L'Eurozona continua a ristagnare. Il PMI composito si è mantenuto stabile a 50,2, suggerendo un'attività economica piatta. Sebbene la produzione manifatturiera mostri segnali di rallentamento del declino, con un aumento dell'indice da 47,1 a 48,7, il settore dei servizi cresce debolmente a causa della diminuzione di nuovi ordini. La fiducia dei consumatori...
La capitalizzazione di mercato del Nasdaq ha raggiunto il 142% dell'offerta di moneta M2 negli Stati Uniti, segnando un massimo storico. Negli ultimi cinque anni, questo rapporto è raddoppiato, superando persino il picco della bolla delle dot-com del 2000, quando era vicino al 130%. Questo significa che la crescita del valore delle azioni quotate al Nasdaq...
L'inflazione del Regno Unito è tornata al 3%, in rialzo dal 2,5%, dopo essere scesa brevemente al di sotto dell'obiettivo del 2% della Banca d'Inghilterra lo scorso autunno. Si tratta di un dato più alto del previsto, anche se quasi interamente a causa di un aumento di quasi l'1% su base mensile dei prezzi dei generi alimentari. I dati commerciali giapponesi...
A febbraio 2025, l'indice di fiducia dei costruttori edili statunitensi, misurato dalla National Association of Home Builders, è sceso di cinque punti, raggiungendo quota 42, il livello più basso degli ultimi cinque mesi. Questo calo è attribuito principalmente alle preoccupazioni riguardo ai dazi sulle importazioni e all'aumento dei tassi ipotecari, che...
Oggi i mercati finanziari statunitensi sono rimasti chiusi in occasione del Presidents' Day, festività federale celebrata il terzo lunedì di febbraio in onore dei presidenti degli Stati Uniti, in particolare George Washington. Nel frattempo, il presidente Donald Trump ha intensificato gli sforzi diplomatici con la Russia per porre fine al conflitto in Ucraina....
Riassunto delle principali notizie macroeconomiche della settimana: - Vendite al dettaglio USA deboli, -0.9% a gennaio. - Il PIL trimestrale europeo registra una lieve crescita dello 0,1% nel Q4 2024 - Diminuisce la massa monetaria M2 cinese - I prezzi alla produzione USA superano le aspettative a rialzo - La produzione industriale europea scende del 2% su base...
USD A gennaio 2025, l'Indice dei prezzi alla produzione negli Stati Uniti è aumentato dello 0,4%, superando le previsioni degli economisti. Questo incremento segue una revisione al rialzo dello 0,5% per dicembre 2024. Su base annua, il PPI è cresciuto del 3,5%, rispetto al 3,3% di dicembre. L'aumento è stato trainato principalmente dai prezzi dell'energia...
Il recente rapporto dell'U.S. Bureau of Labor Statistics indica che l'Indice dei Prezzi al Consumo USA è aumentato dello 0,5% su base destagionalizzata a gennaio 2025, dopo un incremento dello 0,4% a dicembre 2024. Su base annua, il CPI è cresciuto del 3,0% fino a gennaio 2025. I principali contributori a questo aumento sono stati i settori dell'alloggio,...
Domenica il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha comunicato che prevede di annunciare nuove tariffe del 25% lunedì, mirate alle importazioni di acciaio e alluminio. L'indice DJP che racchiude le principali materie prime sale dell'1,5%, tornando a ritestare livelli di novembre 2022. Quali sono i più grandi paesi esportatori di acciaio e alluminio...
A gennaio l'economia statunitense ha registrato un incremento di 143.000 posti di lavoro, inferiore alle previsioni di 169.000, indicando un rallentamento rispetto ai mesi precedenti. Nonostante ciò, il tasso di disoccupazione è sceso leggermente al 4%, segnalando un mercato del lavoro ancora solido. Parallelamente, le aspettative dei consumatori...
La Banca d'Inghilterra ha recentemente ridotto il tasso di interesse di un quarto di punto, portandolo al 4,5%, nel tentativo di stimolare un'economia britannica in rallentamento. Questa decisione, la terza riduzione dal 2020, è stata presa in risposta a previsioni economiche meno ottimistiche e a un'inflazione prevista in aumento. Le proiezioni di crescita per...
Il ministero delle Finanze cinese ha dichiarato che imporrà tariffe aggiuntive del 15% sulle importazioni di carbone e gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti, a partire dal 10 febbraio. Il presidente Trump ha deciso di ritardare i piani tariffari di 30 giorni sia del Messico che del Canada, generando una breve ripresa del CAD dopo l'apertura a ribasso di...
Nuovi lavori JOLTs, ADP employment, tassi d'interesse UK e NFP sono solo alcuni dati che verranno pubblicati questa settimana. Condivido con voi l'estratto dell'ultimo report preliminare del PMI manifatturiero europeo. PMI EURO PRELIMINARE: Data la debole posizione economica degli ultimi due anni del settore manifatturiero, la crescita dei prezzi di acquisto...
Il 1º febbraio 2025, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di tariffe del 25% sulle importazioni da Canada e Messico e del 10% su quelle provenienti dalla Cina, con l'obiettivo dichiarato di affrontare l'emergenza nazionale legata al fentanyl e all'immigrazione illegale. In risposta, il Primo Ministro canadese, Justin...
Riassunto delle settimana: - La fiducia dei consumatori USA scende ai minimi del 2024 - L'inflazione in Australia rallenta al 2,4% - La Banca Centrale Canadese taglia i tassi di 25 punti base - La FED mantiene invariati i tassi al 4,50% - Nessuna crescita per il PIL europeo nel quarto trimestre - La BCE taglia i tassi di 25 punti base - Il PIL Americano cresce...
Nessuna sorpresa dalla riunione odierna del FOMC, con la banca centrale statunitense che ha scelto all’unanimità di mantenere invariato il tasso di interesse di riferimento nell’intervallo 4,25-4,5%. Tuttavia, nella nota ufficiale che accompagna la decisione, emerge un cambiamento di tono meno rigido. La Fed sottolinea che saranno necessari segnali...
I prezzi di mercato indicano una certezza vicina al 100% che il Federal Open Market Committee manterrà il tasso di riferimento della banca centrale in un intervallo obiettivo del 4,25%-4,5% (invariato). È la chiamata giusta per rimanere fermi. L'andamento dell'inflazione forse non è in stallo, ma sta andando lateralmente, e ci sono quattro o cinque grandi...
Partenza con il botto! Nvidia crolla del 17% guidando il sell-off tecnologico globale, mentre l'azienda DeepSeek solleva interrogativi sulla spesa per i chip AI. DeepSeek ha lanciato un modello linguistico di grandi dimensioni gratuito e open source alla fine di dicembre, affermando che è stato sviluppato in soli due mesi a un costo inferiore a 6 milioni di...