America, scricchiola qualcosa? Proiezione US500Si... scricchiolano i stop loss dei retail che sono short😂 S&P500 verso 6.160pt.Longdi V-TOL222
Terzo RIMBALZO attivoSP500 potrebbe rompere le resistenze attuali e trovare spazio in area 6500 , area fisiologica di arriva e anche fare picco a 6600. Da lì si potrebbe valutare un breve storno per poi avere una ripartenza in area 7000 entro fine anno. Longdi Poros1
Indici USA: possibile ribasso generale dei mercati USAIn seguito alle dichiarazioni di Trump di applicare Dazi su Canada e Cina, seguono a ruota le dichiarazione di Trudeau, che minaccia di applicare gli stessi su diversi beni. S&P500 con la sessione di venerdì, fornisce alcuni dettagli che possono indicare vendite sui massimi, e di conseguenza una continuazione a ribasso. Shortdi Wyckoff_ProphetAggiornato 6
SPX500USD Uno sguardo all'S&P500. Altri ribassi all'orizzonteBentornati sul canale con questo aggiornamento tecnico veloce sull'indice S&P500. Cosaaspettarci dalle prossime sedute giornaliere e i livelli di resistenza e supporto da monitorare. Buona visioneShort03:23di FrancescoMerlettini3
Sp500_3MSp500_3M, le attuali quotazioni sono sotto una grande resistenza dinamica data da un angolo secolare, su negazione potremmo assistere anche a marcata debolezza sino a testare i livelli di supporto statico inferiori andando cosi a prendere l'angolo 1X1 del nostro Q.to, prossimo Setup previsto in estate. Analisi grafica elaborata con software proprietario. D I S C L A I M E R Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti. L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007. L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.di Prometheus_Analysis2
Ritorno alla daily sma50Due giorni con un selloff devastante in chiusura, segnale evidente che l’indice non è ancora pronto a posizionarsi sopra i 6100 Il primo supporto azzurro di breve termine è stato rotto in chiusura venerdì e ora l’indice si muoverà verso quello sottostante indicato dalla trendline blu dove transita anche la sma50 daily Una tenuta del supporto darà inizio ad un nuovo tentativo di rottura dei 6100 La conquista dei 6100 è una fase importante che darà inizio ad un nuovo ciclo rialzista e fungerà in seguito da forte supporto, la rottura dovrà avvenire con forza e grossi volumi Shortdi balinor4
entrerò short al livello 6131 entrata short in base ad alcune conformazioni volumetriche stop loss 10 punti take profit 5/10 punti essere molto rapidi con l' entrata Shortdi voloptions1
SPX heading over 7000Si sta formando un testa spalla rovesciato che porterá verso i 7000.Longdi teoferdon1
prove pipe codeprove piper code creati con chatgpt su spx500 , pe ora non male , ma devo riuscire a far aprire piu operazioni dato che ora ne apre poche. di md1000ii0
S&P - Nona Sinfonia -Time frame 30 minutinona sinfonia in opera bella formazione, molto ristretta con sl corti ingressi short r long definiti di AldoGeo0
S&P - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera in uno slancio di tutti gli indici, verso l'alto, anche l'S&P vorrà fare la stessa strada? con ordine long e short posizionati, ci teniamo pronti ad ogni iniziativa. di AldoGeoAggiornato 1
S&P500, niente panico...per oraChart di Capital.Com L'azionario americano per adesso ha assunto un atteggiamento razionale, non emotivo. DeepSeek ha aggiunto un po’ di sale al contesto di rischio. È emerso ciò che non andrebbe mai dimenticato. Il contesto competitivo è sempre mutevole e le scocciature tirate fuori dal cassetto da Liang Wenfeng, al di là dell’agitazione sui mercati, a ben vedere sono il carburante delle future innovazioni. Il progresso passa necessariamente per eventi come quello di oggi, a loro volta pungolo innovativo per le imprese. È chiaro che, come tutti i fenomeni dirompenti ma nella fase iniziale di sviluppo rispetto al ciclo di vita, da una parte si assiste alla formazione di fossati competitivi ma dall'altra, per le caratteristiche intrinseche della tecnologia, si è costantemente esposti col fianco ai competitors. Non possiamo sapere quale sarà il futuro, addirittura prossimo, di DeepSeek e questo poco importa. Quel che è importante è la dimostrazione di ciò che è possibile fare oggi con la democratizzazione delle applicazioni tecnologiche. Le perdite accusate dalle aziende tecnologiche nei