Sul grafico settimanale di TF si evidenzia un impulso ribassista che segue la struttura di uno Zig Zag correttivo secondo la teoria delle onde di Elliott.
Dai massimi storici del 2021, quando il titolo aveva un P/E superiore a 50, è iniziata una marcata tendenza discendente. La prima gamba ribassista (onda A) si è conclusa ad ottobre 2022. Successivamente, il mercato ha registrato un rimbalzo tecnico (onda B), terminato a giugno 2023. Ora il titolo sembra essere nel pieno della terza fase ribassista (onda C), con un potenziale target nell’area 5,10. Quest’ultimo livello non è casuale: coincide sia con l’estensione di Fibonacci del 1,618 dell’onda A, sia con il minimo raggiunto durante il periodo COVID.
L’area 5,10 sarà importante da monitorare per valutare eventuali segnali di inversione.
Trade attivo
Il titolo ha sfiorato millimetricamente i 5,10 euro, livello indicato in analisi, per poi rimbalzare. Solo un deciso superamento del massimo del 3 febbraio a 5,53 euro confermerebbe una leg rialzista, da valutare se di breve o medio termine. Sul timeframe weekly, il titolo mostra ancora debolezza strutturale, con i prezzi sotto l'EMA 5 da 9 settimane. Attenzione ai dati di bilancio in uscita il 3 marzo, che potrebbero influenzare l'andamento del titolo.
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.