


Il grafico mostra un breakout interessante per NASDAQ:MAGS dopo una chiara fase di consolidamento all'interno di una bullish flag. La trendline rialzista rimane solida, sostenendo il movimento verso nuovi massimi. Entriamo a mercato in apertura di seduta. Primo target: 61,65 (livello di Fibonacci 1,00). Secondo target: 66,89 (estensione 1,618 di...
La nostra strategia proprietaria ha identificato un’opportunità di ingresso long su NYSE:DFS . Il titolo è inserito in un quadro tecnico rialzista tanto sul settimanale che sul mensile. Il prezzo ha mitigato il FGV+ del movimento di espansione delle scorse ottave. Rapporto rischio/rendimento interessante, comunque superiore all’unità. Entriamo a...
Il prezzo ha testato il primo FVG (Fair Value Gap) in area di sconto rispetto all’ultima gamba rialzista, entrando nella zona Optimal Trade Entry (OTE). Questo rende i prezzi attuali interessanti per un ingresso long aggressivo a mercato, con un'eventuale strategia più conservativa che prevede un secondo ingresso sull'area chiave a 5,40. 🎯 Target Price:...
L’analisi tecnica su KRAKEN:XMRUSD evidenzia un trend chiaramente rialzista su tutti i timeframe principali, supportato dagli indicatori tecnici che segnalano uno Strong Buy. Questa configurazione offre un’interessante opportunità operativa long sul Time Frame Daily, con un setup solido e ben definito. Dopo l’importante allungo registrato nella seconda...
Oggi è il giorno della decisione FED e il mercato ci offre una configurazione esplosiva sul future CME_MINI:ES1! Il mercato nella seduta di lunedì ha testato con respinta il FVG+ lasciato con l'espansione rialzista partita lunedì 13 gennaio, a seguito della quale abbiamo assistito ad un cambio di carattere della struttura di mercato. Il trend è fortemente...
La nostra strategia proprietaria ha identificato un’opportunità di ingresso long su NASDAQ:ANSS Il titolo è inserito in un quadro tecnico rialzista tanto sul settimanale che sul mensile. Il prezzo sta mitigando il FGV+ del movimento di espansione delle scorse ottave. Rapporto rischio/rendimento interessante, comunque superiore all'unità. Entriamo a...
La nostra strategia proprietaria ha individuato un'opportunità long in tendenza su Meta Platforms, Inc ( NASDAQ:META ) durante il finale di seduta. FVG+ completamente mitigato. Risk Reward premiante pari a ca. 1.90 Rischiamo il 2% del nostro conto.
Il cross NZD/CHF si presenta in un chiaro trend ribassista, visibile sia sul timeframe daily che settimanale, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti. Il prezzo ha inoltre mitigato parzialmente il FVG - del del 18 dicembre. Ingresso Aggressivo (a mercato): - Entrata: ai prezzi correnti - Stop Loss (SL): Posizionato a 0,5168 - Take Profit (TP): 0,4945...
Il grafico rappresenta Hewlett-Packard su timeframe settimanale. La struttura di mercato è rialzista sia sul weekly che sul monthly, confermata da minimi e massimi crescenti e medie mobili impostate al rialzo. Nella scorsa ottava si è verificato un pattern di price action interessante: → Fake Inside Bar su OB+ e VAH 2024: una pinbar che ha violato un previous...
L'ultimo sondaggio dell'Università del Michigan ha mostrato aspettative inflazionistiche a lungo termine ai massimi dagli anni '90 (escluso un picco durante la crisi finanziaria). I dati recenti su prezzi alla produzione e al consumo hanno calmato temporaneamente i timori inflazionistici, con il core CPI cresciuto meno del previsto. Il risultato? Un rally nei...
Il cross CHF/JPY su time frame daily mostra un trend chiaramente rialzista. Dopo una fase di espansione, la seduta attuale evidenzia un ritracciamento sul FVG+ sia daily che settimanale, confermando un possibile punto di ingresso a mercato. Rischiamo il 2% del capitale totale per questa operazione. Stop Loss (SL): Posizionato sotto 171,37 Take Profit (TP):...
La struttura del mercato su FX:AUDNZD si presenta marcatamente rialzista, caratterizzata da minimi crescenti e massimi crescenti, indicando una continuazione del trend. Ieri, il grafico ci ha regalato un pattern di price action chiave: un doppio minimo con higher close, che non solo conferma la direzionalità del trend, ma si forma a mitigazione di un Fair...
Il Russell 2000 rompe la media mobile a 200 giorni. Nei cinque casi precedenti in cui il Russell 2000 ha violato la DMA 200 dopo una lunga striscia positiva, l’indice è risultato positivo a distanza di un anno, con un guadagno mediano del +13,45%. Il prezzo dell'ETF MIL:R2US , quotato sulla su borsa italiana, sta mostrando segnali di accumulazione...
Il grafico mensile di MIL:ENI ci racconta una storia interessante. Una lunga fase di accumulazione. Il 2024 che si chiude con il test dell’order block (OB+) di maggio 2023. Questa forte compressione potrebbe essere il trampolino di lancio per un nuovo trend rialzista. Primo target: €16,90 Secondo target: €19,75 Stop Loss sotto i 12,28€ Rischio...
Sul titolo NASDAQ:CAMT il trend rialzista ha subito una correzione significativa (-50% dai massimi di luglio 2024). La correzione ha mitigato un fair value gap lasciato su TF trimestrale, tagliando la sell-side liquidity in area 72$ e cacciando gli stop loss dei rialzisti precedenti. In area di 85-88$, abbiamo osservato 4 mesi di accumulazione. Dicembre ha...
Grafico Settimanale di BINANCE:KAVAUSDT . → Accumulo Estivo 2024: Dopo una lunga fase laterale, la struttura è cambiata a novembre, segnalando potenziale rialzo. → Ritracciamento OTE: Ottima opportunità d’ingresso per una configurazione tecnica solida. → Inside Bar Settimanale: Conferma della compressione prima di un possibile breakout. Siamo entrati long...
I prezzi su FX:EURAUD si trovano attualmente in area 1,6580 dopo aver mitigato nella sessione di ieri il FVG+ e raggiunto la nostra OTE. Il trend rialzista rimane solido sia sul timeframe settimanale che giornaliero, supportando un possibile ingresso long. Strategia: Ingresso Long: A mercato Stop Loss: Posizionato a 1,6350 Take Profit 1: 1,6800,...
Il prezzo dell’ETF XETR:SPPD si trova in un trend rialzista su time frame mensile iniziato nell’ottobre 2023. Dopo aver raggiunto il massimo a €8,907 in ottobre (ritestato poi a novembre), il prezzo ha subito un forte ritracciamento, trovando supporto in prossimità di un nodo volumetrico e di un blocco d’ordine rialzista. Ci troviamo in Optimal Trade Entry...