mercati finanziari sono state composte e in gran parte, ad oggi, riassorbite. I multipli molto impegnativi che esprimono aziende come Nvidia, oltre ad essere espressione finanziaria della bontà del business, fungono anche da spada di Damocle sempre pronti a ricordare quanto l'azienda promette ai loro investitori in termini di redditività attesa, quindi di dividendi. È chiaro anche che quando questi risultano, a detta di una parte della comunità finanziaria, "tirati" basta poco a produrre uno scrollone sulle quotazioni. E quando ciò avviene bisogna avere le idee ben chiare sull'argomento in modo da scegliere se abbandonare la nave oppure, evidentemente convinti della solidità del business, approfittare del calo. Lungi da me affrontare in questa sede l'argomento, di indubbio interesse, per cui mi concentro sugli aspetti tecnici di breve per capire come potrebbe evolversi lo scenario nel mercato azionario. I movimenti in reazione alla notizia, sia sull'indice tecnologico che su quello più broad, sembra abbiano evitato gli eccessi non manifestando segni di panico. Questo può essere dedotto dal funzionamento di semplici indicatori di analisi tecnica come supporti statici e trendline. Questi indicatori come sappiamo in momenti di panico nulla possono contro il movimento dei prezzi. Razionalmente da qui bisognerebbe partire, cioè dal prendere atto dell'assenza di movimenti scomposti. A mio giudizio la tenuta dei minimi di lunedì 27 è l'unica cosa che a breve è utile tenere d'occhio. Se nei prossimi giorni non verrà violata potrebbe essere indicativo che la notizia sia stata, per adesso, metabolizzata. Certo è che adesso la strada è stretta perché compresa tra i vicini massimi assoluti e questo livello di supporto che se violato potrebbe mettere nuove idee nella testa degli investitori. di RaffaeleCosta1
entrata long a questo livello indicatoEntrerò long a 6079 6083 stop loss 7 punti rischio reward stretto per via della volatilitàLongdi voloptions1
entrata long al livello 6015Entrerò long quando sp500 arriverà a 6015 target 6020 stop loss 7/10 puntiLongdi voloptions0
entra long in scalpingEntro long a 6030 stop loss 5 punti take profit 5 punti risk reward 1 a 1Longdi voloptions1
WisdomTree - Tactical Daily Update - 24.01.2025Borse Usa e UE vicino ai massimi, si spera nella moderazione di Trump. Anche le Borse cinesi riprendono quota, dopo i toni più distesi di Davos. La congiuntura europea resta fragile, con qualche segnale di ripresa. Bitcoin&co festeggiano il moltiplicarsi degli “endorsement” a Davos. Il 23 gennaio è stato un giorno di movimenti contrastanti per le Borse europee. Milano ha registrato la performance peggiore, con una flessione dello 0,57%, mentre Francoforte, +1,04%, ha segnato un nuovo record per la seconda giornata consecutiva. Anche Parigi ha chiuso positivamente, col Cac40 a +0,86%, mentre Londra è stata “flat” con -0,04%. Gli operatori restano concentrati sugli sviluppi internazionali, in particolare sull’impatto delle prime decisioni di Donald Trump nel suo 2’ mandato presidenziale Usa. Trump ha alimentato preoccupazioni riguardo una possibile guerra commerciale globale, con l'annuncio di nuovi dazi su Canada e Messico a partire dal 1° febbraio e avvertimenti a Ue, Cina e Russia. La reazione cinese, espressa dal vicepremier Ding Xuexiang al World Economic Forum di Davos, è stata di contrarietà, sottolineando che non esistono vincitori in una guerra commerciale e invitando alla cooperazione economica internazionale. Il governo di Pechino ha promesso di difendere con fermezza i propri interessi nazionali. Nel frattempo, Wall Street ha registrato lievi rialzi: S&P500 invariato, ma ancora vicino ai massimi storici, e Nasdaq +0,2%, sostenuto dal buon andamento dei titoli tecnologici. Dow Jones, invece, in deciso +0,9%. Nonostante le preoccupazioni per i dazi, il mood delle Borse Usa è relativamente ottimista, anche grazie ad alcune trimestrali positive e all'attesa di misure più contenute da parte di Trump. Lo stesso presidente, in una dichiarazione del 23 gennaio, ha accennato a possibili dazi del 10% verso la Cina, ma ha giustificato tale mossa con il traffico di fentanyl destinato agli Usa dalla Cina attraverso Messico e Canada. In Europa, il quadro economico resta debole. La Bundesbank (Banca centrale tedesca) ha confermato