Peter_Braganti

WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.07.2023

TVC:GOLD   CFD Oro (US$/OZ)
Il consenso vede FED decidere +0,25% prima di una possibile pausa!
Domani, 27 luglio, sara’ la volta dell’ECB: atteso +0,25%.
Economia europea in semi-recessione, Germania in crisi. USA piu’ resilienti.
Le big tech Usa non deludono, ma il Nasdaq e’ gia’ salito molto.

Nella seduta di ieri, 25 luglio, a parte i segnali politici positivi dalla Cina che hanno favorito le chiusure degli indici locali, gli operatori sono stati poco dinamici, nell’attesa delle decisioni di FED (Federal Reserve, Banca centrale americana) e di ECB (Banca centrale europea) sui tassi scenari prospettiche.

Pechino promette politiche "anticicliche", supporto al settore immobiliare e strumenti di politica monetaria "aggregati" che dovrebbero combinare la prosecuzione del taglio dei tassi con l'emissione di bond locali e speciali come supporto allo sviluppo infrastrutturale.

A Wall Street hanno prevalso i rialzi alla fine di una giornata ricca di risultati societari ma anche di attesa delle decisioni sui tassi di oggi, 26 luglio, da parte della FED: Dow Jones +0,08%, S&P500 +0,28% e Nasdaq +0,61%: “tech” ancora in auge quindi, speranzosa nei numeri trimestrali di Microsoft e Alphabet.

Alphabet, a mercati chiusi, ha diffuso numeri che hanno battuto le stime degli analisti sia sul giro d’affari che sugli utili: spingono forte i ricavi pubblicitari e da “cloud”, mentre Microsoft ha parzialmente deluso sulla crescita del fatturato.

Una mano ai listini Usa l’ha fornita anche il dato sulla fiducia dei consumatori americani, salita oltre le stime a luglio, al livello piu’ elevato da 2 anni: l'indice, calcolato dall’Ufficio governativo Conference Board, ha toccato 117 punti, dai 110,1 di giugno, battendo i 112 punti stimati dagli analisti.

"Nonostante l'aumento dei tassi di interesse i consumatori sono più ottimisti, riflettendo, probabilmente, l’inflazione in calo e la forza del mercato del lavoro", ha sottolineato il capo economista del Conference Board Dana Peterson.

L’ufficio studi dell’ECB, nell’ultima pubblicazione 'Bank lending survey' sottolinea "il notevole inasprimento netto delle condizioni finanziarie cumulato dall'inizio del 2022”: oltre all’aumento dei tassi ha inciso anche l’aumento dei rischi legati alle prospettive economiche di famiglie, ma soprattutto di imprese”. Gli standard di credito "si sono ulteriormente inaspriti nel 2’ trimestre 2023”.

Anche Banca d’Italia riscontra una riduzione della richiesta di prestiti da parte di imprese e famiglie. Da parte delle imprese si registra "una nuova marcata riduzione, riflettendo sia l'aumento del livello generale dei tassi di interesse che il calo degli investimenti fissi". Scende anche la domanda di prestiti delle famiglie per l'acquisto di abitazioni e per consumi personali.




Banche centrali: le decisioni sui tassi di Federal Reserve e ECB arriveranno oggi 26 luglio e domani: il consenso degli analisti vede un aumento dei tassi di 25 bps: venerdì si riunirà anche la BoJ (Bank of Japan), che dovrebbe lasciare i tassi invariati.

Sul fronte “FED” grande importanza sara’ attribuita al messaggio del suo Chairman Jerome Powell, che potrebbe essere tentato ad usare ancora una narrativa “hawkish” (“da falco”), data la resilienza dell’economia Usa e l’inflazione “core” ancora troppo alta.

In Europa, intanto, si moltipicano i segnali di rallentamento economico: in Francia, a luglio, la fiducia delle famiglie è risultata stabile a 85, identico a giugno, con qualche segnale di ottimismo sul futuro tenore di vita e persistenti timori per l’occupazione. L'Insee (Ufficio di statistica nazionale francese) parla chiaramente di un livello "ben al di sotto" della sua media di lungo periodo (100).

L'indagine IFO (Indice di fiducia delle imprese) descrive un crescente pessimismo degli operatori economici in Germania: a luglio é calato più delle attese a 87,3, da 88,6 di giugno, anticipando una probabile contrazione del GDP (Prodotto interno lordo) nel 3’ trimestre. Alla persistente debolezza della manifattura si e’ aggiunto il rallentamento dei servizi.

Spostandoci su un piano globale, il FMI (Fondo monetario internazionale) ha sorprendentemente migliorato le previsioni per il 2023: l'economia globale dovrebbe crescere +3,0%, cioe’ +0,2% sull’ultima stima di aprile.

Si tratta comunque di una stima piu’ bassa rispetto al +3,5% del 2022 ed alla media storica. Il FMI prevede che la crescita resterà debole nei prossimi 5 anni, per effetto di ridotti aumenti della produttivita’.

Stamane, 26 luglio, borse europee poco mosse e future su Wall Street contrastati in attesa delle decisioni di politica monetaria della FED.

Mercato obbligazionario tranquillo: lo spread tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi e’ stabile attorno 163 punti base, in parallelo ad una sostanziale invarianza del rendimento del BTP benchmark al 4,07%.

Poche novita’ anche sul mercato valutario, dove il cross Euro/Dollaro e’ stabile attorno a 1,1064 e quello Euro/Yen giapponese a 155,6.

Il prezzo del petrolio prende una pausa dopo 2 settimane di cospiqui rialzi: stamani, 26 luglio, leggiamo quello del WTI (greggio di riferimento Usa) a 79,2 Dollari/barile.

Stamattina chiusure incerte per le Borse asiatiche, con gli operatori piu’ inclini a coprire i rischi che ad assumerne di nuovi. Hong Kong -0,65%, Shanghai -0,47%, Shenzen -0,67%. Immobile la borsa di Tokio, mentre Seoul ha perso -1,66% innescato dal calo dei -3,5% delle azioni tecnologiche.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Per ulteriori informazioni:

bit.ly/wisdomtree-daily-update
Declinazione di responsabilità

Le informazioni ed i contenuti pubblicati non costituiscono in alcun modo una sollecitazione ad investire o ad operare nei mercati finanziari. Non sono inoltre fornite o supportate da TradingView. Maggiori dettagli nelle Condizioni d'uso.