arrivati a venerdì ultimo giorno di contrattazioni di questa settimana e del mese di luglio possiamo tranquillamente affermare che entrambi i bilanci saranno in positivo finalmente.
Secondo il rapporto sul PIL rilasciato ieri dal governo, l'economia ha subito una contrazione dello 0,9% nel secondo trimestre, questo fa seguito al crollo dell'1,6% che era stato registrato nel primo trimestre.
Tecnicamente due cali di questo tipo si collegano alla parola recessione, anche se molti analisti ritengono che il mercato del lavoro sia troppo forte per usare un termine così pesante.
Che si usi o meno la parola "Recessione", ieri le azioni non sono sembrate preoccuparsene.
L'S&P è salito del +1,21% chiudendo a 4072,43.
Il NASDAQ è salito del +1,08%.
Il Dow è salito del +1,03%.
Riassumiamo gli ultimi due giorni.
1. Mercoledì la Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base per la seconda riunione consecutiva,
2. Giovedì il PIL si è contratto per il secondo trimestre consecutivo, (questo rappresenterebbe un segnale non ufficiale di recessione).
Come ha reagito il mercato?
Le azioni sono salite in entrambe le sessioni!
Il NASDAQ è salito di oltre il +5% tra mercoledì e giovedì, l'S&P ha passato un'altra sessione al di sopra dei 4.000 punti dopo essere rimasto al di sotto di questa soglia per quasi due mesi.
Voglio dare la mia opinione sul perché le azioni sono salite.
Il mercato è orientato al futuro.
In pratica ha già prezzato questa debolezza.
Molti titoli erano in ipervenduto e gli investi-tori sono tornati a comprare.
Ma sebbene il rally iniziato a metà giugno possa ancora avere un certo margine di rialzo, vorrei consigliare cautela per quanto riguarda i mesi a venire.
Siamo nel bel mezzo del terzo trimestre di un anno di elezioni di medio termine (mid term), che storicamente è uno dei periodi più deboli del ciclo presidenziale quadriennale.
Anche se il minimo di giugno segnasse un fondo, non aspettatevi una linea retta di risalita.
Torniamo a parlare di ieri.
Il PIL è stato solo una parte dell'azione di ieri.
Gli ultimi due titoli FAANG hanno pubblicato i loro bilanci dopo la campanella di chiusura e sono entrambi in rialzo nel mercato after hour.
Amazon è in rialzo di oltre il +13%, a seguito di vendite trimestrali migliori del previsto e di una solida guidance per il terzo trimestre (anche se l'EPS è stato nettamente inferiore).
Apple è in rialzo di oltre il +3% dopo aver battuto le previsioni sia in positivo che in negativo, con una solida guidance.
Parlando di FAANG, Meta Platforms è scesa di oltre il -5% durante la sessione dopo che ieri sera il re e capostipite dei social media ha mancato gli utili dell'1,6% e ha offerto una previsione debole per il terzo trimestre.
Segnalo però, le azioni sono in leggero rialzo nell'afterhours.
Passando a dati di macroeconomia, la scorsa settimana le richieste di disoccupazione sono scese a 256.000, primo dato in calo dalla fine di giugno.
Il dato è inferiore a quello rivisto della settimana precedente, che era pari a 261.000 unità.
Questo dato è stato in crescita per diverse settimane, anche se in questa occasione ha mancato di 1.000 unità le aspettative.
La “reporting season” ha finito i calibri da 90 ma ci sono ancora importanti società in arrivo con il loro reports, oggi avremo Exxon Mobil (XOM), Procter & Gamble (PG), Chevron (CVX) e AbbVie (ABBV).
Oggi è previsto anche il rapporto sull'inflazione PCE, che potrebbe essere un fattore di importanti movimenti del mercato.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I titoli sembrerebbero finalmente destinati a una serie di settimane positive, nonché a un forte inizio del secondo semestre con una performance positiva a luglio.
Spero davvero che continui così.
"I compra-tori sono tornati in forte attività, ma il mercato non ha ancora superato l'intera fase di ribasso di inizio giugno.
Il cammino verso l'alto è ancora molto lungo prima che tutti noi possiamo di nuovo investire e riposare tranquillamente.
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Perché se la Fed ha fatto un aumento record dei tassi....Perché se la Fed ha fatto un aumento record dei tassi il Nasdaq è salito del +4%?
