Capitalcom

Gestione delle operazioni: vincere la paura di subire perdite

Formazione
CAPITALCOM:GOLD   Gold
In fatto di efficace gestione delle operazioni, sconfiggere la paura di perdere denaro può rivelarsi uno degli ostacoli più ardui. Analizziamo le strategie per far fronte a questa difficoltà senza timori.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Due verità e una bugia

Quale delle tre affermazioni seguenti ritieni sia non vera?

A: Un’attività di trading redditizia presuppone il conseguimento di una coerenza comportamentale.
B: Un’attività di trading redditizia è fondamentalmente correlata al P/L (rapporto tra profitto e perdite).
C: Un’attività di trading redditizia è possibile solo concentrandosi in modo ossessivo sul P/L.

A è una verità intrinseca del trading. La coerenza nel modo in cui si gestisce attivamente il rischio è fondamentale per individuare e acquisire un vantaggio competitivo nel trading.

Ma anche B è vera. Chiunque affermi che un’attività di trading redditizia non è fondamentalmente correlata al P/L sta probabilmente cercando di gettare fumo negli occhi!

C è una menzogna. C'è la deduzione che la maggior parte dei trader fa partendo dalle verità intrinseche di A e B. Ma è assai improbabile che si riesca ad avere successo nel trading concentrandosi in modo ossessivo sul P/L, perché ciò rappresenta un ostacolo rilevante per A, ossia la capacità di conseguire la coerenza comportamentale.

È fondamentale comprendere che, per superare la paura di subire perdite, è necessario non focalizzarsi esclusivamente sul P&L ma piuttosto sulla coerenza comportamentale.

Conseguire la coerenza: 2 componenti indispensabili

1. Avere un esaustivo piano di trading:

Prima di iniziare a operare, è fondamentale disporre di un piano di trading ben congegnato e che non si abbia alcuna remora nell’attenersi ad esso. Il piano di trading deve coprire tutti gli aspetti dell’attività di trading, tra cui la selezione, l'esecuzione e la gestione delle operazioni.

2. Standardizzare il rischio delle operazioni:

La gestione del rischio è imprescindibile per fare trading in maniera efficace. La standardizzazione del rischio delle operazioni aiuta a tutelare il capitale e a restare concentrati sull’esecuzione del proprio piano di trading.

Occorre stabilire la percentuale massima del capitale di trading che si è disposti a rischiare su una singola operazione. Tale percentuale può essere, ad esempio, l'1% o il 2% del saldo totale disponibile sull'account.

Va poi calcolata l’entità della posizione per ciascuna operazione a seconda della percentuale di rischio prefissata e della distanza dal livello di stop-loss impostato. Ciò consentirà di esibire un livello di rischio coerente per le varie operazioni, indipendentemente dalla volatilità o dalle condizioni di mercato.

Occhio al risultato:

Dopo ogni operazione, è fondamentale valutare la propria performance in maniera oggettiva. Ecco come fare i calcoli e monitorare i propri progressi:

Valutare i criteri di entrata: Occorre analizzare se l'operazione ha soddisfatto i criteri di entrata delineati nel piano di trading. Le condizioni di mercato si sono allineate con la strategia di trading? L’ingresso nell'operazione è avvenuto al livello ottimale di prezzo?

Valutare l'esecuzione dell'operazione: È opportuno soffermarsi sull'esecuzione durante l'operazione. Ci si è attenuti alle regole di entrata e di uscita prefissate? L'operazione è stata eseguita assecondando il piano o si è deviato dalla strategia posta in essere?

Attenersi al piano di gestione operativa: È necessario stimare il livello di conformità al piano di gestione delle operazioni. Sono stati rispettati i livelli di stop-loss e take-profit? La dimensione della posizione o la strategia di gestione del rischio sono state riviste in funzione dell'evoluzione dell'operazione?

Va quindi assegnato un punteggio (+1 o -1) a ciascuno di questi criteri dopo ogni operazione per monitorare la coerenza e l’aderenza al piano di trading.

Gratificazioni: lo scimpanzé si merita una carota

Pochissime cose possono replicare lo sballo da dopamina dato da un profitto, e pochissime sono equiparabili alla batosta di subire rapide perdite di denaro. Il nostro cervello di primate sale in auge quando siamo sulle montagne russe del trading, ma ci impedisce di conseguire la coerenza comportamentale, ovvero di applicare lo stesso grado di focus e di gestione del rischio dopo una serie di sconfitte e di vittorie.

Un aspetto chiave per vincere la paura di subire perdite è quello di sapere quando è opportuno dare un’occhiata al P/L e autogratificarsi per l'adozione di comportamenti che potrebbero tradursi in profitti in futuro. Ecco alcuni esempi di gratificazione:

Dopo 10 operazioni: Se i risultati sono positivi dopo ciascun gruppo di 10 operazioni, concedersi qualcosa di sostanzioso, come un'attività ricreativa, un hobby o un regalo.

Dopo 30 operazioni: Fermarsi un attimo per riflettere e valutare la performance complessiva. Dare uno sguardo al tabellone principale, ossia il computo dei profitti e delle perdite, per capire se si stanno facendo passi avanti verso gli obiettivi di trading.

Non dimenticare mai che lo scopo è quello di perseguire disciplina, coerenza e resilienza nel proprio approccio al trading. Vanno festeggiati i successi, imparando al contempo dagli errori commessi per perfezionare continuamente le proprie capacità operative e diventare trader sempre più esperti.

Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.

I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.