Oltre a varie ipotesi (non troppo fantasiose) che potrebbero verificarsi a livello tecnico, sempre in ottica rialzista nel lungo periodo, dove un acquisto a livelli più bassi è sempre il miglior affare da poter inserire nel proprio portafoglio, andiamo a vedere anche un pò di fondamentali.
Come è andato il secondo trimestre?
Giovedì scorso sono stati rilasciati i dati trimestrali dove la società ha comunicato di aver venduto 688.236 veicoli in 3 mesi superando i 492.489 dello stesso periodo del 2020. Uno dei modelli più acquistati è stato il Chevrolet Bolt EV con consegne record e il SUV Buick con un +86% rispetto allo scorso anno. Ottimi risultati anche per i modelli Pick-up con crescite intorno il 40%.
Cosa accadrà in futuro?
Nonostante la costante preoccupazione rivolta alla carenza di microchip, che ha costretto GM a chiudere temporaneamente impianti in NordAmerica,Corea del Sud e Brasile, la società con sede a Detroit guarda con fiducia al futuro. Si attendono forti livelli di domanda nella seconda parte del 2021 e utili superiori alle attese. Per quanto riguarda il parere degli analisti il titolo ad oggi risulterebbe sottovalutato.
Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.