FTSE MIB - ITM - Analisi Ciclica Non-Discrezionale | 23-06-2025

165
# FTSE MIB - Analisi Ciclica Non-Discrezionale | 23 Giugno 2025

**ACTRAGEA - Metodologia Quantitativa**

🔶 **STRUMENTO:** FTSE MIB | **TIMEFRAME:** Giornaliero | **CICLO:** 116

📅 **DATA/ORA:** 23 Giugno 2025 21:47 | 📊 **PREZZO:** 38.840,52

🔻 **STATO:** Attesa conferma minimo | ⚡ **FASE 4:** Validazione del completamento ciclico

---

## 🔄 **POSIZIONAMENTO**

*Il ciclo si trova nella fase finale di completamento*

| ✅ [Fase 1] | ✅ [Fase 2] | ✅ [Fase 3] | 🎯 [Fase 4] | ⏳ [Nuovo Ciclo] |
|------------- |------------- |------------- |------------- |-------------------|
| | | | Attesa Conferma | |

**Il minimo ciclico è stato identificato e ora si attende la conferma matematica per il completamento**

---
istantanea
---

## 📊 **QUADRO OPERATIVO ESSENZIALE**

| **PARAMETRO** | **STATUS** | **VALORE** |
|---------------|------------|------------|
| **Fase Ciclo** | Attesa conferma minimo | Ciclo 116 - SHORT |
| **Avanzamento** | 75-100% della durata P50 | Fase conclusiva avanzata |
| **Massimo Confermato** | Validato | 40.708,6 |
| **Minimo Identificato** | In attesa conferma | 38.605,47 |
| **Timing Residuo** | Finestra critica | 1 barra al livello statistico |
| **Affidabilità** | Molto elevata | 90% (fase finale) |

---

## 🎯 **ANALISI E SCENARI**

**Situazione Attuale**

Il FTSE MIB si trova in una fase estremamente avanzata del ciclo 116 giornaliero. Il massimo è stato confermato a 40.708,6 punti e il sistema ha già identificato il probabile minimo a 38.605,47. Ci troviamo ora nella cruciale **Fase 4 - Attesa conferma minimo**, dove il ciclo attende la validazione matematica finale per considerarsi completato.

**Scenario Principale - Conferma Imminente (Probabilità: 90%)**
Con il timing che ha raggiunto il 75-100% della durata statistica P50 e solo **1 barra residua** al livello statistico atteso, la probabilità di conferma del minimo nelle prossime sessioni è estremamente elevata. Il minimo attuale a 38.605,47 si posiziona **sopra l'area del livello statistico P50** (37.065,32), indicando un completamento ciclico "pulito" senza estensioni verso i percentili inferiori.

Il movimento totale del ciclo (da 31.945,73 a 40.708,6) ha prodotto un range di **8.762,87 punti**, con un ritracciamento attuale che mantiene il minimo in una zona statisticamente coerente con i pattern storici. Questo comportamento rafforza la validità del completamento ciclico in corso.

**Scenario Alternativo - Ritardo nella Conferma**
Nel caso di mancata conferma immediata, il sistema monitora la possibilità di un test aggiuntivo dei livelli inferiori. Tuttavia, data la posizione temporale avanzata (oltre il 75% P50) e il posizionamento del minimo sopra i livelli critici, questo scenario mantiene probabilità ridotte (10%).

**Fase di Transizione Imminente**
La conferma del minimo segnerà l'avvio del **nuovo ciclo 117**, con il sistema che passerà automaticamente in **Fase 1 - Ricerca del massimo**. Questo rappresenta un momento di particolare interesse nell'analisi ciclica, poiché marca la transizione da un movimento discendente concluso a una nuova fase potenzialmente rialzista.

**Elementi Discriminanti**
Il livello critico di invalidazione si posiziona decisamente al di sotto del minimo identificato. Una discesa significativa sotto 38.605,47 richiederebbe una rivalutazione completa della struttura ciclica. Al contrario, il superamento del massimo confermato (40.708,6) attiverebbe immediatamente la logica del nuovo ciclo.

**Approccio Non-Discrezionale in Azione**
Questa fase dimostra l'efficacia dell'approccio quantitativo: il sistema ha identificato matematicamente sia il massimo che il minimo, eliminando l'interpretazione soggettiva. La **Fase 4** rappresenta il momento di massima precisione metodologica, dove tutti gli elementi convergono verso la conferma statistica del completamento ciclico.

---

**⚠️ DISCLAIMER**

Il presente documento ha esclusivo scopo educativo e dimostra l'applicazione di metodologie quantitative all'analisi ciclica. Non costituisce consulenza finanziaria né raccomandazione operativa. I pattern storici non garantiscono risultati futuri.

---

**🚀 ENTRA NELLA COMMUNITY DELL'ANALISI CICLICA**

- 👍 **Hai apprezzato l'approccio non-discrezionale?** Lascia un like per supportare la metodologia ACTRAGEA
- 💬 **Vuoi discutere i dati?** Commenta con le tue osservazioni sui pattern ciclici
- 🔔 **Non perdere le prossime analisi:** Segui ACTRAGEA per aggiornamenti multi-timeframe
- 📊 **Scopri la metodologia completa:** Visita il framework integrale

**🌐 actragea.com - AI + Human collaboration**
Nota
Alcune correzioni (per qualche ragione non sono state salvate), nel sito il documento corretto.

Ciclo 116 ITM (non giornaliero), si fa riferimento ad "un probabile minimo identificato"; si deve intendere "possibile" minimo conclusivo, dato che soddisfa già tutti i requisiti.

Probabilita Scenario Principale (80%)

Probabilità Scenario Secondario (20%), ad oggi.

Nel terzo paragrafo è saltato un pezzo: ". A livello Multi Frame stiamo anche analizzando l’evoluzione del ciclo TYL (Taylor) che è richiesto completarsi entro il 25.06.2025, che rappresenta quindi il riferimento temporale entro cui ci attendiamo il completamento del ciclo in essere."



Nota
Certamente nuovo TCY, vediamo se anche altro

istantanea
Nota
Chiaramente essendo un sistema non discrezionale, realmente non discrezionale, i dati indicati in tabella non li commento. Quando scrivo un report, lo faccio. Adesso non ho tempo, ma mi sembra concordo con le indicazioni dell'algoritmo.
Nota
Quindi l'Algoritmo implementato uso un auto learning per adattare le durate attese nel ciclo in corso, per ogni time frame, in questo caso il TCY (settimanale nella ciclica classica), e determina la fase in cui si trova (ricerca del massimo in questo caso). Il Focus attiva diventa quindi ricerca di un massimo, per il quale determina una forecast basata sui data statistici, anche questi adattati in base ad altri parametri adattativi. In questo suggerisce che il Max possa manifestarsi tra P20 (39342) e P50 (39627). Suggerisce anche per il max la data di oggi. Non appena il max viene confermato. Andremo nella fase successiva. Per questa ragione, questa analisi Ciclica è Non Discrezionale, e basata su logiche matematiche chiare e definite. Ovviamente non è per questo infallibile. Ma possiamo misurare in modo scientifico il risultato ed implementare modifiche per gestire performance degradanti.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.