che la stagnazione economica in Germania persisterà a inizio 2025, e la riduzione del PIL di -0,2% nel 2024, che segna il secondo anno consecutivo di recessione per la più grande economia europea. Gli effetti di questa debolezza si riflettono nei dati su occupazione e produzione industriale. Negli Usa il mercato immobiliare ha un piccolo segnale incoraggiante, con un lieve calo nei tassi sui mutui, scesi al 7,02% per i prestiti a 30 anni. Il 24 gennaio, le Borse europee tentano il rialzo, influenzate dai segnali positivi provenienti dagli indici PMI, che indivcano leggera ripresa dell’attività produttiva. Anche le parole di Trump al WEF di Davos, che hanno ridimensionato le minacce di ulteriori dazi, contribuiscono a migliorare il sentiment. Il presidente americano ha anche fatto un passo verso un allentamento delle politiche monetarie, sostenendo la necessità di abbassare i tassi sia negli Usa che globalmente. In Asia, Tokio ha perso -0,1%: la Banca del Giappone ha alzato i tassi d’interesse di 25 bps, avvertendo che la crescita futura sarà lenta e l’inflazione più alta del previsto. La maggior parte delle Borse asiatiche hanno visto rialzi significativi, con Shanghai e Shenzhen che hanno chiuso rispettivamente a +0,7% e +1,2%, e Hong Kong che ha guadagnato +1,9%. Seul ha continuato la sua serie positiva, segnando un aumento dell'0,8%, supportata dalle prospettive favorevoli per i semiconduttori legate anche ai progetti tecnologici Usa. A Milano, l’attenzione si concentra sulla mossa del Monte Paschi Siena, che ha lanciato un’offerta di scambio su Mediobanca, del valore di Eur 13,3 miliardi. L’operazione ha suscitato reazioni contrastanti: le azioni Mediobanca salgono circa +3%, quelle di MPS sono crollate fino a -9%, in attesa dei prossimi sviluppi. Nel frattempo, a Davos, il CEO di BlackRock, Larry Fink critica l’atteggiamento negativo dei mercati verso l'Europa, suggerendo che c'è un potenziale economico sottovalutato nel continente e che è il momento di tornare a investirvi. Allo stesso evento, la presidente del FMI, Kristalina Georgieva, ha sottolineato come gli Stati Uniti siano avvantaggiati dalla produttività elevata grazie ai mercati dei capitali dinamici, mentre in Europa la situazione appaia stagnante. Un altro segnale positivo è arrivato dalla presidente dell’ECB, Christine Lagarde, che ha dichiarato che l’inflazione nella zona-Euro è destinata a rallentare ulteriormente, portando a un possibile allentamento della politica monetaria: la riunione dell’ECB prevista del 30 gennaio potrebbe portare ad un ulteriore taglio dei tassi di interesse. Sul fronte delle materie prime, il petrolio ha subito una flessione di -4% circa, in parte per le dichiarazioni di Trump, che ha chiesto all’OPEC di ridurre il costo del greggio. Le scorte statunitensi, tuttavia, sono diminuite, raggiungendo i livelli più bassi da marzo 2022. Il prezzo gas naturale negli Stati Uniti ha registrato un calo, mentre quello in Europa ha visto un aumento significativo, +3% a 49 Eur/megawattora, a causa delle misure tedesche per sostenere lo stoccaggio. In questo contesto, le criptovalute, e in particolare il Bitcoin, hanno beneficiato dell’ottimismo sul futuro digitale degli Stati Uniti, con un guadagno del 10% nel corso della settimana. La decisione della SEC di annullare alcune restrizioni sulle criptovalute è stata accolta positivamente dagli investitori. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti4
Rottura dei 6100L’indice sp500 rompe dopo due giorni di tentativi il nuovo massimo dei 6100 punti con un forte impulso rialzista in chiusura di seduta C’è spazio per salire fino ai 6350 adesso, probabilmente a breve seguirà un retest de supporto dei 6100 rotto oggi prima del rialzo definitivo Longdi balinor2