A Wall Street si dice:
"Gli anni a venire a volte porteranno importanti cali del mercato – e addirittura crisi di panico – che influenzeranno praticamente tutte le azioni. Nessuno può dirti quando si verificheranno questi traumi."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ma come direte voi la Fed ha alzato il tasso di interesse di 75 punti base, secondo maggior rialzo di queste dimensioni consecutivo.
Il più grande movimento al rialzo dei tassi di interesse fin dal 1980, ed i titoli tecnologici fanno più 4%?
L’S&P torna a chiudere sopra i 4000 punti cosa che non accadeva da giugno?
Ma che sta succedendo in borsa?
Andiamo subito alla risposta in maniera tale che possiate capire il senso del rialzo di ieri.
Lo scenario che il mercato, in previsione di quello che poteva accadere aveva prefigurato era apocalittico, i prezzi riflettevano quello scenario.
Le parole di Powell di ieri: "La Fed si aspetta ancora una crescita positiva per l'intero anno”, hanno prospettato uno scenario molto migliore di quello che il mercato stava valutando.
Se così fosse, lo scenario peggiore che ha fatto crollare le azioni nella prima metà dell'anno sembra essere superato.
Ed è per questo che le azioni ier hanno fatto questo rally.
La Fed ha aumentato i tassi di 75 punti in due meeting mensili consecutivi... e il mercato l'ha apprezzato!
Le azioni sono letteralmente decollate a fine seduta dopo i commenti del presidente Jerome Powell, facendo salire il NASDAQ di oltre il +4% e aiutando l'S&P a chiudere sopra quota 4000 per la prima volta dall'inizio di giugno.
Ma perché c'è stata una reazione così violenta?
Perché le azioni sono salite così tanto?
La mia risposta è che secondo me c'erano ieri, prima delle parole di Powell, molti più operatori di quanto i sondaggi avessero rilevato, che avevano scommesso su un rialzo di 100 punti base.
Ricordo che il mercato era sull'orlo di una crisi di nervi all'inizio del mese di luglio, quando era uscito il dato sull'IPC di giugno che mostrava che l'inflazione era più calda del previsto.
Ma un inizio di reporting season migliore delle aspettative ha contribuito a placare le preoccupazioni, anche se le notizie sull'impatto dell'inflazione sui consumatori hanno in ogni caso rafforzato la necessità di tenere sotto controllo l'impennata dei prezzi.
Ieri ci racconta che il NASDAQ ha interrotto una serie di tre giorni consecutivi di chiusura in negativo, e ci ripropone il settore tecnologico di nuovo leader del mercato.
L'indice è cresciuto del +4,06%, e nonostante i risultati negativi presentati ieri, le azioni di Alphabet (GOOGL) e Microsoft (MSFT) sono salite rispettivamente del +7,7% e del +6,7% nella sessione.
Anche l'S&P è stato evidentemente aiutato dal settore tecnologico e ha recuperato quota 4.000 per la prima volta in quasi due mesi.
L'indice è salito del +2,62% chiudendo a 4023,61.
Il Dow è salito del +1,37%.
Walmart è salita del +3,8% recuperando circa la metà del ribasso di mercoledì causato dal suo “profit warning”.
Tutto il settore delle vendite al dettaglio ha beneficiato e buona parte del calo di martedì, tra gli altri Macy's +3,9% e Target +1,8%.
Invece in contro-tendenza, tra i titoli in ribasso dopo la chiusura di ieri figurano Meta Platforms e Qualcomm.
Entrambi questi titoli sono stati in rialzo durante la seduta, ma nel mercato serale americano sono in calo rispettivamente del -4,5% e del -2,6%.
META ha mancato gli utili dell'1,6% e ha presentato una previsione debole per il terzo trimestre, storia diversa per QCOM che ha battuto sia la linea superiore che quella inferiore ma è comunque in calo.
Oggi completeremo i rapporti con il resto dei FAANG, Apple (AAPL) e Amazon (AMZN).
Ma ci sono altri nomi da tenere d'occhio come Mastercard, Pfizer, Merck e Intel.
Il quadro generale della redditività aziendale che emerge dalla stagione degli utili del secondo trimestre, con circa il 33% delle società dell'S&P 500 che ha già pubblicato i risultati, continua a mostrare stabilità e resilienza nei fattori chiave degli utili, come la spesa dei consumatori e delle imprese.
Un quadro degli utili stabile nonostante i numerosi venti contrari.
