Il brusco ritorno delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha provocato venerdì scorso un’ondata di shock sui mercati finanziari globali, colpendo duramente l’indice S&P 500. L’annuncio di Pechino di nuovi controlli all’esportazione di terre rare, seguito dalla minaccia di Donald Trump di raddoppiare i dazi sui prodotti cinesi al 100 %, ha riacceso lo...
4
Nel 2025, gli asset più performanti non sono le azioni tecnologiche né i titoli di Stato, ma oro, argento, Bitcoin ed Ethereum. Un dato significativo che riflette una dinamica molto più profonda: il ritorno in forza del “debasement trade”, ovvero la scommessa sulla svalutazione delle principali valute. In un contesto di deficit pubblici esplosivi, debiti record e...
13
Mentre prosegue il dibattito sul momento della fine del ciclo rialzista, Ether (ETH) ha raggiunto la 26ª posizione mondiale (540 miliardi USD) nella classifica delle capitalizzazioni di mercato globali tra tutte le classi di attivi. Per confronto, l’oro occupa il primo posto con 27 mila miliardi USD e Bitcoin il settimo con 2,45 mila miliardi USD. Per quanto...
9
Il ciclo presidenziale americano è un approccio ciclico al mercato azionario secondo cui la performance dell’S&P 500 tende a seguire uno schema ricorrente lungo i quattro anni di un mandato presidenziale. Questo ciclo riflette la relazione tra le decisioni politiche, le politiche fiscali e monetarie e la psicologia degli investitori. Storicamente, il primo anno...
5
Il dollaro USA è di gran lunga la valuta principale più debole del mercato valutario nel 2025. Ma questa situazione potrebbe invertirsi nel 2026, con l’avvio del secondo anno del mandato presidenziale, storicamente sfavorevole agli asset rischiosi e favorevole al dollaro come valuta rifugio. Ricordiamo che durante il primo mandato di Trump, il primo anno (2017)...
6
Il bitcoin evolve secondo cicli segnati dagli “halving”, eventi che dimezzano la ricompensa dei miner e riducono l’offerta disponibile. Ogni halving ha storicamente aperto una fase rialzista culminata in un massimo, seguita da una lunga correzione. Se l’attuale ciclo ripetesse la durata di quello precedente, il massimo potrebbe essere raggiunto venerdì 17 ottobre...
7