Wall Street ritraccia qualcosa anche se, sostanzialmente, rimane ancorata sui massimi storici, in assenza di notizie che in qualche modo, possano modificarne la price action. Siamo in presenza, per la verità, di un contesto di preoccupazioni economiche e di inflazione che sembra aver smesso di scendere con continuità. A tal proposito diventano fattori chiave i...
Ancora poche novità sui mercati, in chiusura della quarta settimana di febbraio, con le price action dei diversi asset che continuano a evidenziare nuovi tentativi di salita dei mercati azionari (anche se gli eccessi evidenti ne limitano la volatilità al rialzo), a cui corrisponde una fase interlocutoria e di trading range nelle valute, e un mercato...
Il NIKKEI 225 è l’indice azionario principale del Giappone – per i clienti ActivTrades è negoziabile tramite lo strumento finanziario avente ticker “JP225” – e raggruppa le 225 maggiori compagnie quotate sul Tokyo Stock Exchange, borsa che – è bene sottolinearlo – è la 2° più importante al mondo dopo quella di New York. Il suddetto indice iniziò ad essere...
Nuovi massimi storici per i mercati azionari americani, sulla scia dei risultati di Nvidia, che hanno decisamente superato le previsioni. Le azioni del colosso dei semiconduttori hanno guadagnato circa il 16% dopo che la società ha registrato ricavi record e ha pubblicato previsioni ottimistiche in un contesto di domanda robusta, suggerendo che il rally alimentato...
Le minute della Fed, pubblicate ieri, non hanno aggiunto molto a quanto già non si sapesse relativamente all’orientamento tenuto dai banchieri centrali americani. I policymaker della Fed hanno ritenuto che il tasso ufficiale fosse al suo picco in questa fase del ciclo di inasprimento, ma in generale hanno lasciato intendere che non sarebbe stato appropriato...
L’indice S&P500 – che racchiude le 500 azioni U.S.A. a maggiore capitalizzazione e rappresenta un benchmark riconosciuto a livello globale dell’azionario americano – ha compiuto un significativo movimento ‘bullish’ da fine Ottobre fino a qualche seduta fa: dal minimo del 27 Ottobre in area 4.100 punti (1° cerchiolino arancio) è andato a battere il nuovo massimo...
Nella sessione di ieri, martedì, i mercati azionari hanno chiuso in rosso, a causa del ribasso dei titoli tecnologici ad alta capitalizzazione. Nvidia, ha ceduto il 4.4%, in ragione di timori per la pubblicazione, oggi, di una trimestrale non all’altezza, In rosso anche Microsoft, Apple e Amazon. La novità rispetto alle ultime sedute è rappresentata dal fatto...
Ieri, la giornata operativa si è rivelata una di quelle meno volatili del 2024, considerata la festività del President’s day negli USA, con Wall Sreet chiusa e mercati europei poco mossi. Non si è fermato però il mercato delle Cryptovalute con il Bitcoin salito sopra i 52.400 dollari, il livello più alto dal novembre 2021, spinto dal sentiment positivo legato...
Gli ultimi dati americani, pubblicati la settimana scorsa, hanno mostrato un quadro misto, nel quale si sono alternati dati in ribasso, come le vendite al dettaglio, ad altri in crescita, come i PPI o la fiducia dei consumatori. I listini azionari hanno chiuso in calo, confermando la seconda discesa settimanale dopo 15 chiusure al rialzo, cominciate, udite udite,...
Tornano a salire i listini americani, in una giornata di recupero nel quale il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0.91%, l’S&P dello 0.58% e il Nasdaq dello 0.30% con ben dieci dei settori dell’S&P che hanno chiuso in positivo. Contemporaneamente i titoli di stato decennale americani hanno stornato, per il secondo giorno consecutivo. Nel mentre prosegue la...
Recupero di Wall Street nella seduta di ieri, caratterizzata da nuovi iniziali tentativi di ribasso, frustrati però poi sul nascere dalla presenza di ordini di acquisto già sui primi supporti chiave. I listini americani hanno chiuso positivi e in recupero rispetto alla chiusura del giorno prima. Il dollaro, per contro, ha ceduto terreno e quella che sembrava...
L’indice NASDAQ100 – benchmark oramai notissimo che raggruppa le 100 azioni a più grande capitalizzazione dell’intero mercato NASDAQ (rappresentato invece dall’indice NASDAQ COMPOSITE) – si può ritenere ancora in trend rialzista: come è evidente dal grafico giornaliero sottostante lo swing rialzista originatosi dal minino del 26 Ottobre 2023 in area 14.000 punti...
L’indice dei prezzi al consumo nel mese di gennaio, negli Stati Uniti, è salito del 3.1% su base annua, sopra le aspettative che avevano ipotizzato una crescita dei prezzi del 2.9%. Il dato core, dal canto suo, è cresciuto del 3.9%, anch’esso sopra le attese (+3.7%) ma come il dato precedente. Su base mensile, la crescita dell’inflazione è stata dello 0.3% nel...
Potremmo, ogni santo giorno, ripetere sempre i medesimi concetti, riguardo ai mercati e segnalare quanto è bello questo mondo che ogni giorno ci mostra nuovi massimi storici dei listini americani, guidati quasi esclusivamente dal settore tecnologico, con una concentrazione di liquidità su pochi titoli che pare un paradosso. Senza di questi, l’S&P 500 verrebbe...
In queste ultime due settimane, ciò che abbiamo osservato in termini di price action, sui mercati, è qualcosa che pare inarrestabile, specialmente nei movimenti dei principali listini, a partire da quelli americani, che continuano a far registrare nuovi massimi storici. L’economia USA sembra non recedere mai, dimostrando di essere resiliente e riducendo le...
Le giornate si susseguono quasi sempre allo stesso modo, ovvero con trepidante attesa, anche se vana per il momento, che qualcosa di nuovo possa modificare le price action attuali. Prezzi che si muovono sempre con la medesima dinamica, ovvero un inizio di giornata in cui ci sono vendite sui listini, probabilmente prese di beneficio, e poi prontamente si ritorna a...
Ancora rialzi per i mercati azionari, con nuovi massimi storici per l’S&P 500 che ha sfiorato quota 5 mila punti. Il Dow Jones è salito di altri 150 punti sfiorando anch’esso un nuovo massimo di sempre. Il Nasdaq, dal canto suo ha realizzato un nuovo top oltre i 17.750 punti. L’attenzione è ancora focalizzata sulle trimestrali, e questa volta tutti i settori hanno...
Il future FTSEMIB40 ha come sottostante l’indice azionario delle 40 blue-chips di Borsa Italiana: fino al 1° Giugno 2009 tali azioni erano 30 ed il relativo contratto future era noto col famigerato acronimo di “FIB30”, poi l’indice fu allargato di ulteriori 10 azioni e cambiò successivamente anche denominazione ma in ogni caso ha continuato a rappresentare...