La Federal Reserve (Fed) statunitense ha effettuato questa settimana un pivot monetario e ha confermato una traiettoria più accomodante per l’ultimo trimestre del 2025. Il tasso dei federal funds dovrebbe essere tagliato altre due volte, per un totale di tre tagli nelle riunioni di settembre, ottobre e dicembre. Le piccole imprese sono molto sensibili...
2
1) La Fed ha svelato la sua nuova traiettoria di politica monetaria, ecco i punti chiave: - Ciclo del tasso dei federal funds fino alla fine del 2025: dovrebbero esserci in totale 3 tagli dei tassi entro la fine dell’anno. - Aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche: La Fed prende atto del rallentamento del mercato del lavoro e prevede ancora una...
4
1. Un mercato saturo per abbondanza La produzione mondiale di petrolio raggiunge livelli record con circa 105 milioni di barili al giorno. Gli Stati Uniti ne producono 22 milioni, davanti a Russia e Arabia Saudita (9,6 milioni ciascuno), mentre l’OPEC contribuisce con 27 milioni. A ciò si aggiunge l’aumento delle esportazioni di Brasile, Canada e Argentina....
3
La questione della fine del ciclo rialzista di Bitcoin legato all’halving del 2024 è il tema del momento nel mercato cripto. Come spesso accade, la storia non si ripete mai uguale ma fa rima, e lo studio dei cicli precedenti consente di evidenziare le probabili aree di inversione. In questo lavoro comparativo si considerano tre criteri principali: la durata...
2
Ci siamo finalmente. La Fed dovrebbe riprendere il taglio del tasso sui federal funds mercoledì 17 settembre. Ecco cosa conterà davvero questo mercoledì: • L’entità del taglio dei tassi (0,25% o 0,50%) • L’aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche della Fed (previsioni su inflazione, occupazione ed evoluzione dei tassi) • La traiettoria prevista (fino a...
3
Che cos’è l’analisi contrarian dei mercati finanziari? L’analisi contrarian è un modo originale di osservare i mercati finanziari, basato sul sentiment del mercato, in particolare quello dei piccoli investitori, considerati spesso le “mani deboli” del mercato. Invece di seguire l’opinione dominante, si parte dal presupposto che la folla spesso si sbaglia,...
2