Il titolo Banca Generali ha alle spalle due anni di trend rialzista. Analizzando il grafico weekly possiamo notare come il netto trend rialzista sia stato alternato da flag (figure di continuazione del trend) scandite periodicamente. Dopo la rottura al rialzo dei prezzi sulla trendline ribassista partita dai massimi del 2015, l'attuale flag ha portato le...
Sul gold la volatilità si mantiene bassa ed il trend degli ultimi 4 mesi è stato senza dubbio ribassista. Il livello di Fibonacci a 38,2% ha comunque tenuto la discesa dei prezzi sul Gold ed al momento ci sono anche le medie mobili a sorreggere i prezzi fungendo da supporto. Visto il graduale aumento da 1450 a 1480 nelle ultime settimane, una violazione al rialzo...
Sul grafico weekly del DAX era stato evidenziato un testa e spalle rialzista formatosi negli ultimi due anni. Nelle scorse settimane è stata rotta al rialzo la neckline confermando la figura. Il primo scoglio da superare è il massimo storico dei prezzi in area 13600, tale livello potrebbe essere attaccato nelle prossime settimane, un potenziale livello da...
Il titolo NEXI ha guadagnato quasi il 50% nei 7 mesi dalla quotazione. Chi non fosse entrato a metà novembre quando ho messo in buy il titolo potrebbe avere ancora spazio. Dopo la long white di ieri, oggi il titolo ha perso circa il 3% disegnando un bearish engulfing che potrebbe proiettare i prezzi in area 10,75/10,50 nel corso della settimana. Tale prezzo...
La deludente trimestrale ha portato al ribasso di Eni a fine ottobre, ma nonostante ciò e nonostante il prezzo del petrolio resti incerto, il titolo ha accennato un leggero rialzo riportandosi al di sopra della trendline ribassista. La media a 20 ha tagliato al rialzo la media a 50 e si appresta a farlo anche su quella a 100, tale congiuntura positiva, se connessa...
Nexi, colosso italiano dei pagamenti digitali, testa il supporto dopo la trimestrale risultata di poco oltre le attese degli analisti. Dalla quotazione di Aprile, il livello di 9€ è risultato fin ora un prezzo a cui comprare e non violato al ribasso negli ultimi 4 mesi. Da considerare un acquisto sull'ennesimo rimbalzo sul supporto con stop loss molto stretto....
Sull'indice DAX da gennaio 2018 ad oggi si è formato un testa e spalla che potrebbe proiettare i prezzi verso un rialzo per il prossimo anno. Il target price è a 15000 punti. Da monitorare il breakout sulla neckline con probabile successivo storno dei prezzi a consolidare il livello in area 12700.
Il titolo BREMBO ancora una volta fallisce la rottura al rialzo della trendline ribassista partita ad aprile. E' il quarto breakout fallito in 6 mesi per BREMBO che, vista la chiusura settimanale, si appresta a ritracciare verso il livello di supporto a quota 8,15. I prezzi hanno rotto venerdì al ribasso la media a 50 e molto probabilmente in apertura della...
Il FTSE MIB ha rotto in chiusura di settimana i massimi dell'anno toccando i 22650 chiudendo poi in prossimità del livello a 22350. La candela disegnata giovedì è una perfetta "gravestone doji" che disegnata in prossimità di massimi di periodo segna, in teoria, la fine della forze rialziste. In questo caso è stata disegnata perfettamente in prossimità del massimo...
Il Gold lateralizza nell'ultimo mese dopo il forte rialzo da inizio anno. Fondamentale supporto a quota 1500 ancora attivo seppur violato leggermente nelle scorse settimane. Non ancora scattato il segnale short nonostante la leggera flessione rispetto ai massimi dell'anno in quanto il Gold è ancora in prossimità del 23,6% di Fibonacci. I prezzi hanno formato un...
Euro in difficolta nei confronti di un dollaro forte che porta il cambio ai livelli di minimo da maggio 2018. Nel corso della settimana è stata provata una timida risalita verso la resistenza a 1,11. Fondamentale sarà raggiungere tale livello in corrispondenza del precedente massimo decrescente prima di pensare ad un’inversione del trend. Le medie sono posizionate...
Per l’Oro sarà fondamentale mantenere il supporto a quota 1.500 dollari. In tale area passano il ritracciamento a 23,6% di Fibonacci e la media mobile a 50 periodi. Osservando il grafico sembra che in agosto e settembre si sia creato un mini testa e spalle con neckline proprio sul livello di supporto. Una rottura al ribasso potrebbe portare i prezzi in area 1.425...
IL Ftse Mib fatica a mantenere quota 22.000 punti. Durante il 2019 tale quota é stata raggiunta ad aprile, luglio e settembre. Tali valori corrispondono a quelli pre crollo di fine 2018. Osservando la candela del 25 settembre si può notare come i prezzi, al contrario dei due casi precedenti, sembra non abbiano una debolezza tale per un vero e proprio...
Il rame rimbalza sulla trendline rialzista partita nel 2016 e forma una long white che potrebbe far presagire un buon livello di acquisto. Sul rialzo potrebbero essere di ostacolo le medie mobili schierate parallelalmente al ribasso. Sarà interessante vedere come si comporteranno i prezzi in corrispondenza del precedente massimo a 2,65.
Il petrolio gira al rialzo e rompe la trendline ribassista dopo la pubblicazione del dato molto positivo sulla diminuzione delle scorte. Si aggravano le tensioni tra USA e Iran con potenziali minacce di dispiegamenti di eserciti. I livelli attuali del petrolio sono i più alti da fine maggio. La forte rottura al rialzo di trendline e medie mobili fa presagire una...
Il petrolio scende nonostante il facile accordo sulla continuazione dei tagli raggiunto dall'OPEC. La tensione però rimane alta tra Russia e Iran. La crescente importanza nel campo petrolifero di Russia e Arabia Saudita preoccupa i mercati pensando anche ad un futuro per l'OPEC che sembra sempre più a rischio visto il potere di alcuni stati. Dopo un rialzo nelle...
Il FtseMib non brilla e dopo lo storno di maggio sembra non riuscire a trovare la forza. L'instabilità politica e la lenta crescita bloccano l'indice italiano che sembra in procinto di formare un doppio massimo sull'importante resistenza a 21500. Sul minimo del doppio massimo (punto di rottura ribassista) ci saranno le medie mobili a frenare la discesa. In caso di...
Dopo due mesi di ribasso il rame ha raggiunto nuovamente il supporto sulla trendline, la quale supporta i prezzi dal gennaio 2016. La candela doji formatasi nell'ultima settimana fa ben sperare per una fine del crollo delle quotazioni. Da monitorare l'apertura della prossima settimana, una importante dimostrazione di forza sarà la violazione al rialzo del massimo...