Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dai rialzi. Sullo sfondo rimangono le tensioni geopolitiche dopo che gli attacchi nel Mar Rosso stanno facendo aumentare i costi di spedizione in Europa, mentre il conflitto tra Israele e Hamas minaccia di espandersi anche in Libano. Lato Banche centrali, il...
Le quotazioni del FTSE Mib hanno ripreso forza dal supporto orizzontale a 30.135 punti, limite inferiore della struttura laterale in atto da metà dicembre. Nel caso dovesse verificarsi un movimento ribassista, segnali di forza in area 29.760 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con il trend in atto da ottobre. In...
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno registrato un segnale di incertezza presso il supporto orizzontale a 4.730 punti. Segnali di forza in questa zona potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza rialzista di breve termine. In questo caso il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a 4.800 punti, mentre...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta complessivamente caratterizzata dai rialzi venerdì. Gli ultimi dati sul mercato del lavoro degli Stati Uniti hanno battuto le attese. Le buste paga non agricole sono aumentate di 216.000 unità a dicembre, ben al di sopra delle stime a +170.000 unità e alle 173.000 unità di...
Le quotazioni del future su EUR/USD hanno virato al ribasso dopo il test di area 1,1170. Eventuali segnali di forza in area 1,1040 potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza rialzista in atto da ottobre 2023. In questo caso l’obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato in prossimità della resistenza a...
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno virato al ribasso dopo il test di area 4.840 punti. Nel caso di un proseguimento del ribasso, segnali di forza in zona 4.730 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza rialzista di breve termine. In questo caso il primo obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato a...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata da segni misti nell’ultima giornata di contrattazioni del 2023. Il DAX 40 è salito di oltre il 20% nel 2023, nonostante il cupo quadro economico del Paese, mentre il CAC 40 e il FTSE 100 hanno guadagnato rispettivamente il 16,4% e il 3,64%. L’indice FTSE Mib...
Le quotazioni del FTSE Mib hanno effettuato un timido da area 30.200 punti, dopo alcune sedute all’insegna della debolezza. Nel caso di un proseguimento del movimento ribassista, segnali di forza in area 29.760 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con il trend in atto da ottobre. In questo caso, l’obiettivo dei...
Tra le carte messe in campo da Enrico Lanati nell’ultima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa su S&P 500. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 4.745 punti, stop loss a 4.810 punti e obiettivo di profitto a 4.625 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dai rialzi. Ieri l’attenzione degli operatori è stata nuovamente rivolta alle ultime indicazioni provenienti dai banchieri centrali. Lato BCE, per François Villeroy de Galhau - membro del Consiglio direttivo - i tassi verranno tagliati a un certo punto nel...
Indicazioni contrastanti quelle arrivate dai meeting delle due principali Banche centrali del pianeta. Dalla Federal Reserve, ed in particolare da Jerome Powell, è arrivato un libera-tutti (che forse ha spiazzato, viste le dichiarazioni arrivate negli ultimi giorni, anche alcuni membri del board) che ha fatto scattare l’entusiasmo sui mercati. A riportare un po’...
Da un lato ci sono gli operatori che ricordano la promessa che le mosse delle Banche centrali sarebbero state dettate dai dati macroeconomici ma che contemporaneamente dimenticano la parte in cui i governatori hanno detto che a guidare i tassi sarebbe stato il mantra “Higher for longer”. Dall’altro troviamo le Banche centrali che, memori delle esperienze degli...
Tra le carte messe in campo da Giovanni Picone nella 42esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una rossa sul NASDAQ 100. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 15.730 punti, stop loss a 16.190 punti e obiettivo a 15.340 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata dai rialzi venerdì. Il mercato del lavoro degli Stati Uniti rimane forte. Le buste paga del settore non agricolo (Non Farm Payrolls) sono aumentate di 199.000 unità a novembre, meglio delle stime a 190.000 unità. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,7%,...
Le quotazioni del future su S&P 500 hanno virato al ribasso dopo diversi test dell’area di resistenza a 4.600 punti. Nel caso di un proseguimento del ritracciamento, segnali di forza in area 4.500 punti potrebbero permettere l’implementazione di strategie long in linea con la tendenza di breve. In questo caso il primo obiettivo di profitto potrebbe essere...
Tra le carte messe in campo da Nicola Para nella 42esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde sul DAX. La strategia del componente della squadra dei trader ha come ingresso 16.500 punti, stop loss a 16.400 punti e obiettivo di profitto a 16.600 punti. Il Certificato selezionato per questo tipo di operatività è stato il...
Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno registrato una seduta caratterizzata da segni misti. Dal report pubblicato ieri da Automatic Data Processing (ADP) è emerso che le buste paga private negli Stati Uniti sono cresciute di 103.000 unità a novembre, al di sotto delle 106.000 unità riviste al ribasso di ottobre e delle 130.000 unità...
Le quotazioni del petrolio WTI sono tornate in area 72 dollari al barile con il movimento ribassista iniziato giovedì scorso. Eventuali segnali di forza in area 72,40 dollari potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie di stampo rialzista, che avrebbero come obiettivo di profitto la resistenza a 80,30 dollari al barile. Lato ribassista invece,...