Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 09.01.2023

TVC:GOLD   CFD Oro (US$/OZ)
Borse ancora su’, scommettono su rapido calo dell’inflazione.
Mercato del lavoro americano solido con dinamica salariare piu’ moderata.
Primi segnali di stabilizzazione degli indicatori macro europei.
Pechino pronta a rimuovere limitazioni Covid e a nuovi stimoli.

Anche la seduta di venerdi’ 6 gennaio, seppur con scambi ridotti, ha contribuito ad archiviare una 1’ settimana dell’anno eccellente per le Borse europee, che provano a guardare ottimisticamente al nuovo anno dopo le difficolta’ del 2022, scommettendo sulla ripartenza dell'azionario.

Indici azionari europei tutti positivi, con chiusre sui massimi: Parigi, +1,47%, Milano +1,40%, Francoforte +1,20%, Londra +0,87%. Le Borse europee hanno chiuso in rialzo 4 sedute su 5: la migliore nella settimana e’ stata Milano, che con +6,2% e’ tornata su valori di fine marzo 2022. Molto forti anche Parigi, +6,0%, Madrid +5,7% e Francoforte, +4,9%: Londra si e’ limitata a +3,3%.

Anche a New York ha prevalso l’ottimismo, e tutti i maggiori listini americani chiudono bene la settimana: Dow Jones +2,13%, S&P500 +2.28% e Nasdaq +2,56%. Nel caso degli Usa l’ottimismo di venerdi’ si deve anche al positivo e inatteso rallentamento della crescita dei salari orari, che contribuisce ad uno scenario d’inflazione in rallentamento.

Sembra che gli investitori globali, in questo inizio d’anno, vogliano aumentare le “scommesse attive” aggiungendo rischi ai portafogli, speranzosi in un’evoluzione meno aggressiva della politica monetaria delle Banche centrali Usa ed europea e in una rapida “uscita” della Cina dalla sua drastica politica “zero-Covid”, che sembrerebbe emergere dalla dichiarazioni di Pechino alla vigilia del Capodanno lunare.

Volgendo lo sguardo ai dati macroeconomici americani, di positivo c’e’ il rallentamento della crescita dei salari a dicembre: +4.6% annuale contro +4,8% di novembre e +4,9% stimato. Intanto la “job creation” resta forte a dicembre negli Stati Uniti, dove i nuovi posti di lavoro sono cresciuti di 223 mila, sopra i 200 mila attesi, sebbene in calo rispetto ai +256 mila di novembre: il tasso di disoccupazione e’ sceso a 3,5%!

La favorevole combinazione di dinamica salariale in calo e “piena occupazione” ha indotto il membro della Federal Reserve (Banca centrale americana) Raphael Bostic a considerare possibile un rialzo di soli 25 bps al prossimo comitato di politica monetaria (FOMC).

E’ risultato invece in calo rispetto al dato precedente e peggiore delle attese l'indice ISM (Institute for the supply management) di dicembre a 49,6, cioe’ sotto la soglia di 50 (delimita contrazione da espansione) e attese di 55.

Spostandoci sulla “macro europea”, e’ incoraggiante il dato sull'economic sentiment della zona-Euro salito a dicembre, per la prima volta dall'inizio della guerra in Ucraina, a 95,8 da 94,0 di novembre.

La produzione industriale tedesca a novembre, è cresciuta leggermente più delle attese, +0,2% rispetto al mese precedente, ribaltando il -0,4% di ottobre, rivisto al ribasso rispetto alla precedente stima di -0,1%, e contro l’aumento del +0,1% previsti dal consenso.

Altrettanto incoraggiante il fatto che il membro dell’ECB (Banca centrale europes Mario Centeno abbia dichiarato nei giorni scorsi che i tassi di interesse si stanno avvicinando al picco riflettendo gli sforzi per ridurre l'inflazione.

La nuova settimana parte con borse asiatiche ben intonate: Tokyo e’ chiusa per la festivita’ delle “persone mature”, cosi’ come Taiwan e Seul. Le borse cinesi salgono Shanghai +0,66%, e Shenzhen +0,62%, su indiscrezioni che vedrebbero il Governo incline ad ammorbidire le restrizioni introdotte a partire dal 2020 sui prestiti ai grandi gruppi immobiliari. Brillante l'Hang Seng di Hong-Kong, +1,92%.

Goldman Sachs ritiene che le azioni cinesi abbiano un margine di apprezzamento del +15% nel 2022, mentre Bloomberg sottolinea che l’indice di riferimento dei mercati emergenti (Msci Emerging Market), dopo essere salito oltre +20% da ottobre, starebbe entrando in una “fase Toro”: non resta che attendere...

Similmente a quelle asiatiche anche le Borse europee sono in discreto rialzo, in media +0,5%, al fine mattinata (ore 13.00 CET), sposando uno scenario in miglioramento che si spera venga confermato dall’atteso discorso di domani, 10 gennaio, del Chairman della Federal Reserve, Jerome Powell: si attendono indicazioni sulle prossime scelte di politica monetaria della banca centrale Usa.

Recentemente i prezzi delle materie prime energetiche sono decisamente ridimensionati, con quello del gas naturale che la scorsa settimana e’ sceso a 64 Euro/megawattora, minimo da ottobre 2021 e dimezzato in meno di un mese: oggi rimbalza +4,4% a 70 Euro (ore 11.00 CET). Nella mattinata odierna, il prezzo del greggio tenta il rimbalzo, con un +3,3% del WTI (West Texas Int.) a 76,3 Dollari/barile.

Sul fronte obbligazionario nessuna novita’ di rilievo: si osserva un lieve miglioramento a 199 bps, -4 dal closing di venerdi’, dello spread di rendimento tra il BTP decennale italiano e l’omologo Bund tedesco, col rendimento del BTP 10 anni a 4,24%.

Il mercato valutario stamane, 9 gennaio, vede l’Euro in recupero sul Dollaro a 1,068 (+0,3%) e sullo yen giapponese a 140,83 yen (+0,2%). (ore 11.30 CET)

I metalli preziosi proseguono senza strappi la fase positiva iniziata a novembre: l’oro sfiora i 1.880 Dollari/oncia (+0,5%) e l’argento 24,07 Dollari/oncia (+0,4%).


I future su Wall Street anticipano riaperture positive, attorno a +0,7% (ore 13.00 CET).

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.


Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.