Capitalcom

3 titoli britannici da tenere d'occhio

CAPITALCOM:BARC   Barclays
Esaminiamo tre titani del FTSE 100 che esibiscono elevati livelli di forza relativa.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Barclays (BARC): L'update strategico fa impennare il titolo

Il prezzo azionario di Barclays è in forte rialzo da quando ha rivelato un update strategico lo scorso febbraio. Il piano triennale della banca prevede importanti iniziative quali:

Taglio dei costi per 2 miliardi di sterline
Restituzione di 10 miliardi di sterline agli azionisti
Forti investimenti nella sua redditizia divisione britannica.

Barclays prevede di allocare ulteriori 30 miliardi di sterline di asset ponderati per il rischio al suo ramo retail britannico entro il 2026. Nell'ambito delle sue iniziative di riorganizzazione, la banca si appresta a rivedere il suo sistema di pagamenti ed ha anche introdotto una rinnovata struttura organizzativa con cinque divisioni operative. Inoltre, Barclays ha annunciato che provvederà a restituire 3 miliardi di sterline agli azionisti per l’anno fiscale 2023, compreso un riacquisto di azioni e un dividendo finale.

Sul grafico dei prezzi, le azioni si sono consolidate lateralmente nelle ultime settimane, dando vita a un pattern a scatola. Tale consolidamento in alto e serrato è indicativo di una possibile continuazione del trend, per cui i momentum trader potrebbero valutare di acquistare su un breakout al di sopra della scatola di consolidamento, piazzando uno stop loss al di sotto di esso.

Grafico giornaliero a candele di BARC
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

Experian (EXPN): Prosegue il dominio dati

Il dominio di Experian nel comparto dei dati non accenna ad affievolirsi: la società ha infatti reso noti solidi risultati finanziari e prospettive incoraggianti nei suoi recenti report annuali.

Per l'anno fiscale conclusosi il 31 marzo, Experian ha mostrato un’incredibile solidità di mercato, con una crescita organica dell'8% nel quarto trimestre e del 6% per l'intero anno. Questa performance si è spinta oltre le aspettative degli analisti, facendo schizzare in alto le azioni.

Il fatturato totale delle attività correnti è cresciuto fino a 7,06 miliardi di dollari, ossia un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente o del 7% a tassi di cambio costanti. L'utile sottostante (EBIT) ha fatto segnare un notevole incremento, aumentando del 7% fino a 1,93 miliardi di dollari, consolidando ulteriormente la posizione finanziaria di Experian.

Con le azioni in fase di consolidamento laterale, i trader di continuazione del trend potrebbero valutare di acquistare al livello di supporto o attendere un breakout al di sopra dei massimi di consolidamento.

Grafico giornaliero a candele di EXPN
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

Vodafone (VOD): Ripresa della crescita in Germania

Negli ultimi anni Vodafone ha notoriamente sottoperformato rispetto al mercato, con una crescita stagnante nei comparti chiave. Tuttavia, il recente update commerciale del gigante delle telecomunicazioni ha lasciato trasparire i progressi del suo piano di risanamento, evidenziando una ripresa della crescita in Germania dopo la dismissione delle attività spagnole e italiane.

Sotto la guida dell'amministratore delegato Margherita Della Valle, Vodafone ha avviato una radicale trasformazione, snellendo le sue attività e focalizzandosi sui mercati sottoperformanti. Nonostante un calo del 74% degli utili operativi nell'anno fiscale 2024, dovuto in particolar modo alle mirabolanti plusvalenze conseguite nell'anno precedente, Vodafone continua a dare priorità alle misure di riduzione dei costi, avendo già ridimensionato la sua forza lavoro di 5.000 unità e pianificando di tagliare altre 2.000 posizioni, nell'ambito di un target di riduzione dei costi nell’ordine di 1 miliardo di euro.

Il mercato ha risposto positivamente ai recenti update di Vodafone, con le azioni che hanno superato il livello di resistenza chiave a maggio. Dopo aver ritracciato all'interno di un modesto canale discendente, le azioni stanno iniziando a rompere nuovamente al rialzo, indice che la ripresa di Vodafone potrebbe durare ancora a lungo.

Grafico giornaliero a candele di VOD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.