Il rallentamento è iniziato, ma i dati sugli utili, i commenti dei dirigenti e le indicazioni non suggeriscono che l'economia statunitense si stia avviando verso una grave recessione economica.
Oggi avremo una risposta importante su cui basare i nostri ragionamenti futuri su una potenziale recessione.
Infatti, oggi è prevista la prima lettura del PIL del secondo trimestre.
Dal momento che il primo trimestre è sceso dell'1,6%, un'altra flessione sarebbe tecnicamente il segnale di una recessione.
Le aspettative sono molto varie, da una perdita simile a quella del 1° trimestre a un leggero aumento.
Come si è espressa la Fed ieri su questo punto?
Il presidente Powell non ritiene che al momento ci troviamo in una recessione, poiché "ci sono troppe aree dell'economia che stanno funzionando troppo bene".
E questo include un "mercato del lavoro molto forte".
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I titoli ieri hanno registrato un'impennata che è coincisa con la fine della conferenza stampa di Powell che è sembrato, oserei dire, quasi rialzista sul fatto che l'economia statunitense, pur rallentando, probabilmente non è in recessione grazie al forte mercato del lavoro.
Anche le pressioni inflazionistiche si stanno moderando, soprattutto per quanto riguarda le materie prime.
La strategia della Fed potrebbe funzionare?
La Fed lascerà che i recenti aumenti dei tassi si facciano strada nell'economia nelle prossime 8 settimane, fino alla riunione di settembre.
Nel frattempo, ci saranno altri due rapporti sull'IPC e due sull'occupazione che forniranno ulteriori dati sull'andamento dell'inflazione.
Naturalmente, oggi scopriremo se siamo tecnicamente in recessione o meno quando uscirà il PIL del secondo trimestre.
Ricordo che le stime variano da un calo del -1,2% a un aumento dello 0,5%.
"In ogni caso, recessione o no, la crescita è rallentata (il che è positivo per affrontare l'inflazione).
La domanda ora è: come sarà la crescita nel terzo trimestre e nel resto dell'anno?
Dai minimi di giugno, il Dow è salito del +7,59%, l'S&P del +9,73% e il Nasdaq del +13,0%.
I mercati sono ancora in calo a doppia cifre.
Ma sono ben lontani dai loro livelli peggiori".
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Ieri il mercato è arretrato in attesa della decisione della...Ieri il mercato è arretrato in attesa della decisione della Fed di oggi.
A Wall Street si dice:
"Quando Wall Street gestisce trilioni di dollari con commissioni elevate, di solito sono i gestori a raccogliere profitti fuori misura, non i clienti."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il warning lanciato da Walmart (WMT) lunedì dopo il suono della campanella è stata la ragione principale dell'arretramento del mercato di ieri.
A questo ovviamente si aggiungono le preoccupazioni per la decisione della Fed attese oggi.
I tre indici americani ieri hanno chiuso negativamente, ma poi ecco che dopo la chiusura del mercato a riportare in alto gli umori, ben visibili dal valore dei futures di questa mattina, sono stati i risultati presentati da due importanti società tecnologiche a mega capitalizzazione.
I titoli ai quali mi riferisco sono Microsoft e Alphabet (GOOGL), nel resto dell’analisi spiegherò più approfonditamente il perché.
Ma andiamo per ordine come faccio tutti i giorni partendo dai numeri.
Il NASDAQ è sceso del -1,87%, con quello di ieri siamo arrivati al terzo calo consecutivo per questo indice, dopo che aveva guidato invece il mercato al rialzo la scorsa settimana.
L'S&P è sceso del -1,15% chiudendo a 3921,05.
Il Dow è sceso del -0,71%.
E’ stata una giornata negativa ieri dopo il tranquillo inizio di settimana di lunedì.
Ora siamo in mezzo al guado, tra i risultati degli utili, la decisione della Fed e i dati economici, le azioni hanno differenti motivi per i prossimi movimenti.
Ci sono molti catalizzatori sia per preparare una nuova fase di ribasso sia per avviare una nuova fase di rialzo.
Come previsto, uno dei catalizzatori del ribasso di ieri è stato il warning di Walmart dopo la campanella di lunedì sera.
Con in mano il dato dei consumatori che stanno cambiando le loro abitudini di spesa in questo contesto di crescente inflazione, Walmart ha tagliato le sue aspettative di profitto per il trimestre e per l'intero 2022.
Ieri le sue azioni sono scese del -7,6%.
