Resta valida la nostra idea SHORT, che continueremo a seguire. Ribadiamo quindi che anche per l'inizio settimana del 29 maggio, ci attendiamo una ripresa della direzionalità short con primo target l'area in corrispondenza del livello 1.07060. Il livello in questione resta sicuramente un buon punto di liquidità che resta scoperto dal 21 marzo scorso. Possibile il...
Raggiunto il nostro ulteriore target a 1.07214. Sempre seguendo la nostra idea SHORT, continuiamo quindi ad individuare novi target ribassisti da raggiungere. 1.07060 -> resta sicuramente un buon punto di liquidità che resta scoperto dal 21 marzo scorso. Possibile il suo raggiungimento già nella sessione di venerdì 26 maggio, qualora il prezzo dovesse sfondare...
La zona 1.25013 - 1.24912 ha retto, respingendo il prezzo verso il basso. A questo punto, è visibile su grafico 1H, la creazione di massimi e minimi decrescenti. Cercheremo, quindi, di seguire il trend, individuando possibili target nelle zone di liquidità. I nostri target ribassisti diventano quindi 1.23868 e 1.23682. Nella giornata di lunedì 22, cercheremo...
Raggiunta l'area 1.08020 che come indicato nella nostra analisi del 18 maggio, rappresentava il nostro nuovo target ribassista in quanto in corrispondenza di uno punto di swing visibile su grafico giornaliero. Il prezzo ha reagito bene sul livello in questione e attualmente gli orbita intorno. La nostra idea di trading su EUR/USD resta ribassista. Aggiorniamo,...
Come analizzato nella scorsa analisi, ci aspettavamo la prosecuzione del nuovo trend SHROT, con il raggiungimento del nostro primo target di riferimento al livello 1.08323. ll livello è stato raggiunto, di conseguenza, aggiorniamo il nostro target ribassista, che diventa, ora, l'area 1.08020, che rappresenta uno punto di swing visibile su grafico giornaliero
Il prezzo fatica a ripartire verso una direzione rialzista ma orbita sul livello 1.25250, che resta il nostro key level di riferimento, a partire dal quale ci aspettiamo un impulso long. Restiamo quindi in attesa di un consolidamento in zona 1.25250 e di un successivo break rialzista per poter posizionarci long
Attendevamo la rottura del minimo del 17 aprile per proiettarci verso uno scenario SHORT A questo punto, il grafico a 1H mostra tutta la sua forza ribassista e un chiaro rifiuto del livello 1.08911 in cui si è venuto a formare il massimo di giornata del 15 maggio. Per le prossime giornate ci aspettiamo quindi ulteriori impulsi ribassisti almeno fino in zona...
Riprendiamo le nostre analisi su EUR/USD. Tonfo ribassista del cambio EUR/USD che sul grafico Daily sembra stia rompendo al ribasso il minimo del 17 aprile. Verifichiamo la conferma del break ribassista per modifica il nostro bias in SHORT. Di conseguenza, restiamo neutrali in attesa di chiari segnali direzionali e posizionarci eventualmente SHORT
Riprendiamo le nostre analisi sul cable. Dopo una consolidazione durata qualche giorno, evidenziata in giallo, abbiamo assistito ad un break out ribassista che ha portato il prezzo a scontrarsi sul "muro" in zona 1.25016 - 1.24912. Il grafico daily mostra comunque forza rialzista, di conseguenza, il nostro bias resta LONG, di conseguenza, per la giornata di...
Situazione di mercato anomala che mostra lateralità visibile su grafico Daily. Il prezzo sembra incagliato nel range 1.09741 - 1.10612 mostrando incertezza. Scendendo su TF a 15m, si può notare il rifiuto di zona 1.09667 in cui si è venuto a creare il minimo di giornata di venerdì 5 maggio, che diventa la nostra zona di supporto. Dato il periodo di incertezza,...
Prezzo che stenta a partire e lateralizza in zona 1.10342 e 1.10041. Da notare il rifiuto della zona evidenziata in giallo che fa mantenere viva la nostra idea rialzista. Per la giornata odierna vedo difficile un posizionamento in operazioni rialziste. Attendiamo quindi che il prezzo raggiunga almeno zona 1.10671 per poterci posizionare.
Osserviamo il prezzo che nella giornata del 25 aprile è andato a manipolare i massimi della giornata precedente per poi andare a ritestare i minimi, sempre del 24 aprile e fermare la sua corsa. Come anticipato nell'analisi precedente, siamo sempre propensi verso un movimento rialzista del prezzo. Per maggior conferma, aspettiamo che il prezzo raggiunga area...
Il range di consolidamento segnalato nella scorsa analisi (zona compresa tra 1.24957 e 1.23806) è stato breakato, mostrando forza rialzista indirizzata verso il recupero dell'inefficienza creatasi su grafico 4H in zona 1.24915 e 1.25018 lo scorso 14 aprile. La nostra analisi ci spinge a valutare ingressi long in caso di rientro in zona 1.24656 per poi andare a...
Il range di consolidamento segnalato nella scorsa analisi (zona compresa tra 1.09821 e 1.09298) è stato sfondato al rialzo, fino al recupero di zona 1.10331 in giornata odierna. Ottima notizia, in quanto il prezzo ha ripreso la sua risalita, allineandosi al trend rialzista di medio termine. A questo punto ci aspettiamo anche il recupero di zona 1.10760 come...
Situazione analoga a EUR/USD. Il prezzo regge all'interno di un range di consolidamento tra 1.24957 e 1.23806 dal 18 aprile. Restiamo neutrali attendendo un break del range ma strizzando l'occhio su un'ipotesi di stampo rialzista, in coerenza con il trend visibile su grafico Daily. Supponiamo che i primi giorni della prossima settimana saranno decisivi per...
Situazione incerta che vede una lateralizzazione che persiste da inizio settimana. Quindi preferiamo stare alla finestra e attendere una maggiore volatilità per prendere decisioni su quale direzione prendere. A questo punto, i livelli del range di consolidamento (1.09821 e 1.09298) rappresentano i nostri livelli da sfondare per poter iniziare a ragionare sulla...
Nella scorsa analisi avevamo segnalato il livello 1.24468 come key level da attenzionare per valutare possibili ingressi LONG o SHORT Possiamo notare come nella giornata odierna (18 aprile), il prezzo abbia reagito bene sul nostro key level, andando a creare una manipolazione che ci rende fiduciosi per un ingresso short. Ci posizioniamo quindi SHORT, andando a...
Partiamo con le nostre analisi anche sul cable. Ma intanto... piccola divagazione. Perchè il cambio GBP/USD viene anche soprannominato "cable"? Niente di più semplice: il termine cable deriva dal cavo sotto oceanico di acciaio (Transatlantic Cable) che nel 1800 era utilizzato per trasmettere via telegrafo i dati sul cambio GBP/USD tra Borsa di Londra e Borsa di...