Boeing Company (The)
Long

Boing al test del canale di regressione. Ripartenza o caduta?

25
L'analisi del grafico evidenzia un trend primario rialzista, chiaramente incanalato all'interno di una regressione lineare ascendente. Il prezzo si sta muovendo in modo ordinato tra il supporto e la resistenza dinamica costituiti dal canale di regressione, calcolato con due deviazioni standard. Questo indica una crescita costante e strutturata nel medio periodo. Attualmente, le quotazioni stanno testando la parte inferiore del canale, un'area che storicamente ha funzionato da supporto dinamico, suggerendo un potenziale punto di reazione per il prezzo.
In questo contesto, è fondamentale monitorare i livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci. Il primo supporto significativo, identificato come R1 a quota $220.09, è stato recentemente violato al ribasso. Il prezzo si trova ora in una zona di potenziale accumulazione, a ridosso del supporto del canale di regressione. Un'eventuale continuazione del movimento rialzista troverebbe la sua prima resistenza significativa in area $241.31 (R2), un livello che ha già respinto i prezzi nel recente passato e la cui rottura aprirebbe la strada verso target più ambiziosi, come il livello R3.
Dal punto di vista degli oscillatori, lo stocastico si trova attualmente nella zona di ipervenduto, indicando che la pressione di vendita potrebbe essere in fase di esaurimento e che un rimbalzo tecnico potrebbe essere imminente. Questo segnale, unito alla vicinanza del supporto dinamico del canale, rafforza l'ipotesi di una possibile ripartenza del trend rialzista. Il Momentum, sebbene si trovi al di sotto della linea dello zero, mostra segni di appiattimento, suggerendo un rallentamento della spinta ribassista di breve periodo.
Considerando la confluenza di questi segnali, si possono delineare delle strategie operative. Un'operazione long potrebbe essere considerata in caso di una chiara inversione di tendenza sopra l'attuale area di prezzo, con un segnale di forza come una candela giornaliera di decisa ripresa a ridosso del supporto del canale. Un primo target si collocherebbe in area $234.65 e un secondo obiettivo in corrispondenza della resistenza R2 a $241.31.
Al contrario, una strategia short potrebbe essere valutata solo in caso di una rottura confermata e con volumi del supporto inferiore dell'area del canale di regressione. Una violazione di tale livello indicherebbe un'inversione del trend primario e aprirebbe la strada a una discesa più marcata, con un primo target sul pivot point principale (P) a $185.74 e un successivo supporto a livello S1 a $151.29.
In conclusione, il titolo Boeing si trova in una fase cruciale. Il trend di fondo rimane positivo, ma il test del supporto del canale di regressione sarà decisivo per le prossime evoluzioni. Si raccomanda agli investitori di monitorare attentamente i livelli indicati e di attendere segnali di conferma prima di assumere nuove posizioni, prestando sempre attenzione alla gestione del rischio.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.