Per quanto riguarda il DAX, il prezzo sta testando la resistenza posta 11980 punti: tecnicamente è molto probabile che questa venga violata al rialzo, facendo proseguire questo uptrend di brevissimo periodo fino alla successiva resistenza statica posta a 12170 punti circa. Da qui gli analisti si aspettano un ritracciamento fisiologico che dovrebbe far ritestare...
Per quanto riguarda il WTI, il prezzo ha rotto e confermato la rottura al rialzo dell'area di resistenza compresa tra la zona bassa individuata dalle due EMA 20 e 200 periodi daily, facendole incrociare verso l'alto, a quota 59.20$ circa, e la zona alta, dove si trova a quota 61.60$ il 23.6% del ritracciamento di Fibonacci. Tecnicamente ora tutte queste resistenze...
Gli indici americani son tornate a spingere al rialzo rompendo le resistenze chiave di breve termine, dopo aver passato quel periodo di debolezza caratterizzato da sedute ribassiste, come ci aspettavamo dopo la conferenza di Powell. I tre downtrend, che sarebbero dovuti partire il 20 marzo post-FED, non hanno raggiunto le rispettive aree di supporto dove avevamo...
Per quanto riguarda il cambio EURJPY, il prezzo è tornato a testare il supporto chiave di breve/medio periodo posto a 123.8: qualora venisse violato al ribasso con chiusura al di sotto, si prospetterebbe uno scenario fortemente ribassista che lo porterebbe immediatamente verso il supporto statico successivo, posto a 122.6, entro un paio di sedute, per poi cercare...
Per quanto riguarda il cambio NZDUSD, tecnicamente il prezzo sta lateralizzando all'interno di un canale compreso tra l'area di supporto situata in zona 0.673 e l'area di resistenza in zona 0.693. Su tf daily si può notare questo uptrend di breve periodo partito appunto l'8 marzo una volta che la quotazione ha testato il supporto appena citato. In una decina di...
A livello fondamentale, l'economia americana sta subendo un rallentamento dovuto anche allo shutdown e questo, insieme alla politica monetaria non chiara, sta causando incertezza. Gli investitori vogliono capire se questa politica monetaria aggressiva possa proseguire oppure se è iniziato un periodo di stallo, con la possibilità di taglio dei tassi qualora la...
Per quanto riguarda il FTSE100, il prezzo ha rotto la resistenza al rialzo portandosi oltre lo SL che avevamo impostato: ad ora è destinato ad andare a testare il livello chiave individuato dal 23.6% del ritracciamento di Fibonacci posto a 7340 punti. Da qui le possibilità che prosegua al rialzo oltrepassandolo e confermando una chiusura weekly al di sopra sono...
Il prezzo sta per raggiungere un'area di resistenza chiave per determinare l'andamento nel brevissimo termine: tra i 58.80 ed i 59.70 si è formata una barriera che fa da spartiacque tra un'ulteriore salita di altri 6 dollari verso la zona compresa tra i 62/64$ al barile, oppure, un ritracciamento verso il supporto posto a 52.20 dollari. Lo scenario fondamentale...
Il prezzo è sopra una zona di supporto chiave, compresa tra i 96.4 e i 95 circa..non riesce a riprendersi perché le esportazioni sono in forte in calo in quanto le valute dei paesi che esportano risentono di questa svalutazione contro majors come dollaro americano, tendendo a limitare le vendite per non rimetterci troppo. Tutto questo per esempio ha fatto calare l...
Nella giornata di oggi Mario Draghi ha annunciato un nuovo round di finanziamenti a lungo termine e condizioni agevolate per il sistema bancario, le cosiddette Tltro. La nuova serie di operazioni sarà lanciata a partire da settembre 2019 e terminerà nel marzo 2021. Le operazioni avranno cadenza trimestrale e ciascuna avrà una scadenza di due anni. Inoltre la BCE...
Per quanto riguarda il FTSE 100, la quotazione è andata a testare la resistenza posta a 7235 punti, estendendosi fino ad un massimo di 7260. Da quest'area di resistenza è stata respinta fino a bucare nuovamente al ribasso le EMA 20 e 200 periodi su tf daily, appoggiandosi sul supporto dei 7040 punti. Nelle ultime tre sedute l'indice inglese è ripartito portandosi...
Dopo aver aperto una posizione long, il prezzo è partito subito al rialzo andando a testare la resistenza posta in area 1350$ l'oncia circa. Da qui è iniziata una serie di vendite che l'han riportato nuovamente al punto d'ingresso a mercato, con un retest del supporto statico situato a 1280$. Sia tecnicamente che fondamentalmente lo scenario è rimasto invariato:...
Gli indici americani stanno proseguendo in questo uptrend che abbiamo sfruttato nelle sedute passate, posizionandoci long. Ad ora la quotazione di SP500 sta raggiungendo la propria area di resistenza posta a 2820 punti circa: da qui è molto probabile che possa subire un ritracciamento importante qualora il prezzo non dovesse sfondare al rialzo questo livello...
Per quanto riguarda il cambio AUDUSD, il prezzo nella seduta di oggi ha subito un ritracciamento tornando nei pressi di una zona di supporto chiave. Infatti a 0.7144 passa il supporto dinamico individuato dalla EMA2O periodi daily, mentre a 0.7108 è situato il 76.8% del ritracciamento di Fibonacci: quest'area non dovrebbe cedere ma, in vista dello scenario...
Il prezzo ha toccato l’area di resistenza individuata dalla EMA144 daily a quota 57.80 per essere respinto e ritracciare fino a 54.80 dollari al barile, dove è situato il supporto dinamico individuato dalla EMA20 daily. Qualora nel corso della giornata non venisse violato al ribasso questa zona di supporto, è probabile che la quotazione riparta verso i 58/60$. Se...
Per quanto riguarda il cambio NZDUSD, il prezzo è tornato a testare il supporto dinamico principale su tf daily, ovvero la EMA200 periodi che passa per i 0.68 circa. Qualche millimetro più su c'è un altro supporto chiave, quello statico individuato dal 61.8% del ritracciamento di Fibonacci: la non violazione di questa forte area di supporto con conseguente...
Per quanto riguarda il cambio EURUSD, lasciamo ancora aperta la posizione buy che abbiamo in portafoglio in quanto nel brevissimo periodo continuiamo a vedere un uptrend su questa coppia di valute. Tecnicamente la zona di supporto posta a 1.127 ha tenuto facendo rimbalzare il prezzo come da aspettative. Lo scensario fondamentale non è variato e l'altro ieri, dopo...
Lungo periodo Il prezzo del palladio ha iniziato un uptrend fortemente rialzista nel breve termine che, nonostante il pericolo di ipercomprato segnato dalla maggior parte degli indicatori, sembra non essere ancora giunto al suo apice. Dopo aver toccato il minimo nello stesso periodo in cui gli indici principali mondiali continuavano a scendere, a quota 835$...