Visto che nei mercati finanziari i settori si muovono blocchi più o meno compattamente.
Non ci si poteva non aspettare una reazione quando l'azienda più grande nelle vendite al dettaglio del mondo invia un tale avvertimento, quindi anche molte altre aziende nelle vendite al dettaglio sono scese ieri.
Tra i perdenti di giornata figurano nomi importanti come Macy's (M, -7,2%), Amazon (AMZN, -5,2%) e Target (TGT, -3,6%).
Sottolineo però che tutte queste società nel mercato after hour sono adesso in rialzo.
Vengo adesso a parlare dei titoli più importanti che hanno rilasciato la loro relazione sugli utili ieri:
Microsoft (MSFT) e Alphabet (GOOGL) non hanno presentato dati incredibilmente buoni.
Questi due titoli sono scesi nel corso della seduta di ieri a causa del crollo del settore tecnologico, ma nel mercato after hour sono in rialzo di circa il +5%.
In questo caso la borsa ha voluto vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto e sebbene i due titoli risentano dell'impennata dell'inflazione, le loro relazioni sono state un notevole miglioramento rispetto a Snap (SNAP).
Anche Texas Instruments (TXN) è scesa in sintonia con gli altri nomi del settore tecnologico, anche se i suoi dati sono stati migliori degli altri in confronto, le sue azioni sono in rialzo anche nell'afterhours.
Cito ora i nomi “non tecnologici” che hanno avuto una seduta positiva ieri dopo solide relazioni sugli utili:
• 3M (MMM, +4,9%),
• McDonald's (MCD, +2,7%)
• Coca-Cola (KO, +1,64%).
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Finalmente oggi arriva il grande evento della settimana... e non si tratta di un comunicato sugli utili.
La Fed ha iniziato ieri la sua riunione politica, quindi oggi pomeriggio avremo la decisione e le osservazioni del presidente Jerome Powell.
Il consenso prevede un secondo rialzo dei tassi di 75 punti base, che sarebbe stato definito un terremoto fino a pochi mesi fa, ma che oggi invece è preannunciato e atteso visto il contesto di inflazione e di timori di recessione.
Ciò che la Fed deciderà di fare oggi sarà decisivo.
Wall Street seguirà con attenzione anche il discorso di Powell, per vedere se offrirà indicazioni o un nuovo calendario sulle prossime mosse.
La Fed si riunirà di nuovo il 20 e 21 settembre.
Oggi sono previste anche le relazioni di Meta Platforms (META), Qualcomm (QCOM), Boeing (BA), Ford Motor (F) e Shopify (SHOP), oltre naturalmente a molte altre.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Oggi inizia sul serio la più importante settimana dell'estate.A Wall Street si dice:
"È meglio passare del tempo con persone migliori di te. Scegli colleghi che hanno un comportamento migliore del tuo e prosegui nella loro direzione."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri sono arrivate sul mercato molte notizie, relazioni sugli utili e anticipazioni sulla Fed, questo non ha mosso più di tanto gli animi degli investitori e la sessione di ieri è terminata con un indice negativo e due leggermente positivi.
Il Dow ha guadagnato il +0,28%.
L'S&P è salito del +0,13%, chiudendo a quota 3966,84.
Il NASDAQ è invece sceso del -0,43%.
Analizziamo la situazione:
• le azioni sono reduci dalla seconda settimana positiva nelle ultime tre.
• il solido inizio della stagione degli utili ha migliorato l'umore di molti investitori.
• Il settore tecnologico, in forte ipervenduto, è stato invece in crescita fino a quando, venerdì 22, Snap ha fatto crollare il mercato dopo una relazione trimestrale difficile.
Il NASDAQ era colato a picco di quasi il -1,9% nella sessione di venerdì, ma ha comunque chiuso con un rialzo del +3,3% il bilancio settimanale.
Gli altri due indici Usa sono saliti di oltre il +2% sempre su base settimanale.
La sessione di borsa di ieri è stata per certi versi incomprensibile, ma per altri assolutamente logica.
Intendo dire cosa si fa davanti ad un pericolo di cui non si conosce l'entita?
Di solito si resta paralizzati perché non si sa che cosa fare!
Questa settimana sarà ricca di eventi potenzialmente in grado di movimentare molto il mercato.
I rimanenti componenti dei FAANGS ed altre mega cap tecnologiche presenteranno i loro dati nei prossimi giorni, inizieremo con Microsoft e Alphabet (GOOGL) dopo la campanella di questa sera.