S&P500, un grande momentum Chart di Capital.Com L'indice americano si conferma tenace e non molla la sma20. Sul Time frame settimanale, l'ultima volta che i prezzi hanno chiuso chiaramente sotto la sma20 è stato nella settimana del 30 di ottobre del 2023 Da allora molte cose sono successe, ed il fatto che l'indice sia comunque sopra una media tutto sommato veloce come la 20 periodi dà l'idea del grande momentum di cui gode l'azionario USA. Settimana scorsa si è chiusa con una chiara e bella bullish engulfing sulla sma20, figura confermata dall'inizio settimana in corso Che si tratti di ritorno del risk-on ce lo dice anche la debolezza del dollaro. Nei confronti dell'euro ha prodotto già lo stesso break out della trendline discendente Scendendo sul time frame a 4 ore apprezziamo la violazione al rialzo del canale ribassista recente, con chiaro pullback sulla trendline e ulteriore conferma del breakout dell'ultimo massimo relativo che rafforza la qualità del movimento Ovviamente il prossimo obiettivo è il precedente massimo assoluto dove bisognerà rifare il punto. Certo è che, se dovessimo rifarci al passato sappiamo già come andrà a finire. Ci saranno nuovi massimi. La stagione delle trimestrali sarà la cartina di tornasole per questi ragionamenti. Longdi RaffaeleCosta1
S&P Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera dopo una giornata di mercati chiusi, oggi potrebbe esserci un aumento di volatilità abbiamo definiti ingresso short e longdi AldoGeoAggiornato 0
SPX500: Prezzo in area interessante per un ribassoAttendiamo su area ROSSA un possibile Setup che indichi un ribasso, per un eventuale ingresso di vendita. Vedremo se l'inizio del mandato di Trump influirà già nell'immediato eventuali risposte da parte dei mercati. Infatti già nella giornata odierna, giorno dell'insediamento del nuovo Presidente, e con borse USA chiuse per festività, abbiamo assistito ad un ribasso molto forte di Dollaro. Non penso che questo influenzerà la forza del dollaro ma è stato semplicemente una manovra speculativa per tornare ad acquistare Dollaro a prezzi inferiori.Shortdi Wyckoff_ProphetAggiornato 6
INDICE S&P500 - La mia idea dettagliata su grafico mensileBUona domenica 19 Gennaio e bentornati sul canale con una video analisi dettagliata sull'indice S&P500 su grafico mensile, con orizzonte quindi mediolungo. Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi. Buona domenica07:58di FrancescoMerlettini3
Destinazione 6100Come previsto nella idea precedente la sma100 ha fatto da supporto L’indice è risalito con decisione superando anche la resistenza (trendline rossa ) Il prossimo target sono i 6100 che probabilmente verranno superati con l’euforia dell’insediamento di Trump In genere l’arrivo del nuovo presidente dá inizio ad un ciclo rialzista in quanto i mercati apprezzano la stabilità Il nuovo presidente però è un personaggio particolare e potrebbe anche riservare qualche sorpresa Longdi balinor3
SPX: un'altra chiusura W decrescenteVediamo il trimestre in corso: partito il 4 Novembre, si è subito formata l'Island (segnale di inversione o continuazione) data dal doppio gap nelle due direzioni allo stesso livello di prezzo. L'euforia Trumpista è durata esattamente un mese ed ha portato il primo massimo storico del nuovo anno. La conseguente correzione ha chiuso con 45 giorni precisi la prima metà del trimestre, la quale, è stata successivamente violata due volte per le chiusure dei settimanali 5 e 6. Il settimanale 6 ha chiuso anche l'Island annullandone l'efficacia. Sul lato indice, ora ci troviamo quindi nella seconda metà del trimestrale con una sequenza ribassista dei minimi iniziata con la violazione del settimanale 3, ultimo minimo crescente del trimestrale. Seguono tre minimi decrescenti. Sul lato inverso, il top del 6 Gennaio è seguito da quattro massimi decrescenti consecutivi che in sinergia con i minimi tracciano inequivocabilmente una tendenza ribassista, almeno fino a ieri quando la chiusura di fine settimana è rimasta sotto il settimanale inverso 3. Lunedì l'attenzione sarà tutta per le parole del nuovo presidente eletto Trump, e forse anche per quelle del presidente non eletto Musk. Se non ci saranno scossoni capaci di interrompere il ciclo in corso, dovremo vedere nel corso della settimana un declino a conferma della chiusura del mezzo trimestrale inverso giunto a 42 giorni ieri sera. Al limite, una salita di un paio di giorni è ancora possibile purché non vengano superati i 6049.75 punti, in questo caso la struttura ciclica muterebbe e nuovi massimi torneranno ad essere possibili. Se questa violazione non avverrà, il prossimo appuntamento è per la seconda settimana di Febbraio o sotto i 5773 punti se saranno raggiunti prima. Gli indici Nasdaq e Dow Jones sono nella stessa situazione grafica. La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.di JoMerende6611