CFD Petrolio greggio Brent
Massimi e minimi crescenti con rintracciamento sul livello 0.618 di Fibonacci. Possibili target segnati con le linee verdi punteggiate.
Avvenuta rottura verso l'alto del triangolo e quindi probabile aspettarsi tentativi di estensione verso le resistenze successive area 116$ - 121$ prima di puntare eventuale ad aggiornare i massimi di marzo. 103$ i supporti da monitorare.
Wall Street teme la frenata cinese: Nasdaq -5,0%. L’economia dell’Eurozona rallentera’ nel 2’ trimestre, causa inflazione e guerra. Corrono I rendimenti obbligazionari: per Treasury Usa e BTP sopra il +3%. Prezzo del petrolio ancora in tensione. WTI di nuovo verso 110 $/barile. La seduta borsistica europea di ieri, 5 maggio, era partita in sensibile rialzo, in...
Scenari grafici\tecnici su un WTI che secondo alcuni analisti potrebbe rimanere tranquillamente sopra i 100 dollari! Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Indici azionari e rendimenti obbligazionari in trading range in attesa della riunione della BCE di domani. Il petrolio si porta sulla resistenza molto importante in area 104 e cerca di aprirsi la strada verso target più ambiziosi in area 116. Ma superare 104 non sarà facile. Vediamo il quadro.
Buongiorno a tutti, condivido questa struttura che abbiamo affronatato nel live qualche giorno fa. Purtroppo in questi giorni devo sospendere le live per motivi personali ma spero di poter riprendere al piu' presto. A proposito delle dirette fatemi sapere se c'e' un'orario che preferite cosi' vediamo di organizzarci. Molti di voi durante il giorno lavorano e...
Qui sotto la scorsa idea! Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Il DAX rompe gli indugi e tenta il test verso il basso di area 14.000. Continua il rialzo dei rendimenti USA che provoca l'uscita a gap del Nasdaq dal doppio top. Vediamo il quadro. Analizziamo petrolio, oro, Datalogic e STM.
BUONGIORNO FOREX DEL 04.04.2022 Ancora tema centrale per questo 2022 l’inflazione, che anche a causa del conflitto Russia-Ucraina, vede i costi dell’energia salire senza sosta, riversando sui consumatori rialzi dei prezzi al consumo che difficilmente lasceranno invariata la domanda aggregata. Questa settimana vedrà due importanti appuntamenti, il primo con il...
Dopo la dichiarazione di Biden sul rilascio strategico delle riserve US di OIL per contrastare il rialzo dei prezzi del petrolio che minacciano la catena di funzionamento delle aziende americane e ulteriori pressioni inflazionistiche il prezzo ha iniziato movimento correttivo. I target del ribasso potrebbero non essere stati ancora raggiunti ed è possibile andare...
Dopo la forte volatilità dei giorni scorsi e considerando che molti analisti - tra cui Equita - fissano un prezzo al barile di 85 (obiettivo), nel breve periodo visto il supporto diagonale ed il valore di stocastico RSI molto basso, mi attendo una ripresa dei prezzi di un 10-15% fino a area 112.
Biden annuncia ''il più grande rilascio della storia'', e ora? Ecco la mia opinione. Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
Mercati azionari piu’ cauti: attendono sviluppi dei negoziati russo-ucraini. Petrolio in calo: verso un sostanziale rilascio di reserve Usa. La salita dei rendimenti prende una pausa, ma il trend non si inverte. Timori per un nuovo picco di inflazione a marzo in Europa e Usa. Seduta di riflessione, quella di ieri, 30 marzo, per le maggiori Borse mondiali,...
Il prezzo del petrolio arretra bruscamente a causa di una nuova quarantena dovuta al Covid-19 in Cina che potrebbe raffreddare la domanda di carburante. Ma questo calo potrebbe essere temporaneo poiché i rischi dal lato dell'offerta sono ancora rilevanti. Infatti, indipendentemente dall'evoluzione della situazione in Ucraina, il mondo si trova a dover affrontare...
Vendite massicce sul reddito fisso: i rendimenti accelerano al rialzo. Le Borse Europee e Usa fiutano una soluzione del conflitto in Ucraina. Il nuovo lock-down a Pechino peggiora lo scenario di crescita cinese. Scendono dai picchi recenti i prezzi di petrolio e gas naturale . I mercati azionari credono nella soluzione diplomatica del conflitto in Ucraina, dopo...
L’ottimismo delle Borse ha permesso il recupero dei livelli pre-invasione. Visita europea del Presidente Usa Biden e nuove sanzioni alla Russia. Tensioni politico-militari e isolamento russo spingono ancora su’ il petrolio. Non si ferma il movimento al rialzo dei rendimenti di Govies e Corporate Bond. Dopo l’ulteriore rialzo delle Borse di ieri, 22 marzo,...
Nella seconda parte della settimana conclusa il WTI ha recuperato il declino registrato nei primi due giorni grazie probabilmente alle parole della Fed che escludono una recessione economica per l'economia americana mentre si attendono news sul fronte Ukraino. La Cina ha escluso un suo intervento nelle trattative tra occidente e Russia e i prezzi hanno subito...
Si chiude una settimana carica di eventi e di sorprese, a cominciare dalla decisione del governo cinese di supportare i mercati a azionari locali, stremati da una discesa pesantissima durata pressoché per tutto il 2021. Il mega rally dei titoli cinesi ha innescato un simile movimento sui titoli tecnologici USA e quindi anche Il Nasdaq è partito con energia al...