Invece oggi in giornata avremo Visa (V), Coca-Cola (KO), McDonald's (MCD), UPS (UPS) e Texas Instruments (TXN).
Giovedì 28 si avrà la prima lettura del PIL del secondo trimestre.
Le aspettative degli osservatori del mercato sono le più disparate.
Un risultato leggermente positivo farebbe pensare a parte degli investi-tori che l'economia potrebbe evitare una recessione.
Un dato negativo invece sarebbe il secondo di fila (dopo il calo dell'1,6% del primo trimestre) e, quindi, un segnale della parola "RECESSIONE".
A parte tutti i rapporti sugli utili e il PIL, l'evento principale della settimana sarà la riunione della Fed che inizierà oggi.
Mercoledì, il consenso prevede un secondo rialzo dei tassi di 75 punti base.
Qualunque indicazione sulle future mosse del consiglio direttivo della Fed smuoverà il mercato in su o in giù.
Non mi aspetto una grande giornata di borsa basandomi sui futures in attesa dell'apertura.
Walmart (WMT) che ha comunicato i suoi dati dopo la campanella di chiusura ieri sera, ha tagliato le sue aspettative di profitto per il trimestre e per l'intero 2022.
La società più grande del mondo nelle vendite al dettaglio ha scritto nella sua relazione che “l'aumento dell'inflazione sta facendo cambiare le abitudini di spesa dei consumatori”.
Nelle contrattazioni after market le azioni di WMT sono in calo di oltre il -9%.
Nello stesso settore anche altri come Target (TGT) e Amazon (AMZN) sono scesi dopo la notizia.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La domanda ora è: quanto durerà questa recessione?
Finirà con la stessa rapidità con cui è iniziata?
La Fed prevede che il PIL dell'intero anno si attesterà all'1,7%, ma la crescita è prevista per la seconda metà dell'anno.
Quindi, anche se il dato del secondo trimestre è importante da conoscere, è un dato retrospettivo.
La domanda che tutti si pongono ora è cosa ci aspetta.
Le risposte arriveranno in parte dalla reporting season in corso, quando le aziende non solo riferiranno sul secondo trimestre, ma forniranno anche indicazioni per il prossimo trimestre e per il resto del 2022.
Lo stesso dicasi per la Fed, che prefigurerà l'andamento dei tassi in futuro.
E, naturalmente, tutti i prossimi rapporti economici che tracceranno un quadro dell'economia attuale, un rapporto alla volta.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
Crollo venerdì 22 degli indici USA ma positivo il bilancio...Crollo venerdì 22 degli indici USA ma positivo il bilancio settimanale.
A Wall Street si dice:
"Per 240 anni è stato un terribile errore scommettere contro l’America, e non è il momento di iniziare ora."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ricominciamo a parlare da dove è finita la settimana scorsa:
abbiamo avuto un rally nel settore tecnologico di tre giorni consecutivi (19-20 e 21 luglio) che proprio all'ultima curva ha avuto uno scontro contro un tir chiamato Snap.
Questo scontro ha spedito l'auto dei tecnologici, lanciata in accelerazione, completamente fuori strada ed ha fatto terminare gli indici americani in negativo.
Nonostante questo incidente, i titoli azionari hanno realizzato una performance settimanale positiva.
Adesso la “reporting season” entra nel vivo con le pubblicazioni di molti dei più grandi nomi del settore tecnologico.
Il NASDAQ ha fatto un balzo in avanti di circa il +6% in tre giorni, con l'intero settore tecnologico tornato a guidare il mercato come ai vecchi tempi.
Venerdì 22 l'indice ha ceduto il -1,87%, ma ha comunque chiuso la settimana in rialzo del +3,3% circa.
Venerdì l'S&P ha superato i 4000 punti per la prima volta da giugno, però non ce l'ha fatta a mantenere questo livello e alla fine ha perso il -0,93% chiudendo a 3961,63 punti.
Il Dow Jones che può annoverare tra i 30 titoli che lo costituiscono nomi più difensivi ha perso solo il -0,43%.
S&P e Dow sono saliti rispettivamente del +2,6% e del +2% nella scorsa ottava.
E’ stata per me una piccola delusione che non si sia riusciti a concludere la settimana con una vera e propria dichiarazione di ripresa del mercato.
