Marco_Bernasconi

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto....?

DJ:DJI   Indice Dow Jones Industrial Average
A posteriori si riesce a spiegare sempre tutto ….fin troppo facile così



“il mercato azionario è posizionato per la prosecuzione del rally se viene superato un ostacolo molto basso” questo e quello che ho sorprendentemente trovato in un intervista online .

Salman Baig multi asset investment manager di Suisse fund manager UNIGESTION, ha puntualizzato che solamente il 65% delle società ha battuto le aspettative degli analisti nel primo trimestre .

Anche se può sembrare un ottimo risultato e sinceramente la peggior percentuale dal 2009 e inferiore alla tipica percentuale attesa del 75%.

Allo stato attuale solo il 10% dei titoli dello Standard and Poor 500 hanno presentato i loro risultati e finora i loro guadagni sono scesi di uno sbalorditivo 45% anno su anno, e questo sono le aspettative per le aziende rimanenti.

Quindi se i risultati di questo trimestre si riveleranno così negativi, ma comunque migliori a quelli che gli analisti avevano preventivato, ci troveremo nella condizione per cui molte aziende supereranno le aspettative e questo basterà al mercato per avere un mood positivo e per permettere quindi una prosecuzione del rally …. praticamente in Italia diremmo come vedere il bicchiere sempre mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto.

Sottolinea sempre il manager che questo è quello che in definitiva è accaduto in Europa alla fine del primo trimestre, dove le aspettative degli analisti erano molto basse a causa della pandemia di coronavirus e dove le aziende hanno battuto le loro stime.

Questo ha contribuito al rally che in questo momento sta ponendo gli indici europei davanti a quelli americani.

Perché le aziende dovrebbero sopra per formare negli Stati Uniti le aspettative seppur basse?

Per esempio, le vendite al dettaglio del mese di giugno mostrano che gli acquisti sono essenzialmente tornati ai livelli precrisi dopo soli 5 mesi e anche le materie prime cicliche come il petrolio hanno registrato una forte ripresa.

Cosa dovrebbe accadere perché questo sia lo scenario?

Per esempio, una conferma nei micro dati della ripresa evidenziata dai dati macro potrebbe portare a un cambiamento positivo del sentiment degli investitori.

Con una esposizione degli investitori, soprattutto dei grandi fondi ancora bassa e con le grandi massicce riserve del mercato monetario, si potrebbe avere una spinta significativa ai prezzi delle azioni della old economy che stiamo aspettando per la prosecuzione del rally.

E come ulteriore buona notizia che fa da sottofondo il numero di nuovi casi di coronavirus negli Stati Uniti e le percentuali di test positivi sono leggermente diminuite lunedì
Termino con una nota per chi mi segue e in privato mi chiede di scrivere cosa comprare su trading view.

Ovviamente trading view non può essere un sistema velocissimo per comunicare cosa compro, se sei interessato è facile e consequenziale quello che dovresti fare …

Buona Giornata e Buon Trading da Marco Bernasconi

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.