Futures Oro
Long

L'oro sembra non avere limiti ma attenzione al timing

16
L’analisi del grafico dei futures sull’oro con timeframe giornaliero rivela un quadro tecnico fortemente orientato al rialzo, con una dinamica di prezzo che si muove all’interno di un canale ascendente ben definito e confermato da una regressione lineare a 60 periodi che traccia il trend primario. Il prezzo attuale si colloca vicino alla banda superiore del canale di regressione a due deviazioni standard, segnale di potenziale overbought ma non necessariamente di inversione, poiché la struttura del mercato mostra una forte resilienza al ribasso e un continuo rifiuto di testare livelli inferiori. La presenza di candele blu (rialziste) di dimensioni significative negli ultimi giorni suggerisce un’accelerazione dell’impulso compratore, supportata da volumi crescenti che raggiungono i 290.66K contratti, indicando un’affluenza di capitale nel mercato e una solidità della fase rialzista.

I pivot point calcolati con il metodo Fibonacci evidenziano un livello chiave di resistenza intorno ai 4.300,00 USD. L’attuale chiusura a 4.123,7 USD, con un incremento del +3,08% rispetto alla sessione precedente, indica che il mercato sta accumulando forza per un nuovo tentativo di breakout. In questo contesto, una posizione long sarebbe giustificata con un ingresso su pullback verso la linea centrale del canale di regressione, attualmente intorno ai 3.840,9 USD, o in prossimità della media mobile SuperTrend impostata su 10 periodi, che si trova a 3.795,4 USD e funge da supporto dinamico. Un breakout deciso al di sopra dei 4.300,00 USD aprirebbe la strada a obiettivi superiori, con la prossima area di interesse intorno ai 4.500,00 USD, mentre un fallimento nell’attacco di tale livello potrebbe innescare un ritracciamento verso i 3.900,00 USD, dove convergono sia la banda inferiore del canale che un livello di supporto orizzontale consolidato.

Per quanto riguarda le strategie short, la situazione attuale non offre condizioni favorevoli per posizioni ribassiste, considerando che gli indicatori di momentum e lo stocastico 9:6:3 sono entrambi in territorio positivo e non mostrano segnali di divergenza bearish. Lo stocastico si trova attorno a 85,52, confermando una condizione di ipercomprato, ma non è sufficiente da solo a giustificare un’inversione se non accompagnato da un cedimento del volume e da una rottura del supporto dinamico SuperTrend. Pertanto, qualsiasi tentativo di vendita andrebbe considerato solo in caso di chiusura di candela giornaliera sotto i 3.795,4 USD, con stop loss posizionato sopra i 3.840,9 USD per limitare il rischio. L’Average True Range a 14 periodi, che si attesta a 70,0, indica una volatilità elevata, rendendo consigliabile l’utilizzo di stop loss dinamici e la gestione delle posizioni con prudenza, soprattutto in prossimità dei livelli chiave. In sintesi, il mercato dell’oro rimane in una fase di tendenza rialzista strutturata, con opportunità di acquisto su correzioni e cautela nell’apertura di posizioni ribassiste finché non si verificheranno segnali tecnici di esaurimento dell’impulso

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.