D'altra parte, però, qualsiasi tipo di performance settimanale positiva è una vittoria in questo 2022 così difficile per noi investi-tori.
Dobbiamo prendere il positivo ed il negativo metterli via e continuare a guardare avanti il cammino per recuperare è ancora lungo.
Continuando nella mia riflessione penso che sebbene venerdì sia stato fatto un passo indietro, ... questi percorsi di risalita non sono mai costituiti da una linea retta.
Sono al contrario sempre incostanti e il mercato prova a mettere mette in difficoltà la determinazione dei compra-tori.
A breve avrò maggiori indicazioni per capire se questa corsa continuerà fino ad agosto, ma cominciamo a prepararci ad una aumentata volatilità, che vedo probabile.
Come ho scritto all'inizio dell’analisi, l'epicentro del crollo di venerdì è stato SNAP, che nella relazione trimestrale pubblicata giovedì 21 a mercati chiusi non ha rispettato le aspettative in termini di utili, a causa della diminuzione della spesa pubblicitaria digitale di tutte le aziende.
Come se non bastasse, la società proprietaria di Snapchat non ha offerto una “guidance” positiva e ha dichiarato che avrebbe ridotto le future assunzioni.
Venerdì 22 le azioni di SNAP sono crollate di oltre il -39%.
Ora ragionando bene, Snap è un attore relativamente modesto nello spazio degli annunci digitali, mentre Alphabet e Meta sono i leader indiscussi di questo settore.
Ma in questo senso, Alphabet e Meta sono esposti a queste tendenze macro come Snap e tutti gli altri.
Detto questo, la natura bottom-up («dal basso verso l'alto») della piattaforma pubblicitaria di Google, basata sulla ricerca, le conferisce probabilmente una maggiore "competitività" rispetto ad una semplice piattaforma di social media.
Ma non dovremo aspettare molto per scoprire l'impatto di questo contesto sui grandi nomi.
Questa settimana si aprirà la stagione degli utili, con il resto dei FAANG e altri giganti della tecnologia che si presenteranno al suono della campanella di Wall Street.
Domani ci saranno Microsoft e GOOGL, mercoledì META e giovedì Apple e Amazon.
Vedremo cosa ci diranno queste aziende nei loro comunicati per il secondo trimestre.
Cosa mi aspetto?
Storicamente la spesa per il software non viene tagliata nella stessa misura della spesa pubblicitaria, e Microsoft, Amazon e Alphabet sono i leader nel settore del cloud computing.
Anche se questa settimana l'attenzione sarà rivolta soprattutto al settore tecnologico, saranno circa 1.000 le società che hanno in programma di presentare le loro relazioni sugli utili.
Alcuni nomi?
Coca-Cola, McDonald's, UPS, Texas Instruments, 3M, Boeing, Merck, ExxonMobil e Procter & Gamble… che dite possono bastare per rendere il piatto interessante?
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Si certo da soli basterebbero, ma si sa gli americani sono esagerati ed insieme a queste notizie ci sarà qualcosa di ancora più importante questa settimana.
La riunione della Fed prevista per il 26 e 27 luglio.
Gli investi-tori si aspettano un altro rialzo di 75 punti base oppure anche 100 per sconfiggere l'inflazione.
Oltre a quello che faranno sarà fondamentale anche ricevere indicazioni su cosa ci aspetterà nelle altre tre riunioni per il resto dell'anno.
Concludo con l'ultima riflessione:
c'è ancora molto lavoro da fare, tutti i principali indici USA sono ancora in calo a doppia cifra rispetto ai loro massimi di gennaio.
La settimana scorsa abbiamo visto un rimbalzo impressionante del mercato.
Questa settimana deve dirci quanta credibilità dobbiamo dare a questo rimbalzo.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,29%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -22,74%
Mio portafoglio "Best Brands" -9,46%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,67%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,22%
S&P 500 -16,88%
Nasdaq -24,36%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +663,50%
S&P500 -148,35%
Dow Jones Industrial +222,31%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +245,82%.
NASDAQ - Correzione composta (Elliott)NASDAQ:IXIC
Provo ad applicare la teoria di Elliott al movimento di queste ultime settimane. Potrebbe essersi conclusa onda e di un triangolo che fa parte di una correzione composta con un zigzag. Onda b non ha raggiunto la TL inferiore del triangolo, potrei quindi non interpretare correttamente il movimento.
Questa è una personale interpretazione del grafico ed un mio punto di vista, non è un consiglio finanziario.